• l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Roma - Valorizzazione della transumanza
Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare - Ufficio di Presidenza
Audizioni, anche in videoconferenza, sui ddl 1216 e 1329 (Valorizzazione della transumanza) di rappresentanti di: Associazione nazionale allevatori bovini razza piemontese, Associazione Regio Tratturo Celano-Foggia, Federazione europea Iter Vitis, CRAMM GEACO srl e Fondazione ETS Popoli e Territori (01.04.25)

#pupia
Trascrizione
00:00Scusate, è proprio adesso. Cominciamo questa audizione con l'Assoluzione nazionale allevatore
00:20Boveni Razza Piemontese e dovrebbe esserci collegato il Presidente, lo vedo, Andrea Rabino,
00:28a cui lascio volentieri la parola per dieci minuti. Prego. Grazie, buongiorno, sono Andrea
00:37Rabino, Presidente dell'Associazione nazionale allevatori Boveni Razza Piemontese. In primo
00:42luogo vorrei fare un ringraziamento al Presidente della Commissione Agricoltura, al Senatore Luca
00:47De Carlo e a tutti i senatori presenti per l'invito e per l'opportunità che ci offrite.
00:53Permettetemi due parole per presentare la nostra associazione. La nostra associazione è stata
00:59fondata nel 1960, è un organismo tecnico in qualità di ente selezionatore, detiene su delega
01:09del Masap il libro genologico della razza piemontese, esegue le valutazioni genetiche,
01:14stabilisce gli obiettivi di selezione e promuove ricerche ed azioni tese a rendere la razza
01:19piemontese uno strumento produttivo e efficiente per gli allevatori. La razza bovina piemontese è
01:25la più consistente razza bovina autoctona italiana, è una razza da carne, è allevata in aziende di
01:31piccole e medie dimensioni, pensate che la nostra media è di 67 capi per azienda, la conduzione
01:37degli allevamenti è prettamente di tipo familiare. Oltre il 20% dei capi della nostra razza è allevata
01:44dai cosiddetti margari, allevatori che praticano la trasumanza e che nella stagione estiva si
01:49spostano negli alpeggi. La razza piemontese significa 3.900 aziende, praticamente famiglie,
01:55150.000 affattrici, quasi un miliardo di euro di fatturato al bancone della macelleria. Sebbene
02:01gli allevamenti di piemontese siano concentrati nelle regioni nord-ovest, esistono allevamenti
02:06di piemontese praticamente in tutte le regioni d'Italia. Venendo i disegni di legge in oggetto
02:11di questa audizione, vorrei evidenziare alcuni aspetti che ritengo importanti. Per i nostri
02:17margari, 800 famiglie e 40.000 capi, la trasumanza è un aspetto economico assai importante. Poter
02:23sfruttare per 4-5 mesi all'anno i pascoli alpini rappresenta un'economia non indifferente,
02:28rappresenta salute e benessere per gli animali, rappresenta la possibilità di una produzione
02:33salubre ed ecocompatibile. Ad oggi esistono importanti forme di sostegno per gli alpeggiatori,
02:40indispensabili affinché possa essere svolto il lavoro in condizioni non facili. Ad oggi invece
02:46non esiste quanto è previsto in questi due disegni di legge. Noi allevatori siamo capaci
02:53ad accudire al nostro bestiame, siamo capaci di sacrificarci per le nostre aziende, insomma
02:58siamo capaci di allevare e coltivare. Siamo invece più deboli quando dobbiamo presentare la nostra
03:03attività, la nostra storia e le nostre tradizioni ad un ampio pubblico, in particolare al consumatore.
03:09Questi due disegni di legge sono tesi a fornirci questo tipo di opportunità. A titolo di esempio,
03:15vorrei ricordare il bellissimo docufilm prodotto lo scorso novembre da Rai Play, dal titolo
03:21Trasumanza e il ritorno a casa. Si è trattato di un documentario di oltre 50 minuti che presentava
03:26in modo rigoroso ma anche affascinante la pratica dell'alpeggio in provincia di Cuneo. Ebbene,
03:32credetemi, in associazione abbiamo ricevuto tante richieste e tante telefonate da parte
03:37dei cittadini che chiedevano riferimenti e come mettersi in contatto con le famiglie degli
03:42alpeggiatori, perché avevano scoperto una realtà che loro non conoscevano. Quindi benvenga una
03:48normativa che, anche grazie ad un'adeguata dotazione di risorse, permette la valorizzazione
03:53dei territori rurali, del patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia,
04:01all'alpeggio e alla produzione agroalimentare di qualità, in particolare collegate alle razze
04:07autoctene italiane che sono un patrimonio unico, che dobbiamo custodire e preservare con attenzione.
04:13Presso la sede, la nostra sede a Carrù, la nostra associazione dispone della Casa della
04:19Piemontese, una bella struttura didattico-divulgativa destinata a presentare ad un
04:23ampio pubblico razza piemontese e la sua produzione di carne di qualità. Questa
04:28struttura dedica ampio spazio alla trasumanza e potrebbe trovare importanti sinergie con
04:34quanto previsto delle due proposte di legge. In un momento nel quale gran parte dei cittadini è
04:39sempre più scollegato dal mondo rurale, sono importantissime iniziative come quelle previste
04:44in questi due disegni di legge. Questo potrebbe permettere a noi allevatori di presentare in modo
04:50efficace la nostra attività, i nostri sistemi di allevamento, le nostre tradizioni, le nostre
04:55produzioni di qualità al consumatore. In ultimo, se il Presidente Senatore de Carrù mi permette,
05:01vorrei fare due appelli. Il primo riguarda la normativa che permette di certificare la carne
05:06fino al settore oreca. Ora le certificazioni si fermano al bancone della macelleria. Per noi
05:11allevatori delle razze autoctone sarebbe indispensabile e costituirebbe un nuovo
05:15rilancio. So che ci sono delle bozze di legge sul tavolo del Ministro. La seconda riguarda i
05:23finanziamenti del Masa per sostenere l'attività delle associazioni nazionali come le nostre. I
05:28nostri soci, attraverso le quote sociali, contribuiscono in modo determinante per il
05:33mantenimento delle nostre attività, ma è necessario che i capitoli di bilancio che
05:37prevedono il sostegno al nostro lavoro siano dotati di risorse adeguate che permettano alle
05:42associazioni di avere una programmazione dell'attività di meglio do o lungo termine,
05:46in quanto essendo la selezione genetica un percorso in continua evoluzione, la situazione
05:52attuale non ci permette di programmare iniziativa oltre l'annualità. Colgo l'occasione ancora per
05:58invitare tutti i senatori al nostro tradizionale Meeting in Alpegio, evento itinerante sempre di
06:04grande successo, che quest'anno si svolgerà il 6 agosto prossimo a San Giacomo di Entraco,
06:09in provincia di Cuneo. Ringrazio tutti e resto a disposizione per eventuali qualche chiarimenti.
