Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Roma - ​Valorizzazione della transumanza
Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare - Ufficio di Presidenza
Audizioni sui ddl 1216 e 1329 (Valorizzazione della transumanza) di rappresentanti di: Consorzio di tutela agnello del Centro Italia I.G.P., APPIA - Rete della pastorizia italiana, Associazione italiana allevatori (AIA) e Associazione nazionale della pastorizia (08.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00conoscere proprio senso. Cominciamo con il consorzio di tutela Agnello del Centro
00:10d'Italia IGP e con il suo direttore, il dottor Giampaolo Tardella, collegato da
00:17remoto, a cui lascio volentieri la parola per dieci minuti.
00:20Prego, dottor Tardella.
00:24Non la sento, dottor Tardella, non la sentiamo. Provi a rispegnere e riaccendere l'audio.
00:35Niente da fare. Provi. Non la sento. Temo sia un problema suo perché noi...
00:51...per capire. Se invece non lo fate, esce la notte.
01:03Provi adesso. Non la sentiamo.
01:14Provi a sconnettersi e a riconnettersi, che a volte funziona.
01:44Sospendiamo un minuto e riprendiamo non appena i collegamenti funzionano.
02:04E così si trovarono tra venti giorni.
02:14Non la sento. Non la sento.
02:20Non la sento. Non la sento.
02:27Non la sento.
02:33Non la sento.
02:39Non la sento.
02:45Non la sento.
02:51Non la sento.
02:57Sì, così è perfetto. Prego.
02:59Perfetto. Io avevo preparato anche una presentazione, ma stanno...
03:07Vabbè, intanto per recuperare tempo...
03:10Noi abbiamo il cartaccio.
03:13Ok, per recuperare tempo faccio i ringraziamenti dovuti da parte mia, personale dell'associazione,
03:20associazione nazionale della pastorizia, e premetto che il nostro giudizio è positivo relativamente a questi disegni di legge nella loro sostanza,
03:34su un argomento che all'associazione è molto caro e sulla quale siamo già impegnati, che è appunto quello della transumanza.
03:42Io ho diviso questo intervento, faccio in tre punti.
03:48Voglio un attimo illustrarvi l'associazione, che non so se, anzi immagino non sia nota nel dettaglio a voi,
03:56le nostre attività e soprattutto quelle relative alla transumanza, che così mi permettono di argomentare anche qualcosa,
04:04qualche considerazione e qualche proposta che vogliamo sottoporvi relativamente ai disegni di legge.
04:14L'Assonapa, l'associazione nazionale della pastorizia, è un'associazione di primo grado, quindi è composta direttamente da allevatori,
04:28e fondamentalmente gestisce il miglioramento genetico e la conservazione delle razze ovine e caprine.
04:34Io faccio parte della commissione tecnica centrale di questa associazione.
04:40Abbiamo detto conservazione delle razze ovine e caprine perché, se andiamo avanti,
04:46noi gestiamo la conservazione di tutta una serie di razze autocnone della nostra penisola,
04:54sono tantissime, alcune di queste sono tipicamente legate alla transumanza,
05:01ho partecipato a diversi eventi in Vallestura, dove c'è la San Bucana, sono diffuse in tutta l'Italia.
05:15E questo mi permette di fare... ci sono anche le sue, c'è l'Amon, anche se l'Amon mi dicevano che c'è un progetto per farla transumare che attualmente non transuma.
05:35Quindi questo grafico mi permette di dire che noi avremmo piacere a inserire direttamente le razze in queste considerazioni che voi state facendo,
05:50perché le riteniamo effettivamente il patrimonio culturale dei territori, perché le razze non sono nate così per caso,
05:59ma sono state la selezione empirica, ma comunque efficace e appassionata, degli allevatori di un territorio.
06:07Quindi tendiamo a rilevarne anche e soprattutto il valore culturale, oltre che quello zootecnico e genetico.
06:17Abbiamo poco tempo, delle capre non parleremo.
