https://www.pupia.tv - Roma - Salviamo la filiera della Canapa industriale - Conferenza stampa di Stefano Vaccari (22.04.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno a tutti e a tutti, grazie di essere intervenuti a questa conferenza stampa che abbiamo organizzato grazie alla collaborazione di alcune associazioni di impresa del settore della canapa industriale,
00:25che voglio ringraziare, imprenditori Canapa Italia, è presente il Presidente Raffaele Desiante, il Presidente di Canapa Passativa Italia, il Presidente Mattia Cusani, Presidente,
00:40Piero Manzanare, Presidente di Sardinia Cannabis e Francesco Vitabile, Presidente di Resilienza Italia Onlus,
00:50devo scusare l'assenza del Dottor Beppe Croce, Presidente di Feder Canapa, che non poteva essere presente.
01:04Abbiamo, diciamo, voluto organizzare questa conferenza stampa anche per provare a rimettere al centro alcune delle ragioni
01:16che, diciamo, nei mesi scorsi da più parti, più forze politiche, più colleghi hanno rappresentato.
01:25Saluto e li ringrazio della presenza il collega Fabrizio Benzoni, la collega Simona Bonafè,
01:34devo giustificare l'assenza dei colleghi Matteo Mauri e Marco Furfaro, con i quali abbiamo seguito anche più direttamente queste vicende
01:47nei vari passaggi in Commissione, assieme anche agli altri colleghi presenti qua.
01:54E dopo mesi di confronti, richiesti, ma inascoltati, e nonostante i vari pareri e le numerose analisi che hanno messo in luce
02:07il valore economico, occupazionale della filiera della canapa industriale, nonostante tutto questo,
02:17nonostante anche le disponibilità a parole dimostrate da una parte della maggioranza durante la discussione del decreto sicurezza,
02:29siamo arrivati al nuovo decreto sicurezza, con l'articolo 18, scritto esattamente come era scritto nel precedente testo,
02:39che nei fatti va a bloccare, a ingessare e a dichiarare illegittimo l'attività di un comparto produttivo
02:52che impiega stabilmente circa 10.000 persone, fino a 30.000 nei periodi di maggiore attività,
03:02mettendo in serie difficoltà circa 3.000 imprese e ovviamente abbiamo cercato di rimettere a centro questo tema
03:16e accendere i riflettori perché nel decreto non è previsto nessun periodo di transitorietà,
03:24né misure di ristoro né ammortizzatori sociali e quest'oggi, quando ci raggiungerà il professor Anfonso Celotto,
03:38che è avvocato e professore ordinario di diritto costituzionale,
03:42ascolteremo anche quelli che sono i profili di incostituzionalità e anche di contrasto col diritto europeo
03:50che questa norma rischia di esporre. Quindi il nostro Paese è una procedura di infrazione
03:58per la quale sono già in corso anche ricorsi formali da parte di alcune delle associazioni di impresa
04:07che sono qui presenti, così come già alcune assemblee legislative regionali hanno avviato il percorso
04:19per ricorrere alla Corte Costituzionale contro l'applicazione dell'articolo 18,
04:27l'ha già fatto l'Emilia Romagna, nell'assemblea legislativa della settimana scorsa,
04:33la Toscana si sta accingendo a farlo, idem l'Umbria, idem la Sardegna, abbiamo contattato anche Puglia e Campania,
04:44insomma perché fosse chiaro che ciò che il sistema delle imprese sta raccontando
04:53non è soltanto per difendere un proprio orticello, diciamo così.
05:02E lo stesso dossier, e ho finito, con il quale la Camera ha raccolto tutte le disposizioni relative al decreto sicurezza,
05:18riporta in modo esplicito il fatto che la normativa sulla canapa è stata oggetto già di petizioni
05:28dinanzi al Parlamento europeo che evidenzia quindi come le restrizioni alla coltivazione e alla commercializzazione
05:35della canapa possono compromettere il mercato unico europeo, la competitività del settore della canapa industriale,
05:44l'occupazione e gli obiettivi ambientali in violazione degli articoli 34 e 36 del testo unico europeo.
05:54La Commissione per le petizioni del Parlamento europeo il 17 marzo 2025, a seguito dell'esame,
06:00ha già avviato delle interlocuzioni formali con il Governo italiano,
06:05mentre la Direzione Generale dell'Agricoltura e dello Sviluppo Rurale della Commissione europea
06:08ha confermato che la normativa italiana sulla canapa è ancora oggetto di valutazione,
06:16a riprova del fatto che siamo in presenza di una norma ideologica che risponde ad altre logiche
06:29e non quella della libera impresa di un settore che ha rappresentato e continua a rappresentare
06:36uno dei settori più innovativi dal punto di vista imprenditoriale, dal punto di vista generazionale
06:48e ovviamente anche dal punto di vista dell'impatto ambientale che è provato come anche a livello europeo
06:59come la canapa industriale sia uno dei settori produttivi con il minore impatto ambientale.
07:07Ecco, per queste ragioni siamo qua per continuare a chiedere un rimpensamento
07:13e è una discussione seria, diversa da quella che si è fatta nei passaggi che abbiamo fatto a Camera e Senato
07:23con la maggioranza e con il Governo per ridiscutere l'articolo 18 del decreto sicurezza.
07:32Per farlo abbiamo provato a mettere insieme una serie di elementi, oltre a quelli delle imprese
07:37anche delle principali associazioni di impresa agricola.
07:43Per questa ragione cominciamo anche questa nostra conferenza stampa con Stefano Masini
07:51che è professore ordinario di diritto agrario nell'Università Tor Vergata di Roma
07:56nonché responsabile dell'area ambiente e territorio di Coldiretti
08:01a cui abbiamo chiesto, in particolar modo, un contributo sul valore economico dell'inflorescenza della canapa.
08:12Grazie Onorevole Baccari.
08:15Le sue riflessioni ci sollecitano a rimboccarci le maniche intorno ad una richiesta di perimetrazione del problema.
08:27Qual è questo perimetro?
08:30Credo anzitutto il riferimento al regolamento europeo in materia di organizzazione comune di mercato
08:38il quale definisce la nozione di ettaro ammissibile
08:45e cioè la superficie di terreno che per determinate colture può essere destinatario di un aiuto
08:56sotto forma di pagamento diretto.
08:58È la regolamentazione della PAC.
09:00Tra le colture ammissibili al sostegno noi troviamo la canapa.
09:05purché, e questa è l'unica condizione, il livello di THC non superi lo 0,3%.
09:14Poi sono stabilite delle disposizioni di controllo specifico.