06:16Grazie Presidente anche per l'invito che stenderò naturalmente a tutti i commissari,
06:20non solo a quelli presenti. Chiedo se ci sono domande. Immagino il Senatore Bergesi o se non
06:27altro per continuità territoriale. Grazie Presidente, grazie Presidente Rabbino per
06:34l'intervento. Io credo che in questi ultimi tempi abbiamo messo al centro anche dell'azione del
06:39Parlamento, attraverso i disegni di legge, i decreti che sono passati, anche la valorizzazione,
06:46il sostegno, quelle che sono l'attività di allevamento delle razze autottone italiane,
06:51che in fondo sono le uniche vere razze che provengono dei nostri territori e che rappresentano
06:57a fondo l'Italia. La volontà di valorizzare, la valorizzazione in pratica della transumanza che
07:03racchiude questi due disegni di legge, nei quali noi ci crediamo molto, perché va valorizzata,
07:09come si diceva in precedenza, va tutelata e alla fine va anche messa in cantiere delle misure
07:15ad opere territoriali d'Italia. Io volevo chiedere naturalmente se l'attività di transumanza in
07:23questo periodo viene vista soprattutto dalle famiglie, dai giovani, eccetera, come un'attività
07:29che abbia un futuro, oppure si fatica sempre di più ad andare avanti in questo settore,
07:34anche perché so per certo che alcuni Alpezi hanno avuto un incremento di costi di affitto notevole,
07:42i Comuni hanno aggiornato queste tariffe, insomma gli interventi da fare sarebbero molti, però credo
07:48che noi cercheremo attraverso questi disegni di legge, che poi naturalmente unificheremo il
07:52testo, di dare delle risposte più concrete possibile. Grazie Presidente. Grazie a lei Senatore,
07:59chiedo se ci sono altre domande. Se non ci sono altre domande, Presidente Rabino, le lascio la
08:03parola per la replica, prego. Sì, ma sicuramente, diciamo così, negli ultimi periodi le difficoltà
08:12sono sempre aumentate, ricordo negli ultimi tre anni, a livello generale, non soltanto per gli
08:17Alpegi, il fatto delle condizioni climatiche, diciamo così, anche tutti gli eventi che ci sono
08:24stati geopolitici a livello europeo, non solo, hanno portato delle grosse difficoltà. Sicuramente
08:29l'Alpegio in più ne risente in maniera maggiore, perché vi assicuro che la vita d'Alpegio può
08:34essere bella, però è estremamente impegnativa e quindi tanti giovani sicuramente non ci sono più,
08:42e quei pochi che ci sono ancora, di famiglie che lo fanno già, bisogna cercare di fare tutto il
08:48possibile per cercare di dargli una mano, per cercare di continuare questo tipo di attività,
08:53perché come ci hanno così detto prima, il presidio della montagna ha degli aspetti fondamentali,
09:02sia dal punto di vista ambientale, sia dal punto di vista socio-economico per il nostro territorio.
09:07Grazie Presidente, se non ci sono altre domande, e lei è così cortese da lasciarci o inviarci anche
09:15la nota che ci ha letto, la mettiamo a disposizione naturalmente di tutti. Intanto la ringraziamo
09:20della disponibilità del suo tempo. Arrivederci. Grazie, buon lavoro a tutti. Adesso si stanno
09:28collegando i rappresentanti dell'Associazione Regio Tratturo Celano-Foggia, che vediamo riuniti
09:39in sala riunioni. Lascio quindi la parola a Gesualdo Ranaletta, che è il Presidente,
09:44per una decina di minuti, poi seguiranno 5 minuti domande. Grazie, prego. Grazie,
09:52buongiorno a tutti. Buongiorno e grazie al Presidente, al Senatore De Carlo e all'intera
10:00nona Commissione del Senato per l'invito. Sono Gesualdo Ranaletta, Presidente dell'Associazione
10:06Regio Tratturo Celano-Foggia, con sede a Celano, nella provincia dell'Atila. Vicino a me i due
10:14vicepresidenti, dottor Domenico Ciaccia e ingegner Sergio Iacoboni, esperti e studiosi della materia.
