https://www.pupia.tv - Roma - Incontro con delegazione CGIE
Affari esteri e difesa
Incontro con una delegazione del Consiglio Generale degli Italiani all'Estero (CGIE) (01.04.25)
#pupia
Affari esteri e difesa
Incontro con una delegazione del Consiglio Generale degli Italiani all'Estero (CGIE) (01.04.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:00Quando ci siamo incontrati a novembre,
00:00:29noi ci siamo voluti concentrare sulle tematiche delle leggi di bilancio,
00:00:37sul futuro delle nostre necessità di comunità italiane all'estero e le
00:00:43risposte che abbiamo poi ricevuto sono state in parte complicate per i
00:00:50nostri connazionali e su questo potrebbe essere di aiuto fare un
00:00:56punto di approfondimento per il futuro, soprattutto il futuro delle nostre
00:01:01rappresentanze, delle nostre attività, dei nostri connazionali.
00:01:06Da allora ci siamo dati come obiettivo di lavorare per il primo semestre del
00:01:112025 su tre temi che erano indicati come prioritari, le leggi di cittadinanza, messa
00:01:17in sicurezza dei voti all'estero e incentivi di rientro.
00:01:20Il percorso che stiamo facendo è stato quello di coindividere questa agenda
00:01:25dei lavori con il primo livello di rappresentanza, cioè i comitati
00:01:29degli italiani all'estero in tutto il mondo e per noi questo passaggio è
00:01:33fondamentale per arrivare a quello che la legge istitutiva ci riconosce, cioè un
00:01:38dovere, anche un diritto di sintesi rispetto alle comunità e per tutti gli
00:01:43organismi che mettono in atto delle politiche per gli italiani all'estero.
00:01:46La nostra assemblea plenaria sarà dal 16 al 20 di giugno dove
00:01:51arriveremo appunto con un posizionamento su questi tre temi. Chiaramente uno dei
00:01:56tre, che è la legge di cittadinanza, ha subito un'accelerata involontaria da
00:02:02parte nostra. Desideriamo fare rimarcare due
00:02:06questioni sostanziali. La prima è che siamo l'unico organismo di rappresentanza
00:02:11che ha nella sua base elettorale anche degli italodiscendenti e quindi siamo di
00:02:16fatto in prima linea nella relazione con questi potenziali futuri cittadini
00:02:23che in 24 ore hanno visto una posizione cambiare in maniera molto netta e noi
00:02:27appunto siamo rimasti spiazzati diciamo non solo per la modalità e la mancanza
00:02:34della condivisione della prospettiva con il Consiglio generale, come sarebbe da
00:02:39legge istitutiva, ma anche perché appunto il nostro ruolo è quello di tutelare la
00:02:44relazione dello Stato italiano con i propri connazionali all'estero e il
00:02:49circuito degli italodiscendenti è il primo che viene toccato oltre ai nostri
00:02:55connazionali dalla nostra azione e quindi questo cambiamento repentino poi
00:02:59ci mette nella impossibilità di essere un sostegno e un accompagnamento
00:03:05nella strategia del nostro paese nei confronti dei connazionali e dei
00:03:10potenziali futuri connazionali all'estero. Noi appunto stiamo stiamo in
00:03:16questi giorni avendo tutte le interlocuzioni necessarie presso la
00:03:19Farnesina, in una situazione ovviamente che quando avevamo calendarizzato il
00:03:23nostro incontro non era pianificata e certamente è stato per noi anche
00:03:30l'occasione di mettere un'accelerata alla nostra capacità di contribuire con
00:03:36pareri, con la presenza e in questo senso diciamo prendiamo lo stimolo positivo di
00:03:42poter essere ancora più incisivi. Per essere ancora più incisivi rinnovo
00:03:46quello che era stato anche il mio invito dell'ultima volta che ci eravamo viste a
00:03:52poter avere accesso a quanto più documenti e sostegni dal punto di vista
00:03:58dell'analisi per poter non solo appunto raccogliere quelli dei nostri territori
00:04:03che spesso sono quelli più spannometrici, pragmatici e molto vissuti ecco, ma poter
00:04:12affiancare anche le ricerche e le interrogazioni che si fanno gli organi
00:04:17delle istituzioni di modo da poter essere appunto pienamente in un ruolo
00:04:20di sintesi. Il tema della vista in sicurezza del voto ci tocca
00:04:26particolarmente, penso che sia in comune con la legge di cittadinanza a un tema
00:04:32quello che le situazioni critiche rischiano di dar adito a una sorta di
00:04:39criminalizzazione di intere categorie e su questo noi siamo i primi ad essere
00:04:44contrari perché le generalizzazioni non fanno bene a nessuno e perché chiaramente
00:04:48siamo qui per consigliare, per proporre, per aiutare, per abbassare, limitare e
00:04:55sperabilmente annullare le criticità, poi dopo la vita è piena di criticità e
00:04:59quindi non penso che l'obiettivo sicurezza 100% sia raggiungibile perché
00:05:06ci sarà sempre qualcuno che avrà un interesse ad agire diversamente però
00:05:11ecco nella nostra analisi sulla messa in sicurezza del voto è necessario che
00:05:16appunto ci concentriamo sugli elementi sostanziali e soprattutto sull'idea di
00:05:21una messa in sicurezza che non è solo la tecnicalità del voto stesso sulla quale
00:05:26chiaramente delle percentuali di miglioramento sono auspicabili
00:05:30necessarie ma è anche da una parte la la messa in sicurezza mi verrebbe da dire
00:05:38etico morale cioè ricordo quella che noi chiamiamo cittadinanza consapevole e che
00:05:43anche qui è legata al tema della legge di cittadinanza per noi è un tema
00:05:47fondamentale che il legame affettivo ed effettivo sia anche legato a delle
00:05:54capacità di fare parte di una comunità e questo è il senso sia della legge di
00:05:59cittadinanza sia della messa in sicurezza del voto perché appunto la
00:06:05messa in sicurezza prima di tutto è sentirsi responsabili di una comunità la
00:06:09messa in sicurezza è poi anche come dire la la certezza che voi siate al
00:06:16nostro fianco nella difesa del diritto fondamentale dell'espressione del voto
00:06:22delle comunità italiane all'estero e quindi è un altro tipo e genere di messa
00:06:26in sicurezza ma per noi sempre assolutamente vitale e importante
00:06:29soprattutto a fronte dei numeri sempre crescenti dei nostri connazionali
00:06:35all'estero quindi è un tema che ecco noi siamo qui per affrontare nella sua
00:06:40diciamo straordinaria ordinarietà perché quando i numeri ci dicono
00:06:47l'aumento degli italiani all'estero come quello di questi ultimi anni ultimi
00:06:52decenni non possiamo ragionare per decreti legge per urgenza e per
00:06:57criticità che rischiano di coinvolgere tutti dobbiamo avere uno sguardo
00:07:00sistemico ed è questo il nostro impegno ed è quello che stiamo cercando di fare
00:07:05anche con le collaborazioni istituzionali che stiamo mettendo in
00:07:08atto in questi giorni a Roma e a venire incontreremo oggi pomeriggio il CNEL per
00:07:14riprendere la collaborazione storica tra il CG e il CNEL e abbiamo
00:07:20una firma domani con il commissario stradinario post firma 2016 per ragionare
00:07:27sugli incentivi di rientro e sulle regioni dell'Italia centrale siamo
00:07:32stati contattati dai comunicatori strategici dei ministeri degli esteri
00:07:37dei 27 paesi dell'unione europea per ragionare in collegamento con le altre
00:07:41diaspore sul rafforzamento della cittadinanza europea nelle diaspore
00:07:45extra Europa siamo stati contrattati dalla regione Emilia-Romagna per lavorare
00:07:49sull'osservatorio dei talenti per provare a riflettere su cosa rende un
00:07:56territorio attrattivo senza dimenticare che ovviamente per l'Italia il tema
00:08:00salariale è per i nostri connazionali assolutamente discriminante ma per
00:08:04provare a fare agire tante altre leve con la buona volontà di tutti noi
00:08:09tutte queste capacità di interazione sia interistituzionale che con i nostri
00:08:13connazionali sono un patrimonio sul quale stiamo lavorando unitamente anche
00:08:18col lavoro interno delle nostre otto commissioni ed è un patrimonio che
00:08:22mettiamo a vostra disposizione. Sono mesi molto intensi per noi da questo
00:08:26punto di vista il ritmo che si sta accelerando da una parte si accelera da
00:08:32parte nostra in termini di efficacia e vediamo che da un'altra parte si
00:08:35accelera diciamo in altre modalità e quindi insomma in questo in questo nuovo
00:08:43ritmo vogliamo sentirci a nostro agio insieme con voi in un ragionamento che
00:08:50possa andare al di là diciamo degli eventuali scossoni o delle necessità di
00:08:56urgenza che chiaramente saranno saranno trattate nelle sedi opportune e
00:09:02concludo questa introduzione appunto informandovi che la nostra
00:09:08assemblea plenaria sarà dal 16 al 20 di giugno che questi tre temi che noi
00:09:13abbiamo individuato saranno portati a sintesi e che questa modalità ovviamente
00:09:18di lavoro non vuole togliere il riflettore su tutti gli altri temi che
00:09:25ci stanno a cuore da servizi consolari alla lingua e cultura italiana nel mondo
00:09:30abbiamo bisogno di riuscire a incanalare appunto quest'ordinarietà del nostro
00:09:35lavoro in alcuni obiettivi che siano poi anche utili per voi quindi vi chiediamo
00:09:42di alimentare questa nostra riflessione per potervi poi restituire una sintesi
00:09:46che porti anche alla vostra commissione al senato della repubblica un aiuto che
00:09:54sia di valore ecco questa è un po la nostra la nostra missione
00:09:59chiudo dicendo che appunto queste interlocuzioni che noi avviamo sono
00:10:04sulla base degli scambi e delle buone volontà e sono sicuramente preziosissime
00:10:09dopodiché abbiamo uno strumento principe che la nostra legge istitutiva ci
00:10:13riconosce che la conferenza stato regioni province autonome cge che
00:10:17permette di avere una programmazione triennale mettendo a sistema appunto
00:10:22tutte le istituzioni che si occupano di italiani all'estero a partire da noi e
00:10:28ed è appunto noi stiamo attendendo la convocazione perché è diverso agire per
00:10:35spot invece riuscire a fare quel ragionamento di sistema che appunto è
00:10:39una nostra missione istitutiva legge istitutiva ci consegna questo strumento
00:10:43ed è una necessità per noi poterlo fare funzionare sia nella sua ordinarietà di
00:10:48cabina di regia ed interazione sistemica sia nella convocazione vera e propria
00:10:53dell'assemblea plenaria che chiaramente intervenendo per legge una volta ogni tre
00:10:57anni ha necessità di essere convocata perché dobbiamo mettere in atto tutte
00:11:03queste nostre prerogative. La ringrazio moltissimo per l'accoglienza
00:11:07l'ascolto e sono certa che anche i miei colleghi vorranno aggiungere qualcosa.
