Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 15/04/2025
https://www.pupia.tv - Roma - ​​Alimentare - Conferenza stampa di Maria Chiara Gadda (15.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00Buongiorno, benvenuto a tutti alla Camera dei Deputati.
00:00:03Questa è una sala stampa importante dove, come ripeto, ogni volta si svolgono eventi che sono utili per creare quel tessuto culturale e dibattito che ha fatto in questi anni il Paese.
00:00:18Oggi poi ci troviamo in una giornata particolare, scelta credo non a caso alla fine, perché oggi si celebra il Made in Italy e oggi insieme a voi e attraverso la presentazione del libro di Ernesto Madeo di Rosina Santo,
00:00:35celebriamo il Made in Italy portato avanti dalla famiglia Madeo, una storia lunghissima e devo dire straordinaria.
00:00:42Il mio primo invito, io sono Maria Chiara Gadda, vicepresidente della Commissione Agricoltura, è leggere questo libro, perché in questo libro c'è la storia straordinaria non soltanto di un uomo,
00:00:54ma soprattutto della sua famiglia, in un passaggio di testimone che vedrete appunto è esemplificativo di quello che appunto dovrebbe essere fatto nel nostro Paese.
00:01:05Il ricambio generazionale è uno dei temi importanti che sono sul tavolo della politica e oggi vedremo appunto come è stato fatto dalla famiglia Madeo e come questa storia continua.
00:01:18Io non mi voglio soffermare oltre nei saluti, nelle presentazioni, però è doveroso in questa sala salutare chi ci sta seguendo a distanza,
00:01:27la moglie di Ernesto, Rosina Santo, che è una persona determinante in questa storia familiare, nella storia aziendale e credo anche nella storia del territorio
00:01:39e tutti i collaboratori, non i dipendenti come appunto viene rimarcato tante volte nel libro, le persone che hanno fatto grande questa realtà.
00:01:49E oggi appunto partiamo con Ernesto Madeo perché da Ernesto appunto vorrei capire come inizia questa storia di coraggio
00:02:00e soprattutto quanto il legame della famiglia Madeo e dei meravigliosi prodotti che vengono realizzati ogni giorno,
00:02:09quanto è legata al territorio da cui provenite, da cui appunto non siete andati via, come purtroppo hanno fatto molte persone,
00:02:17il sud Italia e le aree interne vivono appunto lo spopolamento, ci vivono però oltre un quarto dei cittadini del territorio nazionale,
00:02:29ma in questi anni abbiamo assistito a un fenomeno sempre più crescente appunto di spopolamento, se non di fuga.
00:02:36Il 12,8% dei giovani del sud sono andati a lavorare al nord, a costruirsi la loro famiglia al nord,
00:02:43se va bene o in tanti casi abbiamo appunto condiviso le nostre competenze con tanti altri paesi del mondo.
00:02:53E quindi io lascio la parola ad Ernesto Madeo che non è soltanto un imprenditore ma oggi è anche sindaco del suo comune
00:03:01e quindi insomma questo doppio piano legato alla storia imprenditoriale, al territorio, alla valorizzazione del territorio
00:03:08e alle scelte politiche che sono intervenute credo che possa darci un punto di vista interessante
00:03:14perché abbiamo qui veramente uno dei grandi imprenditori del nostro paese, il genio, il coraggio, la passione, la determinazione
00:03:22perché il vostro percorso è stato tutt'altro che semplice
00:03:26però in alcuni passaggi del libro si vede come una parte della politica sia stata indifferente
00:03:35un'altra parte invece è stata determinante nello sviluppo del vostro progetto
00:03:40soprattutto rispetto ai piani di investimento che nei primi anni della vostra attività
00:03:46sono serviti per acquistare i terreni, acquistare i maiali
00:03:51per scegliere anche che tipo di allevamento fare rispetto al vostro territorio
00:03:56non voglio dire altro, lascio la parola al protagonista Ernesto Madeo
00:04:00Buongiorno a tutti, grazie all'onorevole Gada per il suo impegno per essere oggi qui
00:04:13perché effettivamente quando ci siamo conosciuti e ci siamo parlati
00:04:19ho parlato di questa mia storia
00:04:23lei immediatamente ha detto questo è un libro che va presentato nella Camera dei Deputati
00:04:31quindi io ti ringrazio da parte mia, da parte anche della mia famiglia
00:04:36ringrazio il mio amico Presidente Agrocepi
00:04:41Corrado Martinangelo
00:04:44è sempre vicino alla nostra attività
00:04:49e alle attività del territorio non solo del sud Italia
00:04:55ma credo a livello nazionale per quanto riguarda l'agroalimentare
00:05:00allora io inizierei dicendo che è un sogno
00:05:07cioè quello che si è averato un po' un sogno
00:05:12un sogno di un giovane imprenditore che probabilmente sognava
00:05:17ma piano piano questi sogni cominciano a prendere forma
00:05:22e prendono forma guarda caso non solo perché nasce proprio l'idea imprenditoriale
00:05:30perché l'idea imprenditoriale purtroppo non è una cosa che si studia nei libri
00:05:34o ce l'hai o non ce l'hai
00:05:36quindi io la mia esperienza mi insegna questo
00:05:40però poi per realizzare questo sogno
00:05:44hai bisogno anche di persone che ti stanno vicino
00:05:47qui in sala oggi c'è una persona a me molto cara
00:05:51Benedetto
00:05:53Benedetto Caratelli che mi è stato sempre vicino
00:05:57quindi devo dire che poi per realizzare questi progetti
00:06:04ci vuole tutto l'indotto che ti sta vicino
00:06:08tra cui anche la comunità
00:06:10e infatti l'imbresa con l'aiuto della famiglia
00:06:14e con l'aiuto delle persone che ti stanno vicine
00:06:16ha cominciato a prendere forma
00:06:17parliamo degli anni 80-84
00:06:21e tutto questo si sviluppa pian pianino
00:06:26oggi arriviamo a dimensioni e numeri importanti
00:06:31poi magari questo lo spiegherà meglio mia figlia
00:06:34ma io credo che nel percorso di crescita
00:06:40noi abbiamo avuto sempre un'attenzione
00:06:43verso l'imbresa
00:06:45quello che poteva rappresentare l'imbresa
00:06:47quindi l'imbresa che si
00:06:49come posso dire che entrava
00:06:54proprio in un contesto sociale e economico del territorio
00:06:58quindi tutto un contesto
00:07:00cioè non era solo un'imbresa
00:07:03che guardava a profitti
00:07:05no, un'imbresa invece che investiva i suoi profitti
00:07:08anzi si indebitava per continuare ad investire sul territorio
00:07:14quindi è credere proprio nel territorio
00:07:16cioè nel modello di impresa
00:07:18ma credere soprattutto in quello che ti può dare il territorio
00:07:21ed è qui che poi nascono un po'
00:07:25come dire
00:07:25gli squilibri
00:07:26ecco
00:07:27una politica un po' distante
00:07:30che non guarda
00:07:31con la stessa attenzione con cui guarda l'imprenditore
00:07:35e quindi nascono forme di squilibrio
00:07:37piccole cose
00:07:38ma che possono dare fastidio
00:07:40possono dare fastidio alla crescita dell'imbresa
00:07:42ma danno fastidio soprattutto
00:07:44a chi vuole fare l'imbresa
00:07:46perché non è detto che gli imprenditori abbiano tutti
00:07:48la stessa forza
00:07:50la stessa capacità
00:07:51lo stesso coraggio
00:07:52noi abbiamo a che fare anche con degli imprenditori debole
00:07:55capaci ma deboli
00:07:56e molti di questi sono emigrati
00:08:00e molti di questi hanno fatto fortuna
00:08:02dove questo sistema non esisteva
00:08:05io faccio un esempio
00:08:07una fondazione
00:08:08che ha sede a Milano
00:08:11dove chi l'ha costruita questa fondazione
00:08:14ha lasciato un lascito importantissimo
00:08:16era di San Demetrio Corona
00:08:18che oggi sta finanziando delle opere a San Demetrio Corona
00:08:24nel mio comune
00:08:25proprio perché io poi ho creato anche un rapporto
00:08:27con questa fondazione
00:08:29ho detto
00:08:30facciamo qualcosa a San Demetrio
00:08:32stiamo finanziando le borse di studio
00:08:34ai ragazzi
00:08:3630.000 euro all'anno
00:08:37per 5 anni
00:08:38150.000 euro
00:08:40abbiamo finanziato
00:08:41e stiamo portando avanti
00:08:42siamo quasi
00:08:43al 60% dei lavori
00:08:45la casa di riposo per gli anziani
00:08:46stiamo
00:08:49facendo l'aula consigliare nuova
00:08:53e la fondazione
00:08:54e la fondazione ci sta dando delle risorse
00:08:55e guarda caso
00:08:57l'imprenditore chi è?
00:08:58un imprenditore
00:08:59un inventore addirittura
00:09:01di San Demetrio
00:09:02che non ha trovato
00:09:03terreno fertile
00:09:04è andato a Milano
00:09:06e a Milano invece ha trovato
00:09:08tutto quello che gli serviva
00:09:09tra cui un sistema bancario disponibile
00:09:12le amministrazioni disponibili
00:09:15la zona industriale
00:09:16la facilità di raggiungere i suoi clienti
00:09:19la semplicità di avere
00:09:21un
00:09:22come dire
00:09:23un rapporto
00:09:24no?
