https://www.pupia.tv - Roma - Sicurezza sul lavoro - Conferenza stampa di Fabio Porta (27.03.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buonasera a tutti, grazie per essere presenti ad uno degli argomenti più importanti della
00:07vita di una persona, la sicurezza sui luoghi di lavoro e la sua cultura per una prevenzione
00:15affinché questa sicurezza sul lavoro diventi veramente una realtà e non più solo un concetto.
00:24Le morti ancora si contano, non sono mai troppo poche, ci sono dei periodi altalenanti
00:32in cui aumentano e in cui diminuiscono, però l'obiettivo che si pone ANCORS e Confassociazioni
00:39Sicurezza con questo appuntamento, con quelli che ha svolto finora e con quelli che continuerà
00:47a svolgere è proprio quello di puntare al massimo del valore della vita, pertanto nella
00:55conferenza di stasera che apre appunto un ciclo di incontri, qualcosa a cui siamo abituati,
01:04a cui ANCORS ci ha abituato, ha un titolo standard, la sicurezza miglioriamole insieme
01:12e il sottotitolo di questi appuntamenti è Proposte normative e proiezioni per il futuro
01:20delle professioni del settore. Do subito la parola al nostro onorevole e non onorevole
01:28Fabio Porta che gentilmente ci ha ospitato oggi stasera alla Camera dei Deputati, che
01:36ringrazio e quindi grazie onorevole a lei.
01:40Grazie a voi, io faccio un breve saluto perché oggi è una giornata un po' complicata come
01:49sempre quelle di fine settimana parlamentare perché cominciano come quello di oggi le
01:56iniziative sul territorio, però ci tenevo non solo perché molto volentieri ho ovviamente
02:04dato ospitalità a nome ovviamente della Camera dei Deputati, non soltanto mia, a quest'iniziativa
02:11ma anche perché venendo da una storia, da una traiettoria fortemente legata al movimento
02:18sindacale che poi è quella che mi ha portato anche oltreoceano in Brasile e avendo anche
02:24un rapporto tra l'altro forte non solo con le organizzazioni sindacali italiane ma anche
02:28brasiliane, sudamericane, sapendo che questo è un tema non soltanto italiano ma mondiale,
02:37quello della prevenzione sui luoghi di lavoro, della lotta ovviamente contro gli incidenti
02:42e perché anche attraverso l'attività legislativa vengano evitati, non potevo non essere presente
02:52almeno per il saluto, poi c'è anche il collega Mari che sicuramente porterà il suo saluto
02:59come il mio non è di circostanza, spetta a me però darvi il benvenuto e quindi volevo
03:05ringraziare il Presidente Ferrara, il Presidente Dejana con il quale siamo già amici, abbiamo
03:13condiviso tante iniziative, la Dottoressa Apicella e permettetemi di fare un saluto
03:18speciale al nostro sempre ministro e collega Cesare Damiano che non ha bisogno ovviamente
03:26della mia presentazione, io dico soltanto che la sicurezza nei luoghi di lavoro non
03:34è un obbligo normativo, deve anche essere un obbligo normativo ma dovrebbe essere qualcosa
03:39di più profondamente legato alla nostra cultura perché in gioco è la vita, la dignità del
03:47lavoratore e delle loro famiglie e quindi con questo imperativo categorico, col dovere
03:55che queste tragedie che purtroppo, e non lo racconto a voi, continuano a ripetersi giornalmente,
04:03io vi auguro buon lavoro perché con queste iniziative si può continuare a seminare quel
04:11seme che forse ci porterà un giorno a raggiungere quel obiettivo di incidenti e morti sul lavoro
04:18zero. Grazie a tutti e buon lavoro.
