• 13 ore fa
https://www.pupia.tv - Acquaroli - Marche Regione di Borghi
in diretta dal Teatro Cortesi di Sirolo (04.04.25)

La playlist di Francesco Acquaroli: https://www.pupia.tv/playlist/Francesco-Acquaroli

#pupia
Trascrizione
00:00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:00:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:01:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:01:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:02:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:02:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:03:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:03:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:04:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:04:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:05:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:05:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:06:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:06:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:07:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:07:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:08:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:08:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:09:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:09:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:10:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:10:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:11:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:11:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:12:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:12:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:13:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:13:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:14:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:14:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:15:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:15:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:16:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:16:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:17:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:17:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:18:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:18:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:19:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:19:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:20:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:20:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:21:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:21:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:22:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:22:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:23:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:23:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:24:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:24:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:25:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:25:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:26:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:26:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:27:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:27:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:28:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:28:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:29:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:29:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:31:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:31:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:31:33Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:31:36Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:31:39Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:31:42Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:31:45Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:31:48Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:31:51Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:31:54Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:31:57Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:32:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:32:03Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:32:06Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:32:09Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:32:12Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:32:15Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:32:18Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:32:21Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:32:24Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:32:27Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:32:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:32:33Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:32:36Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:32:39Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:32:42Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:32:45Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:32:48Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:32:51Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:32:54Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:32:57Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:33:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:33:03Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:33:06Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:33:09Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:33:12Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:33:15Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:33:18Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:33:21Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:33:24Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:33:27Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:33:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:33:33Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:33:36Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:33:39Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:33:42Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:33:45Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:33:48Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:33:51Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:33:54Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:33:57Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:34:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:34:03Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:34:06Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:34:09Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:34:12Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:34:15Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:34:18Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:34:21Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:34:24Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:34:27Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:34:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:34:33Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:34:36Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:34:39Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:34:42Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:34:45Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:34:48Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:34:51Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:34:54Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:34:57Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:35:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:35:03Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:35:06Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:35:09Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:35:12Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:35:15Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:35:18Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:35:21Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:35:24Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:35:27Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:35:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:35:33Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:35:36Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:35:39Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:35:42Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:35:45Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:35:48Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:35:51Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:35:54Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:35:57Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:36:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:36:03Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:36:06Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:36:09Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:36:12Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:36:15Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:36:18Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:36:21Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:36:24Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:36:27Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:36:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:36:33Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:36:36Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:36:39Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:36:42Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:36:45Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:36:48Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:36:51Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:36:54Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:37:24veniteci a scoprire. Noi siamo i borghi dell'ippoturismo, venite da noi a cavallo,
00:37:29quindi dei temi per cluster che tendono a caratterizzare il territorio come prodotto turistico.
00:37:35Altro aspetto in cui si è investito molto sono i servizi digitali e la promocommercializzazione,
00:37:43un passo che dobbiamo fare in avanti. Il turismo si vende su internet, dobbiamo crescere in questa
00:37:48capacità di sfidare il mondo a partire dalla rete e su questo c'è un beneficio, un rischio. Il
00:37:56beneficio è che è una cosa da fare, il rischio è che ognuno la fa per conto proprio. Se ognuno
00:37:59la fa per conto proprio non buca, non va da nessuna parte, non raggiunge il turista straniero
00:38:04e quindi il turista vero. Su questo mi è di occasione per dire una cosa che noi continueremo
00:38:08a fare. Questi progetti che noi siamo andati a sostenere continueremo a stargli a fianco e poi
00:38:17vedremo come, ma tutti questi progetti digitali noi li vorremmo interoperare con il nostro app di
00:38:24turismo digitale perché devono bucare fino alla nostra piattaforma e fuori ad Italia.it in un
00:38:29unico flusso che ci porta nella vetrina in primo piano perché quanti siti abbiamo che nessuno
00:38:36frequenta? Evitiamo questo ennesimo sperpero di denaro, quindi i progetti di digitalizzazione
00:38:41saranno affiancati, cioè li facciamo in modo tale che parliamo la stessa lingua. Stiamo parlando
00:38:47di progetti triennali abbondanti, la regione resta presente dall'inizio alla fine del progetto e
00:38:53adesso stiamo facendo le convenzioni cioè progetto per progetto stiamo mettendo a terra i tempi,
00:38:59i temi, le priorità in modo che possiamo vincere insieme questa sfida difficile perché combattere
00:39:06lo spopolamento è una sfida difficile. L'ultima credo slide infatti ridice quali sono le logiche
00:39:14di questa scelta, di questo valore. C'è un valore per il viaggiatore, proponiamo un turismo valoriale,
00:39:22non stiamo un mese fermi sotto l'ombrellone, è un turismo che arricchisce chi viaggia, proponiamo
00:39:28un valore per la destinazione perché il territorio deve crescere senza essere snaturato, under
00:39:33turismo come prospettiva, non over turismo, non ci facciamo appiattire da masse alla rocca
00:39:39rasso, l'abbiamo vista tutti. Sostenibilità è l'unica cosa per far vivere, mantenere e rilanciare
00:39:49il nostro patrimonio naturale e culturale, solo se le cose sono vissute, utilizzate, sono vive.
