• l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Bagnai - Aggiornamenti (27.03.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno, oggi è una giornata anche questa molto sfaccettata che prevede diversi appuntamenti
00:25interessanti, adesso sto andando a presiedere la mia commissione, oggi audiamo l'ultima
00:30delle casse professionali, quelle associazioni o fondazioni che in seguito alle leggi di
00:40organizzazione degli anni 90 gestiscono le pensioni di diverse categorie professionali,
00:55prevalentemente delle professioni cosiddette ordinistiche che hanno un ordine, sapete che
01:06l'ordinamento delle professioni in Italia che è diciamo anche abbastanza peculiare
01:13del nostro paese, non ovunque l'attività professionale che è un'attività sostanzialmente
01:21di prestazione di servizi è strutturata come da noi, da noi comunque è strutturata così
01:26e quindi esistono le professioni, hanno i loro ordini e ognuna ha la sua più calda
01:34parte, grossomodo, queste casse privatizzate con una discreto margine di ambiguità nel
01:47senso che naturalmente una rete pubblica quando le cose vanno male esiste sempre, è flagrante
01:59in caso dell'Impg, la cassa dei giornalisti salvata da Draghi, come sapete riconducendola
02:13dentro l'alveo dell'Imps a quel che ne so mantenendo salvi i diritti, non vorrei dire
02:22un'inesastezza, ma ho il vago sospetto che sia successo mantenendo salvi come può anche
02:28essere razionale fare per carità i diritti acquisiti che erano sostanzialmente quelli
02:33di pensioni ancora calcolate con il metodo retributivo, sì perché naturalmente credo
02:40che sia proprio così e non mi stupirebbe perché quelli che chiedono il mercato per
02:46gli altri, gli operatori informativi è abbastanza evidente che chiedano anche il contributivo
02:53che abbatte il tasso di sostituzione, il rapporto fra pensione percepita e ultima retribuzione
03:00percepita per gli altri, le cose buone, giuste, virtuose sono sempre per gli altri e per se
03:08stessi ci si accontenta del vecchio mondo dell'italietta con il retributivo, sono personaggi
03:18umanamente disprezzabili onestamente, perché il problema non è tanto il voler mantenere
03:25i propri privilegi, quanto da una posizione di privilegio attaccare i privilegi altrui,
03:30poi dopo se tu fai così e lo fai in modo così smaccato, come fai a chiederti perché
03:35il Presidente ti odia, perché ti considera un monatto, perché? Mi sembra chiaro, ma
03:42insomma lasciamo stare, speriamo che ogni tanto la magistratura faccia il suo lavoro,
03:47perché quando passano il segno e ci alzano una palla speriamo di schiacciarla bene, ma
03:54questo è un altro discorso. Si prosegue con questa serie di audizioni
03:59di queste casse che appunto dal punto di vista della loro natura giuridica sono associazioni
04:05o fondazioni e sono enti di diritto privato che tutelano per un interesse che esattamente
04:11realizzano, attuano un diritto costituzionalmente garantito che è quello di avere una pensione,
04:26per cui se poi le cose vanno male lo Stato deve comunque intervenire perché non può
04:31lasciare i cittadini privi di una tutela costituzionale. Noi ci siamo occupati in questa
04:42indagine di come questi enti che hanno prestazioni, sistemi di governance, statuti estremamente
04:50diversificati, di come anche se la maggior parte di fatto il core business della stragrande
05:08maggioranza, almeno in termini di capitali gestiti di questi enti è quello di erogare
05:13una pensione, ma non tutti sono così perché per esempio alcuni erogano una pensione integrativa,
05:19quindi il professionista in questione deve essere iscritto a due gestioni, deve versare
05:25due contributi, versi i contributi Inps e versi i contributi della Cassa, un caso noto
05:30è quello per esempio di Enasarco dove se non versi almeno 20 anni di contributi perdi tutto
05:37quello che hai versato e questo è abbastanza… adesso dovremmo cominciare a entrare nel merito
05:42di questa roba qui, finora non l'abbiamo fatto semplicemente perché ci siamo occupati
05:47di un punto specifico, come vengono investiti e dove vengono investiti i soldi che queste
05:54casse ricevono, è un tema diverso. Le prestazioni sono piuttosto diversificate,
06:05ci sono casse, una in particolare che per esempio allo scadenza della vita lavorativa
06:13erogano sostanzialmente una seconda liquidazione, ti danno un capitale, poi naturalmente tutta
06:21una serie di prestazioni di welfare che sono comprese, qualche cura medica in più, qualche
