https://www.pupia.tv - Roma - Partecipazione lavoratori utili imprese
Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale
Audizione di rappresentanti di AIDP, ADAPT, Magna Carta, Forum Diversità e Diseguaglianze, ASVIS (tbc), Comma 2, AGI, AIRIA, RSU Lamborghini sul ddl 1407 (Partecipazione lavoratori utili imprese) (01.04.25)
#pupia
Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale
Audizione di rappresentanti di AIDP, ADAPT, Magna Carta, Forum Diversità e Diseguaglianze, ASVIS (tbc), Comma 2, AGI, AIRIA, RSU Lamborghini sul ddl 1407 (Partecipazione lavoratori utili imprese) (01.04.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:00alla gestione al capitale dagli
00:00:06utili delle imprese. Comunico
00:00:07che per lo svolgimento dell'audizione
00:00:09è stata autorizzata la pubblicità
00:00:10dei lavori con l'attivazione
00:00:12dell'impianto audiovisivo e la
00:00:14trasmissione sui canali web,
00:00:15YouTube e satellitare del Senato
00:00:18specifico che, invitato a
00:00:20partecipare, il forum delle
00:00:23diversità e di suggerimenti
00:00:25ha comunicato l'impossibilità di
00:00:27essere presente con una propria
00:00:29rappresentanza. Sono presenti
00:00:32per l'Associazione Italiana per la
00:00:33Direzione del Personale Matilde
00:00:36Marandola, Presidente nazionale
00:00:38Roberto Mattio, o Mattio, Mattio
00:00:41senza accento, infatti non c'è
00:00:43scritto, Vicepresidente Vicario.
00:00:46Per ADAPT, l'Associazione Italiana
00:00:50per la Direzione del Personale
00:00:53Per ADAPT il Presidente Francesco
00:00:56Seghezzi, scusate ma io i cognomi
00:00:59per la prima volta in questo
00:01:01momento quando leggo lo speech,
00:01:02quindi qualche cognome esce,
00:01:05può succedere che esce storpiato.
00:01:07In rappresentanza della
00:01:09Fondazione Magna Carta, Anna Maria
00:01:11Parente che invece conosco bene,
00:01:13ovviamente, direttrice dell'osservatorio
00:01:16Crisi Demografica, componente del
00:01:18Consiglio di Amministrazione e Carlo
00:01:20Mascio, responsabile delle relazioni
00:01:22istituzionali. Benvenuti tutti. A questo
00:01:25punto darei la parola, se lo speech
00:01:28chiedo di contenere gli interventi in un
00:01:31massimo di sette minuti, anche sei o
00:01:33otto è uguale, così da consentire gli
00:01:36eventuali quesiti dei senatori e le
00:01:38successive repliche.
00:01:39Abbiamo i tempi un po' contingentati e
00:01:42darei la parola a questo punto alla
00:01:46dottoressa Mirandola, Marandola. Grazie,
00:01:51grazie, grazie, grazie mille, grazie per
00:01:55averci invitato, sono molto onorata di
00:01:58essere qui e per noi l'argomento è
00:02:01importantissimo, strategico. Noi siamo la
00:02:04EDP, Associazione Italiana per la
00:02:06Direzione del Personale, abbiamo circa
00:02:094.500 soci iscritti, quindi direttori del
00:02:12personale che rappresentano aziende
00:02:15grandi, medie, piccole di tutta Italia.
00:02:18Quindi abbiamo sicuramente molto a cuore
00:02:21questo disegno di legge e crediamo
00:02:24che possa veramente creare un grande
00:02:26cambiamento nell'ottica proprio della
00:02:29cultura italiana manageriale. Lascio la
00:02:33parola al mio vicepresidente vicario
00:02:35Roberto Mattio per tutti i dettagli del
00:02:38nostro intervento. Grazie mille, grazie.
00:02:42Grazie, grazie per l'invito.
00:02:46Intanto direi siamo di fronte a un momento
00:02:49storico, finalmente si dà attuazione
00:02:51all'articolo 46 della Costituzione e
00:02:54secondo noi lo si dà in modo pieno e
00:02:56consapevole perché andiamo ad agire su
00:02:59vari elementi della partecipazione
00:03:02dei lavoratori, quindi elementi
00:03:03organizzativi, elementi consultivi e così via.
00:03:08Come associazione, visto che
00:03:10rappresentiamo questa grande pluralità
00:03:13di soggetti che sono i direttori del
00:03:17personale, abbiamo lanciato una survey
00:03:19per testare anche un po' il polso,
00:03:21cosa ne pensassero. Una survey che ha
00:03:23visto rispondere più di 500 persone in
00:03:26tutte le geografie italiane, in tutti i
00:03:28settori merciologici, in tutte le
00:03:30dimensioni d'impresa e la cosa
00:03:32interessante è che l'88% degli
00:03:35intervistati sostiene che la
00:03:37partecipazione sia assolutamente
00:03:39importante, sia strategica per lo
00:03:41sviluppo del nostro
00:03:46contesto, ma solo il 6% conosce
00:03:48approfonditamente la norma, questo è
00:03:51davvero molto importante.
00:03:53Un altro elemento che è emerso è che le
00:03:56forme consultive e partecipative e
00:03:59organizzative sono quelle più diffuse.
00:04:03Purtroppo sono poche le aziende che
00:04:07finora le hanno applicate, troppo poche
00:04:09forse, mentre abbiamo un dato che è
00:04:13molto interessante che il 60% delle
00:04:16aziende che l'hanno applicato hanno
00:04:19constatato il miglioramento
00:04:22dell'engagement dei dipendenti, il
00:04:24miglioramento della partecipazione e
00:04:27della motivazione dei collaboratori,
00:04:29quindi sicuramente un elemento positivo.
00:04:32Quindi come associazione noi riteniamo
00:04:34che l'attuazione dell'articolo 46 con
00:04:37questa proposta di legge sia
00:04:39assolutamente un modo per dare
00:04:41concretezza e quindi una risposta a
00:04:44questo tema. La pluralità di strumenti di
00:04:47partecipazione, ripeto, gestionali,
00:04:49organizzativi, economici, sono sicuramente
00:04:52dei fattori importanti.
00:04:54Anche gli incentivi economici sono
00:04:57un fattore sempre molto apprezzato,
00:05:00apprezzata anche la centralità della
00:05:02contrattazione collettiva e l'intervento
00:05:05dell'OCNEL come osservatorio per i dati,
00:05:09per le buone prassi eccetera.
00:05:11I punti di attenzione che ci preme
00:05:14sottolineare sono quelli di magari
00:05:16supportare di più le piccole e medie
00:05:18imprese che sono il tessuto, noi sappiamo
00:05:20della nostra attività
00:05:23produttiva in Italia e quindi supportarle
00:05:26perché non sempre hanno gli strumenti
00:05:28per riuscire a favorire l'introduzione
00:05:31di queste novità e forse
00:05:34sulla formazione le dieci ore previste
00:05:36alla proposta di legge potrebbero essere
00:05:38non sufficienti per colmare il gap,
00:05:41come abbiamo visto prima, se il nostro
00:05:43direttore personale il 6% li conosce,
00:05:46tutto il resto no, vuol dire che c'è un
00:05:49grande lavoro da fare da un punto di
00:05:51vista culturale.
00:05:52Quindi noi come IDP, come associazione
00:05:54italiana, ci proponiamo anche di dare
00:05:57un supporto alle istituzioni qualora lo
00:06:00ristenessero utile, come? Sicuramente
00:06:03nella formazione e nel miglioramento
00:06:05della cultura manageriale, quindi
00:06:07proponendoci anche a supporto per
00:06:09iniziative formative e così via.
00:06:13Sostegno alle piccole e medie imprese,
00:06:15per esempio con delle attività di
00:06:17tutoraggio, di mentoring, come grandi
00:06:20imprese nei confronti delle piccole,
00:06:22quindi dare un supporto fattivo,
00:06:25costante, dare degli esempi di buone
00:06:28prassi che magari ci sono nelle grandi
00:06:30imprese ma che le piccole non solo non
00:06:32conoscono ma non hanno neanche la forza
00:06:35di realizzare.
00:06:38Ci proponiamo come partecipanti a degli
00:06:41osservatori congiunti tra IDP e le
00:06:43istituzioni qualora lo riterreste utile
00:06:47e allora noi saremmo disponibili a dare
00:06:50il nostro contributo.
00:06:53Suggeriamo di rendere più stabili gli
00:06:56incentivi che a volte sono un po' per
00:06:59anni di bilancio, anni fiscali, quindi
00:07:02renderli permanenti anche per permettere
00:07:04alle imprese che fanno investimento di
00:07:06poter contare su degli investimenti più
00:07:08a lungo termine, non solo nel breve.
00:07:12E alla fine anche come comunicazione,
00:07:14visto che è importante un piano di
00:07:16comunicazione su questi temi, ci possiamo
00:07:19proporre come supporto, come agenti di
00:07:24questo aspetto di comunicazione nei
00:07:26confronti delle varie imprese.
00:07:29Noi crediamo che sia un bel passo avanti
00:07:32e siamo pronti a collaborare al fianco
00:07:36delle istituzioni per riuscire a far sì
00:07:39che questa norma, qualora poi approvata,
00:07:42diventi fattiva.
00:07:45Spero di essere rimasto nei tempi, non ho
00:07:47messo il cronometro.
00:07:49Grazie a tutti, grazie di averci coinvolto
00:07:56in merito a un disegno di legge che
00:08:00abbiamo seguito molto fin da tutto l'iter
00:08:04di raccolta delle firme e poi tutto
00:08:07quello che c'è stato alla Camera e che
00:08:10oggi arriva qui in commissione al
00:08:13Senato. Dal nostro punto di vista
00:08:15proverò a fare un'introduzione un po'
00:08:17su quello che è il nostro giudizio
00:08:19complessivo e poi indicare alcuni punti
00:08:22dove secondo me si potrebbero fare
00:08:24degli interventi, non per forza in questa
00:08:26sede, anzi probabilmente sarà più facile
00:08:28farli successivamente laddove ci saranno
00:08:30le condizioni per farlo. Ne leggerò alcuni
00:08:34poi consegnerò una memoria dove c'è
00:08:36qualche elemento in più.