00:39:55Comunità locale, bilanciamento tra turismo e qualità della vita dei residenti che vuol dire
00:40:01più del turismo esperienziale, facciamo un passo avanti, questa l'ha imparata Ortezzano,
00:40:05eccola l'abbiamo imparata insieme a Ortezzano, più del turismo esperienziale, parliamo di turismo
00:40:13relazionare, fondato sulle relazioni, che chi viene sia un cittadino temporaneo, una persona
00:40:20che scopre, che viaggia e scopre insieme a noi la bellezza dei nostri territori e vi giuro che
00:40:25un turismo, poi passo la parola a Marina perché su questo dice come ci stiamo lavorando, che il
00:40:30mondo vuole, cerca, aspetta, quindi abbiamo una grossa potenzialità. Grazie, concludiamo la
00:40:40carrellata dei contributi dei tecnici con il direttore dell'ATIM Marina Santucci e già Paola
00:40:47ha anticipato un po' l'esame, l'approfondimento riguarderà appunto il discorso, poi quello che si
00:40:54porta dietro tutto questo. Sì, grazie, innanzitutto volevo appunto sottolineare che il lavoro è un
00:41:00lavoro di squadra, nel senso che tra me e il settore di Paola, Paola fa un lavoro sul territorio e
00:41:05quando noi ci raccontiamo lo raccontiamo proprio in questa maniera, ossia Paola guarda le marche
00:41:11verso l'interno e quindi prepara il prodotto turistico Marche e poi il compito di ATIM è
00:41:17quello di doverlo promuovere, quindi siamo complementari da questo punto di vista.
00:41:22Dirò qualcosa anche poi su quello che secondo me lei ha dato come suggestione, il turismo dei
00:41:28borghi secondo me può essere considerato il genio sloci, ossia il genio del luogo,
00:41:33effettivamente qualcosa che non viene snaturato col passare del tempo, quindi sicuramente da
00:41:38questo punto di vista i borghi hanno un valore aggiunto in più perché costituiscono proprio
00:41:43una identità delle Marche. Abbiamo visto prima il video di Tamberi, una comunicazione quella che
00:41:52ATIM ha curato il video a livello diciamo così amministrativo e da domenica il video di Tamberi
00:42:03sarà visibile su varie tv, su Sky, su Mediaset, su Discovery e su Mediaset, questo appunto per
00:42:11darvene conto perché una volta che è stato fatto appunto il prodotto turistico questo prodotto va
00:42:18promosso. Mi piaceva però condividere con voi anche una suggestione che ho tratto da Guido
00:42:25Piovene da viaggio in Italia nel 1957, spesso viene citato, mi piaceva citarlo anche oggi, lui
00:42:32diceva negli anni 50 del secolo scorso che l'Italia con i suoi paesaggi è un distillato del mondo,
00:42:38le Marche dell'Italia. Qui nelle Marche abbiamo l'esempio più integro di quel paesaggio medio,
00:42:45dolce, senza mollezza, equilibrato, moderato, quasi che l'uomo stesso ne avesse fornito il
00:42:50disegno. E' abitudine dei viaggiatori stranieri, cercando quale delle nostre regioni dia il senso
00:42:57peculiare del nostro paese, indicare la Toscana e l'Umbria. Credo che questo accada perché di
00:43:03solito le Marche sono fuori dai loro itinerari, questa regione infatti non è conosciuta in più
00:43:09per visione diretta in proporzione alla sua grande bellezza naturale e artistica, questo Piovene
00:43:15viaggio in Italia nel 1957. Di acqua ne è passata molta sotto i ponti però credo che siamo abbastanza
00:43:22tutti d'accordo che questo gap tra le nostre regioni di riferimento diciamo così sussiste
00:43:27ancora, nel senso che dobbiamo lavorare ancora molto sulla promozione, sul far conoscere il
00:43:34brand market in Italia e all'estero. Qui si inserisce diciamo così il core business di Atim
00:43:41e questo lo fa attraverso dei pilastri che nel piano operativo annuale del 2025 sono tre e
