Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
La notizia del conclave delle donne l'aveva data il quotidiano L’Avvenire, spiegandoci che si tratta della 23ª assemblea dell’Unione Internazionale Superiore Generali (UISG) organismo internazionale che riunisce i vertici di 1.900 istituti religiosi femminili. L’evento ha avuto luogo presso l’hotel Ergife di Roma, una struttura ricettiva che spesso accoglie i candidati di concorsi pubblici.

Continua a leggere su: www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Il 67esimo pontefice della storia, un'elezione anche un po' inaspettata perché sapete c'erano dei nomi, l'avrete sentito tante volte nel corso di quest'ultima settimana, c'erano dei nomi che sembravano più quotati rispetto a quello che poi è stato effettivamente il pontefice eletto.
00:47Ne parliamo come sempre con la direttrice di Pink Magazine Italia, Cinzia Giorgio, che ritroviamo molto volentieri. Buongiorno a te.
00:54Buongiorno Elisa, buongiorno a tutti, bentrovati.
00:57Bene ritrovata Cinzia. Allora io vado subito diretta. Com'è stata l'emozione un po' di sapere che il 267esimo Papa non è stato italiano, però ha un viso particolarmente simpatico. Dai via, possiamo dirlo così?
01:15Sì, sì, no, assolutamente. Guarda, quando è uscito noi stavamo lì ovviamente.
01:21Esatto, infatti vorrei anche specificare questa cosa. La redazione di Pink Magazine era presente proprio a San Pietro.
01:27Sì, sì, eravamo due di noi, però guarda, la folla praticamente ci ha mangiato a un certo punto e quindi insomma un po' gli schermi, un po' guardavamo verso il San Pietro, insomma.
01:43Esatto, esatto, esatto.
01:44Il balcone delle udienze, però l'emozione è stata veramente molto molto forte.
01:51E tra l'altro ho scoperto in quella calca, chiacchierando un po' con le persone, sai come facciamo anche noi, no? Elisa, il nostro mestiere un po' ci porta a chiacchierare un po', a tassare il terreno.
02:07E ho scoperto che c'erano delle fazioni addirittura per altri cardinali che poi non sono stati eletti, tra cui anche le bimbe di Zuppi.
02:17Cioè io questa cosa veramente non me la sarei mai aspettata.
02:21No, guarda Cizia, io ti dirò anche che quest'anno è stato fatto il fantapapa addirittura, quindi sui social c'è stato un fermento incredibile per questa elezione del nuovo pontefice.
02:32Ci dicono infatti che sia stato il conclave più social della storia, però le bimbe di Zuppi effettivamente mi era sfuggito, l'avevo perso.
02:41Sì, sì, arrabbiatissime poi quando è uscito invece il cardinale Prevost, però diciamo che è stato un conclave molto breve, un po' come quello che ha portato all'elezione di Ratzinger,
02:57quindi alla quarto scrutinio se non sbaglio, perché erano tutti d'accordo, per cui questo cardinale che noi non ci aspettavamo in realtà che poi uscisse Papa invece ci ha stupito positivamente, devo dire.
03:12Tra l'altro, e questa è una cosa che ho notato chiaramente anche da storica delle donne, a parte rivolgersi a tutti i fedeli, menzionando la pace tante volte, questo già ci è piaciuto,
03:32però non ha cominciato con un padre nostro come di solito fanno, ma con un Ave Maria e questa cosa ci è piaciuta molto perché poi tornando indietro abbiamo scoperto che lo ha detto lui in realtà,
03:48più che abbiamo scoperto lo ha detto lui è un agostiniano, gli agostiniani sono notoriamente devoti alla Vergine Maria,
03:55per cui insomma dedicare questa prima uscita alla Vergine Maria, anziché fare la solita preghiera al Padre Nostro, che per carità va benissimo, però è stata una bella sorpresa, è stata una bella sorpresa, ci è piaciuta.
04:11E poi io ho notato una cosa che insomma è stata notata anche da altri cronisti, è forse l'unico tra gli ultimi papi che non ha parlato di sé,
04:20perché insomma gli altri tre precedenti, sia Giovanni Paolo II, che Papa Ratzinger, che Papa Francesco avevano comunque fatto trapelare qualcosa di sé,
04:29no Papa Francesco sembra che i miei amici cardinali mi abbiano preso dall'altra parte del mondo, lui non ha mai menzionato se stesso,
04:36ma anzi ha dibattuto molto sulla questione della pace, della Chiesa Unita, ti chiedo quanto anche a giudicare dalla scelta del nome,
04:44lui sarà innovativo, no? Se consideriamo Papa Lione XIII, ci aspettiamo tanto.