00:08:38Sicuramente la legge in discussione
00:08:41merita dal nostro punto di vista un
00:08:43apprezzamento sia perché prova a dare
00:08:46attuazione concreta all'articolo 46
00:08:48della Costituzione, come già si diceva,
00:08:50sia per il tipo di approccio che è
00:08:52promozionale e non è impositivo, quindi
00:08:54è un approccio che in qualche modo ci
00:08:57sembra congo. Infatti nell'introdurre la
00:09:03partecipazione nelle sue diverse forme,
00:09:05gestorale, economica, finanziaria, etc.,
00:09:07si introduce anche una classificazione
00:09:09molto chiara delle diverse tipologie,
00:09:11già questo è una cosa non banale, noi
00:09:13ci occupiamo di fare ricerca su questi
00:09:15temi, tante volte quando si parla di
00:09:17partecipazione c'è una grande confusione,
00:09:18mentre invece le diverse forme vengono
00:09:20in qualche modo definite e distinte anche
00:09:23nel modo in cui vengono trattati.
00:09:25Sicuramente il tema in sé della
00:09:28partecipazione ci pare strategico oggi,
00:09:30anche soltanto appunto tentare di
00:09:33introdurre un principio ed alcune prime
00:09:35forme di regolazione della stessa, perché
00:09:38ci troviamo in un momento di trasformazioni
00:09:40economiche, dei processi produttivi,
00:09:42tecnologiche, tali per cui viene sempre
00:09:44più chiesto ai lavoratori un coinvolgimento
00:09:48effettivo, nel senso che viene chiesto di
00:09:51avere più competenze, di fare parte dei
00:09:53processi produttivi, anche da un punto di
00:09:56vista qualitativo e non solo quantitativo,
00:09:58e ci pare che introdurre forme e strumenti
00:10:01concreti di partecipazione dei lavoratori
00:10:03sia un modo perché questa dimensione di
00:10:07coinvolgimento richiesto dai lavoratori
00:10:08abbia anche in qualche modo una componente
00:10:11di reciprocità, cioè che i lavoratori
00:10:13possano effettivamente copartecipare ad
00:10:16alcuni processi organizzativi, gestionali
00:10:19e poi anche di distribuzione degli utili,
00:10:21nel momento in cui appunto storicamente
00:10:23viene chiesto a loro molto di più rispetto
00:10:27al passato. Al tempo stesso pensiamo che
00:10:30questa possa essere una strada per le
00:10:33imprese, sicuramente anche di
00:10:35efficientamento dei processi produttivi,
00:10:38perché un maggior coinvolgimento delle
00:10:40persone che sono inserite sicuramente
00:10:42ma anche dei lavoratori di costruire
00:10:45insieme, soprattutto attraverso la
00:10:48contrattazione collettiva e la rappresentanza,
00:10:50una maggior coscienza del proprio compito
00:10:53all'interno dell'impresa, non soltanto
00:10:55astrettamente, ma come un tangibile
00:10:57coinvolgimento che possa anche migliorare
00:10:59le loro condizioni di lavoro. Dal punto di
00:11:01vista degli elementi positivi che vediamo
00:11:03nel segnalo 3, in sintesi, da un lato
00:11:06quello che già accennavo prima, la
00:11:08valorizzazione delle diverse forme di
00:11:10partecipazione, che sono gestite in modo
00:11:12differente, sono articolate in modo
00:11:14differente, e quindi non una bisogna
00:11:16riduttiva della partecipazione come un
00:11:18principio, ma nelle sue declinazioni.
00:11:20L'attenzione che la legge riserva al
00:11:23legame tra la partecipazione e la
00:11:25sostenibilità sociale dell'impresa, quindi
00:11:27il fatto che, parliamo tanto di
00:11:29sostenibilità ambientale, ma c'è una
00:11:31declinazione sociale, quindi di
00:11:33coinvolgimento vero, e anche di
00:11:35redistribuzione, in qualche modo.
00:11:37E la scelta, in alcuni passaggi, di
00:11:40affidare un ruolo centrale alla
00:11:42contrattazione collettiva, sia nazionale
00:11:44che aziendale, per regolare le forme
00:11:46partecipative. Quindi, dal nostro punto di
00:11:49vista, complessivamente, ci sembra una
00:11:51norma che non incentiva solo
00:11:53economicamente, quindi non è un tema
00:11:55soltanto di incentivo economico, ma
00:11:57promuove anche una dimensione di qualità
00:11:59della partecipazione, quindi non basta
00:12:01avere degli incentivi affinché si faccia,
00:12:03sappiamo che questo può generare poi
00:12:05delle forme che sono più di facciata che
00:12:07reali, ma invece ha una struttura che ci
00:12:09pare che possa, in qualche modo,
00:12:11favorire un modello di relazioni
00:12:13industriali che integra l'etusiasmo del
00:12:15lavoro e la competitività delle imprese.
00:12:17Alla luce di queste considerazioni in
00:12:20generale positive, elenco due o tre
00:12:23punti che potrebbero essere possibili
00:12:26miglioramenti. Il primo riguarda
00:12:28rafforzamento del ruolo della
00:12:30contrattazione collettiva. Riteniamo
00:12:32fondamentale che la contrattazione
00:12:34collettiva continua ad avere un ruolo
00:12:36privilegiato come fonte istitutarice delle
00:12:38forme di partecipazione che vengono
00:12:40previste dal disegno di legge, come
00:12:42osserviamo quotidianamente in tante
00:12:44esperienze aziendali e anche nazionali
00:12:48dove la partecipazione è nata in questo
00:12:50modo, perché pensiamo che la
00:12:52contrattazione sia lo strumento che
00:12:54consente di adattare gli istituti della
00:12:56partecipazione ai diversi settori, ai
00:12:58diversi contesti produttivi, facendo in
00:13:00modo che possa funzionare meglio, nel
00:13:02senso che un conto è un principio, un conto
00:13:04è l'adattabilità all'interno del contesto,
00:13:06processi produttivi di un certo tipo,
00:13:08composizione della forza di lavoro di un
00:13:10certo tipo, quindi anche necessità poi di
00:13:12coinvolgimento di diverso genere, ma allo
00:13:15stesso tempo pensiamo che la
00:13:16contrattazione collettiva faccia sì che
00:13:18l'impegno delle parti sia in qualche
00:13:20modo formalizzato e sia vincolante, affinché
00:13:24la partecipazione possa essere effettiva.
00:13:28Per cui riterremo importante che anche
00:13:31per le commissioni paritetiche, per la
00:13:33partecipazione organizzativa, nell'articolo 7,
00:13:35così come avviene già nell'articolo 9,
00:13:37dove è richiamata la contrattazione
00:13:39collettiva, ci siamo allo centrale della
00:13:42contrattazione della loro istituzione.
00:13:44Secondo punto, che richiamo qui, rispetto
00:13:48all'afforzamento delle condizioni operative
00:13:51di queste commissioni paritetiche, sia
00:13:54dell'articolo 7, quindi sia della
00:13:56partecipazione organizzativa che di quella
00:13:57consultiva. Tre punti su questo, il primo
00:14:00è prevedere espressamente la possibilità
00:14:02di disciplinare contrattualmente le
00:14:05procedure di nomina, come accennavo
00:14:07precedentemente, e di elezione delle
00:14:09componenti delle commissioni, assicurare i
00:14:12membri della parte lavoratrice risorse
00:14:14adeguate per poter svolgere il loro compito,
00:14:16da cui un monteore di permessi attribuiti
00:14:18che li consentano effettivamente, non
00:14:21soltanto di dire che fanno parte di queste
00:14:22commissioni, ma che possano effettivamente
00:14:24dedicare il tempo necessario ai livelli
00:14:26di complessità che la partecipazione a
00:14:29queste commissioni richiede, e sempre
00:14:32assicurare ai membri della parte
00:14:34lavoratrice, secondo quanto è già previsto
00:14:37dal capo 6 del giro di legge, non solo
00:14:38formazione, come è previsto, ma anche
00:14:41consulenza esterna nella costruzione,
00:14:43nell'implementazione e nel monitoraggio
00:14:45dei piani di miglioramento. Questa è una
00:14:46cosa che abbiamo osservato in tanti
00:14:47progetti di ricerca fatti negli anni,
00:14:49ossia laddove c'è un supporto esterno di
00:14:52soggetti che sono in grado di mettere
00:14:55insieme la componente di lavoratore e la
00:14:57componente di datore di lavoro nella
00:14:59costruzione di queste commissioni, nelle
00:15:00loro regole e in generale nei processi di
00:15:03partecipazione organizzativa, la cosa
00:15:05funziona meglio. Ci sono altri punti che
00:15:09non sto a elencare, ma che troverete
00:15:11nella memoria, così vado a concludere e
00:15:14sto nei tempi che mi sono stati dati.
00:15:16In conclusione, noi pensiamo che l'edizione
00:15:19di legge costituisca un passo importante
00:15:21e anche inedito nella storia del Paese
00:15:24per promuovere forme moderne avanzate di
00:15:26partecipazione dei lavoratori, che possano
00:15:29rafforzare il dialogo sociale, ma allo
00:15:31stesso tempo tenere insieme la qualità del
00:15:33lavoro, le tutele e la competitività delle
00:15:35imprese. Per cui riteniamo, come
00:15:40accennavo prima, che è molto importante
00:15:42sottolineare che la partecipazione e la
00:15:45contrattazione collettiva non sono da
00:15:47intendersi in contraposizione, come a volte
00:15:49si è fatto, ma sono strumenti complementari
00:15:51che laddove lavorano insieme, ma anche
00:15:54laddove non lavorassero direttamente insieme
00:15:56possono supportarsi a vicenda. Quindi noi
00:15:59riteniamo un punto di partenza molto positivo
00:16:02la norma e i punti di intervento che abbiamo
00:16:05sottolineato pensiamo che possano anche
00:16:08svilupparsi successivamente, che non siano
00:16:11condizioni dal nostro punto di vista per
00:16:13l'approvazione della stessa, anzi, quindi
00:16:15possono essere successivamente, eventualmente
00:16:17migliorate alla luce anche delle esperienze
00:16:20applicative che emergeranno. Noi abbiamo
00:16:23una forte attenzione all'attività di
00:16:24monitoraggio, per cui da questo punto di
00:16:26vista ci interessa molto che eventuali
00:16:30miglioramenti possano seguire il ruolo
00:16:33della Commissione Nazionale Permanente
00:16:35che c'è l'articolo 13 del disegno di legge
00:16:37che è chiamata appunto a raccogliere e
00:16:40valorizzare le pratiche partecipative per
00:16:43poter comprendere effettivamente come
00:16:45stanno svolgendo, quali sono gli elementi
00:16:46di forza e di criticità per poi migliorare.