06:21Allora, come dicevo la nostra associazione è coinvolta in diversi eventi relativamente alla transumanza, sia orizzontale che verticale,
06:29e qui si vede abbastanza bene la differenza, questa è una transumanza appenninica con la razza gentile di Puglia e questo è chiaramente un alpeggio in ambiente alpino.
06:42Un altro argomento che volevo mettere a vostra attenzione è quello del benessere animale, che comunque è collegato alle questioni della transumanza,
07:02argomento che ci sta molto al cuore.
07:05La associazione partecipa a un progetto di ricerca che è diretto da me, ed è, senza entrare nel dettaglio, tendente a dare una base oggettiva a quelli che sono i benefici che l'animale riceve a stare in transumanza.
07:23In particolare noi stiamo lavorando su due specie, quindi il pezzata rossa italiana in una malga comune di Chiosaforte e nella razza massese in ambiente appenninico, che appunto è una vegola.
07:37Dove devo puntare?
07:58Ok, ma dovevo allenarmi di più.
08:05Indietro non va più?
08:07Perché indietro non si torna.
08:10Allora, avanti.
08:12Dunque, oltre gli aspetti squisitamente zootecnici, anche quelli ambientali, ecosistemici, eccetera, che già conoscerete molto bene, c'è questa questione della valorizzazione anche turistica e per lo sviluppo locale delle razze di ovini e caprini che noi gestiamo,
08:36e più in generale la transumanza quale elemento perno attorno al quale si possono inserire altri discorsi di valorizzazione dei territori.
08:48Qua ci sono alcuni esempi di alcune attività che alcuni nostri soci hanno gestito, un'altra è ancora da fare, quindi se volete dilettarvi i giorni 15, 16 e 17 maggio ci sarà questa transumanza di Valerio, con una popolazione di capri autoctone.
09:08Io di questi eventi passati vi faccio vedere un paio di diapositive perché danno subito l'idea di questo legame culturale e la profondità storica di questo fenomeno, questa è la transumanza che passa negli scavi archeologici di Altilia, nella regione molisa, città romana che è stata costruita sul tratturo.
09:37In effetti questo è un evento rievocativo, l'abbiamo fatto non senza una certa opposizione anche da parte della sovrintendenza che non aveva poi tutto questo entusiasmo a far passare di nuovo dopo 2000 anni le pecore sul percorso antico, però in realtà quella città sta lì perché c'era quel tipo di attività.
10:01E questa immagine è anche molto evocativa, ancora di più questa immagine qua, mi piace ricordare questa figura di pastore che recentemente un paio di anni fa è scomparso, Antonio Innamorato, qua ci sono un po' tutti i valori che portiamo avanti.
10:15Ovviamente c'è l'allevatore con la sua sapienza, c'è l'attraversamento dei siti storici millenari, gli animali che sono di una razza autonoma gentile di Puglia che tra l'altro stanno facendo un servizio ecosistemico nel sito, c'è il rapporto ritengo equilibrato tra uomo e animale,
10:38quindi l'altro collaboratore alla transumanza che è il cane, un pastore abruzzese. In questo caso non ultimo, se vedete in fondo ci sono tutta una serie di turisti che sono lì a seguire questa attività e a fotografare.
10:55C'è anche un'altra questione, l'associazione italiana allevatori che so che voi avete già sentito, comunque con il coinvolgimento anche della mia associazione, dell'università a cui io appartengo e dell'Accademia dei Gergofili,
11:15più recentemente, due anni fa abbiamo fatto un convegno nella tenuta presidenziale di Castelporziano che era anche sito di transumanza appenninica e lì è nata anche l'idea di celebrare una giornata nazionale della transumanza.
11:32Queste istituzioni che vi ho citato hanno già firmato un protocollo di manifestazione di interesse su questa cosa, hanno anche aderito più recentemente l'Accademia Agraria di Torino, la Sozoalp e l'Università di Padova, perciò ero informato sulle razze venete.
12:03Tutto ciò detto, quello che noi vogliamo mettere in evidenza è che comunque in tutte queste iniziative un ruolo centrale deve essere giocato dagli allevatori e quindi tutte queste attività alla fine devono portare a un reale impegno degli allevatori e dei reali benefici per la loro attività.