04:49Eh beh sì, Papa Lione XIII, ricordiamolo, è il Papa della Rerum Novarum, il Papa della dottrina sociale della Chiesa,
04:57quindi una vicinanza ai lavoratori, una vicinanza ai fedeli, che si sentono abbandonati dalla società,
05:05ed ecco che lui, e questa cosa l'ha detta il giorno dopo, poi quando ha incontrato gli altri cardinali,
05:12ha detto, ho scelto questo nome proprio in virtù dei principi sui quali aveva posto le basi il papato Leone XIII,
05:24e ce l'auguriamo perché insomma la Chiesa ha bisogno di un rinnovamento che aveva già cominciato Papa Francesco,
05:32e magari, visto che le posizioni di Leone XIV sulle donne sono abbastanza aperte,
05:41speriamo anche che ci sia un po' più posto, l'avamo visto, no? Con Francesco si erano aperte diverse porte,
05:49quindi ci fa spensare bene questa nuova elezione, insomma, perché si colloca, diciamo, è una persona abbastanza aperta,
06:01è stato un cardinale molto aperto, adesso vedremo come Papa.
06:05Esatto, però moderato, no? Cioè lo descrivono come una persona molto mite, molto riservata,
06:11magari, e questo è diverso rispetto a Francesco che era un pochino più, diciamo, ecco, non esuberante,
06:18però un pochino più estroverso, no? Sotto questo punto di vista.
06:22Però mi sembra di aver capito che lui ha annunciato che in realtà la sua riforma la vorrebbe puntare
06:27sull'intelligenza artificiale, perché dice sta diventando forse un problema anche un po' per l'umanità, no?
06:33Magari, ecco, effettivamente quello sarà un problema che dovrà affrontare,
06:37però noi speriamo che apra un pochino di più alle donne, anche perché qui mi collego al secondo tema che trattiamo,
06:43Cinzia, voi avete scritto che in realtà questo è stato un vero e proprio conclave delle donne,
06:47non se ne è parlato abbastanza, anzi, non se ne è parlato per niente, ma 970 madri superiori erano a Roma.
06:55Esatto, ed erano a Roma per un loro conclave, loro, insomma.
06:59Personale.
07:00Sì, la superiore massima di tutte le superiori, era la ventitreesima edizione di questa assemblea generale
07:14che tutte le suore superiori di tutto il mondo tengono a Roma ogni anno e hanno eletto Mary Barron
07:23come la superiore massima, diciamo, e la cosa bellissima è che si è svolto nel contempo
07:32mentre si svolgeva il conclave, quindi questa cosa...
07:35Non si superiò proprio le stesse ore, forse.
07:37Le stesse ore, sì, loro l'hanno eletta tipo il giorno prima per poi concludere i lavori il 9.
07:44Sono state più rapide.
07:45Esatto, questa cosa ci è piaciuta tantissimo, penso a 75 paesi riunite intorno a questi tavoli,
07:54però ecco, le suore allergife, questa cosa ci fa un sacco ridere, che non nei palazzi pontifici,
08:01le suore si sono riunite nell'hotel romano dove si tengono anche concorsi pubblici, lo ricordiamo?
08:08No, Cizia, piccola parentesi, lì è dove ho svolto il mio esame per diventare professionista,
08:13mi fa venire anche un po' di questo nome, però, insomma, sì, è proprio qui esatto,
08:19è un posto dove si fanno notoriamente concorsi pubblici e esami molto importanti.
08:25Eh, beh, sì, intanto, vedi, è stato un luogo magico anche per te, perché è evocativo per...
08:33Evocativo sicuramente, evocativo sicuramente, però giudicare dalle immagini, attenzione,
08:38c'è veramente tante, no, una folla davvero, insomma, importante.
08:43Io non so se tu hai visto, tra le altre cose, è circolato un po' sui principali canali di informazione,
08:48Cizia, che ha in America, proprio, se non vado errando, forse mi correggerai tu stessa,
08:53c'è stata una specie di protesta da parte delle donne, perché hanno detto,
08:56noi vogliamo un papadonna e abbiamo anche i nomi delle papabili.
09:00Sì, eh, però, ecco, allora, quello ci piacerebbe tanto avere una papessa,
09:08dopo la papessa Giovanna non ne abbiamo avuta nemmeno una, quindi ci piacerebbe tanto.
09:13Però, guarda, già cominciare, Elisa, a mio avviso, con un ingresso in conclave nostro,
09:21anche se non necessariamente come, diciamo, votanti, non all'inizio,
09:27sarebbe già un dare il nostro contributo, un passo avanti, perché, l'abbiamo detto tante volte,
09:36siamo di cattolici, sono i cattolici, le cattoliche e i cattolici sono un milione e quattrocentomila,
09:44solo cattolici, attenzione, perché i cristiani sono molti di più,
09:47la metà, anzi un po' più della metà, sono donne, per cui è veramente un po' anacronistico
09:56questo tenerci fuori dai luoghi del potere, dai luoghi in cui si decide anche il nostro destino di fedeli,
10:03per cui, insomma, è vero che le suore hanno sempre più potere all'interno della Chiesa,
10:10non l'hanno mai perduto, in realtà, anche se alcune volte vengono viste come le cameriere
10:16o le badanti dei preti, ma non è assolutamente così, ti assicuro che hanno un potere decisionale,
10:23però, ecco, perché non farle a questo punto entrare anche un po' più in alto,
10:29un po' nella sfera, diciamo, nella stanza dei bottoni e premere qualche tasto di questa macchina
10:39che si chiama Chiesa Cattolica, perché no, sarebbe auspicabile, perché, ripeto,
10:45noi ci siamo, siamo in tante e, come dicevo anche l'altra volta, storicamente,
10:51siamo noi ad aver portato il cattolicesimo, dove è arrivato, perlomeno all'inizio,
10:57che poi dopo si è voluto da solo.
