È diventato un vero e proprio giallo quello delle 11 pistole scomparse nel Corpo di Polizia locale di Roma. Si tratta di 11 Beretta calibro 9, ufficialmente “smarrite” o forse rubate. L’anomalia è emersa dal report ufficiale sulle armi del Comune di Roma, recentemente trasmesso al Prefetto e all’Assemblea Capitolina.
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Dalla corpo della polizia locale di Roma capitale perché a quanto pare 11 pistole di ordinanza sarebbero letteralmente sparite nel nulla, ufficialmente smarrite ma per qualcuno c'è il sospetto che siano state rubate, sospetto che diventa ancora più forte, suffragato un po' anche dal pensiero che queste armi potrebbero finire nelle mani sbagliate, mani magari di persone che potrebbero utilizzarle per rapine, per intimidazioni, per atti criminali.
01:00È scoppiato un vero e proprio polverone, c'è chi dice è una cosa assurda, una cosa impossibile e noi cercheremo oggi di fare un po' chiarezza su questa questione, su questo giallo che ha ancora tanti punti interrogativi.
01:12Prima però di presentarvi il nostro primo ospite vi facciamo sentire la dichiarazione di Marco Milani che fa proprio parte del corpo di polizia locale di Roma capitale. Sentiamo.
01:22La differenza numerica tra il dato di armi acquistate e distribuite a partire dal 2009 e quello comunicato annualmente in prefettura è un dato puramente fisiologico.
01:32La polizia locale di Roma capitale è manchevole di tantissime cose a partire da una legge nazionale che ne riconosca a tutti gli effetti il ruolo di forza di polizia sebbene di ordinamento locale.
01:41Quello di cui non è manchevole è la capacità professionale degli operatori.
01:47Allora noi abbiamo in collegamento video invece il segretario provinciale di UGL Lazio, Gabriele Di Bella. Buongiorno e ben trovato.
01:54Buongiorno Gabriele, probabilmente non riesce a sentirci, è il segretario provinciale di UGL Lazio, Gabriele Di Bella, con il quale cercheremo un po' di approfondire questa tematica.
02:09Gabriele ci sente?
02:11Sì, ti sento.
02:13Buongiorno Gabriele. Allora noi abbiamo appena sentito le dichiarazioni di Marco Milani che lui ha parlato di un numero fisiologico.
02:20Intanto le chiedo se lei è d'accordo.
02:23Assolutamente no.
02:24E ci spiega anche un po' perché?
02:29Forse perché a differenza degli altri interrogatori io sento forte la responsabilità di aver portato avanti in prima linea la battaglia per riarmare il corpo di polizia locale e questo è avvenuto durante l'amministrazione alemanno.
02:50Quindi nel momento in cui si è tornati dopo decenni a riarmare il corpo era previsto un percorso attraverso il quale bisognava arrivare all'ottimale.
03:03Noi ci siamo fermati all'adozione di un'arma da parte dei singoli appartenenti al corpo in un sistema normale.
03:12Se è vero come è vero che siamo la polizia amministrativa locale della città noi dovremmo avere parimenti alle altre strutture di polizia gli stessi sistemi di sicurezza.
03:26E questo è il quadro.
03:30Andiamo un pochino indietro però.
03:31Undici pistole scomparse nel nulla.
03:34Lei si è dato una spiegazione.
03:35Cosa può essere successo?
03:36Leggendo l'atto a firma di Gualtieri reso pubblico dall'amministrazione ed inviata al prefetto, è un documento che ogni anno l'amministrazione invia per comunicare il numero delle armi in dotazione e eventuali defezioni.
04:02Quindi nel momento in cui leggo nel documento che praticamente ci sono undici armi oggetto di furto, la cosa mi preoccupa non poco e io non so come si possa sminuire questo dato perché potenzialmente sono strumenti atti ad offendere che potrebbero finire nelle mani di chiunque.
04:32E potrebbero offendere e creare lesioni gravi se non mortali.
04:38Quindi forse per uno come me che da quando ha indossato la divisa, e non è ieri, sono 33 anni di servizio tutti in prima linea, tutti sulla strada,
04:50e nel tempo fare un posto di blocco per esempio passa sempre quel bivito dietro la schiena che non sai mai al di là del parabrezza all'interno della macchina chi c'è.
05:04E ho detto quello che mi preoccupa di più è che non solo non si è fatto nulla, ma qualcuno ai vertici del comando è convinto che non si debba fare nulla.
05:18Forse su questa questione il sindaco in primis, che vorrei ricordare a tutti, è anche colui il quale detiene la delega alla polizia locale,
05:28deve assumere la responsabilità di porre rimedio.
05:33E questo è quello che uno effettivamente ci si aspetterebbe.
05:37Quindi lei è fortemente preoccupato perché ritiene, vado diretta Gabriele, lei pensa che le abbiano rubate?
05:44No, non è che lo penso io, non è che lo penso io, è scritto nel documento.
05:51Si parla anche di smarrite però, ufficialmente dicono smarrite.
05:55Eh?
05:56Ci sono fonti che dicono che ufficialmente dovrebbero essere smarrite, oppure magari qualcuna può essere stata rimandata indietro per difetti di funzionamento,
06:03o sono scusa secondo lei?
06:04Allora, io capisco l'imbarazzo che si sta generando all'interno del corpo, però è grave tutto perché devo pensare che il sindaco di Roma,
06:21che per me rimane la capitale del mondo, firma dei documenti incompleti al limite del pressappochismo.