00:09:25di
00:09:26di
00:09:26di
00:09:26di
00:09:26così
00:09:28che potesse
00:09:29invogliarlo ad investire
00:09:31sì vai avanti
00:09:31ci siamo noi
00:09:32ci sono le banche
00:09:33investiamo
00:09:33andiamo avanti
00:09:34da noi no
00:09:35quindi da noi
00:09:36fare imprendita
00:09:37non è una cosa semplice
00:09:38per questi motivi
00:09:40non perché non c'è una classe imprenditoriale
00:09:43sono questi gli elementi
00:09:46che molte volte
00:09:47riducono
00:09:48e ostaccano
00:09:49la volontà di un imprenditore
00:09:51che poi lo fa emigrare
00:09:52così come emigra oggi
00:09:53una qualsiasi persona
00:09:55che non trova
00:09:55non trova lavoro
00:09:57non perché non voglia lavorare
00:09:59allora io credo
00:10:00che ognuno è legato
00:10:01al proprio territorio
00:10:02le radici
00:10:03nel rispetto delle proprie radici
00:10:06ognuno vorrebbe tornare
00:10:08nel proprio territorio
00:10:09posso capire che
00:10:11non sempre le professioni ci sono
00:10:13nel territorio
00:10:14da dove uno viene
00:10:17o nell'interland del territorio
00:10:18quindi
00:10:19per una questione
00:10:21proprio perché non c'è
00:10:22quel tipo di lavoro
00:10:23uno si deve spostare
00:10:24però
00:10:26un'imprenditoria
00:10:29o un artigianato
00:10:30che guarda
00:10:32alle tradizioni
00:10:33e vuole mantenere
00:10:35e vuole riportare in vita
00:10:36le proprie tradizioni
00:10:37questo si può fare
00:10:38tranquillamente
00:10:39nel proprio territorio
00:10:40non c'è bisogno
00:10:41di spostarsi
00:10:42ecco
00:10:43quindi questo
00:10:44per dire
00:10:45è un primo messaggio
00:10:46che io voglio mandare
00:10:47è quello che
00:10:48se la politica
00:10:49e le imprese
00:10:50e il sistema
00:10:51vangario
00:10:52soprattutto
00:10:52dialogano
00:10:53in una maniera costruttiva
00:10:55anche al sud
00:10:56si può fare imprese
00:10:57e d'altronde
00:10:58credo che sia la regione
00:10:59che ha i maggiori
00:11:01vantaggi
00:11:02800 km di coste
00:11:05cioè
00:11:05praticamente c'è di tutto
00:11:08mare
00:11:08montagna
00:11:09c'è di tutto
00:11:10eppure
00:11:10non abbiamo
00:11:11non abbiamo
00:11:12di cui
00:11:13lamentarci noi
00:11:14che ci viviamo
00:11:15ma non abbiamo
00:11:16di cui
00:11:16ralegrarci
00:11:17per quello
00:11:18che si potrebbe fare
00:11:19che non riusciamo a fare
00:11:20Sindaco
00:11:22se posso chiedere
00:11:23nel libro
00:11:23viene citato
00:11:24più volte
00:11:25questo passaggio
00:11:26che voi
00:11:27siete riusciti
00:11:27a fare
00:11:28delle difficoltà
00:11:30di quello
00:11:30che all'apparenza
00:11:31sembra un ostacolo
00:11:33una leva
00:11:34di vantaggio
00:11:34competitivo
00:11:35e io vorrei
00:11:37che ci raccontasse
00:11:39un po'
00:11:39perché
00:11:40avete scelto
00:11:41il suino nero
00:11:42di Calabria
00:11:42un po'
00:11:43un pezzetto
00:11:44di questa storia
00:11:44da condividere
00:11:45anche tra
00:11:46le persone
00:11:47che appunto
00:11:48non vi hanno incontrato
00:11:49nel loro percorso
00:11:50ma che incontrano
00:11:51il vostro prodotto
00:11:52nei tanti luoghi
00:11:54dove appunto
00:11:55voi lo commercializzate
00:11:56perché
00:11:57siete partiti
00:11:58insomma
00:11:58da una piccolissima realtà
00:12:00e
00:12:01non avete avuto paura
00:12:03di diventare grandi
00:12:04
00:12:06è vero
00:12:07ci voleva qualcosa
00:12:08per differenziarci
00:12:10ma poi
00:12:10questa è proprio
00:12:11sta nella
00:12:12così
00:12:14nell'intuizione
00:12:16nell'intuizione
00:12:17imprenditoriale
00:12:18cioè
00:12:18io
00:12:19quando
00:12:20sono partito
00:12:22c'era una certa
00:12:23concorrenza
00:12:24e competizione
00:12:25quindi
00:12:26fare quello
00:12:27che facevano gli altri
00:12:28non avrebbe avuto senso
00:12:29ma ero soprattutto
00:12:30troppo piccolo
00:12:31per
00:12:31per competere
00:12:33chi invece c'era già
00:12:34e chi
00:12:35aveva
00:12:36aveva già
00:12:37dei mercati
00:12:38allora ho pensato
00:12:39che bisognava
00:12:40inventarsi qualcosa
00:12:41e ho recuperato
00:12:42la razza autoctona
00:12:43ho recuperato
00:12:44questa razza autoctona
00:12:45che ormai
00:12:46era in via
00:12:47di estinzione
00:12:48e ho cominciato
00:12:50e ho cominciato a lavorare
00:12:51per quasi 30 anni
00:12:53non per un giorno
00:12:54per quasi 30 anni
00:12:56ininterrottamente
00:12:57sempre
00:12:58fin quando sono riuscito
00:13:01non solo a recuperarla
00:13:02ma a recuperarla
00:13:03soprattutto a livello genetico
00:13:04che è stata la cosa
00:13:05più difficile
00:13:06e poi da lì
00:13:08inventarci
00:13:09dei prodotti
00:13:10che dovevano essere
00:13:11dei prodotti
00:13:11unici nel suo genere
00:13:13per esempio
00:13:14il prosciutto
00:13:14quindi
00:13:15non solo il prosciutto
00:13:17ma anche
00:13:17il guangiale
00:13:18la pangetta
00:13:19cioè i prodotti
00:13:19che hanno il pigmento
00:13:21noi abbiamo
00:13:21brevettato
00:13:23il processo di lavorazione
00:13:24quindi quello
00:13:24si autocertifica
00:13:26in quando
00:13:27il pigmento
00:13:27rimane attaccato
00:13:28e rimanendo
00:13:30attaccato
00:13:31il pigmento
00:13:32il consumatore
00:13:33non ha dubbi
00:13:33di quello che sta comprando
00:13:35è nero
00:13:36si vede
00:13:36oggi siamo molto imitati
00:13:38chi gli mette
00:13:39la calza nera
00:13:40chi gli mette
00:13:40il cartoncino nero
00:13:41chi gli mette
00:13:42il cartone nero
00:13:42la plastica nera
00:13:44però ho capito
00:13:45quella che ha la pelle nera
00:13:47e quella invece tende
00:13:49ad imitarlo
00:13:50però
00:13:51voglio dire un'altra cosa
00:13:52che è ancora molto più importante
00:13:54le razze autoctone
00:13:55sono un patrimonio
00:13:56un po'
00:13:57dimenticato
00:13:58adesso
00:13:58non solo
00:13:59nella
00:13:59nella suinicoltura
00:14:01ma in generale
00:14:01che invece
00:14:02andrebbero
00:14:03rinforzate
00:14:04valorizzate
00:14:05e tutelate
00:14:06sapete perché?
00:14:08perché il più grande patrimonio
00:14:10oggi
00:14:10di una nostra nazione
00:14:12a noi molto vicina
00:14:13la Spagna
00:14:13è il patanegra
00:14:15cioè voi pensate
00:14:16che la Spagna
00:14:16attraverso un prosciutto
00:14:18quasi si identifica
00:14:18prima aveva il toro
00:14:20e si identificava
00:14:21con le corride
00:14:21adesso si identifica
00:14:23con un prosciutto
00:14:23quindi questa è una cosa
00:14:25che ci deve far riflettere
00:14:26allora
00:14:26sulle razze autoctone
00:14:28su quello che può essere
00:14:29il recupero
00:14:30e dargli
00:14:31e oggi
00:14:32hai detto bene
00:14:33quando hai detto oggi
00:14:34la giornata del made in Italy
00:14:35ecco
00:14:36teniamo presente
00:14:37questo fatto
00:14:37recuperiamo
00:14:39valorizziamo
00:14:39e tuteliamo
00:14:40le razze autoctone
00:14:41perché le razze autoctone
00:14:43sono quel patrimonio
00:14:44che ce l'ha
00:14:44lo Stato
00:14:45c'è la nazione
00:14:46e quindi bisogna
00:14:47tutelarle
00:14:49noi nel nostro piccolo
00:14:50con quello che potevamo
00:14:51siamo riusciti a fare
00:14:52ma
00:14:52con molto poco
00:14:55è stata tutta opera nostra
00:14:57però capite bene
00:14:58nel momento in cui
00:14:59abbiamo
00:15:00anche delle risorse
00:15:02che vengono messe
00:15:02a disposizione
00:15:03specifiche
00:15:04per il recupero
00:15:05e il mantenimento
00:15:06dei prodotti
00:15:07autoctoni
00:15:09riusciamo
00:15:10a mettere da parte
00:15:11un po'
00:15:12quella che è
00:15:12la grande industria
00:15:13perché la grande industria
00:15:15va per i fatti suoi
00:15:16ma le piccole e medie imbrese
00:15:18o le piccole micro
00:15:19e medie imbrese
00:15:21si possono tutelare
00:15:22con la qualità
00:15:23e con i prodotti di nicchia
00:15:24non possono competere
00:15:26ma in nessun ramo
00:15:27d'azienda
00:15:28possono competere
00:15:29cioè
00:15:29la piccola e media imbrese
00:15:31deve avere
00:15:32il suo percorso
00:15:33così come la grande azienda
00:15:35va per i fatti suoi
00:15:36con i suoi progetti
00:15:37di numeri
00:15:39cioè
00:15:39di dare la possibilità
00:15:41di servire un mercato
00:15:43noi invece
00:15:44diamo
00:15:45al mercato
00:15:46delle risposte
00:15:47di nicchia
00:15:48e di qualità
00:15:49e tuteliamo
00:15:50un patrimonio
00:15:50io ringrazio
00:15:54Ernesto Madeo
00:15:55che ci ha introdotto
00:15:55insomma in questo
00:15:56in questo percorso
00:15:58e passerei la parola
00:15:59a Corrado Martirangelo
00:16:01presidente di Agrocepi
00:16:02perché Ernesto Madeo
00:16:04ci ha fatto
00:16:04alcune sollecitazioni
00:16:06importanti
00:16:08perché
00:16:08la storia
00:16:09di Figliera Madeo
00:16:10ci fa vedere
00:16:11che la rete
00:16:12l'aver saputo
00:16:14vincere
00:16:14l'egoismo
00:16:16quel senso
00:16:17di solitudine
00:16:18che spesso
00:16:19coglie
00:16:19tanti imprenditori
00:16:21è stata la chiave
00:16:22di successo
00:16:23così come appunto
00:16:24delle politiche
00:16:25importanti
00:16:25perché quando
00:16:26la famiglia
00:16:27Madeo
00:16:28aveva a disposizione
00:16:30un piccolo terreno
00:16:31furono i tecnici
00:16:33fu anche
00:16:33quel pezzo
00:16:34di politica buona
00:16:35che gli suggerì
00:16:36scegliete
00:16:37in quel piccolo terreno
00:16:38di fare
00:16:39o il pollo
00:16:39o i conigli
00:16:40o il maiale
00:16:41e si scelse
00:16:42quel tipo di prodotto
00:16:43perché proprio
00:16:44come ricordava
00:16:45Ernesto
00:16:46è legato
00:16:47all'identità
00:16:48al radicamento
00:16:49di quel territorio
00:16:50quindi ripeto
00:16:51e faccio la stessa domanda
00:16:52a Corrado Martirangelo
00:16:53oggi
00:16:54dal suo punto di vista
00:16:55di presidente nazionale
00:16:57perché poi le aree interne
00:16:58io vengo dalla Lombardia
00:16:59non stanno soltanto al sud
00:17:01io vengo dalla provincia
00:17:02di Varese
00:17:03quindi dall'estremo
00:17:05nord del nostro paese