09:21Quello che interessa sottolineare, anche agli effetti della valutazione dell'infiorescenza,
09:27è che non sia possibile nell'ordinamento europeo coltivare qualsiasi varietà di canapa,
09:33ma soltanto le specie di piante agricole che sono contenute in un apposito elenco varietale.
09:42Perché? Perché non tutte le specie agricole possono potenzialmente produrre un livello di THC
09:52presuntivamente contenuto all'interno del limite.
09:58Poi c'è un altro aspetto, oltre a quello della produzione,
10:02nella circolazione.
10:04Noi abbiamo un regolamento europeo, 915 del 2023,
10:07che introduce i tenori massimi dei contaminanti negli alimenti.
10:14Perché, oltre ad essere coltivati, i prodotti circolano sul mercato europeo e internazionale.
10:20E anche sotto questo profilo il livello di tenore massimo ammesso nei prodotti che contengono canapa è il nostro 0,3.
10:31Quindi che cosa vuol dire?
10:33Uno, che la canapa è una pianta industriale a livello europeo,
10:39compresa la sua infiorescenza.
10:41Cioè, quando parliamo di canapa, noi non dobbiamo, tra virgolette,
10:45e decapitare la pianta.
10:46La dobbiamo considerare nella sua interezza,
10:49come del resto ci suggerisce la Corte di Giustizia,
10:52e considerare il limite inferiore dello 0,3%
10:57per sviluppare il libero commercio dei prodotti
11:02che possano essere ottenuti.
11:04Questo era il significato della legge anche 216,
11:09che non entrava invece nel margine della vendita di sostanze per consumo personale.
11:16Cioè, noi non dobbiamo sovrapporre il piano della produzione e commercio
11:21con il piano del consumo.
11:23Per quanto riguarda, diciamo, noi agricoltori,
11:27vorremmo ripristinare le condizioni razionali
11:31per lo sviluppo della canapa,
11:36compresa, diciamo, l'infiorescenza,
11:40per ottenere quei prodotti che sono consentiti,
11:42compreso, ad esempio, a fini erboristici e cosmetici,
11:48il cannabidiolo.
11:49Saremmo non corretti se omettessimo la pronuncia del TAR
11:56della scorsa settimana,
11:58quindi ancora in una fase di lettura
12:01suscettibile di impugnativa.
12:05Ma il TAR si limita a accogliere il ricorso dell'avvocatura
12:11per quanto riguarda il principio di precauzione.
12:15Ora, il principio di precauzione può essere utilizzato
12:19sempre nella condizione di trovarsi di fronte
12:23ad una sostanza psicotropo stupefacente,
12:25sulla quale noi non entriamo,
12:27ma entriamo soltanto sul fatto che l'Europa
12:30ci consegna un regolamento.
12:32Il regolamento ci consente di costruire una filiera
12:34che anche attraverso un'infiorescenza
12:37dà lavoro a quel numero di imprese
12:41che, insomma, in alcune aree del Paese,
12:45in particolare sottoposte ad una forte crisi
12:49nel settore produzione fiori recisi
12:52oggi è in grado di creare nuove occasioni di reddito.
12:59In tutte le, diciamo, prospettive di mercato
13:02che sono ammesse, perché con l'infiorescenza
13:05noi possiamo anche produrre biomassa
13:07per la produzione energetica,
13:09cioè non è necessario pensare,
13:13ma vorremmo rendere gli agricoltori liberi di operare.
13:16chiaramente oggi c'è un altro problema,
13:19è che se dovessimo arrivare a questa soluzione
13:23su quale vorremmo poi aprire quella discussione importante
13:26in Parlamento, a cui faceva riferimento
13:28l'On. Vaccari,
13:29non per questo il nostro mercato sarebbe libero
13:33dall'ingresso di prodotti provenienti da altri Paesi
13:37in forza di quel principio di libera circolazione delle merci.
13:41Noi abbiamo conosciuto e termino
13:44la genesi dell'ordinamento europeo
13:48diciamo, partendo da due sentenze
13:52del 1973-74 dalla Corte di Giustizia.
13:56La sentenza d'Astonville
13:57sul libero scambio di whisky,
14:00in quel caso veniva richiesta
14:02un certificato di libera pratica
14:05del whisky messo in commercio in Belgio.
14:07La Corte di Giustizia ha detto
14:08qualsiasi ostacolo in atto in potenza
14:10che possa provocare una barriera allo scambio
14:14deve essere considerato inammissibile.
14:15E l'altro è quel succo di frutto,
14:17il Cassis de Dijon,
14:19che aveva un grado,
14:20un livello alcolico diverso.
14:22Sono due prodotti alimentari.
14:23Ecco, ci ritroviamo a distanza di tanti anni
14:25su un altro prodotto agroalimentare,
14:28a tentare di rafforzare,
14:31perché la nostra è una riflessione europea.
14:34Non riguarda la salute,
14:36non ci permetteremo,
14:37non riguarda la sicurezza,
14:38il contrasto delle sostanze droganti,
14:41perché non ci occupiamo di questo,
14:43ma si tratta di salvaguardare
14:45l'unità del disegno europeo
14:47di libero scambio.
14:48E credo che in questo momento,
14:50in cui l'Europa presenti
14:52alcuni elementi di indebolimento,
14:55sia un segnale, ancora una volta,
14:56dell'agricoltura
14:57per un'Europa libera,
14:59competitiva e sostenibile.
15:02Bene, grazie a Masini.
15:08Adesso la parola a Ivan Nardone,
15:11che è responsabile dell'area economica
15:12C agricoltori italiani,
15:15sul tema, in particolar modo,
15:16degli effetti e le ricadute occupazionali
15:20per la filiera.
15:21Grazie onorevole Vaccari
15:25per aver messo a disposizione
15:28della filiera ancora una volta
15:29un luogo
15:30dove poterci confrontare,
15:33dove poter discutere,
15:34dove poter approfondire
15:35e provare a mettere a disposizione
15:38dei nostri agricoltori
15:39degli strumenti nuovi,
15:41se non altro
15:42per poter continuare a fare
15:44il lavoro che fanno.
15:46Ringrazio anche tutto il gruppo del PD
15:48per il lavoro fatto in Parlamento
15:51in questi anni
15:51nei confronti del disegno di legge
15:53e mi permetto
15:55di ringraziare anche
15:57il gruppo parlamentare
15:58del PD
15:58per quanto riguarda
16:00il Parlamento europeo
16:01che fa un lavoro prezioso
16:02anche a livello comunitario
16:04e non capita spesso
16:06di poter ringraziare
16:07anche la Secretaria nazionale
16:08di un partito
16:09su tematiche che invece
16:10sembra abbiano solo
16:11uno specifico agricolo,
16:13come nel caso del Fiore di Canapa,
16:14perché più volte
16:15l'onorevole Ellis Line,
16:16il Secretario del Partito,
16:17è intervenuto anche
16:18in iniziative di carattere pubblico
16:20in materia di questo
16:21ovviamente
16:21la ringraziamo per l'attenzione.
