• l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Giarrusso - Il caffè de L’identità
La rubrica quotidiana in cui affrontiamo insieme a voi l'attualità e i fatti del giorno, e impostiamo il giornale di domani 🗞 (02.04.25)


La playlist di Dino Giarrusso: https://www.pupia.tv/playlist/Dino-Giarrusso

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Vado e vado, sono già andato, questo però invece è il nostro...
00:15La diretta è appena partita, io non posso nascondere la marca di questo caffè perché
00:21purtroppo, vedete, c'è da un lato e dall'altro, quindi devo... posso mettere il dito davanti.
00:27Ciao a Adri Condor, ciao a Lele7225, a Nadia Dacerno, Giuseppina Iocca, Lory.10, Diego
00:36P. Ruzzella e tutti quelli che si stanno connettendo con il profilo Instagram dell'identità, con
00:42il profilo Instagram di Ino Giarrusso e con la pagina Facebook di Ino Giarrusso, quelli
00:48di Facebook però sappiate che non vedo i vostri nomi, quindi non vi posso salutare
00:51in diretta perché facciamo una diretta contemporanea, Instagram, Facebook e i nomi su Facebook, non
00:56li leggo purtroppo, non li vedo. Antonietta Labricciosa, ciao, ciao a Lady Oc, ciao all'autotrasporti
01:03di consiglio. Mi bevo il caffè e sono subito con voi perché ci sono tanti argomenti oggi
01:09di cui parlare, di politica e non soltanto. Una delizia questo caffè. Ed eccoci qua,
01:18il caffè dell'identità, come tutti i giorni, affrontiamo gli argomenti del giorno, ciao
01:22a Roberto Stella, ciao ad Amelia Grupposo, fa piacere che ci segua, ciao a Pantaleo Galiotta
01:30e ad Ursel Hull, che nome strano. Allora, cosa succede in questa nazione, in questo
01:37paese e cosa succede nel mondo? Oggi su un'identità di cui non ho una copia, scioccamente, ho
01:44fatto un editoriale in cui parlo dei Dazzi, ma non solo dei Dazzi di Trump, parlo dei
01:50Dazzi di Trump, che potrebbero essere un problema per l'economia italiana, sappiatelo
01:55tutti, ci ridiamo, sorridiamo, perché qui non possiamo piangere, ma non possiamo neanche
02:01ridere perché i Dazzi di Trump bene non fanno, ma poi parlo di un altro tipo particolare
02:05di Dazio e si chiama Carlo Calenda. Voi direte, perché? Cosa c'entra Carlo Calenda con i
02:13Dazzi? Immaginiamo per un attimo, anziché campare di soldi, se noi avessimo come il
02:18nostro unico bene, anzi come nostro unico cibo, l'essere informati e quindi avessimo
02:25la necessità per sopravvivere di informarci, leggere i giornali, guardare i talk show,
02:30guardare i telegiornali in tv eccetera. Ciao a Barbara Batticiotto, ciao a Emiliano Barbie,
02:35ciao a Rodolfo, ciao a Ritro Serena. Dicevo, immaginate per un attimo che anziché cibo
02:42e acqua voi in un mondo ipotetico avete bisogno per sopravvivere di informazione, informazione
02:51politica e quindi di cosa vi nutrite? Di giornali, di telegiornali, di talk show, di approfondimenti
02:57politici, magari di libri che parlano di politica, di pubblicazioni, di podcast, di dirette come
03:03quella che faccio io. Ebbene all'interno di questo bouquet di cibo e di acqua possibile
03:11cioè l'informazione politica c'è qualcuno che non ha voti, perché voti non ne ha, ce
03:17ne ha pochissimi, c'è al 2% forse se va bene, che non ha un peso reale nella nazione,
03:23che non è amato dai cittadini, che non ha un seguito reale fra i cittadini, eppure sta
03:28sempre in televisione, sta sempre sui grandi giornali, sta sempre nei talk show, viene
03:35sempre intervistato, viene sempre citato nei telegiornali, nei programmi di approfondimento.