00:17:07e le aree interne
00:17:08ci sono
00:17:08e come nel mio territorio
00:17:10quelle aree interne
00:17:11dove mancano i servizi
00:17:12dove mancano le infrastrutture
00:17:13dove per le aziende
00:17:15e anche per le famiglie
00:17:18dei dipendenti
00:17:18delle aziende
00:17:19è difficile
00:17:20gestire una quotidianità
00:17:22e competere sui mercati
00:17:24quindi dal punto di vista
00:17:25nazionale
00:17:26passando appunto
00:17:27per le aree interne
00:17:28cosa serve fare oggi
00:17:30per crescere
00:17:31e per essere piccoli
00:17:33ma lavorare
00:17:34in modo cooperativo
00:17:35o comunque facendo
00:17:36delle economie di scala
00:17:37sull'innovazione
00:17:38e intercettando
00:17:40come appunto
00:17:41ci raccolta molto bene
00:17:42il libro
00:17:43ogni innovazione
00:17:44ogni opportunità
00:17:45che si presenta
00:17:46perché oggi viviamo
00:17:47in un mondo difficile
00:17:48ci sono i dazi
00:17:49grande instabilità politica
00:17:51guerre commerciali
00:17:53fragilità
00:17:54interne alle aziende
00:17:56rispetto all'accesso
00:17:57al credito
00:17:57ai costi di produzione
00:17:59però questo libro
00:18:00ci deve servire
00:18:01non soltanto per conoscere
00:18:03una storia puntuale
00:18:04esemplare
00:18:05ma per capire
00:18:06come questo modello
00:18:06può diventare replicabile
00:18:08sì buongiorno
00:18:10intanto
00:18:11io
00:18:12permettetemi
00:18:13prima di
00:18:14esprimere alcune considerazioni
00:18:16di ringraziare
00:18:17l'onorevole
00:18:18Maria Chiara Cadda
00:18:19vicepresidente
00:18:20della commissione agricoltura
00:18:21della camera
00:18:22che
00:18:22ha promosso
00:18:24questa conferenza
00:18:26e quindi
00:18:27ne siamo grati
00:18:28poi io sono molto grato
00:18:30alla famiglia
00:18:32di Amadeo
00:18:33per le soddisfazioni
00:18:37anche
00:18:38che a vicenda
00:18:39possiamo vivere
00:18:40e stiamo vivendo
00:18:41una
00:18:41che ho avuto la fortuna
00:18:43di
00:18:43festeggiare con loro
00:18:46i 40 anni di attività
00:18:47lo scorso 7 settembre
00:18:5040 anni di attività
00:18:52sono un pezzo
00:18:54fondamentale
00:18:55della storia
00:18:56non solo calabrese
00:18:57della filiera Amadeo
00:18:59e lì
00:19:01per la prima volta
00:19:03ascoltare
00:19:04avendolo letto
00:19:05diciamo
00:19:05un dibattito
00:19:06su questo libro
00:19:08che
00:19:10credo
00:19:10come dirò
00:19:11alla fine
00:19:11avrebbe bisogno
00:19:13ancora di più
00:19:14di essere conosciuto
00:19:15dai ragazzi
00:19:16e dalle scuole
00:19:18e quindi
00:19:21ho circoscritto
00:19:24diciamo
00:19:24due episodi
00:19:25per dire che
00:19:26siamo grati
00:19:27come agrocepi
00:19:28io saluto
00:19:30tutta
00:19:30la stampa
00:19:32permettetevi
00:19:33di salutare
00:19:34seppure sono all'impiede
00:19:35due amici
00:19:36importanti
00:19:37del mondo
00:19:37agroalimentare
00:19:38istituzionalmente
00:19:39l'ex
00:19:40sottosegretario
00:19:41Labate
00:19:42e il mio amico
00:19:42onorevole
00:19:43Massimo Fioreo
00:19:44che hanno
00:19:46diciamo
00:19:46nel tempo
00:19:47combattuto
00:19:48attorno a questi temi
00:19:49che ha dichiamato
00:19:50Maria Chiara
00:19:52ringrazio
00:19:53la delegazione
00:19:54di Agrocepi
00:19:55che qui è presente
00:19:56intanto
00:19:57Anna Matteo
00:19:57è membro
00:19:58della giunta nazionale
00:19:59di Agrocepi
00:20:00ogni tanto
00:20:00lo devo ricordare
00:20:01perché lei fa troppe cose
00:20:03dice
00:20:03in senso positivo
00:20:05ringrazio
00:20:07il mio vice
00:20:08Tagliazzucchi
00:20:09dirigenti
00:20:09di Sanno
00:20:11Rosanna Beatici
00:20:12il presidente
00:20:13di Agrocepi
00:20:14Salerno
00:20:15che si trova
00:20:16nel mondo
00:20:16del suino
00:20:17grazie alla consorte
00:20:18La Tonda
00:20:19è un'azienda
00:20:20aderente
00:20:21alla filiera
00:20:22Matteo
00:20:23Matteo
00:20:24suino
00:20:24nero italiano
00:20:25come dirò
00:20:26perché c'è stata
00:20:27una grande evoluzione
00:20:29di un pensiero
00:20:30diciamo
00:20:31dei 40 anni fa
00:20:32e quindi
00:20:34noi qui
00:20:35abbiamo
00:20:36una testimonianza
00:20:38diciamo
00:20:39delle testimonianze
00:20:40particolari
00:20:41anche nel libro
00:20:42poi questa giornata
00:20:44cade
00:20:44nella giornata
00:20:45Made in Italy
00:20:46che il governo
00:20:47ha voluto istituire
00:20:48ogni anno
00:20:49il 15 aprile
00:20:51e quindi diciamo
00:20:51si casca a fagioli
00:20:53si dice
00:20:54in alcune parti
00:20:55diciamo
00:20:56della nostra
00:20:57amata Italia
00:20:58ma cade
00:21:00anche in un momento
00:21:01in cui
00:21:01io non sono
00:21:02un pessimista
00:21:03diciamo
00:21:03se ero pessimista
00:21:05con lo stato
00:21:06influenzale
00:21:07che mi ritrovo
00:21:08da ieri
00:21:08non avrei partecipato
00:21:10diciamo
00:21:10a questa
00:21:11iniziativa
00:21:12ma oggi
00:21:13la giornata
00:21:14nazionale
00:21:15Made in Italy
00:21:15è inquadrata
00:21:18in una vicenda
00:21:19internazionale
00:21:20di cui si
00:21:22si cambierà
00:21:23lo scenario mondiale
00:21:25in cui
00:21:27avremmo
00:21:29delle ripercussioni
00:21:30anche di
00:21:31recessione economica
00:21:32se non ci attrezziamo
00:21:34e qui non vale
00:21:35né l'allarmismo
00:21:36né il moderatismo
00:21:38qua vale
00:21:39la realtà
00:21:40che dobbiamo guardare
00:21:41di fronte
00:21:42la questione
00:21:43dei tazzi
00:21:44senza andare
00:21:46nel merito
00:21:47di questioni
00:21:48anche legate
00:21:49a speculazione
00:21:50finanziaria
00:21:51ma
00:21:52può avere
00:21:54un
00:21:55cioè
00:21:55il prodotto
00:21:56suino nero
00:21:57calabrese
00:21:58che poi è diventato
00:21:59suino nero
00:21:59italiano
00:22:00con un marchio
00:22:01che dirò
00:22:02è già
00:22:03nei mercati
00:22:04internazionali
00:22:06e la questione
00:22:09dei tazzi
00:22:10al di là
00:22:10del livello
00:22:12economico
00:22:13sulla produzione
00:22:15porterà
00:22:17e dovrà portare
00:22:18ai negoziati
00:22:19e qui richiamo
00:22:20un post bellissimo
00:22:22ieri di Massimo
00:22:23Fiore
00:22:24proprio sulla questione
00:22:26di che cosa
00:22:27potrà succedere
00:22:28che nella trattativa
00:22:30usa
00:22:31Europa
00:22:32perché l'Europa
00:22:33lo dico per flash
00:22:35che deve avere
00:22:35un maggiore ruolo
00:22:36a difesa
00:22:37anche del suo
00:22:39Medi in Europa
00:22:39non solo
00:22:40dei Medi
00:22:41in Italy
00:22:41sta di fatto
00:22:44che la trattativa
00:22:45potrebbe aprire
00:22:46spazi
00:22:47a mettere
00:22:49in discussione
00:22:50la qualità
00:22:51dei prodotti
00:22:52dal punto di vista
00:22:53dello standard
00:22:54sanitario
00:22:55cioè
00:22:56noi abbiamo
00:22:56imposto
00:22:57alle nostre aziende
00:22:58noi
00:22:58in Senso Italia
00:23:00per
00:23:01per raggiudere
00:23:03il concetto
00:23:04di qualità
00:23:04che
00:23:05il nostro
00:23:06sindaco
00:23:06imprenditore
00:23:07ha richiamato
00:23:08abbiamo imposto
00:23:10una serie
00:23:11di cose
00:23:12da fare
00:23:13per lo standard
00:23:14e anche
00:23:14una serie
00:23:15di controlli
00:23:16mentre
00:23:18noi stavamo
00:23:19si stava
00:23:20lavorando
00:23:21che non solo
00:23:21l'Europa
00:23:23diciamo
00:23:23facesse vivere
00:23:24questi standard
00:23:25e ci sono stati
00:23:26risultati
00:23:27importanti
00:23:28ma che
00:23:29noi
00:23:30avremmo
00:23:31voluto
00:23:32e vogliamo
00:23:32che anche
00:23:33i paesi terzi
00:23:34negli accordi
00:23:35di reciprocità
00:23:35mantengono
00:23:37questi standard
00:23:38sta qui
00:23:38il gap
00:23:39della competitività
00:23:41non sta che
00:23:41non deve arrivare
00:23:42l'olio
00:23:43dalla Tunisina
00:23:44perché noi
00:23:44siamo un paese
00:23:45esportatore
00:23:46ma quando arriva
00:23:48deve avere
00:23:48i nostri standard
00:23:49e qui
00:23:50la chiave
00:23:51di volta
00:23:52di 20 anni
00:23:53quindi
00:23:53non do colpe
00:23:54diciamo
00:23:54particolari
00:23:55a nessuno
00:23:56che non riusciamo
00:23:57a tenere dentro
00:23:58e il negoziato
00:24:00se va inclinato
00:24:02su un piano
00:24:03in cui
00:24:03io tolgo
00:24:04il 20%
00:24:05però facciamo
00:24:07un allentamento
00:24:08delle questioni
00:24:09sanitarie
00:24:09degli standard
00:24:10rischiamo
00:24:11di buttare
00:24:12a mare
00:24:13la parola
00:24:13migliore
00:24:14che l'Italia
00:24:15ha avuto
00:24:15in questi anni
00:24:16distintività
00:24:17e qualità
00:24:18quindi
00:24:20lo dico
00:24:21nella giornata
00:24:22made in Italy
00:24:23adesso
00:24:24veramente
00:24:24c'è bisogno
00:24:25che tutti
00:24:27abbracciamo
00:24:28la croce
00:24:29dell'Italia
00:24:29e con l'Italia
00:24:30e l'Europa
00:24:32a McFruit
00:24:33di due anni fa
00:24:34avemmo
00:24:36una piccola
00:24:36intuizione
00:24:37facemmo
00:24:39delle magliette
00:24:40della nazionale
00:24:42italiana di calcio
00:24:43trasformata
00:24:44nella nazionale
00:24:45dell'agroalimentare
00:24:46perché
00:24:47attorno
00:24:47alla bandiera
00:24:48dell'Italia
00:24:49dobbiamo
00:24:50unirci tutti
00:24:51ognuno
00:24:51con le proprie idee
00:24:52ma adesso
00:24:53ancora di più
00:24:54io non so
00:24:55se a McFruit
00:24:57che parteciperemo
00:24:58e a TuttoFood
00:24:59grazie a
00:25:00Anna Madea
00:25:00non lanceremo
00:25:02adesso
00:25:02una maglietta
00:25:04un vestito
00:25:05quello che volete
00:25:06un rinsaldamento
00:25:07della bandiera
00:25:08Europa
00:25:09per l'agroalimentare
00:25:11poi
00:25:12ognuno
00:25:13deve fare
00:25:14le proprie
00:25:14politiche
00:25:15quindi
00:25:15questa giornata
00:25:16a questa doppia
00:25:17funzione
00:25:18uno scenario
00:25:19non semplice
00:25:20ma
00:25:21dentro
00:25:22il made in Italy
00:25:23che cos'è
00:25:23la filiera
00:25:24suino
00:25:25la filiera
00:25:26Madeo
00:25:27la filiera
00:25:28Madeo
00:25:29è stata
00:25:29l'anticipazione
00:25:30di quello
00:25:32che poi
