Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Roma - ​Caminhos de Paulo - Un viaggio di fede - Conferenza stampa di Franco Tirelli (10.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buonasera a tutti, ringrazio prima di tutto l'invito d'Andrea, Rogerio, che veniamo parlando
00:12di questo da un tempo, da quasi due mesi, abbiamo sistemato tutto per questo incontro,
00:19per noi, soprattutto la Sud America, insieme all'onorevole Porta, è una cosa molto importante
00:27del turismo, in questo momento, tanto il Brasile come l'Argentina, soprattutto il Brasile,
00:32il turismo in Europa e soprattutto in Italia è religioso, è molto importante, in Argentina
00:39anche, però pensate che al Brasile sono 250 milioni di persone e noi siamo 45, però l'Argentina
00:49viaggia moltissimo e per noi questa possibilità di fare questo viaggio dalla Sicilia verso
00:58Roma è molto importante e per quello siamo qua, diamo tutto l'appoggio nel Parlamento
01:03e anche il nostro lavoro in Argentina per fare l'auspicio di che gli argentini e i sudamericani
01:10e il Brasile e tutta la Sud America possano viaggiare in questo progetto molto importante,
01:15soprattutto per il sur d'Italia. Ringrazio l'invito e ascoltiamo adesso le parole dell'onorevole
01:22Porta.
01:24Grazie all'onorevole Tirelli per l'invito, questo è uno dei casi in cui è evidente che noi parlamentari
01:35eletti all'estero, in questo caso soprattutto eletti in Sud America, dobbiamo collaborare
01:41perché l'interesse è quello del Paese, quello di attrarre turisti verso il nostro Paese, mostrare
01:48all'Italia l'importanza di queste grandi comunità che vivono all'estero, in Sud America in particolare,
01:56l'Argentina e il Brasile da soli forse hanno una popolazione quasi grande quanto l'Italia,
02:04se consideriamo le persone di questi due Paesi che hanno un nonno, un bisnonno italiano.
02:12Ringrazio Andrea Ruggeri per l'organizzazione di questo evento, con Andrea ci conosciamo da
02:21tantissimi anni, praticamente da quando tanti anni fa sono arrivato in Brasile, quindi mi fa
02:28piacere ritrovarlo qui, poi come siciliano, come anche amante del Sud, della Sicilia, della
02:37Calabria, che sono le due regioni centrali assieme alla Campania, mi sembra, di questo
02:43progetto, siamo molto orgogliosi di riceverlo qui nella Casa della Camera dei Deputati, quindi
02:50benvenuti a tutti, speriamo che possiamo dare anche un segnale noi in un momento in cui le
02:57nostre comunità nel mondo stanno soffrendo per decisioni forse non proprio azzeccate,
03:05dare un segnale invece di ottimismo, di speranza, quindi buon lavoro a tutti, grazie.
03:17Che dire, io mi ero preparato un discorso bello sistematico, però voi avete detto qualcosa
03:26di importante, bisogna che io faccia lo stesso. Prima di tutto ti ringrazio Franco per l'invito,
03:34come ringrazio Fabio perché so benissimo che alla stessa forma non si sarebbe negato, infatti
03:40sta qua ed è per noi molto importante. Noi stiamo parlando di due deputati eletti in
03:48America Latina, eletti in una circoscrizione dove praticamente si parla spagnolo, portoghese
03:58e italiano, nel senso che l'italiano nel cuore e addirittura in tantissime regioni del Brasile
04:05si parla italian, che è l'antico dialetto veneto, solo per far capire che l'emigrazione
04:11non è solo dal sud ma anche dal nord è andata a occupare quegli spazi. Sono completamente
04:18d'accordo con voi e fratello in questa battaglia per il diritto, non tanto una questione di
04:27piccoli cavilli o di modificazioni della legge, ma del diritto di riconoscere gli italiani
04:36nel mondo come risorsa principale che l'italiano. Noi non abbiamo il prodotto pasta, il prodotto
04:41auto, il prodotto vestiti, moda e compagnia bella, ma noi abbiamo gli italiani nel mondo.