16:25Scostato ovviamente
16:26con attenzione,
16:28come faccio da tanto tempo,
16:29anche l'autorevolezza
16:30del Professor Masini
16:32dal punto di vista
16:33della materia,
16:36dal punto di vista
16:37della regolamentazione comunitaria,
16:38così come a livello nazionale
16:41che tutti insieme
16:41ci siamo sforzati
16:43di portare come contributo
16:45nei confronti dell'amministrazione,
16:47del Parlamento,
16:48del Governo,
16:50e io penso che
16:51in questo,
16:53durante questo percorso,
16:55abbiamo fatto un lavoro prezioso
16:56anche le associazioni
16:57che insieme all'onorevole Vaccaria
16:58hanno messo in piedi
16:59anche oggi
16:59questa conferenza stampa.
17:01Un lavoro prezioso,
17:02utile anche per quanto riguarda
17:04il mondo agricolo,
17:05quindi al Presidente Dici,
17:07Raffaele Desiante,
17:08Presidente di Resilienza Italia,
17:10Francesco Vitabile,
17:11Presidente di Cannapa
17:13Settiva Italia,
17:15Mattia Cusani,
17:16e Presidente di Sardinia Cannabis
17:18Manzanare.
17:19Penso che queste associazioni
17:20insieme anche
17:21a FederCannapa,
17:23a EIA
17:23e le altre organizzazioni agricole
17:25abbiano fatto veramente
17:26un lavoro
17:26che se oggi siamo ancora qui
17:28a discutere
17:28è perché qualcuno
17:29non ha chiuso definitivamente
17:30una porta
17:31che sembrava
17:32doversi chiudere da tempo.
17:35Ci sono ancora degli spazi
17:36perché c'è stata
17:37un'iniziativa forte
17:38e che ha saputo raccogliere
17:40anche l'attenzione
17:41della politica.
17:44E questo dà una speranza
17:45anche agli agricoltori
17:47perché guardate
17:48la tensione è veramente alta.
17:50Noi abbiamo fatto
17:51un confronto
17:52con i nostri associati
17:53la settimana scorsa
17:54e veramente
17:56c'è tanta tensione,
17:57paura,
17:58giustificata rabbia
17:59da parte di chi
18:02ha investito
18:03decine di migliaia
18:04se non centinaia
18:05anche di migliaia
18:06di euro
18:07in una cultura
18:08ad alto valore aggiunto,
18:09ad alto valore
18:10dal punto di vista
18:11del lavoro
18:12ma anche con dei rischi
18:14importanti
18:15che all'epoca
18:15però magari
18:16potevano essere
18:17non considerati
18:18perché seppur
18:19in una zona
18:19non dico grigia
18:20ma comunque di frontiera
18:21avevano comunque
18:22continuato a lavorare
18:23un prodotto
18:24ritenuto locale,
18:25legale
18:25e con una commercializzazione
18:27importante.
18:29Con dei contratti
18:29e molti agricoltori
18:32quando le abbiamo
18:34chiamate anche
18:34per provare
18:36a scambiare
18:36gli auguri
18:37in una serena Pasqua
18:38sembrava quasi
18:39uno simolo
18:40perché avevano paura
18:41quasi a risponderti,
18:42non rispondevano
18:43al citofono,
18:44al telefono,
18:44passavano ad apparella
18:45perché
18:46in una situazione
18:47veramente di tensione
18:48che certo
18:48non le ha portate
18:49a passare
18:49una buona Pasqua
18:50da questo punto
18:51di vista.
18:53E anche questa
18:54è una considerazione
18:55che dovremmo iniziare
18:56a prendere
18:57in tema
18:59su come
18:59restituire
19:00anche serenità
19:01a chi continua
19:02e prova
19:03a lavorare
19:04in un contesto
19:05di assoluta legalità
19:06e inizia ad avere
19:07paura di sequestri
19:09o altro.
19:10Che fare?
19:10Siamo nel pieno
19:11della produzione.
19:12Chi ha avviato
19:12quella produzione?
19:13Che fare oggi
19:14di quella produzione?
19:15Proviamo a chiedere
19:16risposte alla politica
19:17oltre che ovviamente
19:18a chi si occupa
19:20di questioni legate
19:22alle legislative
19:23o giudiziarie
19:24o giuridiche.
19:27Chi ha già raccolto
19:28con quel fuori
19:29che inizia a manipolarlo?
19:30Che farlo?
19:32Se lo fa camminare
19:33su un camion
19:34per andare da qualche parte
19:35che rischio corre
19:36anche l'autista
19:37che ha con una bolla
19:38di accompagnamento
19:39che oggi forse
19:40è superata
19:41da quella che avevamo
19:42la settimana scorsa.
19:44Se abbiamo
19:44un compratore estero
19:45quando arriva
19:46quella merce
19:46alla frontiera
19:47e vi ha un controllo
19:48doganale
19:49ha le stesse caratteristiche
19:50di sette giorni fa
19:51o ha delle nuove
19:52che magari rischia
19:53di essere sequestrate
19:54e anche in quel caso
19:56non sai come fare
19:57viviamo nell'incertezza
19:59io penso che
19:59in un governo
20:00che si vanto
20:01di rappresentare
20:02anche chi fa
20:03impresa
20:04l'incertezza
20:05sia proprio
20:05quanto di meno utile
20:06possa esserci
20:08per continuare
20:09a lavorare.
