• l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Bagnai - Aggiornamenti (26.03.25)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno, tante cose da dirvi. Ieri sera avete sentito il primo monologo che vi avevo
00:13promesso della mia nuova carriera che è quella di attore. Naturalmente l'audio non c'era
00:20perché vi avevo detto da che cosa sarebbe stato composto il monologo e quindi ovviamente
00:25non ci poteva essere l'audio. Ora penso che l'audio ci sia, la mattina è iniziata
00:31dando una mano al collega Borghi nella sua singolar tenzone con barisoni di quella roba
00:43lì, cos'è, una radio afferente sostanzialmente a Confindustria. La cosa interessante è che
00:51io sinceramente con questa gente non ci parlo, ve lo dico perché purtroppo il livello di
00:55preparazione è imbarazzante. Farlo ha ovviamente una dimensione circense, dato che ci sono
01:07i leoni o i pagliacci, fate voi, e quindi attira follower, crea consenso, c'è la ola
01:13su Twitter e questo può far piacere perché oggettivamente comunque è un segno di influenza
01:19nel dibattito anche quello, quante più bolle fa la schiuma della fogna e tanto più tu
01:24sei influente. Però sinceramente si legittimano anche, parlandoci delle persone, che mi chiedo
01:33come si possano sentire gli industriali che in teoria dovrebbero essere rappresentati
01:38dall'azionista di un certo emittente nell'avere la prova provata che ovviamente poteva darla
01:44a un macroeconomista come sono io, del fatto che l'emittente di cui sono azionisti ignora
01:52la partita doppia, questo è il punto fondamentale. Dopo è chiaro che questo diventa un grosso
01:57autogol comunicativo perché adesso se saltasse, non salterà perché gli imprenditori poi
02:04sono bravi, hanno il buon senso, ma se saltasse un'azienda oggi uno si direbbe in un mondo
02:10in cui le associazioni imprenditoriali finanziano una radio che diffonde fake news economiche
02:18e ignora la contabilità è abbastanza, te lo aspetti abbastanza che poi qualche cosa
02:24vada storta, ma questo è un primo pezzo di com'è andata la giornata.
02:29Le persone non studiano, non sanno, vanno per partito preso, adesso la parola d'ordine
02:36è no il risparmio va, come ho aiutato Claudio? Semplicemente nel modo più ovvio sono andato
02:48nel sito dell'ABC e gli ho fornito il link alla descrizione che ogni mese l'ABC fa dei
02:57flussi di bilancio dei pagamenti e da parecchi mesi a questa parte, praticamente da sempre,
03:05da quando ci conosciamo, da quando l'Eurozona ha cominciato a esportare i suoi squilibri
03:11c'è scritto che naturalmente gli acquisti netti di attività finanziarie estere, il
03:16nostro risparmio che fluisce all'estero acquistando carta estera, sono mossi principalmente
03:22dall'ingente surplus di partite correnti, punto e a capo, quindi come dire? Buonsenso
03:281, Barisoni 0 o se volete Borghi 1, Barisoni 0 o se volete partita doppia 1, Barisoni 0
03:37o se volete incarico di ruolo in politica economica 1, Barisoni 0, comunque Barisoni
03:470, basta! Adesso se vogliamo confrontarci su altro e soprattutto se vogliamo confrontarci
03:54su altro, perché poi queste persone qui rifiutano il dialogo, hanno il loro angoletto
04:00dove chiamano i loro cheerleader a partire da quello che non ce la manca una laurea e
04:05se la cantano e se la suonano, poi vanno a sbattere, vai a dire alla BC che c'hai ragione
04:09tu, vai, vai Seba, vai, poi torna e dici che t'hanno detto, suppongo che ti diranno,
04:14le faremo sapere e chiamiamo noi. Il resto della giornata, oggi succedono diverse
04:21cose, come sempre, tante cose che si intersecano. Partiamo da una che fa parte della democrazia
04:30interna che dovrebbe animare quei meravigliosi corpi intermedi che cercano di resistere agli
04:35insulti della sorte, cioè i partiti e noi, come sapete, siamo alla vigilia del congresso.