04:26Grazie Onorevole Porta per questo bellissimo saluto di benvenuto e di avvio lavori, sicuramente
04:35da auspicio per tutte le attività che faranno con il punto morti uguali zero. Adesso diamo
04:43subito la parola all'Onorevole Francesco Mari che appunto per motivi anche per lui
04:53lavorativi deve scappare, ovviamente focalizzato moltissimo sul tema essendo segretario della
05:01commissione d'inchiesta salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Grazie a voi per l'invito,
05:07mi scuso per il fatto che finirò di parlare e andrò via, sono poco educato ma non ho
05:14alternative, devo scappare a prendere un treno. Vi ringrazio per l'invito, confermo il mio
05:21impegno quello degli altri colleghi sia in commissione lavoro sia in commissione d'inchiesta
05:27sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, anche a seguire i vostri consigli, il lavoro che
05:34voi fate, come lei diceva siamo ancora purtroppo di fronte a un dato assolutamente allarmante
05:43nonostante le tante competenze che abbiamo su questo settore, il lavoro che voi ed altri
05:50fate, quindi non ho paura a dire che probabilmente non si fa tutto quello che bisognerebbe fare,
05:58certo non è solo un lavoro affidato alla produzione registrativa, questa è una vicenda,
06:06una materia che riguarda tanti aspetti, riguarda ovviamente la qualità del lavoro nel suo
06:12complesso ma ognuno per la sua parte deve fare qualcosa per uscire da questa condizione
06:20che davvero è inaccettabile. Mi perdonerete, ci sarà sicuramente un'altra occasione per
06:25entrare nel merito. Grazie. Grazie infinite, sicuramente le occasioni ci saranno sia perché
06:35appunto questo è il primo appuntamento di altri cicli dove avremo modo anche di affrontare
06:40no no molto prima assolutamente ringrazio veramente lasciamo accomodare il presidente
06:52Ferrara faccio Eliseo se vuoi accomodarti abbiamo posto e poi magari dopo ci alterniamo con un
07:08saluto finale con la direttrice Paola Mirante e qua appunto sono vero è vero no mi dovete
07:19scusare ma ho 6 ore di lezione alle spalle appena finite oggi sì da stamattina sì solo oggi mi
07:29dove ecco prego poi dopo facciamo un'alternanza ecco qua allora stavo dicendo prima del degli
07:45altri appuntamenti e così mi aggancio un attimo a quello che diceva poc'anzi l'onorevole porta
07:51sul discorso anche europeo perché appunto saremo a fine maggio anche il Parlamento europeo dove
07:59discuteremo proprio di un confronto tra quelle che sono le situazioni qui in Italia e quello
08:05che succede dalle altre parti del dell'Europa e poi magari andiamo anche oltre e ho il piacere
08:14di avere a mio fianco una delle una figura autorevole che ho già avuto il piacere di
08:20intervistare per la rivista eh di cui anch'ora che anche orsa ha voluto lanciare di cui io
08:28sono il direttore responsabile che è Anchors News ed è stato insomma il protagonista di una
08:33bellissima intervista ovviamente qui andiamo sempre a battere il martello sul chiodo e
08:40continuiamo il discorso e magari ecco quali possono essere eh potenzialmente se ce ne sono
08:47in virtù anche di quella che è eh di quella che è l'entrata dell'intelligenza artificiale nel
08:52mondo del lavoro e quali possono essere gli strumenti che garantiscano una certa sicurezza
08:57perché poi abbiamo sempre detto che è sempre l'uomo che fa la sua parte. Grazie eh presidente
09:05di lavore welfare Cesare Damiani già ministro del lavoro. Bene grazie un caro saluto a tutte e
09:13a tutti. Vi ringrazio per l'invito. Ci frequentiamo quindi non facciamo altri convenevoli. Io eh ho
09:26questo pensiero eh è una domanda come facciamo ad abbattere il muro dei mille morti all'anno? Due
09:37giorni fa sono morti tre lavoratori. Questo è il trend medio che dura da vent'anni. Naturalmente
09:50può essere che un anno duemilaventiquattro si siano millenovanta morti nel duemilaventitré
09:58millequaranta e l'anno prima millecento ma siamo lì intorno. Se uno osserva se qualcuno osserva
10:09i dati statistici dell'INAIL che io richiamo sempre cominciano dal millenovecentocinquanta