20:11e i numeri
20:13che ci venivano
20:13richiesti
20:14insomma
20:14li ha presentati
20:15un importante
20:17gruppo
20:18di ricerca
20:19la settimana scorsa
20:20proprio in questa
20:21stanza
20:23però i numeri
20:25non dicono
20:25neanche abbastanza
20:26del perché
20:27dal punto di vista
20:28dell'anagrafica
20:29che noi abbiamo
20:30e le vedete anche
20:31dalle biografie
20:32dei presenti
20:33che prenderanno
20:33la parola
20:34dopo
20:34di me
20:36dal punto di vista
20:36anagrafico
20:37in un settore
20:37estremamente
20:38complesso
20:38come quello
20:39dell'agricoltura
20:40che ha disperato
20:40bisogno
20:41di ricambio
20:42generazionale
20:43l'età media
20:45dell'agricoltura
20:45italiana
20:46ha dei titolari
20:46di aziende
20:47a 63 anni
20:48non esiste
20:49settore produttivo
20:50al mondo
20:51che abbia
20:51un'età media
20:52così alta
20:52dal punto di vista
20:54della media
20:54il 5%
20:585,5%
20:59dei titolari
21:00di aziende
21:00agricole
21:00sotto i 35 anni
21:02è un dato
21:02veramente basso
21:03il 23%
21:05ha oltre
21:05i 75 anni
21:06cioè questi
21:08sono
21:08nell'entrare
21:09nell'ottica
21:10di come
21:10rilanciare
21:11un settore
21:11che per il 75%
21:13ancora
21:13è in continuità
21:15i giovani
21:15che entrano
21:16in agricoltura
21:16perché sono
21:17magari
21:17figli
21:18di chi ha
21:19già un'azienda
21:20agricola
21:20quindi
21:21tutta la narrazione
21:22che noi
21:22salutiamo
21:22positivamente
21:23che arriva
21:24anche spesso
21:24dagli organi
21:25di comunicazione
21:26di massa
21:26di questa
21:26nuova
21:28attenzione
21:29da parte
21:29dei giovani
21:30nell'agricoltura
21:31rischia di essere
21:31una narrazione
21:32non confortata
21:33da dati
21:34e vi è un'enemenda
21:35di difficoltà
21:36e qui abbiamo
21:38un settore
21:39che invece
21:39è puramente
21:40agricolo
21:40perché
21:41come ricordava
21:42prima il professor
21:42Masini
21:43ci occupiamo
21:43di agricoltura
21:44è un settore
21:44pienamente
21:45agricolo
21:46nel campo
21:46del floroviva
21:47che produce
21:48che produce
21:48una cultura
21:49legale
21:49regolamentata
21:50a livello
21:50nazionale
21:51e a livello
21:51comunitario
21:52che vengono
21:54dare degli obblighi
21:55molto severi
21:56per gli agricoltori
21:56semi-certificate
21:58elenco
21:58delle varietà
21:59riconosciute
22:00e molti agricoltori
22:02per fare
22:03questa
22:04attenzione
22:05proprio perché
22:05i giovani
22:06non hanno
22:06grandi capitali
22:07iniziali
22:07e ci hanno messo
22:08a pagare i mutui
22:09fidi
22:10con le banche
22:12con l'impegno
22:13di aver acquistato
22:14macchinari
22:14tecnologie
22:15particolari
22:16con un impegno
22:16preso nei confronti
22:17della banca
22:18per un finanziamento
22:19magari del PSR
22:20di continuare a lavorare
22:21per i prossimi
22:225-10 anni
22:23perché gli è stato
22:24riconosciuto
22:24come valido
22:25quel business plan
22:26e ora che se ne fanno
22:27di quegli strumenti
22:28rischiano di non poter
22:29continuare a lavorare
22:30e di venire meno
22:31anche a degli impegni
22:32presi
22:33nei confronti
22:34dell'amministrazione
22:35che ti ha dato
22:36quei contributi
22:36piuttosto che
22:37della banca
22:38che ti ha dato
22:38una linea di fido
22:39piuttosto che
22:39siamo nell'incertezza
22:41totale
22:42e fai fatica
22:42ad avere
22:43nell'incertezza
22:43dei giovani
22:44di 32, 33, 34, 35 anni
22:46che hanno provato
22:47a fare impresa
22:48con dei capitali
22:49importanti
22:50perché magari
22:50hanno intravisto
22:53un'opportunità
22:54di lavoro
22:55e io penso
22:56che questo
22:57il Parlamento
22:57debba fare uno sforzo
22:59da parte delle forze
23:00politiche di opposizione
23:01avremo un'iniziativa
23:02ovviamente anche
23:03nei confronti
23:03delle forze politiche
23:04di governo
23:05un ruolo importante
23:07del Parlamento europeo
23:08delle regioni
23:09proveremo anche
23:10attraverso i sindaci
23:11finché venga stralciato
23:12l'articolo 18
23:13dal decreto
23:14si possa riaprire
23:15una discussione
23:16serena
23:17tra tutti gli operatori
23:18della filiera
23:19il governo
23:19e il Parlamento
23:20affinché
23:21non si
23:22metta in difficoltà
23:23un settore
23:24ad alto valore
23:24aggiunto di lavoro
23:25e di valore
23:26che vede una grande
23:27presenza di giovani
23:28grazie per l'attenzione
23:29grazie
23:30così da proseguire
23:45la conferenza stampa
23:48cominciamo da Mattia Cusani
23:51che deve leggere
23:54in pari o modi
23:55il contributo
23:55che il professor
23:56Celotto
23:56aveva scritto
23:59perché
23:59ci è stato comunicato
24:01che non riesce
24:02a raggiungerci
24:04per
24:04la concomitanza
24:06di un'audizione
24:08sempre sul stesso tempo
24:10quindi
24:15grazie a tutti
24:16allora inizierò
24:17con il contributo
24:19del
24:19del professore
24:21Alfonso Celotto
24:22e
24:23l'articolo
24:2518
24:26del decreto
24:28legge
24:2811 aprile
24:292025
24:30numero 48
24:31decreto
24:32sicurezza
24:32nella parte
24:34in cui
24:35modifica
24:36in senso
24:37restrittivo
24:38la legge
24:382 dicembre
24:402016
24:40numero 242
24:42limitando
24:43l'ambito
24:44lecito
24:44della coltivazione
24:45e commercializzazione
24:46della canapa
24:47ai fini agroindustriali
24:48presenta evidenti
24:50profili
24:51di legittimità
24:51costituzionale
24:53e di incompatibilità
24:55con il diritto
24:56dell'Unione Europea
24:57sotto il profilo
24:58costituzionale
24:59la disposizione
25:00appare in contrasto
25:01con il principio
25:02di ragionevolezza
25:03e proporzionalità
25:04articolo 3
25:05della Costituzione