00:11:13Come sa questa commissione è molto attenta alla tematica dei nostri
00:11:17connazionali all'estero quindi ogni volta che ce lo chiedete avere un
00:11:22confronto per noi è sempre un piacere oltre che un dovere.
00:11:27Chi è che vuole intervenire di voi? Prego.
00:11:32Silvana Mangione vice segretaria generale per i paesi anglofoni extra
00:11:37europei tradotto i termini concreti Australia Canada Stati Uniti e Sud
00:11:42Africa. La ringrazio infinitamente ringrazio
00:11:45la presidente perché questo nostro appuntamento con la commissione affari
00:11:49esteri e il resto che segue è per noi fondamentale ed è ormai una tradizione
00:11:56da quando è nato il cg e io c'ero già insieme ai dinosauri come amo dire e ci
00:12:02sono ancora. Grazie a Chiara perché ha fatto come sempre un quadro precisissimo
00:12:09e rapido di tutti gli spazi sui quali ci stiamo muovendo.
00:12:15Io vorrei entrare nei dettagli di tre cose in tutto e lo farò il più
00:12:20rapidamente possibile lo prometto. La prima è la messa in sicurezza del voto.
00:12:26Abbiamo analizzato con la terza commissione tematica nostra che è affari
00:12:31civili e costituzionali le possibili forme del voto che sono soltanto tre in
00:12:41realtà e sono il voto per corrispondenza che è quello che stiamo usando ora, il
00:12:47voto ai seggi elettorali e il voto elettronico e per ognuno dei tre ci sono
00:12:55dei pro e dei contro. Parto dall'ultimo il voto elettronico richiede un grande
00:13:02investimento per essere messo a punto e consentire a una potenziale patea di
00:13:095 milioni di persone in tutto il mondo e in tutto il mondo significa anche in
00:13:14molti paesi nei quali internet non funziona, gli hackers sono all'aguato
00:13:19addirittura non esiste un sistema di informazione sufficiente a raggiungere i
00:13:24potenziali elettori. Quindi è auspicabile ma è probabilmente non
00:13:31percorribile abbastanza rapidamente da poter essere applicato subito.
00:13:36Quello ai seggi elettorali è l'unico sicuro ma il problema di nuovo si pone
00:13:42mentre in alcuni continenti gli stati sono abbastanza piccoli per cui si possa
00:13:48raggiungere il seggio elettorale presso il consulato, in altri dei nostri paesi le
00:13:54distanze penso soltanto al Canada e all'Australia sono talmente enormi che la
00:14:00gente dovrebbe prendere un aereo volare per tre ore e mezzo per riuscire a
00:14:03raggiungere il seggio elettorale e anche quello presume un posto molto forte.
00:14:10C'è una ipotesi sostenuta in maniera seria da alcuni di noi che è quella di
00:14:19un sistema misto ma anche questo potrebbe creare problemi perché poi c'è bisogno
00:14:24di assicurarsi che la parte che ha votato ai seggi elettorali non voti poi
00:14:29anche in nessun'altra maniera ottenendo i plichi elettorali.
00:14:34Quindi la perfezione non è di questo mondo, la terza possibilità è quella del
00:14:41voto per corrispondenza. Ipotizzata dalla nostra terza commissione sono due
00:14:47aggiustamenti che sono uno quello del codice a barre per cui nello spoglio dei
00:14:52voti non ci sia la ripetizione del voto da parte di alcune persone che poi
00:14:59possono essersi impossessate dei plichi eccetera. La stampa delle schede perché
00:15:07questa è la chiave ai poligrafici dello Stato poi trasmesse le schede alle varie
00:15:15ambasciate e dalle ambasciate distribuite ai consulati. C'è una terza proposta che
00:15:20non proviene dalla terza commissione ma che stiamo avventilando che è quella
00:15:26dell'ulteriore messa in sicurezza delle schede aggiungendo il timbro ad acqua
00:15:33che è visibile in trasparenza e che ci assicura la impossibilità di riprodurlo
00:15:43dati i tempi che ci sono consentiti per il voto. Stiamo lavorando su questo e
00:15:49come diceva la nostra segretaria generale vi faremo arrivare le nostre
00:15:53proposte il più rapidamente possibile. Seconda cosa sul discorso della
00:15:59cittadinanza è già stata chiarissima scusami per la ripetizione ci sono però
00:16:06due note forse tre che io vorrei fare. La prima è se ho letto bene nel decreto si
00:16:13parla finalmente di riacquisto della cittadinanza per coloro che
00:16:18l'hanno perduta naturalizzandosi in virtù della maledetta legge 555 del 1912
00:16:26mi si passi l'aggettivo perché è veramente maledetta quindi su questo io
00:16:32chiedo la vostra sensibilità perché ormai si tratta di un pubblico molto
00:16:37limitato e sono le persone che arrivano da noi quando incontriamo la comunità
00:16:43le associazioni eccetera e con le lacrime agli occhi ci dicono voglio
00:16:46morire italiano e a me si spacca il cuore ogni volta in mille pezzi e quindi
00:16:52non stiamo parlando di un mondo di milioni di persone stiamo parlando di un
00:16:56mondo sempre più ristretto per questioni cronologiche.
00:16:59La seconda cosa è che si accenna dentro al decreto all'oiussoli e quindi
00:17:08questo approccio finalmente anche a quest'altra possibilità che apre diverse
00:17:15prospettive ci sembra un approccio interessante perché se ne è parlato in
00:17:20passato ma non si è codificato per coprire e legiferare su situazioni che
00:17:28sono di tipo diverso e che non sono magari di italiani all'estero ma di
00:17:32stranieri che vengono in Italia. La terza cosa è quella e la rubo al collega
00:17:40vice segretario generale per il consigliere di nomina governativa e la
00:17:45ribadisco perché siamo d'accordo la cittadinanza consapevole in tutti i
00:17:50nostri paesi se vuoi diventare cittadino devi parlare la lingua del paese e devi
00:17:54aver letto la costituzione locale e questo è un fatto fondamentale.