03:40Se ci sono dei leader che non hanno voti ma che stanno sempre in televisione, chi vi viene
03:49in mente? E perché proprio Renzi e Calenda? Perché vi vengono in mente proprio questi
03:54due? Forse perché questi due pur non avendo seguito nel paese stanno in televisione tantissimo
04:02e bisogna chiedersi perché questo succede, vi faccio un esempio, c'è Maurizio Lupi che
04:06è il leader di Noi Moderati, che è un partitino, anche lui ha un partitino, credo che abbia
04:11una percentuale mi pare dell'1-1,5%, poco più bassa di quella di Renzi e Calenda, però
04:16in televisione non ci va mai, forse ci va una volta alla settimana, al mese, non gli
04:21danno tutto questo spazio a Lupi, non parlano di Lupi come di un leader importante, Calenda
04:27sì, Renzi sì, Renzi almeno è stato pure Presidente del Consiglio, Calenda manco questo,
04:32ma perché? Perché è un Dazio, è una tassa, noi dobbiamo pagare la tassa Calenda, vogliamo
04:39vedere la TV, vogliamo informarci, vogliamo leggere i giornali, ci impongono il Dazio,
04:45Carlo Calenda, che parla di sé come se fosse il Presidente del Consiglio o il Presidente
04:53della Repubblica o un Ministro o il leader di un partito col 40% dei voti, il che la
04:59dice lunga di lui, ma anche sui giornalisti colleghi, con rispetto parlando, che gli danno
05:05tutto questo spazio, e ci dovremmo chiedere perché gli viene dato questo spazio, noi
05:11proviamo con l'identità di fare un'informazione indipendente, non abbiamo un colore politico,
05:20se uno è con Conte, tutti i fan di Conte verranno, se uno è con la Schlein, tutti i fan di Schlein
05:27verranno, se uno è con la Meloni, tutti i fan di Meloni verranno, quei giornali molto
05:30caratterizzati oggi in Italia hanno una vita un po' più facile, cari amici, e invece
05:38noi vogliamo essere diversi, vogliamo farvi ragionare, ragionare insieme a voi, anzi adesso
05:43leggo qualche messaggio che è arrivato, saluto Antonino Barone, saluto Sonia Rauso, Matteo
05:49Pradal, Dennis con Pass862 e tanti altri che si connettono, e vi ringrazio per seguirci
05:55e vi invito anzi a condividere questa diretta sia su Facebook che su Instagram, sul mio
06:03e su quello dell'identità, perché a mio parere quanto più circola un'informazione
06:07libera quanto meglio è, scrive Amelia Grupposo, che ho letto che Calenda è stato un ragazzo
06:12problematico e non abbia mai risolto i suoi problemi, io non lo so, oggi è un adulto
06:16problematico, scrive Amelia. Cara Amelia, io non so se sia vero che Calenda è stato
06:20un ragazzo problematico e non mi voglio avventurare in psicologia da quattro soldi, ma so per
06:27certo che è un politico sovraesposto rispetto al suo consenso e mi chiedo da anni perché,
06:36e qualche risposta me la sono data, e invece, ripeto, noi cerchiamo di fare un'informazione
06:42indipendente che può piacere o non piacere, che può sbagliare, ma che vi racconti i fatti
06:46per come stanno e visto che stiamo parlando di questo vi faccio altri due esempi, un esempio
06:51riguarda Prodi e un esempio riguarda Fassino, sono due uomini politici entrambi del centro-sinistra,
06:58ciao da Antonio Barone, lo risaluto nuovamente, saluto Luca e saluto Mario Stefano, Giuseppe
07:03Enunziato, Belcastro che è un militante del Movimento 5 Stelle della Calabria, lo ricordo
07:11e lo saluto. Allora, facciamo questo ragionamento, Fassino va all'aeroporto di Fiumicino, prende
07:18dei profumi e non li paga, possiamo dire che li ruba? Non lo so se lo possiamo dire, possiamo
07:25dire certamente che ha preso dei profumi, un profumo lo ha messo in tasca e se ne stava
07:29andando e pare che questa cosa l'avesse fatta già altre volte, alla fine si è messo d'accordo
07:37perché è stato citato in giudizio, quindi si è messo d'accordo, a quanto pare ha rifondato
07:42con qualche centinaia di euro i proprietari di quella profumeria ed è finita così. Vi