04:42Con grande piacere sono stato coinvolto dal mio capogruppo, io essendo vice capogruppo
04:49della Lega Salvini premia la Camera, nella estensione di una mozione congressuale, cioè
04:57di un documento con il quale invitiamo, inviteremo il segretario, chiunque esso sia, ma diciamo
05:08se avete dei dubbi, forse non mi stareste ascoltando, inviteremo il segretario a considerare
05:16delle possibilazioni di linea politica per il suo mandato di segretario del partito.
05:25Ed è un grande piacere, tutto sommato devo dirlo, ho un certo orgoglio vedere che a una
05:36cosa tipo 12 anni di distanza, da quando lo pubblicai nel primo, credo qualche giorno,
05:45facciamo qualche documento di asimmetrie, l'ipotesi di cambiare le regole di bilancio
05:51europee, passando da un fiscal compact a un external compact, cioè passando da una misura
05:58dello spazio fiscale, di quanto lo Stato può spendere per investimenti pubblici, basata
06:05sui conti pubblici a una misura basata sui conti esteri, diventa quest'anno la mozione
06:12di un partito che comunque non è un partito banale, in qualche modo quindi entra nel dibattito,
06:17entra nel dibattito anche perché secondo me anche questa nel mondo dei giornalisti
06:24a partita singola e degli ex Presidenti della Repubblica in pectore a partita tripla, nessuno
06:30la capirà, ma la proposta credo che voi la conosciate, parte da una constatazione ovvia,
06:36cioè che la crisi debitoria nel 2010 non è stata una crisi di debito pubblico, ma
06:42di debito privato estero, questo io ve lo dissi nel 2011, Giavazzi ve lo disse nel 2015,
06:49questo ormai è un dato acclarato e allora quello che bisogna ridurre non sono gli squilibri
06:55di finanza pubblica, ma gli squilibri di finanza estera, gli squilibri di bilancio
06:59dei pagamenti e per ridurre gli squilibri di bilancio dei pagamenti, anche se il buon
07:04Barisoni non lo capisce, la chiave di volta è evitare squilibri delle partite correnti
07:11e quindi significa che per evitare che il risparmio fluisca o affluisca, defluisca
07:20o affluisca, sì perché poi fluisce, fluisce un po' come migra, ma i flussi hanno una
07:26direzione, quando tu togli il tappo dalla vasca è un po' diverso da quando tu apri
07:33il rubinetto dell'acqua, comunque per evitare che il risparmio defluisca o affluisca in
07:40modo abnorme, bisogna semplicemente evitare gli eccessi di risparmio sugli investimenti
07:46e per fare questo bisogna se si investe poco investire di più e se si investe troppo investire
07:52di meno, quindi chi deve tagliare la spesa pubblica, chi è in deficit di bilancio dei
07:59pagamenti, ma soprattutto bisogna creare dei meccanismi cogenti che trasformino l'Unione
08:07Europea da un gioco al ribasso a un gioco al rialzo e quindi lo scopo deve essere non
08:13tanto far tagliare gli investimenti a chi è in deficit, quanto quello che sempre è
08:18stato chiesto dai migliori economisti e non c'è mai stata una precisa volontà politica
08:24però di attuare qui, lo scopo deve essere quello di far aumentare gli investimenti a
08:30chi è in surplus, trasformare il vagone o anche il tumore dell'Eurozona che è la
08:36Germania nella vera locomotiva, se vuole esserlo, se non vuole esserlo, voglio dire la porta
08:44è lì, però puoi stare azzeccata a noi a succhiarci il sangue con le tue politiche,
08:52a deprimere la nostra crescita come ben sapevano i comunisti quando esistevano nei tempi questi.
