• l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Roma - ​​​Parco nazionale del matese - Conferenza stampa di Alessandro Caramiello (31.03.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00c'è un'altra parola c'abbiamo
00:00:08pure la voce. Va bene, prendete
00:00:10posto dove meglio trovate che
00:00:13saremo rapidi, essenziali e
00:00:17speriamo efficaci. Io ringrazio
00:00:19tutti. Tutti metterla, mettiti
00:00:21là, dai, almeno un d'Italia
00:00:23nostra che quando arrivano
00:00:25prima li cercavamo, c'era solo
00:00:27la signora, solo gioia, c'è
00:00:29allora accomodati allora io
00:00:34ovviamente ringrazio tutti noi
00:00:36abbiamo fatto in modo anche
00:00:38veloce questo momento di
00:00:40incontro perché l'avvocato
00:00:43Balletta mi aveva chiamato mi
00:00:45ha raccontato della sentenza ho
00:00:47avuto molto piacere di risentirlo
00:00:49così appassionato poi ho chiamato
00:00:51Alessandro che è un deputato
00:00:53attivissimo oltre che il capogruppo
00:00:55in commissione eh Caramiello
00:00:57Caramiello ovviamente ma già
00:00:59l'avete letto eh in commissione
00:01:01agricoltura e l'idea era quella
00:01:04di rilanciare invitando anche
00:01:06gli amici dell'ISPRA io
00:01:07ringrazio molto il capo
00:01:08dipartimento dell'ISPRA che ha
00:01:09voluto venire a piacere così
00:01:11come il presidente del parco
00:01:12regionale del Matisse non dico
00:01:14tutti i nomi ma ovviamente c'è
00:01:16una rappresentanza autorevolissima
00:01:18dei miei amici di col diretti a
00:01:19cominciare dal direttore
00:01:20regionale della Campania dal
00:01:23responsabile della provincia
00:01:24dell'Italia dal presidente
00:01:27della col diretti del Molise e
00:01:29direttore della col diretti del
00:01:31Molise quindi mi sono
00:01:32assicurato anche una presenza
00:01:34degli amici agricoltori
00:01:36ragionevoli diciamo che io
00:01:39conosco almeno da trent'anni
00:01:41peraltro quindi bene in modo
00:01:43che invece di fare polemiche
00:01:45per una caratteristica tipica
00:01:47del nostro paese che io seguo
00:01:49da non so credo quarant'anni non
00:01:51lo so da quando cercavamo da
00:01:53quando cercavamo di andare in
00:01:55parchi e alla fine mi volevano
00:01:57scippare il Vesuvi a occhio a
00:01:59occhio sono riuscito a far
00:02:00capire che il Vesuvi doveva
00:02:01starci poi qualcuno voleva
00:02:03ridurre il Cilenta una cosa
00:02:04minore quindi insomma è una
00:02:05storia come dire che che ci
00:02:07appartiene lunga Sergio l'ha
00:02:09vissuta pure lui in varie in
00:02:11varie vesti istituzionali e io
00:02:14sono molto contento perché da
00:02:16anni stiamo insistendo perché si
00:02:18completino i parchi non è mai
00:02:20facile non è mai facile io
00:02:22non è mai facile non ami anche
00:02:24il Matese, il Parco dei
00:02:26Trabocchi ma io sono affezionato
00:02:28ancora alle Ole, Legati e e i
00:02:30Monti Bley che abbiamo
00:02:32istituito e Gaetano Benedetto se
00:02:34lo ricorda perché era mio
00:02:35vicecapo di gabinetto al
00:02:37Ministero dell'Ambiente e
00:02:38ancora siamo riusciti a fare
00:02:40solo pantelleria perché c'è una
00:02:42solita polemica infinita e
00:02:44balletta non è riuscito a fare
00:02:45manco un ricorso per vincere
00:02:47pure in Sicilia adesso si sta
00:02:49attrezzando perché forse con i
00:02:51risultati che abbiamo avuto
00:02:53in Sicilia si sale sulla coda e
00:02:55sbloccare le cose quindi chiudo
00:02:57mh ovviamente qualcuno di voi
00:02:59non l'ho citato sono molto
00:03:01contento che c'è il senatore
00:03:03ovviamente perché rappresenta la
00:03:05capacità come dire di ampliamento
00:03:07di questa cioè di di convergenza
00:03:09che ci vuole su queste cose
00:03:10perché sono norme che vengono
00:03:12ampiamente condivise e poi molte
00:03:14volte ci sono dei dei ritardi
00:03:16che rischiano di essere
00:03:17strumentali quindi io la chiudo
00:03:20però io ho detto che i tempi di
00:03:22della sala stampa della camera
00:03:24purtroppo sono che al massimo
00:03:25tra un'ora dobbiamo andare via e
00:03:27quindi avremo spazi molto
00:03:29brevi io darei innanzitutto la
00:03:31parola eh forse ad Alessandro
00:03:33che è il nostro ah no prima al
00:03:35vicepresidente vabbè io
00:03:37preferisco allora eh a Sergio
00:03:41che devo dire veramente ha
00:03:43sempre seguito con grandissima
00:03:45passione tutti questi temi sia
00:03:47nell'ambito dei dei forestari
00:03:49sia nell'ambito della
00:03:51infrastruttura ma è sempre
00:03:52aiutato su tutto quello che era
00:03:54il lavoro sull'ambiente. Quindi
00:03:56la parola a Sergio Costa
00:03:58attualmente vicepresidente della
00:04:00Camera di Punti. Grazie Alfonso.
00:04:03E intanto grazie di essere qui.
00:04:05Benvenuti a Montecitorio. Eh io
00:04:07non ero previsto ma insomma ehm
00:04:10lui sia Alessandro che che
00:04:12Alfonso hanno insistito e quindi
00:04:14vengo vengo volentieri anche
00:04:16eh la storia del parco del del
00:04:19possibile parco nazionale del
00:04:21del Matese passa anche per la
00:04:23mia scrivania di quando ho fatto
00:04:25per tre anni il ministro
00:04:27dell'ambiente. Eh è chiaro che
00:04:29rimane l'amaro in bocca che
00:04:31ancora non ci siamo riusciti.
00:04:33Voglio ringraziare i chi ha
00:04:35fatto ricorso eh alla innanzi al
00:04:37Tar per ottenere questa questo
00:04:40questo esito e dispiace dire
00:04:43che cosa? È un parco
00:04:44che si chiama Punti Comuni eh
00:04:48che eh nel duemila e diciannove
00:04:50ha avuto una perimetrazione
00:04:52provvisoria dell'ISPRA voluta
00:04:54dal sottoscritto ministro
00:04:55dell'ambiente all'epoca perché
00:04:57pur non riuscendo a mettere
00:04:59d'accordo tutte le comunità
00:05:01locali io pretendevo così come
00:05:03la norma chiede pretendevo le
00:05:05delibere almeno di giunta
00:05:07comunale non dico di consiglio
00:05:09ma almeno di giunta per avere un
00:05:11in quel caso non ci fu
00:05:15l'unanimità e eh allora io
00:05:17chiesi a ISPRA con atto
00:05:19ministeriale di incominciare a
00:05:21avere una perimetrazione per
00:05:22incominciare a avere almeno a
00:05:24recuperare tempo su quello che
00:05:26era il concetto ecosistemico del
00:05:28parco nazionale meno come si
00:05:30dice ti anticipavi e mh vi dico
00:05:32anche con un po' di dispiacere
00:05:34che poi quando feci la norma ah
00:05:36sulle ZEA, le zone economiche
00:05:38e ambientali che magari voi
00:05:40non conoscete e non conoscete
00:05:42il clima che era nell'autunno
00:05:44del duemila e diciannove e
00:05:46mi dispiace dover dire che il
00:05:48parco nazionale del Matise ha
00:05:50perso tra parchi per il clima
00:05:52la norma parchi per il clima e
00:05:54la norma ZEA circa diciotto
00:05:56milioni di euro domanda ai
00:05:58sindaci o a chi mi ascolta
00:06:00quanto è il PIL del Matise?
00:06:02Tanto da voler rinunciare a
00:06:04diciotto milioni di euro per
00:06:06investimenti a fondo perduto a
00:06:08questo è la domanda che uno si
00:06:10deve fare ovviamente investimenti
00:06:12nel green cioè non solamente
00:06:14investimenti che hanno a che fare
00:06:16con l'articolo nove della carta
00:06:18costituzionale ma investimenti
00:06:20anche di attività produttive green
00:06:22come recita la legge che è
00:06:24scritto di pugno mio quindi sono
00:06:26certissimo della legge come
00:06:28scritta allora questo è il grande
00:06:30tema di oggi oggi le ZEA
00:06:32esiste come norma ma sono
00:06:34state svuotate cioè non sono state
00:06:37svuotate però la norma
00:06:39fortunatamente sta ancora lì
00:06:41parchi per il clima è stato un po'
00:06:43asciugato ma la norma sta ancora
00:06:45lì quindi oggi partire per fare
00:06:47il parco nazionale del Matise
00:06:49significa investire nel prossimo
00:06:51futuro ovviamente non puoi più
00:06:53è inutile ricordare io l'ho solo
00:06:55ricordato lo dico con amarezza
00:06:57ma senza vena polemica di quello
00:06:59che si è perso
00:07:03però va dato atto che si può
00:07:05ancora recuperare tutto questo
00:07:07io invito
00:07:09ho invitato anche la giunta
00:07:11regionale della Campania a fare
00:07:13la norma sulle ZEA regionali
00:07:15perché si può fare
00:07:17il che vorrebbe dire quindi di
00:07:19fare la medesima norma in parallelo
00:07:21con un investimento green almeno
00:07:23si inizia a far vedere che è
00:07:25vera che l'investimento green
00:07:27è un investimento che gira
00:07:29il Alfonso
00:07:31l'ex ministro dell'ambiente qua
00:07:33l'ex ministro dell'ambiente
00:07:35l'ex ministro dei ministri
00:07:37mica niente
00:07:39ha parlato del parco di
00:07:41pantelleria ma il parco di
00:07:43pantelleria tra parchi per il
00:07:45clima e e ZEA ha preso
00:07:47oltre quindici milioni di euro
00:07:49sapete che cosa significa?