10:59Però, a giudicare un po', dai, insomma, da quello che vediamo,
11:03io temo, Cinzia, che ci vorrà ancora un bel po' di tempo, probabilmente,
11:07quindi, insomma, staremo a vedere, ecco, rimane sempre la speranza,
11:11però, effettivamente, è un percorso, secondo me, un po' troppo complesso, ecco,
11:17un po' di amarezza ci lascia questa affermazione, però è così.
11:22Concludiamo noi, Cinzia, con un tema che, in realtà, si collega, in un certo senso,
11:27a quello che abbiamo raccontato fino adesso, ora tu ci spiegherai perché,
11:31lascia a te la parola.
11:32Guarda, perché si collega, in realtà, si tratta di Pippi Calzelunghe.
11:37Beh, un'icona, no, un po', della nostra infanzia, almeno della mia generazione.
11:43Guarda, di tutte le generazioni, a partire anche prima della mia,
11:47perché nasce, diciamo, arriva in Italia nel 1970,
11:51ma il libro, pensa, è del 1945,
11:55quindi le nostre mamme, le nostre nonne,
11:57avevano avuto a che fare con Pippi Calzelunghe.
12:01Perché si collega?
12:02In realtà, io ho ipoteticamente collegato questa cosa
12:07con la decisione che hanno preso le suore sul Anna Trust,
12:11che è una specie di associazione per aiutare le suore malate,
12:20soprattutto nella loro vecchiaia.
12:23E, in realtà, si può legare ad Astrid Lidgren,
12:29che è l'autrice di Pippi Calzelunghe,
12:31perché anche lei ha avuto la premura di curare la figlia
12:36con le storie, quindi con la letteratura
12:39e con l'amore per i racconti,
12:42perché nel 1941 la figlia era malata di polmonite,
12:47era molto grave,
12:49e lei, per intrattenerla, scrive questa specie di favola
12:53in cui questa ragazzina,
12:55dalla forza straordinaria,
12:58tutta un po' particolare come carattere,
13:03senza né madre né padre,
13:04e poi si scoprirà però nel corso delle avventure
13:07che un padre ce l'ha,
13:08ma è una specie di pirata,
13:10un giramondo.
13:16Insomma, questa ragazzina faceva tanto ridere la figlia,
13:20allora Astrid ha pensato
13:22se fa ridere lei, se fa bene a lei,
13:24forse può far bene a tutti.
13:26E quindi ha praticamente quasi donato i diritti d'autore,
13:30questa cosa è molto bella,
13:32ed è diventato un successo planetario.
13:36Perché?
13:37Infatti, ma chi non se la ricorda un po', no?
13:39Cioè anche un po', proprio a me colpeva la sua irriverenza,
13:42cioè il fatto che non avesse regole, no?
13:45Sotto certi punti di vista.
13:47È vero, sì, sì, sì.
13:48Lei faceva quello che voleva,
13:50che voleva anche perché lo diceva,
13:52e non avendo né mamma né papà,
13:53no, nessuno che mi dice quando andrà a dormire.
13:55E quindi posso fare quello che voglio.
14:00Beh, devo dire che è stata un'opera veramente geniale,
14:03che ha avuto un successo incredibile, no?
14:05Quindi è giusto, insomma, ricordare,
14:07ecco, lo ricordiamo, compie 80 anni,
14:09perché ne stiamo parlando,
14:10c'è anche questo, no?
14:11Di, insomma, di anniversario molto importante,
14:1480 anni sono tanti, insomma.
14:16Sembra recentissima, invece.
14:18Quasi un secolo.
14:21Era innovativa, perché ancora oggi,
14:24se la vedessero i bambini,
14:25se la vedono perché ogni tanto mandano le puntate,
14:29piace ancora,
14:30per cui è un successo meritato
14:33e gli 80 anni è non sentirli proprio.
14:37Infatti, è verissimo.
14:39Beh, che dire, Cizia,
14:39io ti ringrazio di cuore per essere anche oggi
14:41stata in nostra compagnia,
14:42ci hai raccontato, insomma,
14:43tanti aspetti davvero interessanti.
14:46Noi ci ritroviamo allora giovedì prossimo,
14:48ovviamente lasciami ringraziare
14:50anche la preziosissima redazione di Pink Magazine
14:52che ci aiuta anche nei nostri approfondimenti.
14:54Quindi grazie ancora.
14:56Grazie mille, grazie a tutti,
14:58buona giornata.
14:58A prestissimo.
15:02Non solo Roma,
15:04le notizie dalla Regione,
15:05con Elisa Mariani.

Consigliato