06:29screening, qualche contributo per esempio nelle professioni che hanno una presenza femminile
06:36importante, naturalmente questo si rifletta anche nel tipo di prestazioni che vengono
06:41offerte etc., quindi è un mondo molto sfaccettato, molto complesso, che vi devo dire la verità,
06:46io conoscevo solo in termini astratti, è molto interessante poi conoscerlo nella sua
06:51concretezza, molti di voi che mi ascoltate lo conoscono nella sua concretezza, è molto
06:56interessante poi conoscerlo nella sua concretezza, molti di voi che mi ascoltate lo conoscono
07:02nella sua concretezza, infatti immagino le litanie che starete recitando, lo conoscono
07:15nella sua concretezza per il semplice fatto che sono dei professionisti e quindi subiscono
07:23l'appartenenza a questi enti. La cosa interessante però è che nonostante
07:40questa grande diversità di forme e governance, chi è associazione, chi è fondazione, chi
07:53è fondazione, di fatto le procedure di investimento sono piuttosto standardizzate, questo perché
08:01le composizioni dei portafogli sono tutto sommato piuttosto simili, tutte queste casse
08:10stanno facendo uno sforzo per diminuire la quota di immobili, quindi il famoso tema che
08:18avrete sentito delle case, degli enti, questo patrimonio immobiliare sta diventando sempre
08:28meno redditizio e quindi viene progressivamente dismesso.
08:33Bisogna capire poi quanto queste dismissioni
08:41siano effettive o quanto non siano il passaggio da una gestione diretta del patrimonio immobiliare
08:51a una gestione indiretta tramite fondi dedicati etc., c'è tutta una simpatica articolazione
08:56come è giusto che sia di vari enti che gestiscono, però alla fine quando vai a vedere quello
09:04che fanno, fanno più o meno tutti la stessa cosa, non ci sono grossissime variazioni,
09:13questo si vede molto bene anche nei rapporti che fa la Covip e dipende in buona parte dal
09:25fatto che l'attività di investimento, l'attività fondamentale di investimento, l'attività
09:34fondamentale di investimento si appoggia sostanzialmente a dei consulenti che aiutano a dettare le
09:42linee strategiche delle politiche di investimento e su 20 casse i consulenti poi rilevanti alla
09:50fine sono un paio, quindi è molto difficile che ci sia una cassa che sorprende per un
09:58approccio particolarmente originale o innovativo, d'altra parte è anche giusto che sia così
10:08se ci pensate, nel senso che ovviamente questi enti per loro natura devono avere un atteggiamento
10:17prudenziale, dopo però qui, se ci fate caso, ci si scontra con un'attività fondamentale
10:28e si scontra con una retorica che sicuramente avete incontrato anche voi che vi appassionate
10:39di economia, leggendo, la retorica secondo cui nel lungo periodo l'investimento azionario
10:44è più redditizio dell'investimento obbligazionario, del reddito fisso, quindi la retorica che
10:58si scontra con un'attività fondamentale. L'investimento azionario naturalmente è
11:03più rischioso e questo lo sappiamo tutti, perché un'azienda può fallire e tu puoi
11:08trovarti con niente in mano, però nel lungo periodo si dice per questo motivo è anche
11:13più redditizio, qui abbiamo il problema di capitali che sono come direbbe la signora
11:21Von der Leyen, uzziusi, perché in attesa di una destinazione, di un investimento e
11:33che per loro natura sono anche pazienti, perché se tu cominci a lavorare comunque anche da
11:41professionista, un 30 anni di vita lavorativa ci riguarderebbe anche di più, quindi si
11:51dà per scontato che ovviamente quando si cominci a contribuire, quando si riscuota
11:56passi un lungo periodo di tempo, allora questo capitale paziente sarebbe esattamente il tipo
12:04di capitale dal quale ci si potrebbe aspettare un investimento in azioni, in capitale cosiddetto
12:14di rischio o in equity come si dice oggi, perché oggi si deve dire equity se no non
12:19sei figo, però al tempo stesso siccome la pensione, prudenza etc., allora il capitale
12:27paziente, ma non può essere avventato, non può assumere un grado di rischio, è una
12:37strana dialettica naturalmente, come si dovrebbe risolvere? Si può risolvere diversificando,
12:42naturalmente qual è il problema? Qui per esempio si pongono vari problemi, vi faccio
12:50un esempio, un problema di scala, se una cassa è piccola e deve scegliere degli investimenti
12:58azionari, chiaramente non può farlo su un portafoglio vastissimo di titoli, deve scegliere
13:03dei titoli, allora c'è il problema, perché hai scelto quello? Perché non hai scelto
13:08quell'altro? Se le cose vanno male, è chiaro che si hanno scelto l'altro.