00:07:51Ecco perché vi dico che
00:07:53non celebriamo la sagra delle
00:07:55occasioni perdute però
00:07:57quello che occorre da da da oggi
00:07:59e chiudo perché vado a presidere
00:08:01il parco di pantelleria è un
00:08:03impegno di tutti senza
00:08:05la paura del non si potrà
00:08:07fare questo non si potrà fare
00:08:09quello guardando invece a cosa
00:08:11si può fare che è l'esatto
00:08:13contrario cioè la bottiglia è
00:08:15mezza piena e mezza vuota io
00:08:17ragiono sul mezzo pieno che poi
00:08:19può diventare pieno perché se
00:08:21tutti gli altri parchi hanno
00:08:23deciso di fare questo percorso
00:08:25non capisco perché il Matese non
00:08:27vuole c'è qualche consiglio
00:08:29per la perimetrazione
00:08:31ecosistemica vi dico anche con
00:08:33un poco di pragmatismo
00:08:35anche ciao
00:08:37cioè scusate la franchezza
00:08:39l'abbandoniamo l'intangenziale
00:08:41anche ciao io parlo proprio il più
00:08:43chiaro possibile lasciamoli
00:08:45intangenziali va bene così
00:08:47facciamolo con chi vuole farlo
00:08:49grazie a tutti grazie
00:08:51grazie Sergio e
00:08:53siamo abbiamo collegata perché
00:08:55non è non è riuscita a venire
00:08:57la vicepresidente del senato
00:08:59invece Mariolina Castelloni
00:09:01quindi siamo contenti di avere
00:09:03anche l'altro ramo del parlamento
00:09:05seppure brevemente perché aveva
00:09:07difficoltà ma è riuscita a
00:09:09collegarsi mi dicono perché io
00:09:11attendevo la conferma non so se
00:09:13mi vedete mi sentite ti sentiamo
00:09:15sicuramente vederti no e ci
00:09:17dispiace non avere
00:09:21fra poco dovresti anche
00:09:23intanto
00:09:25vi saluto
00:09:27mi scuso per non essere lì ma
00:09:29se poi mi vedrete capirete che sono
00:09:31in questo momento in ospedale
00:09:33con mio figlio e quindi era impossibile
00:09:35venire in presenza
00:09:37ci tenevo molto ad esserci
00:09:39ringrazio
00:09:41veramente Alfonso per aver
00:09:43voluto organizzare questo incontro
00:09:45ringrazio i miei colleghi
00:09:47Alessandro, Sergio Costa
00:09:49saluto il senatore Matera che vedo lì
00:09:52ringrazio soprattutto Italia
00:09:54Nostra WWF e tutte le associazioni
00:09:56che sono presenti perché
00:09:58secondo me questo
00:10:00questo risultato quindi
00:10:02la sentenza che di fatto
00:10:04ormai limita
00:10:06nel tempo l'istituzione del parco
00:10:08che sappiamo istituta Parco
00:10:10Nazionale con la legge del 2017
00:10:12ma ci sono voluti diversi anni
00:10:14per completare la perimetrazione
00:10:16che a quanto noi sappiamo ancora non è
00:10:18conclusa però
00:10:20questo percorso
00:10:22rappresenta quanto sia fondamentale
00:10:24la partecipazione civica
00:10:26la partecipazione delle associazioni
00:10:28la partecipazione dei movimenti
00:10:30ambientalisti, dei cittadini
00:10:32di tutte e anche le amministrazioni
00:10:34locali per
00:10:36guidare dei percorsi
00:10:38io questo del Parco Nazionale del Matese
00:10:40lo faccio, lo porto sempre
00:10:42come bel esempio di partecipazione
00:10:44civica. Io vi racconto brevemente
00:10:46quello che
00:10:48diciamo nel nostro piccolo siamo
00:10:50riusciti a fare. Circa
00:10:52un anno fa, forse un anno e mezzo fa
00:10:54ha incontrato Italia Nostra
00:10:56in un bel incontro che facevamo a Benevento
00:10:58c'era anche WWF, c'erano
00:11:00tante associazioni ambientaliste
00:11:02e parlammo proprio del Parco Nazionale
00:11:04del Matese. Da lì è
00:11:06iniziata un'interlocuzione col Ministero
00:11:08dell'Ambiente che ci ha messo in
00:11:10collegamento con Ispra
00:11:12ed è partito poi
00:11:14diciamo è partito quel carteggio
00:11:16tra Ispra e Regione Campania
00:11:18che noi abbiamo seguito in questi mesi
00:11:20cioè anche grazie alla sollecitazione
00:11:22che è arrivata dalle associazioni
00:11:24finalmente insomma
00:11:26alla Regione Campania è stato chiesto di
00:11:28accelerare i tempi perché abbiamo capito
00:11:30che alla fine il blocco principale
00:11:32era quello, era il fatto che la Regione
00:11:34non completasse la perimetrazione
00:11:36probabilmente anche perché
00:11:38come dice Sergio c'è qualche sindaco
00:11:40che non è convinto di questo percorso
00:11:42e io posso anche
00:11:44capire qualche
00:11:46perplessità che in questo momento c'è
00:11:48però quello che
00:11:50tutti dobbiamo
00:11:52condividere è che
00:11:54questo deve continuare ad essere un
00:11:56percorso partecipato cioè
00:11:58l'istituzione finalmente, la partenza
00:12:00di questo parco non toglierà
00:12:02nulla a quello
00:12:04che già avete, abbiamo
00:12:06ma aggiungerà una
00:12:08tutela maggiore, aggiungerà
00:12:10delle prospettive
00:12:12anche di sviluppo diverso
00:12:14per quel territorio e quindi noi questo percorso
00:12:16dobbiamo continuare a portarlo
00:12:18avanti ma chiedere che sia
00:12:20e continui ad essere un percorso
00:12:22collegiale in cui tutti
00:12:24possano in qualche modo contribuire
00:12:26a questa evoluzione
00:12:28a questo futuro
00:12:30di quello che è un territorio
00:12:32bellissimo e che deve vedere
00:12:34in questo parco una nuova prospettiva
00:12:36di sviluppo. Quindi vi ringrazio
00:12:38veramente per questo momento di confronto
00:12:40e ringrazio ancora una volta
00:12:42tutti soprattutto le associazioni
00:12:44e i cittadini che si battono
00:12:46da anni per questo.
00:12:50Grazie, grazie Mariolina
00:12:52Alessandro se ci dai un breve saluto
00:12:54anche tu e poi passiamo a Italia Nostra
00:12:56Sì, buongiorno a tutti
00:12:58sarò telegrafico
00:13:00io sono contentissimo
00:13:02di essere qui oggi e di portare poi
00:13:04un'esperienza quella dell'intergruppo
00:13:06parlamentare sviluppo sud
00:13:09sviluppo sud, aree fragili, quindi aree interne
00:13:11e isole minori. Saluto tutti gli
00:13:13astanti, saluto Svimar
00:13:15col Presidente
00:13:17Giacomo Rosa e ringrazio
00:13:19Italia Nostra
00:13:21per il ricorso
00:13:23effettuato e vinto a ottobre
00:13:25del 2024
00:13:27però questo significa una cosa
00:13:29significa la sconfitta della politica
00:13:31perché 33 comuni
00:13:33in Campania e 21
00:13:35del Molise, quindi 54 comuni
00:13:37non si sono messi d'accordo per rilanciare
00:13:39il parco nazionale
00:13:41del Matese
00:13:43che potrebbe creare su quel territorio sviluppo
00:13:45indotto e posti di lavoro
00:13:47potrebbe generare quindi turismo
00:13:49lì abbiamo
00:13:51tre laghi, due fiumi
00:13:53un turismo lento fatto di
00:13:55bellissime passeggiate, un turismo
00:13:57religioso, un turismo
00:13:59culturale, un turismo
00:14:01enogastronomico e poi
00:14:03anche l'agricoltura
00:14:05è un asset fondamentale per il nostro paese
00:14:07e se non siamo stati capaci noi politici
00:14:09di intervenire
00:14:11e fare in modo di poter quindi
00:14:13perimetrare quel parco nazionale
00:14:15che poi ti permette di accedere
00:14:17a fondi europei
00:14:19a fondi regionali
00:14:21e beh, allora noi dobbiamo
00:14:23guardare alla politica
00:14:25dicendo abbiamo
00:14:27sbagliato e non era
00:14:29possibile che un'associazione invece
00:14:31intervenisse e che poi
00:14:33non lo facesse
00:14:35e al di là dei sindaci, vado a concludere
00:14:37per lasciare anche spazio ai miei
00:14:39colleghi, sono tutti poi
00:14:41sindaci di piccoli comuni