07:48chiedo però una cosa, immaginatevi se a fare quel gesto anziché Fassino fossi stato io
07:55o fosse stato, non lo so, Del Mastro di Fratelli d'Italia, fosse stato Danilo Toninelli o fosse
08:01stata Virginia Raggio, fosse stato Maglio Messina, stiamo parlando di persone alcune
08:07delle quali sono miei amici e altre no, ma sono persone che non appartengono a quel sistema
08:14mediatico che li accarezza. Sarebbe stata la prima notizia di tutti i giornali se io
08:20avessi preso un profumo senza pagarlo, se Conte avesse preso un profumo senza pagarlo,
08:24se Del Mastro o Donzelli o Crosetto avessero preso un profumo senza pagarlo, o Salvini,
08:32immaginatevi Salvini, su Salvini facciamo l'esempio con Prodi, se avessimo preso un
08:36profumo senza pagarlo si sarebbe parlato solo di quello per anni e ogni volta che magari
08:42io facevo un post su Facebook o venivo invitato a un programma televisivo o facevo una diretta
08:48come questa avrebbero scritto quello ancora parla dopo che si è rubato il profumo e invece
08:54lo ha fatto Fassino e Fassino continua a fare politica, a dire cose per me assurde
09:00su Israele e Palestina e a non avere la minima attenzione dei giornali per quell'episodio
09:05molto grave perché un uomo politico che prende un profumo senza pagarlo e se ne va e pare
09:10non fosse la prima volta ha fatto una cosa molto grave ma non viene raccontata diciamo
09:19così con la dovuta attenzione da questi media che sono gli stessi che danno tanto
09:24spazio a calenda, facciamo un altro esempio quello di Prodi, Prodi viene intervistato
09:29da una nostra collega, ne abbiamo già parlato ma ne riparliamo in questa diretta e risponde
09:33malissimo alla collega e gli tira i capelli, non è che gli tira, si vede che gli tira
09:37i capelli, lei lo dice, mi ha tirato i capelli e lui dice non è vero, non ho tirato i capelli,
09:42le ho dato un colpetto sulla spalla perché faceva domande assurde, a parte il fatto
09:46che non si toccano i giornalisti e tanto meno le donne, ecco Antonio Baroni dice fosse
09:50stato Berlusconi, ecco immaginatevi se al posto di Prodi a tirare i capelli a una giornalista
09:55fosse stato Conte, fosse stata la Meloni, fosse stato Salvini, parliamo di leader perché
10:00Prodi è stato un leader, è stato Presidente del Consiglio, Commissario Europeo, Salvini
10:04che tira i capelli, Conte che tira i capelli, Meloni che tira i capelli, Berlusconi che
10:08tira i capelli, non si sarebbe parlato d'altro, si sarebbe detto che era un attentato alla
10:12libertà di stampa, che era una vergogna, che si doveva vergognare Salvini, Conte, Meloni,
10:18che cavolo era, come vedete sto citando leader di partiti diversi, concorrenti fra loro,
10:23non è che sto dicendo, facendo un discorso di parte a favore di Salvini, a favore di
10:26Conte, a favore di Giorgia Meloni, a favore di Silvio Berlusconi e tanto meno, sto dicendo
10:30la verità perché il nostro sistema mediatico usa due pesi e due misure e questa cosa a
10:37me fin da quando sono ragazzino mi fa girare a elica certe parti del mio corpo perché
10:44non è giusta, non è giusto ed è la stessa ragione per cui non è giusto dare a calenda
10:53uno spazio che nel paese non ha, perché poi questo signore si monta la testa, si gonfia
10:58come una rana o un pavone o come cavolo mi pare a voi, si gonfia il petto pensando di
11:03essere forte e dice quel partito deve essere cancellato, ma come ti permetti, non deve
11:08essere cancellato, a meno che tu non voglia dire politicamente voglio batterlo fino a
11:14farlo diventare inconsistente, questa la puoi dire, essere cancellato un partito non è
11:19democratico, nessuno l'ha mai detto, neanche i leader di estrema destra di questo paese,
11:24neanche appunto oggi c'è la Meloni ma abbiamo avuto Fini, abbiamo avuto personaggi di destra
11:30importanti in questo paese che sono eredi di una cultura talvolta violenta nei confronti