12:27Per fare questo suggeriamo per esempio di avere un registro delle aziende effettivamente transumanti, dando delle regole anche perché poi magari tutti quanti si importano improvvisare transumanti, di inserire la biodiversità zootecnica, cioè l'eredità culturale delle razze come uno specifico cui noi teniamo, con questa azione registrativa tutelare
12:57anche il benessere animale e poi chiaramente la giornata nazionale della transumanza noi intendiamo celebrarla comunque, però se avesse una cornice un po' più ufficiale e strutturata per essere celebrata sarebbe senz'altro una cosa ottima per noi.
13:17Una domanda, voi avevate già pensato una data per la giornata della transumanza che immagino sia?
13:25A settembre.
13:26Perché noi dobbiamo fare in modo che corrisponda magari con una discesa dall'alpeggio che avrebbe un senso.
13:32Ci sono diverse date diciamo iconiche, tradizionali, c'è il 29 settembre in ambiente appenninico e San Michele e quindi sarebbe il ritorno perché la transumanza andava da un santo all'altro, cioè nello stesso santo l'8 maggio e il 29 settembre.
13:52Poi purtroppo l'annunzio ha detto settembre, andiamo è tempo di migrare, quindi è difficile evitare il mese di settembre.
14:00Però so che ci sono anche altre tradizioni, noi stiamo cercando adesso di organizzare una prima giornata il 6 ottobre, cioè quei giorni lì, ci piacerebbe farla nel sito che vi ho fatto vedere prima di Altilia,
14:21con questa attività in parte rivolgativa ma credo che comunque serva per mantenere l'attenzione su questo tema.
14:30Grazie, chiedo al collega Franceschelli se ha domande da rivolgere, se non ha domande le ringraziamo e le ringraziamo anche del materiale che gireremo agli altri commissari e poi ci teniamo in contatto perché nell'iter dell'approvazione di questo disegno di legge poi vedremo tutte le proposte mandative che raccoglieremo e che andranno ad arricchire i due testi che sono due testi, uno corposum e uno dedicato.
14:58Uno che è una modifica di una cosa per arrivare a dare delle risorse concrete proprio per riuscire a sostenere le tradizioni che è quello che diceva lei, però con le proposte mandative potremo accogliere parecchie delle sue di quello che lei ha avanzato e quindi credo che potremo lavorarci anche dopo.
15:16La ringrazio.
15:18Grazie a voi, grazie, buon lavoro.
15:27Grazie, buon lavoro.
15:57Ecco, Tortardella ci sente lei?
16:03Sì, ma noi non sentiamo lei.
16:11Ma è qua sotto che c'è la X? Non c'entra nulla? Sotto? Lì?
16:28Provi ad attivarlo? Provi a parlare adesso?
16:37Non la sentiamo proprio. Provi?
16:57Noi non la sentiamo proprio. Sospendiamo un secondo e proviamo a vedere.
17:27Non la sentiamo proprio.
17:57Prova?
18:27Non la sentiamo proprio.
18:29Prova?
18:31No.
18:33Prova?
18:35No.
18:37Prova?
18:39No.
18:41Prova?
18:43No.
18:45Prova?
18:47No.
18:49Prova?
18:51No.
18:53Prova?
18:55No.
18:57Prova?
18:59No.
19:01Prova?
19:03No.
19:05Prova?
19:07No.
19:09Prova?
19:11No.
19:13Prova?
19:15No.
19:17Prova?
19:19No.
19:21Prova?
19:23No.
19:25Prova?
19:27No.
19:29Prova?
19:31No.
19:33Prova?
19:35No.
19:37Prova?
19:39No.
19:41Prova?
19:43No.
19:45Prova?
19:47No.
19:49Prova?
19:51No.
19:53Prova?
19:55No.
19:57Prova?
19:59No.
20:01Prova?
20:03No.
20:05Prova?
20:07No.
20:09Prova?
20:11No.
20:13Prova?
20:15No.