10:16scopre una cosa molto semplice che l'anno nel quale morirono più persone è stato il millenovecentosessantatré
10:25eravamo in pieno boom dell'economia morirono quattromilaseicentoventidue lavoratori tredici
10:32al giorno quindi tredici tre passi avanti sono stati compiuti i motivi sono tantissimi buone
10:46leggi buona contrattazione lo slogan la salute non si vende e degli anni settanta buona tecnologia
10:57buoni investimenti delle imprese lungimiranti poi ci sono quelle che non lo sono presidenti
11:05della repubblica veduti io avevo napolitano che ogni settimana mi diceva quando concludi
11:14il decreto 81 di cui sono il padre insieme alle via turco opinione pubblica più sensibile
11:22attenzione dei media anche se un po legata all'emozione piuttosto che alla percezione
11:29dell'andamento reale delle cose però mille morti rappresentano sempre una strage allora
11:40nuove leggi non mi convince l'idea di nuove leggi ma non tanto perché avendo scritto l'81 penso
11:54che lì siamo arrivati alla fine di tutto e non c'è niente di meglio da fare l'81 è pieno di
12:04difetti però è una pietra miliare ma prima dell'81 c'era 626 quindi non è farina del sacco
12:11di quel legislatore tutto ma ho visto che una legge va avanti una legge va indietro una legge aggiunge
12:19una legge toglie le leggi ci sono il problema applicarle sapendo che abbiamo un tessuto
12:30produttivo di 4 milioni e mezzo di imprese il 90 per cento delle quali arriva fino a 10
12:36dipendenti la contrattazione la contrattazione fa dei passi importanti
12:42abbiamo degli esempi che vanno oltre quello che è disciplinato dalle leggi poi ne farò
12:57però io credo sono profondamente convinto che se il tema dell'intelligenza artificiale e della
13:08digitalizzazione dei processi produttivi è ormai all'ordine del giorno perché c'è già
13:15noi stiamo parlando di una cosa che verrà è una cosa che c'è già i nostri telefonini c'è già
13:24il 25 per cento delle imprese al di sopra dei 500 milioni di fatturato dice che sta già
13:32utilizzando nei piani strategici l'intelligenza artificiale la mia domanda è oltre alle tante
13:40domande sui citati dall'intelligenza artificiale la possiamo utilizzare i fini della tutela
13:46dell'integrità psicofisica dei lavoratori io credo di sì un utilizzo sapiente dell'intelligenza
13:53artificiale della digitalizzazione può abbattere il muro dei mille morti secondo me sì se si crea
14:00un circuito virtuoso e su questo focalizziamo la nostra attenzione facciamo degli esempi intanto
14:11teniamo d'occhio il fatto che un ramo del parlamento sono ricordo se la camera del
14:18senato ha varato il disegno di legge di iniziativa del governo sull'utilizzo della
14:25intelligenza artificiale e se in discussione fosse alla camera quindi lavorato il senato
14:31sono 28 articoli all'articolo numero uno c'è un'affermazione importante un utilizzo antropocentrico
14:40non devo spiegare di che cosa si tratta ho sempre in mente cubrick 2001 odissea nello spazio un conto
14:51che noi guidiamo un conto che loro essi i robot gli umanoidi intelligenti artificiali ci guidino
15:02poi se noi guidiamo bisogna guidare bene perché si può guidare anche male quindi utilizzo al
15:10antropocentrico uno dei miei sogni giovanni lo sai no vi ha parlato tante volte il cantiere
15:18digitale ad esempio io so che nel cantiere post terremoto delle marche l'attuale commissario ha
15:29utilizzato il badge elettronico anche i fini di impedire infiltrazioni mafiose dentro le
15:35maglie dei cantieri cantiere digitale digitalizzazione badge cesare damiano codice
15:44fiscale contratto utilizzato sperando che sia quello dell'edilizia non il floro vivaista che
15:49costa di meno a meno di funzioni specifiche perché quello deve fare una un'opera meccanica allora
15:57avremo il contratto di meccanici microchip nel casco nei guanti nelle scarpe antinfortunistiche
16:06nelle imbragature casco intelligente che fiuta le esalazioni nocive web app che in grado di
16:15monitorare l'andamento della squadra ai fini dell'utilizzo dei dispositivi di protezione
