Categoria
🥇
SportTrascrizione
00:00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:00:30Buonasera e benvenuti a questa
00:00:40ottava puntata di due rota sud
00:00:42sempre qui su Bike Channel, canale
00:00:44222 di Sky, 259 del digitale
00:00:47terrestre e tasto rosso di Sport
00:00:49Italia al canale 60. Sono stasera
00:00:51qui con due amici, due ex ciclisti
00:00:53professionisti, Pierpaolo Ficara
00:00:55alla mia destra e Michele Gazzara
00:00:57alla mia sinistra. Ci parleranno un po'
00:01:00dei loro impegni ma in particolare
00:01:02Pierpaolo per te è stata una settimana
00:01:04intensa con lo sceriffo Francesco
00:01:07Moselle che te lo sei portato un po' a
00:01:09spasso dalla Sicilia orientale fino alla
00:01:12Sicilia occidentale.
00:01:14Abbiamo scarozzato un po' in giro.
00:01:16Buonasera a tutti. Mi sono buttato in
00:01:22questo nuovo format dopo il mio ultimo
00:01:27anno, lo scorso del mio ultimo anno da
00:01:29biker e quest'anno mi vede coinvolto in
00:01:32un format come promotore e
00:01:37sviluppatore del marchio Fantic, F-Moser
00:01:41e GSG per la Sicilia e quindi abbiamo
00:01:46avuto settimana scorsa un primo open day
00:01:49nel comune di Acireale e per l'occasione
00:01:52abbiamo portato appunto, c'è stato
00:01:54Francesco Moser e anche Simone Fraccaro
00:01:57che ricordiamo erano lì presenti per
00:02:00un appuntamento storico. Stasera
00:02:02parleremo di storia perché parleremo
00:02:04dell'intitolazione della
00:02:07strada a Sant'Istebarle, ciclista
00:02:10morto nel 1976 durante la semitappa
00:02:13della prima tappa del Giro d'Italia e
00:02:15Francesco Moser e Simone Fraccaro
00:02:17erano due ciclisti che parteciparono
00:02:20proprio a quella a quella gara ed è stato
00:02:23un momento di particolare commozione
00:02:25tra l'altro io ho visto, ho parlato anche
00:02:27con Francesco Moser ed era veramente, ma
00:02:29anche Simone Fraccaro devo dire che tra
00:02:31l'altro ci ha raccontato proprio i
00:02:33dettagli. Era presente, era dietro, era
00:02:36appena dietro, mi diceva che era appena
00:02:38dietro Sant'Istebarle quindi ha visto in
00:02:41diretta quello che era accaduto ma a
00:02:42nessuno punto si poteva immaginare poi
00:02:46il tragico evento in quell'occasione. Una
00:02:50settimana intensa, meno intensa per
00:02:52Michele però ecco assieme avete creato
00:02:54questa nuova SD, New Era Cycling e
00:02:58Michele tu hai un passato da
00:03:01professionista, hai stato quattro anni a
00:03:02Las Angeles fino al 2019. 2018. Buonasera a
00:03:07tutti, ho smesso nel 2018 alla Trevalli e
00:03:11poi vabbè sempre sono rimasto nell'ambiente
00:03:15e mi piace sempre comunque rimanere
00:03:18sempre nell'ambiente perché il cuore
00:03:20batte per il ciclismo. Vincitore da
00:03:22direttore del Tour dell'Albania se non
00:03:24ricordo male. Sì sì, comunque ogni anno ci
00:03:27siamo sempre tolti le soddisfazioni fino
00:03:30a quando ho deciso di smettere nel 2018.
00:03:32Adesso come lo vivi il ciclismo? Il ciclismo
00:03:35quello corso, quello agonistico? Adesso lo
00:03:39vivo in maniera serena, comunque è
00:03:42sempre un piacere seguire l'ambiente,
00:03:44seguire, informarti e stare sempre sul
00:03:47pezzo, quindi lo vivi in maniera serena e
00:03:51faccio comunque i complimenti comunque a
00:03:53tutti i ragazzi che si impegnano molto
00:03:55perché adesso si va sempre più forte.
00:03:58Quando parliamo di San Gioni mi parliamo
00:03:59un po' dell'inizio dell'Era Continental,
00:04:01come sono cambiato adesso secondo te
00:04:03l'Era Continental rispetto a quel periodo?
00:04:06Ma guarda adesso secondo me l'Era
00:04:08Continental si sta un po' spostando più
00:04:12sui vivai delle squadre World Tour, quindi
00:04:15magari tante squadre World Tour blasonate
00:04:18si affidano a Continent, alle vecchie
00:04:21Continent italiane e formano una sorta di
00:04:25gemellaggio il vivaio delle squadre World Tour.
00:04:27Quindi diciamo è cambiato proprio l'orizzonte
00:04:29rispetto a quattro anni fa per stare a passo
00:04:32un po' con i tempi.
00:04:33Sì, diciamo che ormai le squadre World Tour
00:04:37si appoggiano alle Continental di fiducia,
00:04:39alle squadre, alle persone competenti
00:04:41e alle formazioni storiche per creare
00:04:46un bacino di nuove leve.
00:04:49Senti Erpaolo tu hai vissuto pure la Continental
00:04:51però diciamo tu te la sei passata
00:04:53particolarmente bene perché lì proprio
00:04:55in un'altra visione, perché tu eri in un team
00:04:59asiatico, comunque eravate Continental
00:05:01ma stavate bene.
00:05:02Allora io ho fatto i primi quattro anni
00:05:04alla Moerebita, diciamo che noi appunto
00:05:07abbiamo fatto il passaggio delle Continental
00:05:09che era uno degli ultimi anni in cui
00:05:11le Continental erano vere e proprie squadre
00:05:13perché se ritorniamo indietro negli anni
00:05:16la Moerebita non è mai stata una squadra
00:05:19di primissimo livello però ha avuto anche
00:05:22la possibilità di partecipare a due giri
00:05:24d'Italia con due team.
00:05:26A Moerebita Pepsi e a Moerebita 7up
00:05:29stavano l'unica squadra nella storia del ciclismo
00:05:31che ha partecipato con due team in un giro
00:05:33d'Italia e noi siamo stati gli ultimi appunto
00:05:37ad essere nella fascia in cui le Continental
00:05:42erano ancora considerate delle squadre
00:05:44professioniste a tutti gli effetti, sia
00:05:46la Moerebita che poi gli ultimi due anni
00:05:48con la Sapura. Io mi ero avvicinato
00:05:51al progetto Sapura perché era un progetto
00:05:54abbastanza ambizioso quando mi hanno chiamato
00:05:56Ritorniamo in Asia, dove?
00:05:57In Asia a Kuala Lumpur, in Malesia.
00:06:00L'obiettivo infatti era quello di portare
00:06:02i ciclisti malesiani al Tour de France
00:06:05quindi un progetto abbastanza ambizioso
00:06:08però sono arrivato lì nel 2020
00:06:13proprio due mesi prima del contratto
00:06:16due mesi prima del covid
00:06:18poi dal covid si è fermato un po' tutto
00:06:21specialmente in Asia le restrizioni sono
00:06:23state maggiori anche dopo il lockdown
00:06:26hanno avuto molte difficoltà a riprendersi
00:06:29però ti sei tolto qualche soddisfazione
00:06:33e hai preso anche parte a un campionato
00:06:35italiano, no?
00:06:36Sì, sì, sì, beh io perché poi comunque
00:06:38sia a livello professionistico diciamo
00:06:40che non puoi correre
00:06:45non puoi correre gare professionistiche
00:06:48eccetto i campionati nazionali quindi
00:06:50poi io da dopo il covid ho partecipato ai
00:06:52campionati italiani col team Sapura
00:06:55però poi non essendoci stata appunto la
00:06:57possibilità di poter riprendere a
00:06:59correre infatti mi sono spostato sulla
00:07:02mountain bike
00:07:03Senti che visione hanno delle per ciclismo?
00:07:05Allora io devo dire che...
00:07:07Dico tu che ti porti comunque dietro
00:07:09l'esperienza dell'amore vita
00:07:11Eh loro si erano affidati, io l'anno che
00:07:13sono arrivato alla Sapura su 18 atleti
00:07:15otto eravamo stranieri però
00:07:19maggior parte europei, parte uno
00:07:21statunitense e poi gli altri eravamo tutti
00:07:23europei perché appunto loro erano non
00:07:25avendo una storia di ciclismo
00:07:27ricordiamo che comunque sia in Asia il
00:07:29ciclismo è arrivato negli anni 2000
00:07:31si affidavano, si sono affidati
00:07:33tanto a quello che era anche la
00:07:35conoscenza da parte nostra di ragazzi
00:07:37europei italiani per portare qualcosa in
00:07:42più per far crescere perché comunque sia
00:07:44ho potuto vedere che il ciclismo è molto
00:07:46sentito c'è abbastanza seguito
00:07:49Kuala Lumpur è una città molto grossa e
00:07:52nonostante appunto questo c'è un gran
00:07:55seguito del ciclismo e in Malesia e in
00:07:59Asia in particolare e quindi penso che
00:08:02negli anni possiamo vedere anche adesso
00:08:05uno sponsor cinese che sponsorizza
00:08:08l'Astana e è diventato
00:08:12sempre più molto globalizzato e quindi
00:08:16per forza di cose si sta spostando anche
00:08:18nella parte asiatica
00:08:20parliamo di New Era Cycling, mi chiede quali
00:08:23sono, ecco come mai intanto l'idea di
00:08:26dare vita a questo SD? Allora noi siamo
00:08:29partiti, io sono tornato giù dal nord
00:08:32perché io comunque prima stavo al nord
00:08:34sono tornato giù dal nord ci siamo messi
00:08:37in testa con Pierpaolo di organizzare
00:08:39una manifestazione sportiva
00:08:42che è la Liberty Gran Fondo
00:08:45dalla Liberty Gran Fondo poi il sabato
00:08:48della Liberty Gran Fondo noi abbiamo
00:08:51fatto un gioco ciclismo con bambini e
00:08:54abbiamo avuto tanta partecipazione
00:08:57Ricordiamo Liberty Gran Fondo, Canicattini,
00:09:00Ibagni, provincia di Filacusa tra l'altro
00:09:02una bellissima una bellissima cittadina
00:09:04è proprio Liberty
00:09:07che dà il nome alla Gran Fondo perché
00:09:10è veramente particolare
00:09:12Sì diciamo che comunque sia è una cittadina
00:09:14nonostante abbia 6.000 abitanti che si
00:09:16presta tantissimo, da oltre 30 anni viene
00:09:18fatto il Festival del Jazz e quindi
00:09:21anche quest'anno per tutto il periodo
00:09:23estivo verrà fatto il Festival del Jazz
00:09:25e noi quest'anno saremo il 7 di
00:09:28settembre collocaremo per l'occasione
00:09:31anche un fine settimana polploristico
00:09:33con giochi medievali per appunto anche
00:09:36avvicinare le famiglie
00:09:38E quindi lui ha cercato di coinvolgerti
00:09:40naturalmente, perché Michele intanto?
