• l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Roma - Presentazione progetto Edran e la sartoria sociale. Per l'indipendenza economica delle donne vittime di violenza domestica - Conferenza stampa di Elisabetta Christiana Lancellotta (01.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00benvenuti a tutti alla conferenza stampa della presentazione del progetto edran e
00:13la sartoria sociale per l'indipendenza economica per le vittime di violenza
00:19domestica benvenuti ci saranno degli interventi importanti è in arrivo
00:30l'onorevole elisabetta lancellotta che è coordinatrice del gruppo di supporto
00:35agli orfani di femminicidio nella commissione preposta alla camera e
00:40adesso è in audizione che terminerà a breve proseguiremo con il vice
00:46presidente della regione lazio onorevole roberta angelilli onorevole
00:55stefano erbagi consigliere di roma capitale
01:01presidente sesto municipio delle torri nicola franco avvocato alessandro
01:10nomini e la dottoressa arianna di lembo edran che presenterà il progetto allora
01:24benvenuti di nuovo a tutti in questa conferenza stampa che oggi si svolge in
01:31un luogo di grande prestigio la sala conferenza della camera dei deputati il
01:36cuore pulsante della nostra democrazia siamo oggi qui in questo simbolo
01:44delle istituzioni per presentare un progetto che nasce dall'impegno
01:50delle istituzioni e dalla società civile ma soprattutto dalla volontà di dare
01:57un'opportunità concreta a chi vive in una delle realtà più dolorose e
02:04difficili la violenza domestica il progetto che oggi andiamo a presentare
02:10si chiama edran e la sartoria sociale per l'indipendenza economica per le
02:16vittime di violenza domestica ideato e progettato dalla dottoressa arianna di
02:22lembo rappresenta questo progetto una risposta concreta ad un problema che
02:29ancora oggi troppe donne vivono in silenzio e della violenza domestica
02:36questo progetto non si limita soltanto ad offrire un rifugio temporaneo ma crea
02:45una vera e propria indipendenza economica che è una strada verso un
02:51riscatto personale che le donne hanno e permette di ritrovare la propria
02:57autonomia e la propria dignità quello che stiamo per raccontarvi oggi è
03:04un progetto che non solo punta ad avere competenze provvisionali come quelle
03:11della sartoria ma è anche uno strumento per avere una trasformazione sociale è
03:18un'occasione un'occasione per ogni donna che sceglie di intraprendere questo
03:24percorso ed è un progetto che permette di guardare avanti che mira un futuro
03:30dove queste donne non sono più sole ma possono contare su una comunità che le
03:38sostiene che le accoglie e che soprattutto le aiuta a ricostruire la
03:43propria vita siamo grati ed ospiti di essere
03:48ospiti in questo spazio istituzionale così importante che sottolinea
03:53l'importanza che le istituzioni attribuiscono alla causa che oggi
03:58trattiamo la camera dei deputati è il luogo dove si costruiscono le leggi si
04:05promuovono i diritti e si affrontano le questioni cruciali per la nostra società
04:12ed è proprio qui in questo ambito così significativo che oggi lanciamo una
04:20iniziativa che mira a costruire dei ponti di speranza per chi ha subito
04:26violenza ma è anche a promuovere una cultura di autonomia ed empowerment per
04:35tutte le donne prima di procedere con la presentazione di questo importantissimo
04:42progetto vorrei cogliere l'occasione per
04:46esprimere un sentito ringraziamento all'onorevole Elisabetta Lancellotta che
04:52a breve ci raggiungerà capogruppo di Fratelli d'Italia in commissione
04:57bicamerale d'inchiesta sul femminicidio nonché su ogni forma di violenza di
05:02genere senza cui la determinazione e impegno oggi non saremo qui in questo
05:08luogo così prestigioso a presentare Edran e la sartoria sociale
05:15l'onorevole Lancellotta ha dimostrato ancora una volta di essere un punto di
05:21riferimento importante per tutti coloro che credono nella lotta contro la
05:27violenza di genere e nella promozione dei diritti delle donne ed è grazie alla
05:33sua costante attenzione dedizione e grandissima sensibilità che oggi
05:40abbiamo l'opportunità di parlare di un progetto che potrebbe cambiare
05:46concretamente la vita di tantissime donne e allora a questo punto nel
05:53ringraziarvi dell'attenzione passo con grande piacere la parola
06:01all'onorevole Angelilli vice presidente Regione Lazio assessore sviluppo
06:07economico commercio artigianato industria e internazionalizzazione che
06:14con la sua presenza ha dato un importante riconoscimento a questa
06:18parola a questa causa vice presidente Angelilli a lei la parola
06:26grazie e un buongiorno a tutti ovviamente ringrazio anch'io
06:31il presidente Elisabetta Lancellotta per eh non soltanto aver voluto
06:39promuovere questa iniziativa ma soprattutto per il grande lavoro e poi
06:44vorrei ringraziare tutti uno per uno tra l'altro qui ci sono eh
06:50amministratori sia di comuni sia del ehm di Roma Capitale e però mh ci tengo a