06:31Eh? Non è una cosa normale, specie se questo documento finisce poi nelle mani del prefetto di Roma.
06:40Eh? Cioè, questo deve farci riflettere, no?
06:44Che, soprattutto su che tipo di organizzazione abbiamo, che tipo di informazione forniamo a livello istituzionale.
06:53Certo. Lei ha detto, Gabriele, che servirebbero le armerie.
06:59Corretto?
07:00Sì, perché servirebbero le armerie, perché quando ho intrapreso questo percorso di riarmare il corpo
07:09ingiustificatamente lasciato per anni senza le armi,
07:16una delle prime cose che mi sono preoccupato poi di portare avanti dal punto di vista sindacale
07:21è stato quello che ogni nuova sede adibita ai servizi di polizia locale, adibita a comandi di polizia locale
07:30nella progettazione come quella di Parioli e di tanti altri gruppi di polizia locale di Roma
07:36prevedesse eh la l'armeria e noi a a Parioli la l'armeria esiste solo che viene utilizzata
07:45a uso archivio. Quindi il ragionamento qual è? È chiaro ed evidente che nel momento in cui
07:57io trasferisco questo tipo di organizzazione in materia di sicurezza e detenzione delle armi
08:07all'interno di una struttura devo fare intanto un ragionamento omologo su tutti i gruppi di polizia locale di Roma
08:14ma soprattutto devo andare a codificare no? Non solo all'interno di quale strutture vengono costudite
08:24eh le pistole no? Penso eh semplicemente agli armadietti blindati no? Quelli che hanno in dotazione
08:30i commissariati piuttosto che le stazioni di eh di polizia dello Stato o della Guardia di Finanza
08:37ho detto manca un ragionamento e questo purtroppo io lo registro su tanti punti di vista che riguardano
08:46il quotidiano ehm attività la quotidiana attività operativa della polizia locale di Roma Capitale.
08:54Quindi sotto questo punto di vista questa è l'ultima domanda che le faccio Gabriele. Si trova un po' d'accordo
08:58anche con Marco Milani è spesso nostro ospite e lui dibatte sul fatto che c'è carenza di organico
09:04non siete eh comunque apprezzati come dovreste per lo sforzo che fate per la Capitale. Sotto questo
09:09punto di vista forse vi trovate d'accordo? Guardi io ho un mio ragionamento che è il ragionamento
09:17dell'essere partito da zero e di aver imposto alla politica romana la necessità di stilare un regolamento
09:26del corpo. Vorrei ricordare a tutti i cittadini di Roma che fino al duemila e due settemila quaranta
09:34persone quelle potenzialmente dovevano rappresentare il corpo di polizia locale di Roma Capitale non
09:40avevano un regolamento del corpo o meglio non era codificato chi faceva cosa. Ci sono voluti
09:46diciotto giorni di sciopero della fame per costringere la politica a eh scrivere le regole perché nelle
09:53regole poi trovi i diritti e i doveri devo devo essere sincero a distanza di tanti anni qualcosa
10:01si è fatto ma devo dire che c'è un eh una retratezza rispetto a tante altre eh realtà italiane che
10:10non giustificano il fatto poi che qualcuno dall'alto del Campidoglio dica noi siamo eh Roma
10:17capitale ecco credo che dal punto di vista della eh sicurezza dobbiamo fare ancora molto e e dirò di
10:27più la nostra struttura è una struttura che nelle situazioni di emergenza nelle eh situazioni
10:35straordinarie dà il meglio di sé perché esce fuori l'individualismo purtroppo pecchiamo nella
10:42gestione eh quotidiana nel quotidiano eh ci sono tante cose che ancora eh rappresentano eh delle
10:51disfunzioni penso addirittura alla sicurezza stradale degli operatori di polizia locale non è
10:58che voglio volare volare altro e chiudo dicendo una cosa questa è una mia analisi dopo trentatré
11:06anni e in all'interno di una divisa da cittadino che si onora di portare questa divisa devo devo
11:13essere eh sincero con questa amministrazione purtroppo lo dicono gli atti eh intanto si è dato un blocco
11:23uno stop a quelle professionalità che negli anni avevano dimostrato di avere capacità di eh
11:33progettare e programmare all'interno del corpo e si è tornati indietro di quarant'anni perché oggi
11:40lo voglio denunciare a gran voce i vertici del comando del corpo così come a livello eh
11:47municipale vedono nella massima espressione dirigenziali quelli del concorso dell'ottantacinque
11:54e questo è il problema e su questo potremmo approfondire nei giorni successivi perché eh eh
12:02nell'ottantacinque che ha fatto il concorso ha fatto il concorso per entrare nel corpo dei
12:08vigili urbani chi come me ha partecipato al concorso del novanta ha partecipato per entrare
12:15nel corpo di polizia locale perché nell'ottantasei viene varata la legge quadro la numero
12:21sessantacinque dell'ottantasei ecco oggi il corpo è tornato quarant'anni indietro perché la
12:27metodica organizzativa è quella di quarant'anni fa eppure siamo entrati nel terzo millennio tutto
12:34chiarissimo Gabriele io la ringrazio di cuore per essere stato in nostra compagnia aver detto
12:39anche pubblicamente la sua analisi è un onore per me e la mia vuole essere un contributo a
12:46migliorare eh la sicurezza cittadina da cittadino che vive questa città e che la ama chiaro lo
12:55speriamo davvero grazie ancora prestissimo grazie a voi per l'opportunità che mi avete dato grazie
13:00ancora non solo Roma le notizie dalla regione con Elisa Mariani