10:23La nostra associazione è nata nel 2022 con l'obiettivo di promuovere all'attenzione di un
10:30vasto pubblico, oltre a studiosi ed esperti, la conoscenza di quella che è stata una vera e propria
10:37epopea della transumanza e quello che rappresenta oggi il fenomeno alla luce delle nuove realtà
10:44produttive, ambientali ed alimentari, così come è ben descritto nei due disegni di legge in
10:50discussione e anche in considerazione dell'importante riconoscimento che la transumanza
10:57ha avuto nel 2019 da parte dell'UNESCO, UNESCO quale vene il materiale dell'umanità. La nostra
11:04associazione è stata incontrata verso il recupero di tutto ciò che ha rappresentato il fenomeno
11:10della transumanza, i percorsi, i leggenti, i pastori, le abitudini e soprattutto il territorio che ha
11:17ospitato questo fenomeno, segnato dai dratturi quali vere e proprie autostrade dei pascoli, non solo
11:25storia ma anche evoluzione su ciò che rappresenta oggi alle prese con generazioni ormai lontane
11:33da tali radici. Per questo ci siamo rivolti anche alle scuole in cui studenti abbiamo coinvolto in
11:40visite guidate sui luoghi dove tale transumanza si è svolta e si svolte tuttora, allestendo qui
11:48vere e proprie fattorie didattiche con esempi dimostrativi sulla trasformazione dell'arte in
11:54formaggi, la cottura dei pani all'aperto con dimostrazioni e spiegazioni di tutto quanto
12:00è l'apprezzatura e l'alimentario utilizzato dai pastori. A ciò ha fatto seguito la presentazione
12:06e discussione di diversi scritti da parte di appassionati e studiosi, abbiamo discorso e
12:12approfondito i temi sulla carne e urina, stiamo predisponendo un progetto per la valorizzazione
12:18della memoria storica e culturale della transumanza con la identificazione di un
12:23parco appunto della transumanza a collocare all'inizio del nostro tratturo Celano-Foggia,
12:29tra i più importanti del Centro Sud. Un recupero culturale quindi necessario per proiettare e
12:37attualizzare l'azione di valorizzazione dell'ambiente anche in chiave turistica e della
12:43ecosostenibilità che si intende normare con i due disegni di reggio in discussione che abbiamo
12:49esaminato, apprezzandone in entrambi i contenuti, laddove nel disegno numero 1329 si intende
12:58prevedere iniziative e progetti finalizzati alla valorizzazione della transumanza e degli
13:04arteci e l'importanza del presidio del territorio per la conservazione della biodiversità,
13:10della cultura e della tradizione della montagna, dotando il fondo di apposite solle. Bene per noi
13:18anche l'altro disegno di legge, istituzione fondo R Planit Italia, con l'obiettivo a volta
13:24recuperare la riqualificazione delle risorse locali e sistemiche, valorizzando tutto ciò
13:30che è patrimonio di conoscenza legato all'astruzia e all'allevamento essenzivo e transumante. Si
13:37istituisce un fondo di 3 milioni di euro ciascuno per gli anni 2024-2026. Tali finanziamenti saranno
13:45erogati dentro a conto delle proposte progettuali per vendita a livello elettorale. All'articolo 3
13:52è previsto che gli enti locali che dispongono i progetti di voi sopra, singolarmente o associandosi
13:58tra loro, anche in collaborazione con privati, con le realtà economico-ottoduttive del territorio.
14:04Alla luce di quanto sopra e apprezzando di nuovo l'iniziativa ci permettiamo di fare
14:10seguenti osservazioni. La prima, per il ruolo che ricoprono le associazioni come le nostre,
14:17rileviamo la non-prevedibilità di interventi e progetti da parte di associazioni non propri.
14:23Se appure in collaborazione con enti locali, ne sono previsti impegni da parte degli enti locali
14:30stessi. Andrebbe quindi prevista almeno la obbligatorietà della consultabilità di questo
14:36genere di associazionismo da parte degli enti locali per la predisposizione dei progetti.
14:42Due, inoltre, considerata la nostra presenza tra i pastori locali purtroppo scoraggiati
14:50dalla improduttività economica dell'attività pastorizia che sta creando un naturale abbandono
14:55della stessa e soprattutto da parte dei giovani, la necessità di concertare le nuove regole di
15:04monticazione e demonticazione alla luce delle mutate condizioni climatiche. Tre, con gli stessi
15:12obiettivi, occorrerebbe favorire la realizzazione di ponti di atterraggio per garantire il benessere
15:19degli animali. Quarto punto, i fondi di cui sopra potrebbero essere utilizzati per elaborare modelli
15:28innovativi specialistici con ricorso a tenieri su base satellitari. Ringraziando ancora per
15:36l'opportunità concessa, siamo a disposizione per ulteriori chiedimenti e procureremo di inviare,
15:42se lo ritenete opportuno, il materiale prodotto dalla nostra associazione in merito a quanto sopra.
15:49Grazie. Grazie a lei Presidente. Chiedo se ci sono domande. Sì, senatrice naturale.
15:56Grazie Presidente. Io ringrazio gli auditi che sicuramente rappresentano quanto importante sia
16:05per i territori valorizzare questa che è la storia, quindi i territori. La provincia di
16:10Foggia poi ne fa da padrona in questo settore con tratturi di vario tipo segnati anche dal
16:19transito dei pastori, quindi della transumanza in sé. Anche nella precedente audizione,
16:26il precedente odito ha sottolineato l'importanza di far conoscere anche ai non addetti ai lavori
16:32quali siano i percorsi, quindi quale sia anche la vita dei pastori nella loro attività, quindi
16:40anche valorizzando i tratturi di cui lei parlava. Su questo mi suggeriscono al territorio,
16:50anche per chi è amante di rivivere questa vita dei pastori, perché è chiaro che i pastori e tutti
16:57gli addetti ai lavori possono avere beneficio, quindi un'implementazione del reddito proprio
17:03dal turismo, quindi dalla visita dei turisti, delle scolaresche e anche dei passeggiatori di
17:10vario tipo. Si sa anche la viabilità lenta quando sia importante e quindi si denota però una
17:17mancanza e si denuncia una mancanza di segnalettiche adeguate a far sì che anche non tutti gli
17:26spostamenti organizzati possano avere una vita, una possibilità di percorrere questi tratturi
17:36ed arrivare in questi posti dove gli animali vivono e dove si fa la pratica di tutta la lavorazione
17:45del latte, quindi tutto ciò che è di grande fascino sicuramente, però la conoscenza di tutto questo
17:52deve essere accompagnata anche da segnalettiche, da punti e tabelle esplicative per rendere alla
18:03portata di tutti, anche coloro che non vengono direttamente toccati da queste forme di insegnamento
18:10che siano scuole, che siano convegni, che voi sicuramente farete come associazione, quindi
18:15magari se voi condividete con me questa necessità e quindi magari poi lo diciamo al relatore di
18:21poter inserire questo aspetto, se voi condividete. Grazie.
