https://www.pupia.tv - Giani - IA. REGIONE TOSCANA E SESA FIRMANO PROTOCOLLO PER SUO UTILIZZO ETICO
Firenze, 1 apr. - La Regione Toscana e il gruppo Sesa spa, operatore di riferimento del settore dell'innovazione tecnologica e dei servizi informatici e digitali alle imprese, siglano un protocollo di intesa sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale in Toscana. "Non dobbiamo aver paura delle nuove tecnologie, né tantomeno opporci al loro impiego". Tuttavia "la Pubblica amministrazione ha il dovere di controllarne e regolamentarne l'applicazione. E' ciò che abbiamo fin da subito stabilito con la nostra nuova e innovativa legge sulla digitalizzazione, di cui questo protocollo è la diretta conseguenza", spiega il governatore Eugenio Giani presentando l'operazione. "Nel prossimo futuro si prevede un utilizzo dell'Ia sempre più esteso, significativo e integrato per la maggior parte delle attività procedurali della Pubblica amministrazione. Vogliamo assecondare questo inevitabile processo così da garantire una maggiore semplificazione nelle procedure burocratiche, una maggiore produttività e sviluppo tecnologico, con ricadute positive per le nostre comunità, per i cittadini e le imprese", evidenzia l'assessore regionale alla Digitalizzazione, Stefano Ciuoffo. "Abbiamo l'intenzione di accompagnare questo cambiamento epocale con etica e visione, promuovendo un'innovazione che sia al servizio delle persone, dei territori e delle imprese", aggiunge il presidente di Sesa, Paolo Castellacci. "Ma per coglierne davvero il potenziale, è necessario prima di tutto conoscerla. La formazione è il primo pilastro: senza una comprensione diffusa e profonda dell'Ia, non potremo né governarla né trarne benefici equi e sostenibili". Tra i primi eventi in programma figurano l'organizzazione congiunta di iniziative, workshop anche online, eventi di formazione, hackathon, fino a gaming con cittadini, imprese ed enti per la diffusione delle tecnologie legate all'intelligenza artificiale. L'intesa, quindi, è stata strutturata su una serie di principi, come "garantire lo sviluppo sostenibile e responsabile dell'intelligenza artificiale, la trasparenza e spiegabilità degli algoritmi, la protezione della privacy e dei diritti fondamentali, la non discriminazione e l'equità oltre che la sicurezza e l'affidabilità delle soluzioni adottate" (01.04.25 )
#pupia
Firenze, 1 apr. - La Regione Toscana e il gruppo Sesa spa, operatore di riferimento del settore dell'innovazione tecnologica e dei servizi informatici e digitali alle imprese, siglano un protocollo di intesa sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale in Toscana. "Non dobbiamo aver paura delle nuove tecnologie, né tantomeno opporci al loro impiego". Tuttavia "la Pubblica amministrazione ha il dovere di controllarne e regolamentarne l'applicazione. E' ciò che abbiamo fin da subito stabilito con la nostra nuova e innovativa legge sulla digitalizzazione, di cui questo protocollo è la diretta conseguenza", spiega il governatore Eugenio Giani presentando l'operazione. "Nel prossimo futuro si prevede un utilizzo dell'Ia sempre più esteso, significativo e integrato per la maggior parte delle attività procedurali della Pubblica amministrazione. Vogliamo assecondare questo inevitabile processo così da garantire una maggiore semplificazione nelle procedure burocratiche, una maggiore produttività e sviluppo tecnologico, con ricadute positive per le nostre comunità, per i cittadini e le imprese", evidenzia l'assessore regionale alla Digitalizzazione, Stefano Ciuoffo. "Abbiamo l'intenzione di accompagnare questo cambiamento epocale con etica e visione, promuovendo un'innovazione che sia al servizio delle persone, dei territori e delle imprese", aggiunge il presidente di Sesa, Paolo Castellacci. "Ma per coglierne davvero il potenziale, è necessario prima di tutto conoscerla. La formazione è il primo pilastro: senza una comprensione diffusa e profonda dell'Ia, non potremo né governarla né trarne benefici equi e sostenibili". Tra i primi eventi in programma figurano l'organizzazione congiunta di iniziative, workshop anche online, eventi di formazione, hackathon, fino a gaming con cittadini, imprese ed enti per la diffusione delle tecnologie legate all'intelligenza artificiale. L'intesa, quindi, è stata strutturata su una serie di principi, come "garantire lo sviluppo sostenibile e responsabile dell'intelligenza artificiale, la trasparenza e spiegabilità degli algoritmi, la protezione della privacy e dei diritti fondamentali, la non discriminazione e l'equità oltre che la sicurezza e l'affidabilità delle soluzioni adottate" (01.04.25 )
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00L'accordo di intesa fra le regioni toscane e la CESA per lo sviluppo e l'analisi delle
00:06utilizzazioni pubbliche e di interesse generale dell'intelligenza artificiale.
00:11Sono molto orgoglioso e contento di farlo perché la CESA in Toscana è una
00:18garanzia da un punto di vista dello sviluppo e personalmente conosco Paolo
00:24Castellacci da quando ha avuto più di 50 anni fa la possibilità di mettere in
00:29moto un meccanismo di impresa che da Empoli è oggi a 6.200 dipendenti in
00:36tutta Italia, 1.800 dipendenti a Empoli e da quando operatore in un'azienda con
00:45le schede meccanografiche della archiviazione in una funzione di
00:50servizio alle imprese come magazziniere, i computer non esistevano, Paolo
00:54Castellacci ha portato su questa realtà e questa azienda fino a renderla la più
00:59importante e rilevante impresa che con un'imprenditorialità autoctona, uno di
01:06noi toscano, la rende una realtà di livello nazionale e internazionale.
01:12Chi quindi meglio della CESA, ispirata dall'università, penso al suo rapporto
01:18con professor Cappellini, può darci quelle che sono risposte e possibilità
01:25aiuto nel cogliere dell'intelligenza artificiale, le utilizzazioni che la
01:31realtà di una pubblica amministrazione nell'età contemporanea può offrire.