16:20individuale esoscheletro ergonomico per il solavemento pesi airbag di caduta potrei fare
16:31mille esempi faccio un esempio di contrattazione la saipem con i sindacati confederalici gelici
16:38lui ha fatto un protocollo per l'utilizzo dell'intelligenza artificiale su nave e nei
16:44cantieri vuol dire proprio un occhio del grande fratello che segue nei punti cruciali e più
16:53esposti l'attività della persona ma non ai fini della sanzione ma ai fini della prevenzione con
17:03una planimetria concordata con le organizzazioni sindacali quindi secondo me è giunto il momento
17:11di scrivere il catalogo l'antologia dei dispositivi che possono essere utilizzati e spero che siano
17:20utilizzati in una modalità incentivata qui entra in gioco l'inail che non può accantonare tutti
17:30quei soldi fai band easy benissimo ma bisogna spendere più soldi finalizzati all'implementazione
17:37della digitalizzazione e della intelligenza artificiale quindi per me questo il circuito
17:45sul quale muoversi l'utilizzo della strumentazione l'incentivo alle imprese per l'utilizzo gli sconti
17:53alle imprese l'ultimo bando easy che scatta ad aprile di quest'anno prevede 600 milioni di
18:00investimenti con delle franchise che vanno da 65 all 80 per cento della strumentazione che viene
18:09acquisita dall'impresa quindi si può fare ma questo mi pare il focus sul quale concentrare
18:16la nostra attenzione finisco perché ho preso troppo tempo e la confermo perché mi ha detto sì
18:23quindi quando ho detto sì è vero stai facendo lunga quel disegno di legge che è adesso all'esame
18:32dell'altro ramo del parlamento la dice tutela dell'integrità psicofisica la trovo un po ancora
18:40debole bisognerebbe un po implementare quel punto legarlo anche all'incentivazione a me pare questa
18:49una pista di ricerca estremamente importante ed è la pista culturale politica sociale sulla quale
18:55mi sto in qualche modo interessando grazie grazie a lei e soprattutto grazie a quest'ultimo spunto
19:06che terremo altamente in considerazione no assoluto è sempre un piacere ascoltarlo perché
19:12dice sempre cose interessantissime e che so e qui che sono cattivi che ci cacciano quindi
19:18questo sì fra un po sì allora bando alle chiacchiere ecco che sono sempre io quelle che faccio chiamo
19:28a parlare Antonella Milieni dirigente dell'ufficio quarto vigilanza salute e sicurezza del lavoro del
19:37ispettorato nazionale del lavoro grazie sì grazie buonasera e grazie per l'invito comunque confermo
19:46è sempre un piacere ascoltarla da sempre degli spunti di riflessioni interessanti io sono qui
19:52in veste invece ufficiale quindi parlo come ispettorato nazionale del lavoro quindi parlo
19:56più o meno dell'attività di vigilanza che noi svolgiamo non posso dare troppi numeri perché
20:02insomma il 31 di marzo ci sarà la commissione centrale di programmazione preseduta dal ministro
20:08del lavoro per cui in quella sede verranno dati ufficialmente i numeri del rapporto di vigilanza
20:14quindi tutto quello che è stato svolto nel corso del 2024 però qualcosa la posso dire e voi sapete
20:20che dal 2021 le competenze in materia di salute e sicurezza sono state estese a 360 gradi anche
20:27per l'ispettorato questo ha comportato l'inserimento di nuovo personale c'è un nuovo concorso pronto
20:32per assumere circa altri 750 ispettori tecnici per noi tecnici sono quelli esperti in materia
20:39di salute e sicurezza e questa immissione di personale ci ha permesso di aumentare notevolmente
20:47le ispezioni ovviamente parliamo di ispezioni in materia di salute e sicurezza svolta dall'ispettorato
20:52manca l'altra parte l'altro organo di vigilanza che sono insomma rappresentate delle regioni
20:57quindi dalle asle con una percentuale di non conformità insomma di irregolarità riscontrate
21:03più o meno intorno all'84,4 per cento il che lo sottolineiamo sempre non vuol dire che l'84
21:10per cento degli aziende irregolari ma significa che cerchiamo di fare molto bene l'attività
21:15di intelligence per andare ovviamente dove effettivamente la sicurezza non è prioritaria