18:26Se non ci sono altre domande, prego Presidente risponda se condivide o meno l'aspetto della segnalettica, mi pare di aver capito.
18:34Condividiamo perfettamente, anche perché è stata la prima nostra azione quella di cominciare a mettere il punto cosiddetto zero,
18:45cioè l'inizio del trattubo cemanofoggia, non era indicata e l'abbiamo messa sul cartello con l'impegno a mettere tutti altri i cartelli lungo il percorso.
18:59In attesa di questa iniziativa di impiantare cartella onistica, abbiamo intanto segnato su carta e online
19:12tutto ciò che può essere, che può servire al percorso, cioè punti di ristoro, punti di attacco di energia elettrica per le bici elettriche,
19:24tutto ciò che serve per un pian d'ande, chiamiamolo così, fare il percorso, intanto che attendiamo veramente di mettere questa segnalettica lungo il percorso,
19:36perché è necessario, non esiste, almeno in molti fatti non esiste proprio.
19:41Quindi siamo valorevolissimi, ecco.
19:44Grazie Presidente, se avete documenti scritti da inviarci vi invito a farlo in modo da mettere a disposizione della Commissione.
19:56Grazie, buon lavoro.
19:59Volevo ringraziare la Senatrice di Poggia per ricordarmi che dall'Abolutto arrivano quattro tratture che convergevano, tutte e quattro, su Poggia.
20:16La cosa bella di tutta questa nostra storia è che dispersa nel tempo e per recuperarla è chiaro che ci vogliono non soltanto dei gemellacci tra queste città percorse dal tratturo,
20:34ma anche per il fatto che noi stiamo promuovendo i comuni attraversati dal tratturo.
20:39Avevo impiegato che la città di Poggia si faccia portatrice di questa iniziativa, perché, ripeto, su Poggia convergevano all'incirca 7 milioni di capi di pegole fino al 1800,
20:54prima della fine della legge che di fatto affrancò la proprietà del Cavaliere.
21:05La ringraziamo anche di questa nota geografica e culturale e vi ringraziamo naturalmente anche per il vostro tempo e per il vostro contributo.
21:18Grazie. Passiamo adesso alla audizione della Federazione Europea Itervitis.
21:46In presenza la dottoressa Barbara Tocce e in videoconferenza dovrebbe collegarsi il dottor Nucer.
21:55Siamo noi che siamo particolarmente efficienti, senza di davanti, quindi intanto le lascio la parola per dieci minuti, poi in caso se anche chi si deve collegare vuole integrare, insomma un po' di tempo ce l'abbiamo.
22:11Prego, dottoressa.
22:15Scusate la prima volta per me, quindi sono in rappresentanza di Itervitis, ma in realtà nella mia qualifica di ex vicepresidente del congresso del Consiglio d'Europa
22:41ho seguito tutta la progettualità degli itinerari culturali del Consiglio d'Europa e la transumanza nel 2023 è stato uno degli ultimi itinerari certificati, quindi la transumanza oltre che essere patrimonio unesco è diventato con le terre della transumanza anche un itinerario culturale certificato dal Consiglio d'Europa.
23:02Quindi ho deciso per avvalorare ancora di più l'importanza che questo aspetto e che questa tematica è sentita anche nei paesi del Consiglio d'Europa, quindi non solo dell'Unione Europea ma del Consiglio d'Europa, perché il programma degli itinerari culturali abbraccia non solo i 47 paesi membri ma anche tutti i paesi che hanno sottoscritto l'accordo parziale e quindi ci sono anche il Libano, il Marocco, il Nord Africa, ci sono anche altri stati.
23:28Noi abbiamo dato un'attenta lettura dei due decreti, delle due proposte di legge e naturalmente per noi sarebbe molto importante che venisse in qualche modo inserito anche l'aspetto di valorizzazione culturale delle tradizioni che sono conseguenti alla pastorizia e quindi proprio perché la valorizzazione di queste attività anche attraverso i cammini, gli itinerari, i percorsi, i prodotti agricoli tradizionali, i prodotti agricoli tradizionali, i prodotti agricoli tradizionali, i prodotti agricoli tradizionali, i prodotti agricoli tradizionali, i prodotti agricoli tradizionali, i prodotti agricoli tradizionali, i prodotti agricoli tradizionali, i prodotti agricoli tradizionali, i prodotti agricoli tradizionali, i prodotti agricoli tradizionali, i prodotti agricoli tradizionali, i
23:58prodotti agricoli tradizionali, i prodotti agricoli tradizionali, i prodotti agricoli tradizionali che sono naturalmente una stretta correlazione anche a queste tematiche, avrebbero sicuramente un impulso molto più incisivo anche nel
24:09nel far magari appassionare esterni o comunque sia persone che magari non sono
24:14dedicate a questa tematica e che invece potrebbero in questo
24:19contesto potrebbero sicuramente andare a fornire delle ulteriori specificità e
24:28quindi andare a lavorare anche in questo settore. 2026 anno della pastorizia, anno
24:32europeo della pastorizia, quindi si sta preparando anche dei grandi eventi.
24:37Naturalmente ci sono delle buone prassi però il problema fondamentale è che
24:42secondo noi non c'è un coordinamento anche a livello nazionale di questo
24:47fondamentale argomento. Ognuno va per la sua strada, le università fanno i loro
24:51progetti, le regioni alcune fanno i loro progetti, altre non gli interessa per
24:55niente, i comuni a volte vengono presi per la
24:58giacchetta ma non hanno le risorse per poter andare avanti, i comuni montani
25:02ancora peggio e poi c'è tutta la tematica che avete inserito anche voi
25:05molto importante dello spopolamento e quindi di queste aree soprattutto
25:09marginali che sono sicuramente quelle che avrebbero più vantaggi anche da
25:14questa valorizzazione. Ho guardato anche un po' il budget e sicuramente non è
25:21altissimo, non è elevatissimo, però una domanda nel senso che è previsto un
25:27budget triennale suddiviso con diciamo il Ministero dell'Agricoltura che è
25:34quello che gestisce e poi viene demandato alle regioni e ai comuni.