13:13La scala in questi casi è abbastanza importante perché consente una migliore diversificazione,
13:20questo è un dato oggettivo, non è una critica alle casse che essendo riferite a popolazioni
13:25strutturalmente meno numerose, ovviamente hanno da gestire dei capitali meno diversi,
13:30non è una critica alle casse che essendo riferite a popolazioni strutturalmente meno
13:38numerose, ovviamente hanno da gestire dei capitali meno importanti, anzi al contrario,
13:46è una spiegazione del perché spesso si seguono strategie meno aggressive in termini finanziari,
13:57quando diciamo…
14:03Apparentemente ci sarebbero presupposti per farlo, però si parla sempre di… l'unione
14:17pare che sia sempre un bene, ma sempre l'unione degli altri o l'unione europea, l'unione
14:22propria non è mai considerata un bene naturalmente, perché significa anche per esempio fondere
14:28gli organi governance e quindi significa tante cose, le immaginate da voi.
14:33E quindi anche qui ci sono delle interessanti sfaccettature da analizzare, questo mondo
14:41va tenuto sott'occhio, perché? Perché lo sta tenendo sott'occhio l'unione europea,
15:00perché voi avrete capito che il senso profondo dell'unione europea è ovviamente un'americanizzazione
15:06dell'Europa, questo è chiaro, gli Stati Uniti d'Europa oltre a essere quel progetto
15:16imperialistico che quando c'erano i comunisti Lenin denunciava già prima della prima guerra
15:21mondiale con delle parole molto preveggenti, sono la brutta copia degli Stati Uniti d'America
15:29voluta dagli Stati Uniti d'America come stato cuscinetto dopo la seconda guerra mondiale
15:34per motivi geopolitici, ma anche come laboratorio di una loro egemonia.
15:42Ora naturalmente la logica statunitense è una logica molto più privatistica di quella
15:54cui siamo abituati noi e con questo non voglio dire che sia migliore o peggiore, ma semplicemente
15:59è una logica diversa, a partire dal fatto che negli Stati Uniti è privatizzata anche
16:10la sicurezza, tu puoi avere un fucile d'assalto in casa tua per difenderti se qualcuno entra,
16:15a noi questo sembra molto strano, qualche volta così trasportati dall'enfasi, retorica
16:23sentiamo dire… poi però sinceramente come se smontanemme tutti, non so se lo sapete,
16:31però so quanti di voi poi abbiano effettivamente sparato con un'arma perché abbiamo assolutamente
16:39un altro tipo di educazione, di impostazione, stessa cosa vale per la fine lavorativa, non
16:47c'è un grosso primo pilastro, una grossa pensione obbligatoria pubblica, lì ti affidi
16:54ai fondi, se va bene va bene, se va male va male, è per questo che poi quando c'è
16:59una crisi finanziaria negli Stati Uniti l'impatto sociale è molto superiore a quello che le
17:07crisi finanziarie hanno da noi, però lo scopo del gioco unionistico a livello europeo e
17:22a livelli anni alti è abbastanza palesemente, abbastanza evidentemente quello di trasferirci,
17:30transitarci progressivamente verso un sistema dove l'intermediazione del risparmio è
17:39sempre più privatizzata, se voi immaginate, riandate col pensiero di Cuovo, riandate documentandovi
17:48all'Italia degli anni, primi anni 80 per dire, era un'Italia in cui una quota notevole
17:56di risparmio veniva sottratta all'intermediazione privata, le pensioni pubbliche anziché private
18:12erano un'intermediazione pubblica anziché privata di risparmio, con i costi e l'efficienza