21:22lo diceva prima l'onorevole Mari tutti concorrono all'attività della sicurezza, la sicurezza io lo
21:28dico sempre non la fanno solo i datori di lavoro non la fa l'RSIP non la fa il medico competente
21:32ma lo fa ogni soggetto previsto dall'81 ovviamente con il suo grado di responsabilità il lavoratore
21:39per quello che può fare il lavoratore deve indossare il dp se gli viene consegnato il
21:43datore di lavoro si deve preoccupare di comprare il dp e aggiornarlo mantenerlo tutto quanto ma
21:48anche il lavoratore lo deve indossare quindi un po' tutti dobbiamo collaborare l'altro dato
21:54invece che non piace non so se siamo bravi noi probabilmente siamo bravi noi a puntare
22:02l'obiettivo è che sono aumentate le sospensioni e per lavoro nero e in materia di salute e sicurezza
22:08e per entrambe le fattispecie quindi insomma parliamo di circa 15.000 aziende sospese di cui
22:15circa 4.000 un po' più di 4.000 solo per motivi di salute e sicurezza il che questo dispiace ma
22:21l'altra cosa che possiamo che notiamo è che il 50 per cento degli illeciti riscontrati riguardano
22:28sempre formazione e sorveglianza sanitaria che non è non sono proprio addempimenti burocratici
22:34ma sono essenziali la formazione perché dà la possibilità al lavoratore di conoscere i rischi
22:41a cui è esposto e quindi di evitare utilizzando bene tutte le attrezzature che il datore di
22:46lavoro li mette a disposizione ma anche controllare monitorare il suo stato di salute nel tempo perché
22:51la sorveglianza sanitaria è un elemento fondamentale anche per poter rivedere se l'efficacia delle
22:57misure di prevenzione protezione quindi è uno dei motivi per cui si potrebbe rivedere tutto
23:02il processo di valutazione dei rischi se guardiamo all'agricoltura perché poi ovviamente le nostre
23:08ispezioni si concentrano soprattutto nei delizi in agricoltura devo spiegare le ragioni e in
23:15agricoltura questa percentuale aumenta parliamo del 60 per cento per formazione e sorveglianza
23:20sanitaria quindi voglio dire quando si parla di cultura forse bisogna capire in che cosa
23:25consiste questa cultura perché oltre a fare attività di vigilanza noi facciamo anche promozione
23:30attraverso l'articolo 10 del 124 cerchiamo di sensibilizzare ma facciamo anche attività di
23:36prevenzione durante la città di vigilanza è un controsenso però quando ci incontriamo in azienda
23:42ovviamente diamo delle indicazioni su come migliorare gli aspetti che notiamo quindi anche
23:47quelle attività di sensibilizzazione quindi effettivamente serve un po' che tutti i soggetti
23:53collaborino perché insomma si riesca ad abbattere quello scoglio duro di cui parlava prima il
24:00presidente Damiani insomma dei mille morti che sono forse una ventina d'anni insomma mi potrà
24:05sventire ma una ventina d'anni che non riusciamo ad andare al di sotto dei mille morti grazie
24:10stessa ecco qua allora intanto che facciamo un cambio di postazione e invito il ulteriore
24:26liberazione comunque può restare il dottor Giovanni Luciano appunto del consigliere nazionale
24:34CIV INAIL per cui andremo a toccare un po' gli argomenti che già aveva anticipato il presidente
24:42Damiano ringrazio la dottoressa Milieni e a questo punto ecco andiamo subito al punto e parliamo di
24:51quello che l'INAIL sta facendo di quello che potrebbe fare di quello che ancora non riesce
24:56a fare. Bene l'INAIL buonasera a tutti grazie ad ANCORS per l'invito e la domanda impegnativa nel
25:06senso che l'INAIL fa tanto fa veramente tanto tre anni fa i bandi ISI erano 200 e poco più
25:14milioni siamo arrivati a 600 fa abbastanza? Il mio punto di vista personale di persona come si dice
25:23informato sui fatti è che potrebbe fare molto di più se il legislatore come si suol dire desse
25:30più possibilità a INAIL di utilizzare le risorse per questione un po' più come dire che non
25:38necessitano di una norma di legge facciamo capirci. Quando Cesare Damiano ricorda a tutti noi e noi
25:47lo ricordiamo a tutto il mondo specialmente noi del CIV che facciamo parte delle parti sociali