25:39Forse su questo sarebbe interessante incentivare le reti e quindi fare in
25:43maniera tale che non siano solamente i comuni o le regioni ma che si
25:47incentivino questi progetti di rete che sono più in grado anche di portare
25:53avanti un certo tipo di percorso. Io poi potrei andare avanti a parlare per
25:56ore, non so se avete delle domande.
26:01Lei per ore non può andare avanti, ma se vuole prendersi ancora qualche minuto
26:05può farlo. Non so se sei già collegato anche Fabrizio, io mi ero
26:16segnata diciamo alcune situazioni e come ho detto prima sarebbe
26:22interessante che visto che è stato anche promulgato, è stata fatta già
26:27approvata dal Senato della Repubblica la disposizione per la promozione
26:30lavoralizzazione dei cammini d'Italia, sarebbe interessante che queste leggi si
26:35coordinassero un pochettino tra di loro e che quindi magari ci fossero anche dei
26:38collegamenti che secondo noi sono assolutamente necessari proprio perché
26:45sempre di più c'è questa richiesta. Poi magari quando si va a cercare di
26:49trovare le disorse per fare i progetti quello che non è stato scritto non è
26:53possibile in qualche modo desumerlo e quindi magari prevedere qualcosina in
26:58più rispetto che qualcosina in meno secondo noi sarebbe estremamente
27:02importante. Quindi riuscire ad inserire nell'articolo, ringrazio comunque la
27:08sensibilità del senatore Bergesio che ha saputo affrontare anche questa tematica
27:15capendo anche un po' quelle che potevano essere le esigenze quindi anche tutta la
27:19parte della, proprio per la valorizzazione delle tradizioni
27:23immateriali che sono collegate a questa
27:27specifica legge, anche tutto l'aspetto della promozione culturale turistica che
27:32è una conseguenza diretta della valorizzazione della transumanza in
27:37quanto tale. Anche perché è stato scritto tale
27:44attività se opportunamente sostenuta e valorizzata può rappresentare un
27:47elemento importante per la crescita anche in chiave turistica dei territori
27:50per lo sviluppo di buone pratiche volte alla tutela del paesaggio e la
27:54conservazione dell'ambiente. Quindi in qualche modo inserire proprio anche la
27:58tematica degli itinerari e dei cammini secondo noi sarebbe estremamente
28:02importante. Con l'articolo 2 delle terre rurali e quando si parla di progetti che
28:09sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali
28:12esistenti, il patrimonio di conoscenze, si potrebbe inserire anche in questo
28:16contesto la valorizzazione dei PAT che sono i prodotti agricoli tradizionali
28:20che possono derivare dalla pastorizia e che quindi possono essere un elemento
28:24aggiuntivo e di valorizzazione anche di quella che è la produzione legata
28:30naturalmente all'attività e che può diventare, stavo sentendo prima sulla
28:34web tv anche chi mi ha preceduto che appunto ha parlato dell'importanza
28:41perché poi questi comuni, pensiamo a Santiago de Compostela, la via
28:45Francigena, questi sono percorsi e passaggi dove poi la gente può
28:50effettivamente fermarsi, stazionare, mangiare, assaggiare i prodotti tipici,
28:53capire quello che sta succedendo e poi ci può essere anche
28:57l'incentivo da parte dei giovani a volersi lanciare in nuove attività se
29:02naturalmente vengono economicamente retribuite perché uno dei problemi
29:08fondamentali di questa attività e un po' come succede anche per l'agricoltura è
29:13la questione della remunerazione quindi anche questo è un aspetto molto
29:16importante, un altro aspetto molto importante sicuramente legato alle
29:20scuole, le scuole di formazione legate alla pastorizia, so che ce ne sono
29:24pochissime in Italia, questo invece potrebbe essere un ulteriore incentivo
29:28anche per aiutare e supportare giovani che possano poi andare in questa
29:34direzione. Buongiorno a tutti, buongiorno a lei, buongiorno, ho avuto un problema di
29:46connessione ma ce l'ho fatta, non si preoccupi capita, grazie, le lascio a
29:52integrazione di quello che lei immagina può aver detto la dottoressa Toccema
29:58che lei non ha sentito però le lascio volentieri la parola per ben tre minuti
30:03va bene grazie mille grazie sarò cercherò di essere breve allora noi
30:08stiamo portando avanti con con la fondazione che presiede o rappresento un
30:14progetto che è su larga scala perché fa riferimento anche alla Spagna e all'area
30:21mediterranea e si inquadra nell'ambito appunto dei itinerari culturali legati
30:26alla valorizzazione della transumanza perché questi due legami perché
30:32sostanzialmente uno è complementare all'altro per riqualificare un
30:36territorio riteniamo opportuno e necessario riqualificare anche quelli
30:40che sono tutte le parti diciamo gli elementi storici che lo
30:45caratterizzano. Cito un caso specifico che riguarda la mia regione...