00:14:43delle aree interne che si stanno spopolando
00:14:45e che quindi hanno bisogno di un
00:14:47supporto e il parco nazionale
00:14:49del Matese potrebbe essere un supporto
00:14:51perché potrebbe generare
00:14:53come dicevo turismo
00:14:55su quel territorio
00:14:57io non vorrei invece che ci
00:14:59fosse qualche altro
00:15:01qualcun altro che stesse bloccando
00:15:03il parco nazionale del Matese
00:15:05perché a me è giunta
00:15:07la notizia che Federcaccia
00:15:09abbia diffidato la regione
00:15:11Campania, il parco nazionale del Matese
00:15:13e il Ministero dell'Ambiente per effettuare
00:15:15la perimetrazione
00:15:1740.000 cacciatori sempre
00:15:19stanno diminuendo annualmente
00:15:21anche le regioni Campania quindi oggi
00:15:23ce ne sono 40.000
00:15:25vogliono bloccare invece un'opera di sviluppo
00:15:27perché all'interno del parco nazionale
00:15:29sarebbe vietata la caccia e per quanto mi riguarda
00:15:31sarebbe una cosa giustissima
00:15:33quindi io vado a concludere
00:15:35non possiamo perderci
00:15:37quest'occasione, non è giusto che un commissario
00:15:39ad acta effettui
00:15:41la perimetrazione che invece
00:15:43doveva effettuare la politica e questa è una
00:15:45sconfitta ed è una ferita
00:15:47che continua a sanguinare, grazie
00:15:49grazie Ale
00:15:51la parola agli amici
00:15:53di Italia Nostra, Segretario General
00:15:55Grazie
00:15:57Sì, Segretario General
00:15:59se volete potete chiamarmi anche
00:16:01semplicemente Generale
00:16:03allora
00:16:05intanto ringrazio
00:16:07Alfonso
00:16:09Pecoraro Scagno
00:16:11ringrazio a tutti
00:16:13gli intervenuti, ringrazio
00:16:15la Vice Presidente della
00:16:17Camera, chi ci ospita
00:16:19qui
00:16:21per l'occasione
00:16:23di
00:16:26ricordare alcuni obblighi
00:16:28che a questo punto
00:16:30pesano sulle
00:16:32nostre spalle, sulle spalle
00:16:34di tutti noi
00:16:36e quindi
00:16:38riteniamo
00:16:40questo incontro
00:16:42indispensabile al fine
00:16:44di sostenere
00:16:46la necessità di dare una rapida
00:16:48esecuzione
00:16:50al Parco. Noi
00:16:52lo dico subito
00:16:54non siamo per
00:16:56nessun ripensamento, per
00:16:58nessuna ricollocazione
00:17:00problematica di situazioni
00:17:02che abbiamo finalmente
00:17:04col sangue di tutti i italiani
00:17:06raggiunto
00:17:08vi ricordo un programma
00:17:10avviato ben sette anni fa
00:17:12legge finanziaria
00:17:14del duemiladiciotto
00:17:16votata alla fine del duemiladiciassette
00:17:18nel corso di questo lungo
00:17:20periodo non ha trovato da parte
00:17:22dell'istituzione
00:17:24che cosa? L'attenzione etica
00:17:26necessaria per avviare
00:17:28procedure ma
00:17:30a volte molti ostacoli
00:17:32e inerzie
00:17:34in qualche modo politica
00:17:36io non sono d'accordo
00:17:38sul problema
00:17:40della sconfitta della politica
00:17:42che poco fa citava
00:17:44il nostro convenuto
00:17:46e la politica
00:17:48è nel senso
00:17:50più pieno del termine
00:17:52la possibilità
00:17:54di incidere sulle decisioni
00:17:56dai vertici. La partecipazione
00:17:58non è solamente quella
00:18:00diciamo istruita
00:18:02dalle procedure normative
00:18:04no? Ma è
00:18:06quella che si ottiene attraverso
00:18:08le azioni sul territorio
00:18:10di cui noi
00:18:12siamo oggetto
00:18:14di importanti attività
00:18:16la finalità
00:18:18del Parco Nazionale
00:18:20è di un
00:18:22interesse strategico
00:18:24fondamentale per l'acquisizione
00:18:26di alcuni obiettivi precisi
00:18:28noi oggi abbiamo davanti
00:18:30l'opportunità di
00:18:32destinare
00:18:34più di novantatremila ettari
00:18:36a il
00:18:38programma
00:18:40che abbiamo fissato nell'intento
00:18:42di raggiungere entro
00:18:44il duemilatrenta
00:18:46il trenta per cento
00:18:48delle aree vincolate
00:18:50e questo è il modo
00:18:52più preciso e più logico
00:18:54di in qualche modo
00:18:56arrivarci o essere
00:18:58lì vicino. Noi
00:19:00la nostra associazione spero che
00:19:02conosciate
00:19:04vive di duecentoventi sezioni
00:19:06da Osta a Capopassero
00:19:08insomma siamo sul territorio
00:19:10lavoriamo
00:19:12costantemente sulle
00:19:14problematiche che incidono
00:19:16sul nostro territorio
00:19:18e quindi
00:19:20facciamo della partecipazione
00:19:22e della individuazione
00:19:24delle comunità
00:19:26un principio di
00:19:28movimento politico
00:19:30fondamentale
00:19:36il Parco del Matese
00:19:38possiamo definirlo come
00:19:40fisiologicamente il cuore
00:19:43insieme al Parco Nazionale dell'Abruzzo
00:19:45dell'Italia. Se uno immagina
00:19:47fisicamente la fisiologia
00:19:49dell'Italia stiamo lì
00:19:51nel cuore. Però non è semplicemente
00:19:53fisiologia o
00:19:55morfologia
00:19:57geografica. È
00:19:59certamente un elemento che dà
00:20:01spazio e organicità
00:20:03alle controversie
00:20:05e tutte le problematiche ecologiche
00:20:07che girano sulle grandi
00:20:09aree cittadine
00:20:11le conurbazioni
00:20:13e tutti gli schemi
00:20:15di una identità e
00:20:17di un'attività umana
00:20:19che corrodono radicalmente
00:20:21al centro della questione
00:20:25un'autenticità nei confronti
00:20:27del conflitto. Oggi abbiamo
00:20:29un'epoca che vive di notizie
00:20:31dei conflitti e delle guerre
00:20:33non ci dobbiamo scordare che
00:20:35quello che più ci riguarda da vicino
00:20:37è la guerra
00:20:39infinita e costante
00:20:41negli ultimi periodi tra uomo
00:20:43e natura. Questa
00:20:45è una guerra che
00:20:47interessa ciascuno dei
00:20:49soggetti italiani
00:20:51ciascuno degli abitanti
00:20:53italiani e il modo
00:20:55per risolverlo è
00:20:57cedere una parte del proprio
00:20:59potere in qualche modo
00:21:01rispetto agli interessi
00:21:03delle comunità e
00:21:05far sì che venga fuori
00:21:07un processo di
00:21:09forte coscienza
00:21:11sui territori
00:21:13questo ovviamente
00:21:15come facevo quando presidevo alla Camera
00:21:17acquisiamo il testo scritto
00:21:19per tutto il resto
00:21:21però lasciami dire che noi
00:21:23sul territorio lavoriamo da tantissimi
00:21:25tempi e abbiamo
00:21:27ho voglia
00:21:29di individuare
00:21:31tra i soggetti
00:21:33che lavorano le nostre due sezioni
00:21:35su due aree regionali
00:21:37che sono quelle di Monte Patalecchia
00:21:39e sui torrenti
00:21:41Lorda e Langaniello
00:21:43e l'altra
00:21:45area
00:21:47naturale regionale che è il torrente
00:21:49Calloro. Io avevo portato
00:21:51una cosa che per voi
00:21:53è insignificante. Sono i
00:21:55sentieri della provincia
00:21:57di Sernia
00:21:59ma vi assicuro che è fatto
00:22:01da persone che conoscono
00:22:03per millimetro quadrato
00:22:05il territorio del Matese
00:22:09il territorio del Matese
00:22:11quindi noi non pensiamo
00:22:13di punire chi abita
00:22:15oggi le comunità del Matese
00:22:17anzi
00:22:19diciamo che le opportunità per crescere
00:22:21anche economicamente
00:22:23socialmente e civicamente
00:22:25è quella di riconoscersi
00:22:27tutti quanti
00:22:29nella logica e nella regione
00:22:31nella regione
00:22:33del parco del Matese
00:22:35Benissimo, un applauso
00:22:37e io chiederei alle altre due associazioni
00:22:39allora intanto poi dopo chiudiamo
00:22:41col senatore, col mitico avvocato
00:22:43Allora, chi prima?
00:22:45Si siede lì?