00:17:58L'ultima che potrebbe essere una soluzione allo sbarramento che avviene
00:18:07ai sensi del decreto al nonno e quindi poi nella riproduzione anche ad altre
00:18:15due generazioni successive quello che fu adottato negli anni 70 per salvare i
00:18:22nostri nel periodo dei desaparecidos in Argentina e cioè la cittadinanza
00:18:28quiescente è un istituto in base al quale i nostri consolati erano pronti a
00:18:35registrare queste persone e a dare loro la piena cittadinanza nel momento in cui
00:18:42diventasse necessario farli fuggire perché non venissero colpiti da queste
00:18:47depurazioni. Si potrebbe studiare un meccanismo simile per poter in
00:18:53determinate condizioni mantenere la possibilità a chi veramente desidera
00:19:00ritornare a vivere una italianità vera il potersi naturalizzare, rinaturalizzare,
00:19:09riconoscere, diventare italiano. Ultimissima cosa in tutto questo una
00:19:15cosa fondamentale è sempre l'insegnamento della lingua e della cultura e siamo
00:19:20ridotti ai minimi termini nel mondo perché dobbiamo combattere con le lingue
00:19:28di altri paesi che finanziano la promozione dell'insegnamento del
00:19:35francese, l'arabo, cinese e potrei continuare anche del tedesco fra l'altro
00:19:41specialmente negli Stati Uniti dove esiste una grossissima comunità di
00:19:46origine tedesca. Noi stiamo veramente spendendo molto
00:19:51poco, spendendo molto poco. Ora questo è fondamentale non solo per recuperare le
00:19:58italianità di coloro che si sentono ancora italiani ma non hanno gli
00:20:02strumenti per parlare perché si parla della famosa morte bianca della lingua
00:20:07italiana che è avvenuta durante la seconda guerra mondiale.
00:20:11I nostri sono stati internati negli Stati Uniti, in Canada e in Australia. Non lo si
00:20:18racconta mai ma è vero ma anche perché sta avvenendo, si sta mostrando un
00:20:25fenomeno che veramente ci sta spaventando. I figli della nuova emigrazione, di
00:20:31quella che continuiamo a chiamare l'emigrazione, la fuga dei cervelli, la
00:20:35mobilità e tutte queste definizioni meravigliose,
00:20:39i bambini vanno a scuola con i compagni che parlano inglese, imparano l'inglese e a
00:20:45un certo punto la smettono di voler parlare italiano.
00:20:50Quindi perdiamo la prima generazione nata all'estero o la prima generazione
00:20:58emigrata da piccola all'estero specialmente nei nostri paesi di lingua
00:21:04anglofona. Questo è il problema perché l'inglese è tutto un altro linguaggio
00:21:09ancora ancora nei paesi di lingua spagnola o di altre lingue portoghese,
00:21:14francese eccetera si mantiene più facilmente la lingua di base quando è
00:21:18l'italiano. Ho parlato anche troppo, vi ringrazio dell'ascolto.
00:21:24Qualcun altro vuole intervenire?
00:21:34La ringrazio Presidente Craxi. Non mi dilungo su quanto hanno detto gli altri
00:21:45colleghi o mi limito a fare delle disquisizioni squisitamente tecniche
00:21:50nel mio piccolo, iniziando proprio sulla questione della cittadinanza e quindi al
00:22:00disegno di legge ultimamente approvato, sul quale non mi dilungherò molto
00:22:11anche perché il Consiglio Generale diciamo così perfezionerà tempestivamente
00:22:18il proprio parere sullo pacchetto cittadinanza, in particolare con i due
00:22:27disegni di legge che dovranno poi introdurre ulteriori e aggiungo
00:22:31sostanziali modifiche alla legge di cittadinanza.
00:22:36Il decreto per sua stessa natura risponde a requisiti di urgenza che è
00:22:41un ministro nell'esercizio delle sue funzioni avrà acquisito tutta una serie
00:22:47di informazioni magari non accessibili a tutti, tali da ritenere quel
00:22:56provvedimento urgente e quindi necessario l'inoltro di un provvedimento di decreto
00:23:09legislativo. Pertanto diciamo così ritengo più sano, costruttivo intervenire
00:23:17nel momento in cui noi conosceremo le istruzioni applicative a quel tipo di
00:23:23decreto perché il decreto in se stesso dice determinate cose e poi in sede di
00:23:30istruzioni applicative poi diciamo così avremo le cose più chiare e quindi
00:23:36avremo la possibilità di parlare con cognizione di causa anziché diciamo
00:23:42così fare, cioè intraprendere delle considerazioni basate sull'astratto.
00:23:52Per quanto riguarda la messa in sicurezza del voto, ecco io come ho avuto modo di
00:23:58dire questa mattina alla Camera, alla riunione informale alla Camera, bene il
00:24:06lavoro del Consiglio generale di suggerimento degli elementi sulla
00:24:13messa in sicurezza del voto, tuttavia il Consiglio generale per suggerire
00:24:21degli elementi migliorativi deve conoscere quale tipologia di voto il
00:24:28governo intende portare avanti per quanto riguarda gli italiani all'estero.
00:24:40Ho sentito parlare della definizione meravigliosa dei cervelli, ecco lì di
00:24:48sento dalla collega che mi ha proceduto perché io ritengo che l'essere umano è
00:24:56fantastico in se stesso perché è fatto di cervello, è fatto anche e soprattutto di
00:25:02braccia, quindi questa definizione utilizzata da molta politica io
00:25:09sinceramente la rispedisco al mittente, così come tanta politica e studiosi
00:25:16addetti ai lavori per anni si sono cullati parlando banalmente di
00:25:23circolazione, ritengo invece che sia arrivato il momento di curarsi
00:25:31dell'ascolto degli espatriati, delle loro ragioni, delle visioni e delle
00:25:36valutazioni di questi riconnazionali di cui noi siamo espressione pur se di
00:25:42diversa sensibilità.
00:25:46Ricordo che in meno di dieci anni abbiamo avuto un incremento di residenti
00:25:56all'estero superiore al 40% e questi signori è un problema nazionale su cui
00:26:06occorre intervenire. Ricordo per esempio che nel lavoro i
00:26:14salari bassi non spiccono in assoluto né come unico fattore negativo sul
00:26:21territorio italiano, ciò che conta di più è il riconoscimento della meritocrazia,
00:26:28un ambiente accogliente ma soprattutto un ascensore sociale che si muove
00:26:35rapidamente, quindi io ritengo che il Consiglio Generale
00:26:40può fornire un ottimo contributo anche su questi aspetti che io ritengo
00:26:49veramente essenziali. Grazie.
00:26:52Grazie. C'è un altro intervento? Prego.
00:27:00Grazie, buonasera Presidente, buonasera cari senatori. Sono Pietro Cielo, vengo
00:27:06dal Brasile, nato in Italia senza problema per cui di che il decreto possa
00:27:13causarmi qualsiasi danno per ora. Però io mi dispiace solo che i miei
00:27:18colleghi qui sentiranno un'altra volta quello che io vengo dicendo di questi
00:27:22ultimi due giorni e dal venerdì scorso. Oltre alla sorpresa che tutti noi siamo
00:27:29veramente intaccati con questo decreto che ci prende così di
00:27:36improvviso, poi non so se non ho capito tutto del
00:27:41decreto, l'ho letto così come ho visto anche l'intervista del Ministro Tajani,
00:27:49ma ci sono grandissime incongruenze, grandissime
00:27:54grandissime pericoli in questo decreto. Secondo me questo decreto non è stato
00:27:59fatto diciamo così, mi perdoni l'espressione con la testa, veramente
00:28:05guardando a quello che il decreto doveva fare.
00:28:10Tenga presente Presidente che siamo arrivati al colmo di che i consulati e
00:28:17ambasciati, parlo per ora del Brasile perché poi non conosco gli altri paesi,
00:28:21ma vedo tutte le pubblicazioni dell'ambasciata del Brasile, del consulato,
00:28:25l'ambasciata in Brasile, il consulato, sospendendo la trascrizione degli atti dei
00:28:31figli dei cittadini già riconosciuti, perché secondo loro quello là non è di
00:28:38seconda generazione, cioè in questi casi noi stiamo dicendo che il decreto, che la
00:28:44legge o approvata dopo, cancella tutti i cittadini già aventi diritto a questo
00:28:53riconoscimento della cittadinanza, perché la legge diceva che sono cittadini
00:28:57dalla nascita e non dall'approvazione del decreto o di qualsiasi altra legge. La
00:29:03legge era chiara, sia quella del 1912 sia quella del 92 e questo ci causa
00:29:11veramente molta sorpresa. Io penso che qualcosa ci deve essere,
00:29:16io non sono di quelli che pensano, no no lasciamo così, siamo il paese che più,
00:29:23come possiamo dire, più beneficio dà in questi casi dell'Uri Sanguinis e
00:29:30forse qualcosa ci deve fare, però dobbiamo fare con la testa, con calma,
00:29:36pensando in concerto con gli enti come il CGE, anche magari con qualche
00:29:43altri personaggi che possono aiutare. Io mi ricordo quando il senatore Menia ci
00:29:50presentò il suo... oggi ho nostalgia di quella legge del senatore Menia, ho
00:29:56nostalgia, ho quasi nostalgia, sto quasi dicendo ai senatori e ai senatori
00:30:04riprenda la sua legge, perché ci vorranno in questo decreto, ci vorranno
00:30:13degli emendamenti. Noi non facciamo, non possiamo farlo, ma io faccio un appello
00:30:18al senatore, come ho fatto alla Camera dei Deputati, pensate bene a quelli che già
00:30:23sono cittadini, perché anche se la legge prevede qualche restrizione, parliamo
00:30:32così, non può dire a un padre che lui non può registrare il suo figlio, essendo
00:30:38lui già riconosciuto cittadino italiano. Possiamo fare qualcosa? Credo di sì,
00:30:43possiamo fare, ma non possiamo da un giorno all'altro cancellare lo Iulissanguinis,
00:30:49perché questo decreto è una cancellazione definitiva dell'Iulissanguinis. Tra poco
00:30:54nessuno più potrà essere italiano, salvo che poi, come dice lo stesso
00:31:00decreto, non venga a qui a stare due anni in Italia o poi, ho trovato una
00:31:05esagerazione, ogni 25 anni dimostri un collegamento con l'Italia o
00:31:11votando o venendo in Italia, credo che sia purtroppo 25 anni, uno dovrebbe
00:31:16manifestarsi molto prima di 25 anni per continuare a essere italiano.