00:16:50Quindi sinteticamente questo è un po'
00:16:53quello che diciamo. Ci sono alcuni punti
00:16:55appunto che non ho elencato per
00:16:57questione di tempo, ma invierò al termine
00:16:59la memoria così potrete consultarli.
00:17:01Grazie.
00:17:02Bene, grazie Presidente Seghezzi.
00:17:06In rappresentanza della Fondazione Magna Carta
00:17:09Anna Maria Parenti, prego.
00:17:11Grazie Presidente, sono un po' specie però
00:17:14grazie per l'invito e sono contenta di
00:17:17essere qui e portare un contributo
00:17:19alla Fondazione Magna Carta che è una
00:17:21fondazione di ricerca, che fa sostanzialmente
00:17:23ricerca, nata 20 anni fa, ma dirò in
00:17:26conclusione alcune ricerche che stiamo
00:17:28svolgendo.
00:17:29Intanto noi esprimiamo un giudizio
00:17:31positivo sul provvedimento che è oggetto
00:17:33dell'audizione, in primis perché sappiamo
00:17:36che è stato, diciamo, frutto generato da
00:17:40un'iniziativa popolare, la CIS l'ha
00:17:42raccolto circa 400 mila firme e credo
00:17:45che bisogna innanzitutto riflettere su
00:17:47questo in un tempo in cui, non da ora ma
00:17:50negli ultimi anni, l'iniziativa
00:17:52legislativa è in capo al Governo, quindi
00:17:55questo già è un dato fondamentale. Il
00:17:57secondo perché, l'hanno detto anche i
00:18:00colleghi prima di me, i senatori e
00:18:02le senatrici sanno bene,
00:18:04che l'attuazione di questo
00:18:06bellissimo articolo 46 della
00:18:09Costituzione, che nacque da un emendamento
00:18:11di Gronchi, leggendo il dibattito
00:18:14parlamentare di quegli anni, è veramente
00:18:16molto intenso e importante la concezione
00:18:18del lavoro che deve essere collaborativo
00:18:21e del rapporto tra lavoratori e capitale,
00:18:23molto molto importante. Naturalmente in
00:18:26questi anni ci sono state
00:18:29delle norme che hanno avuto
00:18:32un campo applicativo
00:18:33un po' ristretto, mi piace ricordarne
00:18:35due perché in qualche modo ho avuto
00:18:37anche una funzione
00:18:41nel concepire queste norme,
00:18:44una è quella della detassazione
00:18:46dei contribuzioni dei premi di risultato
00:18:48in caso di coinvolgimento paritetico
00:18:50dei lavoratori nell'organizzazione che è
00:18:52derivante dalla legge di bilancio del
00:18:542015 e dal successivo decreto attuativo
00:18:57e l'altro la normativa sul
00:19:00terzo settore che è riferito al
00:19:02coinvolgimento dei lavoratori, degli
00:19:04utenti e di altri soggetti interessati
00:19:06alle attività dell'impreso sociale.
00:19:09Ma come spesso è accaduto nella storia
00:19:11italiana, molto spesso è la società
00:19:14organizzata che ha preso su di sé
00:19:17la responsabilità di attuare principi
00:19:19costituzionali ed è accaduto anche per
00:19:22la legge sulla partecipazione di cui
00:19:23stiamo discutendo. Sono centinaia gli
00:19:26accordi contrattuali che in questi anni
00:19:28sono stati fatti tra le parti, da
00:19:31Luxottica a Edison alla Piaggia alla
00:19:33Ducato c'è una bella disamina, le
00:19:35senatrici e senatori lo sanno,
00:19:37nell'azione di accompagnamento del
00:19:39provvedimento alla Camera. Gli esempi di
00:19:42buone pratiche condivise hanno riguardato
00:19:45finora questioni come la salute e
00:19:47sicurezza, la costituzione di comitati
00:19:49aziendali europei, i piani di azionariato
00:19:51per i dipendenti, i orari,
00:19:53organizzazione del lavoro, miglioramento
00:19:55dei circuiti lavorativi e della
00:19:57produttività, pari opportunità e welfare
00:19:59aziendale. Ora a nostro avviso è necessaria
00:20:02una legge, una soft law come si dice,
00:20:04come sempre dovrebbe essere quando le
00:20:07materie sono molto appannaggio delle
00:20:10parti sociali. Rileggendo il dibattito
00:20:14alla Camera, le motivazioni per le quali
00:20:18i gruppi parlamentari che non hanno
00:20:20votato a favore alla Camera risiedono
00:20:22soprattutto sul tema che la norma
00:20:27approvata alla Camera è stata snaturata
00:20:30dal progetto originario della CISL.
00:20:34Noi pensiamo che
00:20:37quest'articolato di cui stiamo
00:20:39discutendo contiene
00:20:42intatta la sostanza della proposta
00:20:44sulla partecipazione, che in tutte le
00:20:47sue forme, che possiamo riassumere come
00:20:49riassume il provvedimento, in quattro
00:20:51forme, gestionale, economica e
00:20:53finanziaria, organizzativa e consultiva.
00:20:56Altro tema di cui
00:21:00tener conto è che questa norma ha già
00:21:03un finanziamento che il governo ha postato
00:21:0670 milioni per gli articoli 5 e 6 del
00:21:09provvedimento, che rafforzano l'attuale
00:21:12normativa vigente. Pensiamo che
00:21:17questa sia un passo importante
00:21:19verso quella democrazia economica che i
00:21:21nostri padri e le nostre
00:21:23madri costituzionali avevano inteso
00:21:28anticipare nell'articolo 46 della
00:21:30Costituzione e questi principi sono
00:21:33validi, a nostro avviso, ancora di più
00:21:36nel tempo che viviamo, con i
00:21:38cambiamenti tecnologici, le turbolenze
00:21:41geopolitiche, le incertezze economiche,
00:21:43esigono ancora di più un dialogo e una
00:21:45fattiva collaborazione tra imprese e
00:21:48lavoratori. L'altro tema critico
00:21:52discusso anche alla Camera è la
00:21:55questione della contrattazione collettiva
00:21:58e aziendale. Noi pensiamo che
00:22:04in realtà i riferimenti sono pressoché
00:22:07intatti, tranne che non ci sono sfuggiti
00:22:10due riferimenti all'unilateralità
00:22:15dei piani azionari e quelli del
00:22:17miglioramento e innovazione. Su questo
00:22:20naturalmente si può esercitare un
00:22:22miglioramento, anche io penso non in
00:22:24questa sede ma successivamente, ma
00:22:26comunque da laddove il sindacato è forte
00:22:28sarà difficile non coinvolgere i
00:22:31sindacati anche per questi due
00:22:35ambiti. Naturalmente per attuare la
00:22:40legge, che è quello che credo si accore a
00:22:42tutti, bisogna che ci siano delle
00:22:45relazioni industriali responsabili e
00:22:48mature, come hanno anche dimostrato i
00:22:50contratti che sono stati
00:22:53sottoscritti in questi anni. Mi piace
00:22:55ricordare un tema, che è quello
00:22:57dell'articolo 14 del provvedimento, in
00:23:02cui c'è il rafforzamento degli enti
00:23:05bilaterali, del fondo delle nuove
00:23:06competenze e dei fondi interprofessionali.
00:23:09Si diceva delle piccole e medie
00:23:11imprese, questo rafforzamento va
00:23:14proprio nella direzione di consentire la
00:23:17partecipazione anche nelle piccole e
00:23:18medie imprese, non solo ma per creare
00:23:21una politica di sistema rispetto a
00:23:23iniziative e risorse di soggetti deputati
00:23:27alla regolazione del mercato del lavoro,
00:23:29quali sono gli enti bilaterali.
00:23:32Noi in questo mese di marzo, consentitemi
00:23:34di dire questo, abbiamo purtroppo
00:23:38ricordato gli anniversari di due
00:23:41studiosi, Marco Biaggi e Ezio Tarantelli,
00:23:43che hanno perso la vita per le loro idee
00:23:45innovative sul mercato del lavoro, sempre
00:23:48volte a tutelare i deboli attraverso
00:23:50il dialogo, la contrattazione e la
00:23:52concertazione. Naturalmente per attuare
00:23:56davvero questa legge sarà bisogno di un
00:23:58grande protagonismo delle parti sociali
00:24:00che hanno il compito di diffondere una
00:24:02cultura partecipativa nei luoghi di
00:24:04lavoro e chiudo dicendo che la
00:24:07Fondazione Magna Carta in questo momento
00:24:09sta elaborando, cioè ha chiuso una
00:24:12ricerca sulla demografia che si chiama
00:24:14per una primavera demografica e
00:24:18stiamo realizzando una ricerca sui
00:24:21cambiano i giovani cambia il lavoro.
00:24:24Da queste ricerche emergono diversi
00:24:26elementi molto interessanti, cioè ci è
00:24:28una propensione della forza lavoro
00:24:30giovanile al perseguimento del benessere
00:24:32del lavoro e un anellito al convergimento
00:24:36nelle scelte aziendali, alla partecipazione
00:24:38per capire meglio quali sono gli
00:24:41scenari futuri e da parte delle aziende,
00:24:43di molte aziende, c'è una tendenza a
00:24:46intercettare i cambiamenti sia
00:24:48individuali che sociali rafforzando
00:24:51soprattutto iniziative di welfare.