00:25:32negli anni
00:25:33sta diventando
00:25:34finalmente
00:25:35un modus
00:25:36operante
00:25:36anche a sud
00:25:38Italia
00:25:38e non solo
00:25:39quello
00:25:40di avere
00:25:41dei modelli
00:25:42di imprese
00:25:42aggregati
00:25:43non c'è
00:25:44altra scelta
00:25:44la filiera
00:25:46Madeo
00:25:46lo ha fatto
00:25:47anche
00:25:47improprio
00:25:49cioè
00:25:49è stata
00:25:50capace
00:25:50di costruire
00:25:51la partecipazione
00:25:52di aziende
00:25:53agricole
00:25:54di trasformazione
00:25:55e di commercializzazione
00:25:56nella prima fase
00:25:58nella seconda fase
00:26:00anche attraverso
00:26:01degli strumenti
00:26:02nazionali
00:26:03che sono i contratti
00:26:04filieri
00:26:04la filiera Madeo
00:26:05è diventata
00:26:06da suino nero
00:26:07calabrese
00:26:08a suino nero
00:26:09italiano
00:26:09oggi sui mercati
00:26:11proprio per quel prosciutto
00:26:13spagnolo
00:26:14noi possiamo
00:26:14vantare
00:26:15perché all'estero
00:26:16non è che
00:26:17permettetemi
00:26:18si sente che sono
00:26:19campano
00:26:20che c'è la razza
00:26:21suino
00:26:22casertano
00:26:23o quant'altro
00:26:24voi volete
00:26:25che sono identità
00:26:26importanti
00:26:27ma in alcuni punti
00:26:28della globalizzazione
00:26:29di qualità
00:26:30abbiamo bisogno
00:26:31della parola
00:26:32Italia
00:26:32e la filiera Madeo
00:26:33è passata
00:26:34dalla tradizione
00:26:35familiare
00:26:36all'innovazione
00:26:38dal suino nero
00:26:39calabrese
00:26:39abbiamo un loco
00:26:41che non è una doppia
00:26:42un IGP
00:26:43ma è un marchio collettivo
00:26:44che ha lo stesso peso
00:26:45che si chiama
00:26:46suino nero Italia
00:26:48questa è una delle più grandi
00:26:50questioni
00:26:51poste
00:26:51dall'attrazione
00:26:53dalla filiera Madeo
00:26:54che di concerto
00:26:55con noi
00:26:56hanno messo in campo
00:26:57sui mercati
00:26:58quindi tradizioni
00:26:59e innovazioni
00:27:01dalla filiera Madeo
00:27:02modello familiare
00:27:04come dirò
00:27:05di grande valore
00:27:06a modello
00:27:07a cui hanno aderito
00:27:08altre imprese
00:27:09tra cui
00:27:10la tonda
00:27:11che citavo
00:27:11altre ancora
00:27:12in questo prossimo
00:27:14futuro
00:27:15che pone
00:27:16altre scommesse
00:27:18altre vittorie
00:27:19alla costruzione
00:27:21di un programma
00:27:22che vede
00:27:23aggregazione
00:27:24qualità
00:27:24innovazione
00:27:25come elemento
00:27:26essenziale
00:27:27e poi
00:27:28vado a chiudere
00:27:29cercando
00:27:29diciamo
00:27:30di contenere
00:27:31anche nelle ultime cose
00:27:33la domanda
00:27:34a cui
00:27:34in parte
00:27:35ho risposto
00:27:36che cos'è
00:27:36il coraggio
00:27:38della restanza
00:27:39e la storia
00:27:40della filiera Madeo
00:27:42tra le tradizioni
00:27:43e le innovazioni
00:27:44che ho richiamato
00:27:45innanzitutto
00:27:46un valore sociale
00:27:48cioè la filiera Madeo
00:27:50tradizionale
00:27:51ha portato
00:27:53che tutta la famiglia
00:27:55di là
00:27:55anche del
00:27:57proprio curriculum
00:27:59scolastico
00:28:00che ogni figlio
00:28:01di Madeo
00:28:02ha acquisito
00:28:02con grande
00:28:03forza
00:28:05e con grande sagacio
00:28:06ma lavorano
00:28:08dentro il processo
00:28:09familiare
00:28:10questo è un valore
00:28:11sociale
00:28:12di solito
00:28:13noi abbiamo
00:28:14sempre detto
00:28:15e in parte
00:28:16la verità
00:28:17in quelle aree interne
00:28:18che quando
00:28:19si ritirava a casa
00:28:20il capo famiglia
00:28:22all'epoca
00:28:22definito
00:28:23contadino
00:28:24che è una parola
00:28:25bella
00:28:26diciamo
00:28:26quindi non è
00:28:27offensiva
00:28:28per nessuno
00:28:28noi nasciamo
00:28:30contadini
00:28:31anche la filiera Madeo
00:28:32nasce contadino
00:28:34e si ritira
00:28:35e al figlio
00:28:36era costretto
00:28:37a dire
00:28:38oggi
00:28:38non andrà bene
00:28:39perché abbiamo
00:28:41ancora
00:28:41nel processo
00:28:43che dirò
00:28:43alla fine
00:28:44sulle politiche
00:28:44dei cap
00:28:45tra
00:28:46il prodotto
00:28:48che viene
00:28:49messo
00:28:50poi
00:28:51nella grande
00:28:52distribuzione
00:28:53qual è il valore
00:28:54dell'impresa agricola
00:28:55e qual è quello
00:28:56finale
00:28:56lo conoscete
00:28:57anche chi fa la spesa
00:28:59diciamo
00:28:59conoscendo
00:29:00i prodotti
00:29:01ma
00:29:02qui
00:29:03loro hanno
00:29:04innescato
00:29:05un meccanismo
00:29:06sociale
00:29:07diciamo
00:29:08una famiglia
00:29:08intera
00:29:09legata
00:29:10quindi ha un valore
00:29:11sociale
00:29:11in cui
00:29:13quel contadino
00:29:14che diceva
00:29:16al figlio
00:29:16oggi non è andata
00:29:18bene
00:29:18quest'anno
00:29:19non è andata
00:29:19bene
00:29:20loro possono essere
00:29:21il modello
00:29:22di dire invece
00:29:23che i giovani
00:29:24possono credere
00:29:25all'agroalimentare
00:29:27se non piace
00:29:28la parola agricola
00:29:29all'agroalimentare
00:29:30come valore
00:29:32anche di un investimento
00:29:34ecco perché
00:29:34il libro
00:29:35diciamo
00:29:37dovremmo trovare
00:29:38il modo
00:29:39di poter
00:29:41fare
00:29:41soprattutto
00:29:42nelle scuole
00:29:43nel mondo scolastico
00:29:44particolare
00:29:45anche quello
00:29:46legato ai temi
00:29:47dell'agricoltura
00:29:48e dell'agroalimentare
00:29:49un modello
00:29:51per i ragazzi
00:29:52questo valore sociale
00:29:53è una delle cose
00:29:54più belle
00:29:55anche descritte
00:29:56nel libro
00:29:57poi ovviamente
00:29:57un valore economico
00:29:59non può essere
00:30:00diversamente
00:30:01ma un valore economico
00:30:03che produce effetti
00:30:04non solo
00:30:05alla famiglia Madeira
00:30:06qui
00:30:07la storia
00:30:08ancora più
00:30:08importante
00:30:10qua produce
00:30:11un effetto
00:30:11a cadene
00:30:12tra indotto
00:30:13e non indotto
00:30:14di centinaia
00:30:15di persone
00:30:16che lavorano
00:30:17attorno a questo sistema
00:30:18e nell'allargamento
00:30:20della filiera
00:30:20sarà ancora di più
00:30:22e su queste basi
00:30:24quali sono le politiche
00:30:26le ha richiamato
00:30:27Ernesto
00:30:28e chiudo
00:30:28io penso
00:30:29che
00:30:31dall'Europa
00:30:34allo Stato
00:30:34senza dire
00:30:36ogni volta
00:30:37no
00:30:38tocca all'Europa
00:30:39tocca allo Stato
00:30:40cioè
00:30:40noi dobbiamo
00:30:40trovare
00:30:41una politica coesa
00:30:43sull'agroalimentare
00:30:44e le politiche
00:30:45in questo caso
00:30:46siano europee
00:30:48o siano nazionali
00:30:50devono trovare
00:30:51nell'aggregazione
00:30:53modello
00:30:54filiera
00:30:54amadeo
00:30:55che poi può essere
00:30:56filiera
00:30:57bufalina
00:30:58può essere
00:30:59filiera
00:30:59dell'ortofrutto
00:31:00al nord
00:31:01tutto ciò
00:31:02che c'è
00:31:02deve trovare
00:31:03gli strumenti
00:31:05per agevolare
00:31:06molte volte
00:31:07le politiche
00:31:08hanno posto
00:31:09ostacoli
00:31:10se guardiamo
00:31:11a un tema
00:31:12e lo chiudo
00:31:13sul sistema
00:31:14credito
00:31:14il credito
00:31:15è privato
00:31:16e pubblico
00:31:17se io faccio
00:31:18un'istanza
00:31:19per un processo
00:31:21di innovazione
00:31:22in una filiera
00:31:23agroalimentare
00:31:24questa istanza
00:31:26fa passare
00:31:28sei anni
00:31:28tra vari cavilli
00:31:30burocratici
00:31:31che l'azienda
00:31:31completa un investimento
00:31:33abbiamo già
00:31:35decretato
00:31:36la fine
00:31:37della competitività
00:31:38con gli altri paesi
00:31:39io non credo
00:31:40che ci vuole
00:31:41granché
00:31:42io credo
00:31:43che il sistema
00:31:44agroalimentare
00:31:45è quello a cui
00:31:45dobbiamo sperimentare
00:31:46onorevole Gad
00:31:47le do
00:31:48uno spunto
00:31:49diciamo
00:31:50molto semplicistico
00:31:51anacronistico
00:31:53ma semplice
00:31:54credo efficace
00:31:55è il settore
00:31:56dove dobbiamo
00:31:57sperimentare
00:31:58una cosa
00:31:59molto semplice
00:32:00che vale
00:32:01dappertutto
00:32:02il sistema
00:32:03dell'autodichiarazione
00:32:05il controllo
00:32:06viene dopo
00:32:06io credo
00:32:07almeno
00:32:08per l'agroalimentare
00:32:10non sto parlando
00:32:10di edilizie
00:32:11e di altri
00:32:12perché
00:32:13se noi
00:32:14semplifichiamo
00:32:15il processo
00:32:16del credito
00:32:17diamo l'info
00:32:18a queste imprese
00:32:19e il sistema
00:32:20banche
00:32:20deve prendere
00:32:22il riferimento
00:32:22che sta cambiando
00:32:23il mondo
00:32:24perché le imprese
00:32:25stanno credendo
00:32:26all'aggregazione
00:32:27e anche
00:32:29il credito
00:32:30bancario
00:32:30deve adeguarsi
00:32:31a un sistema
00:32:32in cui
00:32:33una filiera
00:32:34che vede
00:32:35un capo filiera
00:32:36può aiutare
00:32:36quelli
00:32:37che hanno
00:32:38un po' più
00:32:38di problemi
00:32:39quindi
00:32:40inventarsi
00:32:41un modello
00:32:41finanziario
00:32:42del prestito
00:32:43del mutuo
00:32:44che abbia
00:32:45una valenza
00:32:46di un mutuo
00:32:47e di un prestito
00:32:48di filiera
00:32:48non di persona
00:32:50e non di imprese
00:32:51tutti dobbiamo
00:32:53concorrere
00:32:53se questa giornata
00:32:55è made in Italy
00:32:55la vorremmo
00:32:57che ci fosse
00:32:57per i prossimi
00:32:58cento anni
00:32:59grazie
00:33:00ringrazio Corrado
00:33:02Martinangelo
00:33:02ed effettivamente
00:33:03questa
00:33:04questa fiducia
00:33:05che è necessaria
00:33:07per consentire
00:33:08l'accesso al credito
00:33:09è una fiducia
00:33:10che nel corso
00:33:10di questi 40 anni
00:33:12Ernesto Madeo
00:33:13ha trovato
00:33:14in tanti
00:33:15interlocutori
00:33:16che hanno consentito
00:33:17di fare
00:33:17questi investimenti
00:33:19continui
00:33:20che permettono
00:33:21all'azienda
00:33:21di interpretare
00:33:23con grande
00:33:24rapidità
00:33:25ed efficienza
00:33:26quello che si muove
00:33:27nel mercato
00:33:28le attitudini
00:33:30le propensioni