20:17Prova?
20:19No.
20:21Prova?
20:23No.
20:25Prova?
20:27Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
20:57Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
21:27Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
21:57Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
22:27Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
22:57Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
23:27Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
23:57Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
24:27Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
24:57Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
25:27Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
25:57Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
26:27Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
26:57Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
27:27Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
27:57Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
28:27Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
28:57Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
29:27Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
29:57Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
30:27Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
30:57Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
31:27Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
31:57Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
32:27Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
32:57Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
33:27Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
33:57Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
34:27Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
34:57Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
35:27Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
35:57Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
36:27Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
36:57Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
37:27Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
37:57Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
38:27Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
38:57Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
39:27Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
39:57Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
40:27Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
40:57Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
41:27Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
41:57Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
42:27Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
42:57Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
43:27Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
43:57Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
44:27Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
44:57Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
45:27Grazie Presidente, ringrazio anche l'audito Marcelli perché sicuramente è stato concreto in quelle che sono le richieste, quindi una visione anche che suggerisce a noi degli interventi precisi proprio per sostenere questo che è un patrimonio sicuramente da tutelare.
45:47Però volevo capire meglio quando ha detto per migliorare la vita di chi lavora in questo settore, quindi ha parlato di infrastrutture e giustamente l'acqua, ma se magari vede una criticità anche nel raggiungimento di questi siti, di queste immagino masserie, ovili, bellezze che sicuramente vanno condivise anche a livello turistico,
46:12se il discorso delle strade sia un problema da affrontare come infrastruttura da finanziare, quindi da attenzionare, oppure non so da che zona d'Italia viene, quindi se i trattori sono segnalati con appunto appositi cartelli, se sono stradine impraticabili, quale tipo di mezzo può arrivare nei vari siti,
46:38insomma avere un quadro migliore per capire come intervenire al meglio per rendere più fruibili anche da parte di chi non è del mestiere queste bellezze. Grazie.
46:52Le rispondo subito. Oggi oltre alle strade rotabili c'è probabilmente anche altri tipi di comunicazione e mi riferisco alla rete. Dove sono ubicate queste aziende per lo più non ci sono delle strutture che consentano di collegarsi, per cui diventa un problema.
47:18Molte persone non vogliono seguire il gregge o svolgere certe attività proprio perché per mancanza di connessione. Un altro aspetto sarebbero i rifugi della montagna che sono stati abbandonati.
47:34Mentre assistiamo che sull'arco alpino c'è una grande attenzione al recupero e al ripristino e alla funzionalizzazione di questi alpeggi, da noi, io sono abruzzese, purtroppo devo rilevare che la maggior parte di esse giace in una condizione non certo edificante e da ritenersi ammissibile per l'esercizio di questa attività.
48:05Grazie Presidente, se non ci sono altre domande e non mi pare ci siano la ringraziamo per il contributo.
48:28Grazie a voi.
48:29Arrivederci, buon lavoro.
48:31Ultimo degli auditi di oggi è il direttore tecnico dell'Associazione Italiana Allevatori, Andrea Bassini, a cui lascio volentieri la parola per dieci minuti.
48:42Presidente, buongiorno, illustri senatori, buongiorno, spero di non approfittare dei dieci minuti assolutamente.
48:48Comunque, illustri senatori, buongiorno, intervengo oggi in rappresentanza dell'Associazione Italiana Allevatori per esprimere il nostro pieno sostegno alle proposte legislative in esame, volte alla tutela e alla valorizzazione della trasumanza, pratica riconosciuta nel 2019 come patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'UNESCO,
49:08e oggetto di un protocollo d'intesa firmato a Roma nel 2023 dall'Accademia del Georgopoli, Università del Molise e Associazione Italiana Allevatori presso il Quirinale, finalizzato all'istituzione della giornata nazionale della trasumanza.
49:22La trasumanza rappresenta un elemento identitario fondamentale del nostro patrimonio culturale agricolo.
49:27Questa pratica millenaria, che consiste nello spostamento stagionale del vestiame tra pascoli differenti, costituisce non solo un metodo di allevamento sostenibile, ma anche un importante veicolo di conservazione delle biodiversità e di tutela del paesaggio rurale italiano.
