https://www.pupia.tv - Roma - Audizione Vérien
Alle ore 14, presso l'Aula del II piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere ha svolto l'audizione della presidente della Délégation aux droits des femmes et à l'égalité des chances entre les hommes et les femmes del Senato francese, Dominique Vérien.(09.04.25)
#pupia
Alle ore 14, presso l'Aula del II piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere ha svolto l'audizione della presidente della Délégation aux droits des femmes et à l'égalité des chances entre les hommes et les femmes del Senato francese, Dominique Vérien.(09.04.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00La seduta è stata anche mediante l'attivazione di impianti audiovisivi a circuito chiuso e la trasmissione diretta sulla web tv della Camera dei Deputati.
00:13Ricordo che la seduta si svolge nelle forme dell'audizione libera ed è aperta la partecipazione da remoto dei componenti della Commissione.
00:23Ove si ritenesse sia richiesta dell'audita che della Commissione di volere procedere alla seduta segreta, faccio presente che, poiché tale modalità non è compatibile con la videoconferenza, l'audizione dovrà essere necessariamente rinviata ad altra seduta.
00:41L'ordine del giorno reca lo svolgimento dell'audizione in videoconferenza della Presidente della Delegazione del Senato francese, per i diritti delle donne e per le pari opportunità tra gli uomini e le donne, la senatrice Dominique Verrière.
01:00A nome di tutti i commissari e le commissarie do il benvenuto alla Presidente, che ringrazio per la disponibilità a contribuire ai lavori della nostra Commissione.
01:10Prima di darle la parola, mi preme svolgere qualche breve considerazione introduttiva.
01:19La Commissione bicamerale di inchiesta sul femminicidio, nonché ogni forma di violenza di genere, istituita nel 2023 nel Parlamento italiano, sta svolgendo un approfondimento in chiave comparata della materia.
01:35Allora, allora?
01:35Allora?
01:35Allora?
01:35Allora?
01:36Allora?
01:36Allora?
01:40Allora?
01:41Allora?
01:43Dominica?
01:45Do you hear me?
01:46Sì, è che qualcuno mi entende?
01:51Io mi entendo, Dominique.
01:55E mi entendo anche la professoressa.
02:02Aspettiamo un momento.
02:04Ciao, ciao, non sentiamo.
02:08Non sentono?
02:09Non sentono.
02:11Allora aspettiamo un attimo, vediamo se riusciamo
02:13a ripristinare tutti i collegamenti audio e video.
02:26Vu nos entendè?
02:28Oui, oui, n'y a pas de problème.
02:43Stiamo verificando il collegamento.
03:04Pronto?
03:08Ci sentiste e ci vedete?
03:10Ci sentite?
03:21Non sentiamo il francese.
03:26Le signore che traducono non sentono il francese?
03:33Proviamo a capire.
03:34Noi sentiamo il francese, sentiamo voi in sala, sentiamo tutti.
03:40Il problema è che loro non sentono la cabina francese.
03:44Loro non sentono la cabina francese.
03:48E prima la sentivano?
03:50Durante il test sì.
03:52E cos'è cambiato?
03:54Quattro minuti fa?
03:55Cinque minuti fa?
03:56Come possiamo fare per aiutare a risolvere le questioni?
04:18Stanno provando a risolvere le questioni.
04:20Mi chiedo alle colleghe e colleghe collegate di avere ancora un po' di pazienza.
04:24Laurence, est-ce che tu nous entends, toi?
04:45Visiblement pas, nous répondrè.
04:47Questi sono i misteri della vita, che fino a cinque minuti funziona e dopo i collegamenti non c'è verso.
04:56Grazie.
05:13Grazie.
05:19Grazie.
05:21Tu m'entend.
05:36Non, alors, mais vous vous ne m'entendez pas apparemment.
05:39nous entendez vous
05:51non
05:52Laurence Rossignol
05:54oui les deux
05:55donc Laurence tu nous entends
05:57oui mais je pense que vous ne m'entendez pas
06:00et non on ne t'entend pas
06:01et j'entends aussi les italiennes
06:09visiblement en tout cas
06:12Laurence elle nous entend
06:13mais si Laurence parle
06:25on essaye de se mettre sur le canal italien
06:27Laurence tu essayes de nous reparler
06:29comment vous m'entendez mesdames
06:32et le Sénat est d'Italie
06:37mesdames vous m'entendez
07:07Sous-titrage ST' 501
07:37Merci
08:07Merci
08:37Merci
08:39Merci
09:07Merci
09:09Merci
09:11Merci
09:13Merci
09:41Merci
09:43Merci
10:11Merci
10:13Merci
10:41Merci
10:43Merci
11:11Merci
11:13Merci
11:41Merci
11:43Merci
12:11Merci
12:13Merci
12:41Merci
12:43Merci
12:44Merci
12:46Merci
13:14Merci
13:16Merci
13:44Merci
13:46Merci
14:14Merci
14:16Merci
14:44Merci
14:46Merci
14:47Merci
14:48Merci
14:48Merci
14:49Merci
14:51Grazie a tutti.
15:21Per il senato francese, per i diritti delle donne e per le pari opportunità tra gli uomini e le donne, la senatrice Dominique Verrienne.
15:31A nome di tutti i commissari e le commissarie, do il benvenuto alla Presidente Verrienne, che ringrazio per la disponibilità a contribuire ai lavori della nostra Commissione.
15:43Prima di darle la parola, mi preme svolgere qualche breve considerazione introduttiva.
15:50La Commissione bicamerale di inchiesta sul femminicidio, nonché ogni forma di violenza di genere istituita nel 2023 nel Parlamento italiano, sta svolgendo un approfondimento in chiave comparata della materia.