00:43:49sono appunto quello del piano di comunicazione, parte di questo piano di comunicazione sono
00:43:54appunto gli spot promozionali che andranno in onda da domenica nelle principali rete televisive
00:44:00italiane ma non solo, quindi piano di comunicazione comunque intese a tutto tondo
00:44:07quindi anche sulla carta stampata, pubblicazione di magazine, di speciali di magazine, c'è e varie
00:44:15altre pubblicazioni, presenza sui social e così via. Il secondo pilastro è quello delle fiere,
00:44:21quindi delle fiere che possono essere B2B e B2C e attività di matching. Il terzo è quello
00:44:26degli eventi e progetti speciali tematici integrati ad esempio i cosiddetti clinic quindi
00:44:31facciamo venire nelle marche degli appassionati di enoturismo, dei cluster di cui parlava Paola
00:44:38prima e gli facciamo godere in questo caso dei nostri borghi e delle nostre peculiarità sul
00:44:46territorio in modo tale che appunto si sentano effettivamente parte di un luogo del
00:44:52genus loci e si sentono effettivamente parte di questo udurismo esperienziale. Queste sono tutte
00:44:58belle parole diciamo così che vanno però suffragate dai numeri, è vero effettivamente
00:45:04che i borghi tirano, è vero che effettivamente i borghi non hanno nulla da invidiare sotto un
00:45:11profilo di arrivi e presenze e quindi di numeri turistici rispetto alla parte magari della costa
00:45:21che la fa da padrone a livello di numeri. Abbiamo estratto alcuni dati dall'osservatorio regionale
00:45:28e vi posso dire di sì, faccio lo spoiler, nel senso che anche i borghi hanno questa attrattività
00:45:35e quindi rispetto all'anno 2019 che è il nostro anno target, quello pre-covid da cui diciamo così
00:45:41prendiamo le misure per poter poi dire se stiamo andando bene o stiamo andando male e tirando fuori
00:45:47i dati dall'osservatorio con riferimento ai comuni montani perché chiaramente non era possibile fare
00:45:52riferimento proprio ai borghi come li intendeva Paola ma comunque i comuni montani sono quelli
00:45:57che più sulla carta poi a livello statistico si avvicinano ai borghi così come li ha raccontati
00:46:05la dottoressa Marchegiani. Abbiamo avuto nel 2023 per quanto riguarda le presenze un più 21,33
00:46:13e per quello che riguarda gli arrivi un più 18,34 e nel 2024 sempre relativamente all'anno target
00:46:21che è il 2019 un più 23,94 delle presenze un più 21,78 degli arrivi. Per quello che riguarda gli stranieri
00:46:31anche in questo caso sono felice di potervi dire che il trend è assolutamente positivo perché negli stessi comuni
00:46:38quindi quelli montani gli stranieri hanno visto un incremento del 13,71 per cento per quello che riguarda
00:46:47le presenze e del 2,77 per quello che riguarda gli arrivi. Nel 2024 ugualmente l'aumento è stato
00:46:58del 27,84 delle presenze e del 17,99 negli arrivi. Questo appunto per dire che la promozione bisogna
00:47:07farla, la si fa, chiaramente la si deve fare su dei prodotti turistici che possono
00:47:14essere venduti che diano la possibilità di avere un turismo esperienziare e relazionale.
00:47:22Credo che alla fine di questa breve relazione possiamo dire che effettivamente il target è
00:47:27stato per adesso centrato e chiaramente dobbiamo fare di meglio e faremo di più per raggiungere
00:47:35obiettivi ancora migliori. Grazie. Bene, grazie al direttore Latim. Volevo sapere dalla regia,
00:47:45io credo che adesso noi abbiamo un contributo relativo se non sbaglio appunto al logo perché
00:47:52abbiamo sentito che tutto questo ha sempre bisogno di promozione e di essere in qualche modo
00:47:58sintetizzato anche, prima abbiamo visto un video, adesso vediamo anche il contributo rispetto...