00:31:22Io so che il numero spaventa, quando dico in Brasile sono 30
00:31:32milioni di discendenti, ma non avete paura, perché 30 milioni mai riusciranno
00:31:37ad avere la cittadinanza italiana e 30 milioni mai verranno in Italia a
00:31:43chiedere la sanità o qualcosa del genere. Per cui, in nome di questi 30 milioni io
00:31:49faccio un appello al Senato, fate qualche emendamento che si può
00:31:55garantire a questa gente che ha il suo diritto. Faccio un esempio, senato
00:32:00Armenia mi permette, si parlava anche di chi già ha consegnato i documenti
00:32:05in consulate sono garantiti, perfetto, però Presidente, io le dico solo una cosa, in
00:32:10Brasile, e parlo specificamente di Brasile, i consulate non avevano modo di
00:32:16rispondere alle necessità, alle richieste delle persone, sai cosa hanno fatto?
00:32:21Hanno creato una lista di attesa, lei vuole la cittadinanza italiana, ok,
00:32:26i documenti adesso no, io metto il suo nome qua nella lista di attesa, allora
00:32:30come si chiama, ok, lei è numero 70.427 e siamo arrivati al numero 100.000 e
00:32:38stanno chiamando 70.000, allora vuol dire che quelli altri 30.000 che sono in
00:32:43lista di attesa, che già non esiste, grazie a Dio, hanno tolto due o tre anni
00:32:48fa, quelli 30.000 che sono iscritti non da sei mesi, non da un anno, ma da otto
00:32:54anni, dieci anni, dodici anni, che stanno aspettando essere chiamati,
00:32:59quelli li diciamo, ciao, hai perso il treno, ma non ha perso perché non ha
00:33:04voluto, lui ha perso perché l'autorità amministrativa, diplomati e consulare non
00:33:10era in grado di dare la risposta a quella richiesta,
00:33:14ecco, è solo questo che io mi sfoco un po' e faccio l'appello al Senato, grazie
00:33:21Presidente. Allora, per la verità, anche noi l'abbiamo letto sui giornali, è qui, ancora qua non è arrivato, prego.
00:33:36Presidente, grazie dell'opportunità, cercherò di essere brevissimo.
00:33:41Io vivo da 49 anni in Germania e la televisione in genere, far vedere la
00:33:50televisione italiana sempre le cose, come funzionano in Germania o come non
00:33:55funzionano. Allora, su questo argomento della
00:33:58cittadinanza, l'Italia, secondo quello che si dice nei telegiornali tedeschi, che
00:34:04tra l'altro il telegiornale principale è diretto da un italiano, Zamperoni, è la
00:34:12nazione più permissiva sulla cittadinanza. Noi abbiamo sentito ieri
00:34:18dal direttore generale Vignali che siamo arrivati a 7 milioni e 100 mila
00:34:23italiani iscritti all'aerea e andando di questo passo, il direttore Vignali
00:34:29aveva detto a noi a novembre, entro pochi anni saranno 10 milioni.
00:34:33Quindi io, che non ho votato questo governo, dico ha fatto bene, perché in
00:34:40Italia questo succede, o si interviene anche in malo modo, perché si è
00:34:45intervenuto in malo modo, con un decreto legge su una materia molto complessa che
00:34:50andrebbe veramente analizzata e tutto. Però era necessario, e lo dico io che
00:34:56vivo all'estero, era necessario, per cui ben fatto.
00:34:59Adesso voi rimpiancete la legge del senatore quando allora l'avete attaccata.
00:35:05Sulla messa in sicurezza degli esercizi di voto all'estero, Presidente, per la
00:35:12mia esperienza è quasi impossibile. Questi milioni di plichi che volano
00:35:17nell'aria non è facile. Allora io personalmente dico, pure per
00:35:23l'età che ho, non ho alcun interesse. La prima cosa sarebbe l'inversione
00:35:29dell'opzione. Chi vuol votare si deve iscrivere, chi vuol votare si deve
00:35:34iscrivere, mantenendo la possibilità fino all'ultimo giorno di chi è che non ha
00:35:40deciso, perché se no sarebbe un fatto incostituzionale, e può decidere pure la
00:35:45domenica di votare, possibilmente per via elettronica, bisognerebbe. Però la prima
00:35:51cosa andrebbero tolte quelle milioni di di quei milioni di plichi che volano.
00:35:59Terza cosa, perché devo essere brevissimo, vedo io sono entrato nei
00:36:05comités nel 91, il senatore lo sa con la buonanima di Bruno Zoratto, perché
00:36:11perché mi interessavo delle associazioni di genitori. Abbiamo fatto
00:36:14nascere veramente centinaia di associazioni di genitori, perché allora
00:36:17noi avevamo, in Germania eravamo i turchi negli anni 70, perché i nostri figli che
00:36:25non parlavano tedesco venivano inviati nelle scuole differenziali, per cui
00:36:30avevamo il 14 per cento dei nostri figli nelle scuole degli scemi, perché
00:36:35faccio breve. E allora ho cominciato a interessarmi di questa materia.
00:36:40Allora vi dico quello che diceva prima la vicesecretaria Mangione,
00:36:46l'intervento scolastico-culturale. State attenti, perché una cosa è l'intervento
00:36:53scolastico e una cosa è la promozione culturale.
00:36:56Noi abbiamo oggi ancora la necessità di mantenere, di rafforzare l'identità
00:37:03culturale, che è una cosa diversa dalla promozione culturale.
00:37:06Venerdì pomeriggio l'ambasciata ci ha riunita, noi del CGA Germania. In Germania
00:37:12arrivano oggi 5.000 italiani al mese, di cui 2.400 poi tornano indietro,
00:37:22vanno in un'altra nazione. Vuol dire che arrivano in Germania circa 60.000
00:37:29italiani all'anno, freschi italiani che vengono con motivi di studio, motivi di
00:37:34lavoro, con figli e cose. Questi hanno i problemi di mantenere la lingua
00:37:41italiana ai loro figli, cosa che non sta più succedendo, perché i fondi per i
00:37:46corsi per i bambini italiani di anno in anno si sono rimpicciolati. Io non sto
00:37:52qui a priorare più risorse, perché so le difficoltà. Tutti i paesi, la Germania ha
00:37:56più dell'Italia. Però vi dico, stiamoci attenti, perché se vogliamo fare la
00:38:01promozione culturale, allora dobbiamo mettere veramente decine e decine di
00:38:05milioni di euro. Se vogliamo far diventare gli istituti di cultura, il
00:38:09Ghetti istituto tedesco, allora ci vogliono centinaia di milioni di euro, cose che
00:38:13noi non abbiamo. Però stiamoci attenti a salvaguardare il mantenimento e
00:38:17rinforzamento dell'identità culturale. Vi ringrazio.
00:38:23La parola all'onorevole Giacobbe, che l'ha chiesta e ne ha facoltà.
00:38:38Grazie Presidente, tra l'altro dovrei anche partecipare ad un'altra riunione
00:38:43in Commissione Affari Costituzionali, per cui se avrò il tempo lascerò, mi scusa
00:38:48in anticipo se lascio prima le vostre risposte, anche se ci conto molto di
00:38:52ascoltarle. Io ho alcune due o tre cose brevissime e delle domande al
00:39:00Secretario Generale. Innanzitutto sulla questione della
00:39:05giustificazione del decreto legge cittadinanza, ci è stato detto che c'è
00:39:12urgenza dovuto a non so a che cosa, siamo in Parlamento, che quest'urgenza ci venga
00:39:17fatta presente. Da dove deriva l'urgenza? I dati che sono stati presentati mi pare
00:39:22che il Consigliere ci abbia detto un minuto fa che solo in Germania arrivano
00:39:2660 mila italiani all'anno, solo in Germania, quindi se poi moltiplichiamo
00:39:30questo per altre nazioni magari di quell'aumento del 40%
00:39:35degli iscritti aeree c'è una buona percentuale che non è costituita da
00:39:39pratiche di cittadinanza. Io non dico che il problema non esista, il problema
00:39:45esiste, non si può avere un sistema che si perpetua in eterno a segnare
00:39:52la cittadinanza italiana senza fine, senza limiti, senza nessun tipo di
00:39:58regolamento, è troppo generoso da questo punto di vista, però quello che non riesco
00:40:01a vedere è il metodo con cui questo è stato fatto. Uno, l'urgenza che non c'è e
00:40:06quindi il decreto legge non era giustificato, che ora costringe ancora
00:40:09una volta a delle iniziative d'urgenza, perché entro i prossimi 60 giorni o si
00:40:15modifica o si approva, o viene respinta, approvata o modificata, quindi abbiamo
00:40:19pochissimo tempo a disposizione nel quale possiamo intervenire, mentre
00:40:22invece questo tipo di riforma doveva avere un minimo di metodo in cui veniva
00:40:28coinvolta anche il CGE. Non mi pare da quello che ha detto la
00:40:30società generale che siate stati assolutamente ascoltati per un parere e
00:40:34la legge istitutiva vi dice che questo parere è necessario da parte del CGE.