16:07L'obiettivo è intercettare le rilevanti norme di natura civile, penale ed amministrativa in vigore nei maggiori Paesi dell'Unione Europea, nella ricerca di modelli virtuosi e delle migliori pratiche burocratiche.
16:26Lo scorso 4 marzo questa Commissione ha audito la professoressa Andrea Vintilà, associata di Scienze Sociali presso l'Università Paris di Nanterre.
16:39La professoressa ci ha ben descritto il sistema francese, trasmettendoci anche una nota scritta sull'approvazione a larga maggioranza nel gennaio di quest'anno
16:50da parte dell'Assemblea Nazionale della proposta di legge sul controllo coercitivo, divenuto fattispecie giuridica prevista dall'ordinamento francese penale, civile ed anche amministrativo.
17:05So che a momento il provvedimento è all'esame del Senato e che la Presidente Verrier ne è la relatrice.
17:12L'audizione è stata illuminante essendo andata a toccare molti aspetti interessanti.
17:19Nel riviare il resoconto senografico di quella seduta mi limito ad evocare anche in questa sede tre questioni che stanno particolarmente a cuore a questa Commissione.
17:31La prima, conoscere ogni riferimento da parte del legislatore francese al tema della violenza economica, che rappresenta la vera frontiera fin qui poco esplorata nella prevenzione della violenza contro le donne.
17:49Il secondo punto, il tema dei braccialetti elettronici, per poter valutare l'efficacia come strumento preventivo.
17:58Terzo punto, la presa in carico da parte delle istituzioni francesi della condizione degli orfani speciali, vale a dire i figli delle vittime di femminicime.
18:11Sono temi su cui ci sarebbe utile poter cogliere delle sinergie tra le nostre due commissioni.
18:18In questa mia premessa mi preme anche segnalare che ha avuto certamente molto eco-mediatico la vicenza del processo di Mazzan, di cui è stata protagonista la signora Giselle Pellicot,
18:32impegnata in una faticosa opera di ribaltamento del giudizio sociale della vittima di stupro ed abusi all'aggressore autore di tali reati.
18:43Siamo molto grati alla signora Pellicot per il contributo che ha dato nella costruzione di una cultura del rispetto, della dignità delle donne,
18:54alla luce del percorso di immenso dolore che lei e anche sua figlia stanno attraversando.
19:00Tutto ciò premesso sono grata alla Presidente Verriere per tutto ciò che potrà dirci sul clima che caratterizza l'esame al Senato francese della proposta di legge sul controllo coercitivo
19:14e in generale sull'impegno del Parlamento francese per l'empowerment delle donne, oltre che per la loro protezione dalla violenza di genere.
19:24Grazie Presidente, le lascio la parola. Prego.
19:30Scusate, non avevo messo il microfono.
19:48Grazie signora Presidentessa, sono davvero lieta di vedere che tutti i paesi europei, e anche in modo più ampio,
20:03tutti si interessano alla violenza contro le donne e tutti stanno cercando, grazie ai loro sistemi, di lottare contro questo tipo di violenza.
20:13Lei mi parla di violenza economica, di braccialetto elettronico e di presa in carico degli orfani.
20:21Comincerò delineando le varie cose che abbiamo già messo in atto e poi risponderò in modo molto pratico alle domande.
20:31Allora, dal 2017 lavoriamo su questo ambito, la prima legge contro le violenze sessuali e sessiste interverrà nel 2018.
20:46Allora, cominciamo nel 2010 già con una legge relativa alle violenze contro le donne,
20:53nello specifico violenza in coppia e incidenza di tutto questo sui bambini.
20:59Quindi abbiamo creato l'ordine di protezione, l'ordine di protezione che continuiamo a perfezionare una legge dopo l'altra
21:06per arrivare alla creazione di un ordine di protezione immediato.
21:12L'anno scorso ci siamo resi conto che all'inizio l'ordine di protezione richiedeva tre settimane, poi sei giorni
21:20e adesso l'ordine di protezione è immediato.
21:23Quindi ancora prima di stabilire il contraddittorio si può fare in modo che la vittima sia protetta
21:32e poi si può avere il tempo di discutere, di organizzare il contraddittorio.
21:37Non ci siamo resi conto di questo, anche sei giorni era un termine troppo lungo e quindi bisogna concedere a queste donne
21:49questo ordine di protezione perché quando l'uomo ha perpetrato la violenza sa che la donna ha chiesto aiuto
21:57e quindi è un momento di grande pericolo.
21:59Poi c'è la legge del 28 dicembre 2019, come vi dicevo questa legge ci ha fatto arrivare a sei giorni.
22:09Poi c'è la legge di protezione immediata, quindi dal 2010 fino al 2024 abbiamo continuato a migliorare il processo.
22:18Nel dicembre 2019 abbiamo creato il braccialetto anti-aggressione, anti-avvicinamento,
22:24un dispositivo complementare al telefono di grave pericolo che era stato creato nel 2014.
22:32Quindi qualcosa di complementare all'ordine di protezione, quindi c'è il braccialetto anti-avvicinamento,
22:37mi ha fatto una domanda su questo punto e rispondo rispetto alla sua efficacia.
22:43Allora ci siamo resi conto del fatto che tutto questo poteva presupporre dei problemi,
22:50per esempio in una città come quella di Parigi, dal momento che c'è una grande densità di popolazione
22:55e che a seconda di come si impostava il telefono poteva attivarsi senza che l'autore si fosse effettivamente avvicinato
23:05alla vittima, ma perché semplicemente si passava davanti a casa della persona violenta in metro.