00:48:28Ecco.
00:48:58L'ultima immagine, l'ultima immagine è quella che racchiude il significato, eccola qui svelata
00:49:05nella prima pubblicazione che abbiamo fatto del video, adesso invece ce l'abbiamo
00:49:12qui. Come vedete c'è un recupero del picchio che ormai tutti noi sappiamo essere identificativo
00:49:20della nostra regione con l'aggiunta di alcuni elementi che contrassegnano il verde, il blu
00:49:26del mare e soprattutto i borghi, i borghi stilizzati in questo modo. Allora io credo
00:49:31che vi siete fatti un po' un'idea della questione, io chiamerei adesso sul palco a inquadrare la
00:49:39questione un po' qui sul podio dal punto di vista il presidente Aquaroli che così potrà in qualche
00:49:46modo riannodare le fila di un percorso dell'iniziativa che fino adesso abbiamo avuto e delle
00:49:53tappe che ci sono state. Grazie, buon pomeriggio a tutti e soprattutto un saluto a tutte le
00:50:01autorità civili e militari presenti, ai collaboratori, io ringrazio l'ottoressa Bussoletti,
00:50:10Marchegiani e Santucci, le dottoresse Bussoletti, Marchegiani e Santucci per il lavoro che hanno
00:50:16svolto, un lavoro importante. Abbiamo ascoltato i numeri che hanno caratterizzato una strategia e
00:50:24credo che oggi sia giusto e importante ribadire questa strategia perché poi una strategia non
00:50:29nasce solo dall'utilizzo dei numeri e dalle risorse, perché le risorse se utilizzate in
00:50:35maniera fine a se stessa a volte non producono quell'effetto moltiplicatore che invece è necessario,
00:50:41è fondamentale e è strategico. Io innanzitutto voglio dire che il borgo è una visione della
00:50:48nostra regione. Noi abbiamo un patrimonio enorme, lo abbiamo detto tante volte, che purtroppo per
00:50:57una serie di vicissitudini negli ultimi decenni ha perso la propria centralità. Alcune vicissitudini
00:51:03in natura infrastrutturale, alcune di strategie economiche, alcune proprio di strategia anche
00:51:08urbana. Le esigenze di trasferirsi altrove e da amministratore, ho fatto anch'io il sindaco, ne vedo
00:51:16tantissimi davanti, sapete che il borgo rischia la desertificazione, rischia una visione museale,
00:51:24si fa fatica per riattivare la cattedrale, la chiesa, la torre, la binacoteca, a trovare le
00:51:32risorse e quando si trovano risorse molto spesso sono risorse spot, cioè noi facciamo di tutto
00:51:39per finanziare una mostra, la mostra la facciamo ma prima e dopo la mostra torna il deserto. Molto
00:51:47spesso nei borghi si fa e si faceva fatica anche ad avere oggi un servizio essenziale minimo,
00:51:53a volte anche il semplice bagno, il caffè, l'acqua, il bar e l'elemento essenziale che può
00:52:03servire a garantire quell'accoglienza affinché il turista possa trovare un ristoro, possa trovare
00:52:09un'opportunità per spendere, far girare l'economia ma soprattutto per fermarsi. Allora da lì nasce la
00:52:18strategia del borgo che come diceva bene la dottoressa Marchegiani non si contrappone alla
00:52:23residenzialità e alla strategia dell'accoglienza che noi dobbiamo continuare ad implementare ma
00:52:30garantisce un'opportunità in più che però è un'opportunità del tutto particolare, lasciatemi
00:52:35dire, perché è un'opportunità del tutto particolare? E io queste cose le voglio ribadire fino alla
00:52:41noia perché vedete una visione funziona se poi è incarnata, se poi è diciamo trasformata in
00:52:50azione comune, se poi è moltiplicata sul territorio, se poi è sostenuta dal punto di vista economico
00:52:57anche le attività private altrimenti rischia di restare sulla carta con leggi come quella che
00:53:03abbiamo scritto noi sui finanziamenti che non producono quell'effetto leva. Allora da lì la
00:53:09necessità di coinvolgere anche i privati rispetto a una strategia che rappresenta una visione unica.