04:47Se non ci fossero stati gli italiani nel mondo sicuramente sarebbe stato molto più
04:52difficile centrare i nostri prodotti. Caminhos di Paolo. Caminhos di Paolo è una storia molto
05:00importante. Noi abbiamo qua, intanto ringrazio la presenza del sindaco di Seminara, dell'ambasciatore,
05:08degli amici che sono venuti da Franco ad altri, perché molte persone sono ammalate. Siamo
05:19in un periodo, leggevo ieri, che 24 milioni di persone in Italia hanno questa tosse e queste
05:26cose, e non è solo in Italia, anche in Argentina e in altri posti. Perciò le persone poverine
05:31mi chiamano quasi piangendo, dicono devo declinare, io voglio stare lì con voi, ma non sto bene.
05:38E questo è un problema, però quello che conta è la partenza di una cosa meravigliosa,
05:46una cosa unica. Noi sempre ci lamentiamo che il Sud ha un mese di turismo, anche scarso
05:54qualche volta al mese di agosto, con cui viene giù tutta l'Italia e tutta l'Europa, stanno
05:59una settimana, perché adesso i soldi sono scarsi, due settimane al massimo, e poi vanno
06:05via. E noi poi ci ritroviamo 11 mesi di posti meravigliosi che però non hanno la presenza,
06:13e non hanno i motivi di questa presenza. I motivi di questa presenza sono dettati da tante
06:21situazioni, principalmente, certo, dall'organizzazione e dai servizi, ma anche e principalmente da creare
06:30e da progettare cose. E io qualche anno fa mi trovavo... Cioè, intanzitutto devo dire
06:37che il nome Paolo nella mia vita è sempre stato molto importante, tanto è che io ho fatto
06:44con Sor Miriam Castelli, che è la giornalista che presenta il programma Cristianità. Per
06:49chi non lo sa, è la donna in televisione più vista al mondo, perché tutti gli Angelus,
06:57praticamente centinaia di milioni di persone nel mondo, vedono Sor Miriam con il suo programma.
07:03E io per un tempo ho collaborato nel programma suo e abbiamo fatto assieme il libro della
07:10santificazione di Giovanni Paolo. Lei ha fatto il libro della santificazione in italiano e poi
07:15io ho fatto, la gente letteraria, la traduzione di questo libro. Anche perché io ho avuto un
07:22contatto diretto con Giovanni Paolo II. Questo Paolo, perciò, è stato molto forte nella mia vita.
07:29Lui è stato un elemento molto importante per tante cose. E tanti altri amici. L'ambasciatore
07:35brasiliano più importante, Paolo Tarso Flescia di Lima, era amico. E noi eravamo amici
07:41proprio con lui, con la moglie. Pensate che la moglie era l'amica personale di Lady Diana
07:47Spencer. Perciò stiamo parlando di persone che hanno avuto un'incidenza nella mia vita
07:53molto grande. E hanno lasciato questo ricordo, questa storia, questo nome. Io alla ricerca
08:03di questo nome ho scoperto il secondo personaggio più importante della cristianità, dopo Gesù,
08:11perché è l'uomo che ha evangelizzato e ha portato questo. Ma da dove è partito? E questo
08:16da dove è partito l'ho scoperto quando sono tornato in Italia, dai miei 30 anni di emigrante
08:23per il mondo, principalmente in Brasile, ma anche in Argentina e negli Stati Uniti, e ho scoperto
08:29che il Sud era uno dei punti principali, nevralgici di questa storia, di questa bellissima storia
08:42di Paolo. E partendo dall'ultimo viaggio che lui ha fatto come prigioniero, salendo
08:51dalla Grecia e poi dopo a Malta e poi arrivando in Italia, abbiamo deciso di lavorare questo
09:01possibile progetto. E questo progetto partendo da Siracusa, che era la prima città italiana
09:11che ha toccato, sempre sull'isola però, sull'isola della Sicilia, e poi dopo passando
09:16da Reggio Calabria, dove a Reggio Calabria ha fatto la prima funzione, cioè il primo colloquio
09:23con i cristiani in territorio europeo, in terraferma, è stato fatto a Reggio Calabria.