00:33:30dei consumatori
00:33:31ma soprattutto
00:33:32anche di cogliere
00:33:33le sfide
00:33:34le opportunità
00:33:35e in questo momento
00:33:36storico
00:33:36lo dico guardando
00:33:37Anna Madeo
00:33:38che è la CEO
00:33:39di filiera Madeo
00:33:41di criticità
00:33:42ce ne sono molte
00:33:43l'abbiamo già detto
00:33:44l'ha già anche ricordato
00:33:45Corrado Martinangelo
00:33:46l'instabilità commerciale
00:33:49oggi però
00:33:49può essere
00:33:50un'occasione
00:33:51per le imprese
00:33:52da un lato
00:33:53ma anche per la politica
00:33:54per rivedere
00:33:55alcuni strumenti
00:33:56che siano più efficaci
00:33:57più efficienti
00:33:58che arrivino
00:33:58nei tempi
00:34:00e nei modi
00:34:00in cui serve
00:34:01farlo alle imprese
00:34:03però farei
00:34:04un passo
00:34:04indietro
00:34:05ulteriore
00:34:06perché spesso
00:34:07si dice
00:34:08nel nostro paese
00:34:09che il nostro paese
00:34:10non è un paese
00:34:11per giovani
00:34:12e la vostra esperienza
00:34:14ma soprattutto
00:34:15il fatto
00:34:16che appunto
00:34:17a dirigere
00:34:17l'azienda
00:34:18non ci sia
00:34:19soltanto appunto
00:34:20la tradizione
00:34:22una componente
00:34:23del nucleo familiare
00:34:24ma che fin dall'inizio
00:34:26fin da una giovanissima età
00:34:27i figli
00:34:28di Ernesto
00:34:29e di Rosina
00:34:30di Ernesto Madeo
00:34:31e di Rosina Santo
00:34:32siano entrati
00:34:33a pieno titolo
00:34:34non soltanto
00:34:35nei processi
00:34:36aziendali
00:34:38ma nei processi
00:34:39decisionali
00:34:39aziendali
00:34:40e quindi
00:34:41questo ricambio
00:34:42generazionale
00:34:43quanto è importante
00:34:45farlo
00:34:45anche questo
00:34:46nei tempi giusti
00:34:47portando innovazione
00:34:48voi mi piacerebbe
00:34:49che ne raccontaste
00:34:50qualcuna
00:34:51perché ne avete fatte
00:34:52molte
00:34:52ben prima
00:34:53che diventassero
00:34:55anche oggetto
00:34:56di discussione politica
00:34:57e parlamentare
00:34:58il welfare aziendale
00:34:59un tema strategico
00:35:01che oggi è anche divisivo
00:35:03tra i cittadini
00:35:03che è quello
00:35:04del benessere animale
00:35:05voi sarete
00:35:06protagonisti
00:35:07e precursori
00:35:08di quello che sarà
00:35:09il nuovo regolamento europeo
00:35:11sul benessere animale
00:35:13e torno a quello
00:35:15che è un po'
00:35:16il filo conduttore
00:35:17del libro
00:35:18la vostra
00:35:19non è una storia
00:35:20soltanto di utile
00:35:22e di profitto
00:35:23questo è importante
00:35:24per fare gli investimenti
00:35:25ma è una storia
00:35:26dove al centro
00:35:27ci sono sempre state
00:35:29e credo ci saranno sempre
00:35:31le persone
00:35:32i collaboratori
00:35:33e quindi questa attenzione
00:35:34che voi avete
00:35:35nei confronti della filiera
00:35:37e appunto
00:35:38delle persone
00:35:38che lavorano in azienda
00:35:39e di quelle
00:35:40che potranno lavorarci
00:35:41perché avete un progetto
00:35:42molto interessante
00:35:44rispetto alle nuove competenze
00:35:47alle nuove professionalità
00:35:48che servono
00:35:49alla filiera agricola
00:35:51agroalimentare
00:35:52oltre a una carenza
00:35:54di ricambio generazionale
00:35:59il nostro paese
00:35:59ha un disallineamento
00:36:01sempre più forte
00:36:02tra domande e offerta
00:36:03di lavoro
00:36:03e quindi lascio la parola
00:36:05ad Anna
00:36:06ad Anna Madeo
00:36:08perché appunto
00:36:09è una storia
00:36:09che continua
00:36:10grazie
00:36:12buongiorno a tutti
00:36:13io parto
00:36:15raccontando
00:36:16l'humus
00:36:17del coraggio
00:36:17della restanza
00:36:18il coraggio
00:36:19della restanza
00:36:19è un messaggio
00:36:20come dicevamo
00:36:21in questo tavolo
00:36:22è un messaggio
00:36:23positivo per i giovani
00:36:24è un racconto
00:36:25reale
00:36:27non romanzato
00:36:28che parte
00:36:28da due giovanissimi
00:36:29che sono i miei genitori
00:36:30che hanno insegnato
00:36:31a noi figli
00:36:32ma ad un'intera generazione
00:36:34di collaboratori
00:36:35e ai loro figli
00:36:36qual era
00:36:37la missione
00:36:39e la vision
00:36:39di un'impresa
00:36:40che alla base
00:36:41voleva restare
00:36:42nel proprio territorio
00:36:44e valorizzare
00:36:44le proprie eccellenze
00:36:45io ho avuto
00:36:47la fortuna
00:36:47di viaggiare
00:36:4815 paesi
00:36:49di girare
00:36:5015 paesi nel mondo
00:36:51di studiare all'estero
00:36:52ma poi il richiamo
00:36:53della terra
00:36:54è stato
00:36:54e dell'amata Calabria
00:36:56è stato più forte
00:36:56quindi negli ultimi anni
00:36:58sono rientrata
00:36:58ma non c'è mai stato
00:37:00uno stacco decisivo
00:37:01tra la vita
00:37:03lavorativa
00:37:04e lo studio
00:37:05perché
00:37:06le aziende familiari
00:37:07hanno questo valore aggiunto
00:37:09possiamo dire
00:37:10di coinvolgere
00:37:11sin da piccoli
00:37:12tutta la famiglia
00:37:13la comunità
00:37:14le persone che ci lavorano
00:37:15all'interno di questo
00:37:16grande progetto
00:37:17che è proprio
00:37:17un progetto di comunità
00:37:19infatti
00:37:20la comunità
00:37:20è al centro
00:37:21dell'impresa
00:37:22questo è quello che
00:37:23mio padre ci ha sempre raccontato
00:37:24perché l'impresa
00:37:26non rimane
00:37:26alla famiglia
00:37:27non rimane alle persone
00:37:28che oggi ci lavorano
00:37:29ma è una ricchezza
00:37:30del territorio
00:37:31e al territorio rimane
00:37:32e con questo spirito
00:37:35quindi abbiamo affrontato
00:37:35il nostro percorso
00:37:36di studi
00:37:37di viaggi
00:37:38è stato un percorso
00:37:39formativo fondamentale
00:37:41che è un percorso
00:37:42che oggi va consigliato
00:37:43a tutti i giovani
00:37:44soprattutto
00:37:44italiani
00:37:45ma del sud Italia
00:37:46che intendono
00:37:47poi rientrare
00:37:48perché i talenti
00:37:50si devono costruire
00:37:51in un contesto
00:37:52globale
00:37:52internazionale
00:37:53ma poi
00:37:54l'invito
00:37:55che facciamo noi tutti
00:37:56ma che fa anche il coraggio
00:37:57della restanza
00:37:58è quello di acquisire
00:37:58e rientrare
00:37:59e di portare a casa propria
00:38:01di non lasciare
00:38:02a casa altrui
00:38:03senza magari
00:38:04nessun riconoscimento
00:38:05che poi
00:38:06i posteri
00:38:07possano ricordare
00:38:08a casa nostra
00:38:08possiamo fare la differenza
00:38:10perché c'è tanto
00:38:11ancora su cui lavorare
00:38:12c'è tanto da fare
00:38:13e tante eccellenze
00:38:14che ancora sono sconosciute
00:38:16le razze autoctone
00:38:17le biodiversità
00:38:18il patrimonio
00:38:19agroalimentare
00:38:20agricolo italiano
00:38:21è immenso
00:38:22e di questo patrimonio
00:38:24oggi l'Europa
00:38:25ma il mondo tutto
00:38:25ne conosce veramente
00:38:26un piccolo pezzettino
00:38:27questo è stata
00:38:29la storia
00:38:30è stato il percorso
00:38:31che i miei genitori
00:38:32ci hanno
00:38:32a cui ci hanno indirizzati
00:38:35e dopo aver acquisito
00:38:36capito
00:38:37e studiato
00:38:38sono tornata a casa
00:38:39per riportare
00:38:40il meglio
00:38:40di questa esperienza
00:38:42internazionale
00:38:42e che cosa
00:38:43ho colto
00:38:44ho colto
00:38:45che vi era un mercato
00:38:46europeo
00:38:47internazionale
00:38:48affamato di made in Italy
00:38:49come lo è oggi
00:38:50un mercato
00:38:51che però voleva
00:38:52eccellenze
00:38:54ma che dovevano essere
00:38:55svecchiate
00:38:56innovate
00:38:57e proposte
00:38:58ai nuovi mercati
00:38:59secondo dei nuovi modi
00:39:01di consumo
00:39:01e faccio
00:39:02un esempio
00:39:03l'anduia calabrese
00:39:04la conosciamo tutti
00:39:06è un salume
00:39:07della super tradizione
00:39:08nel nostro territorio
00:39:11veniva utilizzata
00:39:13come energetico naturale
00:39:14per i contadini
00:39:15nei campi
00:39:16perché è un prodotto
00:39:17altamente calorico
00:39:18ricco di peperoncino
00:39:19ma quale consumatore
00:39:22oggi in Italia
00:39:23o in Europa
00:39:24sarebbe stato in grado
00:39:25di consumarlo
00:39:26così come si presenta
00:39:27tal quale
00:39:27nessuno
00:39:28perché è un salume
00:39:29che impegna
00:39:31una grande quantità
00:39:32ma che non sanno utilizzare
00:39:34quindi all'estero
00:39:35grazie al confronto
00:39:37con altre culture
00:39:38e altri mercati
00:39:38abbiamo capito
00:39:39che la chiave di svolta
00:39:40per questo prodotto
00:39:41della tradizione
00:39:42che tale è rimasto
00:39:43quindi sempre un prodotto
00:39:45100% made in Calabria
00:39:47fatto con le carni
00:39:48dei nostri suini
00:39:49con il peperoncino
00:39:50di Calabria
00:39:51coltivato nei nostri
00:39:52campi biologici
00:39:53con l'olio extravergine
00:39:55di oliva
00:39:55che viene aggiunto
00:39:56per renderla pronta
00:39:58al consumo
00:39:59abbiamo innovato
00:40:01nel modo
00:40:02di proporre il prodotto
00:40:03quindi monoporzione
00:40:04in vasetto
00:40:06pronto all'uso
00:40:06in squeeze
00:40:07in secchiello
00:40:10in bustine monodose
00:40:11in mini butter
00:40:13pronti da essere spalmati
00:40:14sul pane
00:40:15come un burro piccante
00:40:16e tantissime
00:40:17altri milioni
00:40:18di packaging
00:40:19che oggi
00:40:20hanno dato
00:40:21la possibilità
00:40:22all'azienda
00:40:22dopo 40 anni
00:40:24di essere presente
00:40:25in 26 paesi
00:40:26nel mondo
00:40:27passando dall'Asia
00:40:29arrivando adesso
00:40:29agli Stati Uniti
00:40:30di impiegare
00:40:31150 collaboratori
00:40:33di raggiungere
00:40:34un fatturato di gruppo
00:40:35di 30 milioni di euro
00:40:36con piccole innovazioni
00:40:38che però
00:40:38hanno reso felici
00:40:39tanti italiani
00:40:40tanti calabresi
00:40:41e anche tanti stranieri
00:40:42nel mondo
00:40:42oggi
00:40:43l'anduia
00:40:44ma così possiamo dire
00:40:45anche il del suino
00:40:46nero italiano
00:40:47e sono prodotti
00:40:49ricercati
00:40:50e riconosciuti
00:40:51venduti in questi paesi
00:40:53e apprezzati