06:57ringraziare tutti e quindi grazie presidente per il tuo impegno, la tua
07:04ehm grande dedizione al sociale e mh e poi il consigliere capitolino Stefano
07:10Erbagi, saluto anche Maria Leccese, poi piano piano mi mi verranno eh tutti gli
07:16altri nomi e in particolare però il ringraziamento va a Arianna di Lembo e a
07:23un'associazione eh che è un'associazione mh importante eh
07:31capace di eh mettere a terra delle progettualità così ambiziose e direi
07:37memorabili quindi un grazie a ad Adran per tutto quello che sta facendo. Ehm il
07:44progetto è un progetto direi bello e concreto e anche bello perché si parla
07:51di ehm artigianato, si parla di moda, si parla di creatività e si parla anche
07:58di innovazione. Quindi è un progetto bello che guarda avanti in una sua
08:03assoluta concretezza perché è una risposta concreta, una risposta di
08:09imprenditorialità, una risposta di lavoro. Io mh però voglio fare un passo
08:15indietro e sui dati. I dati mh sulla violenza di genere sono tantissimi. Me
08:21ne voglio dare uno che è forse quello più macroscopico no? E ed è un dato di
08:26Eurostat che dice che in Europa in tutta Europa una donna su tre tra i sedici e
08:34settant'anni ha subito violenza almeno una volta nella vita. Parliamo di
08:40cinquanta milioni di donne. È un dato shock. Poi ovviamente la violenza può
08:46essere una violenza sessuale, una violenza fisica, può essere una
08:50violenza morale e quindi le violenze sono tante però dire che cinquanta
08:56milioni di donne almeno una volta hanno subito una violenza è un dato
09:01scioccante e il dato nel dato il trenta per cento di queste violenze eh sono
09:09fatte da partner ex partner quindi è violenza domestica. Anche questo è un
09:15dato scioccante ma è un dato scioccante all'interno di un dato
09:22scioccante. E quindi è evidente se sei povera, se sei in difficoltà economica,
09:30se non sei indipendente e questa facciamo un un applauso e diamo
09:39facciamo un benvenuto, un applauso all'onorevole Elisabetta
09:44Stavamo dando qualche dato, qualche dato che tu conosci bene, dicevo che dei
09:51tanti dati che si possono raccontare, ce n'è uno che mi ehm insomma mi sciocca
09:56proprio eh e cioè che una donna su tre in Europa dai eh sedici ai settant'anni
10:03ha subito almeno una forma di violenza nell'arco della sua vita e che il
10:08trenta per cento di queste violenze sono violenze domestiche, un partner, un
10:13ex partner. Quindi eh andiamo però al tema, se sei povera, se non hai un lavoro,
10:20se non sei di indipendente, questa vulnerabilità si amplifica in maniera
10:27importante e allora l'indipendenza economica è un elemento fondamentale
10:34per uscire dal circolo vizioso della violenza perché la la violenza può
10:40essere anche un ricatto economico, può essere anche ehm come dire un pressing
10:46da parte e delle persone che è intorno che ti rendono appunto ehm non
10:53indipendente. L'indipendenza non è soltanto economica e finanziaria eh. Cioè
10:58l'indipendenza è un'indipendenza che è pura, che è pura importante, quindi è
11:04la possibilità di scegliere, ma è un'indipendenza proprio personale, le
11:10persone che si sentono dipendenti da qualcun altro anche finanziariamente
11:15magari sottoricattono eh che si sentono vincolate, si sentono subordinate, sono
11:22le persone che non sono libere, che non hanno una loro ehm dignità, che non
11:28hanno una loro capacità fondamentali. Quindi ecco che una iniziativa come
11:35questa della eh sartoria sociale è un'iniziativa che non dà soltanto eh
11:42una via d'uscita da questa eh da da questo circolo vizioso, da un futuro, da
11:48un'opportunità che è un'opportunità sicuramente di crescita sociale eh di
11:54crescita sociale ma è un'opportunità di lavoro, un'opportunità
12:00imprenditoriale quindi è un'opportunità di realizzazione personale e perciò è
12:06qualcosa di più soltanto che un lavoro, è qualcosa di più che un'impresa, è
12:12qualcosa di più di un reddito, è libertà, è dignità, è una via d'uscita a testa
12:19alta, quindi veramente onore al merito ehm ci sono tante iniziative, io voglio
12:24parlare di iniziativa recentissima del governo, il reddito di libertà, è
12:30bellissimo, in queste due parole c'è tutto, non bisogna andare neanche oltre ehm
12:35lato regione Lazio per esempio lato sviluppo economico qualche giorno fa
12:40abbiamo presentato un bando di tre milioni di euro sull'imprenditoria eh
12:46femminile e non non soltanto per imprese già formate ma anche per neo imprese
12:52ehm tutti noi abbiamo tutte le nostre cose in comune, tutte le nostre
12:56esperienze, tutte le nostre competenze e tutte anche le nostre risorse mh a
13:03trecentosessanta gradi eh perché è importante veramente è qualcosa di
13:08incredibilmente concreto e mh e perciò veramente ancora chiudo complimenti
13:14perché veramente cento di queste iniziative forse anche mille forse anche
13:20sono eh grandi cose direi memorabili quindi grazie ancora a tutte. Grazie