00:40:39Materia che riguarda ogni italiana nel mondo, la cittadinanza è al primo posto.
00:40:43Con i disegni di legge ovviamente è diverso perché avremo più tempo a
00:40:46disposizione, possiamo discuterne, possiamo parlarne e mi auguro che questo
00:40:50processo avvenga nella direzione giusta. Ora io vorrei anche però chiedere alla
00:40:56segretaria generale e al CGE, siete a conoscenza del fatto che molti consolati e
00:41:01ambasciate hanno sospeso gli appuntamenti di cittadinanza e si stanno
00:41:06rifiutando di registrare certificati di nascita? Ora su questa cosa del rifiuto
00:41:10dei certificati di nascita, che fra l'altro riguarda i miei nipotini,
00:41:13ecco quindi sono anche parte diretta e interessata, una denuncia per omissione
00:41:18di atto d'ufficio non mi sembra che sia una cosa molto lontana perché chi dà
00:41:22l'autorità al consolato di non registrare o di non accettare un
00:41:26certificato di nascita per la registrazione può accettarlo e poi
00:41:29magari trascriverlo quando viene accettato il diritto eccetera, ma dire di
00:41:34non presentare i certificati di nascita quando in molti casi i certificati di nascita
00:41:38devono essere poi soggetti a traduzione, evidemazione, bollinamento eccetera
00:41:42eccetera, quindi c'è qualcosa che qui non mi convince e da questo punto di vista io
00:41:47mi auguro che in Parlamento, nelle prossime settimane, in collaborazione con
00:41:52il CGE nei prossimi giorni, riusciamo ad avere una posizione chiara su come
00:41:57regolamentare questa materia. Il tempo a disposizione non è tanto, è molto breve,
00:42:02io che sono abituato a vedere il bicchiere mezzo pieno anziché mezzo
00:42:06vuoto dico che questa è un'ottima opportunità per poter anche risolvere
00:42:10il problema del riacquisto della cittadinanza per chi l'ha perso prima
00:42:13nel 92, nati in Italia, che Australia e Stati Uniti in particolare sono soggetti
00:42:19a questa anomalia di non aver potuto utilizzare la finestra del 92-97 della
00:42:24legge del 92, quindi vediamo come riusciamo anche a fare entrare questa
00:42:28cosa, ma se andiamo a vedere il disegno di legge addirittura peggiora la
00:42:31situazione perché mentre oggi si dice si riacquista la cittadinanza con 12 mesi
00:42:36di residenza in Italia, il disegno di legge aumenta a 24 mesi, quindi c'è tutta
00:42:41una serie di cose che nel disegno di legge va vista, ma abbiamo tanto tempo
00:42:44per poterlo fare, per cui vi invito a riflettere assieme, non voglio accennare
00:42:50di altre questioni però ne sono state dette tanti, avremo occasione per
00:42:54poterci confrontare. Un'ultima raccomandazione, il diritto di
00:42:58voto è garantito dalla Costituzione, è un diritto costituzionale e nessuno ce lo
00:43:02può togliere con un provvedimento legislativo, quindi da questo punto di
00:43:06vista starei molto attento a dire che si possa trovare sistemi come far votare
00:43:10meno della platea generale che ne ha diritto. Grazie.
00:43:13Senatore Megna.
00:43:16Grazie Presidente e grazie a tutti gli intervenuti, poi sono stato evocato,
00:43:21mi ha fatto anche piacere e allora vi confesserò,
00:43:28quando sono stato nostalgico su questo, vi sorprenderò,
00:43:34però dirò che oggi faccio il partigiano e faccio il partigiano però del ruolo
00:43:39parlamentare, perché vedete in questa vicenda, parliamo di cittadinanza perché
00:43:42è quello che esplosa per capirci, a me è dispiaciuto il fatto che in prima
00:43:48commissione affari costituzionali, diversi disegni di legge sulla cittadinanza,
00:43:53il mio, il suo, sono in calendario da quasi un anno,
00:43:58forse più, mi ricordo quando è partita comunque abbiamo fatto qualche seduta,
00:44:03poi si è interrotta, poi aveva ricominciato eccetera, adesso eravamo arrivati
00:44:07alla fase delle audizioni in cui tra l'altro, come altri, avevo detto audite il
00:44:13il cge, avevamo in discussione, ma no l'abbiamo detto tutti,
00:44:20l'abbiamo detto tutti, perché tutti, questo è un organo che rappresenta tutti,
00:44:24piace e sta più o meno simpatico, ma quando la prima commissione deve
00:44:29ascoltare qualcuno, ho detto sentite un giurista, ognuno di noi ha portato il suo,
00:44:33ho sentito un costituzionalista, volevo portare il mio amico sindaco, quello che
00:44:38non ne può più, quello che è il povero Veneto,
00:44:44che non ne può più, perché c'è un paese di 600 anni, se non sbaglio, e 2000
00:44:50brasiliani che sono stati italiani o sono ritornati adesso, non lo sa, e che
00:44:55denuncia questa cosa, poi esploso perché la corte d'appello di
00:45:00Venezia ha detto non ne possiamo più, perché stava esplodendo i giudici,
00:45:04soprattutto in Veneto è scoppiata, perché poi ci sono, come
00:45:11sapete, è nata un'organizzazione plurinazionale, banditesca al mio modo di
00:45:17vedere, dove ci sono funzionali, ci sono avvocati, c'è gente che vende
00:45:24le cittadinanze italiane, quindi come sappiamo, e quindi ecco, in particolare
00:45:30perché avete parlato, a me spiace che il Senato, il Parlamento stia a discute, io
00:45:37non credo che il Parlamento sia in grado di fare soltanto le leggi sulla
00:45:40mototerapia o sulle feste, ultimamente le cose di iniziativa parlamentare
00:45:47diciamo che, almeno io non le trovo di grande lignaggio, c'era una discussione
00:45:54che era partita in Commissione Affari Costituzionali, se fossimo stati forse
00:45:59tutti più bravi, tutti più presenti sulla cosa, saremmo arrivati a discutere di
00:46:04queste vicende, già con un'ampia discussione di tutto il Parlamento, di
00:46:08tutto il Senato, a mano di questo ramo del Parlamento, e non invece
00:46:14essere, non invece trovarsi di fronte comunque ad un atto di imperio
00:46:19sostanzialmente del Governo, che ha tutto il diritto di farlo, ma perché
00:46:21l'esplosione di questo problema c'era, quindi quando il Senato dice l'urgenza non c'è, ci
00:46:26sono tante cose che noi votiamo con presunti presupposti di necessità
00:46:32e d'urgenza, che sono poi quelli che la Costituzione chiede per procedere con
00:46:36decreto legge, che sono meno urgenti di questa, quindi siamo arrivati su questo
00:46:39punto, io penso che ci metteremo inevitabilmente tutti le mani e penso
00:46:45che voi dobbiate svolgere il vostro compito più di altro, perché vedete, noi
00:46:49le vediamo da italiani in Italia, voi dall'applicazione di queste norme
00:46:54potete segnalarci immediatamente, segnalarci, cioè potete porre alla nostra
00:46:59attenzione tutte le situazioni critiche che trovate, e le situazioni critiche ci
00:47:04sono, allora da una parte io dico, nelle nostre diverse proposte, anzi disegni di
00:47:10legge, qua si chiamano, avevamo tutti posto la questione dei naturalizzati, io
00:47:15credo che in questo decreto una cosa buona su cui trovarci, ovviamente, è
00:47:21quella di risolvere subito la questione dei naturalizzati, che sono una platea
00:47:26proprio perché il tempo passa che è già decresciuta di parecchio, e
00:47:32questo si può tranquillamente e unanimemente penso approvare negli
00:47:38emendamenti al decreto, sul decreto poi ci sono tante altre cose sulle quali
00:47:45dobbiamo studiarle meglio, per esempio vedete, nel mio disegno di
00:47:50legge prevedevo le tre generazioni, diciamo che sono due sole, ma non penso
00:47:56che sia un presupposto la nascita in Italia del nonno, perché se mio nonno
00:48:02è andato a fare una gita, anzi sua mamma era andata a fare una gita,
00:48:08è andato fuori dall'Italia, ma era totalmente italiano, non è questo il
00:48:11presupposto, non credo, quindi io per esempio nel mio disegno di legge avevo
00:48:16legato invece ad una permanenza, una residenza effettiva in Italia, lo legavo
00:48:21alla conoscenza della lingua italiana, cioè la lingua italiana, come ci insieme, la
00:48:26lingua esprime appartenenza, le caratteristiche di un popolo, non
00:48:31soltanto il suolo in cui risiede, non è soltanto il sangue, anzi
00:48:36l'appartenenza nazionale per me è un fatto più spirituale che non di sangue, e la