23:12E quindi poi nelle zone rurali c'era un altro problema, cioè anche se l'autore e la vittima
23:20non si trovavano nello stesso paesino, per esempio si trovano a 20 chilometri l'uno dall'altro,
23:26c'era un luogo di centralità, il luogo del supermercato per esempio, il luogo di lavoro.
23:34E quindi questi due casi ci sono stati segnalati, sono andata in Spagna per vedere come loro avevano risolto il problema
23:40e mi sono resa conto che le cose erano difficili anche lì, nelle città difficili come Parigi la cosa è complicata
23:48e nelle città rurali c'è un altro problema, un'altra complessità, ma dobbiamo ridurre il tutto a questi due argomenti,
23:58a questi due aspetti.
23:59Poi per quanto concerne l'accesso all'alloggio delle vittime di violenza intrafamiliare,
24:05ecco dalla legge del 30 luglio 2020, il giudice può costringere il congiunto violento a abbandonare il domicilio.
24:14Ecco, si parla di violenza economica, tutto questo permette alla donna,
24:19permette alla donna di restare a casa e di restare con i suoi figli e di fare quello che continuino la scolarizzazione.
24:31Questo è il 2020, poi la legge del 28 febbraio 2023 ha creato un aiuto, una sovvenzione finanziaria di emergenza
24:38per le vittime di violenza coniugale e segnatamente permettere loro di trovare una nuova casa,
24:45di traslocare, perché si sa che spesso un freno, questo aspetto, quando una donna dipende dal suo marito,
24:53è più difficile lasciare il marito stesso se non si hanno i mezzi di sostentamento per affittare un altro appartamento,
25:01per esempio.
25:01Per concludere questa lista non esaustiva dei dispositivi attuati in Francia per lottare contro questo problema,
25:10io voglio citarvi la creazione dei poli VIF specializzati in tutti i nostri tribunali giudiziari.
25:17Dal 1 gennaio 2024 sono in vigore qualcosa che comincia a essere utilizzata nei nostri tribunali,
25:26si tratta di poli dei quali si avvalgono i magistrati del civile e del penale,
25:33che da noi sono molto separati, loro possono discutere di uno stesso caso e non c'è più il giudice penale
25:41che discute di un caso, il giudice civile che parla del divorzio, il giudice dei minori che parlerà dei minori.
25:51Tutti e tre potranno decidere in modo congiunto, riflettere insieme sulla migliore soluzione ed essere consapevoli.
25:59Quindi quando il giudice della famiglia ha deciso chi ha la custodia dei figli, per esempio,
26:07è importante essere consapevoli del fatto che, per esempio, c'è il marito che non ha il diritto di avvicinarsi ai figli.
26:16Non tutti i giudici prima erano a corrente di tutto, quindi c'erano delle difficoltà, adesso non ce ne sono più.
26:21L'efficacia rafforzata della repressione delle situazioni di violenza sessuale o di violenza in seno alle coppie
26:29è stata sostenuta da un movimento di formazione degli addetti al penale, dagli indagatori e magistrati.
26:38E vorrei insistere su questo punto quando si parla della messa in atto in Francia,
26:43delle case di protezione in seno alle gendarmerie nei commissariati di polizia.
26:50Ci sono dei gendarmi e dei poliziotti che sono specializzati proprio in questo
26:54e che, tra le altre cose, possono essere formati rispetto al controllo coercitivo.
27:01E il grande vantaggio del controllo coercitivo in questi ambiti è proprio questo.
27:06Se il controllo coercitivo è messo in atto per bene, c'è un autore, c'è una vittima
27:11e non siamo più davanti a una lotta, a una discussione insieme a una coppia.
27:18Si parla di una dinamica che fa sì che uno controlli l'altra.
27:22Quindi con la mia collega Emily abbiamo attuato il piano rouge-vif per il governo
27:28e abbiamo trovato molto interessante questo concetto
27:32per poter distinguere il caso di conflitto dal caso di violenza.
27:37Un conflitto si risolve davanti al giudice degli affari familiari.
27:42Una violenza, ecco, questo è qualcosa di competenza del giudice penale.
27:47Malgrado l'evoluzione significativa della nostra legislazione,
27:51la consapevolezza dei decisori pubblici e malgrado le evoluzioni societali,
27:56i percorsi sono ancora lenti e ancora ci sono moltissime vittime di violenze sessuali nel 2023.
28:11Più di 230.000 donne sono vittime di violenza fisica o sessuale commessa dal partner o dall'ex partner nel 2023
28:18e quasi 150 femminicidi hanno luogo ogni anno e ci sono già 38 femminicidi al 6 aprile 2025.
28:26Quindi c'è una morte ogni tre giorni.
28:30Una collega ha detto recentemente questo,
28:33se parlassimo di un medico ucciso ogni tre giorni in Francia,
28:36ecco, tutti ne parlerebbero, i giornalisti ne parlerebbero,
28:42i poliziotti cercherebbero di punire chi ha colpito questi medici.
28:49Quindi dovremmo avere la stessa passione oggi quando si tratta delle donne.
28:55Abbiamo appena esaminato, come diceva, un nuovo testo legislativo
29:00che ha l'obiettivo di rafforzare la lotta contro le violenze sessuali e sessiste
29:03che permetterà, me lo auguro, una repressione efficace di queste infrazioni.
29:09Abbiamo vari elementi, abbiamo una riforma della prescrizione in materia di infrazioni
29:14in abito sessuale, allora ho la mano sul cuore.
29:17Io sono stata relatrice, abbiamo portato questa prescrizione civile a 30 anni dopo il consolidamento.
29:26Obiettivamente si tratta più di un simbolo per cercare di dire che
29:29nella sfera civile abbiamo le stesse direttive che nella sfera penale
29:34e per quanto concerne le violenze sessuali sui minori, ecco,
29:40non credo che questo faccia andare avanti la giustizia,
29:43però è un aspetto che è stato trattato.