00:24:53Quindi in sostanza noi pensiamo che
00:24:55questo sia il momento giusto per
00:24:57approvare un provvedimento sulla
00:24:58partecipazione delle lavoratrici e dei
00:25:00lavoratori alla vita delle imprese
00:25:02dando finalmente corpo dopo 77 anni ai
00:25:06nostri principi costituzionali e se mi
00:25:08consentite noi aspettiamo che questo
00:25:11abbia diciamo una convergenza unanime
00:25:14con i gruppi parlamentari per le ragioni
00:25:17che abbiamo espresso.
00:25:21Bene, auspicio, temo, auspicio, domande colleghi?
00:25:38Bene, grazie, molto gentili, siete stati
00:25:41costivi, come si dice. Quindi grazie, se
00:25:46avete ulteriori contributi indirizzateli
00:25:50per favore alla Commissione e li metteremo
00:25:52a disposizione dei colleghi. Buona serata.
00:26:11Siamo treni?
00:26:41Bene, ricordati che devi morire. Chi era?
00:27:06Chi era?
00:27:09Giordano Bruno. Bene, allora ricordo
00:27:15colleghi che siamo in seduta odierna
00:27:19dell'Ufficio di Presidenza per lo
00:27:20svolgimento dell'audizione nell'ambito
00:27:22della discussione del disegno di legge
00:27:23numero 1.407 sulla partecipazione dei
00:27:26lavoratori alla gestione al capitale
00:27:28dagli utili delle imprese, comunico che
00:27:31è stato autorizzato l'attivazione
00:27:37dell'ambiente audiovisivo e la
00:27:38trasmissione sui canali YouTube e
00:27:41satellitare del Senato. Gli interventi
00:27:44devono essere contenuti in un
00:27:47massimo di 6-7-8 minuti così da
00:27:49consentire i quesiti dei colleghi
00:27:51senatori. Sono presenti in rappresentanza
00:27:54dell'Associazione Comma 2 Antonio
00:27:56Carbonelli, componente del direttivo.
00:27:58Buonasera e benvenuto. Per gli avvocati
00:28:06giuslavoristi italiani agi è presente
00:28:09Tatiana Biagioni. Buonasera e benvenuta.
00:28:12Per l'Associazione Regolazione
00:28:15Intelligenza Artificiale AIRIA la
00:28:18professoressa Alessandra Ingrao
00:28:21a sociale diritto del lavoro dell'Università
00:28:23degli Studi di Milano. Benvenuta,
00:28:25benvenuta. Quindi darei subito la parola
00:28:28ad Antonio Carbonelli. Prego.
00:28:32Microfono, puoi stare seduto, guardi, puoi
00:28:34stare seduto che sta più comodo e
00:28:36arriva meglio al microfono. Ottimo,
00:28:39grazie. Allora, una trentina di anni fa
00:28:44quando ero studente universitario ho
00:28:46sentito un professore di diritto
00:28:47costituzionale dire che l'unico articolo
00:28:49attuato della Costituzione sarebbe
00:28:51l'articolo 12, la bandiera italiana, il
00:28:54tricolore, eccetera, eccetera, eccetera.
00:28:57Tanti anni fa. Qui parliamo dell'articolo
00:29:0046 della Costituzione. Il diritto,
00:29:04parliamo del diritto dei lavoratori a
00:29:06collaborare nei modi e nei limiti
00:29:07stabiliti dalle leggi alla gestione
00:29:09delle aziende.
00:29:11Ora, come associazione COMMA II
00:29:13francamente riteniamo che le disposizioni
00:29:16contenute in questo disegno di legge
00:29:17siano in parte inutili e in parte non
00:29:20attuino l'articolo 46 della
00:29:22Costituzione. Ci siano forse altri
00:29:24articoli della Costituzione che
00:29:26sarebbero più urgenti da attuare.
00:29:29Cominciando con gli aspetti inutili, non
00:29:31c'è nessun bisogno di una disposizione
00:29:33di legge per consentire le aziende di
00:29:34avere nei consigli di amministrazione
00:29:36rappresentanti dei lavoratori. Così, la
00:29:40stessa cosa per averli nei comitati, in
00:29:42quei pochi comitati di gestione che
00:29:45esistono. È una misura che rientra
00:29:47comunque nell'ambito dell'autonomia
00:29:49delle imprese private. Così, come non
00:29:53c'è nessun bisogno di una disposizione
00:29:55di legge per dare la possibilità di
00:29:57promuovere l'istituzione di commissioni
00:29:59paritetiche, finalizzate, eccetera,
00:30:01eccetera, a spiegarci come condurre
00:30:03l'azienda. Non so, ve l'immaginate il
00:30:05fondatore della Fininvest? Quanto si
00:30:07sarebbe lasciato suggerire da commissioni
00:30:09paritetiche come innovare il prodotto
00:30:11della propria azienda?
00:30:14Diciamo che nella realtà dei rapporti di
00:30:16lavoro si è già dimostrato molto più
00:30:19efficace, più incisivo, quello che c'è
00:30:21già nella contrattazione collettiva dei
00:30:22metalmeccanici, l'articolo 9 sui diritti
00:30:25di informazione e consultazione in sede
00:30:27aziendale, che poi del resto è anche in
00:30:30attuazione della direttiva 14 del 2002
00:30:34dell'Unione Europea, con il decreto
00:30:36legislativo numero 25 del 2007.
00:30:39Quindi c'è già qualcosa di più incisivo
00:30:41nella contrattazione collettiva e nel
00:30:44decreto legislativo di quanto è previsto
00:30:46in questo disegno di legge.
00:30:48Poi, sempre sugli aspetti inutili,
00:30:50francamente non si comprende a cosa
00:30:51possa servire una commissione nazionale
00:30:53permanente, allora sempre l'imprenditore
00:30:55di prima che fa aspettare le scelte
00:30:58aziendali dal parere non vincolante su
00:31:00eventuali controversie interpretative da
00:31:02parte di una simile commissione, non ce
00:31:04lo vediamo molto. E sempre per finire
00:31:06sulle norme inutili, o al meglio che non
00:31:09richiedono una legge specifica,
00:31:12anche il beneficio, lo zuccherino fiscale
00:31:15dato alle imprese che assegnano azioni
00:31:18a dipendenti o l'altro aspetto previsto,
00:31:22basta un emendamento alla finanziaria,
00:31:24che bisogno c'è di fare una legge apposita
00:31:26per questo? E tanto più soltanto per il
00:31:282025, che faccio? Devo cambiare lo statuto
00:31:31per assegnare azioni ai dipendenti nel
00:31:332025 e poi, se non ho lo sgravio fiscale
00:31:36nel 2026, cambio di nuovo lo statuto?
00:31:39E poi, non è forse un aiuto di Stato
00:31:42alle imprese? E poi, al lavoratore
00:31:45dipendente di società per azioni
00:31:48non quotata, cosa danno in tasca delle
00:31:51azioni che non sono vendibili su un
00:31:53mercato quotato? Può essere persino
00:31:55carta straccia che rimane solo sulla
00:31:57carta a incrementare il valore del capitale
00:31:59sociale. Questo su norme inutili.
00:32:02Ma quello che ci preoccupa di più è
00:32:04anche l'aspetto problematico in termini
00:32:07costituzionali. Perché di quali
00:32:09lavoratori stiamo parlando nella gestione
00:32:12delle aziende? L'articolo 3, relativo alle
00:32:15rare imprese in cui c'è il Consiglio di
00:32:17Sorveglianza, parla di partecipazione
00:32:19dei rappresentanti dei lavoratori
00:32:21disciplinata dai contratti collettivi.
00:32:23Quindi, non i lavoratori tu cur, quali sono
00:32:26i contratti collettivi nel nostro Paese?
00:32:28Lo stesso l'articolo 4, disciplinata dai
00:32:30contratti collettivi. L'articolo 7, sulla
00:32:33possibilità di istituzioni e commissioni
00:32:35paritetiche, ha un pregio, si dimentica di
00:32:38tali limitazioni e parla semplicemente di
00:32:40rappresentanti dei lavoratori senza
00:32:42specificazioni ulteriori. L'articolo 8,
00:32:46sulla possibilità di prevedere dei
00:32:47referenti, formazione, eccetera, di nuovo
00:32:50limita tale possibilità alla condizione
00:32:52che sia disciplinata dai contratti
00:32:54collettivi. Ma attenzione, non sono i
00:32:56contratti collettivi di prima, sono
00:32:58contratti collettivi aziendali, non
00:33:00qualsiasi contratto collettivo. Quindi
00:33:02c'è anche un'incoerenza fra un articolo
00:33:05e l'altro. L'articolo 9, sulla possibilità
00:33:07di istituire commissioni paritetiche per
00:33:10queste non meglio identificate
00:33:12consultazioni, pure pone un'alimentazione.
00:33:14I contratti collettivi definiscono la
00:33:16composizione delle commissioni
00:33:18paritetiche, le sedi, i tempi, le modalità,
00:33:20i contenuti della consultazione.
00:33:22Allora, di quali rappresentanti dei
00:33:24lavoratori stiamo parlando? Perché non
00:33:27c'è il punto dove voglio arrivare, che
00:33:29non c'è nessuna rappresentanza effettiva
00:33:31dei lavoratori, che non eleggono, non votano,
00:33:33non scelgono chi faccia la contrattazione
00:33:36collettiva. Nel nostro Paese i contratti
00:33:39collettivi sono fatti dalle organizzazioni
00:33:42sindacali scelte dal datore di lavoro. E
00:33:45qui c'è un problema a monte che è molto
00:33:47più grande di questo disegno di legge.
00:33:50L'articolo 19 della legge 300 del 1970,
00:33:54Statuto dei lavoratori, limita la
00:33:56possibilità di costituzione delle
00:33:58rappresentanze sindacali alle
00:34:00associazioni sindacali che siano
00:34:02firmatarie di contratti collettivi di
00:34:04lavoro applicati. Quindi non tutte le
00:34:07organizzazioni sindacali possono
00:34:10avere la cosiddetta agibilità
00:34:12sindacale. Ne sa qualcosa la FIOM
00:34:14quando è rimasta fuori dalle aziende
00:34:16del gruppo FIAT e quando è uscita la
00:34:19sentenza 231 del 2013 della Corte
00:34:22Costituzionale, quando ha aggiunto che le
00:34:26organizzazioni sindacali, pur non
00:34:28firmatarie dei contratti collettivi
00:34:30applicati, ma che abbiano comunque
00:34:32partecipato alla negoziazione relativa
00:34:34agli stessi contratti quali
00:34:36rappresentanti dei lavoratori dell'azienda.