49:42Le proposte in esame rispondono ad una necessità improcrastinabile, salvaguardare un'attività che rischia di scomparire sotto la pressione dell'industrializzazione e dell'abbandono delle aree rurali.
49:53Gli interventi proposti rappresenterebbero un sostegno concreto per gli allevatori italiani, custodi di un sapere tradizionale che si tramanda di generazione in generazione.
50:03Questi professionisti, che l'Associazione Italiana Allevatori rappresenta con orgoglio, sono i veri artefici della qualità del made in Italy nel settore zootecnico, un'eccellenza riconosciuta a livello europeo e mondiale.
50:13Desideriamo sottolineare come la transumanza non sia da considerarsi solo come un evento annuale, ma persino come una consolidata pratica di allevamento e come generi benefici che trascendono l'ambito strettamente agricolo.
50:25Essa contribuisce infatti alla manutenzione del territorio, alla prevenzione del dissesto idrogeologico, al mantenimento della biodiversità e alla conservazione di razze autoctone che altrimenti rischierebbero l'estinzione, come ad esempio la razza podolica, dal cui allevamento si producono eccellenze alimentari quali il caciocavallo podolico, formaggio, pasta, filato e carni ottenuti tramite il disciplinare di produzione bovino podolico al pasto.
50:51Inoltre la transumanza rappresenta un potente attrattore turistico-culturale, in grado di rivitalizzare economie locali e altrimenti marginali. I percorsi della transumanza attraversano borghi e comunità rurali, creando opportunità di sviluppo per il turismo sostenibile e l'enogastronomia di qualità.
51:08Da un punto di vista economico, la valorizzazione della transumanza può contribuire alla creazione di tugliere corte e all'incremento del valore aggiunto delle produzioni idrotecniche, con evidenti ricadute positive sul reddito degli allevatori e sull'economia delle aree interne. I fondi che verrebbero stanziati potrebbero essere impiegati per il ristino alla manutenzione dei trattori, per azioni di formazione sui giovani, per la promozione di prodotti derivanti da allevamenti transumanti e per l'implementazione di progetti di ricerca volti a dimostrare il valore di una città.
51:39L'associazione italiano allevatori richiede che l'investimento nella transumanza sia pienamente coerente con gli obiettivi di sviluppo sostenibile e con le strategie italiane ed europee, configurandosi come un esempio virtuoso e come tradizione e innovazione possono poi esistere nel settore primario.
51:58Auspicchiamo quindi che queste proposte legislative trovino rapida approvazione e adeguata copertura finanziaria, considerando che il sostegno della transumanza rappresenta non solo un atto dovuto nei confronti di un patrimonio culturale unico, ma anche un investimento strategico per il futuro delle nostre comunità rurali e per la qualità del Made in Italy agroalimentare.
52:20Ringrazio questo punto per l'attenzione, ovviamente Presidente, i nostri senatori sono a disposizione per eventuali domande.
52:27Grazie, chiedo a Senatrice Naturale che le rivolge una domanda, intanto chiedo agli altri se hanno domande, se non ci sono la lascio alla Senatrice Naturale.
52:37Grazie, Direttore Bassini, io volevo fare una domanda rapida riguardo i disegni di legge, lo stanziamento messo in campo lo ritiene sufficiente o che idee avrebbe di finanziamento per portare avanti queste belle progettualità di cui ha parlato?
52:55Allora, Senatrice, io la ringrazio per questa domanda perché sa che ovviamente l'argomento economico per il sistema allevatoriale è sempre un punto bruciale. Perché noi abbiamo bisogno di questo tipo di sostegno?
53:08Abbiamo bisogno di questo tipo di sostegno perché gli allevatori svolgono un ruolo fondamentale per la società, quindi comunque questo tipo di contributi, questo tipo di sostegni a favore di queste pratiche e di questi sistemi di allevamento per noi sono qualificanti.