25:06nonché con la tutela
25:08dell'iniziativa
25:09economica privata
25:10articolo 41
25:11nella misura
25:13in cui introduce
25:14un divieto
25:15generalizzato
25:16non sorretto
25:17da evidenze scientifiche
25:19circa la pericolosità
25:20intrinseca
25:21delle infiorescenze
25:22di canapa
25:22a basso
25:23contenuto
25:24di THC
25:25la norma
25:26compromette
25:26altresì
25:27il legittimo
25:28affidamento
25:29degli operatori
25:30economici
25:31violando
25:32il principio
25:33di certezza
25:34del diritto
25:35in ambito
25:36euro unitario
25:37la disposizione
25:39si pone in contrasto
25:40con gli articoli
25:4134 e 36
25:42del trattato
25:43sul funzionamento
25:43dell'Unione Europea
25:44in quanto realizza
25:46un ostacolo
25:47non giustificato
25:48alla libera circolazione
25:50delle merci
25:50in quanto
25:52merci
25:53legalmente
25:54prodotte
25:55e commercializzate
25:56in altri Stati membri
25:57la Corte di Giustizia
25:59ha più volte affermato
26:00che simili restrizioni
26:02possono giustificarsi
26:03solo sulla base
26:04di un rischio
26:05concreto
26:06e attuale
26:07per la salute pubblica
26:08che nel caso
26:09di specie
26:10non risulta
26:11adeguatamente
26:11comprovato
26:12Avvocato
26:13Alfonso Gelotto
26:14grazie
26:16per questo contributo
26:18grazie a tutti
26:19per essere qui oggi
26:20io non ruberò
26:21molto tempo
26:22anche perché
26:23saremo
26:24già alle audizioni
26:25dopo
26:25insomma
26:25ci siamo fatti
26:27sentire
26:28in questi mesi
26:29da maggio
26:30dell'anno scorso
26:31decine di volte
26:33oramai
26:34ma in realtà
26:36la verità
26:37è che
26:38non siamo
26:38non abbiamo mai avuto
26:40l'opportunità
26:40di instaurare
26:42un vero
26:42dialogo
26:43con le istituzioni
26:44noi
26:45come imprenditori
26:47come
26:47associazioni
26:49di categoria
26:50diciamo
26:51sostenute anche
26:52da tutte
26:53le grandi
26:53organizzazioni
26:54perché appunto
26:55qui avevamo
26:56col diretti
26:56e cia
26:57ci sono anche
26:58confagricoltura
26:59copagri
27:00le associazioni
27:03europee
27:04di recente
27:05alla fiera
27:07internazionale
27:07della canapa
27:08indica
27:08sativa trade
27:09abbiamo avuto
27:09ospiti
27:10anche presidenti
27:11delle diverse
27:12associazioni
27:12di tutta Europa
27:13che oggi
27:15insieme a noi
27:16stanno inviando
27:17lettere
27:17stanno contestando
27:18questo
27:19questo
27:20questo errore
27:21questo grande
27:21disastro
27:22che si sta rischiando
27:23di fare
27:24e
27:25faccio giusto
27:27un punto
27:27su quelle che sono
27:28le ragioni
27:29per capire se effettivamente
27:30cioè
27:31dal lato nostro
27:32operatori
27:33c'è un interesse
27:34a voler cercare
27:34anche
27:35di trovare
27:36assolutamente
27:38un compromesso
27:38con quelle che possono
27:39essere le esigenze
27:40governative
27:41quindi
27:42quasi è parlato
27:43di ragioni
27:43di salute pubblica
27:44e noi per primi
27:45chiediamo
27:46quali sono
27:46quindi queste prove
27:47ma non tanto
27:49perché vogliamo
27:50le prove
27:51ma perché
27:51insomma
27:52vorremmo trovare
27:53delle soluzioni
27:54chiaramente
27:55il nostro lavoro
27:56è quello su cui
27:56abbiamo creduto
27:57abbiamo investito
27:59siamo tantissimi
28:00giovani
28:00oggi
28:01quindi
28:02l'interesse
28:03della sicurezza
28:04stradale
28:05dovrebbe essere
28:06basato
28:06quantomeno
28:07su qualche
28:09riscontro
28:09negli ultimi anni
28:10beh
28:11otto anni
28:12abbiamo
28:12è nato
28:14un settore
28:14che produce
28:15due miliardi
28:16di fatturato
28:17quindi immagino
28:17che
28:18l'infiorescenza
28:19di Canapan
28:19ne siano circolate
28:20un bel po'
28:22e
28:22non so
28:23se qualcuno
28:24di voi
28:25ma
28:25noi che monitoriamo
28:26quotidianamente
28:28la situazione
28:29purtroppo
28:30ma per fortuna
28:31non abbiamo mai
28:32avuto
28:33alcun tipo
28:34di incidente
28:35legato
28:36a chi
28:37ovviamente
28:37segue
28:38le regole
28:39e coltiva
28:40rispetto a quelle
28:42che sono le indicazioni
28:43della legge
28:43242
28:44e della
28:45tossicologia
28:46è un tema
28:47di sicurezza
28:49pubblica
28:50beh
28:50che cosa c'è
28:51di sicuro
28:51nel lasciare
28:52sotto un ponte
28:5322.000 persone
28:54da un giorno
28:55all'altro
28:55perché
28:57purtroppo
28:5922.000 persone
29:00sono disperate
29:01non fa bene
29:03al nostro paese
29:04quale interesse
29:06nazionale
29:06si persegue
29:07nel regalare
29:082 miliardi
29:09se va bene
29:10ai paesi
29:11stranieri
29:12ma se
29:13come molti
29:14commentatori
29:15pensano
29:16al mercato
29:17nero
29:17stiamo parlando
29:19di dare
29:20risorse
29:21incredibili
29:22per cosa
29:24per
29:26distruggere
29:27una nuova
29:29economia
29:30che ha ripopolato
29:30borghi abbandonati
29:32ha riportato
29:32i giovani
29:33nell'agricoltura
29:35e con
29:36un certo grado
29:37anche di
29:38componente
29:39specialistica
29:40perché
29:40non stiamo parlando
29:41diciamo di
29:42agricoltori e basta
29:43ma stiamo parlando
29:44di florovivaisti
29:45di biologi
29:47di
29:47diciamo
29:49di competenze
29:50anche trasversali
29:51perché poi tra l'altro
29:52la canapa
29:53indossa questi 2 miliardi
29:55non è che sono solo
29:55in tasca di quelli
29:57che hanno avuto
29:57la malzana idea
29:58di iniziare
29:59a coltivare
30:00o a commercializzare
30:01canapa
30:01questi finiscono
30:03nei supermercati
30:04finiscono
30:05nel negozio
30:05di vicinato
30:06finiscono
30:07perché non sono
30:08un guadagno
30:09di una qualche
30:10multinazionale
30:11ma sono
30:12lo stipendio
30:13di 22 mila
30:15lavoratori
30:15in tutta Italia
30:16quindi poi