00:40:54esattamente come lo è stato
00:40:55per la case history
00:40:56dell'iberico
00:40:57ma in questo percorso
00:40:59Madeo
00:41:00e la famiglia Madeo
00:41:01sarebbe stata
00:41:02solo una piccola parte
00:41:03se non fosse stato
00:41:04affiancato
00:41:05da tutta la comunità
00:41:06e dalle persone
00:41:07che vi hanno messo radici
00:41:08in queste imprese
00:41:09e in questo territorio
00:41:10i nostri 150 collaboratori
00:41:12sono persone del posto
00:41:15tutti assunti direttamente
00:41:16non somministrati
00:41:18tramite cooperative
00:41:19e sono persone
00:41:20che come la famiglia
00:41:21stanno avviando
00:41:22un cambio generazionale
00:41:23all'interno dell'impresa
00:41:24il passaggio generazionale
00:41:26che è un gergo
00:41:27sbagliato
00:41:28secondo me
00:41:29per definire
00:41:29questa importante operazione
00:41:30strategica
00:41:31per le PM italiane
00:41:32non deve essere chiamato
00:41:33passaggio
00:41:34perché il passaggio
00:41:35implica una rottura
00:41:36ma deve essere chiamata
00:41:37continuità generazionale
00:41:39la continuità
00:41:41genera invece
00:41:42rassicura
00:41:43già come termine
00:41:44rassicura
00:41:44i nostri stakeholder
00:41:45i nostri interlocutori
00:41:46clienti
00:41:47fornitori
00:41:48dipendenti
00:41:49che sono
00:41:50si devono sentire
00:41:51in questo
00:41:52percorso di cambiamento
00:41:54e di crescita
00:41:54parte attiva
00:41:55e infatti
00:41:56la continuità
00:41:58generazionale
00:41:59oggi
00:42:00il cambiamento
00:42:00riguarda
00:42:01non soltanto la famiglia
00:42:02ma anche
00:42:03i nostri collaboratori
00:42:04e la conferma
00:42:06più bella
00:42:06di un ambiente di lavoro
00:42:07che cresce
00:42:08che è sano
00:42:09e quando
00:42:10gli storici
00:42:11inseriscono in azienda
00:42:13i propri figli
00:42:13quale genitore
00:42:14direbbe ad un figlio
00:42:15entra nell'azienda
00:42:16in cui lavoro io
00:42:17se non ci crede
00:42:18questa è la più grande
00:42:20scommessa
00:42:21e vittoria
00:42:22dell'Amadeo
00:42:22perché significa
00:42:23aver realizzato
00:42:24il sogno
00:42:24dell'imprenditore
00:42:25che è quello
00:42:25di un'impresa
00:42:26che ha messo radici
00:42:27nel territorio
00:42:28e che è un tutt'uno
00:42:29con il territorio
00:42:30si parla di welfare
00:42:32oggi
00:42:32è un tema
00:42:33importante
00:42:34e l'onorevole
00:42:35Gadda
00:42:36giustamente
00:42:36lo ha sottolineato
00:42:37ma il welfare
00:42:38non deve essere inteso
00:42:39come una stellina
00:42:40da poter aggiungere
00:42:41sulla propria giacca
00:42:42o comunque
00:42:43un qualcosa
00:42:44che le aziende
00:42:45devono fare
00:42:46a mio avviso
00:42:47il welfare
00:42:47un po'
00:42:48per come lo abbiamo
00:42:48vissuto anche noi
00:42:49nella nostra esperienza
00:42:50diretta
00:42:51deve essere un qualcosa
00:42:52che le aziende
00:42:52devono sentire
00:42:53insite
00:42:54di per sé
00:42:55da fare
00:42:56perché sostenere
00:42:57i propri collaboratori
00:42:59significa
00:43:00sostenere la crescita
00:43:01culturale
00:43:02e generazionale
00:43:03dell'impresa
00:43:04sostenere
00:43:05piani di formazione
00:43:07sostenere
00:43:07progetti
00:43:09di integrazione
00:43:11previdenziale
00:43:12assicurazioni sanitarie
00:43:14come facciamo noi
00:43:15il progetto
00:43:16dell'Academy
00:43:16che è l'ultimo nato
00:43:17attraverso il quale
00:43:18ci rivolgiamo
00:43:19alle scuole
00:43:20di secondo livello
00:43:21alle università
00:43:22agli istituti professionali
00:43:23qualsiasi tipologia
00:43:24di percorso scolastico
00:43:26che poi
00:43:27fa entrare
00:43:28i giovani
00:43:28nel mondo del lavoro
00:43:29evitare quel trauma
00:43:31tra gli studi
00:43:32e l'ingresso
00:43:32nel mondo del lavoro
00:43:33accompagnandoli
00:43:35a conoscere
00:43:35cosa significa
00:43:37una filiera agroalimentare
00:43:38come si può trovare
00:43:39impiego
00:43:40in una filiera agroalimentare
00:43:41sono tutti temi
00:43:43vitali
00:43:44per aziende
00:43:44come la nostra
00:43:45o per le aziende
00:43:46io oserei dire
00:43:47italiane
00:43:48che vogliono
00:43:49rimanere
00:43:49nel proprio territorio
00:43:51bisogna cambiare
00:43:52il linguaggio
00:43:53bisogna cambiare
00:43:54la cultura
00:43:54di impresa
00:43:55perché un giovane
00:43:56o io che ho avuto
00:43:57l'opportunità
00:43:58di girare altri paesi
00:43:59non sono rimasta
00:44:00a Londra
00:44:00a New York
00:44:01o a Tokyo
00:44:02sono tornata
00:44:02a San Demetrio Corone
00:44:04in provincia di Cosenza
00:44:053500 abitanti
00:44:06perché
00:44:08la
00:44:09a parte l'amore
00:44:11e il richiamo
00:44:11per la terra
00:44:12ma la voglia
00:44:13di poter fare
00:44:14qualcosa di diverso
00:44:15a casa propria
00:44:16era talmente tanta
00:44:17che se non ci si metteva
00:44:19in prima linea
00:44:20se non ci si
00:44:20non ci mettevamo
00:44:21noi figli
00:44:22in prima linea
00:44:22come potevamo dire
00:44:23ai nostri
00:44:24vicini
00:44:25ai nostri amici
00:44:27e colleghi
00:44:27giovani
00:44:28non emigrare
00:44:29noi dobbiamo essere
00:44:31l'esempio
00:44:31della restanza
00:44:32ed è quello
00:44:33che stiamo facendo
00:44:34siamo i primi
00:44:35in prima linea
00:44:36tutti i giorni
00:44:36nelle nostre aziende
00:44:37e nelle nostre comunità
00:44:38e questo esempio
00:44:40viene seguito
00:44:41quotidianamente
00:44:42dai nostri collaboratori
00:44:43che a loro volta
00:44:44stanno creando
00:44:45le nuove famiglie
00:44:46che rimarranno
00:44:47ma non bisogna
00:44:48però
00:44:48precludergli
00:44:51l'opportunità
00:44:51di vivere
00:44:52delle esperienze
00:44:53di vivere
00:44:54in un contesto
00:44:54culturale diverso
00:44:56perché un giovane
00:44:56che non ha avuto
00:44:57la possibilità
00:44:58di fare
00:44:58un'esperienza
00:45:00a Milano
00:45:00perché se la deve
00:45:01precludere
00:45:02perché non la può fare
00:45:03a San Demetrio Corone
00:45:04ed è così
00:45:05che l'impresa
00:45:06ha creato
00:45:06un sistema
00:45:07tale per cui
00:45:08anche il giovane
00:45:09può vivere
00:45:09le sue esperienze
00:45:10come in un'azienda
00:45:12di Milano
00:45:12e ne cito
00:45:14qualcun'altra
00:45:15a parte i corsi
00:45:16di formazione
00:45:16che sono l'ABC
00:45:17ma corsi
00:45:18di problem solving
00:45:19di comunicazione
00:45:20efficace
00:45:21di team building
00:45:22noi li abbiamo
00:45:23portati nel parco
00:45:24avventura
00:45:25della nostra
00:45:25bellissima sila
00:45:26per fare delle giornate
00:45:27di team building
00:45:28e stare insieme
00:45:30li facciamo seguire
00:45:31da esperti
00:45:33nutrizionisti
00:45:34domani psicologi
00:45:36abbiamo
00:45:37un piano
00:45:38di eventi
00:45:40che li coinvolge
00:45:41anche al di fuori
00:45:42dell'ambiente lavorativo
00:45:43quindi attività sportive
00:45:45culturali
00:45:46ludiche
00:45:46quindi un giovane
00:45:48che si sente coinvolto
00:45:49non solo
00:45:50nell'ambiente lavorativo
00:45:51ma anche
00:45:51in una comunità
00:45:52viva
00:45:52decide di restare
00:45:54questo
00:45:55penso sia
00:45:55la missione
00:45:56più importante
00:45:57che le imprese
00:45:57delle aree interne
00:45:59e del meridione
00:45:59in particolare
00:46:00per evitare
00:46:01questa fuga
00:46:01di talenti
00:46:02devono portare avanti
00:46:04noi
00:46:04nel nostro piccolo
00:46:06ce la stiamo mettendo tutta
00:46:07ma non possiamo
00:46:08sostituirci
00:46:09al pubblico
00:46:10non possiamo
00:46:11fare quello
00:46:12che è competenza
00:46:13di tutte le istituzioni
00:46:15la sanità
00:46:16i servizi primari
00:46:18gli asili nido
00:46:19le scuole
00:46:20sono tutte
00:46:21attività
00:46:22che devono essere
00:46:23prese in cura
00:46:23e in carico
00:46:24per dare l'opportunità
00:46:25a imprese
00:46:26imprenditori
00:46:27e giovani
00:46:27come la nostra filiera
00:46:28che vogliono restare
00:46:30di mettere radici
00:46:31e di trovare un sistema
00:46:32uguale a quello
00:46:33che troviamo in Europa
00:46:34noi
00:46:36concludo
00:46:37anche
00:46:39anche sul tema
00:46:40del benessere animale
00:46:41ci sarebbe tanto
00:46:42da spendere
00:46:42è un tema
00:46:43molto delicato
00:46:44ma è proprio
00:46:45su questi valori
00:46:46fondanti
00:46:47la qualità
00:46:48del prodotto
00:46:49che l'azienda
00:46:50ha creato
00:46:50la sua distintività
00:46:51il benessere animale
00:46:52oggi è un tema
00:46:53è un tema
00:46:54chiave
00:46:55per tutto il settore
00:46:56zootecnico
00:46:57in particolare
00:46:58perché
00:46:59siamo un po' in ritardo
00:47:00rispetto agli standard
00:47:01internazionali
00:47:02perché in Inghilterra
00:47:03si parla di benessere animale
00:47:04da vent'anni
00:47:05così come negli Stati Uniti
00:47:07perché dal benessere animale
00:47:08ne deriva
00:47:09la qualità
00:47:10del prodotto
00:47:10che noi tutti consumiamo
00:47:12io dico sempre
00:47:13less is better
00:47:15dovremmo produrre
00:47:15tutti meno
00:47:16e di migliore qualità
00:47:17e garantire
00:47:18ai consumatori
00:47:19questo significa
00:47:20credo essere anche
00:47:21un'azienda etica
00:47:21non solo scriverlo
00:47:22nel proprio bilancio
00:47:23di sostenibilità
00:47:24ma esserlo nei fatti
00:47:26perché dobbiamo garantire
00:47:27ai nostri figli
00:47:28ai nostri consumatori
00:47:28i prodotti sani
00:47:29che partono proprio
00:47:31dal benessere
00:47:31dell'animale
00:47:33che poi viene trasformato
00:47:34perché è una materia prima
00:47:35questi temi
00:47:37e tanti altri
00:47:37sono oggetto
00:47:38di confronto quotidiano
00:47:39nell'Amadeo
00:47:40con i nostri giovani
00:47:41oggi
00:47:42il 40%
00:47:43dei nostri dipendenti
00:47:44sono giovani
00:47:45sotto i 35 anni
00:47:46e il 75%
00:47:47sono donne
00:47:48quindi significa
00:47:50che qualcosina