00:09:42Perché con Michele siamo cresciuti
00:09:44stiamo un chilometro di distanza
00:09:46siamo cresciuti praticamente insieme
00:09:48qualsiasi cosa abbiamo fatto a livello
00:09:49ciclista abbiamo fatto sempre insieme
00:09:51Tu non hai detto non rompere le palle?
00:09:53No, comunque ho accolto subito perché
00:09:56ho accolto subito l'invito perché
00:09:58comunque il ciclismo ci ha dato molto
00:10:01ci ha elevato altrettanto
00:10:03ed è giusto ricambiare con la nostra
00:10:05esperienza
00:10:06Tra l'altro in una provincia siracusa che
00:10:09non ha un movimento particolarmente
00:10:11importante quindi diciamo la vostra è
00:10:13sicuramente una linfa in più
00:10:16Mancava una gara una
00:10:19gran fondo di mountain bike dai tempi
00:10:21della gran fondo di nuoto mancava nel
00:10:24siracusano la nostra specialmente anche a
00:10:26Canicattini Bagni mancava una gara di
00:10:28mountain bike importante la nostra è
00:10:30stata appunto quella di riportare perché
00:10:32comunque sia negli ultimi quattro anni mi
00:10:33sono spostato nella mountain bike so
00:10:36quello che è il seguito della mountain
00:10:38bike siciliano e quindi volevo portare
00:10:43quello che era il movimento siciliano
00:10:46nel mio paese a far conoscere quello che
00:10:48comunque sia le bellezze naturalistiche
00:10:50che dà il nostro
00:10:53paese perché un paese a fine circondato
00:10:55da cave è molto molto diverso dal tutto
00:10:59il resto delle varie gare e vari eventi
00:11:01che vediamo in giro infatti
00:11:03quello che molte persone lo scorso anno
00:11:05per la prima edizione hanno ottenuto
00:11:08è molto pietrocioso
00:11:11e la nostra idea era quello di riportare
00:11:13da lì c'è Dan Michele
00:11:16comunque tu con la Honda non avevi ancora avuto
00:11:18no no io diciamo sono stradista sono nato
00:11:21stradista
00:11:22quanto abbiamo visto alla gran fondo
00:11:24tanta fatica tanta fatica perché comunque
00:11:27l'allenamento non è quello dei giorni
00:11:29degli anni scorsi però mi sono divertito
00:11:33un casino sono divertito parecchio
00:11:35allora vediamo appunto abbiamo parlato
00:11:37di questa della presenza di Moser
00:11:39ad AC Sant'Antonio anche di Simone Fraccaro
00:11:42finalmente è stato dato il nome
00:11:46a questo luogo dove si è verificato
00:11:48l'incidente e devo dire il servizio è di
00:11:51Giuseppe Signorino è di Nunzio Currenti
00:11:54però devo dire che Nunzio Currenti è
00:11:56stato uno dei promotori storici
00:11:58è un nostro giornalista nostro collaboratore
00:12:00è stato uno dei promotori storici di
00:12:02questo evento e lui ha
00:12:05spinto tanto affinché le
00:12:07amministrazioni le istituzioni politiche
00:12:09si adoperassero per dare
00:12:13lasciare ecco qualcosa un ricordo fisico
00:12:17a questa tragedia del Giro d'Italia del 76
00:12:20quindi vediamo il servizio di Giuseppe
00:12:22Signorino e di Nunzio Currenti
00:12:38un tuffo nel passato un'immersione nel
00:12:41ciclismo di altri tempi Francesco Moser
00:12:44una giornata tra AC Reale e AC Sant'Antonio
00:12:47una data il 6 marzo 2025 che passerà
00:12:50alla storia per la presenza
00:12:52dell'indimenticabile campione e per
00:12:54celebrare l'intitolazione di una strada
00:12:57da ricordare per un tragico episodio
00:12:59durante una tappa siciliana del Giro
00:13:02d'Italia nel 1976
00:13:07ad AC Reale palazzo di città l'ex
00:13:09campione mondiale del Giro per tre volte
00:13:12della Parigi Roubaix 273 volte vincitore
00:13:15in carriera ha firmato il libro d'onore
00:13:17alla presenza del sindaco Roberto
00:13:19Barbagallo degli assessori Rosario
00:13:21Raneri ed Enzo Di Mauro del presidente
00:13:23del consiglio comunale Michele Greco e
00:13:26del parlamentare regionale l'onorevole
00:13:28Nicola D'Agostino promotore dell'evento
00:13:31e nipote di quella figura storica del
00:13:33ciclismo locale che è stato Turi D'Agostino
00:13:35un legame di profonda amicizia con
00:13:37Moser che durante il suo saluto ha
00:13:40ricordato con straordinaria lucidità
00:13:42aneddoti storie e personaggi di quei
00:13:45passaggi siciliani del Giro d'Italia
00:13:47lungo i paesi etnei una tappa la prima
00:13:52del 76 che il 21 maggio visse una tragica
00:13:55vicenda nella vicina AC Sant'Antonio in
00:13:58questa curva alla periferia est della
00:14:00città che conduce ad AC Catena fu vittima
00:14:03perdendo la vita un ciclista spagnolo
00:14:06Juan Manuel Santisteban in suo ricordo e
00:14:10in suo nome alla stele in pietra lavica
00:14:12di qualche anno fa è stata dedicata anche
00:14:15alla denominazione di quella che fino a
00:14:17ieri le mappe indicavano come via nuova
00:14:20un percorso che ha compreso anche la
00:14:23pulizia e la riqualificazione del
00:14:25monumento dedicato al ciclista spagnolo
00:14:28realizzato grazie a Lussi una iniziativa
00:14:31e un progetto durati diversi anni portati
00:14:34avanti dalla vice presidente provinciale
00:14:36Nunzio Currenti e dalla consigliere
00:14:38regionale Francesco Larosa una proficua
00:14:41collaborazione con il comune di AC Sant'Antonio
00:14:44da parte dell'unione stampa sportiva
00:14:46italiana gruppo specializzato di
00:14:48assostampa che promuovendo
00:14:50l'intitolazione della strada a Santisteban
00:14:52non solo ha dato lustro alla memoria di
00:14:54uno sportivo e di un avvenimento che
00:14:56scosse le cronache dell'epoca ma ha
00:14:59inteso trasmettere aspetti più
00:15:01squisitamente umani come la sicurezza in
00:15:03strada a beneficio dei ciclisti
00:15:08Un momento toccante per Francesco Moser
00:15:11che di quel giro faceva parte come
00:15:13Assimone Fraccaro così dal saluto ricevuto
00:15:16dalle istituzioni di AC Sant'Antonio col
00:15:19primo cittadino Quintino Rocca e
00:15:21l'assessore allo sport Salvo Sorbello
00:15:23per la commemorazione di Santisteban
00:15:25il plurimedagliato campione di ciclismo
00:15:27ha poi dato vita nel pomeriggio
00:15:29alla Fantic Day nota azienda di due ruote
00:15:32e a una pedalata sulla ciclabile
00:15:34terra delle aci
00:15:37Abbiamo fatto tante tappe, tante gare qua
00:15:41nei dintorni sull'Etna anche facevamo il
00:15:44circuito degli assi qui a Catania le
00:15:47tappe del giro e soprattutto il
00:15:49campionato è stato molto molto
00:15:51diverso. Abbiamo fatto tante gare
00:15:54attorno alla città, abbiamo fatto
00:15:57tante gare con il ciclista, abbiamo
00:16:00fatto tante gare con il ciclista
00:16:04le tappe del giro e soprattutto il
00:16:06campionato italiano del 1979 che era
00:16:10stata una corsa molto difficile e che
00:16:13mi ricordo come se fosse oggi di quella
00:16:16gara lì che siamo arrivati io e
00:16:18battaglì nel finale e ho vinto la volata
00:16:21insomma. Ma poi Sicilia abbiamo fatto
00:16:24gare in tutta la regione, si può dire in
00:16:27tutta l'isola, Palermo, a Capodorlando,
00:16:30a Cicina, a Marsala, a Trapani,
00:16:35facevamo il trofeo Pantalica laggiù a
00:16:38Siracusa e posso dire di conoscere non
00:16:41tutta la Sicilia ma conosco forse
00:16:45meglio di tanti siciliani perché l'ho
00:16:47girata tutta anche in bicicletta perché
00:16:50in bici hai più tempo di guardare anche
00:16:53le bellezze so a Grigento siamo andati
00:16:56tante volte che c'era stato anche il
00:16:58mondo io avevo già smesso però ero
00:17:02sempre presente. Lei è stato sempre presente
00:17:05comunque in giro d'Italia negli ultimi anni è
00:17:08stato sempre un punto di riferimento per
00:17:11tanti tifosi. Ci racconta un suo ricordo
00:17:14personale di di Turi D'Agostino? E beh,
00:17:17Turi, quando venivamo qui era lui
00:17:21l'organizzatore e mi telefonava che aveva
00:17:24paura che non arrivavo, insomma è tutto
00:17:27giusto, non ti preoccupare, dicevo che
00:17:30vengo. Beh, quella cosa quando abbiamo
00:17:33fatto il primo circuito che lui non ci
00:17:35conosceva neanche, non aveva molta
00:17:37esperienza, che era venuto lì all'albergo
00:17:40e ci avevamo portato i numeri di gara
00:17:43eravamo con Gimondi, Bittossi, tutti i
00:17:45corridori più importanti che poi
00:17:47andavamo ai mondiali in Venezuela che
00:17:49dopo ho vinto io e lì ho chiesto ma da
00:17:52che parte lo mettiamo il numero e lui mi
00:17:54ha guardato non capiva la domanda
00:17:56a destra o a sinistra in base a dove era
00:17:58posizionato il paico della giuria e lui
00:18:01mi guarda e mi fa sullo culo ma si ma
00:18:04dico lo so che lo dobbiamo mettere dietro
00:18:06ma dov'è il paico? Allora poi ha capito
00:18:10cos'era e mi ricordo che sono venuti
00:18:12tutti a ridere. La Sicilia ha dato al
00:18:15ciclismo i figli in questi ultimi anni
00:18:17che l'hanno rappresentato in campo
00:18:19mondiale, no? Vincenzo Nibali è uno dei
00:18:21sette ad aver vinto, Giovanni Visconti
00:18:23ad aver vinto tre campioni italiani per
00:18:25l'anno 2004 o nel 2011 proprio a
00:18:28Cicatena, Damiano Caruso. Oggi però la
00:18:31situazione dice che non abbiamo il
00:18:33Giro d'Italia, non abbiamo il Giro di
00:18:35Sicilia e purtroppo oggi non è difficile
00:18:38vedere all'orizzonte un nuovo Nibali.
