https://www.pupia.tv - Roma - DL Sicurezza: il Parlamento abolito - Conferenza stampa di Riccardo Magi (30.04.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00in questo ricorso che proponiamo alla Corte Costituzionale per conflitto di attribuzione
00:11tra poteri dello Stato contro il Governo della Repubblica in merito alla vicenda del Decreto
00:18Sicurezza. In questi giorni numerose iniziative stanno
00:26sollevando la questione della gravissima lesione in termini di Stato di diritto, di principi
00:34fondanti della democrazia liberale, che si è operata attraverso l'iniziativa del Governo
00:42che ha sostanzialmente sottratto al Parlamento il testo del cosiddetto disegno di legge sicurezza
00:52che era all'esame del Senato dopo essere stato approvato in prima lettura. Ricordiamo
01:00rapidissimamente i tempi perché è importante. Il disegno di legge sicurezza era stato presentato
01:09alla Camera nel gennaio del 2024, si era avviato l'esame in sede referente nel febbraio del
01:202024, c'era stata una lunga, sostanzialmente durante tutto il corso del 2024, dal febbraio
01:30del 2024 al settembre del 2024 c'era stato l'esame in commissione, le due commissioni
01:35congiunte affari costituzionali e giustizia. Il testo era passato da una composizione originaria
01:43di 29 articoli a ben 38 e infine si era arrivati all'approvazione all'inizio in aula, sempre
01:56alla Camera, nel settembre del 2024 era stato approvato, era passato al Senato dove il primo
02:01ottobre era iniziato l'esame, che è andato avanti fino al 4 aprile, pochi settimane
02:07fa, pochi giorni fa, del 2025. A quel punto il Governo prende il testo del disegno di legge
02:15sicurezza, lo copia, lo traspone in maniera puntuale in un decreto legge che rega la stessa
02:25rubrica, lo stesso titolo, disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del
02:30personale in servizio nonché vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario. Aggiunge solo
02:35urgenti dopo disposizioni, ma non motiva minimamente nel testo le motivazioni di urgenza e di straordinaria
02:47necessità e urgenza di questa operazione. Noi però con questo ricorso, e poi darò la parola
02:57all'Avvocato Lattanzi che è a disposizione ovviamente per entrare anche nei dettagli
03:02più tecnico-giuridici, noi con questo ricorso ovviamente non poniamo, e non potremmo farlo
03:09in questa fase, cioè anticipatamente, delle questioni di legittimità costituzionale.
03:14Noi poniamo un'altra questione. Noi poniamo la questione della lesione, direi di più e peggio,
03:26dell'annientamento delle prerogative parlamentari. E da qui, qui si fonda il conflitto di attribuzioni,
03:38che risiede nel fatto che, a differenza che in altri casi in cui sono state avanzate delle
03:47questioni di conflitto di attribuzione da parte di parlamentari e di singoli parlamentari,
03:53ma riguardavano degli aspetti interni al procedimento di esame. Ad esempio riguardavano
03:59la compressione delle prerogative durante l'esame della legge di bilancio, perché magari
04:04la riduzione dei tempi, la compressione dei tempi, il mandato al relatore prima del termine
04:10dell'esame degli emendamenti, o riguardavano altri aspetti come l'ammissibilità o l'inammissibilitÃ
04:16di proposte emendative o di atti di sindacato ispettivi. La straordinarietà , questo è quello
04:26che vogliamo sottolineare, la straordinarietà e la gravità eccezionale di quello che è accaduto
04:31è che il governo è intervenuto, dire a gamba tesa è poco, mentre il procedimento legislativo
04:41parlamentare era in corso ed era in una fase avanzata, perché eravamo quasi al termine
04:46della seconda lettura al Senato, cioè stava per arrivare in aula al Senato.
04:52Quello che ci ha colpiti negativamente, uno degli aspetti che ci ha colpiti negativamente
05:01è che non solo non c'è la motivazione delle requisiti di straordinaria necessità e urgenza
05:07per fare il decreto e del resto durante noi nel ricorso che proporremo, argomentiamo su questo,
05:14cioè durante la discussione, mai il governo e negli esponenti della maggioranza hanno sollevato
05:23una questione di urgenza su tutto il testo del decreto o su alcune parti di essi, ma addirittura
05:28il ministro dell'interno Piantedosi alcuni giorni fa, in alcune dichiarazioni alla stampa,
05:34ha detto che il decreto si è reso necessario per superare le lungaggini parlamentari testualmente.