29:49Abbiamo creato
29:51un dispositivo contro il controllo coercitivo,
29:59so che Andrea non è molto soddisfatta del risultato che abbiamo ottenuto,
30:04perché il nostro codice penale non deve essere molto descrittivo,
30:09perché il nostro codice penale deve permettere ai giudici,
30:14deve lasciare una grande libertà ai giudici,
30:17quindi non dobbiamo essere molto descrittivi, perché quanto più si descrive,
30:21tanto più il giudice dirà che magari abbiamo omesso delle cose,
30:26ma invece se non si è molto descrittivi,
30:29il giudice potrà decidere se integrare dei controlli o meno.
30:34C'è stato un grande dibattito tra di noi,
30:36un concetto sociologico che continua a evolversi,
30:39allora sinceramente abbiamo avuto molte audizioni,
30:41tutti coloro che abbiamo interrogato rispetto al controllo coercitivo
30:46avevano una definizione diversa,
30:48abbiamo trovato pericoloso il fatto di circoscriverlo troppo,
30:53quindi è per questo che abbiamo creato un dispositivo nel quadro del mobbing,
31:00sappiamo che ancora non è soddisfacente,
31:02ma sappiamo comunque, così come per l'udienza di protezione,
31:07sappiamo che si è evoluta molto,
31:08sappiamo che l'idea di controllo coercitivo si evolverà ancora,
31:13ma sappiamo, e ci siamo limitati a quello che aveva fatto la Scozia nel codice penale,
31:19abbiamo definito il concetto in modo vago
31:24e ci affideremo ai giudici affinché possano utilizzarlo,
31:28tutti i magistrati utilizzano questo concetto nella giurisprudenza,
31:32sappiamo che un certo numero di forze di sicurezza interne
31:36già utilizzano questo concetto per saper distinguere la violenza dal conflitto.
31:43E poi, un'altra cosa molto interessante nel nostro testo,
31:48abbiamo creato una prescrizione scivolosa, tra virgolette,
31:54si tratta più che altro di stupro,
32:05si parla di stupro e di stupro in serie,
32:08perché da noi la prescrizione per stupro è di vent'anni,
32:13se catturassimo lo stupratore dopo trent'anni,
32:18ecco,
32:21le donne stuprate durante i primi dieci anni
32:24non sarebbero riconosciute,
32:26non sarebbero riconosciute come vittime,
32:34perché il crimine sarebbe caduto in prescrizione,
32:39il fatto di aver permesso di avere una prescrizione scivolosa,
32:43quindi variabile,
32:45fa sì che lo stupratore possa essere condannato
32:48per tutti i suoi reati,
32:50dal primo all'ultimo.
32:51Ecco, queste sono le cose che abbiamo fatto evolvere,
32:58sono delle misure che sono state votate in seno al Senato,
33:02c'è stato un voto in seno all'Assemblea Nazionale,
33:04ci sarà un secondo voto all'Assemblea Nazionale,
33:08ci sarà una seconda lettura al Senato
33:11e poi in quel momento
33:13arriveremo ad avere un testo
33:15che comunque non sarà perfetto
33:17per quanto riguarda il controllo coercitivo,
33:18ma che permetterà di far entrare il concetto nel codice penale.
33:25Siamo interessati a fare questo,
33:28come dicevo,
33:30perché i poliziotti, i gendarmi,
33:32lo utilizzano per sapere che c'è una differenza
33:35tra conflitto e violenza,
33:37ma avevamo bisogno
33:39di dire loro
33:41che questa cosa
33:43era passibile di
33:45sanzioni,
33:46sanzioni penali,
33:50quindi abbiamo risposto almeno a questa aspettativa.
33:52Ecco qua,
33:54vedo due punti
33:56sui quali dobbiamo ancora
33:57approfondire ulteriori sforzi,
33:59la formazione
34:00dei punti di accesso
34:03delle donne vittime di violenza,
34:05quindi poliziotti,
34:06gendarmi,
34:07politici locali,
34:07a volte abbiamo messo in atto
34:09in Francia,
34:11grazie
34:11alla rete dei sindaci
34:14di Francia,
34:16dei politici
34:17che si trovano
34:18nei settori
34:19rurali,
34:20si tratta di
34:21personaggi ponte,
34:24delle persone
34:24che
34:25rientano le vittime
34:27verso le giuste associazioni,
34:30con i giusti numeri,
34:31per poter
34:32avere subito
34:33degli aiuti
34:34se vedono
34:34che nel loro paese
34:36c'è qualche vittima,
34:37perché sappiamo
34:37che le nostre associazioni
34:38non sono
34:39in tutti i nostri
34:41paesini,
34:42quindi i politici
34:42ci aiutano
34:43e ovviamente
34:44abbiamo anche bisogno
34:45di formare
34:47i nostri insegnanti
34:48e
34:49il nostro settore,
34:53la nostra rete sociale,
34:54quindi dobbiamo mettere in atto
34:55una prevenzione primaria
34:56delle violenze
34:56grazie
34:57al dispiegamento
34:59di misure
35:00in termini di
35:02educazione
35:03affettiva
35:03e sessuale.
35:05Tutto questo
35:05deve essere
35:06messo in atto,
35:08tutto questo
35:08è obbligatorio
35:09da
35:0915 o 20 anni.
35:16Non si attuava
35:17questa misura
35:18perché
35:18a volte
35:20gli insegnanti
35:20avevano paura
35:22della reazione
35:22dei genitori
35:23e adesso
35:23li accompagneremo
35:25affinché possano
35:25mettere in atto
35:26questi dispositivi
35:27per rispondere
35:28in modo più
35:29preciso
35:30a due domande
35:31in riferimento
35:33alla violenza
35:33economica.