00:18:40Come si, secondo lei, cosa serve per
00:18:43riuscire a lavorare bene sulla strada?
00:18:46C'è stato con la globalizzazione noi
00:18:49abbiamo perso moltissime posizioni in
00:18:51questo nel mondo del ciclismo perché
00:18:54l'organizzazione con più corridori, con
00:18:57più squadre, con più organizzazioni e
00:19:00moltissimi corridori venivano nelle
00:19:03nostre squadre. Mers, De Vlamming, i
00:19:07fratelli Pettersson, Knussen, Serkut,
00:19:10adesso dovrebbe mettersi qua, c'è un
00:19:12elenco enorme perché le squadre italiane
00:19:15hanno sempre avuto nell'interno due, tre
00:19:18stranieri anche quando De Vlamming
00:19:21aveva corso anche in squadra con me,
00:19:23avevamo anche gli inglesi, avevamo
00:19:26addirittura un neozelandese che
00:19:28correva con noi. Oggi gli italiani se
00:19:32vogliono correre devono andare nelle
00:19:33squadre straniere perché noi non abbiamo
00:19:35neanche una squadra del World Tour del
00:19:38prima categoria diciamo che abbiamo
00:19:40delle squadre di seconda passia che non
00:19:42hanno neanche il diritto di partecipare a
00:19:46tutte le grandi gare e questo la dice
00:19:48lunga, prima non era così e questo ha
00:19:51cambiato perché è vero che sono anche
00:19:55ciclia, non è che i campioni nascono
00:19:57tutti nello stesso posto no? Una volta
00:19:59sono qua, una volta in Francia, una volta
00:20:01in Belgio, una volta adesso per dire
00:20:04abbiamo questo Pogacar che straccia
00:20:08tutti si può dire così e che viene da
00:20:11un paese che non è grande neanche come
00:20:13la Lombardia. Moreno D'Agostino, Moser
00:20:16per lei non è solo il campione, il mito,
00:20:19Moser è legato a doppio filo con la sua
00:20:22famiglia, con la sua storia, la storia che
00:20:24parla di Giro dell'Etna, il campionato
00:20:26italiano parla di Criterio degli Assi.
00:20:28Ma io lo conosco ormai da cinquant'anni,
00:20:30l'ho frequentato ogni anno quando veniva
00:20:32qui a fare le gare, questo è durato dieci,
00:20:36dodici anni e poi dopo è tornato perché
00:20:39c'era sempre un momento per
00:20:41testimoniare come dire i valori dello
00:20:44sport e Federico Moser era un
00:20:46ambasciatore perfetto e aveva
00:20:48questa esperienza di un territorio che
00:20:49gli aveva dato tanto e che lui ha
00:20:51continuato a restituire quindi diciamo
00:20:53che è venuto in Sicilia quasi sempre,
00:20:54quasi ogni anno è stato qui, ci ha
00:20:56aiutato a riorganizzare gare di ciclismo,
00:20:57ci ha aiutato a organizzare anche
00:20:59manifestazioni collaterali allo sport,
00:21:02una presenza costante che ha lasciato
00:21:06un grande ricordo tanto che quando viene
00:21:10tanti amici lo vengono ad accogliere, lui
00:21:13li conosce, ecco è un campione ma
00:21:15è stato un uomo con la U maiuscola
00:21:17portatore di grandi valori quindi
00:21:19ambasciatore veramente dei valori
00:21:21sportivi e questo non va
00:21:24assolutamente dimenticato e non è
00:21:26secondario rispetto al mito del
00:21:29campione che magari oggi tanti giovani
00:21:31neppure sanno chi è, è pure uno dei più
00:21:34grandi ciclisti della storia.
00:21:36Lei è stato in prima fila nel 2011 con
00:21:38la tappa del Giro d'Italia che ha fatto
00:21:39storia con quella grande sparata di
00:21:41Contador e poi con il campione
00:21:43d'italiano 10 Catena. Mi può raccontare
00:21:46un ricordo di quei giorni così belli
00:21:49perché la settimana internazionale,
00:21:51perché poi c'è stata la settimana del
00:21:53Tricolore in Sicilia e soprattutto
00:21:55quella straordinaria vittoria di
00:21:56Visconti. Abbiamo provato sia all'inizio
00:21:59anni 2000 riorganizzando il Giro
00:22:01dell'Etna per 3-4 edizioni e poi con la
00:22:04tappa del Giro d'Italia che fu straordinaria
00:22:06col 15 maggio,
00:22:08vista in tutto il mondo, una cornice
00:22:10stupenda e tutte le altre iniziative
00:22:13che abbiamo fatto come gli italiani e
00:22:15altro. Certo il mondo è cambiato, il ciclismo
00:22:17è cambiato, adesso è uno scenario
00:22:19diverso. Se prima organizzare anche una
00:22:22gara, come dire, il Criterium non era una
00:22:26gara ufficiale, significava radunare
00:22:28decine di migliaia di appassionati che
00:22:30potevano toccare il loro campione,
00:22:32oggi tutto questo non c'è. Il calendario
00:22:34adesso è veramente internazionale e in un
00:22:37calendario internazionale si trova poco
00:22:39spazio per le gare, seppure nazionali, di
00:22:42grande livello locali e quindi questo ha
00:22:44cambiato lo scenario, ha cambiato il
00:22:46rapporto tra gli appassionati e le gare
00:22:49ciclistiche e noi dobbiamo prendere atto
00:22:51che le cose in 50 anni possono cambiare,
00:22:54rimangono però le esperienze e quelle
00:22:56sono indelebili. Un ricordo personale di
00:23:01Turid Agostino. Turid Agostino io ero
00:23:04piccolo, è stato uno zio straordinario,
00:23:06uno che ti riempiva la vita e la vita
00:23:08e la giornata e chiaramente i ricordi
00:23:11migliori sono legati anche a, come dire,
00:23:14a una dimensione più intima, più
00:23:15domestica, nella cassa della nonna di
00:23:18Cicatena e quelli sono i ricordi più
00:23:20belli e poi certamente l'esperienza
00:23:22dell'esperienza di questo mondo del
00:23:26ciclismo che lui aveva fatto diventare
00:23:28importantissimo e che ci ha trasmesso
00:23:31questa importanza e che anche oggi noi
00:23:33ce l'abbiamo qui, se siamo qui lo dobbiamo
00:23:36anche a questo tipo di esperienza che
00:23:39non è solo familiare. È un atto di
00:23:41giustizia nei confronti, lo sportunato
00:23:43spagnolo che morì nella prima semitappa
00:23:45del Giro d'Italia, 21 maggio 76, è
00:23:48soprattutto un'opera di promozione, una
00:23:51battaglia sportiva di etica che abbiamo
00:23:54condotto trovando negli amministratori
00:23:56locali di Aci San Antonio e le varie
00:23:59amministrazioni, vari periodi, un assist
00:24:02magnifico, dei collaboratori fantastici e
00:24:05la condivisione di credere in questo
00:24:08progetto. Il monumento era abbandonato, è stato
00:24:11prima ripulito, riqualificato e poi la
00:24:13strada è stata la cilgina sulla torta
00:24:15oggi la presenza di Francesco Moseri
00:24:17quel giorno corse quella tappa.