00:53:15Dicevo noi abbiamo ereditato questo grande patrimonio che è un'enorme opportunità perché
00:53:25è un'enorme opportunità perché in questi nostri straordinari luoghi per decenni per secoli si è
00:53:34tramandata la cultura marchigiana, la cultura economica, la cultura sociale, la cultura che è
00:53:40patrimonio artistico e anche musicale, la cultura gastronomica, la cultura enogastronomica che
00:53:47permetto di dire, la cultura artigianale. Nel borgo nasce un'economia che poi si trasforma e va fuori
00:53:56ma nel borgo viene identificata un'eccellenza, un'identità, un'autenticità del nostro territorio.
00:54:01Cosa più del borgo ci identifica? Noi non abbiamo tante città importanti dal punto di vista
00:54:08demografico, abbiamo tanti piccolissimi, medi o grandi borghi che negli anni si sono trasformati e
00:54:17allora l'esigenza qual era? Quella di rilanciarne 1, 2, 3? Io su questa ipotesi, anche in una
00:54:25discussione che è avvenuta con le mascherine perché c'era ancora in corso la pandemia, sono
00:54:30stato abbastanza reticente. Perché reticente? Perché come puoi conquistare una fetta di mercato
00:54:36se offri una porzione minuscola del tuo territorio? Sarebbe stato ingiusto da una parte e troppo
00:54:44minimizzante dall'altra? Minimale proprio. Allora abbiamo deciso di fare una strategia che potesse
00:54:51premiare il più grande numero possibile di borghi e in qualche maniera creare un circuito, magari
00:55:00distretto per distretto, area per area, che potesse garantire la possibilità di andare ad intercettare
00:55:08fette di turismo straniero e italiano che si appassionano all'esperienza. Ma che cosa bisognava
00:55:16promuovere del borgo? Del borgo si può promuovere la cultura, si può promuovere la tradizione, si può
00:55:23promuovere l'eccellenza artigianale, si può promuovere l'eccellenza enogastronomica, il
00:55:29paesaggio e poi lo sport e poi il semplice relax che è un altro fattore per cui noi siamo scelti
00:55:37da tantissimi. Nel borgo ci sono tante associazioni, penso alle nostre straordinarie
00:55:46Proloco, che hanno tenuto in vita anche e soprattutto sulle loro spalle tradizioni che
00:55:53altrimenti sarebbero scomparse. Lo hanno fatto in maniera volontaria e rappresentano il cuore
00:55:58pulsante di tanti luoghi che purtroppo oggi se non fossero per queste, io richiamo straordinarie
00:56:06risorse sarebbero completamente tramontati. Però da una parte il fatto che ci sia tanto
00:56:16attaccamento rispetto a queste tradizioni e dall'altra il fatto che c'è uno spazio enorme
00:56:22in termini anche di opportunità abbiamo pensato di coniugare una strategia. Ora io vi devo dire
00:56:30la verità, la percezione è che questa in prospettiva possa diventare l'arma vincente
00:56:38della nostra regione. Io lo dico in uno, e non abbiamo scelto a caso, in uno dei comuni più
00:56:44importanti dell'Adriatico a punto di vista turistico, dell'eccellenza turistica, Sirolo,
00:56:49se noi vogliamo intercettare il turismo italiano, l'Italia è tutta bellissima, la Riviera del
00:56:56Condore è straordinaria, la nostra regione lo sappiamo tutti, la conosciamo bene, è qualcosa
00:57:01di unico, però noi facciamo difficoltà ad identificarci in un mercato globale solo per il
00:57:10turismo balneare. Perché chi parte dagli Stati Uniti e decide di andare al mare ha un'altra serie
00:57:18importante di opzioni su cui optare che possono essere diciamo le più disparate. Chi parte per
00:57:25andare in montagna ha lo stesso identico tipo di proposta, ma chi parte per cercare un'esperienza
00:57:34dove si può vivere il mare e la montagna, la montagna bella e il mare bello e insieme al mare,
00:57:42alla montagna, il paesaggio, le colline, dolci, un patrimonio culturale e il luogo che identifica,
00:57:49unisce e omogenizza in maniera totale la nostra regione. Il borgo che cresce sulle nostre colline,
00:57:57che parte dal mare e arriva alla montagna, che molto spesso viene oggi identificato come il
00:58:05luogo che più di tutti ci rappresenta e attrae più di tutti. I stranieri quando arrivano e vengono