00:22:47Allora, prima il vicepresidente nazionale
00:22:49niente proprio di meno che è del Touring Club d'Italia
00:22:51Lo si accomodi, la si accomodi
00:22:55Allora, io non devo più parlare
00:22:57delle motivazioni
00:23:00non devo più parlare
00:23:02delle motivazioni ambientaliste
00:23:04di tutela della biodiversità
00:23:06perché questo insomma credo che sia
00:23:08un diviso
00:23:10vorrei aggiungere un altro argomento
00:23:12che viene
00:23:14dall'esperienza diciamo così
00:23:16del Touring Club italiano
00:23:18un parco è un marchio di qualità
00:23:20vuol dire entrare in un circuito
00:23:22che è un circuito di alto livello
00:23:24anche nel settore del turismo
00:23:26di quel turismo che sta molto crescendo
00:23:28che non è il turismo massificato
00:23:30dei grandi numeri
00:23:32ma è un turismo
00:23:34che prende la parte migliore
00:23:36se vogliamo
00:23:38dei viaggiatori
00:23:40sia sotto il profilo dell'interesse
00:23:42naturalistico, culturale
00:23:44di apprendimento
00:23:46sia anche sotto il profilo
00:23:48della capacità di spesa
00:23:50perché poi sono anche quelli che
00:23:52in qualche modo hanno già fatto
00:23:54tutti i percorsi precedenti
00:23:56tenete conto che le quattro provincie
00:23:58interessate cioè
00:24:00il Molise, Caserta e Benevento
00:24:02hanno oggi
00:24:04lo 0,4%
00:24:06dei flussi
00:24:08turistici italiani
00:24:10se volete poi ho anche i numeri
00:24:12cioè in totale
00:24:14rispetto
00:24:16ai
00:24:18144 milioni di arrivi
00:24:20che ci sono in Italia
00:24:22nelle quattro province ci sono
00:24:24poco meno di 600 mila
00:24:26turisti all'anno e c'è anche la regia di Caserta
00:24:28che naturalmente
00:24:30quindi io credo che uno degli argomenti che bisognerà
00:24:32fare in modo
00:24:34ma io capisco che è difficile
00:24:36perché sono più forti gli interessi
00:24:38piccoli, locali
00:24:40non economicamente validi
00:24:42né sotto il profilo occupazionale
00:24:44che aprono una voce
00:24:46perché questa è una prospettiva diciamo
00:24:48futura che ha la sola prova
00:24:50che questo è successo negli altri parchi
00:24:52allora io penso
00:24:54che la dimensione di un turismo
00:24:56esperienziale
00:24:58naturalistico che risponde
00:25:00a un'esigenza del segmento
00:25:02diciamo più
00:25:04innovativo del turismo
00:25:06e che può contribuire a
00:25:08riequilibrare uno squilibrio enorme
00:25:10che esiste nel nostro paese
00:25:12il Mezzogiorno d'Italia che c'ha, l'archeologia, i parchi
00:25:14il cibo eccetera
00:25:16non fa neanche il 20%
00:25:18di tutto il turismo nazionale
00:25:20allora un parco
00:25:22voglio dire l'ultima cosa
00:25:24mi sta già guardando male
00:25:26Affonso
00:25:28non consideriamo il parco un recinto
00:25:30ma un processo
00:25:32dove si cambia
00:25:34magari non si va a caccia
00:25:36ma si va in bicicletta
00:25:38magari non si fa
00:25:40l'allevamento intensivo
00:25:42ma si fa quell'allevamento di qualità
00:25:44che vale molto di più
00:25:46quindi consideriamo questa dimensione
00:25:48l'abbiamo capito tutti
00:25:50il touring ha fatto in giugno a casetta
00:25:52un convegno specifico quindi non è che
00:25:54dobbiamo ribadire il nostro impegno
00:25:56evidentemente ci sono un paio
00:25:58io penso di interessi contrastanti
00:26:00che non sono forse neanche
00:26:02quelli dei cacciatori
00:26:04che sono più normali
00:26:06e dobbiamo sostituire alcune proposte
00:26:08anche di tipo economico con un'altra economia
00:26:10che è un'economia sana
00:26:12e un'economia che è anche più
00:26:14futuro perché ha un impatto ambientale
00:26:16molto basso e soprattutto
00:26:18una domanda crescente
00:26:20pensate che il turismo è la vera industria del futuro
00:26:22e quindi un po' bisogna farci conto
00:26:24grazie
00:26:26grazie grazie
00:26:28mentre si accomoda Gaetano Benetto
00:26:30voglio ricordare che io tra l'altro a 15 anni insegno turismo sostenibile
00:26:32a Milano Bicocca, a Tor Vergata, alla Federico II
00:26:34e tutti i dati sono unanimi
00:26:36ovviamente nel convergere verso
00:26:38un aumento di possibilità e soprattutto
00:26:40anche una lotta contro lo spopolamento
00:26:42delle aree interne se la valorizziamo
00:26:45perché se ci sono osservazioni ragionevoli
00:26:47vanno accolte, nessuno cerca di forzare
00:26:49io peraltro
00:26:51apposito al parco del Matese
00:26:53era nel 90 quando presentai da consigliere generale
00:26:55la proposta di legge per istituire i parchi
00:26:57che la campagna non aveva
00:26:59poi il mio successore, io mi dimisi
00:27:01entrò Frassinè perché era andato a fare il deputato
00:27:03e finalmente facevamo il parco del Matese
00:27:05che mi sembra abbia funzionato
00:27:07quindi pian piano se si lavora bene
00:27:09poi bisogna fare le cose di buon senso
00:27:11Gaetano
00:27:13Presidente ovviamente del centro studi del WWF
00:27:15Io credo che dobbiamo ripartire
00:27:17dal ruolo dello Stato e quindi
00:27:19dalla necessità di chiudere
00:27:21questa partita perché da un punto di vista
00:27:23formale l'istituzione del parco del Matese
00:27:25è un passo dalla conclusione
00:27:27indipendentemente
00:27:29anche da quella che è il meccanismo
00:27:31di assenso che si cerca di costruire
00:27:33coi comuni, ben prima della riforma
00:27:35dell'articolone della Costituzione
00:27:37la Corte Costituzionale ha parlato di interessi
00:27:39sovraordinati e quello che si sta generando
00:27:41oggi con la sentenza che ha spuntato
00:27:43Italia Nostra ma prima ancora quella
00:27:45su Portofino è che quando una legge
00:27:47prevede l'istituzione di un parco
00:27:49nazionale e quindi dichiara un interesse
00:27:51sovraordinato da un punto di vista naturalistico
00:27:53lo Stato deve fare tutto il possibile
00:27:55per trovare la concertazione
00:27:57ma poi deve chiudere la partita tant'è vero
00:27:59che su Portofino il TAR
00:28:01e poi il Consiglio di Stato ha confermato
00:28:03che il Ministero ha l'obbligo di fare
00:28:05la perimetrazione provvisoria con l'istituzione
00:28:07provvisoria del Comitato di Gestione
00:28:09allora se qui vogliamo arrivare a fare
00:28:11i comitati provvisori di gestione andiamo a farli
00:28:13perché poi da un punto di vista sostanziale
00:28:15è la natura protetta che è quella che
00:28:17interessa ma
00:28:19noi dobbiamo anche renderci conto che
00:28:21nel Matese come a Portofino come da altre parti
00:28:23Alfonso voglio ricordare che rispetto
00:28:25ai quattro parchi siciliani che
00:28:27ricordavi mentre i Blei
00:28:29c'ha una perimetrazione ispra fatta
00:28:31i Regadi e Olie
00:28:33non hanno neanche l'assegnazione della perimetrazione
00:28:35dell'ispra, qua abbiamo la perimetrazione
00:28:37dell'ispra è da questo che voglio parlare
00:28:39ma il tema è quello
00:28:41di riuscire a capire
00:28:43indipendentemente da quelle che sono una serie
00:28:45di argomenti come io contrasto una campagna
00:28:47di disinformazione che è vero non è solo
00:28:49quella dei cacciatori perché stiamo assistendo
00:28:51a una serie di luoghi comuni sui parchi
00:28:53che renderebbero impossibile
00:28:55una serie di attività economiche e questo
00:28:57è uno scandalo a cui non si riesce a
00:28:59contrastare. Ora voglio dire che
00:29:01il lavoro che è stato fatto dal Ministero dell'Ambiente
00:29:03che nel caso del Matese ha assegnato immediatamente
00:29:05la perimetrazione all'ispra
00:29:07cioè la proposta di elaborazione ispra
00:29:09la qualità del lavoro ispra
00:29:11sul Matese è significativamente
00:29:13diversa e maggiore rispetto a quella
00:29:15che è stata fatta rispetto ad altri parchi
00:29:17perché ispra parte in maniera molto
00:29:19molto tradizionale giustamente
00:29:21tutti quelli che sono i valori naturalistici
00:29:23che vengono censiti, Retta Natura 2000
00:29:25le carte naturalistiche della Regione
00:29:27Campania e della Regione Mogile
00:29:29aggiunge un lavoro straordinario su tutto
00:29:31l'assetto idrico, censisce gli aspetti
00:29:33idrici, sino ai rii, sino addirittura
00:29:35alle acque sotterranee, capisce come fa
00:29:37mette insieme tutto il reticolo
00:29:39delle acque, come sia tutto funzionare
00:29:41è legato, come tutto questo sia
00:29:43anche funzionare la tutela del volturno
00:29:45insomma fa un ragionamento
00:29:47naturalistico impeccabile
00:29:49come ha fatto su altri parchi ma poi
00:29:51aggiunge ed è qui quello
00:29:53che mi porta a dire
00:29:55forse chi parla dovrebbe leggere
00:29:57quali sono le opportunità del Matese
00:29:59perché ispra censisce 181 aziende
00:30:02agro, silvo, pastorali
00:30:04e zootecniche, 181
00:30:06le definisce di qualità
00:30:08individua quelli che sono il tipo di produzione
00:30:10dice quali sono i vantaggi del parco
00:30:12individua le misure che questi vantaggi
00:30:14possono avere
00:30:16comprese quelle che sono
00:30:18quelli del piano di sviluppo rurale comunitario
00:30:20indicando le fondi di finanziamento
00:30:22indicando gli ambiti per cui questi
00:30:24finanziamenti possono essere fatti dalla
00:30:26formazione al marketing territoriale
00:30:28le filiere corte, indica punto
00:30:30per punto questi passaggi
00:30:32che sarebbero a beneficio
00:30:34del parco del Matese, indica quali
00:30:36altri parchi hanno proposto in Italia
00:30:38delle misure di accordo con
00:30:40l'agricoltura, cita i Sibillini
00:30:42cita il parco del Po, cita alcuni
00:30:44accordi territoriali per quanto riguarda
00:30:46la valorizzazione
00:30:48dei prodotti e l'utilizzo del
00:30:50marchio del parco, per cui ispra
00:30:52nel suo documento
00:30:54documenta
00:30:56i vantaggi economici
00:30:58rispetto al quale tutto quello che si sta dicendo
00:31:00in questo momento per essere diciamo
00:31:02contro il parco, sono delle chiacchiere in libertà
00:31:04non documentate, non sostenute da
00:31:06oggettivamente, da oggettivi
00:31:08elementi di riscontro che invece sono
00:31:10nei documenti pubblici.