00:24:201976, grande partenza da Catania, la
00:24:24prima semitappa, il Giro di Catania
00:24:27purtroppo in questa maledetta curva
00:24:30morì Santisseban, il Giro continuò, vinse
00:24:33Patrick Serco la prima semitappa, poi
00:24:35nel pomeriggio la Catania Siracusa, vinta
00:24:38sempre da Serco, ma si abbatte un maltempo
00:24:41incredibile nella seconda semitappa, il
00:24:44Giro continuò, nonostante grande
00:24:47tristezza, fu il primo Giro di Candido
00:24:49Cannavo, fu l'ultimo Giro vinto da
00:24:52Gimondi, è un Giro che è passato
00:24:55per la storia, è un Giro che vide
00:24:57Francesco Moseri vincere tre tappe al
00:24:59Giro d'Italia, una la Cefalu Messina
00:25:02furono tante coincidenze, tanti ricorsi
00:25:05in quel Giro, Candido Cannavo fu il
00:25:08primo a mettersi in macchina
00:25:10alla bicicletta distrutta, la moglie di
00:25:14Candido Cannavo fu la prima perché
00:25:16conosceva bene lo spagnolo a parlare con
00:25:18la moglie di Santisseban comunicandogli
00:25:21la notizia triste, il funerale fatto in
00:25:24cattedrale, è uno spagnolo che ci ha
00:25:26lasciato davvero memoria, cuore e lo
00:25:29ricordiamo volentieri, ci fa piacere
00:25:31che in Spagna sottolineano il fatto che
00:25:34oggi noi insieme, tutti, perché qui
00:25:38nessuno deve mettersi una stelletta,
00:25:40tutti abbiamo creduto in questa
00:25:42possibilità di avere la strada intestata
00:25:46Santissima nel Monumento di
00:25:47Qualificata, è un monumento che deve far
00:25:49riflettere sulla sicurezza stradale, in
00:25:51questo momento il ciclismo su strada
00:25:53soffre, soffre perché ci sono tanti
00:25:55incidenti e non ci sono le norme che
00:25:57tutelano. La Sicilia purtroppo questo
00:25:59triste primato morì in Ravasio nella
00:26:03Palermo Sciacca e a Ravasio fu dedicata
00:26:06una via ma non un monumento c'è da dire
00:26:08e quindi anche da lì ritenevo opportuno
00:26:12che fosse doveroso intitolare questa
00:26:15strada a Santissima e devo dire tutto è
00:26:20partito anche da un corso di formazione
00:26:21dei giornalisti e quindi abbiamo dato
00:26:24davvero un senso importante a quello
00:26:26che facciamo noi come professione
00:26:28aggiornamento professionale. Sono Simone
00:26:30Fraccaro, in quel giro partecipavo con
00:26:34la Jolly Ceramica, una squadra con
00:26:37compagni come Bazzaglini, Bertoglio ed
00:26:40era la prima semitapa, nel pomeriggio
00:26:42ce n'era un'altra e proprio in questo
00:26:45frangente poco prima avevo forato
00:26:47insieme con lo Spagnolo e stavamo
00:26:50inseguendo, lui aveva la squadra, la CAS
00:26:52che lo trainava, si davano il cambio tra
00:26:55loro, io ero rimasto un po' solo e
00:26:58proprio in questa curva un mio compagno
00:27:00di squadra e di paese che abita vicino a
00:27:04me, un certo Vanzo Dorino, gli hanno dato
00:27:07un sacchetto di plastica nel cambio, in
00:27:10questa curva lui si è fermato per togliere
00:27:12il sacchetto, il suo direttore sportivo
00:27:16credeva avesse forato, ha inchiodato la
00:27:19macchina e ha occupato la sede stradale
00:27:22a quel punto qui sono arrivati gli
00:27:24Spagnoli, non c'era spazio per loro e
00:27:27uno di loro ha sbagliato, è uscito di
00:27:29strada, è stata una tragedia non
00:27:31indifferente, io mi sono accorto della
00:27:34confusione, però non ho visto il
00:27:36corridore perché stavo inseguendo e
00:27:38stavo rischiando anch'io perché passavo
00:27:40in mezzo alle macchine, ho cercato di
00:27:42rientrare prima dell'arrivo, all'arrivo
00:27:44ho saputo quello che era successo in
00:27:46realtà e il mio amico mi ha spiegato
00:27:50guarda io purtroppo ho dovuto fermarmi
00:27:52per questo problema e non sapevo che
00:27:55poteva succedere una cosa del genere, si
00:27:57è sentito anche in colpa per questa
00:27:59faccenda, ma l'errore è stato della
00:28:01macchina in poche parole che non doveva
00:28:03fermarsi qui. Il clima era molto triste
00:28:05si pensava di non partire il pomeriggio
00:28:08infatti eravamo quasi tutti d'accordo ma
00:28:11poi l'organizzazione ha voluto che
00:28:13partissimo e so che ho fatto tutta la
00:28:15giornata nelle ultime posizioni, con me
00:28:18c'era sempre Eddy Merckx che anche lui
00:28:20aveva paura siamo stati e siamo arrivati
00:28:22anche staccati con il problema poi che
00:28:25lui doveva curare la classifica e aveva
00:28:27un problema da recuperare, è stata una
00:28:31giornata molto triste e un gire anche
00:28:33abbastanza triste, fortunatamente poi io
00:28:36nelle mie zone vinsi una tappa con
00:28:38prepotenza anche diciamo, allora diciamo
00:28:42che le cose si sono pareggiate in qualche
00:28:45modo. A quei tempi non si guardava come
00:28:49adesso la sicurezza perché si cureva
00:28:51senza casco e anche per dire
00:28:55l'assistenza medica in corsa era molto
00:28:58scarsa, adesso dietro le gare ci sono
00:29:01le ambulanze, i medici, i rialimatori e
00:29:04poi se c'è bisogno dell'elicottero si sa
00:29:08dove portare agli ospedali i feriti se
00:29:12ci sono insomma e queste sono state
00:29:15tutte conquiste diciamo per il nostro
00:29:17squad perché è inevitabile che succeda
00:29:21qualche incidente che basta niente per
00:29:23cadere e quando si va a 70-80 l'ora in
00:29:27discesa non è una cosa semplice insomma.
00:29:30Il giro d'Italia fu un giro di Italia
00:29:31difficile perché sull'onda della morte non
00:29:36fu facile correre, Menendez riuscì a fare
00:29:40quel straordinario regalo al Gabic
00:29:42con la vittoria dedicata perché la Cass
00:29:44decise di continuare a correre, lei vinse
00:29:47tre tappe, vinse a Messina, vinse a
00:29:50Ostoni e poi una terza tappa e il
00:29:55ricordo di quel giro d'Italia che
00:29:58comunque oggi fa storia a prescindere
00:30:00dalla morte di Sandis e poi è un giro
00:30:02fu l'ultimo vinto pure da Gimondi.
00:30:04Gimondi è stato un giro battagliato fino
00:30:06alla fine per quello nonostante ci siano
00:30:09stati gli incidenti insomma, però credo
00:30:13che tutte queste cose poi hanno
00:30:15contribuito a migliorare la sicurezza in
00:30:20corsa e questo si continua a lavorare.
00:30:25Purtroppo oggi c'è sempre più traffico e
00:30:30ci sono anche sempre più ciclisti perché
00:30:32quando ho cominciato io ciclisti ce n'erano
00:30:35pochissimi, le donne erano bosche bianche
00:30:37le donne che andavano in bici. Oggi c'è un
00:30:40movimento femminile molto importante e
00:30:42perciò abbiamo un numero di ciclisti sulle
00:30:45strade tra gli agonisti e i cicloturisti
00:30:50che è aumentato del cento per di più, del
00:30:55mille per cento.
00:30:58I come from the land of myths, I come from
00:31:01water, the wind, I come from the beauty.
00:31:13It's about your relationship with the
00:31:15earth, nature and how you decide to stay
00:31:19present.
00:31:23But wherever you ride, just never forget
00:31:28where you come from, be loyal to your path
00:31:32all over the place and enjoy the journey.
00:31:38Be your legend, be the water, the fire, the
00:31:46wind, but most importantly be proud of your
00:31:51origin.
00:31:58Siamo rientrati in studio, avete visto
00:32:00il riservizio di Peppe Signorino e
00:32:02l'annuncio corrente ad ACI Sant'Antonio.
00:32:04Devo dire che ho rivisto poi Simone
00:32:06Fraccaro e Francesco Moselle di nuova a
00:32:08Sambuca e veramente ecco l'emozione
00:32:12era reale e sincera.
00:32:15Adesso parliamo di mountain bike, ma
00:32:17prima voglio fare vedere, visto che abbiamo
00:32:19parlato di Simone Fraccaro, quindi
00:32:20parliamo dell'azienda GSG che ci
00:32:23sponsorizza il nostro completino
00:32:25dedicato alla Due Ruota Sud. Tutti
00:32:28quelli che sono interessati ad averlo
00:32:31possono mandare una mail a
00:32:33dueruotasud-gmail.it, è un
00:32:36completino molto bello di qualità, tu lo
00:32:38conosci bene Nel Paolo perché tu sei
00:32:40ormai promotore di questa azienda
00:32:44e mi hai dato anche una mano a
00:32:46svilupparlo. Devo dire che appunto io mi
00:32:49sono legato lo scorso anno a GSG come
00:32:52ambassador, mi hanno vestito per
00:32:55quanto riguarda il mondiale gravel che è
00:32:56stato qui in Italia, sono stato subito
00:32:58colpito dall'azienda, sono andato a
00:33:01visitarli nella loro sede a Castelfranco
00:33:05Veneto, è un modus operandi dell'azienda
00:33:09che lavora proprio sul 100% made in
00:33:11Italy e lavorano anche in base al
00:33:14prodotto del 30 al 90% di materiale
00:33:16riciclato, quindi questo fa capire anche
00:33:18quando siano anche molto focalizzati su
00:33:24quello che è il green, che alla fine è
00:33:26anche il messaggio che vogliamo passare
00:33:28noi con la New Era Cycling, da qui anche
00:33:31la scelta del colore del completino.
00:33:33Senti parliamo di Mountain Bike, stiamo
00:33:34vedendo queste bellissime immagini, che
00:33:36hai fatto tu? Abbiamo lanciato questa
00:33:38idea, non sappiamo se è nuova, se non è
00:33:40nuova comunque è una cosa molto bella
00:33:42perché durante la Gran Fondo Valle dei
00:33:44Vini che c'è stata domenica 9 marzo a
00:33:47Sambuca di Sicilia, ti abbiamo mandato
00:33:49perché ormai collabori con Due Ruote a
00:33:51Sud a pieno titolo, al seguito dei
00:33:56Grandi, intanto hai fatto fatica oppure no?
00:33:59Posso dirgli che ho fatto fatica, ho fatto
00:34:02veramente fatica anche perché
00:34:03ultimamente comunque sia gli impegni mi
00:34:06discostano un po' da quello che è
00:34:08l'allenamento rispetto al mio solito,
00:34:10però mi sono divertito parecchio, devo
00:34:14dire che non mi è mancata per nulla
00:34:16vederli faticare così tanto, però è stato
00:34:20veramente divertente, una cosa insolita
00:34:22è una cosa nuova e a cui ci stiamo appunto
00:34:26troppo bene. Lo riproporrei anche perché abbiamo
00:34:29fatto le dirette live della gara, insomma
00:34:31è stata una cosa, è una cosa molto
00:34:33interessante. Tu Michele hai vissuto la
00:34:36Gran Fondo da partecipante, come stai? È
00:34:38stata tosta perché comunque non mi sono
00:34:40allenato per niente, tra l'altro in squadra
00:34:43avevamo una scommessa. In quanto tempo
00:34:45hai chiuso? Allora Paiz ha chiuso in un'ora e
00:34:4856 minuti. Io ho preso 43 minuti e il
00:34:51primo è bike.