35:34Abbiamo integrato
35:35questo concetto
35:36nel
35:38concetto
35:39più grande
35:40del controllo
35:41coercitivo,
35:42parliamo di
35:42dipendenze
35:43economiche
35:44e finanziarie,
35:44questo fa parte
35:45degli elementi
35:46che hanno arricchito
35:46il nostro
35:48dibattito
35:48e c'è un testo
35:50che sarà pubblicato
35:51dal Senato
35:52per quanto
35:52concerne
35:53la presa in carico
35:54degli orfani
35:54vittima
35:55di femminicidio,
35:57questo fa parte
35:58del piano
35:59Rouge Vif
35:59ne sono stata
36:00l'autrice
36:01insieme
36:01alla mia collega
36:02Emilie Chandler
36:03deputata,
36:04per il momento
36:05il governo
36:07ci aveva detto
36:08che
36:09avrebbe potuto
36:16designare
36:18i pupilli
36:18del
36:19ma
36:19sinceramente
36:22si tratta
36:23di una proposta
36:24che abbiamo
36:24fatto nel 2023
36:25e per il momento
36:26questa proposta
36:27non ha trovato
36:28un seguito.
36:29Ecco qua
36:29avete delle domande?
36:32grazie
36:37Presidente
36:39per questa
36:40illustrazione
36:41puntuale
36:42dove peraltro
36:43ha già anche
36:44risposto
36:44a molti
36:46dei quesiti
36:47volevo farle
36:48una domanda
36:49in Francia
36:52quanti
36:52femminicidi
36:53vengono
36:55registrati
36:56all'anno?
36:57Ed è la prima
36:58domanda
36:58la seconda
37:00domanda
37:00è una domanda
37:02che so
37:03difficile
37:03però
37:05se lei
37:05dovesse
37:06scegliere
37:06un intervento
37:08legislativo
37:09francese
37:10in passato
37:11attuale
37:12o prossimo
37:13futuro
37:13che lei
37:14ritiene
37:15abbia
37:15effettivamente
37:16inciso
37:17nella lotta
37:18alla violenza
37:19di genere
37:20dove si
37:21orienterebbe?
37:22E la terza
37:23domanda è
37:24in Italia
37:25abbiamo
37:26stiamo
37:28uno dei punti
37:29fondamentali
37:29Allora
37:29scusate
37:30la prima
37:31domanda
37:32è il nome
37:32femminicidi
37:33ma non ho
37:34sentito
37:34la seconda
37:35domanda
37:36ho sentito
37:39benissimo
37:40la prima
37:40ma non la seconda
37:41puoi ripeterla?
37:42Sì
37:42la seconda
37:43domanda
37:44è una domanda
37:44un po'
37:45difficile
37:46insomma
37:46mi chiedevo
37:48quale
37:49secondo lei
37:50è
37:51l'intervento
37:53legislativo
37:54passato
37:55presente
37:56che maggiormente
37:59ha inciso
38:00nella lotta
38:01alla violenza
38:02di genere
38:02l'intervento
38:04legislativo
38:05francese
38:05secondo lei
38:06quale ha inciso
38:07maggiormente
38:08dove avete visto
38:09un percorso
38:11di cambiamento
38:12più forte
38:13e
38:14l'ultima
38:16domanda
38:16anzi
38:18ne avrei
38:18altri due
38:19riguarda
38:21la violenza
38:21economica
38:22in Italia
38:24noi abbiamo
38:25degli strumenti
38:27a disposizione
38:28delle donne
38:29vittime
38:30di violenza
38:31le donne
38:32vittime
38:34di violenza
38:35che ricorrono
38:36ai centri
38:37antiviolenza
38:38per il 62%
38:40non sono
38:41economicamente
38:42indipendenti
38:43in Italia
38:44siamo intervenuti
38:46su tutta una serie
38:47di misure
38:48quali
38:48il reddito
38:49di libertà
38:50il microcredito
38:51di libertà
38:52gli sgravi
38:53fiscali
38:54per le aziende
38:56che assumono
38:57donne
38:58vittime
38:58di violenza
38:59la sospensione
39:00dei mutui
39:01volevo capire
39:02se anche in Francia
39:03ci sono interventi
39:05con questa
39:06specificità
39:07di natura
39:09economica
39:09e finanziaria
39:10e che cosa
39:11pensava lei
39:12dell'introduzione
39:15se non c'è
39:15in Francia
39:16di un
39:17indirizzo
39:19normativo
39:19dell'educazione
39:21economica
39:22finanziaria
39:23fin dalla
39:24materna
39:25o dai primi
39:26gradi
39:26di istruzione
39:27e l'ultima
39:28riflessione
39:29forse poi
39:30non l'ho colto
39:30nella narrazione
39:31è se la normativa
39:32francese
39:35prevede
39:36degli interventi
39:37a favore
39:38degli orfani
39:39di femminicidio
39:40e se sì
39:41di quale tipo
39:43dopo
39:44presidente
39:45si può riservare
39:46anche di rispondere
39:48in un secondo
39:49momento
39:49ed eventualmente
39:51integrare
39:52la relazione
39:53e si senta
39:53libera
39:54naturalmente
39:54grazie
39:56allora
39:59vorrei iniziare
40:02con l'ultima
40:03domanda
40:04purtroppo
40:05appunto
40:05come dicevo
40:06per quanto riguarda
40:07gli orfani
40:07ne ho molto parlato
40:09molto sostenuto
40:10in questo senso
40:11ma non ci sono
40:12interventi specifici
40:14per quanto riguarda
40:15gli orfani
40:15di femminicidio
40:17c'è un dispositivo
40:25in realtà
40:27per quanto riguarda
40:29le vittime
40:29di femminicidio
40:31e appunto
40:31gli orfani
40:32di femminicidio