00:31:12Concludo dicendo che la posizione del VUF
00:31:14che nel Matese gestisce l'oasi
00:31:16di Campochiaro
00:31:18di Guardia Regia
00:31:20Campochiaro dal 1996
00:31:22è quella di dopo tanto
00:31:24discutere, dopo tanta qualità di lavoro
00:31:26dopo tanta interlocuzione, di chiudere
00:31:28perché il fatto di non chiudere
00:31:30e c'è, io mi promuo a dirlo, ho fatto diversi
00:31:32incontri con la Regione Campania, ho anche una
00:31:34responsabilità importante della Regione Campania
00:31:36non aver chiuso questa partita
00:31:38più lasciamo aperta questa partita, più diamo
00:31:40fiato a chi dice delle cose sbagliate
00:31:42rispetto a
00:31:44l'istituzione del parco
00:31:46del Matese, per cui per quanto riguarda
00:31:48il VUF il tempo è scaduto, ringrazio
00:31:50Italia Nostra per aver messo un tassello
00:31:52ineludibile come quello della sentenza
00:31:54e il Ministero in un modo o in un'altra oggi proceda
00:31:56rispetto alla perimetrazione, perché i termini
00:31:58tecnici, scientifici, politici, istituzionali
00:32:00amministrativi, anche per esistere
00:32:02rispetto ad un eventuale ricorso di una
00:32:04controparte, ci sono tutti
00:32:06Grazie
00:32:08Io passerei la parola
00:32:10al Direttore Regionale della Codiretti
00:32:12Campania
00:32:14Salvatore Loffreda
00:32:16in modo da alternare anche una rappresentanza
00:32:18del nostro mondo
00:32:20dell'agricoltura, non so se poi Papa
00:32:22vuole intervenire anche lui
00:32:24dare un piccolo supporto dal Presidente
00:32:26Regionale del Molise sempre Codiretti
00:32:28così abbiamo la versione
00:32:30del mondo agricolo
00:32:34Allora, grazie
00:32:36la posizione di Codiretti è stata sempre molto
00:32:38molto chiara
00:32:40sin dall'istituzione, però vorrei fare
00:32:42un genno storico, visto che in questa sala
00:32:44mi ci ritrovavo nel
00:32:462002 quando
00:32:48fu costituito il parco regionale
00:32:50e le premesse di sviluppo
00:32:52erano le stesse che stiamo dichiarando
00:32:54oggi, però mi sono
00:32:56reso perfettamente conto che noi l'unica
00:32:58cosa che abbiamo subito è stata l'enorme
00:33:00salvaguardia dell'applicazione di questo parco
00:33:02e oggi paradossalmente
00:33:04se noi vediamo
00:33:06vediamo
00:33:08com'è l'andamento
00:33:10del
00:33:12demografico di quei comuni
00:33:14e noi nel parco
00:33:16del Matese, nei 10-15 comuni
00:33:19intorno al Monte
00:33:21Miletto, abbiamo perso un paese
00:33:23di 7.000 abitanti
00:33:25se noi consideriamo
00:33:27Piedimonte e Matese, per non dire
00:33:29San Gregorio e Matese, o Valle
00:33:31Agricola, che su una popolazione di
00:33:33900 abitanti ha perso il 35%
00:33:35di personale, ciò significa
00:33:37che i naturali, che non sono stati mai
00:33:39coinvolti, e per me i naturali sono gli agricoltori
00:33:41che vivono quelle situazioni
00:33:43e che si sono visti
00:33:45non poter sistemare
00:33:47una stalla, non poter costruire
00:33:49un'attività, i servizi
00:33:51noi, il turismo
00:33:53viene nella misura in cui
00:33:55oggi sul Matese, sia
00:33:57versante Molisà, per quanto mi riguarda
00:33:59quello campano, non teniamo dove farli
00:34:01dormire, dove
00:34:03farli mangiare, dove non riusciamo
00:34:05ad avere un'autorizzazione
00:34:07negli agriturismi per poter
00:34:09fare
00:34:11la pensione di col diretti
00:34:13che abbiamo espressa
00:34:15in data del 2020
00:34:17affinché noi eravamo preoccupati
00:34:19delle norme di salvaguardia che ci hanno penalizzato
00:34:21e vi dico, San Gregorio
00:34:23Matese, che è il centro
00:34:25su 50.000
00:34:27ovini che c'erano nel 2020
00:34:29e 2002
00:34:31oggi se ne trovano
00:34:334.000 chiusi in una stalla
00:34:35cioè ciò significa che
00:34:37i naturali, i cittadini
00:34:39che hanno visto, come?
00:34:41No, in Molisia non c'è il parco
00:34:43ma lui parla qua dove c'è il parco regionale
00:34:45No, no, no, ma se noi andiamo a vedere però
00:34:47Boiano, Boiano ha perso
00:34:49400 persone
00:34:51perché tutte le attività agricole
00:34:53che era il vero reddito
00:34:55del famoso
00:34:57formaggio
00:34:59della scamorza
00:35:01di Boiano
00:35:03non ha trovato più la possibilità di avere
00:35:05agricoltori, allevatori che gliela producevano
00:35:07così nel nostro Matese
00:35:09noi non siamo in condizione di avere una licenza
00:35:11edilizia negli ultimi trent'anni
00:35:13per poter fare un casseificio
00:35:15aziendale
00:35:17allora scusate, i naturali
00:35:19se vi parlo di capriati a Voltun
00:35:21700 persone su 1.300
00:35:23ciò significa
00:35:25ciò significa che
00:35:27non è fare sì o fare no
00:35:29il parco e oggi
00:35:31capire, e per questo ci riguarda
00:35:33col diretti, nel dire nel sì e nel no
00:35:35nella misura in cui voi mi dite
00:35:37al momento in cui fate
00:35:39questo parco
00:35:41fate questa preparazione, premesso
00:35:43che col diretti a Morconi
00:35:45il 2020
00:35:47ha creato con
00:35:49un urbanistico tutte le condizioni per
00:35:51capire se potevamo superare
00:35:53le norme di salvaguardia, non
00:35:55nelle aree, nella zona 1
00:35:57ma nelle aree agricole per dare la possibilità
00:35:59a coloro che ci vivono, l'abbiamo fatti
00:36:01scappare, ciò significa
00:36:03che oggi andare sul territorio
00:36:05e avere questa storia che ha determinato
00:36:07questa situazione, noi potremmo trovare
00:36:09quello che si sta, che si stanno
00:36:11determinando i i comuni
00:36:13sono perfettamente d'accordo
00:36:15sulla situazione dei cacciatori
00:36:17che ne fanno una questione
00:36:19di divertimento, per noi dell'agricoltura
00:36:21è una questione economica, grazie
00:36:23bene, io credo
00:36:25che tra l'altro, se
00:36:27è utile a tutti noi ricordarci
00:36:29che uno dei limiti è, allora potremmo
00:36:31dire, facciamo il parco
00:36:33nazionale, facciamolo bene, perché
00:36:36il concetto è come si fanno le cose, bene
00:36:38o malamente, nel senso che
00:36:40le norme di salvaguardia, che si chiamano
00:36:42di salvaguardia perché dovrebbero essere
00:36:44molto provvisorie
00:36:46perché dopo uno deve fare un regolamento
00:36:48fatto come Cristo comanda rapidamente
00:36:50restano
00:36:52in vigore per inettitudine
00:36:54di chi deve invece completare
00:36:56l'opera, questo è why
00:36:58adesso dopo io, se siamo veloci
00:37:00io spero che il capo dipartimento dell'ISPRA
00:37:02dottor Luigi Ricci
00:37:04che è venuto qua molto gentilmente ad ascoltare
00:37:06eccetera, ci potrà dare anche una piccola
00:37:08rassicurazione perché
00:37:10l'attenzione, io ho parlato con Pichetto
00:37:12Fratin, ho parlato con il presidente
00:37:14dell'ISPRA, ho parlato con tutti quelli
00:37:16tutti vogliono fare in modo
00:37:18che si faccia un parco ma che sia
00:37:20un buon esempio di come si
00:37:22superano rapidamente le norme di salvaguardia
00:37:24in modo che subito si può realizzare perché
00:37:26è chiaro che chi è che può essere contrario a fare un agriturismo
00:37:28o un'attività compatibile
00:37:30in un parco?
00:37:32In oro!
00:37:34In oro è un po' impattante, forse è il suo costo assai
00:37:36so che la col diretto è benestante però
00:37:38possiamo farla anche noi
00:37:40Papa, hai un minuto?
00:37:42Vuoi parlare anche da lì direttamente?
00:37:44Se appicci il coso o accendi
00:37:46Allora, mi voglio riallacciare
00:37:48a due o tre frasi che ho sentito oggi
00:37:50allora
00:37:52è un po' come dire
00:37:54gli ingredienti ci sono tutti
00:37:56la minestra dovrebbe venire fuori
00:37:58gradevolissima e poi per qualche motivo
00:38:00c'è il chicco di sale
00:38:02che guasta la minestra, no?
00:38:04Proprio lei ha detto noi non vogliamo
00:38:06punire nessuno
00:38:08perfetto, noi
00:38:10in conseguenza a quello che ha detto
00:38:12chi mi ha preceduto, Salvatore
00:38:14praticamente la linea
00:38:16è assolutamente quella, allora
00:38:18se non vogliamo punire qualcuno
00:38:20qui oggi praticamente
00:38:22ci ritroviamo che gli allevatori
00:38:24e gli agricoltori sono messi
00:38:26in croce per questi motivi
00:38:28che sono stati praticamente
00:38:30elencati poco prima da Salvatore
00:38:32quindi noi d'altronde dobbiamo
00:38:34assolutamente difendere
00:38:36chi con questo genere di attività
00:38:38quindi l'allevatore e
00:38:40il coltivatore ci vive
00:38:42ok? E quindi noi notiamo
00:38:44che c'è stata assolutamente
00:38:46una situazione veramente
00:38:48estremamente grave
00:38:50per quanto riguarda la chiusura
00:38:52delle aziende, ogni azienda che noi perdiamo
00:38:54perdiamo l'azienda e perdiamo
00:38:56la salvaguarda del territorio
00:38:58perché l'unico vero vigilante
00:39:00sul territorio oggi è l'agricoltore
00:39:02o l'allevatore, quindi queste sono delle
00:39:04situazioni che vanno
00:39:08ma i problemi succedono
00:39:10sia dove c'è il parco
00:39:12dove c'è e dove
00:39:14quindi non è importante il parco nazionale
00:39:16perché non esiste il parco nazionale
00:39:18quindi però voglio dire
00:39:20noi dobbiamo assolutamente salvaguardare
00:39:22queste situazioni
00:39:24e che quindi a oggi
00:39:26con la situazione attuale è assolutamente
00:39:28un punto interrogativo e noi sappiamo
00:39:30benissimo che nei punti
00:39:32interrogativi ci sta chi paga un prezzo
00:39:34altissimo e chi invece lascia
00:39:36passare il tempo senza che nulla
00:39:38accada e quindi noi questo non ce lo
00:39:40possiamo permettere perché noi stiamo
00:39:42scherzando e salvaguardando
00:39:44assolutamente gli interessi con chi
00:39:46vive di queste attività e quindi
00:39:48avere assolutamente le cose
00:39:50definite fin dall'inizio
00:39:53è assolutamente prioritario
00:39:55grazie
00:39:57grazie chiedo come chiedeva
00:39:59Costa chi può mettere buoni uffici
00:40:01di farci stare dieci minuti in più
00:40:03dottoressa
00:40:05chiediamo all'ufficio stampa della camera
00:40:07di farci stare dieci minuti in più se no
00:40:09Matera non può parlare se no
00:40:11ci mettiamo a fare un'occupazione della sala
00:40:13tanto io lo so fare da quando sono venuto qua
00:40:15quando avevo trent'anni
00:40:17allora ci manca
00:40:19il direttore
00:40:21il direttore non lo facciamo? Ah il presidente del parco
00:40:23il presidente
00:40:25allora
00:40:27presidente del parco del Matese
00:40:29dove vuoi tu?