13:27donorevole Angelilli, la ringraziamo per eh il suo prezioso contributo, è un
13:32onore avere il sostegno in questa battaglia per eh l'autonomia e il
13:37riscatto delle donne. Do il benvenuto e ringrazio l'onorevole Elisabetta
13:43Lancellotta, capogruppo di Fratelli d'Italia in commissione bicamerale
13:46di inchiesta sul femminicidio nonché su ogni forma di violenza di genere. La
13:52ringraziamo tantissimo perché ancora una volta ha dimostrato di essere un punto
13:57di riferimento importante per tutti coloro che credono nella lotta contro la
14:03violenza di genere e nella promozione dei diritti delle donne ed è una una
14:08garanzia è una con costante attenzione e dedizione che porta avanti questa
14:13battaglia. Le cedo la parola con grandissimo onore. Grazie, grazie e
14:19buongiorno a tutti. Innanzitutto l'onore è il mio poter essere qui con voi, è
14:25fondamentale questo eh momento di condivisione che è un momento di
14:29condivisione che non è circoscritto soltanto in due giornate, il venticinque
14:35di novembre o l'otto di marzo. Ma eh noi eh con la nostra rete, con il
14:41nostro lavoro di squadra parliamo sempre di violenza di genere e
14:47soprattutto del contrasto alla violenza di genere. Mi scuso per il ritardo. Sono
14:52stata impegnata in commissione bicamerale d'inchiesta con tre
14:56audizioni in forma segretata molto importanti e e che mi hanno in qualche
15:03modo eh emozionato molto perché ascoltando chi subisce violenza e chi
15:10perde una propria figlia si riesce in qualche modo ancora di più a
15:17comprendere quale sono le dinamiche come dove bisogna intervenire. Come maggioranza
15:25parlamentare soprattutto il governo Meloni è intervenuto sin da subito con
15:30una politica non di assistenzialismo ma con una politica di attenzione nei
15:36confronti delle donne. Ad oggi sono dieci milioni le donne occupate, il
15:41cinquantatré virgola quattro per cento. Un dato storico, un dato straordinario
15:46che testimonia quanto si sta lavorando proprio per il contrasto alla violenza
15:53economica perché molte donne purtroppo non denunciano proprio perché non
15:57possono denunciare, non hanno gli strumenti di denunciare ed ecco
16:01l'importanza del vostro lavoro che si unisce al nostro, l'importanza e la
16:07validità di questa progettualità che consente alle donne di rendersi
16:13autonome. Nell'ultima finanziaria sono stati stanziati tre milioni di euro per
16:20la formazione proprio nei confronti delle donne vittime di violenza al
16:25lavoro. Ecco di nuovo c'è questa attenzione nei
16:29confronti del lavoro. In commissione bicamerale d'inchiesta abbiamo
16:33costituito uno dei tanti gruppi che per noi è fondamentale ed è dedicato
16:38proprio alla violenza economica, al contrasto alla violenza economica.
16:43È fondamentale intervenire anche sulla prevenzione perché le leggi sono
16:47importanti e noi abbiamo dato anche in tal senso un'attenzione particolare con
16:53Ddl Roccella, con riconoscimento da parte del Consiglio dei Ministri, proprio
17:00un ultimo provvedimento, il reato di femminicidio. Quindi c'è una grande
17:05attenzione nei confronti dei provvedimenti e di modifiche normative.
17:11Ma è fondamentale, stiamo facendo anche questo, dare attenzione alla prevenzione.
17:16Una vera e propria rivoluzione culturale che consente alle donne sempre
17:23di più di poter essere il cardine, il fulcro della nostra società.
17:28Noi lo abbiamo dimostrato anche, voglio ricordare a me stessa e a tutti voi,
17:34quanto la prima firmataria della convenzione, della ratifica della
17:38convenzione di Istanbul è stata Giorgia Meloni. Quindi credo che è volontà di
17:48questo governo, è volontà di Fratelli d'Italia proprio dare massima attenzione
17:56nei confronti della violenza di genere, nei confronti del contrasto alla
18:01violenza di genere. E sono felice che oggi in questo tavolo di interlocuzione
18:06con la regione Lazio, con il comune, saluto il vicepresidente Roberto
18:12Angelilli, il consigliere Stefano Erbaggi. È fondamentale questo lavoro davvero di
18:18rete che ci consentirà sempre di più di abbattere il muro della violenza.
18:25E fatemi concludere dicendo che quanto, ringraziando anche l'amica Maria che mi
18:31ha sin da subito coinvolto in questa linea progettuale, quanto sia importante
18:38il lavoro che voi insieme a noi porteremo avanti. Perché riuscire a dare
18:44uno strumento importante alle donne per rendersi autonomi e indipendenti credo
18:48sia davvero la chiave di volta. Consideratemi a disposizione per
18:53qualsiasi ulteriore interlocuzione e vi auguro buon lavoro. Grazie.
19:00Grazie onorevole Lancellotta per l'intervento e per le preziose parole
19:04che ha dedicato. Anche l'importanza dell'indipendenza delle donne perché è
19:10veramente la chiave di volta. E per credere in questo progetto ed è evidente
19:16che il progetto di EDRAN e la Sartoria Sociale è un'iniziativa che ha la
19:22volontà proprio di portare un cambiamento concreto per le donne
19:27vittime di violenza. Grazie ancora.