40:33quindi alcune misure
40:34esistono
40:36sono singole iniziative
40:38per cui
40:38in alcuni dipartimenti
40:40esiste
40:41una misura
40:43ma non è una misura
40:44diciamo
40:44nazionale
40:45che invece
40:45sarebbe la benvenuta
40:47per quanto riguarda
40:48l'orientamento
40:50economico
40:51e finanziario
40:51certo
40:52è un tipo
40:52di formazione
40:53assolutamente
40:54indispensabile
40:54dato che
40:55anche in Francia
40:56constatiamo
40:57che
40:59di solito
41:01le ragazze
41:02vengono
41:03meno
41:03orientate
41:05verso le materie
41:06economico
41:06finanziarie
41:07e invece
41:08è molto importante
41:09che le ragazze
41:10abbiano
41:11questi concetti
41:12queste nozioni
41:14banchiare
41:15quindi
41:16abbiamo
41:17per esempio
41:18presentato
41:19una relazione
41:20anche sulle famiglie
41:21monoparentali
41:22nel senso
41:22che ci rendiamo conto
41:24che in caso
41:24di divorzio
41:25per esempio
41:26le donne
41:27perdono
41:27almeno il 25%
41:28del loro livello
41:30di vita
41:30in particolare
41:31se i figli
41:32vengono affidati
41:33alle madri
41:34dato che
41:36in qualche modo
41:37devono scegliere
41:38un lavoro
41:38part-time
41:39per potersi
41:40occupare
41:41dei figli
41:42il loro reddito
41:43è inferiore
41:44di solito
41:46il complex compagno
41:48è quello
41:48che si occupa
41:49delle grosse spese
41:50mentre la mamma
41:51è quella
41:51che si occupa
41:52di spese
41:53più ridotte
41:55e quindi
41:58il valore
42:03diciamo
42:03di ciò
42:04che viene messo
42:04sul piatto
42:05non è
42:06lo stesso
42:07a seconda
42:07che si tratti
42:08della madre
42:09o del padre
42:09quindi
42:09un'educazione
42:10una formazione
42:11economico-finanziaria
42:13è davvero
42:14fondamentale
42:16davvero
42:17indispensabile
42:17ci sono anche
42:18delle misure
42:19fiscali
42:20come anche lei
42:22diceva
42:23presidente
42:24quindi
42:24delle iniziative
42:25anche private
42:26per esempio
42:27da questo punto
42:28di vista
42:28anche per quanto
42:30riguarda
42:30i mutui
42:31presto
42:33incontreremo
42:34i rappresentanti
42:34di AXA
42:35che è un'associazione
42:36che appunto
42:37istituisce
42:38delle misure
42:39per poter
42:41sostenere
42:41le donne
42:42in questo campo
42:44e ci sono
42:45delle banche
42:45anche che si organizzano
42:47per poter aprire
42:48dei conti
42:48correnti
42:50in favore
42:51delle donne
42:51vittime
42:52di violenza
42:53per fare in modo
42:54appunto
42:54che immediatamente
42:55per esempio
42:57le donne
42:58possano ricevere
42:59il proprio stipendio
43:00sul loro
43:01conto corrente
43:02indipendentemente
43:04appunto
43:04dall'ex partner
43:07e possano
43:07appunto
43:08più presto
43:09riprendere
43:09una vita
43:10normale
43:10per quanto riguarda
43:11l'indipendenza
43:12e la violenza
43:12economica
43:13il sistema giuridico
43:20non c'è veramente
43:22una voce
43:22di questo tipo
43:23nel senso
43:24che per noi
43:24questo tipo
43:25di violenza
43:26fanno parte
43:26anche delle violenze
43:27psicologiche
43:28la violenza economica
43:29fa parte
43:29di quelle psicologiche
43:30quindi
43:30c'è un problema
43:31forse anche
43:32di ordinamento
43:33però noi
43:33stiamo anche
43:34lavorando molto
43:35sulla parità salariale
43:36nell'amministrazione
43:40pubblica
43:40quindi cerchiamo
43:41ecco
43:42di non
43:43osservare
43:44il problema
43:44soltanto
43:45dal punto di vista
43:46della violenza
43:46ma proprio
43:47ad ampio raggio
43:49perché
43:50secondo noi
43:51una donna
43:51che ha un lavoro
43:52una donna
43:53che è pagata
43:54correttamente
43:55che è informata
43:57che è consapevole
43:57avrà poi
43:58anche appunto
43:59maggiori possibilità
44:01di sostenersi
44:05poi per quanto riguarda
44:07le iniziative
44:08che hanno avuto
44:09maggiore successo
44:11non è che abbiamo
44:11proprio un
44:12parametro preciso
44:14da utilizzare
44:15per questo tipo
44:16di misurazione
44:18però
44:20abbiamo anche
44:21molte aziende
44:22molte imprese
44:23che per esempio
44:24cercano
44:25anche nell'ambito
44:26delle resenti
44:27o del safe place
44:30dell'accompagnamento
44:33delle vittime
44:34di violenza
44:34hanno delle iniziative
44:36però anche
44:36in questo caso
44:37sono iniziative
44:38puntuali
44:39diciamo
44:39non organiche
44:40poi per quanto
44:40riguarda
44:41l'azione giuridica
44:42forse
44:43è Laurent Sposignol
44:44che potrebbe
44:45darvi appunto
44:46maggiori
44:46informazioni
44:48però
44:48il telefono
44:49di emergenza
44:50il numero
44:51di telefono
44:51di emergenza