00:34:54Ok, quindi da Paiz non lo facciamo neanche
00:34:58il corso. Però la mountain bike è un bel
00:35:01movimento quello che c'è in Sicilia, no?
00:35:03Molto. Sì, diciamo che è un movimento
00:35:06sempre più in crescita e questa è la
00:35:09cosa che mi ha fatto, mi fa molto più
00:35:11piacere e per cui noi ci stiamo anche
00:35:15battendo. Il nostro progetto
00:35:19New Era Cycling che si è portato, che
00:35:22nasce quest'anno, è appunto quello di
00:35:24dare una ventata di freschezza a quello
00:35:27che è il movimento, affiancandoci a
00:35:30parteneri importanti come appunto quelli
00:35:34che abbiamo citato e far sì che appunto
00:35:38aziende così importanti possano venire
00:35:41in Sicilia, capire quello che è il
00:35:43movimento siciliano e investire come
00:35:46stanno facendo. Anche perché sai la
00:35:47percezione che ho avuto in questi due
00:35:50mesi di trasmissione, che seguendo appunto
00:35:53cercando di seguire le notizie che
00:35:55riguardano il sud dell'Italia,
00:35:57realmente quando parliamo di ciclismo
00:35:59nel sud Italia a certi livelli parliamo
00:36:01di Sicilia. Di Sicilia e di mountain bike
00:36:05un po' in Puglia. Poi veramente noi
00:36:07facciamo tantissime attività, mi tendo
00:36:10conto che soprattutto dal punto di vista
00:36:12agonistico, no Michele tu che hai anche
00:36:14esperienza di vissuto al nord, il
00:36:16paragone con determinate regioni che
00:36:19hanno avuto sempre la leadership
00:36:22delle gare ciclistiche, devo dire che
00:36:24soprattutto nel fuoristrade in Sicilia
00:36:26facciamo scuola. Noi, io almeno, è un
00:36:30mondo nuovo per me, ho visto molta
00:36:32partecipazione, quindi diciamo la parte
00:36:35mountain bike giù al sud o soprattutto
00:36:38in Sicilia è molto seguita, c'è molto
00:36:41seguito. Valle dei Vini che ha aperto
00:36:44anche il Trecost Challenger, che è
00:36:48questo circuito di cinque gare che si
00:36:51sviluppano tra la Sicilia e la Calabria,
00:36:53la prossima sarà l'Aspro Marathon, se non
00:36:57ricordo male, a Raggio Calabria, il 4
00:36:59maggio, e poi ci sarà la Valle
00:37:02dell'Oiato qui a Palermo, insomma un bel
00:37:05circuito. Valle Iato, Tirnagar Race e
00:37:07l'ultima la Liberty Grand Ponto.
00:37:09Diciamo che appunto con gli altri
00:37:11organizzatori abbiamo voluto portare
00:37:15avanti questo progetto della Trecost
00:37:17Challenge che appunto coinvolge le più
00:37:23parti della Sicilia con manifestazioni
00:37:25che hanno come obiettivo quello di
00:37:27coinvolgere le famiglie, perché come ben
00:37:30sappiamo abbiamo detto che il movimento
00:37:32del ciclismo della motobike...
00:37:34Le gare sono già collaudate, perché
00:37:36quando parliamo appunto Valle dei Vini,
00:37:38ottava edizione, quasi 500 partenti,
00:37:42Tirnagar Race l'anno scorso è stato
00:37:44campionato italiano assoluto Marathon,
00:37:46Aspro Marathon, Gara Nazionale, Valle Iato,
00:37:50campionato regionale, diciamo che gli
00:37:53unici neofiti siamo noi della Liberty
00:37:56Grand Ponto e questo ci ha fatto
00:37:57assolutamente piacere perché ricambia
00:38:00quello che è stato il nostro sacrificio
00:38:02per portare avanti la manifestazione,
00:38:05oggi come oggi portare avanti un evento
00:38:07è molto complicato, quindi che gli altri
00:38:09organizzatori ci abbiano fatto partecipi
00:38:12di questa nuova Challenge ci ha reso
00:38:15d'orgoglio perché vuol dire che stiamo
00:38:17lavorando bene e specialmente siamo
00:38:19nella direzione giusta.
00:38:20Come ti dicevo la Trecost Challenge è
00:38:24una serie di eventi che vogliono
00:38:27coinvolgere le famiglie perché non
00:38:30dobbiamo pensare solo all'atleta, alla
00:38:32manifestazione della domenica all'atleta
00:38:34ma quello che è il seguito.
00:38:35Soprattutto in una gara che ha un forte
00:38:37seguito di amatori e tra l'altro
00:38:38Signore Fraccato appunto mi diceva
00:38:40questo è a Stambuco di Sicilia che l'ha
00:38:43rimasto impressionato perché non
00:38:44immaginava un movimento siciliano così
00:38:47importante, quindi voglio dire
00:38:50sicuramente la qualità c'è.
00:38:52Certo.
00:38:53E poi c'è stato molto coinvolgimento
00:38:55proprio da parte delle persone di
00:38:57Sambuca, le strade piene, la piazza
00:39:00piena, tutti hanno atteso l'arrivo.
00:39:02Devo dirti che mi sono divertito.
00:39:04Sì, se le cose vengono fatte bene con
00:39:08un'organizzazione dietro perché alla
00:39:10fine sempre ci vuole una buona
00:39:11organizzazione anche a livello della
00:39:13comunità locale viene molto sentita
00:39:16come viene coinvolta perché bisogna
00:39:18anche coinvolgere non è solo una
00:39:20manifestazione in sé ma è anche
00:39:21coinvolgere sia la comunità locale che
00:39:24principalmente le attività locali perché
00:39:26alla fine le organizzazioni e gli eventi
00:39:29esistono se dietro ci sono le aziende
00:39:31come specialmente quelle locali che
00:39:34investono, quindi come dicevo prima noi
00:39:38come Challenge il focus principale è
00:39:43portare le famiglie perché comunque sia
00:39:46e anche il ricambio generazionale
00:39:48quello che ci vuole.
00:39:51Quindi bambini, gioco ciclismo, magari
00:39:54l'evento folklore è la stessa e poi per sé
00:39:57che magari è il momento, quello che vede
00:40:01il genitore di per sé però a fine
00:40:04tutti vengono attenti a un fine settimana
00:40:06diverso. Allora questo fine se hai
00:40:08vissuto a Sampdoria tantissima gente, 500
00:40:11attenti, c'erano i forti delle
00:40:14mountain bike, non solo. Il vincitore è
00:40:16stato Leo, ex campione del mondo, poi c'era
00:40:18Diego Ro, c'era Claudio, campionessimo nel
00:40:202002, poi tantissimi, semicorridossimo
00:40:24livello, guardia di servizio di 22 minuti
00:40:27che raccolta da questa zona a Sambuca di
00:40:29Sicilia, della Valle Sicca.
00:40:41La Indida come il nome della fonda a
00:40:43secolo dopo Cristo, costruita dagli
00:40:45antichi alle pendute Genuardo, Tosio e
00:40:47il Belice, Sambuca di Sicilia, una di
00:40:495.000 province di agrigento, si è mostrata
00:40:52il suo splendore per i quasi showbikers
00:40:54fave edizione della Gran Valle dei vini
00:40:56classi.
00:41:00500 bikers, di cui cito provenienti
00:41:03da Astoni, hanno scelto di vivere una
00:41:05tratta ricca di emozioni per questa
00:41:07riapertura della Giria Grand 2005, del
00:41:10Trek Coaster e dell'Appennino Bike.
00:41:16Il luogo più bello di Ipia 2016 ha avuto
00:41:19anche il piacere di accogliere una
00:41:21leggenda del ciclismo di tutti i tempi
00:41:23come Francesco Mosaito. Lo sceriffo si è
00:41:26concesso al pubblico e media durante un
00:41:28fine settimana che l'ha visto protagonista
00:41:31anche a zelda alla sua e-bike lungo parte
00:41:34del percorso della Gran Fonda.
00:41:37Francesco Mosaito, un fine settimana
00:41:40intenso in Sicilia che ti ha visto
00:41:42tagliarla tutta dalla Sicilia orientale,
00:41:44sei arrivato adesso qui ad Agrigento, in
00:41:47provincia di Agrigento, a Sambuca di
00:41:49Sicilia, intanto raccontaci le emozioni
00:41:52di un po' di sicile.
00:41:54Grazie, grazie mille.
00:41:56Grazie mille.
00:41:57Grazie mille.
00:41:58Grazie mille.
00:41:59Grazie mille.
00:42:00Grazie mille.
00:42:01Grazie mille.
00:42:02Grazie mille.
00:42:03Grazie mille.
00:42:04Grazie mille.
00:42:05Grazie mille.
00:42:06Grazie mille.
00:42:07Grazie mille.
00:42:08Grazie mille.
00:42:09Grazie mille.
00:42:10Grazie mille.
00:42:11Grazie mille.
00:42:12Grazie mille.
00:42:13Grazie mille.
00:42:14Grazie mille.
00:42:15Grazie mille.
00:42:16Grazie mille.
00:42:17Grazie mille.
00:42:18Grazie mille.
00:42:19Grazie mille.
00:42:20Grazie mille.
00:42:21Grazie mille.
00:42:22Grazie mille.
00:42:23Grazie mille.
00:42:24Grazie mille.
00:42:25Grazie mille.
00:42:26Grazie mille.
00:42:27Grazie mille.
00:42:28Grazie mille.
00:42:29Grazie mille.
00:42:30Grazie mille.
00:42:31Grazie mille.
00:42:32Grazie mille.
00:42:33Grazie mille.
00:42:34Grazie mille.
00:42:35Grazie mille.
00:42:36Grazie mille.
00:42:37Grazie mille.
00:42:38Grazie mille.
00:42:39Grazie mille.
00:42:40Grazie mille.
00:42:41Grazie mille.
00:42:42Grazie mille.
00:42:43Grazie mille.
00:42:44Grazie mille.
00:42:45Grazie mille.
00:42:46Grazie mille.
00:42:47Grazie mille.
00:42:48Grazie mille.
00:42:49Grazie mille.