05:40quindi l'urgenza e la necessità era quella di superare un problema che si chiama Parlamento
05:50e questa è la cosa che a nostro avviso è inaccettabile.
05:56Nel ricorso noi chiediamo ovviamente alla Corte non solo di dichiarare ammissibile il ricorso
06:05per conflitto di attribuzioni, ma anche di annullare la delibera del Consiglio dei Ministri
06:12con la quale è stato sostanzialmente approvato la deliberazione del 4 aprile 2025
06:23e conseguentemente il decreto legge numero 48 dell'11 aprile 2025.
06:31Siamo consapevoli del fatto che questa sia una strada niente affatto semplice,
06:41ma siamo anche molto convinti del fatto che vada a percorsa,
06:46perché crediamo di essere, ripeto, davanti a qualcosa che segna un salto di qualità ,
06:53uno strappo mai avvenuto prima nei rapporti tra organi costituzionali
07:01e crediamo che tutti gli strumenti vadano utilizzati, tutte le vie vadano utilizzate.
07:06Do la parola all'Abbocato Lattanzi per quello che ritiene di sottolineare.
07:13Io ho veramente poco da dire, sono stato convolto dall'On. Le Maggi,
07:17io sono un penalista, non un costituzionalista,
07:22per cui mi sono cimentato in qualcosa che non è del mio proprio mestiere,
07:27ho studiato di corsa, perché l'On. Le Maggi mi ha costretto a studiare di corsa la vicenda,
07:34e devo dire, onestamente, ho ritenuto il ricorso fondato,
07:40per questo motivo ho deciso di assistere l'On. Le Maggi.
07:43Questo, come diceva l'On. Le Maggi, non è un ricorso che denuncia la costituzionalità di un provvedimento,
07:52non ci lamentiamo del fatto che non ci sia l'urgenza e la necessità ,
07:57che è un'altra caratteristica tipica dei decreti legge che vengono emanati spesso dal Governo,
08:03non ci lamentiamo della forma e di che cosa contiene il ricorso,
08:09di che cosa contiene il decreto legge, che contiene norme che riguardano il sistema penale,
08:16che obiettivamente non dovrebbero essere norme introdotte con un decreto legge,
08:20in caso veramente di necessità e urgenza, ma ci lamentiamo di un conflitto tra poteri dello Stato.
08:26Un conflitto che è esistente, un conflitto tra il Governo e il Parlamento,
08:33che in questo caso viene rappresentato dall'On. Le Maggi.
08:36Perché vi è un conflitto?
08:38Entrambi i poteri dello Stato hanno un potere legislativo,
08:42lo ha sia il Parlamento e lo ha anche il Governo, attraverso il decreto legge,
08:48ma questa volta il Governo lo ha esercitato anche senza avere quel potere,
08:52perché come ha detto l'Orevo Le Maggi, qui che cosa viene a mancare?
08:58L'urgenza. E non avendo l'urgenza il Governo ha espropriato,
09:03poi se andiamo a vedere nella sostanza, il Parlamento della propria potestà legislativa
09:07senza nessuna ragione.
09:10Io avrei potuto capire se il Governo avesse estrapolato dalla legge degli articoli
09:16un aspetto, ritenendo l'urgente, ma riproporre l'intera legge,
09:22di fatto obbligando il Senato a sospendere la trattazione della legge,
09:28è qualcosa che non può essere tollerato dal punto di vista costituzionale.
09:33Vi dico, e qui concludo, ho avuto tante perplessità all'inizio,
09:37mi sono convinto, ma oggi vedendo che 270 costituzionalisti
09:42hanno sottoscritto un documento che di fatto lamenta le stesse cose,
09:48mi dà immensa soddisfazione.
09:53Non so se ci sono delle domande, anche delle osservazioni.
09:56ovviamente il punto, diciamo, cruciale di questo ricorso
10:09è quello che attiene alla capacità del singolo parlamentare
10:14di stare in un conflitto di attribuzione.