19:32Proseguiamo con gli interventi e sono lieta di dare la parola all'onorevole
19:39Stefano Erbaggi, consigliere di Roma Capitale, che ci parlerà dell'importanza
19:45di questo progetto a livello politico e sociale.
19:49Onorevole Erbaggi, a lei la parola.
19:53Grazie. Io chiaramente farò un intervento abbastanza breve anche perché chi mi ha
19:59preceduto ha già fatto un discorso abbastanza ampio sull'importanza di
20:03questo progetto. Tengo solamente a dire un paio di cose. Il progetto mi è piaciuto
20:08subito. Devo ringraziare due persone in particolare, ovviamente
20:13l'idiatrice di questo progetto, quindi Arianna Di Lembo ovviamente, e chi ne sta
20:18da promotrice, ovvero Maria Leccese, perché le cose si fanno sempre come un
20:22grande gioco di squadra, quindi giustamente ci deve stare chi porta avanti
20:25l'idea e chi la sostiene e la riesce a far diffondere in tutti i canali
20:31corretti affinché possa prendere forma. Una cosa importante, mi è capitato proprio
20:39di dirlo anche due giorni fa, sempre con le mese persone, una cosa particolare di
20:44questo progetto è la concretezza. Spesso noi presentiamo conferenze, incontri che
20:50sono su temi anche importantissimi ma molto astratti, che poi difficilmente si
20:55riescono a concretizzare, vedono una forma di concretezza sui nostri
20:59territori, nel mio caso sul Comune di Roma. Ecco, la cosa positiva di questo
21:03progetto è che noi lo vedremo breve, lo vedremo realmente concreto e
21:07scherzando prima stavo già ipotizzando un piano B, una fase 2, ovvero anche la
21:12trattoria maschile, perché non bisogna porsi dei limiti in
21:18qualunque ambito e questo in particolar modo.
21:21Devo dire la verità, devo ringraziare il presidente Franco che sta
21:26accanto a me, del Municipio Sesto, che è sempre pronto e disponibile comunque sia a
21:32essere ricettivo di proposte, iniziative positive per il nostro territorio, per un
21:37territorio come il Sesto Municipio che obiettivamente non è un territorio
21:40facile da organizzare, sia per un discorso puramente dimensionale, perché
21:45è enorme e con una popolazione elevata, sia per un discorso sociale, perché è di
21:50diverse sfaccettature sul proprio territorio.
21:53Quindi diciamo che fondamentalmente questo progetto mi è piaciuto
21:56veramente subito, uno per un discorso di concretezza, un altro discorso per un
22:00discorso di crescita e validazione della persona, perché è indubbio che andiamo a
22:05portare qualcosa di importante, andiamo a ridare una fiducia nelle persone che non
22:10è sempre così scontato, perché ne ho visti molti di progetti, anche con
22:16critica, anche realizzati sul territorio, questo è un po' sui generi, se va un po'
22:20oltre, dà anche una luce da ribalta, perché le persone che chiaramente
22:24potranno partecipare e che quindi impareranno un mestiere, non
22:28impareranno solo un mestiere, avranno veramente i riflettori addosso, perché ho
22:31letto chiaramente che ci sarà anche una fase esplicativa di questi prodotti,
22:35avremo immagino un'umanizzazione di presentazione di quanto viene realizzato
22:39e quindi sarà un ulteriore valore di riscatto per quanto riguarda le persone
22:43direttamente interessate, quindi sì, imparano lavoro fondamentale, importantissimo,
22:48seconda cosa vengono premiati in maniera sociale, a livello pubblico e per me
22:52questo è ancora più importante, terza e ultima cosa ovviamente è un
22:57discorso di determinazione, perché ovviamente persone che vittime di
23:03violenza, nelle più varie possibilità purtroppo, hanno bisogno di riacquisire
23:11una determinazione delle proprie capacità, delle proprie forze e questo
23:15sinceramente, per come è stato strutturato, per come può essere potenziato, per come
23:19può essere sviluppato nelle fasi successive, da lì la fase 2, vediamo
23:23anche il discorso per la sanatoria maschile ovviamente, pone dei limiti
23:28veramente, non pone limiti al contrario, non pone assolutamente limiti e quindi
23:32per come la vedo io, come amministratore di Roma Capitale, obiettivamente è il
23:36verso giusto di approcciare un problema, non nascondendolo, ma prendendo il bene
23:41delle persone che chiaramente parteciperanno e quindi grazie, non so che
23:44dirvi altro.