00:42:50Grazie mille.
00:42:51Grazie mille.
00:42:52Grazie mille.
00:42:53Grazie mille.
00:42:54Grazie mille.
00:42:55Grazie mille.
00:42:56Grazie mille.
00:42:57Grazie mille.
00:42:58Grazie mille.
00:42:59Grazie mille.
00:43:00Grazie mille.
00:43:01Grazie mille.
00:43:02Grazie mille.
00:43:03Grazie mille.
00:43:04Grazie mille.
00:43:05Grazie mille.
00:43:06Grazie mille.
00:43:07Grazie mille.
00:43:08Grazie mille.
00:43:09Grazie mille.
00:43:10Grazie mille.
00:43:11Grazie mille.
00:43:12Grazie mille.
00:43:13Grazie mille.
00:43:14Grazie mille.
00:43:15Grazie mille.
00:43:16Grazie mille.
00:43:17Grazie mille.
00:43:18Grazie mille.
00:43:19Grazie mille.
00:43:20Grazie mille.
00:43:21Grazie mille.
00:43:22Grazie mille.
00:43:23Grazie mille.
00:43:24Grazie mille.
00:43:25Grazie mille.
00:43:26Grazie mille.
00:43:27Grazie mille.
00:43:28Grazie mille.
00:43:29Grazie mille.
00:43:30Grazie mille.
00:43:31Grazie mille.
00:43:32Grazie mille.
00:43:33Grazie mille.
00:43:34Grazie mille.
00:43:35Grazie mille.
00:43:36Grazie mille.
00:43:37Grazie mille.
00:43:38Grazie mille.
00:43:39Grazie mille.
00:43:40Grazie mille.
00:43:41Grazie mille.
00:43:42Grazie mille.
00:43:43Grazie mille.
00:43:44Grazie mille.
00:43:45Grazie mille.
00:43:46Grazie mille.
00:43:47Grazie mille.
00:43:48Grazie mille.
00:43:49Grazie mille.
00:43:50Grazie mille.
00:43:51Grazie mille.
00:43:52Grazie mille.
00:43:53Grazie mille.
00:43:54Grazie mille.
00:43:55Grazie mille.
00:43:56Grazie mille.
00:43:57Grazie mille.
00:43:58Grazie mille.
00:43:59Grazie mille.
00:44:00Grazie mille.
00:44:01Grazie mille.
00:44:02Grazie mille.
00:44:03Grazie mille.
00:44:04Grazie mille.
00:44:05Grazie mille.
00:44:06Grazie mille.
00:44:07Grazie mille.
00:44:08Grazie mille.
00:44:09Grazie mille.
00:44:10Grazie mille.
00:44:11Grazie mille.
00:44:12Grazie mille.
00:44:13Grazie mille.
00:44:14Grazie mille.
00:44:15Grazie mille.
00:44:16Grazie mille.
00:44:17Grazie mille.
00:44:18Grazie mille.
00:44:19Grazie mille.
00:44:20Grazie mille.
00:44:21Grazie mille.
00:44:22Grazie mille.
00:44:23Grazie mille.
00:44:24Grazie mille.
00:44:25Grazie mille.
00:44:26Grazie mille.
00:44:27Grazie mille.
00:44:28Grazie mille.
00:44:29Grazie mille.
00:44:30Grazie mille.
00:44:31Grazie mille.
00:44:32Grazie mille.
00:44:33Grazie mille.
00:44:34Grazie mille.
00:44:35Grazie mille.
00:44:36Grazie mille.
00:44:37Grazie mille.
00:44:38Grazie mille.
00:44:39Grazie mille.
00:44:40Grazie mille.
00:44:41Grazie mille.
00:44:42Grazie mille.
00:44:43Grazie mille.
00:44:44Grazie mille.
00:44:45Grazie mille.
00:44:46Grazie mille.
00:44:47Grazie mille.
00:44:48Grazie mille.
00:44:49Grazie mille.
00:44:50Grazie mille.
00:44:51Grazie mille.
00:44:52Grazie mille.
00:44:53Grazie mille.
00:44:54Grazie mille.
00:44:55Grazie mille.
00:44:56Grazie mille.
00:44:57Grazie mille.
00:44:58Grazie mille.
00:44:59Grazie mille.
00:45:00Grazie mille.
00:45:01Grazie mille.
00:45:02Grazie mille.
00:45:03Grazie mille.
00:45:04Grazie mille.
00:45:05Grazie mille.
00:45:06Grazie mille.
00:45:07Grazie mille.
00:45:08Grazie mille.
00:45:09Grazie mille.
00:45:10Grazie mille.
00:45:11Grazie mille.
00:45:12Grazie mille.
00:45:13Grazie mille.
00:45:14Grazie mille.
00:45:15Grazie mille.
00:45:16Grazie mille.
00:45:17Grazie mille.
00:45:18Grazie mille.
00:45:19Grazie mille.
00:45:20Grazie mille.
00:45:21Grazie mille.
00:45:22Grazie mille.
00:45:23Grazie mille.
00:45:24Grazie mille.
00:45:25Grazie mille.
00:45:26Grazie mille.
00:45:27Grazie mille.
00:45:28Grazie mille.
00:45:29Grazie mille.
00:45:30Grazie mille.
00:45:31Grazie mille.
00:45:32Grazie mille.
00:45:33Grazie mille.
00:45:34Grazie mille.
00:45:35Grazie mille.
00:45:36Grazie mille.
00:45:37Grazie mille.
00:45:38Grazie mille.
00:45:39Grazie mille.
00:45:40Grazie mille.
00:45:41Grazie mille.
00:45:42Grazie mille.
00:45:43Grazie mille.
00:45:44Grazie mille.
00:45:45Grazie mille.
00:45:46Grazie mille.
00:45:47Grazie mille.
00:45:48Grazie mille.
00:45:49Grazie mille.
00:45:50Grazie mille.
00:45:51Grazie mille.
00:45:52Grazie mille.
00:45:53Grazie mille.
00:45:54Grazie mille.
00:45:55Grazie mille.
00:45:56Grazie mille.
00:45:57Grazie mille.
00:45:58Grazie mille.
00:45:59Grazie mille.
00:46:00Grazie mille.
00:46:01Grazie mille.
00:46:02Grazie mille.
00:46:03Grazie mille.
00:46:04Grazie mille.
00:46:05Grazie mille.
00:46:06Grazie mille.
00:46:07Grazie mille.
00:46:08Grazie mille.
00:46:09Grazie mille.
00:46:10Grazie mille.
00:46:11Grazie mille.
00:46:12Grazie mille.
00:46:13Grazie mille.
00:46:14Grazie mille.
00:46:15Grazie mille.
00:46:16Grazie mille.
00:46:17Grazie mille.
00:46:18Grazie mille.
00:46:19Grazie mille.
00:46:20Grazie mille.
00:46:21Grazie mille.
00:46:22Grazie mille.
00:46:23Grazie mille.
00:46:24Grazie mille.
00:46:25Grazie mille.
00:46:26Grazie mille.
00:46:27Grazie mille.
00:46:28Grazie mille.
00:46:29Grazie mille.
00:46:30Grazie mille.
00:46:31Grazie mille.
00:46:32Grazie mille.
00:46:33Grazie mille.
00:46:34Grazie mille.
00:46:35Grazie mille.
00:46:36Grazie mille.
00:46:37Grazie mille.
00:46:38Grazie mille.
00:46:39Grazie mille.
00:46:40Grazie mille.
00:46:41Grazie mille.
00:46:42Grazie mille.
00:46:43Grazie mille.
00:46:44Grazie mille.
00:46:45Grazie mille.
00:46:46Grazie mille.
00:46:47Grazie mille.
00:46:48Grazie mille.
00:46:49Grazie mille.
00:46:50Grazie mille.
00:46:51Grazie mille.
00:46:52Grazie mille.
00:46:53Grazie mille.
00:46:54Grazie mille.
00:46:55Grazie mille.
00:46:56Grazie mille.
00:46:57Grazie mille.
00:46:58Grazie mille.
00:46:59Grazie mille.
00:47:00Grazie mille.
00:47:01Grazie mille.
00:47:02Grazie mille.
00:47:03Grazie mille.
00:47:04Grazie mille.
00:47:05Grazie mille.
00:47:06Grazie mille.
00:47:07Grazie mille.
00:47:08Grazie mille.
00:47:09Grazie mille.
00:47:10Grazie mille.
00:47:11Grazie mille.
00:47:12Grazie mille.
00:47:13Grazie mille.
00:47:14Grazie mille.
00:47:15Grazie mille.
00:47:16Grazie mille.
00:47:17Grazie mille.
00:47:18Grazie mille.
00:47:19Grazie mille.
00:47:20Grazie mille.
00:47:21Grazie mille.
00:47:22Grazie mille.
00:47:23Grazie mille.
00:47:24Grazie mille.
00:47:25Grazie mille.
00:47:26Grazie mille.
00:47:27Grazie mille.
00:47:28Grazie mille.
00:47:29Grazie mille.
00:47:30Grazie mille.
00:47:31Grazie mille.
00:47:32Grazie mille.
00:47:33Grazie mille.
00:47:34Grazie mille.
00:47:35Grazie mille.
00:47:36Grazie mille.
00:47:37Grazie mille.
00:47:38Grazie mille.
00:47:39Grazie mille.
00:47:40Grazie mille.
00:47:41Grazie mille.
00:47:42Grazie mille.
00:47:43Grazie mille.
00:47:44Grazie mille.
00:47:45Grazie mille.
00:47:46Grazie mille.
00:47:47Grazie mille.
00:47:48Grazie mille.
00:47:49Grazie mille.
00:47:50Grazie mille.
00:47:51Grazie mille.
00:47:52Grazie mille.
00:47:53Grazie mille.
00:47:54Grazie mille.
00:47:55Grazie mille.
00:47:56Grazie mille.
00:47:57Grazie mille.
00:47:58Grazie mille.
00:47:59Grazie mille.
00:48:00Grazie mille.
00:48:01Grazie mille.
00:48:02Grazie mille.
00:48:03Grazie mille.
00:48:04Grazie mille.
00:48:05Grazie mille.
00:48:06Grazie mille.
00:48:07Grazie mille.
