• ieri
https://www.pupia.tv - Roma - ​DAZI. FOTI: NON REAGIRE DI PANCIA MA CON RAGIONE, TRATTARE CON USA
Roma, 2 apr. - "Siamo alla vigilia del 'D-Day', il 'Dazio Day'", di fronte al quale serve "una reazione che deve essere non di pancia ma di ragione e soprattutto rispetto alla necessità di dialogare, di riuscire ad intavolare una trattativa anche con gli Stati Uniti". Lo afferma il ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e per il PNRR, Tommaso Foti, parlando con i giornalisti a margine della presentazione del Rapporto di previsione del Centro Studi di Confindustria. "In questo momento non conosciamo l'entità dei dazi e quindi sarebbe errato commentare ancora prima che gli stessi trovino una loro definizione. Ma penso che si debba portare a un tavolo di trattativa, a un insieme di ragioni che suggeriscono anche di esaminare un dato che poi il rapporto commerciale e di servizi tra Stati Uniti e Europa vale 1.500 miliardi. Diciamo che lo squilibrio per gli Stati Uniti è pari a 42 miliardi, quindi il 3% degli scambi. Non mi pare un dato che possa determinare chissà che cosa", conclude Foti.(02.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La vigilia del D-Day, cioè del Dazio Day, penso che siano uscite proposte concrete
00:07anche rispetto ad una reazione che deve essere non di pancia ma di ragione e
00:14soprattutto rispetto alla necessità di dialogare, di riuscire ad intavolare una
00:21trattativa anche con gli Stati Uniti. Torno a ripetere, una risposta di
00:27ragione, nel senso che innanzitutto in questo momento non conosciamo
00:31ovviamente l'entità dei dazi e quindi sarebbe errato commentare ancora prima
00:39che gli stessi trovino una loro definizione, ma penso che si debba
00:45portare a un tavolo di trattative, a un insieme di ragioni che suggeriscono
00:50anche di esaminare un dato che poi nel rapporto commerciale e di servizi con
00:58gli Stati Uniti e Europa, che è un rapporto che vale 1.500 miliardi,
01:04diciamo che lo squilibrio per gli Stati Uniti è pari ai 42 miliardi, quindi il
01:113% degli scambi non mi pare un dato che possa determinare chissà che cosa.

Consigliato