44:52questo
44:52è molto
44:53importante
44:54sì
44:55appunto
44:55come dicevamo
44:57c'è anche
44:57il braccialetto
44:58elettronico
45:00anche avvicinamento
45:01però
45:02questi divieti
45:04di avvicinamento
45:05eventualmente
45:06con braccialetto
45:07elettronico
45:07intervengono
45:09quando
45:09il compagno
45:11ex compagno
45:12è già stato
45:13condannato
45:14mentre appunto
45:15il telefono
45:16di emergenza
45:16permette
45:17semplicemente
45:18toccando un tasto
45:19di avere
45:21appunto
45:21di chiamare la polizia
45:23in tempi brevissimi
45:24poi abbiamo
45:26appunto
45:26anche
45:27misure
45:29che vengono
45:29concesse
45:30in modo
45:31molto diverso
45:32e anche
45:33una formazione
45:33che è molto
45:34diversa
45:34secondo
45:34dei dipartimenti
45:35per esempio
45:36i magistrati
45:37la formazione
45:38dei magistrati
45:39ecco
45:39non è
45:40omogenea
45:41diciamo
45:41in tutto il paese
45:42quindi
45:43ci possono essere
45:45dei magistrati
45:46che in una data
45:47regione
45:47in un dato
45:48dipartimento
45:48magari concedono
45:49certe misure
45:50poi l'anno
45:51successivo
45:51invece
45:52queste misure
45:53non vengono
45:54più
45:54stabilite
45:57quindi
45:57anche qui
45:58ci vuole
45:58molta
45:58molta
45:59formazione
45:59numero
46:00di femminicidi
46:01all'anno
46:02poi
46:02per finire
46:03con le sue
46:05domande
46:06nel 2024
46:10però
46:11al 7 novembre
46:1288
46:12femminicidi
46:14però
46:16diciamo
46:17più di un
46:17centinaio
46:18all'anno
46:18è per questo
46:19che diciamo
46:19che circa
46:20abbiamo circa
46:21un decesso
46:21ogni tre giorni
46:23quindi
46:28la politica
46:32a lungo termine
46:33ecco
46:33per il momento
46:34questi nostri
46:35progetti
46:36non hanno ancora
46:38avuto appunto
46:39dei risultati
46:41misurabili
46:42però
46:43pensiamo
46:45che l'educazione
46:46affettiva
46:46sessuale
46:48l'educazione
46:48ai sentimenti
46:50sia veramente
46:50fondamentale
46:51per formare
46:52i giovanissimi
46:53al rispetto
46:55per le donne
46:55si è stata
46:56anche
46:56di proibire
46:58l'accesso
46:59ai minoranni
47:01alla pornografia
47:02perché secondo
47:03noi non è
47:04il modello
47:04più corretto
47:05da fornire
47:07quindi
47:07se si potesse
47:08si potesse
47:08anche
47:08lottare
47:08peraltro
47:09contro
47:12appunto
47:13un certo
47:14tipo di
47:14influencer
47:15che esistono
47:15sui social network
47:17sarebbe un'ottima cosa
47:19non so se le interpreti
47:20mi sentono
47:21sì
47:21le interpreti
47:22sentono benissimo
47:23le interpreti
47:29sentono benissimo
47:30bene
47:35presidente
47:37veriene
47:38quindi
47:39qualcosa in più
47:40rispetto a quanto
47:41ha detto
47:42la presidente
47:43veriene
47:43noi abbiamo
47:44legiferato
47:45su
47:45altri punti
47:47e
47:48cominciamo
47:49ad avere
47:49appunto
47:50dei risultati
47:51con
47:55questo concetto
48:02cioè
48:03stiamo
48:04introducendo
48:05anche appunto
48:06questo concetto
48:06di suicidio
48:07forzato
48:08incitazione
48:09al suicidio
48:10per cui
48:10non è
48:11corretto
48:12forse dire
48:13un decesso
48:13nei tre giorni
48:14ma forse
48:15uno al giorno
48:17se includiamo
48:18appunto
48:18questi tentativi
48:19di suicidio
48:20o suicidi
48:21attuati
48:23in
48:23questi
48:24numeri
48:26quindi
48:27si tratterebbe
48:28di una presa
48:28in carico
48:29sistematica
48:30delle
48:31donne
48:32che compiono
48:33dei tentativi
48:34di suicidio
48:35e
48:35una presa
48:36in carico
48:37all'uscita
48:37dell'ospedale
48:39se
48:39abbiamo
48:40appunto
48:41il fondato
48:42sospetto
48:43di un controllo
48:44coercitivo
48:45e di
48:45molestie
48:46psicologiche
48:47quindi
48:48sarò più completa
48:51anche da parte mia
48:52è vero
48:53appunto
48:53stiamo sviluppando
48:54altri sistemi
48:56come unità
48:57medico-giuridiche
48:58negli ospedali
48:59quindi
49:01anche
49:02un'accoglienza
49:03mediatrica
49:04negli ospedali
49:06per poter
49:06prendere in carico
49:07appunto
49:08sia i bambini
49:09che le donne
49:10vittime
49:10e
49:11la possibilità
49:13anche
49:13per il
49:14poliziotto
49:15di recarsi
49:16in ospedale
49:16per ricevere
49:17immediatamente
49:18le dichiarazioni
49:19della vittima
49:20la denuncia
49:21da parte
49:22della vittima
49:23e poter
49:24dunque
49:25accompagnare
49:26e prendere
49:27subito in carico
49:27le donne
49:28che sono vittime
49:29di violenza
49:29sessuale
49:30o violenza
49:30domestica
49:31abbiamo anche
49:32delle case
49:33famiglie
49:34che prendono
49:34in carico
49:35dunque