08:57Quindi prima cosa europea di oggi, un pezzo importante del discorso che abbiamo fatto
09:03per tanti anni in Gufinomics diventa una mozione congressuale, sto andando a prendere i moduli
09:09per raccogliere le firme dei colleghi che vorranno eventualmente sostenerla, considerando
09:15che c'è anche la firma di Capocuppo, penso che qualcuno vorrà farlo. Agli eventuali
09:21delegati che in giro per l'Italia si stessero ascoltando, immagino molto pochi, che siano
09:25interessati, gli mandano un WhatsApp, gli mando il testo e poi dopo ci mettiamo d'accordo
09:31per le firme. La seconda cosa europea di oggi è che sono
09:37relatore in Commissione quattordicesima della Com 2546, è una comunicazione della Commissione
09:45europea con la quale essa ci informa delle sfide, perché sono sempre le sfide, delle
09:53challenges e delle opportunità e delle priorità, perché ci sono anche le priorities ovviamente,
10:01che la sullodata Commissione, la nuova Commissione che poi è vecchia perché c'è sempre la
10:07Fonderlion, quella degli appalti fatti con gli SMS cancellati, che ci informa sulle sfide
10:14che dovrà sostenere il prossimo quadro finanziario pluriennale, quello che partirà dall'OMS
10:22nel 2028 e già una cosa, e questa è l'unica certezza, perché parte perché finisce quello
10:29prima, che finisce nel 2027. Un'altra certezza che si ha è che il prossimo
10:35quadro finanziario pluriennale dovrà per circa un 20% delle risorse provvedere al
10:41rimborso di capitale e interessi del debito comune fatto con GEU, next generation EU,
10:49cioè con il recovery, cioè col PNRR, cioè si scopre perché finalmente lo dice la Commissione,
10:56anche qui vediamo se Barisoni capisce la contabilità quando gliela spiega la PCE, vediamo se i
11:02Piddini capiscono che il fondo perduto non è un fondo perduto quando glielo dice la
11:06Commissione, vediamo, non lo so, qui ormai siamo arrivati a… siamo circondati da generali
11:14Buttiglione, vi ricordate quel personaggio delle commedia all'italiana e il generale
11:20Buttiglione diceva un vero soldato non si arrende mai neanche di fronte all'evidenza,
11:24qui siamo circondati, la sinistra è fatta di generali Buttiglione, il giornalismo italiano,
11:29gli operatori informativi sono altrettanti generali Buttiglione sulla trincea della falsità,
11:34a difendere la menzogna sulla trincea della falsità senza arrendersi alle armate sovrastanti
11:39dell'evidenza, fatti loro comunque, fatti loro, per carità di Dio, la libertà di opinione
11:45è anche e in primo luogo libertà di menzogna, questo deve essere chiaro a tutti e va a difesa
11:51la menzogna, quindi difendiamo il giornalismo italiano e la sua assolutamente tetragona
11:57opposizione all'evidenza, comunque riavvolgiamo il naso.
12:01La prima certezza è che questo quadro parte al 2028, questo quadro finanziario plurinale
12:06immaginate che sta al bilancio europeo un po' a grandi linee come il DEF una volta
12:12che era un documento di programmazione triennale, stava al bilancio ogni singolo anno,
12:17il quadro finanziario pluriannale è un documento di programmazione che era settennale
12:21e stava al singolo bilancio annuale, quindi nella stessa relazione.
12:26La certezza è che parte nel 2028, la certezza è che un quinto delle risorse sono ipotecate
12:31dal ripagamento della pioggia di miliardi che non era una pioggia di miliardi, non era
12:38gratis, poi ci sono le incertezze, non si sa se il prossimo quadro durerà sette anni
12:43perché anche questo viene revocato in dubbio, non si sa se accettare una compressione del
12:5020% dei soldi dedicati alle altre cose, ma anzi si propende per un aumento del 20% delle
12:57dimensioni del bilancio che adesso è intorno, come sapete, all'1% del Pil dell'Unione
13:03europea come dimensioni, Cuba, questa roba qua. La morale della favola però qual è?