00:58:14alla nostra regione cercano due tipi di esperienze, quella legata al centro storico
00:58:23e quella legata alla campagna. E' quello che ha fatto la fortuna di regioni confinanti con la
00:58:30nostra e noi a mio avviso non solo non abbiamo nulla in meno, ma probabilmente abbiamo qualcosa
00:58:36in più perché abbiamo l'autenticità conservata, perché veramente ci sono luoghi completamente
00:58:43intatti da secoli. Ecco, noi abbiamo credo una strada da percorre tutti insieme. I numeri sono
00:58:53numeri importanti per la nostra regione, cioè sono risorse forti, 104 milioni di euro, praticamente
00:59:00il 10% di tutta la programmazione europea, forse anche qualcosa di più del 10%. Sono numeri forti
00:59:07anche sulla promozione e abbiamo visto un interesse, cioè un indicatore statistico che dice
00:59:15che la nostra regione è tra le prime per crescita rispetto all'attrattività immobiliare rispetto al
00:59:21mercato straniero. Può sembrare banale ma il mercato immobiliare significa investimenti e
00:59:28l'investimento porta ricchezza. E l'altro aspetto a cui noi abbiamo fatto assolutamente riferimento
00:59:34era quello di non far crescere una visione museale. L'ho detto prima, lo voglio ripetere e deve essere
00:59:41chiaro a mio avviso a tutti, perché se non c'è una sostenibilità economica, si parla tanto di
00:59:46sostenibilità ambientale e io la condivido totalmente, ma se non c'è una sostenibilità
00:59:51economica i comuni, le regioni, le province, lo Stato non riesce a sostenere in vita questi luoghi.
00:59:59I sindaci sanno che a volte bisogna intervenire semplicemente per andare a mettere in sicurezza
01:00:05una casa perché rischi di chiudere una via all'interno del borgo del centro storico. I
01:00:10sindaci sanno che quelle risorse sono risorse tolte, molto spesso è difficile pure capire di chi
01:00:16sono queste case perché risalgono a eredi che oggi non ci sono più o se van bene stanno all'estero
01:00:23bisogna contattare tutti gli uffici più impensabili per avere esattamente la situazione
01:00:28dal punto di vista cadastrale. Allora la strategia qual è? E' quella di fare della strategia dei
01:00:34borghi una strategia economica, ricettività, servizi, servizi di accoglienza e servizi
01:00:41culturali, servizi anogastronomici e dare quella potenziale leva che valorizza trasversalmente
01:00:48anche altre attività perché c'è la ricettività, c'è la cultura, ci sono i servizi, c'è l'artigianato,
01:00:55c'è l'agricoltura, c'è tutta una serie anche di indotti che possono recuperare un vigore e dare
01:01:04una proiezione di prospettiva al nostro territorio. Lo abbiamo fatto dicevo con 104 milioni, l'annuncio
01:01:12di oggi è che a questi 104 milioni se ne aggiungeranno altri 6. Andremo a scorrere quella
01:01:19graduatoria che è una graduatoria che pure aveva avuto un importante finanziamento, tante realtà e
01:01:27a mio avviso è l'inizio di un percorso, lo dico molto sinceramente perché la strategia che abbiamo
01:01:34vissuto fino ad oggi è la strategia iniziale. Noi abbiamo visto che solo il fatto di metterci
01:01:40insieme, di discuterne, di provare a condividere progetti sul territorio ci sono stati comuni che
01:01:47per la prima volta, lo si diceva prima, hanno superato il campanile, hanno compreso che per
01:01:53contare un po' di più per essere identificati bisognava aggregarsi, ma pensate se questo lo
01:01:58facciamo come regione, pensate se questo effetto viene promosso come regione, dal mare alla
01:02:06montagna. Io credo che dal punto di vista della percezione noi possiamo veramente e della
01:02:14attrattività possiamo veramente raccontare una storia importante. Ecco perché è importante
01:02:20continuare a lavorare anche nella sinergia, nel racconto, nella narrazione e nella implementazione
01:02:28di questa strategia perché oggi che ci affacciamo con i primi progetti nella realizzazione anche
01:02:37perché il Borgo, scusate l'inciso, il Borgo non può vivere solo di giorno con le passeggiate, lo
01:02:43diceva anche prima riprendendomi, citandomi la dottoressa Marchegiani, perché io dico questo? Perché