00:34:38Bene, allora io datore di lavoro che voglio
00:34:41far fuori la FIOM, la CISL o qualunque
00:34:43altra organizzazione sindacale, basta
00:34:45che non ammetta alla trattativa.
00:34:47Volete un incontro? Sì, ma non parliamo
00:34:49dei contratti collettivi, non apriamo
00:34:51nessuna trattativa e infatti pende
00:34:53questione di costituzionalità, di nuovo
00:34:55dall'articolo 19 dello Statuto dei
00:34:57Lavoratori, che sarà discussa mi pare a
00:34:59giugno in Corte Costituzionale, proprio
00:35:01per questo problema. Perché? Perché il
00:35:03datore di lavoro si può scegliere
00:35:05l'interlocutore sindacale e può
00:35:07scegliere chi lasciare invece fuori
00:35:09dalla porta. Allora, un disegno di legge
00:35:12che ci parla della contrattazione
00:35:14collettiva di quale i rappresentanti
00:35:16dei lavoratori sta parlando e poi di
00:35:18quale diritto dei lavoratori di
00:35:20partecipare alla gestione dell'impresa.
00:35:22Cioè, abbiamo un'attuazione, forse
00:35:26sulla carta, forse di bandiera
00:35:28dell'articolo 46, ma non è un'attuazione
00:35:30reale. Questa legge, a nostro avviso,
00:35:33rischia di fare più danno che se non ci
00:35:37fosse e poi sono sempre più frequenti
00:35:41nel nostro diritto sindacale le
00:35:44disposizioni di legge che assegnano alla
00:35:46contrattazione collettiva un'efficacia
00:35:48cosiddetta erga omnes, diciamo da
00:35:50tecnici, ossia un'efficacia non limitata
00:35:52alle parti che aderiscono alle
00:35:53organizzazioni sindacali che hanno
00:35:55stipulato il contratto collettivo.
00:35:58Addirittura c'è una norma processuale
00:36:00importantissima, l'articolo 360 del
00:36:02codice procedura civile consente il
00:36:04ricorso per cassazione, per violazione o
00:36:06falsa applicazione non solo delle leggi
00:36:08ma dei contratti accordi collettivi
00:36:10nazionali di lavoro. Ma quali contratti
00:36:13accordi collettivi nazionali di lavoro?
00:36:15Se l'articolo 39 non attuato della
00:36:18Costituzione specifica che solo alcune
00:36:21organizzazioni sindacali possono
00:36:24stipulare contratti con efficacia
00:36:27obbligatoria per tutti gli appartenenti
00:36:28delle categorie e rappresentati
00:36:32unitariamente in proporzione dei loro
00:36:34iscritti, ossia con una rappresentanza
00:36:36effettiva dei lavoratori,
00:36:38allora prima o poi qualcuno potrebbe
00:36:40decidere, probabilmente prima o poi
00:36:42qualcuno deciderà di accorgersi che ogni
00:36:44norma che conferisce efficacia
00:36:46generalizzata alla contrattazione
00:36:48collettiva risulta in contrasto con
00:36:49l'articolo 39 della Costituzione.
00:36:52Questo è un problemaccio che è latente
00:36:54da anni ma che sta a monte di questo
00:36:56disegno di legge e che forse sarebbe
00:36:58più urgente che prima o poi qualcuno
00:37:01cominciasse ad affrontare.
00:37:05E poi come sottolineavo prima non c'è
00:37:08nessuna garanzia nel nostro disegno di
00:37:10legge che i rappresentanti dei
00:37:12lavoratori abbiano una rappresentanza
00:37:14effettiva dei lavoratori che non li
00:37:17votano, non li scelgono, non li
00:37:19eleggono, dunque il nostro parere come
00:37:21Comma 2 è che questo disegno di legge
00:37:25in parte sia inutile, in parte sconti
00:37:28le incostituzionalità che ho
00:37:30illustrato e che abbiamo
00:37:32illustrato anche per iscritto. A nostro
00:37:34avviso il problema di fondo del diritto
00:37:35del lavoro è la remunerazione del lavoro
00:37:38e la regolamentazione delle condizioni
00:37:40di lavoro, non la composizione degli
00:37:42organi direttivi delle imprese.
00:37:44Grazie per l'attenzione.
00:37:45Grazie. Tatiana Biagioni, Presidente degli
00:37:49Avvocati Giuslavoristi Italiani.
00:37:54Presidente, grazie innanzitutto. Io
00:37:56rappresento un'associazione di
00:37:58giuslavoristi che difendono sia
00:38:00lavoratori che dati di lavoro. Abbiamo
00:38:02avuto molto poco tempo per analizzare il
00:38:05disegno di legge e ci vorremmo
00:38:08presentare una documentazione scritta
00:38:10nel più breve tempo possibile, ci stiamo
00:38:12già lavorando. Quindi la mia sarà una
00:38:14riflessione su questo tema senza il
00:38:16necessario approfondimento che vorremmo
00:38:18fare in questi giorni. La prima
00:38:20riflessione è il fatto che dal nostro
00:38:21punto di vista dare attuazione all'articolo
00:38:2346 della Costituzione Repubblica è
00:38:25sicuramente una cosa positiva perché è
00:38:27un pilastro fondamentale nel nostro
00:38:29ordinamento costituzionale e comunque
00:38:31sancisce il diritto dei lavoratori alla
00:38:33collaborazione alla gestione delle
00:38:35imprese. Quindi è un'attuazione, è una
00:38:37norma che non è dal nostro punto di vista
00:38:39solo programmatica ma è un'indicazione
00:38:41precisa per promuovere comunque un
00:38:43modello d'impresa in cui i lavoratori e
00:38:45i lavoratrici non siano semplicemente
00:38:47i medi esecutori di una prestazione ma
00:38:49anche soggetti attivi che collaborano
00:38:51alle dinamiche gestionali ed economiche.
00:38:54Ora bisogna vedere se in concreto viene
00:38:56attuato con questa norma, però l'attuazione
00:38:58del 46 è sicuramente una priorità come
00:39:00peraltro l'attuazione anche di altri articoli
00:39:02della Costituzione, penso al 39.
00:39:04Ecco, nonostante questo espresso
00:39:06di conoscimento, quindi questa collaborazione
00:39:08stabilita dalla nostra Carta
00:39:10Costituzionale, per lungo tempo
00:39:12il 46 ha trovato difficoltà alla
00:39:14concreta attuazione rimanendo del tutto
00:39:16dimenticato e quindi questo è il primo punto
00:39:18positivo, l'attuazione della Costituzione.
00:39:20Il secondo punto diciamo sia il tema
00:39:22del fatto che risponde
00:39:24in qualche modo ai principi
00:39:26delle direttive europee del 2002
00:39:28e la 14 che ha istituito un quadro generale
00:39:30relativo all'informazione e alla
00:39:32consultazione dei lavoratori
00:39:34che rientra anche ai diritti fondamentali
00:39:36se citiamo la Carta d'inizio e rappresenta
00:39:38un quadro comune a livello europeo
00:39:40per una forma di partecipazione
00:39:42consultiva dei lavoratori e quindi
00:39:44in questo senso una legge
00:39:46che possa rafforzare l'effettività di questi
00:39:48diritti a livello nazionale, secondo noi
00:39:50ha un senso.
00:39:52Si incarga comunque questa necessità
00:39:54di dare applicazione all'articolo 46
00:39:56anche in un contesto attuale di un cambiamento
00:39:58molto importante nel mercato del lavoro
00:40:00quindi un profondo cambiamento
00:40:02economico, produttivo, tecnologico
00:40:04e quindi in questo senso l'impresa partecipativa
00:40:06ha un senso
00:40:08ed è un tema importante.
00:40:10Così come
00:40:12la necessità di un sistema di relazioni
00:40:14industriali più partecipativo
00:40:16e l'interesse
00:40:18verso la partecipazione dei lavoratori e
00:40:20delle lavoratrici
00:40:22in questo senso.
00:40:24Negli ultimi dieci anni
00:40:28devo dire che il sindacato ha anche aperto
00:40:30la partecipazione dei lavoratori all'impresa
00:40:32io ricordo il documento conciunto
00:40:34del CGLC Svevile del gennaio del 2016
00:40:36dove la partecipazione
00:40:38dei lavoratori era nelle aree di
00:40:40governance organizzativa economico-finanziaria
00:40:42era collocata tra i pilastri
00:40:44dell'ospicato moderno sistema di relazioni
00:40:46industriali e anche ricordo il patto
00:40:48della fabbrica del 2018.