23:47Grazie onorevole Erbagi per il suo intervento e per aver sottolineato
23:51quanto sia fondamentale il supporto delle istituzioni in iniziative come
23:57questa è bello di accogliere anche la sanatoria maschile, sarà un bel
24:02confronto ed ora è il piacere e con grandissimo piacere che cedo la parola
24:08al presidente del sesto municipio di Roma, Nicola Franco, che ci racconterà
24:18l'importanza di questo progetto per la comunità locale e approfitto anche per
24:25dire una cosa molto importante, che parte il progetto di capsule di moda in
24:32stile Edran nel sesto municipio da settembre e che proprio oggi si firma un
24:39protocollo di intesa tra il municipio e l'associazione ed è una
24:47grandissima partenza ed un grandissimo traguardo e collaborazione e adesso
24:53cedo a lei la parola, prego. Sì grazie, buongiorno a tutti, ma io credo che i
24:59ringraziamenti siano d'obbligo per una serie di motivi, primo perché per questa
25:05firma di questo protocollo poi con Arianna insomma diciamo che firmeremo
25:09viene scelta questa che è un po' la casa di tutte le istituzioni perché siamo alla
25:15camera dei deputati quindi grazie grazie anche all'onorevole insomma per questa
25:19grande opportunità perché prima Stefano diceva bene un municipio
25:23complesso, sì è un municipio diciamo un po' particolare come dico io perché poi
25:28insomma non ci dobbiamo far travolgere purtroppo dai tanti numeri negativi e
25:34chi conosce il municipio diciamo sa benissimo che è il municipio che tra i
25:39record negativi ha quello di essere il municipio col più alto tasso di
25:45criminalità, il municipio più povero a Roma, il
25:48municipio con tante fragilità e tra cui anche quello del più alto tasso di
25:54abbandono scolastico. Allora quando tre anni fa abbiamo ereditato questo
25:58municipio perché noi dal 2021 che governiamo su quel territorio un
26:03municipio di 300.000 abitanti quindi insomma è una provincia più che un
26:07municipio e quindi quando lo abbiamo ereditato
26:12questi numeri li conoscevamo bene compresi questi record negativi.
26:16Allora la prima domanda che ci siamo fatti è stata come facciamo per risalire
26:21quell'ascensore sociale che ci vede all'ultimo posto a Roma e sicuramente
26:26eravamo cosci che da soli soltanto noi con la nostra forza di un municipio che
26:32anche i poteri sono limitati non è che potevamo fare grandi miracoli e quindi
26:37la prima richiesta che abbiamo fatto appunto è quella di creare intorno a
26:42noi una rete, una rete istituzionale ma anche una rete civile. Istituzionale qui
26:49credo che ci siano le risposte perché abbiamo dal Parlamento alla
26:54nostra vicepresidente che ringrazio in maniera personale a nome di tutto il
26:59territorio perché poco più di 48 ore fa abbiamo fatto un'altra iniziativa
27:04rivolta al sociale quindi ormai è un dato di fatto averla al nostro
27:10fianco non solo come Roberta Angelilli ma
27:13averla come rappresentante della nostra regione Lazio che veramente è molto
27:17vicina dal punto di vista sociale ma anche ecco dal punto di vista di dare
27:23un forte aiuto al territorio più sofferente della città di Roma.
27:28Poi con Stefano Ibbaggi, il nostro referente anche in Campidoglio e insomma
27:35il supporto devo dire che non ho mai mancato occasione di riconoscerlo in
27:39pubblico e lo confermo anche oggi. Però ecco ci siamo capiti subito perché
27:44quando Maria e insieme a Rianna sono venuti nel mio ufficio e mi hanno detto
27:48presidente vorremmo fare questa cosa, già parlare di violenza di genere, di
27:55violenza sulle donne nel 2025 già insomma credo sia un paradosso nel senso
28:00purtroppo dobbiamo parlarne ancora. Poi quando mi hanno presentato il progetto
28:05perché poi quando si parla di violenza, di progetti ce ne sono tanti in
28:10giro, però questo invece era un progetto vero, un progetto che potevamo
28:14mettere in campo subito che vedeva le donne vittime di violenza
28:19attrici principali perché portavamo già un qualcosa di fattibile immediatamente
28:26e quindi noi lo abbiamo sposato in pieno perché ritengo che poi sia giusto
28:31anche che un'amministrazione che ha tutti questi record negativi all'interno
28:36di questi record e di reati che vengono commessi in questa città purtroppo
28:41anche questo tipo di reato sul nostro territorio è quello fra i più
28:47numerosi che ha numeri numeri importanti e allora abbiamo detto bene questa è la
28:52risposta che noi ci eravamo dati perché poi nel nostro programma elettorale come
28:57a me piace ripetere più volte abbiamo sempre messo la persona al centro perché
29:01mettendo la persona al centro poi si crea intorno quella che è una rete che
29:06poi possa arrivare a portare soluzione ad ogni problema di ogni singolo
29:10cittadino e oggi abbiamo fatto un altro passo avanti quindi con orgoglio siamo
29:15qui e con orgoglio firmiamo questo protocollo diciamo in maniera
29:20convinta e soprattutto ecco ringraziamo chi ci ha portato qui grazie insomma a
29:25noi grazie per aver dato questa opportunità perché a me piace
29:31anche dirlo purtroppo noi parliamo del municipio