13:09È che questo 20% in più dovrà essere estratto da risorse proprie, cosa significa risorse
13:16proprie? Significa tasse europee perché la formula completa è risorse proprie dell'Unione
13:20europea, risorse che l'Unione europea reperisse e quindi sono soldi, trattasi di una somma
13:29che fluisce, defluisce dalle vostre tasche e affluisce nelle casse dell'Unione europea
13:39attraverso vari meccanismi, sapete che ci sono delle risorse proprie tradizionali che
13:44riguardano percentuali dell'Iva, percentuali delle Accise etc., si vuole mettere una nuova
13:51imposta sulle imprese, si vuole mettere una sorta di Dazio alla frontiera per le merci
13:58che sono state prodotte generando molta CO2, tasse, tasse e inflazione, con il che si scatena
14:05un simpatico cane che si morde la coda, perché? Perché quando i cretini di Bruxelles hanno
14:11fatto il PNRR, loro non si aspettavano di dover dedicare il 20% delle risorse del bilancio
14:20al rimborso del PNRR, cosa li accolti di sorpresa? Una cosa che noi sul blog avevamo previsto,
14:27la fiammata inflazionistica per inflazione dal lato dell'offerta che ha tirato su ovviamente
14:32i tassi, perché poi la BCE ha reagito con il suo consueto esterismo, ha sovrareagito
14:37mandando i tassi alle stelle, la morale della favola è che i pagamenti per interesse su
14:43750 miliardi di Euro sono lievitati e questo ha comportato una necessità di rivedere già
14:48il quadro finanziario in essere e ancor più il quadro finanziario futuro, ora ovviamente
14:53voi capite che se la risposta a un problema causato da un clima inflazionistico è fare,
15:00prendere delle misure che comunque alimentano ulteriormente il clima inflazionistico, siamo
15:04nel classico cane che si morde la coda, in fondo a questo tunnel di questo cane che si
15:10morde la coda, che cosa c'è? C'è la proposta che prima o poi qualcuno farà e a quel punto
15:15saranno sbarricate, di indebitarsi per pagare gli interessi sul debito, perché verrà detto
15:21vabbè, ma d'accordo non volete le tasse per rifondere la pioggia di miliardi, restituire
15:28la pioggia di miliardi, allora però come gli interessi ai mercati li dobbiamo pagare
15:32e mettiamo debiti, indebitiamoci per pagare gli interessi, cioè trasformare l'Europa
15:39sostanzialmente in un Ponzi game, che non è proprio il massimo perché a quel punto
15:44rimane intrappolato in una spirale del debito, comune che già di per sé è comune, uguale
15:50PD, uguale cose che non si nominano a tavola, però è anche tanto, immaginate per capirci
15:57che se gli 800 miliardi di debito comune, che poi non è debito comune perché solo
16:04150 sono debito comune, adesso ragioni in astratto, se si facessero 800 miliardi di
16:10debito comune per riarmarci, questo significherebbe che nel prossimo quadro finanziario pluriannale,
16:15cioè nei prossimi bilanci dell'Unione Europea, metà dei fondi europei andrebbe a ripagare
16:20quel debito, andrebbe a ripagare interessi e capitale di quel debito, di fatto per l'agricoltura,
16:26per la pesca, per i territori ci sarebbe la metà dei soldi, in virtù degli oneri
16:31finanziari raccolti con questo tipo di operazioni straordinarie, che quindi ovviamente sono
16:36una fregatura, quando il Piddino di turno vi dice no, ma noi grazie a Geu siamo diventati
16:42beneficiari netti dei fondi europei, vi dice una lieve imprecisione perché non ha chiaro
16:49il quadro finanziario qual è, il quadro finanziario è che sta roba va restituita e quindi quelli
16:54dal punto di vista del dare e dell'avere sono comunque sborsi futuri, sarebbe meglio
17:00quindi non considerarli neanche come incassi presenti, perché intanto alla fine poi li
17:05dovrà restituire. Poi ci sono altre cose, quindi sappiamo che si parte con questo nuovo
17:12quadro nel 2028, sappiamo che un quinto delle risorse sono ipotecate, sappiamo che la Commissione
17:18europea vuole mettere nuove tasse, sappiamo che per la Commissione europea ce lo dice
17:21la Commissione europea, è prioritario l'allargamento e l'allargamento significa altri soldi che
17:26escono dalle vostre tasche, perché comunque chi entrerà avrà un reddito pro capita inferiore
17:31al nostro e quindi per i meccanismi dell'Unione europea di coesione verrà considerato beneficiario
17:38netto e noi dovremo finanziare l'agricoltura di altri paesi anziché la nostra etc.