00:48:41lingua trasferisce quegli elementi dell'identità, tu non puoi essere italiano
00:48:45se non sai italiano, se ad un livello decente insomma per capirsi, quindi su
00:48:52questo facciamo giusto che aumentiamo il suolo italiano, riportiamo che sia lo
00:48:57Stato stesso a far riprendere questa
00:49:02italianità a chi si tiene, la vendita dei passaporti soltanto per girare
00:49:07facilmente negli Stati Uniti o in Unione Europea non funziona, questo non è questo
00:49:11essere italiane, dopodiché non ricordo chi ha fatto
00:49:16l'accenno allo use only, anche su questo, io non credo che a nascita su un
00:49:23determinato territorio ti fai italiano, come è logico è l'acquisizione di una
00:49:27cultura, è l'acquisizione di valori comuni, perché questa è cittadinanza,
00:49:31quindi è inevitabile su questo decreto si apriranno grandi discussioni, penso
00:49:39che si possa arrivare alla fine ad un testo che sia sufficientemente
00:49:46discusso e almeno per parti, per tutti che sia condivisibile, noi dobbiamo
00:49:52tutelare da una parte questa grande risorsa che è la nostra italianità nel
00:49:56mondo, io non voglio che per dire basta con chi ruba sulla cittadinanza o scherza
00:50:02con la cittadinanza conculco quello che è un diritto, un'appartenenza sentita di
00:50:07altri, no, questo non va bene, quindi dobbiamo trovare una giusta via di mezzo,
00:50:11basta con chi specula, però sì a chi l'italianità me la mantiene, io nel mio
00:50:16disegno di legge avevo per esempio detto, chi viene a lavorare qua per un anno e mi
00:50:20porta anche avi antichi, gli ridò la cittadinanza, perché ho un
00:50:24interesse, noi abbiamo da una parte l'interesse a far sì che gli italiani
00:50:29siano veri italiani, quando noi abbiamo cominciato a votare con la lese tre maglie
00:50:33vent'anni fa, gli italiani all'estero erano tre milioni e mezzo, adesso sono
00:50:38sette milioni, non mi direte che sono, diciamo, nati e morti, facciamone se non
00:50:42parlano, mi direte che tre milioni e mezzo di italiani sono emigrati, no, ci sono un
00:50:45sacco di nuovi passaporti, nuove cittadinanze che non hanno niente a che
00:50:48fare con l'Italia, questa è la verità, noi non abbiamo nessun bisogno di essere un
00:50:52paese che decresce, già decresciamo per conto nostro, perché figli non li fa
00:50:57nessuno, perché l'Europa è sottocrescita a zero eccetera, quindi mantenere
00:51:03l'italianità ci fa solo bene, però non gli italiani falsi, quindi tutto quello che
00:51:07può essere un meccanismo che riporta anche oriundi italiani in Italia, mi fa
00:51:12solo piacere, vengono a lavorare, torna con la nostra lingua, condividono i
00:51:16nostri valori, condividono la nostra stessa identità religiosa, che fa parte
00:51:20comunque degli esseri italiani, piazza o non piazza, se lo insegnava a croce ci diceva
00:51:24che non possiamo non difendersi di cristiano,
00:51:26io penso anche di questo, dopodiché sono apertissimo a tutte le altre
00:51:31religioni, ma tu che sei donna, se tu perché a partire da un'altra religione di
00:51:35camminare cinque metri indietro il maschio, no, così la cittadinanza non te la do,
00:51:39personalmente questo è il mio modo, penso, sacrosanto di pensare, quando do la
00:51:45cittadinanza tu devi anche aderire ai nostri valori costituzionali
00:51:49fondamentali e che sono l'uguaglianza e sono tante altre cose, che non si reclama
00:51:54e non si grida soltanto e poi ci si dimentica, ma di questo
00:51:59parleremo quando ne avremo discuta, quindi grazie a voi, però vi ripeto, il
00:52:03mio, il senso di quello che vi dico è agite presto su questo, cioè studiatela
00:52:11bene come ce la studieremo noi e dateci i consigli, cioè diteci su cosa prima di
00:52:16arrivare tardi e male, bisogna correggere subito sul testo.
00:52:22Grazie, grazie Presidente, mi fa sorridere che all'improvviso il
00:52:32riacquisto della cittadinanza, Presidente, sia diventato un tema popolare e
00:52:36condiviso da tutto e per il suo tramite vorrei replicare al collega Megna, mi fa
00:52:42sempre sorridere che è stato il disegno di legge sul riacquisto, mia prima firma
00:52:48è stato finalmente incardinato, ma per poterlo fare la sottoscritta ha dovuto
00:52:54raccogliere 71 firme, tra cui manca la firma dello stesso Megna per avanzare, ma
00:53:00mi fa sempre sorridere, essendo esponente dell'opposizione, mentre
00:53:07il collega Megna è esponente di spicco, io l'ultima ruota del carro e invece il
00:53:12collega è esponente di spicco del suo partito, mi fa
00:53:21altrettanto sorridere che il collega Megna chieda ai consiglieri del CGA di
00:53:27avere feedback e parere quando lo stesso governo, come stato già
00:53:31sottolineato, ha fatto tutto via decreto, quindi si dovrà convertire entro 60
00:53:37giorni e il collega Giacobbe un po' mi ha rubato in inglese, si dice sto my
00:53:43thunder perché è chiaro che... infatti ho detto maggioranza, non ho detto
00:53:50governo e se ho detto governo chiedo scusa, ma il collega Giacobbe ha detto
00:53:55ovviamente sposo le idee sottoposte avanzate dal collega Giacobbe che
00:54:02chiaramente io capisco tutto e di nuovo in inglese si dice the system is broken
00:54:09e chiaramente c'erano dei correttivi da fare, io ora sono uscita da due ore di
00:54:14audizione con i ministri Crosetto e Tagliani, lo sa benissimo,
00:54:18e ho avuto modo di parlarne a tu per tu con il ministro Tagliani alla fine
00:54:23dell'audizione e gli ho sottolineato proprio questo, che nonostante
00:54:28francamente io l'ho sempre detto, chiedo scusa se offendo qualcuno, ma io ho
00:54:33sempre pensato che bisognava limitare a due generazioni l'acquisto della
00:54:41cittadinanza, però intanto non capisco la necessità di farlo tramite decreto,
00:54:47quale fosse questa urgenza, seconda cosa il non consultare perciò il
00:54:53commento del collega Menia mi fa sorridere che ora a posteriori chiede
00:54:58feedback al CGE quando non è stato consultato né il CGE e tantomeno i
00:55:04parlamentari all'estero e non è la prima volta, ho capito ma parliamo
00:55:09della stessa maggioranza, ma che c'entra? C'entra come? Comunque se mi permettete di...
00:55:19...e ti spiegano altre parti di cittadinanza...
00:55:22Grazie, grazie Francesco, allora intanto sul
00:55:30riacquisto della cittadinanza, ora io ripeto ho avuto modo di
00:55:36parlarne a tu pentù con il ministro Tajani, non soltanto vi è un... allora
00:55:42intanto non sappiamo cosa succede con i nostri disegni di legge, ma non vi è
00:55:47come è stato sottolineato neanche un correttivo, anzi si peggiora la situazione
00:55:52perché dice che uno che era cittadino italiano che ha perso la
00:55:58cittadinanza decennia dietro per naturalizzarsi anziché trasferirsi in
00:56:02Italia, trasferire la residenza qui per 12 mesi ora si amenta a 24 mesi, quindi
00:56:09io dico questo, io chiedo per favore niente ipocrisia, certamente noi del
00:56:17gruppo PD e siamo qui presenti in tre gli esponenti del PD eletti all'estero
00:56:23in Senato, noi faremo battaglia contro il metodo che è stato utilizzato, il fatto
00:56:29di non aver consultato nel CGE tantomeno, allora che ci stiamo qui a
00:56:34fare, faremo battaglia sul metodo e voglio
00:56:38sperare che siamo uniti in questa battaglia, parlo anche ai consiglieri che
00:56:44si rispecchiano nella destra, consigliere Stabile, che sul riacquisto
00:56:50della cittadinanza si faccia uno sforzo in comune, il ministro Tajani mi ha dato
00:56:56questa disponibilità, dice che in teoria non è contrario al riacquisto
00:57:01della cittadinanza così in automatico, semplicemente per chi l'ha persa, senza
00:57:07poter trasmettere la cittadinanza alle generazioni successive, quindi faccio un
00:57:13appello a tutti i consiglieri di destra, di sinistra e di centro di sostenerci
00:57:18almeno in questo, per il riacquisto della cittadinanza per chi l'ha persa, perché a
00:57:24mio avviso è un diritto sacro santo, grazie.