29:34Roma 6 delle torri anche sui giornali in televisione sempre per cose negative
29:38oggi in questa conferenza stampa sono contento che insomma ci sono anche i
29:42giornalisti spero che domani apriremo almeno un giornale che parlerà di cose
29:48belle del mio territorio quindi veramente grazie per questo grazie per
29:53questa opportunità e speriamo insomma di iniziare presto abbiamo detto a
29:56settembre se siamo bravi anticipiamo anche i tempi
29:59grazie davvero
30:02grazie presidente grazie presidente franco per l'intervento per averci
30:09spiegato quanto sia fondamentale il coinvolgimento della comunità per
30:13sostenere queste iniziative per questo protocollo d'intesa che è veramente un
30:17grandissimo traguardo grazie ancora ora è un onore per me introdurre
30:22l'avvocato alessandro numini penalista di spicco titolare dell'omonimo studio
30:28legale referente nazionale in casi di violenza di genere tra cui femminicidio
30:34maltrattamenti in famiglia violenza psicologica economica e stalking nonché
30:41abusi su minori inoltre è presidente della cooperativa
30:46sociale sofia il diritto di esistere avvocato numini a lei la parola
30:57innanzitutto sono molto contento di essere qui vorrei aggiungere al mio
31:02curriculum che sono anche papà di una bimba quindi sono portatore sano di
31:06femminilità e abbastanza preoccupato perché ora ascoltando quando si ascolta
31:14il curriculum si fa un po' involontariamente un escurso su tutte le
31:18attività che si è fatti negli anni e tutti i casi di violenza di stalking di
31:23maltrattamenti di molestie che ho vissuto ormai da più di vent'anni perché
31:28ne ho 42 e 20 le ho dedicate a questi bontà mia e mi chiedo spesso se sia
31:34stata una scelta felice perché si diventa portatori di tanta crudeltà di
31:40tanta cattiveria tale che se non si è pronti e forti a pensare che ci possa
31:46essere quella che l'onorevole ha definito e che io condivido una
31:50rivoluzione culturale perché c'è sempre questa dicotomia tra abbiamo bisogno di
31:57più leggi io d'avvocato non sono d'accordo
32:00ritengo che il sistema legislativo italiano sia tra i migliori in Europa e
32:05lo dico con con contezza perché lo utilizzo sono come un pochino il
32:12meccanico no? Il meccanico comprende perfettamente i movimenti dei
32:17trabicoli e sa perfettamente se una cosa funziona o no. Ho visto con le mie mani
32:22quando venne fatto il codice rosso ho capito se funzionava o meno ho visto le
32:26riforme con la cartabbia o le ho provate e ho visto se funzionava o non
32:31meno oggi posso dire che il comparto legge italiano è riferimento europeo
32:37quello che non è riferimento europeo perché dobbiamo lavorare su quello che
32:40non funziona è l'approccio culturale che abbiamo sul tema
32:45io sono convintissimo che sia un problema culturale non a caso la mia
32:49cooperativa l'ho chiamata Sofia alla greca amore per la conoscenza perché ho
32:54ritenuto ho ritenuto che l'informazione potesse essere un deterrente cioè io se
33:02informo una persona che un linguaggio violento una privazione da un punto di
33:11vista finanziario economico una limitazione cioè ad esempio ho acquisito
33:17una nomina da poco di una donna che ha dovuto rinunciare ad un incarico dopo
33:21aver vinto un concorso pubblico perché il compagno oltretutto un medico
33:25chirurgo non voleva che lei si allontanasse da casa che comunque doveva
33:29restare a casa perché quando lui rientra a casa la deve trovare a casa
33:32cioè è un problema culturale anche quando parliamo di persone che
33:37dovrebbero avere una preparazione culturale quindi è un problema
33:40culturale di impatto sociale quindi questo quando Edran mi ha
33:45proposto sono onorato di aver ricevuto questa proposta di partecipare sia a
33:51questo evento e di poter conoscere questo progetto legato alla moda che
33:57oltretutto io sono un grande anche appassionato oltre che di sport anche di
34:00moda non ho potuto che accogliere benevolmente piacevolmente questo
34:05invito perché perché molte delle donne che subiscono violenza a queste donne
34:12manca spesso due parametri uno è quello identitario perdono identità
34:19assumono un atteggiamento pedisseguo rispetto a quello del chiamiamo compagno
34:24è un termine sbagliato perché chi ti accompagna dovrebbe anche sostenerti
34:27anziché essere il tuo carnefice l'altro invece è quello di avere una
34:33progettualità esistenziale cioè non hanno nulla da fare nulla per cui vivere
34:40nulla mi viene da dire anche per cui morire insomma sono i due principi di
34:43vita esistenziali che ci consentono di andare oltre i nostri limiti
34:47quindi il fatto che questo progetto consenta ad una persona che subisce
34:52violenza di poter imparare un mestiere oppure se già lo sa fare migliorarsi e
34:58avere delle prospettive nuove legate alle attività che svolgerà da quello
35:03che è fondamentale per una vittima di violenza speranza la speranza di poter
35:08vivere la speranza di poter ritornare alla vita ecco e soprattutto consente a