00:40:31dai vieni là che sei più contento
00:40:33intanto si prepara
00:40:35Balletta che ci deve raccontare
00:40:37brevemente anche qualche sua riflessione
00:40:39innanzitutto grazie
00:40:41è un'occasione fondamentale
00:40:43lo dicevate poco anzi
00:40:45siamo tutti coscienti che
00:40:47l'appennino
00:40:49l'appennino matesino
00:40:51quello che molti
00:40:53di questi giorni parlano
00:40:55è fonte di tante
00:40:57tradizioni, tanta cultura ma soprattutto
00:40:59è un paesaggio ricco
00:41:01di acqua, noi abbiamo la fortuna
00:41:03di avere due grosse sorgenti
00:41:05che alimentano milioni di
00:41:07persone ma siamo coscienti che allo stesso tempo
00:41:09all'interno di questo territorio
00:41:11c'è una parte sociale, una parte
00:41:13economica, una parte viva
00:41:15che chiede delle garanzie
00:41:17e onestamente noi non vediamo
00:41:19difficoltà a dare garanzie a un territorio
00:41:21che chiede di fare economia
00:41:23perché oggi possiamo parlare come diceva
00:41:25l'ex ministro Costa di un'economia
00:41:27sostenibile, un'economia
00:41:29che sfrutta anche il passaggio
00:41:31verso un green
00:41:33che si ricolloca in questi territori
00:41:35e gli dà nuova linfa
00:41:37i nostri borghi sono abbandonati, avete ragione
00:41:39le persone non ci sono più
00:41:41stiamo subendo quello che è
00:41:43una glaciazione demografica
00:41:45è l'aria interna
00:41:47che è in discussione
00:41:49la dorsale appenninica è sì
00:41:51un parco nazionale, un parco regionale
00:41:53in alcune aree ma è soprattutto un'aria
00:41:55interna della nostra nazione
00:41:57e lì abbiamo un forte calo demografico
00:41:59per contrastare questo forte calo demografico
00:42:01noi pensiamo che dobbiamo ripartire dai borghi
00:42:03da quella che è l'infrastruttura
00:42:05di queste strutture, renderle veramente
00:42:07parte viva e attiva di questa
00:42:09nuova nascita, di questo nuovo parco
00:42:11nazionale perché questo è un laboratorio
00:42:13un laboratorio dove possiamo vedere
00:42:15veramente il lavoro fatto da Ispra
00:42:17che sottolinea un lavoro eccellente
00:42:19l'abbiamo sovrapposto con tutte le mappe
00:42:21di valutazione
00:42:23delle direttive abbie, delle direttive uccelli
00:42:25con tutto ciò che era
00:42:27nell'ottica del contesto ambientale
00:42:29e il lavoro è fatto in maniera eccezionale
00:42:31lo devo ammettere e
00:42:33lo riconosciamo in ogni riunione
00:42:35abbiamo ora però il tema sociale
00:42:37al quale dobbiamo dare ascolto
00:42:39dobbiamo dare una
00:42:41visione differente perché
00:42:43è fondamentale perché queste comunità
00:42:45rappresentano il territorio quindi
00:42:47oggi per questo fronte
00:42:49del no, per questa alternanza
00:42:51del sì e del no si stanno collocando dall'altro
00:42:53lato rispetto a quello che è il parco
00:42:55nazionale e noi questo non ce lo possiamo
00:42:57permettere quindi è importante agire
00:42:59agire bene con una campagna di
00:43:01divulgazione perché se
00:43:03riavviciniamo i territori, avviciniamo le persone
00:43:05vi permetto di dire questo parco
00:43:07avrà la possibilità di emergere perché
00:43:10ci sono culture tradizionali, culture
00:43:12millenarie, quella della pastorizia, quella dell'agricoltura
00:43:14che hanno reso tale
00:43:16questo territorio e ce l'hanno consegnato
00:43:18nel modo in cui è
00:43:20oggi attuiamo delle misure di salvaguardia ma
00:43:22in fin dei conti questo territorio è
00:43:24stato ben salvaguardato
00:43:26dobbiamo solo riportare
00:43:28in un contesto moderno quello che può
00:43:30emergere quindi io non la vedo come un limite
00:43:32ma come un'occasione se siamo
00:43:34bravi a mettere gli strumenti giusti
00:43:36in campo e mi taccio e grazie per
00:43:38l'occasione perché è
00:43:40fondamentale parlare del parco
00:43:42perché è mancata la cultura del parco
00:43:44e dobbiamo agire a livello antropologico
00:43:46purtroppo è un limite da dover superare
00:43:48lo dobbiamo fare seriamente
00:43:50io ringrazio molto
00:43:52il Presidente
00:43:54direi già allora
00:43:56Maurizio vuoi venire qui o vuoi parlare da lì?
00:43:58come preferisci
00:44:00si, anche da lì si sente
00:44:02giusto?
00:44:04devi accendere però
00:44:06ho acceso
00:44:08allora grazie Alfonso innanzitutto ti devo ringraziare
00:44:10ci siamo visti negli ultimi 25 anni
00:44:12di persona ora la seconda volta
00:44:14l'altra volta tu mi chiedesti
00:44:16quando mi fa piacere mi hai regalato
00:44:18questa foto io ero capellone tu avevi
00:44:20capelli ricci
00:44:22poi mi ha ricordato questa cosa
00:44:24ti voglio ringraziare ricordando
00:44:26di un atto parlamentare
00:44:28l'ho ritrovato il 26 luglio
00:44:302000 tu già ti sei interessato
00:44:32di Matese di Pietraroia
00:44:34veniva questa mia idea
00:44:36una storia
00:44:38disse il senatore Gianni Lubrano
00:44:40una cosa gloriosa mai vista in Parlamento
00:44:42tutti i gruppi volevano il parco
00:44:44geopaleontologico di Pietraroia
00:44:46che fu un'idea mia
00:44:48che veniva dal ritrovamento di Ciro
00:44:50lo Scipionis Susannitibus
00:44:52il dinosauro più importante del mondo
00:44:54pure a livello scientifico
00:44:56e noi facevamo il parco
00:44:58perchè sei importante?
00:45:00perchè tu passasti per l'aula
00:45:02tu eri il ministro dell'agricoltura
00:45:04tu eri il ministro dell'agricoltura
00:45:06rinunciassi a 500.000 euro
00:45:08per il tuo bilancio dicendo
00:45:10fate questo parco in campania per Ciro
00:45:12e allora il parco per Ciro
00:45:14caro Alfonso
00:45:16la legge del 2000
00:45:18la finanziaria del 2023
00:45:20dicembre lo sai quando abbiamo istituito il parco?
00:45:22il 28 settembre 2017
00:45:24contegrete il ministro dell'ambiente
00:45:26e oggi il senatore Matera
00:45:28il senatore Matera
00:45:30lo dovrebbe sapere perchè è il mio parlamentare
00:45:32del mio collegio
00:45:34oggi quel parco che non è un parco naturale
00:45:36è un parco geopaleontologico
00:45:38anche se sarà in questo parco naturale
00:45:40ma vi fa capire l'importanza del matice
00:45:42e quel parco
00:45:44caro senatore
00:45:46è ancora commissariato
00:45:48e ho capito
00:45:50ma istituiti gli organi c'è
00:45:52però quel punto per farvi capire
00:45:54l'importanza del matice
00:45:56geopaleontologia
00:45:58pensate a tutto il cammino micaelitico
00:46:00pensate a quattro laghi
00:46:02di cui uno naturale ma bellissimo
00:46:04due fiumi
00:46:06pensate alle acque
00:46:08senza citare importanti marche di acque minerale
00:46:10nella zona casertana, nazionale o internazionale
00:46:12pensate a tutti i prodotti
00:46:14lattiero caseare del Molise
00:46:16ho sentito delle cose
00:46:18ma i contadini
00:46:20i pastori non possono lavorare
00:46:22innanzitutto i problemi che ci sono
00:46:24non sono dovuti al parco
00:46:27sono dovuti alle aree Natura 2000
00:46:29se il parco viene istituito
00:46:31e se avrà la gestione delle aree Natura 2000
00:46:33i coltivatori
00:46:35avranno nell'ente parco
00:46:37due rappresentanti nel consiglio direttivo
00:46:39quindi quelle problematiche le potranno gestire
00:46:41direttamente anziché andare
00:46:43in regione campania
00:46:45che è un dinosauro
00:46:47questo è per l'agricoltura
00:46:49uguale per le altre vicende
00:46:51c'è una guerra ibrida
00:46:53di disinformazione
00:46:55ho fatto due ore a parlare con un sindaco
00:46:57che secondo una norma predisposta
00:46:59da LISPRA sarebbe vietato tagliare i rovi
00:47:01e io ho detto
00:47:03guarda dei rovi secondo me non se ne frega nessuno
00:47:05la potete pure togliere
00:47:07non credo che ci sia un carabiniere forestale
00:47:09che denuncerà mai qualcuno per i rovi
00:47:11ovviamente se con la scusa
00:47:13se con la scusa dei rovi
00:47:15vogliamo ampliare
00:47:17se vogliamo ampliare
00:47:19le piste forestali e trasformarle in strada
00:47:21parliamo di un'altra cosa
00:47:23quindi ugualmente sull'urbanistica
00:47:25allora dico
00:47:27il problema appunto è il tempo
00:47:29che stringe, istituiamolo
00:47:31questo parco
00:47:33non ci sarà alcuna limitazione
00:47:35e vi dico neanche quella della caccia
00:47:37perché la caccia
00:47:39il 40% dei cacciatori
00:47:41pratica ormai la caccia di selezione al cinghiale
00:47:43e vi posso dimostrare che giuridicamente
00:47:45è più facile autorizzare
00:47:47la caccia di selezione nel parco
00:47:49perché l'autorizza direttamente il parco
00:47:51che fuori dal parco
00:47:53quindi ci auguriamo
00:47:55perché ho chiamato Alfonso? Perché
00:47:57io potrei il 23 di aprile
00:47:59chiedere al Tar del Lazio
00:48:01di nominarmi il commissario
00:48:03facciamo il parco col commissario
00:48:05non credo che sia bello
00:48:07il legislatore sta molto molto più avanti
00:48:09le paure vanno risolte
00:48:11tutte le cose che ho sentito qua
00:48:13non esistono proprio
00:48:15esiste nella legge 394
00:48:17la vogliono cambiare ma è tanto moderna
00:48:19che prevede il silenzio a sei
00:48:21se lo prevedeva nel 91
00:48:23in materia edilizia l'hanno messo ora
00:48:25quindi di che parliamo?