00:40:50Occorre dire
00:40:52se in effetti in passato c'è
00:40:54stata questa volontà delle parti
00:40:56sociali di evolvere verso un sistema di relazioni
00:40:58industriali più efficace e partecipativo
00:41:00bisogna analizzare se questa norma
00:41:02ha questo contenuto
00:41:04e ottiene questo risultato
00:41:06in questo senso oggi ci sono posizioni
00:41:08differenziate e noi osserviamo che bisognerebbe
00:41:10sicuramente avere
00:41:12la massima attenzione nel non
00:41:14confliggere con le regole della contrattazione
00:41:16ma su questo tema
00:41:18spero di poter ritornare
00:41:20nella parte più analitica
00:41:22e che potremmo mandare al Senato
00:41:24ecco la cosa
00:41:26con la quale volevo concludere
00:41:28è il fatto che coinvolge
00:41:30uno strumento che per me è molto interessante
00:41:32quello delle nuove competenze, all'articolo 12
00:41:34si configura questa come un'opportunità
00:41:36secondo me per favorire la partecipazione
00:41:38dei lavoratori e delle lavoratrici
00:41:40specialmente nella dimensione
00:41:42organizzativa, il fondo può finanziare
00:41:44percorsi di formazione congiunta
00:41:46per i rappresentanti dei lavoratori
00:41:48e delle lavoratrici che partecipano
00:41:50alle commissioni paritetiche e agli organi societari
00:41:52anche attraverso la collaborazione
00:41:54con associazioni specialistiche
00:41:56diciamo noi, oltre che attraverso
00:41:58gli enti bilaterali, ecco
00:42:00l'utilizzo del fondo, nuove competenze
00:42:02per la formazione di lavoratori e lavoratrici
00:42:04e dei loro rappresentanti
00:42:06unitamente anche con la stabilizzazione
00:42:08e modulazione degli interventi
00:42:10fiscali e contributivi
00:42:12legati alla partecipazione
00:42:14può generare secondo noi
00:42:16sebbene applicato a un circolo virtuoso
00:42:18in cui la volatilizzazione del capitale umano
00:42:20e il convolgimento attivo dei lavoratori
00:42:22nella dinamica aziendale si traducono
00:42:24in incrementi di produttività
00:42:26innovazione e una maggiore
00:42:28competitività e benessere economico
00:42:30noi speriamo sia per le imprese che per i lavoratori stessi
00:42:32ecco, devo dire
00:42:34che quindi
00:42:36richiamando a quello che sarà il nostro intervento
00:42:38più preciso, che l'ultima cosa di cui
00:42:40vorrei citare è
00:42:42l'introduzione, come già nella legge finanziaria
00:42:44del 2016, di agevolazioni fiscali
00:42:46e contributivi per le forme
00:42:48di ritribuzione variabile
00:42:50legate agli incrementi della produttività
00:42:52qualità, efficienza e innovazione. Ecco, secondo
00:42:54noi è comunque rilevante
00:42:56evidenziare che
00:42:58c'è in questa legge un innalzamento
00:43:00del limite massimo di tale agevolazioni
00:43:02per le aziende che convolgono in maniera
00:43:04paritetica i lavoratori in organizzazione del lavoro
00:43:06l'idea potrebbe essere quella di
00:43:08graduare le contribuzioni
00:43:10di detassazione in base al grado di impatto
00:43:12partecipativo, arrivando fino a
00:43:14forme di detassazione e decontribuzione
00:43:16completa della partecipazione
00:43:18agli utili e agli elicoli fiscali
00:43:20e contributive progressivamente
00:43:22ridotte per le imprese che attraverso
00:43:24la contrattazione aziendale
00:43:26consentono ai lavoratori
00:43:28di nominare componente
00:43:30gli oggetti di amministrazione e di controllo. Detto questo
00:43:32e quindi evidenziato l'importanza per noi del
00:43:34Fondo Nuove Competenze, io
00:43:36mi rimetto a uno scritto che sarà molto
00:43:38più approfondito e meno generico
00:43:40perché il tempo per venire da voi
00:43:42è stato veramente poco. Grazie.
00:43:44Bene, grazie Avvocato. Ovviamente
00:43:46aspettiamo il vostro
00:43:48contributo che
00:43:50trasferiremo ai colleghi.
00:43:52Alessandra
00:43:54Ingrao, professoressa, prego.
00:43:56Grazie Presidente e grazie onorevoli
00:43:58senatrici e senatori dell'attenzione
00:44:00che vorrete prestarmi. Il disegno
00:44:02di legge 1407
00:44:04costituisce solo una
00:44:06delle possibili attuazioni dell'articolo
00:44:0846 della Costituzione.
00:44:10Ora permettetevi
00:44:12di perdere due minuti
00:44:14ma non sono persi in essi
00:44:16tra le norme costituzionali. L'articolo
00:44:1846, all'esito
00:44:20della gloriosa esperienza dei consigli
00:44:22di gestione, costituisce un
00:44:24compromesso storico in cui
00:44:26la parola collaborare
00:44:28non ha una precisa
00:44:30indicazione giuridica e non l'ha mai
00:44:32trovata né in questi settant'anni
00:44:34diciamo di storia del Paese.
00:44:36L'articolo 46 però
00:44:38va saldato con
00:44:40una norma ancora più importante che è
00:44:42l'articolo 3,2 della Costituzione
00:44:44una norma che attribuisce
00:44:46ai lavoratori, in quanto
00:44:48lavoratori e non in quanto cittadini
00:44:50il diritto di
00:44:52partecipare all'organizzazione
00:44:54economica
00:44:56del Paese. In quanto
00:44:58lavoratori, lo ha detto bene
00:45:00la Corte Costituzionale nel 69
00:45:02con una famosa sentenza
00:45:04sullo sciopero
00:45:06questa partecipazione si esprime
00:45:08non solo attraverso la rappresentanza
00:45:10politica ma soprattutto attraverso
00:45:12la rappresentanza sindacale
00:45:14cioè la forma
00:45:16con cui, la forma propria
00:45:18dell'azione collettiva sindacale
00:45:20che poi è protetta anche
00:45:22all'interno dell'articolo 39
00:45:24e qui, l'articolo 39
00:45:26fondamentale, mi hanno
00:45:28preceduto delle riflessioni
00:45:30importanti, io non voglio addentrarmi
00:45:32mi domanderei qual è
00:45:34l'urgenza di dare attuazione
00:45:36prima all'articolo 46 quando
00:45:38forse la norma che veramente avrebbe
00:45:40meritato attuazione vista alla giungla
00:45:42selvaggia della contrattazione collettiva
00:45:44è l'articolo 39, ma su questo punto
00:45:46mi taccio. La vera e propria domanda
00:45:48che io da studiosa mi sono
00:45:50posta leggendo il DDL
00:45:521407 è
00:45:54ma siamo
00:45:56diciamo premesso
00:45:58in un contesto attuale di
00:46:00deindustrializzazione, terziarizzazione
00:46:02i problemi della
00:46:04transizione tecnologica
00:46:06l'avvento dell'intelligenza artificiale
00:46:08e i suoi impatti occupazionali
00:46:10questa modalità di attuazione
00:46:12che leggo nel DDL 1407
00:46:14vuole
00:46:16davvero rafforzare
00:46:18il potere di voce
00:46:20dei lavoratori, il loro contropotere
00:46:22e incidendo
00:46:24sulla capacità di produrre
00:46:26decisioni aziendali
00:46:28maggiormente diciamo che
00:46:30contemperino, che tengano in considerazione
00:46:32il bene dei lavoratori
00:46:34oppure
00:46:36stiamo parlando di una norma
00:46:38di norme che non producono alcun
00:46:40avanzamento, alcun valore aggiunto
00:46:42e alcuna modifica
00:46:44reale alla situazione
00:46:46e al contesto delle attuali
00:46:48relazioni industriali
00:46:50questa è la vera domanda da
00:46:52farsi, è una norma utile, è una norma
00:46:54inutile, quali avanzamenti
00:46:56in termini di progresso sociale apporta
00:46:58questo DDL? Ora io
00:47:00per i ristretti tempi
00:47:02mi voglio soffermare sulla tematica
00:47:04che mi sta più a cuore, anche perché
00:47:06essendo anche io una
00:47:08studiosa, uno dei miei temi di elezione
00:47:10è proprio quello dell'intelligenza artificiale
00:47:12e della tecnologia, delle transizioni tecnologiche
00:47:14sui luoghi di lavoro, ma
00:47:16non soltanto anche in materia di salute e sicurezza
00:47:18ritengo che le norme più rilevanti
00:47:20e anche quelle più insidiose e pericolose
00:47:22siano contenute all'interno
00:47:24sia della partecipazione organizzativa
00:47:26che della
00:47:28partecipazione consultiva
00:47:30non mi soffermerò, mi rimetto allo scritto
00:47:32dirò due cose al termine
00:47:34dell'audizione
00:47:36poi mi rimetterò allo scritto
00:47:38per le altre forme di partecipazione
00:47:40ora
00:47:42partiamo dalla partecipazione
00:47:44organizzativa
00:47:46questa norma, l'articolo 7
00:47:48appunto, prevede che
00:47:50siano preceduta
00:47:52da esperienze consolidate
00:47:54della contrattazione collettiva a livello
00:47:56nazionale e anche decentrata
00:47:58quindi con già un
00:48:00alle spalle delle esperienze preesistenti
00:48:02prevede che
00:48:04le aziende possono promuovere
00:48:06le istituzioni
00:48:08paritetiche, composte in ugual numero
00:48:10dai rappresentanti dei lavoratori
00:48:12che hanno il potere di
00:48:14formulare proposte di piani
00:48:16di miglioramento e quant'altro
00:48:18ora, mi sembra che una norma
00:48:20di legge cogente
00:48:22che si esprima dicendo che
00:48:24le aziende possono sia una norma
00:48:26inutile, come dire, il contratto collettivo può
00:48:28se vuole, sì, è vero, può
00:48:30e quindi non c'è bisogno di specificarlo
00:48:32per legge. Diversamente sarebbe
00:48:34se il contratto collettivo
00:48:36ci fosse un reale sostegno della legge
00:48:38al contratto collettivo
00:48:40e qui però a questo punto
00:48:42dovremmo entrare nel vivo
00:48:44del problema, ma quali natura
00:48:46hanno queste rappresentanze
00:48:48dei lavoratori che vengono
00:48:50raggruppate
00:48:52all'interno di queste commissioni paritetiche
00:48:54di cui all'articolo 7?
00:48:56Quale rapporto ci sarà tra questi
00:48:58rappresentanti dei lavoratori
00:49:00e gli organismi esistenti come
00:49:02le RSA e le RSU?
00:49:04Il testo su questo
00:49:06punto tace ed è un problema
00:49:08sostanziale, perché
00:49:10sarebbe importante
00:49:12qui ricondurre l'articolato
00:49:14normativo sotto il
00:49:16governo del contratto collettivo
00:49:18magari, penso al modello
00:49:20delle informative sindacali
00:49:22previste per la cassa integrazione, il cui
00:49:24sindacato può perlomeno
00:49:26presentare delle liste elettorali
00:49:28per garantire
00:49:30la trasparenza e un collegamento
00:49:32tra le rappresentanze, peraltro
00:49:34la RSA è prevista nell'articolo 19
00:49:36dello Statuto, quindi ha natura legale, un diritto
00:49:38anche dal punto di vista
00:49:40dell'Unione Europea fondamentale
00:49:42dei lavoratori e quindi va
00:49:44assolutamente preservato.