30:19oltre oggi
30:20si è parlato
30:21tanto anche
30:21delle aziende
30:22agricole
30:22chiudo anche
30:23dicendo che comunque
30:23ci sono oltre
30:241500 negozi
30:26in tutta Italia
30:27che commercializzano
30:28che per la maggior parte
30:30hanno
30:31il loro reddito
30:34principale
30:35derivante
30:35dalle infiorescenze
30:37e che quindi
30:38oggi
30:38anche loro
30:40chiedono
30:40una risposta
30:42perché
30:42ripeto
30:43non siamo mai
30:44stati consultati
30:45noi siamo
30:46diciamo
30:47stati
30:48con decreto
30:51nominati
30:51componenti
30:52del tavolo tecnico
30:53di filera
30:54della canapa
30:54industriale
30:55non siamo
30:56mai stati
30:57sentiti
30:58noi chiediamo
30:58soltanto
30:59di essere
31:00ascoltati
31:01perché
31:01le soluzioni
31:03gli studi
31:03chi meglio
31:05degli operatori
31:05del settore
31:06li possono
31:08conoscere
31:08e le soluzioni
31:10noi siamo
31:10i primi
31:11che da
31:11otto anni
31:13chiediamo
31:13a questo
31:14ai precedenti
31:15governi
31:16di regolamentare
31:18di avere
31:19delle regole
31:21noi non chiediamo
31:22soldi
31:22come molte
31:23diciamo
31:25categorie
31:26vengono qui a fare
31:27ma noi chiediamo
31:27regole
31:28chiediamo tasse
31:29chiediamo licenze
31:30non so
31:31qualsiasi
31:33soluzione
31:34possa andare bene
31:35nell'ottica
31:35del rispetto
31:36della tutela
31:37della salute pubblica
31:39e del consumatore
31:40noi siamo
31:41i primi
31:41ad abbracciarla
31:42però vogliamo
31:43collaborare
31:44cioè vogliamo
31:45in qualche modo
31:46essere ascoltati
31:47quindi
31:49abbiamo
31:51adesso un compito
31:53quello di
31:53rispondere
31:55noi ovviamente
31:56da una parte
31:57stiamo
31:58lavorando
32:00e continuiamo
32:00diciamo
32:01ad avere fiducia
32:02che le istituzioni
32:03si rendano conto
32:05del disastro
32:06che si sta
32:07cercando di realizzare
32:08d'altra parte
32:09stiamo agendo
32:10per le vie legali
32:12noi stiamo facendo
32:12e abbiamo già
32:13depositato
32:14dei ricorsi
32:15per azioni
32:16di accertamento
32:16con
32:17l'urgenza
32:18del danno
32:20irreparabile
32:21che
32:21gli operatori
32:23rischiano
32:23e
32:24il fu
32:25cioè anche
32:25la probabile
32:26violazione
32:28della normativa europea
32:29legata
32:29a una risposta
32:30ufficiale
32:31che abbiamo
32:31ricevuto
32:31proprio
32:32dal Tris
32:33che sapremo
32:34quindi
32:35noi
32:36cioè
32:37abbiamo
32:38tutte le condizioni
32:39per chiedere
32:39al giudice
32:40quantomeno
32:41un terzo
32:42imparziale
32:43di dire
32:44cosa dobbiamo fare
32:45ma almeno
32:45ed è qui che siamo
32:46anche
32:46lo ribadiremo
32:48alle audizioni
32:49si vuole
32:49sospendere
32:51si vuole bloccare
32:52una cosa
32:53che ancora
32:54un processo
32:55che ancora
32:55deve avvenire
32:56si deve confrontare
32:58sul fronte costituzionale
32:59sul fronte europeo
33:00non è stato notificato
33:03quindi a livello
33:03procedurale
33:04sbagliato
33:05intanto
33:06sono arrivati
33:07dei sequestri penali
33:08per quattro
33:10confezioni
33:11di quattro grammi
33:12l'una
33:12a Ragusa
33:13adesso
33:14un imprenditore
33:15deve affrontare
33:16un processo penale
33:18per i prossimi tre anni
33:19quello dovrà essere
33:20andare in tribunale
33:22a difendersi
33:23per quattro
33:24pustine
33:25di canapa
33:26light
33:27grazie
33:29grazie a Mattia Cusani
33:31adesso Raffaele Desiante
33:33presidente di
33:34imprenditori
33:35canapa
33:35Italia
33:36abbiamo
33:3717 minuti
33:40diciamo
33:40ancora
33:41da dividerci
33:42faccio presto
33:45faccio presto
33:46grazie onorevole
33:48per aver
33:48organizzato
33:49questo appuntamento
33:51ringrazio
33:51le organizzazioni
33:53che
33:54non hanno fatto
33:55mai mancare
33:56il loro sostegno
33:57a questa battaglia
33:58ci ritroviamo
34:00ancora qui
34:01a parlare
34:01di articolo
34:0218
34:02questa volta
34:03non di un disegno
34:04di legge
34:05ma di un decreto
34:06legge
34:06che da un giorno
34:07all'altro
34:07ci ha reso
34:08da imprenditori
34:09e degli spacciatori
34:10e un prodotto
34:11agricolo
34:11per legge
34:12è diventato
34:13una sostanza
34:13stupefacente
34:15non per scienza
34:16quindi
34:16ci auguriamo
34:19che il Parlamento
34:20possa avere
34:21un
34:21possa affrontare
34:23questo tema
34:24in maniera seria
34:25priva
34:26di ideologie
34:27perché
34:28se l'articolo
34:3018
34:30verrà convertito
34:31in legge
34:31così come
34:32sarà
34:32la chiusura
34:33definitiva
34:34di un comparto
34:35produttivo
34:36agricolo
34:36in netta
34:37espansione
34:37come anticipava
34:39l'onorevole
34:40siamo circa
34:403.000 imprese
34:41e 30.000
34:42operatori
34:43includendo
34:44gli stabili
34:45e gli stagionali
34:46e la maggior parte
34:47della nostra produzione
34:48è comunque
34:49destinata all'estero
34:50quindi importiamo
34:51capitali
34:51riusciamo ad esportare
34:53un made in Italy
34:54di gran valore
34:56e riusciamo ad importare
34:57dei capitali
34:58e ultimamente
35:00non si sono creati
35:01tanti settori produttivi
35:02in Italia
35:03capaci di
35:04fare
35:05ciò
35:06questo
35:07l'articolo 18
35:08così com'è
35:08criminalizza
35:09una parte
35:10della pianta
35:11totalmente
35:12regolamentata
35:13dalla comunità europea
35:14e quindi
35:15davvero
35:18andare a criminalizzare
35:19una sola parte
35:21della pianta
35:21fa capire
35:23che questo provvedimento
35:25è totalmente
35:26ideologico
35:26perché se la comunità
35:28europea
35:28riconosce
35:29quella pianta
35:29come sicura
35:30e priva
35:32di efficacia
35:32drogante
35:33non ci può essere
35:34una distensione
35:35nei vari stati