00:48:08Grazie mille.
00:48:09Grazie mille.
00:48:10Grazie mille.
00:48:11Grazie mille.
00:48:12Grazie mille.
00:48:13Grazie mille.
00:48:14Grazie mille.
00:48:15Grazie mille.
00:48:16Grazie mille.
00:48:17Grazie mille.
00:48:18Grazie mille.
00:48:19Grazie mille.
00:48:20Grazie mille.
00:48:21Grazie mille.
00:48:22Grazie mille.
00:48:23Grazie mille.
00:48:24Grazie mille.
00:48:25Grazie mille.
00:48:26Grazie mille.
00:48:27Grazie mille.
00:48:28Grazie mille.
00:48:29Grazie mille.
00:48:30Grazie mille.
00:48:31Grazie mille.
00:48:32Grazie mille.
00:48:33Grazie mille.
00:48:34Grazie mille.
00:48:35Grazie mille.
00:48:36Grazie mille.
00:48:37Grazie mille.
00:48:38Grazie mille.
00:48:39Grazie mille.
00:48:40Grazie mille.
00:48:41Grazie mille.
00:48:42Grazie mille.
00:48:43Grazie mille.
00:48:44Grazie mille.
00:48:45Grazie mille.
00:48:46Grazie mille.
00:48:47Grazie mille.
00:48:48Grazie mille.
00:48:49Grazie mille.
00:48:50Grazie mille.
00:48:51Grazie mille.
00:48:52Grazie mille.
00:48:53Grazie mille.
00:48:54Grazie mille.
00:48:55Grazie mille.
00:48:56Grazie mille.
00:48:57Grazie mille.
00:48:58Grazie mille.
00:48:59Grazie mille.
00:49:00Grazie mille.
00:49:01Grazie mille.
00:49:02Grazie mille.
00:49:03Grazie mille.
00:49:04Grazie mille.
00:49:05Grazie mille.
00:49:06Grazie mille.
00:49:07Grazie mille.
00:49:08Grazie mille.
00:49:09Grazie mille.
00:49:10Grazie mille.
00:49:11Grazie mille.
00:49:12Grazie mille.
00:49:13Grazie mille.
00:49:14Grazie mille.
00:49:15Grazie mille.
00:49:16Grazie mille.
00:49:17Grazie mille.
00:49:18Grazie mille.
00:49:19Grazie mille.
00:49:21Simone Fraccaro, excicpista professionista che abbiamo visto già in questi giorni ad
00:49:27Acireale, in merito all'intitolazione della Strada Santisteban, oggi qui a Sambuca di Sicilia
00:49:35per la Valle dei Vini, tra l'altro con la sua azienda, la GSG, voi avete fornito la
00:49:40maglia ufficiale di questa manifestazione.
00:49:43Sì, abbiamo cominciato questa avventura con Pierpaolo.
00:49:47Lui è un ragazzo molto in gamba, molto intelligente, uno che si muove molto bene,
00:49:52perciò cercheremo di dargli tutto il supporto possibile per aumentare il suo giro qui in Sicilia.
00:49:59Ci tengo molto all'amicizia di Paolo, perciò sarò qui qualche volta in più,
00:50:06anche perché la Sicilia mi piace veramente.
00:50:09Sono stati due o tre giorni molto belli, perché a parte i giorni che siamo stati verso Catania,
00:50:19qui ho trovato un'euforia e un entusiasmo per il ciclismo che non conoscevo.
00:50:27Diciamo che il mountain bike l'ho provato anche io oggi a fare una pedalata,
00:50:34volevo anche partecipare e fare il percorso, ma per fortuna non ho fatto questa scelta.
00:50:40Tra l'altro oggi è una giornata molto calda, quasi primaverile.
00:50:44Sì, giornata calda e ho avuto la sfortuna, perché io vado con la bici elettrica,
00:50:51di finire le batterie e sono arrivato qui all'arrivo che credevo di morire ormai.
00:50:56Paolo Oficara, a parte che commenteremo insieme questa giornata a due ruote a sud,
00:51:04oggi abbiamo sperimentato queste tue riprese a seguito della gara, ti sei divertito o no?
00:51:12Sì, mi sono divertito abbastanza, una cosa inusuale, però diciamo che è stato piacevole
00:51:20appunto aver seguito i primi in e-bike, quindi aver potuto seguire le gesta dei campioni d'oggi.
00:51:30Mi ritrovo nell'altro lato da quest'anno, però stiamo portando avanti questo nuovo format
00:51:38con due ruote a sud e quindi mi raccomando seguiteci, ci divertiremo insieme.
00:51:45Che idea ti sei fatto di questo aspetto del ciclismo, quello commerciale?
00:51:52Diciamo che appunto da quello che vedo, grazie alla mia esperienza sia come atleta professionista
00:51:57che come biker, appunto mi sono legato a dei marchi importanti e quindi la mia idea
00:52:04è quella appunto di far sì che questi marchi possano vedere e possano capire
00:52:09quello che effettivamente è il ciclismo in Sicilia e possono investire nel ciclismo siciliano,
00:52:14perché da oggi dalla Gran Fondo Valle dei Vini inizia una nuova stagione di eventi molto importanti
00:52:21e queste grandi aziende devono vedere, devono partecipare, devono contribuire
00:52:26alla crescita di quello che è il ciclismo siciliano.
00:52:29Ci preggiamo di avere anche un ex campione del mondo, Rosario, ieri in conferenza stampa
00:52:34c'erano quattro ex campioni del mondo insieme a te, una testimonianza importante
00:52:40una manifestazione importante che anche quest'anno ha confermato numeri
00:52:44ma soprattutto un patter in griglia veramente di livello internazionale.
00:52:49Diciamo che questi sono eventi che fanno onore alla Sicilia oltre che a San Bucca di Sicilia
00:52:57ho fatto anche stamattina i complimenti agli organizzatori per la presentazione
00:53:03di tutta la struttura organizzativa, portare 480 atleti in un paese al centro della Sicilia
00:53:12far arrivare circa 80 persone fuori dalla Sicilia significa impegno, significa passione
00:53:19significa soprattutto una struttura organizzativa che funziona
00:53:23quindi complimenti veramente agli organizzatori e all'amministrazione comunale
00:53:27che ci sta facendo sentire veramente a casa nostra.
00:53:29Possiamo dire che insieme a te, a Francesco Mosère, Simone Fraccaro
00:53:33ieri c'era un pezzo di storia del ciclismo italiano.
00:53:37Beh, diciamo che ormai anche per l'età inizia a far parte sicuramente di un pezzo di storia
00:53:45Una storia che non si cancella.
00:53:47Sì, veramente ieri è stato un piacere anche incontrarsi con Francesco Mosère
00:53:53che ci siamo visti in più occasioni negli anni e ho confessato che sono stato anche il suo tifoso
00:53:59per cui dico sì, bell'esperienza, contenti di essere qui sia da un punto di vista lavorativo
00:54:08sia anche come spettatori, è un gran bel vedere.
00:54:24Un percorso, quella della Valle dei Vini Classic, in cui la natura si prende la scena
00:54:29in quello che è stato il borgo più bello d'Italia del 2016.
00:54:34La pioggia di venerdì sera resa ancora più interessante la competizione
00:54:38per fila del fondo pesante ed insidioso.
00:54:42La pioggia di venerdì sera resa ancora più interessante la competizione
00:54:46per fila del fondo pesante ed insidioso.
00:55:12La cronaca ci racconta del duo della Sodal, Paez e Chierchi
00:55:16che ha subito preso in mano la gara
00:55:18garantendosi un vantaggio da amministrare contro il solo Diego Rosa
00:55:22in grado di tenere il ritmo in posto dei due di festa.
00:55:25Dietro Emanuele Spica, primo dei siciliani della rolling bike
00:55:29resiste quasi per metà percorso per poi staccarsi insieme a Gian Antonio Mazzola
00:55:33dall'Olympia Factory e a un'ultima vittoria.
00:55:36resiste quasi per metà percorso per poi staccarsi insieme a Gian Antonio Mazzola
00:55:40dall'Olympia Factory e a un'ultima vittoria.
00:55:43Nel frattempo, tra le bike, Fabio Rizzo ad imporsi della SD Agra Bike.
00:56:07Fabio Rizzo, della SD Agra Bike, vincitore della categoria bike.
00:56:11Allora Fabio, sicuramente ti sei divertito?
00:56:13Sì, il percorso era abbastanza tecnico, c'erano alcuni punti nuovi che non conoscevo
00:56:18però molto belli, diciamo al limite dell'enduro, su pietra.
00:56:23Il fatto che abbia piovuto non ha aiutato tantissimo forse a parecchi
00:56:27perché si scivolava tantissimo e il terreno non era ottimale.
00:56:41Alla fine il pronostico di Gaspare Campo quasi si avvera
00:56:44e con il tempo di un'ora e 56 minuti,
00:56:47chiaro che Pires ripetono l'esplosione dello scorso anno,
00:56:50ma stavolta è l'italiano che lascia le vittorie all'ex ridato Leon Pires.
00:56:58Fabio, prima di tutto ringrazio l'organizzazione di questa gara,
00:57:02siamo contenti della nostra prima vittoria.
00:57:06Sì, abbiamo parlato per fare il gioco di squadra, più o meno come l'anno scorso,
00:57:11sapevamo che Diego Rosa era il più forte a battere,
00:57:18sulla prima gira abbiamo gestito, anche fatto un po' il forcing,
00:57:23e dopo sulla salita lunga, sulla parte del tornante ho fatto un'andatura forte
00:57:29e siamo riusciti a avere quel piccolo margine per proseguire fino all'arrivo.
00:57:36La discesa era di stare attenti, io preferisco non mettermi tanti rischi,
00:57:42ho perso un po' a sudario, poi sono rientrato e sono contento di questa vittoria.
00:57:45Un percorso tecnico, un po' inspirato dalla pioggia, ma divertente.
00:57:50Sì, il percorso tecnico, anche perché c'era il fango della pioggia di venerdì,
00:57:57ma questo rende la gara più divertente, anche corta, ma è molto divertente,
00:58:03c'è di tutto, si può dire che è una grande gara.