09:28Allora Reggio Calabria la ricordiamo per i bronzi, molte volte anche negativamente, non capisco
09:34perché certamente non è la città più organizzata del mondo per certi aspetti, però è una città
09:40fantastica, bellissima, piena di storia, di cultura. È stata la capitale della Magna Grecia,
09:46è quella che ha dato il nome all'Italia, è da lì che è partito il nome Italia, la provincia
09:52di Reggio Calabria con la sua forza. E allora ho detto sceglierò un'agenzia, e per scegliere
09:59un'agenzia, ho dovuto scegliere un'agenzia a Reggio Calabria perché era il punto centrale,
10:05perciò la TXT, che adesso puoi sentire te, Patrizia, mi ha accompagnato in questa parte
10:12finale di questo progetto, che poi è la parte più difficile perché devi organizzare, devi
10:17andare negli hotel, nei ristoranti, nei partner, nei comuni, e bisogna far capire il progetto.
10:27È un progetto che è nato proprio dal cuore, è un progetto anche di fede, ma è un progetto
10:36anche per riscattare il nostro Sud. E non è un progetto per il mese di agosto, anzi il
10:42mese di agosto sarà l'unico mese che noi non avremo viaggi. I viaggi saranno 11 mesi
10:46l'anno e non il mese di agosto. Perché una persona che fa un viaggio di fede, un viaggio
10:51di spiritualità, di forza, non ha bisogno del mare o della spiaggia, ha bisogno di vedere
11:00i luoghi, di sentire quelle emozioni, di provare le cose di quei luoghi, di sentire la nostra
11:07arte, il nostro artigianato, il cibo. Quando dico nostro dicono ma con questo accento romagnolo,
11:14io sono romagnolo ma sono di cuore calabrese e di papà siciliano, perciò cuore calabrese
11:21perché sono cresciuto, la mia adolescenza l'ho fatta in Calabria e papà siciliano, perciò
11:27è difficile non dire che quella non è la mia terra. Questa idea è partita e abbiamo
11:36deciso di fare questo percorso che è un percorso fantastico perché parte da Siracusa, dalla
11:44grotta di Marziano dove Paolo si è alloggiato la prima volta in Italia, dove partono da questa
11:51grotta le catacombe più belle del mondo, siamo a Roma, Roma è la città delle catacombe
11:55ma le catacombe più belle del mondo sono a Siracusa, chi non l'ha vista dovrebbe vederle,
12:01sono meravigliose, grandi, spaziose, si sente proprio che era una città che viveva la sottoterra
12:09e poi passiamo a fare un percorso che vi immaginate, un percorso che passa sotto l'Etna,
12:16poi da Taormina arriva a Messina e poi pensate solo il percorso che è un posto fantastico
12:25che è luoghi dell'Odissea, luoghi della storia, della cultura, della Magna Grecia, poi dei
12:31Romani e noi arriviamo a Reggio Calabria dove incontreremo e vedremo questi paesaggi, incontreremo
12:38città, artigianali, storie, culture che nessuno si aspetta, lì faremo degli spettacoli,
12:47ci sarà uno spettacolo teatrale bellissimo dove noi faremo vedere la storia di Paolo e
12:53dove noi faremo un mercato dei prodotti agricoli e artigianali della provincia di Reggio Calabria.
13:01Da lì noi ripartiremo in Sicilia con una nave e faremo una crociera perché vogliamo
13:08far vedere il pezzo dentro l'acqua del mare. Lui era su una barca, era prigioniero ed era
13:15su una barca e noi abbiamo voluto mettere questo elemento, l'acqua, e farlo sentire nuovamente
13:24questo elemento, far sentire che alle persone questa. Perciò abbiamo fatto una crociera di
13:31un giorno, bellissima, intorno alle isole Olie, con l'arrivo a Napoli, avremmo voluto
13:37arrivare a Pozzuoli, ma dove arriviamo al porto di Napoli la distanza a Pozzuoli è piccolina,
13:45porteremo le persone a Pozzuoli e poi faremo tutto il percorso sulla via Appia fino ad arrivare
13:50qua a Roma. E qua a Roma li porteremo sì a visitare i due loghi principali di Paolo,
13:56ma anche il centro della cristianità, bene o male. E allora questo si torna un viaggio
14:04emozionante. Le persone a cui ne ho parlato, principalmente i vari tour operator che hanno
14:10colloquiato con me, adesso vi do anche una notizia che da un lato è triste perché c'è stato
14:17un incendio in una discoteca a Santo Domingo con tanti morti, è caduto il tetto. Ma è stata
14:25una disgrazia, l'ho sentito, l'ho sentito e noi il giorno prima ci aveva chiamato l'ex
14:31ambasciatore della Repubblica Domenicana in Italia dicendo che voleva i cammini di Paolo
14:38per poterli, per poter vendere ai suoi. Adesso stasera dovrò parlare del lutto che hanno
14:49avuto di tante persone, anche leader del Paese che sono morti in questa disgrazia. Ma per
14:59dirvi che anche la Repubblica Domenicana, il Panama, ci hanno chiesto di poter vendere
15:05questo. Ringrazio che da remoto ci segue Emi Riolo che è una fantastica rappresentante
15:15italiana, calabrese, che da Washington tutti i giorni ha un programma di culinaria fantastico.