17:46E poi anche una cosa più procedurale, se volete di meno immediata comprensione, infatti non
17:57ho onestamente capito neanche io che cosa si voglia dire, ma un'altra cosa che hanno
18:04in mente per i prossimi bilanci dell'Unione europea è che il pagamento non sia dei fondi,
18:10non sia sottoposto ai soliti schemi di rimborso con cofinanziamento, io ti do questi soldi
18:15se non trovi un tot da aggiungerci, poi mi fai un rindiconto e i soldi te li do, no,
18:21si vuole adottare il modello PNRR per cui i soldi te li do se tu raggiungi degli obiettivi,
18:27quindi con il ricatto degli obiettivi che poi bisogna vedere chi li finisce, quanto
18:32sono razionali, quanto sono fattibili, ogni paese ha la sua amministrazione, ogni paese
18:36ha le sue priorità, quando tu uniformi tutto ovviamente fai delle ingiustizie, quindi questo
18:40è un altro aspetto di cui tenere conto e però si aggiunge anche che siccome signora
18:47mia c'è una grandissima minaccia perché Trump facendo far pace all'Ucraina ci ha
18:52sconfitto, questo non lo dicono, ma lo pensano come sapete e allora il mondo è tanto cattivo
18:57e tanto brutto, ci dobbiamo attrezzare per le sfide, non si sa mai che può succedere
19:02qua e là, allora la morale della favola è che vogliono più flessibilità nell'uso
19:06dei fondi, anche questa secondo me è una fregatura, perché tu magari contribuisci
19:13pensando che quei 5 miliardi che ogni anno l'Italia ci smena perché ne dà 15 e ne
19:19riprende 10, vadano ad aiutare i paesi più poveri e che i 10 che ti tornano tu possi
19:26utilizzarli per l'agricoltura, la pesca, i territori etc., poi stop c'è la flessibilità,
19:31che è successo? Ma secondo noi la Lituania deve comprare dei carri armati per difendersi
19:37dalla minaccia dell'ossezia del nord? Perfetto, a quel punto i soldi che tu ti aspettavi di
19:43avere non li hai più e non sai dove vanno, non è chiaro chi deciderebbe, insomma mettiamola
19:49così, in base a un senso di urgenza evidentemente artefatto artificiale infondato, si stanno
19:54creando i presupposti per aprire le gabbie e lasciar fare alla Commissione quello che
20:00vuole con i nostri soldi e questo secondo me non va benissimo, non lo so, quindi all'analisi
20:06andrò, ho letto una simpatica bozza di relazione degli uffici, stampata ovviamente sulla stampante
20:12della Merkel, adesso vado a scrivere i due righeio, perché non ho mai visto una stampa
20:18del fatto che qualcuno come al solito ha capito prima dove si vuole andare e dove si vorrebbe
20:24andare a parare dopo, qualche traccia verbale e la soddisfazione di lasciarla, come dire,
20:30me la prendo, è molto subificente che ci siano delle persone che se non hanno capito
20:36il fatto che qualcuno ha capito prima dove si vuole andare e dove si vorrebbe andare
20:42è molto subificente che ci siano delle persone che sembra che abbiano fretta di attraversare
20:48la strada, tu ovviamente come è tuo dovere le lasci passare e quelli si mettono ad attraversare
20:54lasciando proprio una scia di bava come le rumache, lentissimo, dico ma se hai fretta
21:00sbrigati, se non hai fretta fammi passare, vedete quanto sarebbe, aspetta un attimo,
21:06quanto sarebbe facile, ah no questo viene qua.
21:25Quanto sarebbe facile diciamo così governarsi se qualcuno ha capito prima dove si vuole
21:35Perfino nel tumultuoso traffico che fluisce per le vie di Roma, se si applicasse quella
21:48cosa che al mondo è così diffusa, perché tutti pensano di esserne provvisti, come dice
21:58Cartesio, cioè il buon senso.
22:05Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org

Consigliato