• 20 ore fa
https://www.pupia.tv - Firenze - DAZI. NARDELLA: NON PORGERE GUANCIA MA REAGIRE, STOP ACQUISTI USA
Firenze, 4 apr. - Quella dei "danzi è una vicenda terribile, non può essere minimizzata". Per questo "non condivido i toni della presidente del Consiglio Meloni che dice che non è una tragedia. In realtà è una vera e propria valanga che può determinare un impatto negativo terribile non solo in Italia e in Europa, ma in tutto il mondo. Lo abbiamo visto anche dalla reazione delle borse che hanno bruciato 2.500 miliardi in un solo giorno". Il ragionamento dell'ex sindaco di Firenze, Dario Nardella, parte da qui e prosegue girando ai cronisti una serie di punti per strutturare la reazione alla mossa americana firmata da Trump. "L'Europa deve reagire, non può semplicemente aspettare di negoziare anche perché non credo che Trump abbiamo molta voglia di farlo. Invece di porgere l'altra guancia, dobbiamo mettere in campo un pacchetto serio, come stanno già facendo, per esempio, Spagna e Francia". L'europarlamentare del Pd, in sostanza, invita e sostiene la linea dura, quella della fermezza. Arrivando a proporre anche una sorta di boicottaggio sui prodotti americani: "Dobbiamo cominciare a dire a tutti i nostri cittadini che bisogna comprare italiano ed europeo". Il senso è "alimentare le nostre filiere", visto che "l'Italia è un grande Paese produttivo". Tradotto, "gli italiani sospendano gli acquisti di prodotti americani, si concentrino su prodotti e servizi italiani". Oltre a questo, il dem consiglia di apparecchiare la tavola italiana ed europea con altri quattro punti: "Aprire a nuovi mercati, come Asia, India, Paesi arabi e il Sud America. In Parlamento europeo voteremo il Mercosur, l'accordo di libero scambio commerciale che può essere un grande vantaggio per le filiere come il vino". Secondo, "dobbiamo puntare a mantenere gli investimenti e i risparmi europei in Europa. Abbiamo 300 miliardi di risparmi che finiscono nei fondi di investimento americani, dobbiamo bloccarli. Terzo, la ricetta francese: dire alle nostre imprese di sospendere gli investimenti negli Stati Uniti". Inoltre, ultimo punto, "dobbiamo mettere in campo misure molto forti per gli investimenti e il sostegno alle nostre imprese. Come? Basta mettere finalmente la web tax. I big tech americani pagano tasse risibili rispetto alle imposte che pagano le piccole e medie imprese del nostro continente. Solo in Italia, nel 2024, le big tech americane hanno pagato 200 milioni, mentre le pmi 2,5 miliardi. Bilanciamo in questo modo la fiscalità sulle imprese, aiutiamo le imprese europee a investire in Europa affrontando nel modo adeguato questi dazi". (04.04.25)



La playlist di Dario Nardella: https://www.pupia.tv/playlist/Dario-Nardella

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'Europa deve reagire, l'Europa non può semplicemente aspettare di negoziare perché non credo che Trump abbia molta voglia di negoziare.
00:07Invece di porgere l'altra guancia dobbiamo mettere in campo un pacchetto serio, come stanno già facendo per esempio la Spagna e la Francia,
00:14che deve puntare primo ad aprire nuovi mercati, mercato asiatico, India, suddest asiatico, mercato dei paesi arabi e poi il Sud America.
00:23In Parlamento voteremo il Mercosur, che è l'accordo di libero scambio commerciale che può essere un grande vantaggio per filiere come il vino.
00:32Secondo, dobbiamo puntare a mantenere gli investimenti e risparmi europei in Europa.
00:37Noi abbiamo 300 miliardi di risparmi europei che finiscono nei fondi investimento americani, dobbiamo bloccarli.
00:43Terzo, la ricetta francese, cioè quella di dire alle nostre imprese di sospendere gli investimenti negli Stati Uniti.
00:51Quarto, dobbiamo cominciare a dire a tutti i nostri cittadini che bisogna comprare italiano, comprare europeo.
00:58Dobbiamo quindi alimentare le nostre filiere, l'Italia è un grande paese produttivo, gli italiani sospendano gli acquisti di prodotti americani e si concentrino su prodotti e servizi italiani.
01:09E da ultimo dobbiamo mettere in campo misure molto forti per quanto riguarda gli investimenti e il sostegno alle nostre imprese.
01:19Come basta mettere finalmente la web tax. I big tech americani pagano tasse risibili rispetto alle tasse che pagano le piccole e medie imprese del nostro continente.
01:33Se guardiamo solo l'Italia, nel 2024 le big tech americane hanno pagato 200 milioni di euro, le piccole e medie imprese italiane hanno pagato 2 miliardi e mezzo di euro.
01:43Bilanciamo in questo modo la fiscalità sulle imprese, aiutiamo le imprese europee a investire in Europa e a affrontare nel modo adeguato questi dazi.

Consigliato