11:39dell'opposizione, ma a nessuno di loro è venuto in mente di dire che questo partito
11:42deve essere cancellato, chi lo fa calenda, che si dice un democratico, questo è grave
11:47ed è un dazio che noi paghiamo a questo sistema mediatico e politico, saluto Tania Diouf,
11:57volevo rileggere alcuni domandi, grazie a Gianclaudio Artino, grazie ad Antonio Peroni
12:01che ha fatto delle osservazioni, a Pedroni e a tutti gli altri, non ci sono domande,
12:07ci sono qualche, c'è qualche affermazione come la risposta la trovi benissimo nel libro
12:11di Palamara, ma il libro di Palamara, per carità, lo rispetto, ma Palamara a sua volta
12:15era un magistrato che faceva parte di un sistema, poi si è pentito, bene, dopo che è stato
12:20beccato, però a me è il sistema che non va, a me non piace che ci sia questa ambiguità
12:28e questo doppio pesismo, dopodiché purtroppo ci sono anche notizie tristissime e gravissime
12:34con le quali dobbiamo fare i conti, domani su L'Identità faremo un'intervista alla psicologa
12:38e criminologa Flaminia Bolzan che spesso è anche in TV, in RAI in particolare, perché
12:43è molto competente, è una persona molto carina, è anche una persona molto molto attenta
12:49a quello che dice e all'atteggiamento che ha, per questo ne apprezzo la qualità, ed
12:54è anche una grande esperta di criminologia, ecco la telefonata che non doveva arrivare,
12:59speriamo non si sia interrotta la diretta su Instagram, e Flaminia Bolzan ci parlerà
13:05di questi tre episodi allucinanti che io ho collegato nella nostra intervista, cioè affrascati
13:123-4 giorni fa, un ragazzo di 14 anni, pensate, a coltella, un ragazzo di 16 anni, lo stava
13:20per uccidere, questo ragazzo è stato salvato dai medici miracolosamente, ma è in gravissime
13:25condizioni, affrascati, ricoverato, pochi giorni dopo, a Messina, due giorni dopo, cioè
13:31ieri, una ragazza messinese di nome Sara viene uccisa con una coltellata, scusatemi
13:38lo dico perché è la verità, ma fa davvero impressione, al collo, alla carotide, quindi
13:44perde troppo sangue e muore, per strada, arrivano subito i soccorsi, arrivano quando ormai ha
13:49perso troppo sangue per essere salvata, a ucciderla pare sia stato, insomma il principale
13:56indiziato, qualcuno l'ha anche visto, quindi sembra proprio che sia lui, un ragazzo che
14:01lei conosceva, di 27 anni, della provincia di Siracusa, che studiava anche lui a Messina
14:06e che pare l'amasse di un amore non corrisposto. Di oggi invece la notizia è che il cadavere
14:15della giovane Sula, che non si trovava più, è stato trovato, il corpo, il cadavere, il
14:21corpo morto di questa ragazza, in una valigia a Poli, su una montagna. Sono tre casi diversi
14:30ma accomunati dal rispetto nullo per la vita umana, per l'altro, per gli esseri umani.
14:38A me che un ragazzino di 14 anni cacci per una questione pare di una camicia non pagata,
14:44insomma di piccolo cabotaggio tutto sommato, cacci fuori un coltello e colpisca un suo
14:49coetaneo a 14 anni, a me mi distrugge questa cosa qua, forse perché ho due figli che ancora
14:56sono due bambini molto piccoli, o forse perché sono una persona che è stata educata alla
15:00non violenza, non lo so. E mi chiedo con quale spirito andiamo avanti quotidianamente se
15:06nel nostro paese succedono questo genere di cose. Cosa succede ai ragazzi quando tu accoltelli
15:13un altro con la possibilità di ucciderlo, oltre a distruggere la vita di quello lì
15:19che stai accoltellando, distruggi la tua. Come fai a non capirlo? Come fa uno a 14 anni
15:24a non capirlo? Uno a 27 anni che uccide una ragazza che a suo modo ama, di cui forse è
15:31innamorato, che gli piace, la uccidi e distruggi la vita di quella persona che evidentemente
15:38gli piaceva, stando a quello che si dice sui messaggi che lui mandava a lei, e uccidi
15:44e distruggi anche la tua di vita. Come fai a non capirlo? Come fai a non avere rispetto