01:02:4820 persone che dormono sono 20 colazioni ma alzi la mano uno che dice che normalmente il bar del
01:02:55Borgo fa 20 colazioni tutte le mattine, quelle 20 colazioni significa che fa il lavoro e più il
01:03:00fornaio, che c'è tutto in circuito, fanno l'aperitivo, passeggiano e crea un'economia che se per
01:03:07predata nell'autunno, nella primavera, nell'estate, nelle feste, nei ponti rappresenta un'opportunità
01:03:14vera anche per i nostri giovani perché c'è bisogno, una delle cose che mi raccontano quando vengono
01:03:20gli stranieri, c'è bisogno di chi parla la lingua perché una difficoltà nell'accesso ai nostri
01:03:25uffici comunali anche per chi è interessato agli investimenti sono le lingue, è la possibilità di
01:03:32avere certezze sulla burocrazia, è la facile fruibilità, il comprendere se un investimento
01:03:39è possibile e se sì come e quando è possibile, ecco io non è che dicevo fuori ai giornalisti
01:03:45faccio l'agente immobiliare, però è necessario che si inneschi un meccanismo che renda possibile
01:03:53investimenti nel borgo, investimenti nel territorio per creare, ampliare e strutturare ricettività e
01:04:00una strategia precisa, che quando succede dall'aeroporto o dal treno che arriva da Monaco
01:04:09arrivano turisti che vogliono andare nel borgo non si sentano in un deserto ma si sentano accolti
01:04:17e coccolati e anche invitati a restare, a investire, a tornare o addirittura come succede per tanti del
01:04:26nord Europa a trasferirsi per una serie di fattori, noi sappiamo che anche i fatti di cronaca a volte
01:04:33ci colpiscono particolarmente ma nonostante i fatti di cronaca la nostra regione è una
01:04:37delle regioni tra quelle più sicure del nostro paese, noi sappiamo che praticamente tanti aspetti
01:04:46infrastrutturali per noi rappresentano un problema ma per tanti quegli aspetti infrastrutturali si
01:04:52superano perché dal clima al paesaggio alla qualità della vita alla qualità del cibo rappresentano
01:04:58un'attrattiva che altrove non c'è e allora quello che per noi è un disvalore per altri è un valore
01:05:04un'opportunità e soprattutto un'esperienza che vogliono vivere, ecco se noi riusciamo a metterci
01:05:11insieme e a implementare in questa fase questa strategia secondo me Marche dei giorni dei borghi
01:05:17diventa non solo un claim ma diventa una strategia che coinvolge dal punto di vista
01:05:24economico e supporta dal punto di vista economico la crescita del nostro territorio, allora arrivando
01:05:29verso la fine del mio intervento perché non la voglio fare troppo lunga anche perché so che le
01:05:33giornate di tutti sono piene di impegni sarebbe importante che questi incontri e anche lo sforzo
01:05:42che stiamo facendo finanziando ulteriori 6 milioni di euro quella graduatoria e mi auguro che in
01:05:48futuro se ne possano fare altri di questi scorrimento di graduatoria avviene ma io vi
01:05:53invito soprattutto agli amministratori locali ma anche ai soggetti di natura economica ad aiutarci
01:05:59a trasmettere questa strategia e questa visione a implementare questa strategia e questa visione
01:06:07con idea di progetto con maggiore sinergia con la possibilità di mettere in campo diciamo servizi
01:06:14e interazioni che aiutano anche all'indomani di una stagione che sta per partire quella cosiddetta
01:06:20altra stagione primavera estate autunno ecco io credo che se noi riuscissimo a fare squadra
01:06:27iniziare anche sui territori a promuovere le opportunità si può veramente accelerare questo
01:06:35rilancio dei borghi non è facile perché non è facile perché io proprio per questo insisto
01:06:42molto dall'inizio il nostro mandato sulle riunioni sulla concertazione perché poi ognuno tende a
01:06:48difendere il proprio ma dovete sapere dobbiamo sapere che difendendo il proprio restiamo spesso
01:06:55poco percepiti noi restiamo più percepiti e qui è l'invito anche alla dottoressa Santucci a chiamare
01:07:03i sindaci a comprendere come si possono implementare i distretti turistici perché quello è il ruolo
01:07:11che deve fare l'ente pubblico deve fare l'agenzia che dobbiamo fare noi cioè metterci rispettivamente