30:51Dottor Nucera credo che i suoi problemi di connessione non la sentiamo
31:07sì purtroppo sì provi a togliere il video e a farsi solo sentire
31:17non tolga l'audio però mi sentite adesso mi sentite meglio sì ok perfetto
31:26forse è per questo allora dicevo che i due elementi quelli
31:31della transumanza per valorizzare la transumanza è necessario assolutamente
31:34anche valorizzare il territorio e tutte le storicità legate ad esso quindi come
31:41è citato anche nell'articolo 1 del VDL il patrimonio artistico storico
31:49artistico culturale è parte integrante anche della valorizzazione della
31:53transumanza e pertanto riteniamo che i due elementi cioè i itinerari culturali
32:00i cammini e appunto la transumanza siano assolutamente complementari e riteniamo
32:06che per valorizzare uno sarebbe necessario anche valorizzare l'altro
32:09citato il caso delle strade reali in Piemonte per l'attività dei pastori e
32:15della pastorizia era necessario il sale e che arrivava appunto da per esempio
32:20nel nostro caso dal porto di Mizza e quindi risaliva attraverso questo
32:24percorso questo cammino detta strada reale fino all'area della pianura e per
32:28poi appunto elevarsi nelle varie valli di montagna nel sud abbiamo il
32:35tratturo reggio anch'esso esempio analogo quindi credo che ci sia anzi sia
32:42necessario secondo me portare avanti un progetto in tal senso ma che sia anche
32:48legato ai cammini agli itinerari culturali per una maggiore valorizzazione
32:54stia delle delle nostre comunità montane dei borghi perché recupereremo anche
32:59tutti quei borghi antichi che sono purtroppo talora anche abbandonati e
33:04oltre naturalmente a dei territori che al momento sono in fase degradata e
33:10quindi recuperando anche quello che è la parte turistica io porto posso portare
33:17come testimone oculare concludo l'esempio per esempio del cammino in
33:21Santiago che ho percorso due volte dove ci sono dei villaggi completamente
33:25sperduti in mezzo alle montagne e alle valli che hanno trovato una una grande
33:32fase di rinascimento grazie appunto a questo cammino e sono utilizzate sono
33:37state utilizzate anche lì dei cammini rurali esattamente come i nostri ecco io
33:42ho riassunto brevemente spero di essere stato esaustivo e che si sia compreso
33:46grazie grazie a lei chiedo ai commissari se hanno delle domande da rivolgere a
33:52lei o alla dottoressa tocce vedo il senatore bergegio a cui lascio
33:58volentieri la parola prego senatore grazie presidente grazie intanto agli
34:05auditi perché hanno rappresentato un aspetto che noi troppe volte
34:10sottovalutiamo perché magari consideriamo di più la parte produttiva
34:14diciamo quella che è la parte primaria dell'attività ma anche come allevatore
34:21custode dell'ambiente del territorio però c'è un altro aspetto che la storia
34:25della tradizione insieme alla produzione dei prodotti di qualità ecco
34:29lei pensa nel ragionamento che faceva in precedenza nella sua esposizione ha
34:35parlato che manca un po' se posso mettere tra virgolette un osservatorio
34:41privilegiato che mette insieme sia l'attività che possono essere quelle
34:46delle pratiche agricole sia l'attività di turismo sia l'attività eccetera
34:49lei pensa che questo potrebbe essere un passaggio importante da inserire oppure
34:54da comunque contestualizzare guardando un po' a quello che noi vogliamo
34:58raggiungere come obiettivo oltre di valorizzare fare in modo che insomma ci
35:03sia partecipazione ci sia consapevolezza di quello che accade e anche il ragionamento
35:08che le ha fatto sulle scuole potrebbe essere un aspetto nel quale andiamo a
35:11considerarlo grazie. Ecco chiedo se ci sono altre domande se non ci sono la
35:17lascio rispondere dottoressa prego allora io credo che sia di fondamentale
35:24importanza ora credo che sia l'osservatorio che inserirlo all'interno
35:28di questo percorso sarebbe importantissimo perché quello che sta
35:33accadendo negli ultimi anni è sempre di più una commissione tra diverse realtà e
35:40diverse magari competenze che possono essere turismo istruzione agricoltura
35:45ambiente quindi il fatto di creare una commissione mista un osservatorio misto
35:50può sicuramente riuscire a visualizzare quelle che possono essere tutte le
35:57tematiche le problematiche da mettere in risalto e quindi anche quelli che poi
36:02potrebbero essere gli step e i progetti da mettere in campo proprio per andare
36:07nella direzione della valorizzazione di quello che la commissione sta cercando
36:11appunto di fare quindi credo di sì che sarebbe veramente importante anche
36:15perché a volte troppo spesso si guarda solamente ad un settore senza guardare a
36:20quello che potrebbe essere tutto il contesto invece spesso il contesto è
36:23quello che aiuta il settore poi a uscire.
36:26Grazie, se non ci sono altre domande vi ringraziamo della presenza e del
36:32contributo e vi salutiamo. Grazie. Grazie dottor Nucera. Arrivederci.
36:43Sospendiamo qualche minuto perché non c'è ancora il prossimo i prossimi
36:47auditi non ci sono ancora.
37:47Mauro ha dato tutto a agricoltura e adesso è stanco deve recuperare era
37:55particolarmente impegnato. Bene riprendiamo l'audizione non siete neanche
38:01in ritardo quindi non occorre che vi scusiate eravamo noi in anticipo quindi
38:04eravate programmate le 14.45. Cramge, Acqua, SRL, Fondazione TS, Popoli e
38:09Territori qui sono presenti Nicola Di Niro, Carmelina Colantuono e Piero
38:14Orlando. Vi lascio volentieri autogestitevi per dieci minuti dopodiché
38:19i commissari vi faranno delle domande e seguiranno le vostre repliche.