00:57:32Grazie, sostituisco il Presidente Craxi, la parola al Senatore Crisanti.
00:57:39Grazie Senatore Menia, ma io sono e penso tutti quanti siamo d'accordo che la
00:57:46legislazione italiana sul riacquisto della cittadinanza è una delle più
00:57:51generose al mondo e penso che c'era un accordo in linea di principio tra tutte
00:57:56le forze politiche, a rivederla io stesso in un colloquio con Senatore Menia
00:58:01avevamo trovato diversi punti di convergenza, è chiaro che
00:58:07questo diritto, elargito a potenziali circa 80 milioni di persone, non trovava
00:58:15riscontro nella capacità dei nostri consolati e delle nostre strutture di
00:58:20fare fronte, questo sicuramente ha dato spazio a tantissime pratiche illegittime
00:58:25che hanno sicuramente favorito l'acquisto di cittadinanza da persone
00:58:29che non ne avevano diritto. Detto questo però, queste sono una
00:58:32minoranza, se si è passati tra 3 milioni e mezzo a 7 milioni di iscritti all'aereo
00:58:40questo è dovuto fondamentalmente a tre fattori, primo la emersione del sommerso
00:58:46perché c'erano molti più italiani all'estero di quanti effettivamente ne
00:58:49fossero registrati e questo è un fatto importante, da un'immigrazione costante
00:58:57verso l'estero, soltanto in Germania sono 60 mila, le posso assicurare che la
00:59:01Brexit non ha minimamente scoraggiato il flusso di italiani verso l'Inghilterra e
00:59:07c'è anche da dire un'altra cosa signori, gli italiani all'estero fanno molti più
00:59:12figli che gli italiani in Italia, noi con questa legge praticamente ci
00:59:17impoveriamo di nuove generazioni di italiani che possono dare veramente un
00:59:21contributo incredibile. Altra cosa, che cos'è che fa un italiano?
00:59:26Fa il fatto che un italiano è stato in Italia un mese o il fatto che una
00:59:31famiglia gli ha trasmesso valori, gli ha trasmesso educazione, gli ha trasmesso
00:59:36lingua? Voglio dire, senatora Menia, non è che le devo insegnare quello che dice
00:59:41in qualche modo è vicino a quello che i suoi ideali, cioè Dio, Patria e Famiglia,
00:59:46la famiglia è il nucleo della trasmissione dell'italianità e quindi
00:59:50è questa una cosa che bisogna valorizzare, cioè impedire la
00:59:55trasmissione della cittadinanza italiana da persone che sono italiane
00:59:59per il fatto che non sono state in Italia a me mi sembra veramente una
01:00:02cosa che non sta né in cielo né in terra, ecco questo io vorrei che noi
01:00:07riflettessimo su queste cose e poi per ultimo ditemi un'altra cosa, che
01:00:10purtroppo questo decreto piomba in questa riunione laddove avremmo avuto
01:00:14l'opportunità di discutere tantissime altre cose del CGE e dei rapporti
01:00:19degli italiani all'estero, noi abbiamo 7 milioni di italiani all'estero e
01:00:22offriamo che cosa? 43 scuole parificate, 12 scuole internazionali e 7 scuole
01:00:29statali, cioè questa è la situazione, lo Stato italiano cosa offre a questa
01:00:34comunità, vogliamo parlare del fatto del finanziamento dei comites, vogliamo
01:00:38parlare del fatto del finanziamento del CGE, ecco io penso che purtroppo
01:00:42avremmo potuto parlare tantissimo di questi argomenti, avremmo potuto magari
01:00:46utilizzare questa riunione per esplorare meglio le modalità di voto, che anche
01:00:51lì chiaramente come è stato detto non c'è nessuna modalità che di per sé è
01:00:55perfetta, però non scordiamoci che milioni e milioni, centinaia di milioni
01:00:59di 50 milioni di americani hanno votato per voto, per posta, io non capisco
01:01:03perché non sia possibile per l'Italia votare per posta in un modo trasparente
01:01:07e corretto, quindi in America volano tantissimi, come lei ha detto, plichi ma
01:01:13nessuno si è mai lamentato dei brogli, quindi evidentemente c'è un modo
01:01:18per farlo e in ogni caso queste sono le cose che volevo dire, io
01:01:22spero che in Parlamento, sono contento che il senatore Menia ha all'uso a questa
01:01:26possibilità, che ci sia l'opportunità per convergere su un testo che sia
01:01:32migliore da quello che è uscito dal decreto legge, ecco io veramente scusate che ho
01:01:36busato questo tempo, so che voi dovete andare di corsa da un'altra parte, ma
01:01:40questo più o meno era quello che...
01:01:45Ecco poi volevo dire un'altra cosa, che questa legge, questo lo saprai meglio di me,
01:01:48manca di norme transitorie, tu sai meglio di me, senatore Menia, lei sa meglio di me
01:01:54che noi facciamo norme transitorie per cose veramente ridicole e voglio dire
01:01:59non facciamo una norma transitoria che è di fatto di questa portata, ecco io penso
01:02:03che dobbiamo anche riflettere sull'introduzione di norme transitorie
01:02:07che possano utilizzare per sanare e migliorare determinate situazioni.
01:02:11Grazie senatore Chisanti, io ho anche il senatore Barcaiolo e la senatrice Pucciarelli,
01:02:17e pure spagnoli, tutti, e io seguo la listina...
01:02:24Grazie presidente, ma velocemente, io comprendo e condivido diciamo le
01:02:31perplessità del collega Menia sulla mancata centralità del Parlamento da un
01:02:37punto di vista diciamo dell'iter di formazione della legge, visto che c'erano
01:02:44già dei disegni legge in materia appunto incardinati e ovviamente immagino
01:02:51connessi per argomento, quindi non è che c'è qualcuno che passa davanti all'altro,
01:02:55quando più disegni legge insistono sul stesso argomento vengono connessi e come
01:02:59disciplinano i regolamenti parlamentari ovviamente vengono trattati insieme,
01:03:04viene scelto un testo base eccetera eccetera. Dopodiché credo che siamo in un
01:03:09momento in cui bisogna fare di necessità virtù e fare di necessità virtù vuol
01:03:14dire appunto avere questi 60 giorni per interloquire con il governo per
01:03:20divenire ogni tipo di eventuale modifica rispetto al testo uscito per
01:03:27andare incontro alle esigenze. Allora è chiaro che l'iter parlamentare
01:03:33darebbe diciamo dignità a una eventuale vostra audizione diversa da un'interlocuzione
01:03:40informale che credo che però si possa ovviamente mantenere come hanno
01:03:46suggerito i colleghi che mi hanno preceduto e che quindi tutte le
01:03:50osservazioni nel momento in cui venissero condivise da un qualsiasi
01:03:54parlamentare possono essere trasformate in emendamento.
01:03:58Dopodiché è chiaro che parlo per quello che riguarda la maggioranza o meglio
01:04:05parlo per quello che riguarda il mio gruppo all'interno della maggioranza
01:04:08credo che ci possa essere un'interlocuzione col governo come è
01:04:12avvenuto credo per qualsiasi decreto che da inizio della legislatura è arrivato
01:04:18in Parlamento in cui ci sono stati credo pressoché tutti i decreti delle
01:04:23modifiche avvenute in Parlamento quindi io credo che mi sembra un attimo
01:04:28che alcuni toni raccontino di una testa affasciata ben prima di essersi
01:04:35rotta. Io credo che il decreto al contrario abbia velocizzato e su questo
01:04:41è evidente che esistono ed esistevano le condizioni di necessità ed urgenza
01:04:47non solo perché chi doveva fare questo controllo evidentemente l'ha fatto e non
01:04:52solo perché è già stato detto che insomma il tema era parecchio attenzionato
01:04:59perché diciamo le dinamiche diciamo poco chiare sulla requisizione della
01:05:04cittadinanza erano conclamate se non nella vasta opinione pubblica
01:05:09sicuramente in chi segue questa materia e quindi questo credo che giustifichi
01:05:14ampiamente i criteri di necessità e urgenza che la nostra Costituzione
01:05:20richiama appunto per usare lo strumento del decreto e poi come ogni
01:05:25decreto ripeto è ovviamente modificabile dai due rami del Parlamento
01:05:29io non entro neanche nel merito sul diciamo sulle cose che sono state dette
01:05:34perché credo che avremo il tempo proprio ancora nei prossimi
01:05:39settimane per entrare nel merito per quanto ci riguarda siamo pronti ad
01:05:43ascoltare tutti in modo particolare ovviamente chi è ospita oggi di questa
01:05:47Commissione perché è una delle diciamo delle istituzioni che più dovrebbe avere
01:05:56voce in capitolo che non vuol dire che deve scrivere la legge perché questa è
01:06:00ovviamente una competenza che è demandata al Parlamento e all'esecutivo
01:06:07nella parte legislativa che può usare appunto con il decreto legge
01:06:12io credo che anche oggi si è iniziato paradossalmente a fare quel dibattito
01:06:17probabilmente leggermente non voglio dire informale però leggermente fuori
01:06:25canone rispetto ad una dizione specificatamente prevista su quell'oggetto
01:06:31però credo che tirando un po' quell'elastico che tutti noi abbiamo
01:06:37oggi tutti voi siete sicuramente competenti per dare suggerimenti siete
01:06:44muniti ovviamente dei nostri capiti delle nostre riferimenti per poter
01:06:49interloquire con le commissioni che più di altre sicuramente questa sarà
01:06:55coinvolta potranno andare a maggiormente a diciamo ad attenzionare quel
01:07:00provvedimento per vedere se sarà possibile e necessario appunto arrivare
01:07:05a far sì che ci siano dei miglioramenti sul punto.