00:58:05Dario Chierchi, complimenti per te, una riconferma perché già avevi vinto l'anno scorso,
00:58:10che quest'anno è un partenare veramente importante con atleti di altissimo livello.
00:58:17Sì, sono molto contento, quest'anno sapevamo che era più dura, come hai detto te, per il livello,
00:58:24c'era decisamente un livello più alto dell'anno scorso,
00:58:27ma comunque siamo riusciti a fare un bellissimo lavoro di squadra fino all'arrivo,
00:58:33abbiamo fatto lo stesso copione dell'anno scorso, arrivando noi due assieme,
00:58:38questa volta glielo ho lasciato io.
00:58:40Allora, complimenti rispetto all'anno scorso, come hai trovato il percorso e l'organizzazione?
00:58:47Sicuramente hanno fatto uno step in avanti dal punto di vista organizzativo,
00:58:52quindi faccio i complimenti a tutti, soprattutto a Gaspare che so che si impegna tantissimo.
00:58:57Il percorso anche, nonostante le piogge del venerdì che hanno reso il percorso molto insidioso,
00:59:04ma per fortuna i due giorni di sole dopo hanno rimesso a posto, quindi bellissimo.
00:59:10Diego Rosa, terzo classificato a una gara combattuta,
00:59:13sei stato l'unico a cercare di tenere il gap con il duo della Sodalla,
00:59:19intanto una tua impressione su questa manifestazione?
00:59:22Ma sì, è iniziata la stagione, è iniziata un po' come tutte le gare,
00:59:27sono sempre all'interno del corridoio da tenere d'occhio, Leo è sempre davanti,
00:59:30Cherky inizia la stagione molto forte, quindi da tenere d'occhio,
00:59:34è andata così, il terzo l'ho fatto io.
00:59:37Comunque la gara mi è piaciuta un sacco, è stato strabello iniziare la stagione qua in Sicilia,
00:59:42metto l'accompagnata alla grande, abbiamo trovato un percorso che era molto tecnico e divertente.
00:59:49Ecco, sul percorso eri appena arrivato e parlavi con un tuo compagno,
00:59:56dicevi che era un percorso bello, molto bello, descrivici.
00:59:59A caldo mi è uscito proprio una figata, perché anche la pioggia di due giorni fa
01:00:03l'ha reso un po' viscido nei sentieri verso in punta,
01:00:07io ovviamente arrivando dalla strada non sono proprio a mio agio al massimo,
01:00:10però era un percorso davvero divertente, con molta salita,
01:00:15era duro per essere inizio stagione, con diversi tratti di single track,
01:00:20mai troppo pericolosi o troppo tecnici, però nello stesso tempo davvero un mix giusto.
01:00:40Tra le donne, Claudia Peretti fa il gara sé e conclude con un vantaggio di oltre un minuto
01:01:09su Deborah Piana e quattro minuti su Chiara Burato.
01:01:39E' la seconda volta per me qua a questa gara, ero stata qui anche l'anno scorso
01:01:49e avevo portato a casa un secondo posto, quindi quest'anno volevo un po' migliorare
01:01:55questa posizione e citi, perché inizia la stagione con una vittoria,
01:02:00è sempre bello da tutte le gare a venire.
01:02:03Appena terminato abbiamo visto il podio, siamo a Semminile, tu sei molto più, come è andata?
01:02:09Si è conclusa abbastanza la dizione, soprattutto le grosse cadute,
01:02:16perché noi siamo amici e amiche con questi professionisti che vengono a Sambuca
01:02:24e che già mi promettono che l'anno prossimo saranno ancora presenti,
01:02:28già questa cosa mi ringuora e mi dà ancora più forza di fare meglio, di impegnarmi di più.
01:02:58Bene rientrati in studio, avete visto le bellissime immagini,
01:03:15intanto ci tengo a ringraziare Battista Merisio di MTB Channel,
01:03:20che è la trasmissione che va di solito in onda il mercoledì subito dopo la nostra
01:03:25manifestazione, mi ha fornito parte del materiale, ci siamo incontrati via Sambuca
01:03:29e vi ricordo che là il video completo, la sintesi di tutta la manifestazione potete
01:03:36vederla mercoledì prossimo, mercoledì 19 marzo alle 22.30, proprio qui su Bec Channel
01:03:42durante il programma MTB Channel.
01:03:45Allora Michele, una bellissima manifestazione, tantissime persone che venivano fuori dalla Sicilia,
01:03:54da altre regioni, devo dire che l'amministrazione comunale è stata molto lugimirante perché
01:04:00tutti gli anni dà una mano a Gaspare Campo che è l'organizzatore, però i risultati
01:04:06poi alla fine si vedono no?
01:04:08Guarda io voglio fare complimenti a Gaspare perché è riuscito a organizzare una gara
01:04:13veramente bella, in Sicilia secondo me lui è uno, ci sono tante gare, però la gara
01:04:23di Sambuca, a me no, è la mia prima esperienza in MTB, è stata organizzata veramente bene.
01:04:30Per Paolo, ricordiamo questo 3 Coast Challenge che partirà adesso, riprenderà adesso
01:04:39la Promonte, però ricordiamo anche quali sono i tuoi prossimi impegni perché ormai
01:04:43tu con questa attività, intanto ecco com'è stato il passaggio dal professionismo, poi
01:04:48tu hai avuto anche un passato con Pirelli da collaudatore, quindi voglio dire tu hai
01:04:54vissuto proprio la bicicletta in toto, com'è stato il passaggio?
01:04:59Forse questo ti è stato utile anche dal punto di vista professionale oggi.
01:05:03Esatto, diciamo che comunque mi piace buttarmi su più fronti, quindi non ho sofferto la
01:05:16scelta di lasciare il mondo dell'agonismo, anche se l'altro ieri, domenica vedendoli
01:05:26appunto alla gara, vedendogli gli atleti, vedendoli da lontano, far fatica però comunque
01:05:34sia mi rivedevo un pochettino, perché so fresco quindi mi rivedevo un pochettino nelle
01:05:38gesta, però non è stato pesante perché mi sono trovato subito, come dicevo collaboravo
01:05:48da ambasciator con GSG, con Fantic tramite Bottecchia, anche quest'estate sono stato
01:05:56su, ho fatto dei test con loro, quindi quando ho proposto questo format mi chiedevano perché
01:06:03appunto la Sicilia come parliamo ha un bel parterre, una bella piazza e quindi mi chiedevano
01:06:13come poter sviluppare il marchio in Sicilia, ho proposto questo format che mi vede appunto
01:06:20a parte come ambasciator ma come sviluppatore andando nelle manifestazioni abbiamo fatto
01:06:27un calendario di eventi a cui parteciperemo, porteremo la nostra expo e faremo provare
01:06:35quello che è il materiale, quindi il bike test con Fantic, con Moser, l'abbigliamento
01:06:41con GSG, perché mi sono reso conto che effettivamente la gente anche vuole provare di persona il
01:06:49prodotto di sé e quindi, e poi mi vedrà partecipe non come forma attiva perché magari
01:06:57oggi come oggi la gente ha visto anche fin troppi ex professionisti passare amatori
01:07:06e mettersi in competizione, il mio messaggio invece quello che voglio dare è far parte
01:07:13del gruppo dell'amatore, condividere la mia esperienza, portare i miei consigli e le aziende
01:07:20per i prodotti che sponsorizzo e che pubblicizzo.
01:07:25Michele, i progetti di questa 9SD Nuera Cycling, si parla di scuola di ciclismo, nel
01:07:31suo settore giovanile, cosa c'è in orizzonte?
01:07:36Allora adesso noi partiamo con la scuola di ciclismo appunto con bambini dai 5 anni
01:07:43in poi, facciamo due appuntamenti settimanali, si parte nella semplice lezione per poi passare
01:07:49alle cose più tecniche, cercare di portare i ragazzi nel ciclismo, le competizioni poi
01:07:57vengono successivamente, però il nostro obiettivo, il nostro focus è portare bambini a pedalare
01:08:08e allontanarsi da tutte le distrazioni che possono essere un semplice videogioco.
01:08:13Con l'approccio alla bicicletta, sempre mountain bike?
01:08:15Sì, principalmente il focus oggi è la mountain bike perché vedo che comunque sia, a parte
01:08:21che seguire i ragazzini, quelli più grandi anche su strada, oggi è molto più difficoltoso.
01:08:27Però c'è il velodromo lì magari?
01:08:30Il velodromo senza dubbio, o comunque sia noi abbiamo un campo in dotazione da parte
01:08:35dell'amministrazione comunale, abbiamo fatto lì un percorso, quindi anche per il genitore
01:08:41bisogna sapere di lasciare con sicurezza il bambino un'ora con istruttori che lo fanno divertire
01:08:50perché principalmente il focus è farli divertire e anche istruirli e impegnarli quell'oretta
01:08:56in qualcosa, quindi è anche molto apprezzata la mountain bike in questo caso.
01:09:01Perfetto, allora io vi faccio in bocca al lupo, noi ci vedremo sempre perché ormai
01:09:07sei a disposizione di due ruote a sud, ci divertiremo, parleremo dell'Etna, abbiamo
01:09:12tantissime cose di cui parlare, poi cercherai di raccontare magari se riusciamo a fare durante
01:09:18qualche Gran Fondo che si svolgerà nel sud Italia, proviamo a raccontare anche il percorso,
01:09:24facciamo un'anteprima, insomma cerchiamo di divertirci.
01:09:27Io ringrazio i telespettatori che ci hanno seguito anche questa sera, vi ricordo che
01:09:32potete seguirci tutti i mercoledì alle 21 su Back Channel, canale 222 di Sky, 259
01:09:39del Digitale Terrestre e Tasto Rosso di Sport Italia, canale 60 del Digitale Terrestre,
01:09:45oltre alle varie pagine social che ormai ci vedono protagonisti.
01:09:49La prossima puntata ci sposteremo in Molise e poi in Puglia, parleremo di una squadra
01:09:55del 23 e poi di una manifestazione alla transumanza che si svolge in posti bellissimi con le
01:10:01bicicravelle, quindi un'altra puntata dedicata al cicloturismo, ci rivediamo mercoledì prossimo
01:10:07alle 21 su Back Channel.
01:10:31Sottotitoli e revisione a cura di QTSS