10:17E su questo c'è una lunga giurisprudenza della Corte
10:20che ha anche ampliato molto, pensiamo all'ordinanza numero 17 del 2019,
10:29all'ordinanza 60 del 2020, nella quale le considerazioni della Corte
10:33hanno aperto degli spazi, da questo punto di vista,
10:36spazi che noi siamo convinti possano essere assolutamente, diciamo,
10:43utili al nostro ricorso, alla luce del fatto che quello che noi denunciamo
10:49è qualcosa di completamente nuovo.
10:52Cioè, nei casi precedenti si riguardava, come ho detto all'inizio,
10:57si riguardavano dei momenti dell'esame e quindi dei conflitti
11:06non solo del parlamentare con il Governo, ma del parlamentare
11:09con il Presidente della Camera o con il Presidente della Commissione.
11:12perché l'organizzazione dei lavori andava a ledere le prerogative parlamentari.
11:17Ma mai era accaduto quello che noi denunciamo oggi.
11:21Cioè il fatto che il Governo, ripeto, entrasse in questo modo brutalmente
11:26mentre l'esame era in corso.
11:30E il Governo non ha ritenuto di prendere una parte, un articolo,
11:35due articoli del decreto dicendo
11:38quelli meritano, a nostro avviso, una procedura urgente
11:43perché ci sono dei motivi straordinari di necessità ,
11:46su quelli facciamo il decreto.
11:48Il Governo ha preso la totalità degli articoli,
11:52la totalità del testo e lo ha ricopiato.
11:56Crediamo che questo meriti, come dire, una sanzione ai massimi livelli
12:00degli organi costituzionali
12:03perché siamo anche molto preoccupati
12:08del fatto che qui si determini
12:11un colpo forse mortale e definitivo al Parlamento.
12:17Perché se questa cosa passa
12:19con questa modalitÃ
12:21ovviamente poi
12:23sappiamo che ci sono in corso
12:26molte altre iniziative
12:28che vogliono
12:29sottolineare questi aspetti critici
12:32estremamente critici
12:33sia nel merito che nel metodo
12:35del decreto sicurezza.
12:37Qua c'è Franco Corleone
12:38che ha avviato lui per primo
12:40e poi seguito da tantissime associazioni
12:42una iniziativa di digiuno a Staffetta
12:45che ha preso il via e che andrà avanti.
12:49C'è l'appello dei costituzionalisti
12:50importantissimo
12:52e direi
12:53l'appello inizia
12:56esattamente con le questioni
12:58se lo avete a mente
13:00esattamente con le questioni di metodo
13:02che sono il fondamento del nostro ricorso.
13:04Poi passa ad esaminare
13:05alcune fattispecie di reati
13:08di aumenti di pene
13:09di aggravanti che sono inseriti
13:12ma l'aspetto principale
13:13è proprio quello della lesione
13:15della funzione parlamentare.
13:16Ecco, noi su questo
13:17proponiamo il conflitto di attribuzione.
13:20c'era prima
13:22c'era qualcun altro
13:23c'era Giovanni Innamorati di Anza
13:25Sì, ecco
13:28quindi
13:30Onorevole Maggi
13:32lo presenta lei
13:33come singolo parlamentare
13:35perché citava la
13:3617 del 2019
13:40che era quella sulla finanziaria
13:42e la Corte
13:43mi sembra che in quell'occasione
13:45disse che
13:46è titolato il singolo parlamentare
13:49e non il gruppo
13:50mi sembra di capire
13:51esattamente
13:51è quell'ordinanza
13:53ricorda bene
13:54è quell'ordinanza
13:54in cui poi la Corte ha affermato
13:56che lo status costituzionale
13:57del parlamentare
13:58comprende un complesso
14:00di attribuzioni
14:01inerenti al diritto di parola
14:02di proposta
14:03e di voto
14:04che gli spettano
14:05come singolo rappresentante
14:07della nazione