25:52che non è io mi permetto di dire non è morale che chiudiamo bilanci con 3 miliardi di avanzo ogni
26:00anno e ci abbiamo 44 miliardi depositati in tesoreria dello Stato però dobbiamo dire al
26:07mondo dobbiamo dire all'opinione pubblica che non è una questione decide INAIL non è INAIL
26:13che lo decide INAIL fa quello che può all'interno delle sue competenze e della sua mission ma
26:21tutto quello che va fatto di straordinario necessita di una norma vi faccio un esempio
26:27per migliorare le prestazioni agli infortunati e ai tecnopatici che sono quelli che si sono
26:33ammalati lavorando per migliorare occorre tutto un meccanismo legislativo Cesare Damiano è stato
26:39anche consigliere di amministrazione tale per il quale se non abbiamo la norma di riferimento se
26:45l'istituto non ha la norma di riferimento non può fare approfitto per dire invece due cose
26:54rispetto al tema la sicurezza e miglioriamo insieme proposte normative certo nessuno può
27:02pensare io per prima di fare proposte normative stasera qui però quando il nostro amico il mio
27:09amico personale ma lo stimatissimo ministro Damiano il legislatore non lui in persona nel
27:169 aprile dell'81 sulla spinta della Thyssen group finalmente chiama il Quirinale e dice
27:24al presidente napoletano l'abbiamo fatto l'abbiamo approvato da grande conoscitoro piccolo conoscitore
27:33dell'81 che se ne occupa molto io penso sempre che c'è stato un articolo che avrebbe meritato
27:42l'obbligatorietà mi riferisco all'articolo 30 modelli di organizzazione e gestione e sistemi
27:50di gestione salute sicurezza sul lavoro quella norma serve per dare la come si dice l'esenzione
27:57l'efficacia l'esenzione dalla responsabilità amministrativa della 231 per le aziende e quindi
28:06è una norma che mette al riparo rispetto proprio la responsabilità amministrativa che è pesantissima
28:13per l'azienda se qualcuno se la va a guardare se un'azienda da lavoro se la va a guardare di
28:20corsa applica un mog e lo come dire lo applica lo attua efficacemente per avere l'efficacia esimente
28:27da quella roba lì ma quel sistemi quei mog e quei sistemi è certificato che mettono a sistema
28:35l'applicazione della normativa e quindi migliorano non lo dice giovanni luciano lo dice accredi a
28:42in gli studi e migliorano sia abbattono il numero degli infortuni e ne riducono la gravità è
28:51certificato questo paese dovrebbe pensare a questo questo paese dovrebbe pensare e forse
29:00siamo a sue fatti ha detto cesare giustamente abbiamo notato tutti sono morte tre persone
29:06l'altro ieri ma quando è che non c'è e sempre che siamo a sue fatti sempre non ci sia consapevolezza
29:15della eccezionalità di questo fenomeno quando c'è un fenomeno eccezionale si agisce eccezionalmente
29:22si fa un piano straordinario si pensa un polo unico della che coordini la vigilanza nella
29:2881 la vigilanza ancora c'è un organismo sistema istituzionale che ancora posizionata al ministero
29:34della salute nulla contro il ministero della salute ma avranno altro a cui pensare visto come
29:40sta la sanità in italia per il coordinamento della vigilanza che come ricordava la dottoressa
29:46correttamente da dal 2022 è messo su inl che faceva solo le costruzioni adesso deve fare
29:55tutto e le asle quindi si si coordinano io ci credo che si coordino poi ma nei fatti magari
30:03sarà un po' più complicato e quindi un polo unico di gestione devi fare un altro carrozzone un'altra
30:10agenzia no c'è già non il carrozzone c'è già l'inail che potrebbe coordinare c'è bisogno di
30:18una proposta normativa per far sì che i tecnici le persone che fanno la vigilanza tecnica che per
30:26norma devono avere lauree in ingegneria in architettura e quant'altro siano come dire
30:32attratti quindi norme straordinarie per l'arruolamento e anche per vedere come fare
30:39a pagarli bene altrimenti l'ispettorato le asle e quant'altro avranno sempre carenza e abbiamo un
30:47problema sì fanno l'intelligence lo so bene l'intelligence significa ci abbiamo siamo questi