38:23Prego per intervenire dovrebbe schiacciare quello perfetto così se lo
38:31avvicino sì e così anche si vede ok
38:38Allora noi parlo come direttore del Cram Centro Rurale di Assistenza
38:44Multiservizi è una delle società costituite insieme alla fondazione
38:49subito dopo il riconoscimento Unesco avviato con l'attività del Gall nel 2014
38:57e in questo ambito abbiamo organizzato tutto il lavoro del fascicolo Unesco
39:05prima candidatura abbiamo coordinato il secondo fascicolo per
39:12l'ambliamento il primo ambliamento e proprio ieri è stato presentato il
39:16terzo ambliamento quindi abbiamo mezza Europa 22 nazioni che hanno aderito a
39:26questo riconoscimento Unesco. Voglio fare una precisazione il primo fascicolo
39:34venuto anche al sottosegretario Lapietra
39:42quindi il primo fascicolo devo far notare che le tre regioni capofila delle
39:51regioni del sud che portavano questo fascicolo le regioni non hanno firmato
39:56il fascicolo come istituzione lo ha firmato i comuni però siamo stati bravi
40:04a farlo firmare all'allora ministro dell'agricoltura Martina per cui la
40:10pratica è una pratica del ministero dell'agricoltura e i due ambliamenti
40:17successivi lo stesso quindi in questo lavoro che abbiamo fatto 15 anni quindi
40:22di studi e di ricerca fatti sul fascicolo ci siamo resi conto che quel
40:30sistema perché era un sistema di trasferimenti del bestiame dovuto a
40:39un'attività agropastorale che era appunto l'allevamento estensivo per la
40:44ricerca dei pascoli questi signori si dovevano spostare che cosa hanno fatto
40:47nella storia quindi dai bivacchi ai punti di sosta ai villaggi alle contrade
40:53si sono costituiti i paesi quindi questa attività per noi è risultato talmente
41:00importante che ci faceva vedere l'attività agropastorale non solo come
41:06attività dei pastori o come attività di pastorizi. Oggi quindi rivista in chiave
41:14moderna la transumanza e quindi questo tipo di allevamento diventa fondamentale
41:23per la tutela e la salvaguardia del territorio. Tant'è vero che il piano di
41:26tutela e salvaguardia della transumanza si chiama terre rurali d'Europa
41:30condiviso con i primi dieci paesi della candidatura. Quando, giusto per fare la
41:41storia, questo sistema che all'insaputa dei pastori anziani quindi non sapevano
41:51di tenerlo in piedi noi lo abbiamo come dire applicato
41:57quindi dal riconoscimento immateriale l'abbiamo applicato in chiave moderna
42:00all'applicazione sul territorio. Quindi l'ecosistema che oggi si viene a
42:12creare con questo tipo di allevamento e con l'attività che fanno gli
42:18agricoltori se utilizzati i moderni mezzi di comunicazione, le tecnologie per
42:26lavorare i terreni eccetera eccetera, tutto il sistema di sorveglianza dei
42:31droni apportano sul territorio un grande vantaggio e generano sicuramente
42:39attività di sviluppo ma soprattutto generano nuova occupazione per i giovani.
42:47Qui con noi c'è Carmelina Colantuono, è la famiglia transumante da circa
42:53150 anni tra Puglio e Molise ed è grazie a loro che abbiamo mantenuto
43:01la tenacia di farla sempre a piedi, questo viaggio di 200 chilometri tra le
43:06due regioni che investe tre province, due regioni e circa 30 comuni è stato un
43:14bel biglietto da visita che poi ha aperto a quello che è questo scenario del
43:19Mediterraneo dove la maggior parte di questi paesi che poi hanno completato le
43:25candidature hanno ancora attività di transumanza a piedi e quindi questo ci ha
43:32messo nelle condizioni di verificare anche quest'altro aspetto, tutte le
43:36strade della transumanza sia in Italia che in Europa collegano tutti i grandi
43:44parchi nazionali, regionali e le aree verdi per cui dal piano di salvaguardia
43:50abbiamo già tirato fuori un modello di progetto denominato Parcovie che è stato
43:57già sposato a suo tempo dall'Istero dell'Ambiente e potrebbe avere anzi
44:03sicuramente ha un futuro su quelli che erano i corridoi verdi in
44:11Europa ma quelli che sono le reali vie verdi perché poi grazie all'ampliamento
44:17del partenariato nazionale siamo riusciti a collegare le regioni del
44:21nord con queste regioni del sud. Qualche parola ce la dice Carmelina sulla
44:27transumanza rivista anche in chiave moderna e io per il momento ho finito.
44:33Grazie, prego, la signora Colantuono deve spegnere il suo, grazie.
44:41Buongiorno a tutti io sono Carmelina Colantuono e la mia famiglia fa transumanza ormai da
44:47150 anni, la transumanza è questo spostamento degli animali per farli
44:53vivere sempre allo stato brado quindi noi li teniamo sempre allo stato brado
44:58e credo che nella nostra era in cui si parla molto di cambiamento climatico di
45:05tutela dell'ambiente questo sia l'allevamento eccezionale insomma sia un
45:12allevamento preciso per non solo tutelare l'ambiente perché noi facciamo
45:18vivere i nostri animali liberi quindi l'ambiente deve essere pulito
45:23naturalmente non contaminato a noi tutto biologico e praticamente questi
45:29animali vivono tantissimi anni proprio perché vivono in una condizione di
45:35benessere animale eccezionale e quindi vivono di più si ammalano molto meno
45:42quindi non facciamo tutti gli antibiotici quindi non abbiamo questi
45:46problemi di farmacoresistenza facciamo dei prodotti veramente eccezionali di
45:52alta qualità dal punto di vista proprio nutraceutico e quindi abbiamo
45:59in più conservato quella che è una tradizione della transumanza che è una
46:04tradizione antichissima che noi abbiamo cercato in tutti i modi in questi anni
46:09da circa una ventina di anni di promuoverla sui media di farla
46:15conoscere perché anche nelle nostre zone si era persa un po la conoscenza e
46:20quello che abbiamo notato che dopo un periodo dove la transumanza era stata
46:26messa un po da parte perché era un lavoro di tanti sacrifici quindi che
46:31costava tanti sacrifici adesso è stata riscoperta in particolare dai giovani
46:36quindi ci troviamo con tantissimi giovani che ci accompagnano che vogliono
46:41conoscere la storia magari dei loro nonni e quindi quello che hanno fatto
46:47addirittura vengono dall'estero con noi a fare questo viaggio fantastico e
46:54quindi è stata una bella soddisfazione perché siamo passati dalla non
46:59conoscenza all'amore per questo lavoro.
47:07Naturalmente poi è un lavoro che noi facciamo in posti
47:13veramente dove è difficile arrivarci anche con le macchine quindi ci arriviamo
47:17a piedi perché noi ci spostiamo lungo i trattori dal Molise alla Puglia
47:21attraversiamo dei panorami e dei territori che sono mozzafiato e in più
47:29il bello è quello di trovare delle comunità che ci accolgono e che sono
47:35felicissimi di fare festa con noi e di continuare con noi.