00:47:51l'abbiamo fatta bene
00:47:52avete fatto bene
00:47:55e come dicevo all'inizio
00:47:56non a caso
00:47:57siamo
00:47:58in questa
00:47:59in questa aula parlamentare
00:48:01perché molte volte
00:48:02dai pionieri
00:48:03da chi ha
00:48:04coraggio di innovare
00:48:06la politica
00:48:06può trarre
00:48:07dei modelli replicabili
00:48:09io farei questa domanda
00:48:10ad entrambi
00:48:11sia
00:48:11ad Ernesto
00:48:12che ad Anna
00:48:14rispetto appunto
00:48:15alle priorità
00:48:16che in parte Anna
00:48:17ha già citato
00:48:18rispetto ai servizi
00:48:19oggi secondo voi
00:48:21la politica
00:48:22cosa
00:48:24di piccolo
00:48:25ma incisivo
00:48:26potrebbe fare
00:48:27per
00:48:27migliorare
00:48:29l'accesso al credito
00:48:30per
00:48:30migliorare
00:48:31la capacità
00:48:32delle imprese
00:48:33rispetto
00:48:33alla risposta
00:48:34ai nuovi bisogni
00:48:35che cambiano
00:48:36e un consiglio
00:48:37ai giovani
00:48:38perché
00:48:39non soltanto
00:48:40dovrebbero rimanere
00:48:42ma anche perché
00:48:43potrebbero tornare
00:48:44in alcuni luoghi
00:48:45perché
00:48:45è stato insomma
00:48:47ampio dibattito
00:48:49in questi anni
00:48:50per esempio
00:48:50il tema del rientro
00:48:52dei cervelli
00:48:53noi abbiamo appunto
00:48:54una fuga di cervelli
00:48:55e si pensa
00:48:56che questi cervelli
00:48:57siano soltanto
00:48:58laureati
00:48:59invece
00:49:00l'esperienza
00:49:01e quello che ci ha appena detto Anna
00:49:03ci dice che
00:49:03il nostro settore produttivo
00:49:06le nostre filiere
00:49:07hanno bisogno
00:49:08di competenze tecniche
00:49:09sempre
00:49:10sempre più aggiornate
00:49:11quindi
00:49:12io penso che anche
00:49:13da questa sala
00:49:14io me ne
00:49:14me ne faccio carico
00:49:15anche con l'intenzione
00:49:16di condividerlo
00:49:17con gli altri gruppi parlamentari
00:49:19perché quando si parla
00:49:20di agricoltura
00:49:21di agroalimentare
00:49:22c'è sicuramente
00:49:23un dibattito serrato
00:49:25tra forze politiche
00:49:26però poi ci deve essere
00:49:27sempre un punto di caduta
00:49:28concreto
00:49:30in grado di cogliere i punti
00:49:31e per esempio
00:49:32quella norma
00:49:33sul rientro dei cervelli
00:49:34forse potrebbe essere
00:49:36aggiornata
00:49:36le norme
00:49:38quando funzionano
00:49:38poi bisogna anche farci un tagliando
00:49:40quindi lascio le conclusioni
00:49:42prima d'Anna
00:49:43poi a Ernesto
00:49:44una proposta
00:49:45per la politica
00:49:46una proposta puntuale
00:49:48ma soprattutto
00:49:49ai giovani
00:49:50che magari
00:49:51ascolteranno
00:49:51questa conferenza stampa
00:49:53come si può chiedere
00:49:55dire
00:49:55di tirar fuori
00:49:56un po'
00:49:56di coraggio
00:49:57e dove lo si deve mettere
00:49:59da giovane
00:50:03sicuramente
00:50:05la prima proposta
00:50:06è meno burocrazia
00:50:07e snellimento
00:50:08delle procedure
00:50:08perché oggi
00:50:09anche un giovane imprenditore
00:50:11che si avvia
00:50:12nel nostro settore
00:50:12fa tanta fatica
00:50:16nonostante gli strumenti
00:50:17di finanza agevolata
00:50:18che sono tantissimi
00:50:19grazie al PNRR
00:50:20ma fa tanta fatica
00:50:21ad approcciarsi
00:50:23a tutti i livelli
00:50:24delle istituzioni
00:50:24a partire dal comune
00:50:25alla provincia
00:50:26alla regione
00:50:27e poi al ministero centrale
00:50:28quindi facilitare
00:50:30questo inserimento
00:50:32nel mondo del lavoro
00:50:34e le nuove idee
00:50:35imprenditoriali
00:50:36devono essere
00:50:36ben accolte
00:50:38supportate
00:50:38le start up
00:50:39oggi sono
00:50:40la linfa
00:50:41dell'economia
00:50:42del nostro territorio
00:50:43soprattutto se vogliamo
00:50:44che si rimanga
00:50:45nei territori
00:50:45del sud Italia
00:50:46bisogna sostenere
00:50:47questi giovani
00:50:48con meno burocrazia
00:50:49e più semplicità
00:50:50più snellimento
00:50:53delle procedure
00:50:54mi è venuta una curiosità
00:50:57ma oggi
00:50:58se Ernesto
00:51:00appunto avesse
00:51:01i 15 anni
00:51:03di allora
00:51:03oggi potrebbe
00:51:04ripetere
00:51:05la stessa storia?
00:51:09
00:51:09credo di sì
00:51:10e con molta
00:51:11più semplicità
00:51:12perché oggi
00:51:14ci sono
00:51:14tanti vantaggi
00:51:16che
00:51:17che non c'erano
00:51:19cioè nella mia epoca
00:51:20non c'erano
00:51:21tutti questi
00:51:21questi vantaggi
00:51:23che ci sono adesso
00:51:24che cosa manca
00:51:25adesso
00:51:26oltre a quello
00:51:28che ha detto
00:51:28mia figlia
00:51:29manca un confronto
00:51:30cioè manca
00:51:31il confronto
00:51:32tra le imbrezze
00:51:33e la politica
00:51:35non c'è un tavolo
00:51:37di lavoro
00:51:38tecnico
00:51:38per portare
00:51:40le problematiche
00:51:41di cui le imbrezze
00:51:42hanno bisogno
00:51:43di discutere
00:51:44e poi ovviamente
00:51:46le situazioni
00:51:46sono differenti
00:51:47cioè se noi
00:51:48parliamo
00:51:49della nostra regione
00:51:51dove ci sono
00:51:51delle aree
00:51:52industriali
00:51:53è un discorso
00:51:54ma se poi
00:51:54parliamo
00:51:55delle aree interne
00:51:56dove ci sono
00:51:57delle attività
00:51:58produttive
00:51:59è un altro discorso
00:52:01cioè un'area
00:52:03industriale
00:52:03che si affaccia
00:52:04all'autostrada
00:52:05a un chilometro
00:52:06due chilometri
00:52:07in distanza
00:52:08è una cosa
00:52:09ma un'azienda
00:52:10che è situata
00:52:11a 30 chilometri
00:52:1350 chilometri
00:52:14dall'ingresso
00:52:16autostradale
00:52:17dove la viabilità
00:52:19risale
00:52:20risale all'epoca
00:52:20di Mussolini
00:52:21dove non si è mai
00:52:22speso niente
00:52:23cioè io credo
00:52:24che ci sono
00:52:25delle problematiche
00:52:26serie
00:52:26cioè noi stiamo
00:52:27rischiando
00:52:28non di
00:52:29spopolare
00:52:30di aiutare
00:52:31lo spopolamento
00:52:32quindi non è
00:52:34una questione
00:52:35che si può
00:52:36risolvere
00:52:37pensando solo
00:52:38di fare delle norme
00:52:39e poi ci vuole
00:52:40e questo lo dico
00:52:41come amministratore
00:52:43della mia
00:52:44piccola comunità
00:52:45i sindaci
00:52:46hanno bisogno
00:52:46di più autonomia
00:52:47cioè oggi non si capisce
00:52:49con chi dobbiamo
00:52:50parlare
00:52:51la regione
00:52:52la provincia
00:52:53la provincia
00:52:54non risponde
00:52:55la regione
00:52:55non si sa
00:52:56con chi dobbiamo
00:52:57parlare
00:52:58i comuni
00:52:58devono avere
00:52:59più autonomia
00:53:00cioè il comune
00:53:01il sindaco
00:53:02conosce la sua
00:53:03comunità
00:53:04e le sue
00:53:05problematiche
00:53:06quindi se noi
00:53:07non riusciamo
00:53:08a dare delle risposte
00:53:10rischiamo
00:53:11che anche
00:53:11chi dovrebbe
00:53:12venire a lavorare
00:53:13nel mio comune
00:53:14fa fatica
00:53:15a venire
00:53:16perché lo stesso
00:53:17problema che abbiamo
00:53:18noi per uscire
00:53:19portare le merci fuori
00:53:20ce l'hanno le persone
00:53:21che raggiungono
00:53:22il posto di lavoro
00:53:23ecco questa
00:53:25è la vera problematica
00:53:26che noi viviamo
00:53:27quotidianamente
00:53:28a cui non troviamo
00:53:29delle risposte
00:53:30e ormai
00:53:31sono cose
00:53:32ataliche
00:53:33invecchiate
00:53:34che non si affrontano
00:53:36in una maniera
00:53:36in una maniera
00:53:38risolutiva
00:53:39siamo giunti al termine
00:53:43di questa
00:53:44nostra conferenza stampa
00:53:46presentazione
00:53:47datemi
00:53:48l'opportunità
00:53:49di salutare
00:53:50appunto
00:53:51gli altri componenti
00:53:52della famiglia
00:53:53Amadeo
00:53:53che ci stanno
00:53:54seguendo in azienda
00:53:56quindi
00:53:56un caro saluto
00:53:58spero di poterli
00:53:59conoscere presto
00:54:00ovviamente
00:54:00alla moglie
00:54:02di Ernesto
00:54:03Rosina Santo
00:54:03ma ai figli
00:54:04Francesco
00:54:05Costantino
00:54:06e Alessandro
00:54:07che sono
00:54:08parte integrante
00:54:09appunto
00:54:10della seconda
00:54:11metà di questo libro
00:54:12insieme ad Anna
00:54:13e un ringraziamento
00:54:14a tutti voi
00:54:15adesso lascerò
00:54:17l'opportunità
00:54:18se qualcuno
00:54:19appunto
00:54:19intende
00:54:20intervenire
00:54:21fare qualche domanda
00:54:22e vi anticipo
00:54:23che tra pochi minuti
00:54:24ci sposteremo
00:54:26entrando dall'ingresso
00:54:27principale
00:54:27perché abbiamo
00:54:28parlato di
00:54:29una storia
00:54:30di una tradizione
00:54:31di un prodotto
00:54:32straordinario
00:54:33che non può
00:54:34che essere gustato
00:54:35siamo anche
00:54:36nell'orario giusto
00:54:37perché siamo
00:54:37all'orario di pranzo
00:54:39quindi tra poco
00:54:39daremo onore
00:54:41al Made in Italy
00:54:42e credo che
00:54:43questa sarà anche
00:54:44un'opportunità importante
00:54:45perché i prodotti
00:54:46saranno anche
00:54:47in degustazione
00:54:49tutta la settimana
00:54:50alla Camera dei Deputati
00:54:52e quindi anche
00:54:52i colleghi parlamentari
00:54:54che non hanno potuto
00:54:55essere presenti oggi
00:54:56insomma
00:54:57vedranno
00:54:57il nome Madeo
00:54:59ma soprattutto
00:54:59vedranno insomma
00:55:01come è scritto
00:55:03nel libro
00:55:03quella fettina
00:55:04di salame
00:55:05non è soltanto
00:55:06una fettina
00:55:06di salame
00:55:07ma è una fettina
00:55:08di territorio
00:55:09una fettina
00:55:09di Calabria
00:55:10una fettina
00:55:11anche di storia
00:55:13quindi io
00:55:13vi ringrazio molto
00:55:14per l'attenzione
00:55:15per essere stati
00:55:16presenti oggi
00:55:17e lascio
00:55:18tempo
00:55:19perché vedo
00:55:20qualche mano
00:55:20sollevata
00:55:21abbiamo pochi minuti
00:55:22lascio la parola
00:55:23sì grazie
00:55:26sono Demetrio Crucitti
00:55:28di Calabria Post
00:55:30e volevo
00:55:31intanto
00:55:32complimenti
00:55:33per questo momento
00:55:34che non è solo
00:55:34una presentazione
00:55:35di un libro
00:55:35ma di una storia
00:55:36territoriale