53:23Ovviamente tutto ciò cosa prevede? Prevede che questi fondi poi vengano utilizzati appunto per la formazione dei giovani, proprio perché sapete che anche il mondo della transumanza è un mondo che crea delle forti disparità, nel senso comunque non è una vita facile, anche la vita dell'allevatore transumante non è una vita facile, è necessario riavvicinare i giovani, fare nuovamente capire il concetto ai cittadini dell'importanza di queste pratiche agricole.
53:53Io non mi metto ovviamente a disquisire, non ho le capacità tecniche, non ho le capacità economiche per rispondere ad una domanda così puntuale su un contributo, di sicuro secondo me l'iniziativa è assolutamente lodevole, non discuto sulle forme, di sicuro noi abbiamo bisogno da questo punto di vista di un sostegno economico per queste pratiche necessarie.
54:19Di sicuro questi fondi devono essere disponibili per il sistema e ovviamente quello che noi chiediamo è che non vengano dispersi ma che vengano utilizzati appunto in collaborazione con i ministeri relativi e con il sistema, proprio per far sì che si facciano delle azioni mirate e soprattutto che possano essere dimostrabili da un punto di vista di fattibilità e praticità.
54:45Grazie, nel ricordarle che saranno comunque risorse superiori a quelle stanziate attualmente lascio la parola al senatore Bergesio.
54:53Grazie Presidente, ma naturalmente ringrazio il direttore Bastini per il suo intervento, credo che sia utile e positivo se ascoltare la voce degli allevatori che poi sono anche i protagonisti insieme al resto perché qui abbiamo enti locali, abbiamo una serie di fattori che vanno a concomitarsi tra quella che è la transumanza e i cammini rurali.
55:16Il tema del contributo io credo che sia stato fatto un lavoro eccezionale già nell'anno scorso nell'emergenza in agricoltura quando nel decreto abbiamo inserito una voce proprio per rafforzare la capacità di entrata e che poi diventa dispesa degli allevatori con l'emergenza in agricoltura.
55:36Il decreto che attualmente il ministero dell'agricoltura mi pare abbia sia in fase di emanazione definitiva e fermo la corte dei conti vale 10 milioni di euro suddiviso per le vacche nutrici, ritorna un premio importante soprattutto perché noi sappiamo che sono proprio le vacche nutrici quelli che svolgono un'attività importante per quanto riguarda la transumanza.
55:59Però a lei volevo chiedere un'altra cosa, il tema dei giovani. Il tema dei giovani è un tema molto importante e molto complicato, il tema anche della manodopera che è utile per fare questa attività di transumanza, come vede lei l'ingresso dei giovani se anche attraverso questo nostro disegno di legge diamo un apporto positivo perché valorizzando anche la transumanza dal punto di vista culturale storico e soprattutto dal punto di vista turistico potrebbe essere anche una soluzione per incentivare
56:30ancora di più questa attività. Grazie presidente. Prego direttore a lei la replica rapida se possibile. Senatore io sono assolutamente d'accordo con i suoi punti, sono assolutamente d'accordo sul fatto che si sta facendo molto per questo tipo di pratiche, i disegni di legge sono assolutamente positivi.
56:51Per quanto riguarda l'ingresso dei giovani all'interno di questi sistemi, parliamone a 360° dell'agricoltura, è fondamentale, dobbiamo lavorare molto sulla formazione, dobbiamo convincerli ma soprattutto dobbiamo far risaltare l'agricoltura e la zootecnia come due lavori molto appealing.
57:13Quindi ovviamente cosa dobbiamo puntare molto? Sulla formazione, sul coinvolgimento e sull'avvicinamento di tutte queste pratiche allevatoriali alla società civile tramite ovviamente come lei ha detto la presenza di enti locali e quindi non può essere solo un lavoro di una normativa e del sistema allevatoriale, deve essere ovviamente un lavoro focalizzato del settore dell'agricoltura e della società civile.
57:39Grazie direttore, sono finite così le audizioni, il ciclo di audizioni di oggi.
57:46Grazie a voi.
57:47Grazie a lei.
57:48Arrivederci, buona giornata.
57:49Grazie, buon lavoro.

Consigliato