01:07:18reciprocamente in condizioni di offrire di più e di essere più percepiti e soprattutto di sapere
01:07:26accogliere al meglio e attrarre al meglio turisti investitori che valorizzino questo nostro
01:07:33patrimonio straordinario. Voglio chiudere con un passaggio velocissimo rispetto a quello
01:07:43che è la testimonianza che ho ricevuto pochi giorni fa una persona non dico in quale comune
01:07:48ha fatto l'investimento mi è venuto a trovare mi ha cercato insistentemente e mi ha detto dice io
01:07:57con mia moglie era un manager di una importante multinazionale del nord Europa siamo venuti
01:08:03nelle Marche perché mia moglie si è innamorata delle Marche dice ora abbiamo tanti nostri amici
01:08:09che vorrebbero raggiungerci e fare altrettanto vorremmo trovare le istituzioni che siano in
01:08:18grado di comprendere che c'è questa forte volontà questa forte attrattività. Questa è una
01:08:24testimonianza banale perché credo che sia capitato a tanti di voi e si può percepire anche facilmente
01:08:30sul territorio però è un indicatore molto importante cioè proprio quelle aree che per
01:08:37noi sono state sono aree dell'entroterra quindi poco attrattive che hanno un mercato e hanno un
01:08:48potenziale e quel potenziale va sfruttato va utilizzato va valorizzato va messo in rete va
01:08:58messo in condizione di poter generare lavoro e ricchezza quindi superare la visione museale e
01:09:07dell'abbandono e del degrado per arrivare a una visione nuova dell'opportunità. Già io vedo che
01:09:16i primi numeri si registrano e sono numeri che nascono solo dal fatto che abbiamo iniziato a
01:09:22parlare delle aree interne e dei borghi e del loro potenziale immaginate quello che si potrà
01:09:28realizzare quando grazie a quei milioni di cui si parlava prima si apriranno le opportunità per
01:09:36dormire le opportunità per generare economia ma tutto deve essere collegato perché altrimenti non
01:09:41siamo percepiti torno a quello veramente chiudendo dicevo prima chi parte agli Stati Uniti chi parte
01:09:46a Nord America chi parte dall'altra parte del mondo arriva qua e magari non conosce la lingua
01:09:52non conosce le tradizioni non conosce nulla non può andare a caso dobbiamo essere noi in grado
01:09:58di offrirgli pacchetti e circuiti che in base ai loro gusti alla loro volontà tra l'altro qui c'è
01:10:04anche lo shopping insomma che è facilmente si intuisce che è un'opportunità anche quella
01:10:11delle nostre eccellenze ecco noi dobbiamo essere in grado di far trovare il prodotto pronto quello
01:10:17che si chiama volgarmente prodotto e che li inserisce nella valorizzazione del nostro
01:10:23territorio io vi invito per chiarimenti vi invito anche per approfondimenti per proposte perché
01:10:29possono esserci proposte interessante con una interlocuzione con i nostri uffici ma anche con
01:10:37me qualora fosse necessario e soprattutto di continuare ad indicare a strutturare opportunità
01:10:44perché alla fine bisogna coinvolgere i territori gli imprenditori i giovani in questa sfida che è
01:10:52la sfida del futuro della nostra regione che non può avere una funzione reale se non coinvolge
01:10:59più persone possibile a tutti i livelli grazie e buona prosecuzione di pomeriggio grazie ringraziamo
01:11:07sia i relatori che il sindaco che ci ha ospitati e il presidente della regione che ha concluso
01:11:16questa nostra appuntamento e una cosa che volevo dire che probabilmente come avete visto la
01:11:25possibilità di raccogliere tante informazioni su che cosa significa questo progetto probabilmente
01:11:31meriterà altri momenti come questo che magari nel corso del tempo verranno di nuovo organizzati
01:11:37perché più si parla di questo tema e più si approfondiscono le questioni e più c'è un
01:11:43coinvolgimento operativo perché il presidente ha detto bene è anche una risposta che deve venire
01:11:49da punti comuni dalle imprese che sono interessate e poi la regione cercherà di fare il proprio
01:11:57dovere grazie per l'attenzione e buona serata a tutti

Consigliato