35:37della comunità europea
35:39quindi davvero
35:40concludo
35:41chiedendo
35:42al Parlamento
35:43che durante
35:44la conversione
35:45si apra
35:46un dibattito
35:46serio
35:47trasparente
35:48privo di ideologia
35:49in maniera tale
35:50da poter discutere
35:51su eventuali
35:52soluzioni
35:53che possano
35:54in qualche modo
35:55definire
35:56quello che sia
35:56lecito
35:57da quello
35:58che non lo è
35:58ma attraverso
35:59le destinazioni
36:00d'uso
36:00ma non
36:01andando a criminalizzare
36:02parti della pianta
36:03totalmente regolamentate
36:05quindi
36:06in gioco
36:07c'è il futuro
36:08del settore produttivo
36:09adesso abbiamo
36:10davvero pochi giorni
36:11per poter
36:12modificare
36:14o sopprimere
36:15questo articolo
36:16e far sì
36:16che un settore produttivo
36:17in crescita
36:18possa continuare
36:18il suo sviluppo
36:19grazie mille
36:21grazie presidente
36:23adesso
36:24Francesco
36:24Vitabile
36:25presidenza
36:26di resilienza
36:27Italia
36:27Onus
36:28grazie
36:30d'orevole
36:31Baccari
36:31grazie per l'invito
36:32buongiorno
36:34a tutti
36:34io
36:36parto
36:38dal 2021
36:392021
36:40la filiera
36:40canapicolo
36:41industriale
36:41entra a far parte
36:42delle filiere
36:43minori
36:44del
36:44del ministero
36:45dell'agricoltura
36:46insieme alla filiera
36:47brassicola
36:48insieme alla filiera
36:48del noccioleto
36:49nel frattempo
36:51e in concomitanza
36:52nasce
36:53un tavolo tecnico
36:54di filiera
36:55un tavolo tecnico
36:56di filiera
36:56composto da
36:5826 elementi
36:5926 elementi
37:00di cui
37:01tutte le associazioni
37:02maggiori
37:03di settore
37:04di categoria
37:05le associazioni
37:06di settore
37:07regolarmente lette
37:08quattro
37:10ministeri
37:11tra cui
37:12anche il ministero
37:13della salute
37:13e cinque regioni
37:15nasce questo tavolo
37:17tecnico di settore
37:18per creare
37:19un piano
37:20di settore
37:21agricolo
37:22per la filiera
37:22canapicola
37:23ci abbiamo
37:24lavorato per circa
37:25tre anni
37:26in maniera
37:28interrotta
37:28investendo
37:30il nostro tempo
37:31pur di
37:32creare
37:33un qualcosa
37:34creare
37:35diciamo
37:35un piano di settore
37:37che regolamentava
37:38questa filiera
37:40dove
37:40effettivamente
37:41eravamo noi stessi
37:43a denunciare
37:44quello che non andava
37:45e a proporre
37:46quello che poteva andare
37:48quindi tutti i controlli
37:49tutto quello che c'era da fare
37:50siamo stati noi
37:51a farlo scrivere
37:52all'interno di questo
37:53piano di settore
37:54il piano di settore
37:55è stato
37:56ultimato in bozza
37:58a ottobre
37:592023
38:00è da ottobre
38:032023
38:04che noi
38:05chiediamo
38:05a gran voce
38:06tramite
38:07PEC
38:07tramite mail
38:08e con tutti i mezzi
38:10nostri possibili
38:11sia al ministro
38:13dell'agricoltura
38:14che al sottosegretario
38:15da pietra
38:15di poterci
38:17convocare
38:18di poter convocare
38:19il tavolo in plenaria
38:20per poter approvare
38:22questo piano di settore
38:23in conferenza
38:23stato-regioni
38:24ricordiamo che le regioni
38:26sono all'interno
38:27di questo tavolo
38:28quindi hanno lavorato
38:29anche le regioni
38:30a questo piano di settore
38:32nessuno ci ha mai risposto
38:35a queste PEC
38:35nessuno ci ha mai dato
38:37una risposta
38:38nessuno ci ha mai dato
38:39una data
38:40questo per dirvi
38:42che quando il governo
38:44dice faremo un confronto
38:46cercheremo di fare
38:47un confronto
38:48noi questo confronto
38:50l'abbiamo sempre cercato
38:52nelle sedi istituzionali
38:54cioè a livello
38:55di ministero
38:56dell'agricoltura
38:56ma nessuno
38:58ci ha mai dato retta
38:59specialmente
39:00prima di fare
39:00questi decreti legge
39:02per cercare
39:04un attimino
39:05di capire
39:05la parte
39:06degli agricoltori
39:07la parte
39:07dei commercianti
39:08la parte
39:09dei produttori
39:10cosa pensava
39:12di questo decreto
39:12e magari
39:13le modifiche
39:13che si potevano apportare
39:15nessuno ci ha mai risposto
39:17non pensando
39:19a quello che
39:20andava a causare
39:21questo decreto
39:22grazie
39:23grazie
39:25avvitabile
39:26adesso
39:26Piero Manzanares
39:28presidente di Sardinia
39:29Cannabis
39:30sì
39:33buongiorno a tutti
39:34grazie
39:35all'onorevole Vacari
39:36per l'invito
39:37io non voglio essere
39:39ripetitivo
39:40sui vari discorsi
39:42che sono stati fatti
39:42fino adesso
39:43in quanto
39:43nella problematica
39:45purtroppo si sa
39:46è una problematica
39:47che
39:47coinvolge
39:48completamente
39:50tutto il nostro settore
39:51tutta la nostra filiera
39:52anche se poi dicono
39:53che il seme è salvo
39:55non è proprio così
39:56perché hanno
39:57trasmesso solo paura
39:59agli agricoltori
39:59e vi vorrei portare
40:01in pochi minuti
40:01che ci rimangono
40:02giusto una piccola
40:03testimonianza
40:04di quello che noi
40:04in Sardegna
40:05stiamo vivendo
40:06già da un paio di anni
40:07quindi questa
40:07caccia
40:08alla canapa
40:10perché il problema
40:11sta proprio
40:12nella parola
40:13canapa
40:14o cannabis
40:15come si voglia chiamare
40:16e nella rappresentazione
40:17grafica di questa pianta
40:18purtroppo
40:19nel tempo
40:20è stata inculcata
40:21una paura
40:22su questa pianta
40:24senza saper distinguere
40:25esattamente
40:26la sua efficacia
40:27noi coltiviamo
40:28canapa industriale
40:29quindi
40:30è quella parte
40:31di agricoltura
40:32lecita
40:33quindi è quella parte
40:34di pianta
40:34che noi potremmo
40:35coltivare
40:35come si coltiva
40:36in tutta Europa
40:37invece in Sardegna
40:38già da diversi anni
40:39abbiamo assistito