49:35in modo globale
49:36le donne
49:39sia
49:39per quanto riguarda
49:40le violenze
49:41subite
49:41ma si tratta
49:42anche di una
49:43presa in carico
49:43psicologica
49:44per poter
49:46accompagnare
49:47e sostenere
49:48queste donne
49:49e orientarle
49:50poi c'è un'altra
49:50misura
49:51che funziona
49:52molto molto bene
49:53per esempio
49:55a livello
49:55di gendarmeria
49:56o presso
49:57la polizia
49:58sono appunto
49:59degli operatori
50:00sociali
50:01che si trovano
50:01appunto
50:02o presso
50:02la polizia
50:03o presso
50:04la gendarmeria
50:05e
50:06sono appunto
50:07operatori
50:08che
50:10assomigliano
50:11un po' più
50:11agli assistenti
50:12sociali
50:13e che hanno
50:13il ruolo
50:14di accompagnare
50:15le donne
50:15nelle varie
50:16procedure
50:17sapendo appunto
50:18che da noi
50:19in Francia
50:19la donna
50:20non deve
50:21necessariamente
50:22denunciare
50:23ma è possibile
50:24procedere
50:24d'ufficio
50:25quindi
50:25questi operatori
50:27sociali
50:28hanno il compito
50:29di trattare
50:29in modo più
50:30globale
50:30il problema
50:31della donna
50:32in questione
50:32se deve
50:33individuare
50:34un alloggio
50:35quindi
50:35come aiutarla
50:36come
50:37anche
50:38sostenerla
50:39nelle varie
50:39procedure
50:40da sostenere
50:41che si tratta
50:41di aprire
50:42un nuovo
50:42conto corrente
50:44o altro
50:44queste misure
50:45funzionano
50:46molto bene
50:46perché
50:46permettono
50:47appunto
50:47alle donne
50:48di parlare
50:50con qualcuno
50:51che non sia
50:51necessariamente
50:52solo
50:53polizia
50:54o gendarmeria
50:55ma qualcuno
50:55appunto
50:56esperto
50:56di questioni
50:57sociali
50:58e di problematiche
50:59di questo tipo
51:00in questo modo
51:01la donna
51:02può appunto
51:03anche
51:03rendersi conto
51:05di essere
51:05vittima
51:06di violenza
51:06certe volte
51:07le vittime
51:07non hanno
51:08immediatamente
51:09fiducia
51:10in questi
51:11interventi
51:12e questi
51:13operatori
51:13sociali
51:14aiutano
51:14veramente
51:15le donne
51:16a rendersi
51:16conto
51:17di essere
51:17rimaste
51:18vittime
51:18di violenza
51:19e quindi
51:20si ottengono
51:20appunto
51:21anche denunce
51:21più facilmente
51:23non so
51:27se ho risposto
51:27a tutto
51:28presidente
51:29ha risposto
51:30a tutto
51:31anche in maniera
51:32molto esaustiva
51:33per questo
51:33la ringrazio
51:34se non ci sono
51:35altre domande
51:37da parte
51:37dei colleghi
51:38e delle colleghe
51:39io
51:40ribadisco
51:43la disponibilità
51:44della mia commissione
51:46naturalmente
51:46al lavoro
51:47congiunto
51:47ringrazio
51:50naturalmente
51:51la presidente
51:51e tutta
51:52la delegazione
51:53per il lavoro
51:54puntuale
51:55che fanno
51:55sul tema
51:56della violenza
51:57di genere
51:58e ribadisco
51:59che questo
52:00è un lavoro
52:01comune
52:01che travalica
52:02i confini
52:03delle nostre
52:04nazioni
52:05per l'obiettivo
52:06di salvare
52:07le donne
52:08quindi ringrazio
52:09per il vostro
52:10puntuale lavoro
52:11per averlo
52:12condiviso
52:13con questa commissione
52:14ringrazio anche
52:15per averci dedicato
52:16tutto questo tempo
52:18grazie presidente
52:19e naturalmente
52:20rimaniamo a disposizione
52:21per un lavoro
52:22congiunto
52:23grazie
52:23grazie mille
52:25grazie
52:28da parte nostra
52:31non esitate
52:32a inviarci
52:33il vostro
52:34rapporto
52:35quando sarà pronto
52:35e credo che
52:36questi dialoghi
52:37siano molto ricchi
52:38perché
52:39come diceva
52:41il problema
52:43è in tutto
52:44il mondo
52:44oggi
52:45a mezzogiorno
52:46abbiamo pranzato
52:47tra gli altri
52:48con dei rappresentanti
52:50dell'Africa del Sud
52:51del Madagascar
52:52del Kenya
52:53e anche loro
52:55hanno questi problemi
52:57e ne abbiamo discusso
53:00e ci siamo resi conto
53:01che per esempio
53:02che loro
53:03hanno un modus operandi
53:06particolare
53:07non sapevamo perché
53:11hanno molte più vittime
53:12rispetto a noi
53:13il modus operandi
53:14e spesso
53:15lo strangolamento
53:16ed è quello
53:17che succede
53:18anche in Francia
53:18quindi come si vede
53:19questo tema
53:21della violenza
53:23intrafamiliare
53:24della violenza
53:25contro le donne
53:25è un tema
53:26purtroppo
53:27universale
53:28grazie presidente
53:31la prevenzione
53:32e la rete
53:32sicuramente
53:33sono le nostre
53:35armi più forti
53:36grazie presidente
53:38grazie
53:38al suo staff
53:40e a tutte le persone
53:41che hanno partecipato
53:42a questa audizione
53:43grazie mille
53:44buon proseguimento
53:46arrivederci