35:16chi subisce violenza di trovare la forza di denunciare perché il problema della
35:24remissione di querela è un problema che noi avvocati specializzati perché è un
35:30tema che io lo dico perché insomma è giusto che sia così che deve essere
35:34affrontato solo da persone specializzate e nel comparto da parte
35:39degli avvocati ma anche nel comparto delle forze dell'ordine dei magistrati
35:43perché abbiamo un sacco di archiviazioni per contese tra le parti non si parla di
35:48violenza di genere ecco questo progetto consente di per
35:52ancora una volta di raccontare quello che è un male della nostra società che va
35:57ben oltre la narrazione dell'uomo violento o della donna succube va a
36:05intaccare in realtà quello che è un problema del culturale della società di
36:10di involuzione culturale e quindi sono contento di poterne essere parte di vi
36:16ringrazio per avermi ascoltato grazie grazie Alessandro Numini per il
36:23contributo così importante e per il sostegno legale che offre a chi si
36:29trova proprio in queste situazioni di difficoltà e adesso per concludere
36:37questa serie di interventi è con grande piacere e onore che cedo la parola alla
36:45dottoressa Arianna Di Lembo. Buonasera a tutti buonasera io vi ringrazio tutti
36:51quanti di essere presenti in partito al modo l'onorevole Lancellotta ha veramente
36:55dato l'opportunità di portare questo progetto in un posto estremamente
36:59prestigioso possiamo dire lo dico anche con una ferie di essere molto fiera di
37:05questa cosa che veramente mi ha fatto un dono non indifferente ma i doni poi
37:12portano altri doni no portano altre cose allora io sono felicissima di essere qui
37:16per portare appunto il progetto EDRAN la struttura sociale e vi spiego in breve
37:22come nasce nasce perché io sono una costume e fashion designer e ho sempre
37:25sognato un po' su personaggi femminili mitologici ho sempre raccontato storie
37:30di donne quelle resiliente e quelle non resilienti che non ha avuto il tempo di
37:35essere resilienti e ho raccontato queste storietta verso performance sfilate un
37:42po' particolari shooting interessanti ma poi mi sono chiesta ma se io questi
37:50abiti che faccio i dovessi fare insieme alle donne che hanno subito violenza che
37:55cosa uscirebbe fuori? è uscita EDRAN nella sartoria sociale quindi da qui è nata
38:01l'idea di sviluppare un progetto che va ad aiutare le donne che hanno subito
38:07violenza e donne che cercano un riscatto nella società per essere donne
38:12liberi e indipendenti è questo l'obiettivo di EDRAN donne libere
38:18indipendenti poi perdonatemi io sono anche un po' per il
38:21made in italy no per l'ecosostenibilità perché no fare riportare le maestranze
38:25italiane nel posto dove penso noi siamo le grandi eccellenze lo posso dire penso
38:31mi consigli tutti quanti quindi perché no unire le maestranze l'eccellenza
38:36del made in italy del made in italy che lo attribuiscono per la moda nel
38:401951 ma noi ce l'abbiamo già prima da già dall'inizio delle prime botteghe
38:45anche nel medioevo quindi riportiamo la la capacità di fare con le mani ed è
38:53questo che ci proponiamo come progetto ovviamente io da sola ho l'idea o la
38:59progettualità e il fatto di programmare un percorso didattico strutturato a
39:04lungo termine quindi ed è una struttura sociale è un progetto che si basa su un
39:09percorso a lungo termine una scuola lavoro proprio per creare autonomia
39:14economica perché è una delle cose più diciamo che sono le pecche che le donne
39:22non denunciano la violenza proprio perché e ma poi dopo che faccio come campo
39:28questa mia e tante mi dicono come faccio con mio figlio se poi me lo
39:32tolgono perché io non lavoro e lui sì come faccio ecco creiamo appunto
39:37opportunità lavorative ma da sola io non posso andare da qualsiasi parte quindi
39:42l'appoggio di avere il vostro quest'oggi grazie l'appoggio delle tante
39:46associazioni ho sempre la voce dell'essere la danza mica ora ballet che
39:49operiamo veramente tanto tempo da makeup artist e qui abbiamo fatto i progetti
39:55interessantissimi ringrazio tutti ma anche i comuni che hanno approvato e
39:58appoggiato i progetti di sartoria come esempio c'è il sindaco e gennazzano che
40:03mi appoggia c'è anche la presenza della nostra assessora di cavi sono di cave
40:08quindi dove abbiamo attivato voi vedete qui il progetto sartoriatica che è un
40:12progetto fatto prima del covid dove donne 30 donne miste quindi donne che
40:19hanno difficoltà e donne non in difficoltà perché ricordatevi una cosa
40:22signori che non possiamo creare un progetto per le sole donne vittime di
40:27valenza perché significa farle appartenere a quell'unico cedo invece
40:30deve essere stimolata attraverso le donne che invece hanno una vita normale
40:33è lì che si rendono conto e qui che riusciamo a trascinarlo e farlo uscire da
40:36spesso da questo turno ecco questo è un progetto che abbiamo fatto nel comune di
40:40cave perché dovevo riconoscere che il comune di cave mi dà sempre appoggio per
40:45i progetti di sartoria e non altro insomma e qui vedete le prove quindi le