00:48:27non esistono questi problemi
00:48:29diciamo che secondo me innanzitutto
00:48:31tu entrerai nell'ufficio legislativo della col diretti
00:48:33così gli aiuti come consiglio
00:48:35a risolvere questi problemi
00:48:37che a volte sono problemi eterni e assurdi
00:48:39io darei però la parola
00:48:41al capo dipartimento se vuoi
00:48:43accomodarti qui Luigi Ricci
00:48:45in modo che poi le conclusioni del senatore
00:48:47e del deputato che ovviamente
00:48:49l'ufficio stampa della camera non può vietare
00:48:51perché sarebbe una scortesia
00:48:53buonasera a tutti
00:48:55grazie innanzitutto per l'invito
00:48:57allora
00:48:59io devo
00:49:01ovviamente fare delle doverose
00:49:03precisazioni
00:49:05e anche ringraziare
00:49:07i complimenti ricevuti
00:49:09per il lavoro
00:49:11effettuato da Ispra
00:49:13e dal mio dipartimento
00:49:17in verità
00:49:19io mi sono inseriato il primo luglio
00:49:21del 2024
00:49:23provengo dal ministero
00:49:25dell'agricoltura quindi
00:49:27quando si parla di agricoltura
00:49:29di zootecnia
00:49:31credo di avere
00:49:33capacità ed eloquenza
00:49:35per tranquillizzare
00:49:37anche gli amici
00:49:39agricoltori
00:49:41e allevatori
00:49:43io non farò
00:49:45ovviamente questo me lo vieta
00:49:47la mia deontologia istituzionale
00:49:49di fare considerazioni
00:49:51mi atterrò a quello
00:49:53che il dipartimento
00:49:55Ispra ha fatto
00:49:57è vero mi sono inseriato il primo luglio
00:49:59c'è stata da quando mi sono inseriato
00:50:01una forte accelerazione
00:50:03per
00:50:05rincorrere
00:50:07come dire
00:50:09riprendere
00:50:11l'amatassa del
00:50:13problema dell'istituendo
00:50:15parco nazionale del Delmatese
00:50:17e piano piano ci siamo
00:50:19messi in riga contemporaneamente
00:50:21vi è stata anche una enorme
00:50:23sollecitazione da parte
00:50:25del ministero vigilante
00:50:27e quindi di comune accordo
00:50:29abbiamo lavorato insieme
00:50:31noi
00:50:33la regola principale
00:50:35di ingaggio del mio dipartimento
00:50:37qual è stata?
00:50:39è stata quella di vagliare
00:50:42e prendere in considerazione
00:50:44l'istituendo parco
00:50:46del Delmatese a 360 gradi
00:50:48qui è stato fatto
00:50:50chi mi ha preceduto ha fatto
00:50:52delle doverose precisazioni
00:50:54abbiamo preso in considerazione
00:50:56le acque
00:50:58quindi
00:51:00tutto quello che sono
00:51:02i corpi idrici non soltanto
00:51:04quelli di superficie ma anche quelli
00:51:06sotterranei
00:51:08la valutazione sicuramente è stata fatta
00:51:10attenta
00:51:12peculiare
00:51:14per gli aspetti della
00:51:16ecosostenibilità e della conservazione
00:51:18della biodiversità
00:51:20anche perché paradossalmente
00:51:22il
00:51:24l'ambito territoriale
00:51:26dell'istituendo parco del Delmatese
00:51:28ha una ricchezza
00:51:30di biodiversità
00:51:32particolarmente
00:51:34accentuata
00:51:36e tra l'altro
00:51:38diventerebbe una vera e propria
00:51:40cerniera con
00:51:42il parco e una sorta di
00:51:44continuità con il parco nazionale
00:51:46dell'Abruzzo, Lazio e Abruzzo
00:51:48il che farebbe
00:51:50dell'Italia centro
00:51:52meridionale farebbe veramente
00:51:54il
00:51:56diventerebbe così l'aria
00:51:58di
00:52:00protezione, di valorizzazione
00:52:02dei territori una delle più
00:52:04ampie a livello unionale
00:52:06la cosa ci fa enormemente
00:52:08piacere
00:52:10quello che io
00:52:12avverto ed è
00:52:14un problema e me ne faccio
00:52:16anche una colpa benché
00:52:18siano soltanto otto mesi che
00:52:20sono in ispra
00:52:22quello che manca
00:52:24manca un'adeguata capacità
00:52:26di informazione
00:52:28cioè dobbiamo
00:52:30andare oltre le fake news
00:52:32i social
00:52:34signore
00:52:36è il momento di documentarsi
00:52:38la relazione
00:52:40fatta da ispra, dal mio
00:52:42dipartimento ed è stato detto
00:52:44poco anzi estremamente
00:52:46puntuale, articolata sì
00:52:48ma puntuale e non
00:52:50guarda assolutamente verso
00:52:52un'unica direzione
00:52:54ma guarda soddisfare
00:52:56le esigenze dell'intero territorio
00:52:58quando si parla
00:53:00di esigenze dell'intero territorio
00:53:02si parla essenzialmente
00:53:04di che cosa?
00:53:06evitare che il territorio
00:53:08si spopoli, dare possibilità
00:53:10che il territorio continua
00:53:12a vivere perché
00:53:14vivendo proprio per la presenza
00:53:16degli insediamenti produttivi
00:53:18primari, quando parlo
00:53:20da ex
00:53:22dirigente dell'amministratore dell'agricoltura
00:53:24quindi parlo di insediamenti
00:53:26produttivi primari
00:53:28gli agricoltori, gli elevatori
00:53:30sono i primi custodi del territorio
00:53:32quindi bisogna dare
00:53:34adeguata e puntuale
00:53:36informazione su quelle che sono
00:53:38le risorse
00:53:40economiche che ricadranno
00:53:42sull'istituendo parco
00:53:44le modalità con cui
00:53:46verranno assorbite
00:53:48questo è fondamentale
00:53:50e attenzione
00:53:52c'è un passaggio estremamente
00:53:54fondamentale
00:53:56connubio fra ambiente e
00:53:59agricoltura, non dimenticate
00:54:01che la PAC, proprio per
00:54:03gli ecosistemi, ha sganciato
00:54:05una marea di soldi
00:54:07sono a disposizione una marea di soldi
00:54:09noi nell'ultima PAC
00:54:11che è veramente
00:54:13è stata una PAC
00:54:15credetemi, con l'ecoschema 1
00:54:17l'ecoschema 5
00:54:19che è fondamentale per l'ambiente
00:54:21voi considerate
00:54:23che soltanto
00:54:25il comparto epistico, gli impollinatori
00:54:27hanno
00:54:29beccano qualche cosa come 17 milioni
00:54:31l'anno, cosa che altri
00:54:33comparti zootecnici non
00:54:35prendono, però l'allevamento
00:54:37è fondamentale
00:54:39quello è chiudo, quello che serve
00:54:41e se mai
00:54:43è ridigere un adeguato
00:54:45e
00:54:47condiviso disciplinare
00:54:49territoriale
00:54:51per garantire tutti
00:54:53gli agricoltori, gli allevatori
00:54:55e scusate
00:54:57visto che se pur pochi
00:54:59e però ancora la legge lo consente
00:55:01l'attività venatoria
00:55:03anche l'attività venatoria
00:55:05e vi posso dire che l'attività venatoria
00:55:07all'interno del parco, almeno noi
00:55:09quello che autorizziamo
00:55:11per quanto riguarda il contenimento
00:55:13per esempio dei cinghiali, degli ungolati
00:55:15per noi è fondamentale
00:55:17anche perché
00:55:19attenzione, il contenimento dei
00:55:21selvaggi e degli ungolati
00:55:23fatto in un certo modo
00:55:25con un certo criterio
00:55:27dà la possibilità di un ulteriore
00:55:29sviluppo economico al territorio
00:55:31e assolutamente c'è un altro
00:55:33aspetto, quello di carattere sanitario
00:55:35quindi, signori
00:55:37da parte nostra, massima disponibilità
00:55:39noi faremo di tutto
00:55:41per essere sempre puntuali
00:55:43nel dare supporto al territorio
00:55:45grazie
00:55:47grazie molto anche
00:55:49il capodipartimento, il senatore Matera
00:55:51che è stato religiosamente
00:55:53ad ascoltare tutto
00:55:55buonasera
00:55:57quando passa un po' di tempo
00:55:59in una conferenza stampa
00:56:01in un dibattito, in un convegno
00:56:03mediamente la curva dell'attenzione
00:56:05scema, più passa il tempo
00:56:07per cui
00:56:09insomma, questo mi tranquillizza
00:56:11e se dico cose non proprio
00:56:13accettate da tutti
00:56:15nessuno me ne vorrà
00:56:17però voglio subito circondare il campo
00:56:19perché magari la mia posizione politica
00:56:21la mia appartenenza politica
00:56:23può far pensare
00:56:25che io sia
00:56:27su posizione alternativa
00:56:29o diversa rispetto
00:56:31alla maggioranza di questa platea
00:56:33chi vi parla
00:56:35è, insomma
00:56:37già da aprile del 2023
00:56:39ha partecipato ad un convegno
00:56:41a Guardia San Frumonti, promosso
00:56:43dall'Associazione Tocco Verrilli di Domenico Rotondi
00:56:45dove abbiamo dato un forte
00:56:47impulso al dibattito
00:56:49almeno in provincia di Benevento
00:56:51e nella zona limitrata del Casertano
00:56:53per la istituzione del Parco Nazionale
00:56:55del Matese. Maggio
00:56:572023 ho presentato
00:56:59un'apposita interrogazione parlamentare
00:57:01al Ministro dell'Ambiente chiedendo
00:57:03quali fossero, insomma, le intenzioni
00:57:05e quali provvedimenti dovesse adottare
00:57:07per portare
00:57:09a compimento le istituzioni del Parco