47:41Grazie anche per la passione che trappela dalle sue parole chiedo ai
47:48L'ultimo intervento lo fa Piero perché questa attività è diventata un'attività di promozione
47:55Posso anche farlo in sede di replica attendendo eventuali richieste da parte della Repubblica.
48:02Grazie Presidente, io sono felicissima di accogliere questi ospiti oggi e di conoscere Carmelina con l'antuono di persona
48:21perché insomma la sua fama io vengo dalla provincia di Foggia, sono editore maggiore
48:24quindi speravo proprio di incontrarla e di fare un viaggio della transumanza con
48:29lei perché poi è una donna che vive con passione, lei segue gli animali a cavallo
48:33quindi insomma il mio idolo proprio come donna che torna a fare le cose belle
48:40legate alla natura, all'ambiente, quindi a tutto ciò che è sostenibilità, tradizione,
48:45cultura e quindi da qui automatica viene la domanda e anche la richiesta quindi
48:51ai relatori di creare questo osservatorio davvero che spazia sui
48:56vari ambiti perché abbiamo visto che cultura e ambiente, formazione,
49:01informazione quindi per coinvolgere i giovani è necessario anche legarli a
49:07tutto questo che deve essere ben visibile quindi l'informazione, una
49:11pubblicità adeguata e io avevo chiesto anche altri che intervenuti oggi proprio
49:17nel rendere più visibili queste strade della transumanza con segnaletti che
49:21anche per chi durante le loro attività di bicicletta, piedi insomma possano
49:27seguirle anche in maniera autonoma perché io vedo pur avendo una posizione
49:32insomma di rilievo mi è difficile individuare i trattori quindi trovare
49:36sempre la guida che mi possa condurre e quindi unisco il mio desiderio
49:42a quello di tanti altri che vuol raggiungere anche questi posti dove
49:46trovare i pastori ma non sa proprio come arrivarci quindi è un punto focale
49:51da considerare insomma anche sostegni con cospicui per dare possibilità di
49:58investire nella pubblicità e quindi in quello che è una condivisione di una
50:02ricchezza che è davvero una ricchezza quindi grazie e buon lavoro.
50:06Grazie senatrice naturale, senatore Bergesio.
50:09Sì grazie Presidente, saluto Re Grafico, intanto ringrazio Di Niro, il Cram e
50:15naturalmente la vostra organizzazione perché è importante, voi che avete
50:19dato il là a questo nostro disegno di legge perché alla fine abbiamo
50:25lavorato su quelli che sono diciamo le terre rurali d'Italia, il percorso, so che
50:31voi interloquite con i comuni, interloquite con le province, interloquite con i
50:35paesi direttamente, con i ministeri, io credo che potremmo riuscire a realizzare
50:40insieme un percorso importante. Quello che mi fa piacere ascoltare che
50:46nella vostra zona vostra area mentre l'altra parte si fatica ci sono molti
50:50giovani e questo è positivo come ci stava anticipando ci diceva lei in
50:56precedenza e questo per noi è positivo. Io non ho domande particolari da fare
51:00anche perché se nel percorso ci mandate poi un documento se ci sono eventuali
51:05aggiustamenti li faremo in corso d'opera. Grazie Presidente.
51:08Grazie Senatore Bergegio. Se chiede a Nicola di mandarle, sì, di Niro di
51:13mandarle dei documenti credo che ci intasi la posta elettronica tanta e
51:17cospicua è la documentazione che ha quindi sarà poi mia premura farla vera
51:22a tutti. Lascio la parola a Tororlando proprio anche
51:26viste le sollecitazioni di promozione che venivano dalla senatrice naturale
51:30quindi a lei la parola. Brevissimo perché poi noi iniziamo. Grazie.
51:34Grazie Presidente anch'io sarò telegrafico solo per dire che nel
51:37frattempo nel 2018 è stata costituita una fondazione ets entre il terzo
51:44settore popoli e territori che nel frattempo poi è stata anche iscritta a
51:47RUNS che si occupa appunto del coordinamento di tutte le attività le
51:52azioni e i progetti sotto il profilo culturale e sociale e soprattutto per la
51:57divulgazione la diffusione la didattica e la formazione come dicevano i primi
52:03colleghi. La fondazione popoli e territori appunto vorrei solo
52:07sottolineare che negli ultimi mesi anno 2024 negli ultimi mesi ha creato tali e
52:14tante sinergie a livello interistituzionale anche con le grandi
52:18organizzazioni come l'UNESCO, l'ONU e la FAO di cui siamo anche partner della
52:26piattaforma mondiale del pastoralismo per supportare tutte le azioni della
52:31transumanza che ancora si svolgono come quella cosiddetta d'Italia della famiglia
52:37Colantuono ma che è solo un modello che richiama e poi tutte le altre e stiamo
52:42per lavorare alla realizzazione dopo un primo pilota edizione zero dell'ottobre
52:492024 una edizione della transumanza rievocazione della transumanza a Roma
52:55così come avviene a Madrid e come abbiamo già realizzato un pilota a
53:00Parigi grazie velocemente che gli do la parola sì prego se vuole chiudere
53:09allora l'idea di aver messo insieme i due ddl è fondamentale perché da una
53:17parte insieme agli allevatori e agli agricoltori
53:22tuteliamo questo mondo che va tutelato dall'altra possiamo creare i cosiddetti
53:28piani di sviluppo territoriali perché la transumanza non rappresenta lo ripeto
53:34solo attività agropastorale ma rappresenta ormai la vetrina dei
53:39territori grazie sono io che ringrazio voi e vi prego di
53:44lasciarci ed inviarci tutto il materiale che ritenete e ritenetevi permanentemente
53:51sollecitati e auditi perché qualsiasi cosa dovremmo fare vi utilizzeremo in
53:58quanto punti di riferimento ormai noti di questa di questa tematica grazie
54:04chiudiamo il primo ciclo di audizioni relative alla transumanza e al peggio

Consigliato