40:52donne che lavorano all'interno di questo laboratorio che è veramente fatto con
40:57poco ma con tantissimo amore abbiamo poi fatto l'esordio o il primo esordio
41:01con Romeo e Giulietta quindi dei veri e propri costumi le foto che vedete di
41:04un'altra donna straordinaria l'artista Silvana Tanni santi tutte donne che
41:09cooperano insieme per poter realizzare il progetto dietro e questo è l'esordio a
41:15teatro dove le donne non solo hanno cucito ma anche hanno intelato delle
41:19texte interessanti quindi veramente un percorso interessante da qui poi ne sono
41:24subentrati altri progetti abbiamo avuto le prime commissioni poi il covid abbiamo
41:28visto che ci ha un po' fermato ma l'idea è restata è rimasta e cerchiamo di
41:32portarla avanti come dicevo da sola non vado da nessuna parte quindi tutte le
41:38persone che mi aiutano e mi hanno aiutato le ho incontrate nel percorso e qui non
41:42finirò mai di ringraziare perché hanno creato il progetto e in prima è stata
41:45Maria Leccese grazie Maria la consiglia del sesto municipio di Roma è stato un
41:50incontro meraviglioso da questo incontro è nata un'attiva collaborazione
41:55poi ho conosciuto tante altre persone meravigliose che sono qui io vi
41:59ringrazio veramente di cuore non so veramente come esprimerlo in poche
42:05parole quindi la cosa che posso auspicare per questo incontro qui in
42:12questa sede così prestigiosa è quello di cooperare tutti quanti insieme di
42:15creare un obiettivo che possa realmente creare un progetto valido valido per
42:22tutti i punti che ho toccato fino ad ora ovviamente in attesa del progetto
42:26ufficiale che è la saltoria sociale stiamo creando delle capsule di moda in
42:30stile di progetti di saltoria di due a quattro mesi il primo attivo nel comune
42:36di Labico mi spiace che oggi non c'è il sindaco l'assessore ha avuto degli
42:39impegni ma li ringrazio perché hanno attivato questo progetto insieme a
42:43un'associazione pazzesca che sono delle donne che lavorano sul territorio che è
42:48l'aps socialmente donna che vanno in aiuto delle donne vittime di violenza
42:52ma fanno degli interventi veri non mirati e insieme a loro abbiamo iniziato
42:58le prime capsule ovviamente queste capsule si attiveranno in altri comuni
43:03come il comune di Genazzano qui c'è il sindaco Cefaro e il nostro assessore
43:07Angelo Cola si attiveranno anche di nuovo nel comune di Cave che sta aperto
43:12le cose e quindi e ovviamente l'abbiamo già detto prima da settembre al sesto
43:18municipio di Roma quindi questa è penso è il grande successo dove c'è la
43:23volontà di tante persone che insieme ci uniamo e portiamo avanti un unico grande
43:29progetto che quello appunto delle donne che riescono effettivamente finalmente
43:33ad essere donne libere e autonome grazie
43:38grazie dottoressa di Lembo Edran per l'emozionante intervento e ispiratrice
43:47della presentazione di questo progetto così importante Edran e la sartoria
43:52sociale a questo punto ringraziamo tutti i relatori e onorevole Elisabetta
44:01Lancellotta con grandissimo onore averla qui e grazie per questa
44:06opportunità vice presidente della regione Lazio
44:09onorevole Roberta Angelilli onorevole Stefano Erbaggi consigliere di Roma
44:17Capitale presidente sesto municipio delle torri Nicola Franco avvocato
44:25Alessandro Numini e la dottoressa Arianna di Lembo un grandissimo grazie è
44:34veramente un onore un onore essere accanto a tante donne siamo tante donne
44:40e porti avanti questo progetto con grandissima attenzione e ancora un
44:48ringraziamento all'onorevole Lancellotta la cui visione e determinazione hanno
44:53reso possibile questa presentazione e senza il suo istancabile supporto oggi
44:59di certo non saremo qui a parlare di Edran e della sartoria sociale
45:03grazie grazie ancora di cuore non finiremo mai dire grazie ma prima di
45:08congedarci vi leggerò una lettera di chiosura che è un messaggio di speranza
45:15e di impegno per il futuro ho sempre pensato se mia madre avesse
45:24avuto un'opportunità come sarebbe stata la mia vita non le attribuisco alcuna
45:30colpa di aver scelto il marito e il padre sbagliato ma la domanda è sempre
45:38la stessa se lei avesse avuto un'opportunità se
45:44avesse avuto un sostegno se avesse avuto protezione come sarebbe stata la mia e
45:53la sua vita e se ogni donna avesse oggi un'opportunità come sarebbe la vita dei
46:03suoi figli come cambierebbero le cose l'etica di Edran è sostenere le madri e
46:11i loro figli vittime di violenza domestica grazie a tutti di essere qui
46:17quest'oggi questa è una lettera di Edran
46:23posso aggiungere solo una parola sentendovi mi avete emozionato in una
46:34maniera immensa noi non faremo mai un passo indietro saremo sempre al fianco
46:42delle donne grazie grazie ancora cinque minuti vi chiedo perché come dicevo
46:51all'inizio ci sarà la firma del protocollo d'intesa tra il sesto
46:56municipio e l'associazione con il presidente Nicola Franco grazie grazie a
47:02tutti voi e sempre dalla parte delle donne e basta violenza

Consigliato