15:24Ringrazio la NIAF che è collegata con lei, la National Italia America Foundation che è
15:30sempre lavorato a favore dell'Italia e aiuterà anche noi in questo progetto. Perciò da Los
15:38Angeles, che c'è il rappresentante sindaco di Los Angeles da remoto, da New York, Tony
15:44Pascale, la voce di New York, tutte persone che noi conosciamo, tutte persone che aiuteranno
15:51il progetto. Perciò diciamo che è un riscatto, è un riscatto per il Sud e io sono molto contento
16:02di poterlo far partire da qua e poi sicuramente potrete seguire andando avanti l'evoluzione di
16:12questa. Vi ringrazio.
16:18Buonasera a tutti. Allora io cercherò di essere breve anche perché Andrea ha illustrato benissimo
16:26il percorso, questo itinerario veramente splendido e magnifico. Innanzitutto voglio ringraziare
16:34gli onorevoli Tirelli e Porta che hanno intanto ci hanno invitato e hanno creduto in questo
16:41progetto sostenendolo, hanno creduto nel nostro lavoro, un lavoro fatto veramente in stretta
16:48collaborazione e molto minuzioso. Tant'è che noi abbiamo già registrato sia il marchio sia
16:55il progetto, è stato registrato ufficialmente e ci sono patrocini, istituzioni, organizzazioni
17:02che sostengono questo progetto. Voglio ringraziare il sindaco di seminare che è qua presente,
17:08imprenditori presenti e tutti coloro che veramente hanno creduto in questo progetto e che ci stanno
17:12ascoltando anche da remoto. Io voglio dire questo, che quando Andrea ci ha proposto questa
17:20idea, noi, io sono responsabile dell'agenzia di viaggi TXT che è a Reggio Calabria e quando
17:29ci ha proposto quest'idea noi l'abbiamo accolta con grande entusiasmo, non solo perché è un'idea
17:36innovativa ma soprattutto perché arriva in un momento in cui proprio il Sud e in particolare
17:43la Calabria, voglio dire, vive un momento difficile di depressione economica dove i giovani
17:51vanno via per poter trovare vita altrove, opportunità altrove. Quindi questo progetto diventa
18:00un'opportunità di riscatto, come diceva Andrea, un'opportunità per tanti che vogliono rimanere
18:06nella nostra terra. Noi come agenzia di viaggi siamo molto attenti al territorio, a promuovere
18:14il territorio e quindi quando abbiamo ascoltato questo abbiamo subito accolto quest'idea e insieme
18:19ad Andrea ci siamo messi subito a lavorare per poter dare il meglio. Quindi questo progetto
18:27diventa un motivo di riscatto, è un itinerario che ripercorre, come ha detto Andrea, il percorso
18:36di Paolo, dell'Apostolo Paolo e quindi un percorso ricco di spiritualità, di valorizzazione,
18:44di promozione del territorio e per la prima volta qui in questa Camera dei Deputati viene
18:51lanciato questo meraviglioso viaggio per la prima volta in Italia. Così come l'Apostolo
18:57Paolo portò la parola di Gesù Cristo per la prima volta in Italia e partendo da Reggio Calabria,
19:04anche oggi parte questo viaggio per la prima volta in Italia. Quindi noi siamo molto soddisfatti
19:11e vogliamo, io sono molto emozionata perché questa tappa qui alla Camera dei Deputati e la
19:21ritengo sia una pietra miliare, una tappa fondamentale che ho la gioia di condividere con tutti voi
19:28e con tutti quelli che ci stanno ascoltando. Grazie.
19:39Bene, grazie a tutti. Speriamo che questo progetto funzioni benissimo, soprattutto in Sud America,
19:46che il turismo religioso è molto forte. Ci vediamo alla prossima. Grazie a voi.

Consigliato