30:54siamo dove andiamo visto che ci sono 4 milioni di aziende in italia e vabbè cerchiamo di andare
31:01dove è molto probabile che sto banalizzando potrebbe essere un lavoro sprendito quello che
31:07fate so tutte le difficoltà che avete quindi proposte normative per non aggiungere altre
31:14leggi sono d'accordo non va legiferato in più per aggiungere poi un giorno vorrò proprio vedere
31:22una bella verifica dell'effettiva efficacia della della della patente a credite ma questo
31:29un altro paio di maniche per dare una spallata strutturale siamo qui a parlare ancora di queste
31:35cose purtroppo e non abbiamo ancora il nuovo accordo stato regione perché c'è una regione o
31:41due che si mette di traverso mentre occorrerebbe concentrarsi più sulla effettività dell'erogazione
31:48della formazione tu fai formazione benissimo sai meglio di me quanto è faticoso per noi che la
31:54facciamo e per chi ci sente ma sai anche meglio di me quanta gente fa pezzi di carta colorati ci
32:01mette un timbro e poi a voglia tua trovi quindi esiste la blockchain stiamo parlando di attività
32:07di intelligenza artificiale forse c'è urgenza grazie scusate grazie no non si preoccupi non
32:16si preoccupi appunto diamo il giusto spazio a tutti lascio la parola velocemente appunto al
32:22nostro presidente anch'esso e confassociazione di sicurezza luigi ferrara per poi arrivare alle
32:28conclusioni di confassociazione con il presidente de jana che ha confassociazione ha patrocinato
32:34questo appuntamento grazie e grazie adriana grazie a tutti i relatori che hanno fatto il
32:42loro intervento è che io su questo volevo parlare perché poi avremo come ha detto la dottoressa
32:48picella modo per entrare meglio negli argomenti con tutti gli eventi che abbiamo a seguire quello
32:57che volevo dire io volevo ringraziare perché effettivamente noi senza volerlo abbiamo creato
33:03un gruppo si potrebbe dire un gruppo di lavoro che si sposa bene cioè praticamente l'uno riesce ad
33:10integrare l'altro è partito molto probabilmente per caso ma sono 4 5 convegni che i relatori sono
33:17sempre gli stessi quindi io ringrazio l'onorevole damiano ringrazio l'ingegnere milieni ringrazio
33:23giovanni luciano ringrazio il presidente de jana che poi coordinati dalla e moderati dalla dottoressa
33:32picella riescono a dare il meglio e a dare delle informazioni corrette a chi ci segue perché poi
33:41in quest'ultimo anno ne abbiamo fatti tanti gli eventi sempre tutti insieme e molti sono stati
33:49seguiti molto anche praticamente a distanza abbiamo avuto gli scontro sia da parte dei
33:55lavoratori sia da parte dei consulenti sia da parte praticamente anche dei datori di lavoro
34:02che quello che stiamo facendo poi in un certo modo arriva arriva effettivamente dove dovrebbe
34:08arrivare come diciamo noi nel cuore e nella mente delle persone per poter poi alla fine
34:14riuscire a sviluppare questa cultura della prevenzione nel paese e che non mi fermerai
34:19perché non voglio rubare tempo e spazio al presidente de jana che sicuramente dopo riuscirà
34:25a chiudere e a dare il senso di tutto quello che stiamo dicendo grazie comunque grazie grazie
34:31presidente ferrara presidente de jana grazie grazie io sono felicissimo luigi lo sa bene di
34:39essere qui perché questo è un tema a cui non solo teniamo come conf associazioni ma cui tengo
34:46personalmente e i dati non sono confortanti i dati non sono confortanti nel duemila ventiquattro poi
34:52le cifre ballano ma comunque diciamo che l'INAIL dice che più o meno abbiamo avuto 1480 morti
34:58quindi abbiamo avuto più morti nel che nel duemila ventitré io pensavo il contrario e sapete perché
35:06perché era chiaro che noi negli anni del duemila ventidue duemila ventitré avendo avuto il rilancio
35:13post covid e soprattutto avendo avuto un forte impulso da parte del sistema edilizio pensavo
35:21che che la curva sarebbe diminuita invece nel duemila ventiquattro quello che viene fuori è
35:27che ci stanno tanti incidenti di tante vittime plurime i 5 di S lunga i 5 di calenzano il che