00:49:46Quindi, altrimenti,
00:49:48qual è il rischio che ci troviamo di fronte?
00:49:50Che si creino delle rappresentanze
00:49:52aziendali alternative
00:49:54al modello sindacale
00:49:56esistente, che rischiano di
00:49:58compromettere i diritti
00:50:00dei lavoratori. Vi ricordo, scusate
00:50:02forse voi non avrete seguito questa vicenda
00:50:04ma è importante nominarla, che
00:50:06proprio in riferimento alle elezioni
00:50:08dell'RLS, io mesi fa
00:50:10ho commentato
00:50:12questa sentenza di Cassazione che condannava
00:50:14un rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
00:50:16quindi una figura partecipativa
00:50:18proprio perché il rappresentante
00:50:20dei lavoratori per la sicurezza era il datore
00:50:22di lavoro. L'elezione
00:50:24della figura partecipativa
00:50:26era stata in qualche modo
00:50:28oggetto di un abuso che poi
00:50:30è terminato con questa sentenza
00:50:32che è stata criticata da più parti.
00:50:34Secondo problema, queste commissioni
00:50:36paritetiche dell'articolo 7
00:50:38hanno, formulano delle proposte
00:50:40non si prevede, non si capisce
00:50:42quale sia l'iter che seguono
00:50:44un eter di approvazione
00:50:46o una valutazione
00:50:48per lo meno obbligatoria
00:50:50delle medesime proposte
00:50:52visto che poi chi partecipa
00:50:54il lavoro che viene compiuto
00:50:56all'interno di queste commissioni
00:50:58paritetiche non solo è oggetto di formazione
00:51:00finanziato attraverso la
00:51:02cassa della bilateralità
00:51:04ma altrimenti se non vi è un
00:51:06seguito a queste proposte
00:51:08si rischia di cadere in una sorta di esercizio
00:51:10sterile. Voglio anche
00:51:12appuntare la mia attenzione sull'articolo
00:51:148 che è
00:51:16un motivo di preoccupazione
00:51:18perché queste figure
00:51:20aziendali referenti
00:51:22in materia dedicate
00:51:24all'welfare, alle politiche retributive
00:51:26alla qualità del lavoro, alla conciliazione
00:51:28alla genitorialità, tutti
00:51:30argomenti di
00:51:32centrali della contrattazione
00:51:34integrativa, tutte materie fondamentali
00:51:36per i lavoratori
00:51:38sono nominate
00:51:40dal datore di lavoro
00:51:42senza alcuna intermediazione della
00:51:44contrattazione collettiva se vogliamo
00:51:46anche a livello aziendale visto che poi
00:51:48nel preambolo ho riferimento all'articolo
00:51:5051 dell'81
00:51:52e quindi qual è il
00:51:54dubbio che ho come studiosa
00:51:56e che esprime anche l'associazione
00:51:58che questa figura
00:52:00del referente aziendale
00:52:02faccia un po' la fine
00:52:04di molto noti in letteratura
00:52:06team leader che già esistono
00:52:08cioè rischi di
00:52:10creare degli effetti
00:52:12perversi anche qui costituendo
00:52:14un canale di rappresentanza alternativo
00:52:16all'interno dell'azienda
00:52:18dove i lavoratori
00:52:20hanno un referente sociale
00:52:22che raggruppa meno
00:52:24lavoratore che rischia
00:52:26di assorbire invece le funzioni
00:52:28delle RSA e delle RSU
00:52:30lo trovo molto pericoloso
00:52:32passo alla
00:52:34questione della partecipazione
00:52:36consultiva che si esprime appunto
00:52:38attraverso l'espressione dei pareri
00:52:40e delle proposte
00:52:42e l'articolo
00:52:449 prevede
00:52:46che salvo il decreto
00:52:4825 appunto già citato
00:52:50del 2007 attuativo
00:52:52della direttiva, questa volta sono
00:52:54nominate le RSA e le RSU
00:52:56e poi
00:52:58in loro assenza i rappresentanti
00:53:00dei lavoratori e le strutture
00:53:02territoriali degli enti bilaterali
00:53:04di settori
00:53:06è vero qui che i
00:53:08contratti collettivi definiscono la
00:53:10composizione, i tempi, le modalità, i contenuti
00:53:12e quant'altro ma non è chiaro
00:53:14chi istituisca se il contratto collettivo
00:53:16sia il soggetto che istituisce
00:53:18queste commissioni consultivo anche se
00:53:20questa volta la iniziativa
00:53:22dell'istituzione sia
00:53:24di competenza
00:53:26dell'azienda
00:53:28e quindi mi rimetto ai problemi
00:53:30precedenti
00:53:32adesso arrivo
00:53:34concludo su questo punto
00:53:36bene, quindi abbattiamo
00:53:38la soglia dimensionale, questa norma
00:53:40perde completamente cogenza
00:53:42perché c'è scritto che possono essere
00:53:44consultati, invece
00:53:46non è previsto un diritto ad essere
00:53:48consultati, che cosa ben diversa
00:53:50e quindi a mio modo di vedere
00:53:52sarebbe stato meglio
00:53:54e più incisivo intervenire direttamente
00:53:56sul testo del decreto legislativo
00:53:5825 del 2007
00:54:00abbassando quella soglia dei 50
00:54:02dipendenti, scusate perché già avevamo
00:54:04delle norme peraltro di stampo
00:54:06europeo, abbassando magari la
00:54:08soglia a 15 dipendenti
00:54:10perdo l'ultimo
00:54:12diciamo minuto
00:54:14se mi consentite
00:54:16per
00:54:18parlare di una questione che è
00:54:20scottante e cioè il ruolo
00:54:22dei questi enti bilaterali
00:54:24che non solo sono una cassa
00:54:26di finanziamento ma
00:54:28il ruolo degli enti bilaterali
00:54:30è fondamentale
00:54:32in quella partecipazione consultiva appunto
00:54:34che menzionavo prima
00:54:36ma bisogna stare molto attenti perché
00:54:38se nella previsione
00:54:40dell'articolo 7
00:54:42l'ente bilaterale interviene come
00:54:44facilitatore
00:54:46per
00:54:48diciamo
00:54:50per favorire la partecipazione organizzativa
00:54:52esistono delle esperienze, mi vengono in mente
00:54:54le esperienze di
00:54:56sostegno finanziario ai break
00:54:58formativi nella piccola industria
00:55:00meta medio piccola industria di metalmeccanica
00:55:02unionmeccanica dove effettivamente l'ente
00:55:04bilaterale ha finanziariamente coperto
00:55:06le spese
00:55:08della fermoproduzione durante i break
00:55:10formativi invece
00:55:12nell'articolo 9 trovo che
00:55:14il fatto che ci sia scritto
00:55:16che l'ente bilaterale
00:55:18partecipa accanto
00:55:20ai rappresentanti dei lavoratori quando
00:55:22non ci sono le RSA e le RSU
00:55:24è un fatto che rischia di
00:55:26annacquare la rappresentanza
00:55:28perché l'ente bilaterale è già
00:55:30paritetico in se stesso invece
00:55:32dovrebbe essere consultato
00:55:34per come ho studiato io il diritto
00:55:36sindacale negli ultimi vent'anni
00:55:38una controparte
00:55:40che aggiunga appunto quella
00:55:42contropotere di voice di cui
00:55:44vi parlavo prima e per cui mi
00:55:46rimetto allo studio del 46
00:55:48del 3,2 e del 39
00:55:50avrei altre cose da dire ma mi
00:55:52sembra di avere consumato il tempo
00:55:54vi ringrazio ancora
00:55:56ovviamente abbiamo
00:55:58disponibilità per accogliere
00:56:00eventuali appunti sui canzi preziosi
00:56:02il relatore
00:56:04collega Mancini è presente alle audizioni
00:56:06ha preso debito a nota
00:56:08colleghi c'è spazio
00:56:10per qualche velocissima domanda
00:56:12se c'è
00:56:16no io non devo spegnere
00:56:20ok grazie presidente
00:56:22e allora velocemente
00:56:24volevo chiedervi un'ulteriore
00:56:26riflessione sulla modifica dell'articolo 6
00:56:28che insomma
00:56:30permette alle società unilaterale
00:56:32di pagare
00:56:34ai propri dipendenti
00:56:36senza che i dipendenti
00:56:38lo richiedano
00:56:40pagare i premi di produzione
00:56:42con azioni, grazie
00:56:44uno però risponde
00:56:46mi chiedo scusa ma non posso fare il giro
00:56:50altre domande colleghi scusate
00:56:54uno che risponde
00:56:56prego
00:56:58Carbonelli
00:57:00l'articolo 6 abbiamo già detto
00:57:02le azioni nelle società non quotate
00:57:04rischiano di restare
00:57:06carta straccia in tasca
00:57:08ai lavoratori ma tra l'altro
00:57:10un altro rischio che intravediamo è che
00:57:12si traduca nell'articolo 107
00:57:14del trattato sul funzionamento dell'unione europea
00:57:16ossia che si traduca in un aiuto di Stato
00:57:18alle imprese
00:57:20mi permetto di dire come coma 2
00:57:22avevamo fatto avere delle osservazioni
00:57:24informalmente a questa commissione
00:57:26sull'articolo 10 del collegato lavoro
00:57:28qualcuno chiama il calderone lavoro
00:57:30in materia di somministrazione di mano d'opera
00:57:32perché avete posto nel nulla
00:57:34le sentenze della corte europea
00:57:36in questa materia e in questo modo
00:57:38si espone l'Italia però a una procedura
00:57:40di infrazione quindi
00:57:42nel diritto del lavoro sempre più dobbiamo
00:57:44tener conto anche del diritto europeo
00:57:46c'è anche questo rischio con l'articolo 107
00:57:48grazie
00:57:50grazie
00:57:52abbiamo esaurito
00:57:54la
00:57:56lo spazio del secondo slot
00:58:00andiamo rapidissimamente al terzo
00:58:04grazie mille
00:58:10grazie mille
00:58:14grazie mille
00:58:16grazie mille
00:58:18grazie mille
00:58:20grazie mille
00:58:22grazie mille
00:58:24grazie mille
00:58:26grazie mille
00:58:28grazie mille
00:58:30grazie mille
00:58:32grazie mille
00:58:34grazie mille
00:58:36grazie mille
00:58:38grazie mille
00:58:42grazie mille
00:58:44grazie mille
00:58:46grazie mille
00:58:48grazie mille
00:58:50grazie mille
00:58:58bene
00:59:00grazie colleghi
00:59:02siamo sempre
00:59:04nell'ufficio presidenza
00:59:06prevede lo svolgimento delle audizioni nell'ambito della discussione del disegno in legge numero
00:59:10mille quattrocentosette sulla partecipazione ai lavori, alla gestione, al capitale e dagli
00:59:14utili delle imprese. Abbiamo attivato la pubblicità dei lavori attraverso l'impianto audiovisivo
00:59:21e la trasmissione sui canali web YouTube. Prego di contenere gli interventi in un massimo
00:59:25di sette minuti. Sono presenti in rappresentanza della RSU Lamborghini Luca Zoboli e Davide
00:59:33Gualandi, delegato di FIOME.