14:08individualmente considerato
14:10da esercitare
14:11in modo autonomo
14:11e indipendente
14:12non rimuovibili
14:13né modificabili
14:14a iniziativa
14:15di un altro organo parlamentare
14:17sicché nell'esercizio
14:18di tali attribuzione
14:18egli esprime una volontÃ
14:20in se stessa
14:20definitiva e conclusa
14:21e quindi sì
14:23questa strada seguiremo
14:24e poi
14:25insomma
14:26io
14:26chiederemo
14:30e cercheremo
14:30ovviamente
14:31apriremo anche
14:32la possibilitÃ
14:33magari ad altri colleghi
14:34e ad altri
14:35in particolare
14:37dell'altro ramo
14:38del Parlamento
14:38questo sarebbe interessante
14:40Franco Corleone
14:43no
14:45volevo fare
14:46un'osservazione
14:48che questa
14:49iniziativa
14:51meritoria
14:52di difesa
14:54delle prerogative
14:56del Parlamento
14:57al di lÃ
14:59dell'insulto
15:01del ministro
15:02Piantedosi
15:03sulle lungaggini
15:04nel momento
15:05in cui
15:06il provvedimento
15:07era
15:09fissato
15:11nei giorni
15:12successivi
15:13all'esame
15:15dell'aula
15:16di Palazzo
15:17Madama
15:17quindi
15:18in pochissimi
15:20giorni
15:20sarebbe
15:21diventato
15:22legge
15:23o
15:24sarebbe stato
15:25rimandato
15:26alla Camera
15:27dei Deputati
15:28quindi
15:28nel pieno
15:30diciamo
15:31della prerogativa
15:33parlamentare
15:34perché anche
15:35rimandarlo
15:36per alcune
15:37modifiche
15:38alla Camera
15:38era
15:39l'esaltazione
15:40del ruolo
15:41del Parlamento
15:42eravamo
15:44in seconda
15:45lettura
15:45e quindi
15:46ma
15:47mi viene
15:48da dire
15:49su questa
15:51vicenda
15:52non dovrebbero
15:54intervenire
15:54i presidenti
15:56delle Camere
15:56e nella
15:57fattispecie
15:58il presidente
15:59del Senato
16:00che è
16:01stato
16:02colpito
16:04in prima
16:05battuta
16:07nell'annullamento
16:12della prerogativa
16:13tant'è che
16:14hanno dovuto
16:15cancellare
16:16con un provvedimento
16:18credo
16:18in aula
16:19al Senato
16:20cancellare
16:21il provvedimento
16:22che era
16:23all'esame
16:23quindi
16:23una abnormitÃ
16:25assoluta
16:26quindi
16:26il ruolo
16:27dei presidenti
16:29delle Camere
16:29di fronte
16:30a questo
16:31mi pare
16:32segno
16:34di
16:35latitanza
16:36e poi
16:36un'altra domanda
16:37i tempi
16:39che ci si
16:40aspetta
16:40per
16:42l'esame
16:43da parte
16:43della Corte
16:44Costituzionale
16:45di questa
16:46iniziativa
16:48allora
16:50sul primo punto
16:51sicuramente
16:52questo che
16:53sottolinea
16:53Corleone
16:54è il segnale
16:54anche di
16:55un deterioramento
16:57delle funzioni
16:57di garanzia
16:58dei presidenti
16:59di Camera
16:59e Senato
16:59in questi anni
17:01ne abbiamo avuto
17:02il segno
17:05in diverse occasioni
17:06la mia considerazione
17:08di carattere
17:09politico
17:10e anche
17:11però di carattere
17:11istituzionale
17:12è che forse
17:13la prassi
17:15in base alla quale
17:16i presidenti
17:17di Camera e Senato
17:18fossero di opposizione
17:19non era una prassi
17:20così infondata
17:21serviva anche
17:23a garantire
17:23e a rafforzare
17:24a tutela
17:25degli interessi
17:26dell'Assemblea
17:27anche nei confronti
17:28degli altri soggetti
17:29istituzionali
17:29e costituzionali
17:31appunto
17:32proprio queste
17:33funzioni di garanzia
17:34e sì
17:35quello che è avvenuto
17:36è che
17:37nei fatti
17:39l'iniziativa
17:39del governo
17:40ha interrotto
17:41questo è il punto
17:42su cui continuiamo
17:42a battere
17:43cioè