01:07:09Grazie senatore Barcaiolo. Senatrice Pucciarelli.
01:07:12Intanto grazie per questa audizione.
01:07:16Mi spiace che il collega del PD sia uscito perché io al di là della
01:07:22discussione che è venuta fuori oggi e che devo essere sincera mi fa piacere
01:07:27affrontare questa discussione perché oggi è venuto fuori in modo chiaro che
01:07:31la cittadinanza è un bene prezioso quindi è un bene che non si può regalare e che
01:07:35non può essere oggetto di meccanismi che non seguono determinati requisiti.
01:07:40Il fatto che vi fosse un'urgenza per avere un decreto era una richiesta che
01:07:47arrivava da più parti che poi il decreto possa avere necessità di dover essere
01:07:54ritoccato sta un po' nella natura dei decreti perché non è mai arrivato un
01:07:58decreto che sia uscito dal lavoro delle commissioni uguale a come vi è entrato.
01:08:02Quindi noi qui oggi siamo il Parlamento e il Governo ha emanato un decreto
01:08:06nell'ambito delle proprie possibilità quindi se il Governo non ha convocato e
01:08:11non ha sentito la CGE vorrà dire che il Parlamento lo farà senza nessun tipo di
01:08:17preclusione alcuna. Poi mi fa piacere che si parli anche di famiglia.
01:08:22Peccato che si invoca oggi la famiglia nel riconoscimento degli italiani
01:08:26all'estero proprio sul concetto di famiglia.
01:08:29Ahimè però le politiche degli ultimi anni in Italia hanno fatto sì che questo
01:08:33nucleo fosse quotidianamente minato. Allora facciamo un po' pace con noi
01:08:37stessi perché allora se la cittadinanza deve essere riconosciuta secondo certi
01:08:41requisiti va bene a tutti ma lo dobbiamo fare sempre non solamente quando ci fa
01:08:46comodo. Lo stesso concetto vale per famiglia. La famiglia se deve essere
01:08:49riconosciuta deve essere riconosciuta e tutelata a partire da casa nostra non
01:08:54solamente perché è quell'identità che ci riconosce quando siamo all'estero.
01:08:59Quindi da parte del mio partito massima disponibilità perché ritengo che il
01:09:04dover salvaguardare quello che è l'italianità nel mondo è un nostro
01:09:08sacrosanto dovere. Andando a lavorare su quelle che sono le storture nell'ambito
01:09:13del riconoscimento delle cittadinanze. Facendo un provvedimento che uscirà dal
01:09:18lavoro delle commissioni e dai due rami del Parlamento che andrà a
01:09:23raccogliere quelle che saranno le vostre osservazioni nell'ambito anche di
01:09:26quei aggiustamenti necessari con tutte le audizioni del caso che saranno
01:09:30necessarie a far sì che questo strumento possa essere di salvaguardia
01:09:35proprio per gli italiani cittadini nel mondo.
01:09:40Grazie Senatrice Pucciarelli. Grazie Presidente. Credo che ormai tutto
01:09:47quello che avrei voluto dire è già stato detto. Sono molto contento di vedere da
01:09:53parte dell'attuale maggioranza la disponibilità a rimettere in discussione
01:09:58ma d'altronde non poteva essere diversamente però ci voleva bisognava
01:10:02dirlo ed è stato detto che si vedrà di aggiustare questo testo che esce dal
01:10:09Governo in funzione soprattutto delle indicazioni che arriveranno dalla CGE.
01:10:14Io credo però che debba avere un grosso peso anche
01:10:19le finalità che noi vogliamo dare a questa presenza di italiani all'estero e
01:10:24il senatore Crisanti prima di me ha provato a dirlo cioè gli italiani
01:10:31all'estero non sono soltanto una componente della nostra nazione ai quali
01:10:38dare un ruolo rispetto agli italiani che vivono in Italia. Gli italiani all'estero
01:10:43sono dei rappresentanti dell'Italia all'estero, sono dei rappresentanti che
01:10:48hanno anche la funzione di far apprezzare il nostro paese dovunque si
01:10:54trovino. Ecco e questo è un aspetto che a me
01:10:58personalmente sta molto a cuore. Io ho due figli iscritti all'aere e sarei
01:11:04molto dispiaciuto se i miei due figli iscritti all'aere dove si trovano non
01:11:10facessero in modo che l'Italia guadagni stima tra le persone che loro
01:11:15frequentano perché è questa la finalità che io vedo nei miei figli
01:11:21all'estero. Poi dopo sono ovviamente aperto a ragionare di questa tematica
01:11:25con tutti voi e ognuno avrà la sua sensibilità.
01:11:29Ecco per questo credo che sia necessario anche ripensare a quello che c'è di
01:11:35italiano all'estero. Io ho avuto modo di confrontarmi
01:11:38recentemente con alcune sezioni della Dante Alighieri piuttosto abbandonate a
01:11:44se stesse. Mi dispiace molto perché la Dante credo che abbia avuto e abbia e
01:11:49debba avere un ruolo importante nel rappresentare il nostro paese dovunque
01:11:53nel mondo. Ecco questi aspetti vorrei che venissero fuori. Non limitiamoci ai
01:11:58tecnicismi legislativi. Andiamo oltre. Cerchiamo di capire anche da voi di cosa
01:12:06c'è bisogno affinché questo nostro paese nel mondo goda sempre più di una
01:12:11fama positiva che ha avuto in passato e che però deve continuamente evolvere in
01:12:17futuro. Perché non è che noi rimaniamo bravi perché diciamo che siamo
01:12:20eccellenti. Cioè non basta dire che sia eccellenti.
01:12:23Bisogna cercare di continuare adesso. Ecco questo volevo dire. Grazie.
01:12:29Grazie senatore Spagnoli. Direi che gli interventi vostri non ci sono più. Abbiamo
01:12:34concluso anche gli interventi dei senatori. Darei la replica al Presidente Prodi, anzi Presidente.
01:12:43Grazie mille. Tanto la conclusione l'ha fatta il senatore Spagnoli perché in
01:12:49effetti la delicatezza del nostro ruolo è quello che dicevo all'inizio del
01:12:53mantenimento della relazione. Per questo quando il senatore Giacobbe parlava
01:12:57della denuncia di omissione di atti d'ufficio mi è venuto in mente che noi
01:13:01siamo sia quelli che cercano di far capire che non c'è una separazione, un
01:13:06muro tra le persone fuori dall'Italia che guardano all'Italia, che siano
01:13:10italiani, italodiscendenti, italofoni, italofili, ma c'è una continuità che in
01:13:16un qualche modo noi garantiamo, garantendo un senso di una relazione e
01:13:20poi c'è l'altro punto che è quello di evitare magari appunto denunce di
01:13:25omissione di atti d'ufficio, come evitare le vertenze dei pensionati perché
01:13:29appunto si vengono lesi i loro diritti e hanno la possibilità di rivalersi.
01:13:34Quindi abbiamo diciamo questo ruolo di cercare di evitare da
01:13:39una parte dei grossi disastri e di cercare di migliorare le cose perché
01:13:43parlandosi la platea non sia la stessa a cui oggi abbiamo dato un calcio nei
01:13:48denti, quella cui domani chiediamo di venire a fare il turismo delle radici
01:13:51perché sono le stesse persone e quindi siccome noi le vediamo tutti i giorni
01:13:55sappiamo che sono le stesse persone. Quindi il nostro ruolo al di là di
01:13:59dei singoli pareri è proprio questo di mantenere anche un senso globale che
01:14:04permetta una maggiore influenza nel nostro paese e nel mondo indipendentemente
01:14:08anche su dalle carte d'identità. Grazie infinita per il vostro ascolto e
01:14:12per tutti i commenti e grazie Presidente.
01:14:29Grazie.