00:59:45Grazie Presidente, grazie senatrici e senatori per questa audienza. Noi siamo molto lieti
00:59:51di potervi raccontare quella che è la nostra esperienza. Innanzitutto partiamo da chi siamo,
00:59:55Automobili Lamborghini è in realtà dei tremila dipendenti, sito è Sant'Agata Bolognese,
00:59:59l'unico stabilimento produttivo al mondo di Automobili Lamborghini. Noi siamo esperti
01:00:05di partecipazione, nel senso che da tanti anni che la pratichiamo, la chiamiamo partecipazione
01:00:09negoziata la nostra. La specificità di Automobili Lamborghini nasce dalle specificità del territorio
01:00:17da dove siamo, quindi del bolognese, dove da sempre si fa una contrattazione sindacale
01:00:21molto avanzata. Fin dal 94 facevamo il nostro primo accordo di calmerazione, un accordo che
01:00:26prevedeva che prima di fare degli scioperi bisognava sedersi a dei tavoli di discussione
01:00:30in cui trovare le soluzioni favorevoli. Nel 98 veniamo acquisiti dal gruppo Audi Volkswagen
01:00:38e quindi da lì iniziamo tutto un percorso anche di apprendimento rispetto a quella che
01:00:42è la partecipazione del modello tedesco, il famoso modello tedesco che prevede tutta
01:00:49una serie di regolamenti che vediamo anche ritrovati all'interno del disegno di legge.
01:00:55Dal 2002 iniziamo a firmare la charta di diritti del gruppo Volkswagen in cui cerchiamo di
01:00:59iniziare pian pianino a implementare alcuni dei passaggi del modello tedesco all'interno
01:01:04di Automobili Lamborghini. Ovviamente valutando di volta in volta i pro e i contro rispetto
01:01:09a questa soluzione, ad esempio ci siamo accorti che molte volte il modello tedesco funziona
01:01:14molto bene, almeno dalla nostra esperienza, quando ci sono fasi espansionistiche dell'economia,
01:01:19un po' peggio quando invece ci sono fasi di difficoltà economiche, se vogliamo così
01:01:23mettere. Noi creiamo, credo, quella che è la nostra dimensione, ovvero un ibrido italo-tedesco,
01:01:29come vi dicevo la chiamiamo partecipazione negoziata, che prevede percorsi partecipativi
01:01:35mantenendo però la rappresentanza di una parte specifica, una sorta di corpo intermedio
01:01:40di mediazione e contrattazione, una partecipazione che non annulla i momenti di conflitto ma
01:01:47fa emergere i contenuti perché siano affrontati dalle parti in maniera pragmatica. Come facciamo
01:01:54tutto questo poi nella pratica, perché poi credo che le leggi debbano anche capire come
01:01:58si disegnano queste cose nella pratica? Noi ci basiamo su tre capisaldi, l'informazione,
01:02:03la consultazione e in Germania la chiamano cogestione, noi l'abbiamo tradotta in contrattazione,
01:02:09quindi la capacità di fare contratti. Il diritto di informazione prevede quattro incontri
01:02:14annuali in cui abbiamo visione di tutta quella che è la situazione aziendale, sia da un
01:02:19punto di vista occupazionale, sia da un punto di vista dei piani industriali, sia dal punto
01:02:23di vista della situazione del monitoraggio sugli appalti. Abbiamo degli incontri con
01:02:28HR e col board di automobili Lamborghini periodici e abbiamo ovviamente tutta, cioè per avere
01:02:34il più possibile assolutamente tutta l'informazione necessaria per poter svolgere al meglio il
01:02:39nostro lavoro all'interno dell'azienda. La fase di consultazione si basa principalmente
01:02:46su sei commissioni tecniche bilaterali in cui fanno parte membri dell'azienda e membri
01:02:50del sindacato in maniera paritetica. Le sei commissioni si occupano di tutto, dagli appalti
01:02:55alla formazione e inquadramento, i tempi e i metodi, la mensa, la salute e mobilità
01:03:00e il PDR ovviamente. La consultazione è obbligatoria in alcuni casi, ad esempio nelle fasi di delocazione
01:03:10non è proprio il termine corretto, più che altro di esternalizzazione di attività già
01:03:13presenti in azienda, in quei casi lì è obbligatoria la consultazione delle parti sindacali. È
01:03:20convocabile sia dal lato sindacale sia dal lato aziendale e le gruppi di discussioni
01:03:23paritetici, oltre a questo ovviamente sono convocabili all'interno delle varie commissioni
01:03:31anche membri esterni come i lavoratori oppure dei professionisti che si occupano di specifici
01:03:37temi che andiamo di volta in volta affrontando. Oltre a questo abbiamo dei gruppi di discussioni
01:03:42paritetici tra cui alcuni gruppi sull'innovazione sociale e il gruppo che gestisce tutto quello
01:03:47che è il management delle idee, ovvero le idee dei lavoratori che portano ricchezza
01:03:51all'interno dell'azienda e come ridistribuire ovviamente questa ricchezza ogni volta che
01:03:55se ne forma uno e ovviamente c'è la parte di contrattazione. Noi sostanzialmente alla
01:04:03fine della consultazione solitamente si creano dei documenti, dei documenti che molte volte
01:04:10diventano poi contratti, contratti specifici per ogni singolo tema che viene affrontato.
01:04:14Noi in Automobili Lamborghini oltre al contratto aziendale che viene rinnovato solitamente
01:04:18una volta ogni quattro anni facciamo una media di 65-70 accordi sindacali ogni anno perché
01:04:24sono specifici accordi che vanno a regolamentare specifiche situazioni dell'azienda. La mia
01:04:30controparte, quindi il dottor Tosini e il dottor Della Rocca delle risorse umane spiegano
01:04:36molto bene quello che è la partecipazione di Automobili Lamborghini in un modo abbastanza
01:04:41chiaro, ovvero noi per fare le cose facili ci mettiamo più tempo ma poi riusciamo a
01:04:48fare in modo facile le cose che sono in realtà molto difficili. Questo qua perché si crea
01:04:53un'abitudine e un'attitudine al dialogo costante, noi abbiamo un'attitudine al dialogo costante
01:04:57e abbiamo la consapevolezza da entrambe le parti del tavolo che le intelligenze dei lavoratori
01:05:04in questo modo vengono sempre rappresentate e quindi è un modello che noi davvero promuoviamo
01:05:09da un certo punto di vista e cerchiamo anche di esportare e siamo veramente molto lieti
01:05:13di essere qua davanti a voi oggi a raccontarvi la nostra esperienza. Noi crediamo che sia
01:05:17un modello equo e giusto che rappresenti in giusto modo e riesca a dare voce a tutte le
01:05:24intelligenze che sono all'interno dell'azienda e riesca a creare quel connubio che riesca
01:05:29a far affrontare le difficoltà rimando tutti dalla stessa parte e con i tempi che corrono
01:05:35soprattutto nei automotive questo qua credo che sia un valore aggiunto non indifferente
01:05:41di cui noi facciamo davvero tesoro.
01:05:55Domande?
01:06:04Ringrazio per il contributo, non ho capito però la valutazione loro sul provvedimento
01:06:09perché volevo chiedere alla fine se il provvedimento contestualizzato in quello che voi vivete
01:06:16quotidianamente che lettura date?
01:06:19Era la domanda che volevo fare io, cioè i punti di connessione tra questa vostra esperienza
01:06:26e il provvedimento in esame e i punti in cui diciamo si discosta.
01:06:30Allora io credo che tutta la parte normativa quindi la seconda parte del documento sia
01:06:35molto conciliante rispetto a quello che facciamo attualmente noi in Automobili Lamborghini
01:06:41e quindi lo sponsorizziamo. Noi crediamo che questa sia la via giusta quindi ho visto
01:06:46che ci sono grosse parti che parlano proprio appunto della consultazione dei lavoratori
01:06:50e anche sulla parte informativa dei lavoratori crediamo che sia proprio il nodo cruciale
01:06:55e sia giusto che promuoviamo e sponsorizziamo questo disegno di legge. Per quanto riguarda
01:07:00invece la prima parte che riguarda la ridistribuzione soprattutto della parte azionaria lì siamo
01:07:06più scettici perché non viene dalla nostra esperienza che rimane comunque un'esperienza
01:07:10tra le parti quindi di conseguenza le parti mantengono ognuno la propria legittimità
01:07:16rispetto a quello che è il proprio territorio. Una brevissima domanda, i rapporti fra questa
01:07:23esperienza e le rappresentanze RSU è integrata, sono integrate nei gruppi?
01:07:31Sì assolutamente sì nel senso che noi siamo rappresentanti sindacali dei lavoratori assolutamente
01:07:43vengono integrate all'interno dei gruppi di consultazione, i gruppi delle varie commissioni
01:07:48che abbiamo sono tre esponenti della tazienda, tre esponenti delegati sindacali di Automobili
01:07:53Lamborghini che definiamo noi chi è il più esperto che può andare in ogni singola commissione
01:07:58per andare a affrontare la discussione giusta.