00:57:11Nazionale del Matese
00:57:13quindi, diciamo, questa
00:57:16è la mia posizione
00:57:18sul tema. Detto ciò
00:57:20sarà perché ho fatto il sindaco
00:57:2215 anni in una comunità
00:57:24che fa parte del Parco regionale
00:57:26del taburno Camposauro
00:57:28e perché sono
00:57:30un segretario comunale quindi sono costretto
00:57:32a volte a leggere un po'
00:57:34di norme, un po' di discipline
00:57:36e le norme di salvaguardia
00:57:38alla stessa maniera mi sono fatto però promotore
00:57:40di determinare
00:57:42un incontro al Ministero
00:57:44che c'è stato, insomma
00:57:46un mese fa
00:57:48non ricordo bene l'anatale, un mese di febbraio
00:57:50probabilmente, con un po' di sindaci
00:57:52un po' di rappresentanti del territorio
00:57:54un po' di dirigenti ministeriali
00:57:56ispra e tutti
00:57:58per tentare, come dire, di trovare
00:58:00una forma di condivisione
00:58:02rispetto al tema
00:58:04perché io credo che noi non ci possiamo
00:58:06permettere di stare
00:58:08su posizioni
00:58:10diverse o alternative
00:58:12Va sicuramente
00:58:14salvaguardata l'esigenza
00:58:16che è insida nella legge
00:58:18istitutiva dei parchi
00:58:20il parco sicuramente
00:58:22è una opportunità
00:58:24va però tutto questo
00:58:26in qualche modo calmirato con
00:58:28quelle che sono le esigenze legittime
00:58:30che vengono dagli agricoltori ma io vi
00:58:32dico da sindaco
00:58:34da ex sindaco anche le esigenze
00:58:36che arrivano dai comuni perché
00:58:38i comuni sono portatori di interessi
00:58:40rappresentano i cittadini
00:58:42i sindaci e quindi
00:58:44necessariamente non possiamo permetterci
00:58:46di non ascoltarli
00:58:48e da tal proposito
00:58:50al ministero è stato istituito un organismo
00:58:52tecnico, diciamo un comitato
00:58:54tecnico per analizzare
00:58:56non per dire no al parco
00:58:58ma per fare una valutazione, un'analisi
00:59:00sulla ipotesi di perimetrazione
00:59:02che Ispra ha portato avanti in maniera
00:59:04e Grecia ha fatto un lavoro importante
00:59:06perché il tema vero è che se stiamo in ritardo
00:59:08qua c'è sempre un comitato di pietra
00:59:10in queste discussioni e non dobbiamo
00:59:12avere paura di dirlo
00:59:14se siamo in ritardo è perché la regione campania
00:59:16non ha ad impiuto quelle che erano
00:59:18le cose che doveva fare rispetto al molise
00:59:20che l'ha fatto prima
00:59:22questo è il tema vero
00:59:24non mandava le carte al ministero
00:59:26non mandava le carte
00:59:28ed è un tema che è stato dibattuto
00:59:30più volte, lo dobbiamo dire
00:59:32senza
00:59:34tema di essere smentiti
00:59:36questo è il vero problema
00:59:38questo comitato tecnico ha elaborato
00:59:40e vi sarà arrivato, arriverà al ministero
00:59:42nelle prossime ore
00:59:44e spero anche ad Ispra
00:59:46il 2 c'è l'incontro
00:59:48la riunione, ha elaborato una serie
00:59:50di mitigazioni
00:59:52delle norme di salvaguardia
00:59:54in rappresentanza
00:59:56delle esigenze
00:59:58o di alcune, della maggior parte delle esigenze
01:00:00rappresentate dai sindaci
01:00:02della campania e del molise
01:00:04non sono sicuramente esaustivo
01:00:06perchè si è creato, almeno
01:00:08dalle mie parti, in provincia di Benevento
01:00:10si sta creando un fronte
01:00:12di quelli che dicono no
01:00:14perchè se il sindaco dice si
01:00:16l'opposizione dice no e viceversa
01:00:18quindi tecnicamente
01:00:20non è che siamo proprio
01:00:22a ragionare sulla realtà
01:00:24e sul contenuto delle norme
01:00:26come diceva Maurizio Avvocato Ballet
01:00:28che saluto
01:00:30quindi il lavoro che bisogna fare
01:00:33è quello di tenere insieme
01:00:35tutte le esigenze
01:00:37l'Avvocato Ballet
01:00:39insomma chiediamo all'Avvocato Ballet
01:00:41di non insistere con una nomina
01:00:43del Commissario il 23 Aprile
01:00:45ci desse un po' di tempo in più
01:00:47ci desse un po' di tempo in più
01:00:49o diciamo
01:00:51chi conferisce mandato
01:00:53all'Avvocato Ballet
01:00:55desse un po' di tempo in più
01:00:57alle istituzioni che sono impegnate
01:00:59su questo tema
01:01:01non esiste proprio
01:01:03si va bene
01:01:05non facciamo una guerra ideologica
01:01:07perchè non serva a niente
01:01:09e non aiuta le reali
01:01:11intenzioni che sono
01:01:13quelle di fare il bene dei territori
01:01:15e non mettersi
01:01:17o intestarsi un risultato
01:01:19o mettersi una medaglietta al petto
01:01:21per dire abbiamo fatto il parco perchè noi vi abbiamo costretto
01:01:23voglio dire
01:01:25nemmeno una guerra di politicanti
01:01:27voglio dire
01:01:29non sento
01:01:31il tema vero è quello
01:01:33di creare una sinergia perchè deve essere
01:01:35una cosa
01:01:37quanto più condivisa possibile
01:01:39poi il resto è vero quello che dice
01:01:41il Vice Presidente Costa
01:01:43se poi magari qualcuno
01:01:45non comprende o non vuole comprendere o per motivi
01:01:47politici o perchè magari la lotta
01:01:49è già chi deve fare il Presidente del Parco
01:01:51non perchè
01:01:53valutiamo o analizziamo le norme giuste
01:01:55e chi non vuole stare
01:01:57non è questa
01:01:59non si muore per un comune
01:02:01in più o in meno che non sta nel parco
01:02:03se poi Ispra ritiene questa cosa
01:02:05possibile per un discorso di continuità
01:02:07territoriale
01:02:09sulla perimetrazione del parco
01:02:11per cui chiedo e chiudo di accogliere
01:02:13se e ove possibile le proposte
01:02:15di modifica alle norme di salvaguardia
01:02:17presentate da questo
01:02:19organismo, comitato tecnico
01:02:21di cui fanno parte un po' di sindaci
01:02:23che hanno ascoltato altri sindaci del territorio
01:02:25le norme di salvaguardia non possono
01:02:27contenere quattro pagine
01:02:29di divieto perchè se no
01:02:31si amplifica il dato
01:02:33negativo e non quello positivo
01:02:35del parco
01:02:37un giusto, sono d'accordo con Ispra
01:02:39un adeguamento del disciplinare
01:02:41adatto insomma
01:02:43quanto più possibile vicino all'esigenza del territorio
01:02:45e se fosse possibile
01:02:47l'introduzione
01:02:49di una zona 4
01:02:51in maniera tale
01:02:53che insomma
01:02:55la vincolistica
01:02:57anche quella necessaria
01:02:59sia posta e spostata
01:03:01dove veramente
01:03:03è necessaria e anche
01:03:05utile, grazie
01:03:07bene, grazie, io ringrazio
01:03:09tutti e ovviamente
01:03:11l'obiettivo
01:03:13è quello innanzitutto di aver fatto
01:03:15un incontro dove c'erano sia gli agricoltori
01:03:17sia gli ambientalisti
01:03:19prima cosa, quindi
01:03:21evitando di cose di e
01:03:23poi le norme
01:03:25devono essere realizzate in modo intelligente
01:03:27ringrazio molto Alessandro che qui
01:03:29ci ha preso la sala e ci lavorerà
01:03:31ringrazio tutti
01:03:33la cosa di buonsenso è capire
01:03:35che le norme di salvaguardia
01:03:37hanno alcune regole che sono
01:03:39stringenti e che quindi è inutile pensare
01:03:41di scavalcare
01:03:43altre che si possono invece
01:03:45ragionevolmente inserire
01:03:47ma soprattutto che lo scontro
01:03:50solo sulle norme di salvaguardia
01:03:52è sbagliato se questo significa
01:03:54che si perde poi tempo
01:03:56a fare il regolamento definitivo
01:03:58e l'attuazione subito dei comitati dove sono
01:04:00presenti anche gli allevatori
01:04:02gli agricoltori, tutti, i sindaci
01:04:04una volta che il parco è istituito
01:04:06c'è la comunità del parco e i sindaci parlano
01:04:08in modo istituzionale
01:04:10non facendo riunioni, incazzandosi
01:04:12e alluccando che non serve a niente
01:04:14tanto ci capiamo visto che è il regno
01:04:16delle due Sicilie
01:04:18Grazie a tutti, lavoriamo
01:04:20in questa direzione, io credo che
01:04:22il Ministro mi ha detto che lui vuole comunque
01:04:24cercare di realizzare la cosa
01:04:26prima della scadenza
01:04:28in ogni caso, anche ammesso che si arriva
01:04:30alla scadenza, il Comitato non viene nominato mai
01:04:32in 24 ore, quindi la richiesta
01:04:34poi c'è ovviamente
01:04:36ma l'esecuzione
01:04:38invece che il 22 arrivi
01:04:40il 25 aprile l'istituzione
01:04:42è chiaro che probabilmente non succede niente
01:04:44se arriva il
01:04:46tra tre anni e allora è chiaro che
01:04:48nel frattempo sicuramente ci saranno
01:04:50non uno ma dieci commissari
01:04:52buona giornata a tutti

Consigliato