18:20del pubblico e quindi senza i costi e l'efficienza del privato, maggiori o minori va visto caso
18:32per caso, è un dato oggettivo. Chiaramente tutta la genesi del progetto
18:40europeo ci dice che il progetto europeo in realtà ha come modello non solo nel brand
18:52Stati Uniti di Something, ma anche nella essenza dei rapporti sociali di produzione, di risparmio,
19:00di consumo, gli Stati Uniti, l'America. E se guardate documenti come la comunicazione
19:14che mi sembra sia ancora in bozza, non so neanche se è uscita, non riesco a stardizzare
19:19tutto, su quella che una volta si chiamava unione dei mercati di capitali, ora si chiama
19:24unione dei risparmi e degli investimenti, che suona molto male secondo me comunque,
19:32vedrete che uno dei modi, uno dei capitoli dedicati a come far sì che i risparmi fluiscano
19:44verso gli investimenti cosiddetti produttivi, verso il settore privato, è proprio una cosa
19:55che si deve fare, una attenzione al risparmio dei fondi pensione, qui occorre una precisazione
20:05terminologica per quelli che non sono addentro, io finora vi ho parlato delle casse che sono,
20:10ve la taglio molto con l'accetta e ripetendo a ripasso, 100 miliardi di risparmio e sono
20:18primo pilastro, sono obbligatorie, se sei un avvocato non puoi non contribuire alla
20:26cassa degli avvocati, se non contribuisci la cassa degli avvocati ti manda la cartella
20:31esattoriale a casa, tanto per essere chiaro, infatti un bel pezzo della rottamazione riguarda
20:36tematica di carattere contributivo, non di carattere fiscale, questa è un'altra cosa
20:41che scugge, un pezzo importantissimo. I fondi pensione sono le pensioni integrative,
20:47sono il secondo pilastro e sono circa 200 miliardi, ma nel più ci sta il meno e quindi
20:52quello che viene affermato per i fondi pensione, per il secondo pilastro, state sicuri che
20:58comunque vale anche per le casse, si vuole andare lì, quindi dal lato europeo suppongo
21:06che verranno delle sollecitazioni per indurre questi enti ad aumentare la quota nel loro
21:21portafoglio di capitale di rischio, cioè di azioni appunto.
21:36E anche che si affermerà, cercherà di promuovere una cosa che già esiste e che non ha avuto
21:48un grande successo, il PEP, che cos'è il PEP? Non è il Pandemic Emergency Purchase
21:53Program, cioè il programma di acquisti di titoli di Stato per l'emergenza, per l'emergenza
22:06della pandemia, ma è il Pan European Pension Product, cioè il prodotto pensionistico paneuropeo,
22:18quindi fondamentalmente degli strumenti di raccolta e gestione del risparmio pensionistico
22:26estesi all'intero territorio dell'Unione, che però, diciamo così, di cui pochi di
22:41voi avranno sentito parlare e che finora pochi hanno acquistato.
22:49Questi sono dei punti di attenzione in un settore di nicchia, uno dei tanti settori
22:59di nicchia, di cui di nicchia poi riguardano alcune centinaia di migliaia di persone, tra
23:07chi ci lavora e chi ne beneficia, quindi se non milioni, considerando anche le pensioni
23:15integrative, quindi non è proprio una nicchia, è qualcosa di laterale rispetto ai temi macro
23:21di cui ci occupiamo nelle nostre abituali conversazioni, ma sono cose importanti. Oggi
23:34c'è questo, quindi dobbiamo occuparci anche di questo, come si dice, è uno sporco lavoro,
23:42ma qualcuno deve pur farlo, considerando anche il fatto che… Eccoci, oggi devo proprio
23:54fare una cosa molto ricordata. Scusate, sono arrivato, vi lascio perché sono un po'

Consigliato