15:49per la vita umana, per una persona che decidi di amare? E poi c'è questo mistero di questo
15:53cadavere trovato in valigia, poi scopriremo forse chi è stato, ma certamente sappiamo
16:00che un'altra ragazza è morta, senza alcuna colpa. La quantità di femminicidi che ci
16:06sono in questo Paese è terribile, secondo me è un campanello d'allarme gravissimo,
16:12domani proveremo a capire insieme all'aiuto di un'esperta come Famina Bolzano cosa sta
16:17succedendo, però forse tutti noi dovremo fare una riflessione sulla nostra famiglia,
16:22sul nostro stato di salute, sull'utilizzo dei social, su come i giovani vengono educati
16:27a rapporto con gli altri, perché davvero secondo me si è superato il livello di guardia,
16:32questo è quello che io penso, scrive la nostra lettrice Alba Tedeschi, che vergogna, e lo
16:39capisco, poi vedo che si è collegata Stella Maria Pia, Diego Colico, Elena Ferrara, Alex
16:46Taci e tanti altri. Io vi dico che su questo genere di episodi c'è poco da dire, ma forse
16:56c'è da ragionare su cosa sta diventando la nostra società e chiedersi se la politica
17:01può fare qualcosa, se il giornalismo può fare qualcosa, se chi in qualche modo detta
17:06l'agenda può fare qualcosa o meno per limitare queste disgrazie, queste tragedie. Io penso
17:15che l'unica cosa che si possa fare sia puntare maggiormente sull'educazione, credo che sia
17:19un problema proprio di educazione sociale, di educazione alla socialità, da parte di
17:24troppi giovani e non solo giovani, perché talvolta gli autori di questi delitti sono
17:31ragazzi, ma spesso sono anche uomini di 50-60 anni, sono mariti che non sopportano il divorzio
17:38da una moglie, che non sopportano il fatto che la moglie non li ami più e cose di questo
17:42genere. Addirittura c'è stato un signore di origine, credo Sinti, un consigliere comunale
17:48che recentemente ha fatto dichiarazioni incredibili sulla legittimità della violenza contro la
17:55moglie infedele, sono cose che fanno rabbrividire nel 2025. Queste sono per noi le notizie principali,
18:04abbiamo parlato soprattutto di questo, naturalmente aspettiamo l'entità dei Dazzi che dovrebbe
18:10arrivare stasera alle 22. Parliamo di qualcosa che per qualcuno può sembrare un dettaglio,
18:20qualcuno può pensare che mi frega a me dei Dazzi, io non vendo vino all'estero, non esporto
18:25prodotti. No, sappiate che questa cosa ci può costare miliardi di euro e costa a tutti
18:31noi. Innanzitutto c'è la possibilità che i farmaci costino di più, perché c'è la
18:38possibilità che vengono messi i Dazzi anche su componenti di farmaci, il che significherebbe
18:45spendere molto di più per determinate specialità farmaceutiche e questi farmaci costano di
18:51più sia che li paghiamo noi direttamente, sia che li paga lo Stato. Quando lo Stato
18:55ci fornisce un farmaco lo paga con i soldi delle nostre tasse, quindi se quel farmaco
19:00costava 10 e improvvisamente costa 30, chi ci rimette? Siamo tutti noi cittadini. E poi
19:05c'è un problema di economia, anche se io di mestiere non esporto beni in America, saluto
19:12Franziska Nava, la giornalista Francesca Nava, che è molto molto brava e la ringrazio per
19:18partecipare a questa diretta e la saluto. Dicevo che quando uno Stato, dopo che sono
19:23cadute le frontiere, dopo che l'organizzazione internazionale del commercio ha dato regole
19:27di grande apertura e quindi ha permesso per esempio ai cinesi di invaderci con i loro
19:31prodotti a basso costo, dice perlomeno in cambio noi possiamo esportare senza pagare
19:37dazzi appunto, senza avere tasse supplementari nei paesi dove l'Italia esporta e quindi come
19:42abbiamo detto anche ieri le eccellenze, il vino, le eccellenze alimentari, la componentistica
19:47e tutto ciò in cui siamo specialisti all'artigianato, il Made in Italy famoso, la moda eccetera.