17:44l'iniziativa
17:44del governo
17:45ha interrotto
17:46l'esame
17:47del disegno
17:48di legge
17:48e l'ha sostituito
17:49con un decreto
17:50legge
17:50qualora
17:53come era
17:54probabile
17:55e anche imminente
17:56il disegno
17:56di legge
17:57fosse stato
17:59approvato
17:59dal Senato
18:01sarebbe
18:01tornato
18:02alla Camera
18:03e noi
18:06avremmo potuto
18:07io in particolare
18:08poi avevo
18:08svolto
18:09il ruolo
18:10di relatore
18:10di minoranza
18:11nella prima lettura
18:12presentando
18:13una relazione
18:13di minoranza
18:14che anche
18:14a disposizione
18:15poi ovviamente
18:16possiamo fornirvela
18:17perché
18:17è significativo
18:19vedere che
18:20insomma
18:20c'era chi
18:22come il sottoscritto
18:23aveva giÃ
18:24un anno
18:25fa sottolineato
18:27tutte le cose
18:27che adesso
18:28emergono
18:30e
18:31e noi
18:34avremmo dovuto
18:35riesaminare
18:35i punti modificati
18:36dal Senato
18:37e il Senato
18:38aveva anche
18:39introdotto
18:41delle modifiche
18:42sotto il profilo
18:43delle coperture
18:44finanziarie
18:45cosa che invece
18:47in prima lettura
18:48alla Camera
18:49c'era stato detto
18:49che
18:50anche con un ok
18:52da parte
18:52della Commissione
18:53Bilancio
18:54non c'era
18:54della Ragioneria
18:55Generale
18:56dello Stato
18:56non c'erano
18:57ulteriori spese
18:58invece c'erano
18:58e come
18:59noi lo avevamo
18:59sostenuto
19:00e non ci si può
19:01dire
19:02che le nostre
19:03funzioni
19:04parlamentarie
19:06le nostre
19:07prerogative
19:07le posseremo
19:08svolgere ora
19:09nell'esame
19:09di conversione
19:10del decreto
19:11perché è tutta
19:12un'altra
19:12questione
19:14e i margini
19:15di intervento
19:15sono molto ridotti
19:16e sono differenti
19:17quindi questo
19:19è un po'
19:20tutto
19:21l'avvocato
19:22io do ragione
19:25al senatore
19:28Corleone
19:28sicuramente
19:29latitano
19:30Presidente
19:31della Camera
19:32e Presidente
19:33del Senato
19:34tant'è vero
19:34che
19:35è quasi
19:35una supplenza
19:39da parte
19:40del singolo
19:40parlamentare
19:41utilizzando
19:42quella
19:42giurisprudenza
19:43della Corte
19:43Costituzionale
19:44che è stata
19:45richiamata
19:46e
19:46l'intervento
19:48della Corte
19:48Costituzionale
19:49sarà segnata
19:51a due momenti
19:52l'ammissibilitÃ
19:53e poi eventualmente
19:54il merito
19:54ecco
19:54io mi auguro
19:55che per quanto riguarda
19:56l'ammissibilitÃ
19:57ci sia
19:57una corsia preferenziale
19:59e si proceda
20:01velocemente
20:02poi eventualmente
20:02il merito
20:03potremo avere
20:04un tempo
20:05un po' più lungo
20:05bene
20:10se non ci sono
20:11altre domande
20:12ma noi lo stiamo
20:16diciamo
20:17ultimando
20:18di fatto
20:19il testo
20:20del ricorso
20:21c'è
20:21ci sono solo i tempi
20:24burocrati
20:25ci sono solo i tempi
20:26di presentazione
20:28stiamo decidendo
20:29se presentarlo
20:30in maniera
20:31telematica
20:32o andare direttamente
20:33alla Corte
20:33il problema
20:35è che siamo
20:35in un periodo
20:36festivo
20:36per noi
20:37romani
20:38per cui
20:38anche la Corte
20:39ovviamente
20:41vi forniremo
20:42tutti gli aspetti
20:43anche nella
20:44cartella stampa
20:45nella scheda
20:46e anche aspetti
20:46di dettaglio
20:47ma non il testo
20:48integrale
20:48del ricorso
20:49per rispetto
20:49insomma
20:50nei confronti
20:50alla Corte
20:51perché non sarÃ
20:51presentato
20:53formalmente
20:54grazie
20:56grazie
20:57grazie