35:37significa il consigliere mi permetterà che stiamo parlando di aziende grandi cioè di aziende che il
35:44modello organizzativo dell'articolo 30 leni dovrebbero averlo e qui credo che vada fatta
35:54una riflessione su questo fatto cioè non tanto e non solo sulla logica normativa ma sulle circolari
36:03e sui modelli applicativi sulle persone di cui l'importanza strategica della formazione di cui
36:10l'importanza strategica di quello che ricordava prima il presidente Damiano l'impatto ve lo dico
36:18da presidente dell'osservatorio italiano per l'intelligenza artificiale l'impatto dell'intelligenza
36:22artificiale sarà dirompente soprattutto in questi ambiti e sapete perché non perché noi io ormai
36:30sono un disco rotto l'intelligenza artificiale multiagente sofisticata non ce l'abbiamo non ce
36:35l'avevamo noi ce l'abbiamo da quindici anni finanza voli clima sono tutti gestiti da reti neurali
36:42algoritmi che però hanno un problema sono devono essere gestiti da persone che conoscono quella
36:50tecnologia la nuova AI generativa è un AI un'intelligenza artificiale molto più semplice
36:57dal punto di vista della costruzione ingegneristico tecnologica ma ha un vantaggio straordinario sul
37:05piano dell'interazione parla linguaggio naturale il che significa che noi collasseremo il gap
37:11tecnologico e le persone potranno parlare con le macchine io l'altro giorno sono stato in una
37:19mostra dove c'erano io avrei mai avere pensato i robot muratori con cui parlare che costruivano
37:28dei muretti straordinari con i mattoni quindi significa che quella tecnologia già c'è adesso
37:38deve essere programmata da qualcuno che conosce la tecnologia stessa più avanti ciascuno di noi
37:46potrà parlare con quei robot dandogli delle istruzioni in linguaggio naturale che è poi
37:53quello che ricordava il presidente Damiano l'altra cosa che vale la pena di sottolineare e vado a
37:59concludere è il tema e qui con lui ci siamo anche in due facciamo due dischi rotti della dimensione
38:07organizzativa delle nostre imprese già ricordata anche quella al presidente Damiano 98 per cento
38:14sotto i 19 dipendenti 95 sotto i 10 sono tutte sotto capitalizzate e sotto patrimonializzate
38:24perché fanno imprese solo col 13 per cento 17 per cento di capitale proprio il che significa
38:31che fare investimenti in digitale negli AI è difficile e non ci possono essere incentivi su
38:39dimensioni d'impresa così piccole la nostro suggerimento la nostra proposta è quella di fare
38:47distretto tecnologico anche perché per fare questi investimenti bisogna avere tanti dati tanta
38:54dimensione organizzativa e tanti capitali perché la tecnologia è evoluta costa quella che ricordava
39:00sempre il presidente Damiano distretto consorzio lo vogliamo chiamare o chiamiamo in un'altra
39:05maniera lì gli incentivi governativi sarebbero veramente finalizzati perché quello è un consorzio
39:12finalizzato finalizzato a fare sharing dei dati e a costruire logiche di analisi dei dati stessi
39:18al fine di governare le macchine e di diminuire la mortalità sugli incidenti detto questo ho finito
39:27credo che e lo dico ancora una volta l'importanza della formazione sia strategica ormai lo cito
39:34sempre in quasi tutti i convegni Warren Buffett ma oggi ne dico una nuova quando perché Warren
39:41Buffett dice che il rischio vero di ogni cosa della vita è non sapere cosa stai facendo grazie
39:50grazie grazie mille presidente e a questo punto ecco ringrazio tutti i presenti voglio citare il
40:01direttore generale di Ancors Paola Mirante, il vice presidente Eliseo Maiolino, gli altri associati
40:09Ancors, il nostro presidente di Confassociazione International Gianni Lattanzio, Edoardo
40:16Sciarrotta che comunque fa parte del board di Confassociazioni, la dottoressa Roberta Caselli
40:23che fa parte di incariche di staff, ringrazio il nostro Daniele Improta vice presidente di
40:30Confasciazione Digital ringrazio tutti i relatori e grazie grazie a tutti quanti voi ci vediamo al
40:37prossimo appuntamento il 14 maggio al senato poi verrete informati grazie mille