19:53Se vengono messi questi dazzi in uscita paghiamo tutti, sappiatelo, non pensate che il problema
20:00riguardi solo chi esporta, riguarda tutti noi perché si perde ricchezza e quando uno
20:04Stato perde ricchezza deve aumentare la tassazione e chi perde ricchezza da un lato in qualche
20:08modo cerca di rifarsi da un altro lato quindi potrebbero aumentare anche i prezzi al consumo
20:12in Italia di determinati prodotti che non avranno più la possibilità o avranno meno
20:16possibilità di essere venuti all'estero e quindi il ricarico che fai sui prodotti esteri
20:23non puoi farlo più, devi farlo meno e quindi puoi fare un ricarico maggiore sui prodotti
20:28venduti in Italia quindi è un problema vero che potremmo pagare tutti.
20:33Queste sono a mio parere le notizie più importanti di oggi, sabato ci sarà una grande manifestazione
20:39antiguerra dei 5 Stelle organizzata diciamo indetta dal Movimento 5 Stelle a Roma, non
20:44si capisce bene al solito il PD se partecipa o non partecipa, forse partecipiamo però
20:48non tutti, poi ci va qualcuno, ma dite PD, partecipo alla manifestazione, poi non partecipo
20:55perché l'ha indetta il 5 Stelle, non stare a metà sempre con dieci che votano per le
21:00bombe, dieci che votano per il riarmo, altri dieci contro il riarmo, poi vado alla manifestazione
21:05e non vado alla manifestazione, ci vado ma senza bandiera, mi porto la bandiera ma ci
21:08mando i miei cugini, ma come può un partito essere così ambiguo su tutto, c'è una manifestazione
21:15per la pace indetta dai 5 Stelle contro il riarmo, ci volete andare sì o no, se è sì
21:21e sì, se è no e no, chiarezza in politica, saluto Giulio Cavalli che credo su questo
21:28la pensi come me, un giornalista bravissimo, Giulio Cavalli, ma possiamo avere dei partiti
21:34così ambiqui, così indecisi che sembrano bambini di tre anni che tu gli dici vuoi la
21:39pizza o il gelato e ti dice la pizza, no il gelato, il gelato, no la pizza, ecco, però
21:44abbiamo un partito che è il secondo partito italiano che dimostra la stessa incapacità
21:49di decidere, anche su temi importanti, a tre giorni dalla manifestazione, ma dì vado
21:55oppure dì non vado perché l'avete fatta voi, basta con queste cazzo araola di tarantelle,
22:01abbiate pazienza, va bene, fate girare questa diretta, condividetela e partecipate a quella
22:07di domani, il caffè dell'identità, torna tutti i giorni fra le 14, 14 e 30, oggi dove
22:11essere puntuale alle 14, ma qui fuori perché noi siamo in via Teulada accanto alla RAI
22:17ho incontrato un collega di Report del programma di Sigfrido Ranucci, uno dei suoi giornalisti
22:22che mi ha fatto delle domande su alcune cose di cui ci siamo occupati e ci stiamo occupando
22:26all'identità perché forse Report è interessato ad occuparsene, quindi sono stato più di
22:30mezz'ora a parlare con lui e siamo partiti un po' in ritardo, mi scuso con chi ci segue
22:36su Facebook, con chi ci segue su Instagram, sia sul profilo dell'identità che su quello
22:40personale mio e vi do appuntamento a domani, se riuscissi, ma non ci riuscirò, a fare
22:47un'unica diretta con un unico mezzo, ma non ci riesco, quindi forse non si può fare,
22:52ma fino a che sarà così faremo dirette su più canali, l'importante del resto sono
22:56i contenuti che veicoliamo, ciao ad Eugenio Serra, ad Emilia Lemonte, a F.Jones, che
23:03devo dire che anche come nome è meraviglioso, Francesco Solomita ha inviato una richiesta
23:08di partecipazione al tuo video in diretta, non so chi sia, ma non possiamo accettarla
23:12come se avessimo accettato anche perché siamo in chiusura, saluto Marco Monelli, Angelo
23:18Ginesi e Margherita Stella e tutti gli altri che hanno partecipato, vi ripeto, commentate
23:23pure la diretta, condividetela, aspettiamo la vostra partecipazione, più un canale libero
23:30si diffonde, meglio è e meno ci saranno quei doppiofesismi di cui vi ho parlato all'inizio
23:35di questa diretta, andate a rivedere se non avete seguito l'inizio, a domani.

Consigliato