00:55:37e sociale
00:55:38non cave da spesso
00:55:41di trovare
00:55:41impresa
00:55:42politica
00:55:43istituzione politica
00:55:45anche istituzione locale
00:55:47perché lui
00:55:47è duple fas
00:55:49e anche
00:55:49il corpo intermedio
00:55:51cioè
00:55:51ecco
00:55:53io vorrei fare
00:55:54un'osservazione
00:55:55diciamo
00:55:56che lascio poi
00:55:57magari
00:55:57al vicepresidente
00:55:59non si è parlato
00:56:00molto
00:56:01sicuramente
00:56:03Matteo
00:56:03l'ha accennato
00:56:04però
00:56:05è la qualità
00:56:06della formazione
00:56:07che serve
00:56:08cioè
00:56:09nel senso
00:56:10che i corsi
00:56:11di formazione
00:56:12sono legati
00:56:13sono calati
00:56:14dall'alto
00:56:14non c'è mai
00:56:15la richiesta
00:56:16del bisogno
00:56:18di valutare
00:56:18il bisogno
00:56:19dal territorio
00:56:20il corso
00:56:21non va
00:56:21impostato
00:56:22come se fosse
00:56:24un programma
00:56:25ministeriale
00:56:26appunto
00:56:26calato dall'alto
00:56:27va prima
00:56:28studiato
00:56:28vanno prima
00:56:29con delle mappe
00:56:30concettuali anche
00:56:31per capire
00:56:32che cosa serve
00:56:33al territorio
00:56:35non si può
00:56:35continuare a fare
00:56:36venire da fuori
00:56:38santificando
00:56:41questo così
00:56:42abbiamo fatto così
00:56:43no
00:56:43non è detto
00:56:43che il sistema
00:56:45fatto in un'indeterminata zona
00:56:46si può applicare
00:56:47in un'altra
00:56:48perché
00:56:48le variabili
00:56:49in gioco
00:56:50sono tante
00:56:51ecco
00:56:51non so se poi
00:56:52mi volete dare
00:56:52qualche risposta
00:56:53grazie
00:56:53
00:56:58la formazione
00:56:58è un tema
00:56:59vitale
00:56:59per tutti
00:57:00pubblico
00:57:01privato
00:57:01la qualità
00:57:02della formazione
00:57:03è focale
00:57:05infatti
00:57:05come azienda
00:57:07privata
00:57:08noi scegliamo
00:57:09che tipo
00:57:09di formazione
00:57:10somministrare
00:57:12portare avanti
00:57:13nei piani
00:57:13che studiamo
00:57:14annualmente
00:57:15che sia formazione
00:57:16inerente
00:57:17all'ambito di lavoro
00:57:17ma è anche
00:57:18formazione generale
00:57:19perché la cultura
00:57:20che va
00:57:21aumentata
00:57:22e su ogni tematica
00:57:25su ogni materia
00:57:25noi purtroppo
00:57:27spesso
00:57:27dobbiamo sopperire
00:57:28anche alla mancanza
00:57:29di un sistema
00:57:30scolastico
00:57:30qualificato
00:57:31o di professionalità
00:57:33e maestranze
00:57:33quindi ci dobbiamo
00:57:34sostituire banalmente
00:57:36con l'informatica
00:57:37adesso i corsi
00:57:38sull'intelligenza artificiale
00:57:39piuttosto che sulle lingue
00:57:40l'inglese
00:57:41sono prerequisiti
00:57:42di chi studia
00:57:43ma che purtroppo
00:57:44non sono scontati
00:57:46quindi
00:57:46
00:57:47la qualità
00:57:47della formazione
00:57:48è confermo
00:57:49è vitale
00:57:50io sono parzialmente
00:57:53d'accordo con lei
00:57:54nel senso che
00:57:55sicuramente
00:57:56c'è una necessità
00:57:58di coordinare
00:57:59la formazione
00:58:01con il territorio
00:58:03in cui appunto
00:58:04le imprese operano
00:58:05e non a caso
00:58:07io credo che
00:58:07una delle forme
00:58:08più interessanti
00:58:09che si deve sviluppare
00:58:10di più
00:58:11è quella degli ITS
00:58:12gli ITS
00:58:13vedono una collaborazione
00:58:14profonda
00:58:15tra mondo
00:58:16della formazione
00:58:17scolastica
00:58:18territorio
00:58:19e impresa
00:58:20durante il percorso
00:58:22formativo
00:58:22e quindi questa sinergia
00:58:23le imprese
00:58:24devono entrare
00:58:25nel mondo
00:58:25della scuola
00:58:26e le dico parzialmente
00:58:28però
00:58:29perché la storia
00:58:31di Figliera Amadeo
00:58:32ci dice che
00:58:33Figliera Amadeo
00:58:34è cresciuta
00:58:35anche portando
00:58:36delle competenze
00:58:37da fuori
00:58:38nel processo
00:58:39di trasformazione
00:58:42dei salumi
00:58:42passare da una macelleria
00:58:44passando appunto
00:58:45a un processo
00:58:46di trasformazione
00:58:47ha richiesto
00:58:48delle competenze
00:58:49e loro
00:58:50hanno saputo
00:58:51attingere
00:58:52a competenze
00:58:53importanti
00:58:54che venivano
00:58:55dalla Lombardia
00:58:56dall'Emilia Romagna
00:58:57da Firenze
00:59:00e quindi
00:59:01questo credo
00:59:02sia un elemento
00:59:03importante
00:59:03e quando si parla
00:59:05di Sud
00:59:06lo dico
00:59:06da persona
00:59:07del Nord
00:59:08o comunque
00:59:08quando si parla
00:59:09della fuga
00:59:10dei cervelli
00:59:11dal nostro paese
00:59:12o quello che mi pongo
00:59:13sempre
00:59:13non è soltanto
00:59:14arrestare
00:59:15questa emorragia
00:59:15che esce dall'interno
00:59:17ma provare
00:59:17a diventare
00:59:18anche un paese
00:59:19più attrattivo
00:59:20per altre competenze
00:59:21che magari ci sono
00:59:22in giro per il mondo
00:59:24e che possono portare
00:59:25valore aggiunto qui
00:59:26a me piacerebbe
00:59:27che il nostro paese
00:59:28fosse attrattivo
00:59:29come per noi
00:59:30altri paesi
00:59:31del mondo
00:59:31lo sono stati
00:59:32per ragazzi
00:59:34per professionalità
00:59:35che possono portare
00:59:36la loro esperienza
00:59:38perché appunto
00:59:39questa storia
00:59:40lo testimonia
00:59:42e poi faccio
00:59:43un esempio
00:59:43questo vale
00:59:44per la formazione
00:59:45tecnica professionale
00:59:46anche la formazione
00:59:48universitaria
00:59:49ha bisogno
00:59:49di un aggiornamento
00:59:50io sono un ingegnere
00:59:51gestionale
00:59:52e credo
00:59:53pensando al mio passato
00:59:55e all'esperienza
00:59:55che ho fatto
00:59:56successivamente
00:59:57che anche l'università
00:59:59abbia bisogno
00:59:59di più incontro
01:00:01col mondo produttivo
01:00:02con le aziende
01:00:03con un dibattito
01:00:04internazionale
01:00:05e rimanendo
01:00:06a questo settore
01:00:07una cosa
01:00:07che ho proposto
01:00:08qualche settimana fa
01:00:09quando si discuteva
01:00:10un provvedimento
01:00:11in Parlamento
01:00:12beh
01:00:13per esempio
01:00:14anche le scuole veterinarie
01:00:16avrebbero bisogno
01:00:16di un aggiornamento
01:00:17perché oggi
01:00:18con la diffusione
01:00:19di fitopatie
01:00:20con tante questioni
01:00:21che riguardano
01:00:21anche lo sviluppo
01:00:22del mercato
01:00:23oggi ci servono
01:00:24anche dei professionisti
01:00:26per esempio
01:00:27quelli che fanno
01:00:27i controlli
01:00:28o che indirizzano
01:00:29le aziende
01:00:29su competenze
01:00:31sempre più aggiornate
01:00:32su una ricerca
01:00:33applicata
01:00:34che ancora
01:00:35fa fatica
01:00:36ad arrivare
01:00:37fino all'ultima
01:00:38impresa
01:00:39fino alla piccola
01:00:40media impresa
01:00:40del territorio
01:00:42quindi
01:00:42sicuramente
01:00:43
01:00:43è quello
01:00:44che rende
01:00:45e renderebbe
01:00:46il nostro
01:00:46tessuto produttivo
01:00:47più
01:00:47più solido
01:00:49e chiudo
01:00:50su questo
01:00:50che forse
01:00:51porterebbe più
01:00:52soddisfazione
01:00:52ai ragazzi
01:00:53perché un'altra cosa
01:00:54che a me spiace
01:00:55molto
01:00:55andando nelle scuole
01:00:56è vedere
01:00:57che i ragazzi
01:00:58hanno delle aspettative
01:00:59che studiano
01:01:00studiano magari
01:01:01tanto
01:01:01le loro famiglie
01:01:02investono anche molto
01:01:03e poi si trovano
01:01:04nella vita
01:01:05a fare delle professioni
01:01:06che non danno
01:01:07loro soddisfazione
01:01:08invece
01:01:09coniugare
01:01:09questi percorsi
01:01:11fare un vero
01:01:12orientamento scolastico
01:01:13formativo
01:01:14forse servirebbe
01:01:15anche per avere
01:01:16delle persone
01:01:17più soddisfatte
01:01:18rapidissimo
01:01:25io sono
01:01:26Santo Strati
01:01:27direttore di Calabria
01:01:28Tra i tanti meriti
01:01:30che sono riconosciuti
01:01:32della filiera
01:01:34Madeo
01:01:34ce n'è uno
01:01:35in particolare
01:01:36che è quello
01:01:37di aver saputo
01:01:38proporre
01:01:39e imporre
01:01:40il marchio
01:01:40suino nero
01:01:41Italia
01:01:42la domanda invece
01:01:43è più specifica
01:01:45ma avete mai pensato
01:01:47di imporre
01:01:49e proporre
01:01:50un prosciutto
01:01:51nero di Calabria
01:01:52alla stessa maniera
01:01:54lei prima citava
01:01:55il patanegra
01:01:56che dia proprio
01:01:58una caratteristica
01:01:59del territorio
01:02:00perché
01:02:00senza togliere nulla
01:02:02la cinta toscana
01:02:03o le altre
01:02:04qualità
01:02:05del prosciutto nero
01:02:06indubbiamente
01:02:07quello
01:02:08coltivato in Calabria
01:02:09allevato in Calabria
01:02:11è particolarmente
01:02:12appetibile
01:02:14
01:02:16dici bene
01:02:17direttore
01:02:18abbiamo
01:02:19brevettato
01:02:21questo prodotto
01:02:22con il pigmento
01:02:25nero
01:02:25che adesso
01:02:26più tardi
01:02:26vedrete
01:02:27il vero problema
01:02:29qual è?
01:02:29che c'è poca produzione
01:02:31c'è poca produzione
01:02:33e molta richiesta
01:02:34e quindi
01:02:35noi dobbiamo
01:02:36cercare
01:02:36di
01:02:37invogliare
01:02:38stimolare
01:02:39giovani imprenditori
01:02:40aziende
01:02:41che si mettono
01:02:42a produrre
01:02:42questo lo stiamo facendo
01:02:43con i progetti
01:02:44di filiera
01:02:44cui
01:02:45il dottor
01:02:47Martin Angelo
01:02:48è il coordinatore
01:02:50perché
01:02:51perché attraverso
01:02:53solo il contratto
01:02:53di filiera
01:02:54possiamo dare
01:02:55la possibilità
01:02:56ai giovani
01:02:57o alle aziende
01:02:58di fare
01:02:59le linee
01:03:00autoctone
01:03:01aumentare
01:03:02la capacità
01:03:02produttiva
01:03:03perché il prodotto
01:03:04possa essere presente
01:03:05sul mercato
01:03:06oggi le nostre
01:03:06produzioni
01:03:07sono state
01:03:08assorbite
01:03:10addirittura
01:03:10e prenotate
01:03:11per i prossimi anni
01:03:12abbiamo finito
01:03:15grazie a tutti
01:03:17grazie a tutti
01:03:18grazie a tutti
01:03:19grazie a tutti
01:03:20grazie a tutti

Consigliato