40:40a una caccia
40:41proprio alla parte
40:41apicale
40:42come se questa parte
40:43apicale fosse qualcosa
40:44di estremamente
40:46pericoloso
40:47sappiate che
40:47dalla parte apicale
40:48ci sono la maggior parte
40:49dei principi attivi
40:50e anche i profili
40:51terpenici
40:52quindi i famosi profumi
40:53che possono essere
40:54utilizzati nella cosmetica
40:56di punto in bianco
40:57questo decreto
40:58non fa altro
40:59che interrompere
41:00tutte queste filiere
41:01dal 2016 in poi
41:03da quando è uscita
41:03la legge
41:03dal 2017
41:04noi come associazione
41:05abbiamo cercato
41:06di creare le filiere
41:07che la legge
41:09proprio chiedeva
41:10cioè
41:10rivalutiamo la canapa
41:12italiana
41:12e rivalutiamo
41:13il nostro made in Italy
41:14perché prima
41:14eravamo tanto fieri
41:15di questo made in Italy
41:16adesso sembra quasi
41:18che il nostro made in Italy
41:19o il made in Sardinia
41:20come mi sono permesso
41:21di dire
41:22per i prodotti sardi
41:23sia quasi diventato
41:25una colpa
41:26perché addirittura
41:27vi faccio l'esempio
41:28di tutti quegli agricoltori
41:29che nel tempo
41:30dal 2017
41:31sino ad oggi
41:32trasmettevano
41:34di loro spontanea volontà
41:35la comunicazione
41:36alle varie caserme
41:37per dire
41:38guardate che noi
41:38stiamo facendo
41:39canapa industriale
41:40e sappia
41:40tutta la luce del sole
41:42adesso sono purtroppo
41:43i primi
41:44che verranno controllati
41:45perché i carabinieri
41:46non avendo dati
41:48gli unici dati
41:49che hanno
41:49sono quelli
41:49delle persone
41:50che l'hanno già fatto
41:51negli anni precedenti
41:52quindi la nostra paura
41:53è anche una caccia
41:53all'agricoltore
41:54ed è qui
41:55che dobbiamo mettere
41:56un'attenzione maggiore
41:59all'agricoltore
41:59al negoziante
42:00a chiunque
42:01vi entri in questa filiera
42:02grazie
42:03grazie
42:05anche a Manzanares
42:07prima di chiudere
42:09chiedevo
42:09al collega
42:10Fabrizio
42:11Menzoni
42:12se vuole
42:13dire due parole
42:14anche lui
42:14sono telegrafico
42:16solo per ringraziare
42:18il collega Vaccari
42:18con cui abbiamo
42:19condiviso una battaglia
42:21in prima lettura
42:22in Parlamento
42:23ma
42:24nel fare un augurio
42:25a questi imprenditori
42:27un augurio
42:28di
42:28attraverso i ricorsi
42:30vincere
42:30questa battaglia
42:31credo che il tema qua
42:32sia molto politico
42:34e la battaglia
42:35non la finiamo
42:36perché
42:36per ideologia
42:38si sta distruggendo
42:38una filiera
42:39si sta distruggendo
42:40l'economia
42:40si stanno distruggendo
42:41investimenti
42:43con scarsa
42:44conoscenza
42:45ancora nel capire
42:46la differenza
42:47tra THC e CBD
42:48con scarsa conoscenza
42:50rispetto a cosa
42:50dalla canapa
42:51si ottiene
42:51quanti prodotti
42:52quante persone
42:53ci lavorano
42:53in tantissimi settori
42:54è davvero assurdo
42:56e solo raccontarlo
42:57sembra
42:58così
42:59che siamo fuori dal mondo
43:01ma purtroppo
43:01in realtà
43:02e quindi
43:02rinnovo la volontà
43:04di continuare
43:05la battaglia
43:05dentro le aure
43:06del Parlamento
43:07nella speranza
43:08che voi la vinciate fuori
43:09anche se
43:09davvero assurdo
43:10che dobbiate farla fuori
43:11grazie
43:12la collega
43:14Simona Bonafè
43:16davvero velocissima
43:18perché sono state dette
43:19tante cose
43:20che peraltro
43:20condivido interamente
43:22quindi
43:22tanto per ringraziare
43:23il collega Baccari
43:24di questa
43:25occasione
43:26di questa
43:27conferenza stampa
43:29e poi anch'io
43:29per ribadire
43:30la volontà
43:31di continuare
43:32questa battaglia
43:33come ha già detto
43:34il collega Menzoni
43:35più tardi
43:36ci saranno le audizioni
43:37al decreto sicurezza
43:39peraltro
43:39sia il dottor Desiante
43:41che il dottor Cusani
43:42verranno auditi
43:44per cui ci auguriamo
43:45che già in quella sede
43:46si possa
43:46far presente
43:48tutto quello
43:49che avete detto qui
43:50che stiamo rischiando
43:51un settore industriale
43:53in espansione
43:54che stiamo rischiando
43:54posti di lavoro
43:55che stiamo rischiando
43:57la perdita
43:58appunto
43:58di una realtà
43:59industriale
44:00che in questi anni
44:01aveva fatto progressi
44:04e quindi ecco
44:05ci auguriamo
44:05che a partire
44:06dalle audizioni
44:07di oggi
44:07si possa in qualche modo
44:09così
44:10intervenire
44:12su un provvedimento
44:13che appare
44:14sempre più
44:15e lo dico
44:15anche dopo aver ascoltato
44:17i vostri interventi
44:17in questa conferenza stampa
44:19ideologico
44:19bene
44:23grazie a tutti
44:25di essere
44:27stati qui
44:28e soprattutto
44:29ai colleghi
44:31e colleghi
44:32ai giornalisti
44:34e alle giornaliste
44:35che vorranno dare
44:36visibilità
44:37a questo
44:38nostro
44:39grido
44:40diciamo
44:41ennesimo
44:42d'allarme
44:43rispetto a
44:44un
44:45provvedimento
44:47che rischia
44:48di mandare
44:48a gambe all'aria
44:49un settore
44:51produttivo
44:52industriale
44:53fatto di giovani
44:54e che
44:56diciamo
44:57ha saputo
44:57come diceva
44:59il presidente
45:01Cusani
45:01anche
45:02diciamo
45:05promuovere
45:07attività agricola
45:08e non solo
45:10nelle aree interne
45:11del nostro
45:12paese
45:12dopo tanto
45:14parlare
45:15diciamo
45:15e raccontarcela
45:16questo è uno
45:17dei settori
45:18pochi
45:19che è stato
45:21in grado
45:21di
45:22diciamo
45:25tornare a
45:27popolare
45:27anche attraverso
45:30attività
45:30innovative
45:32queste aree
45:33interne
45:34la chiudo
45:34leggendovi
45:35diciamo
45:36pochissime
45:38righe
45:39per lanciare
45:40anche
45:41diciamo
45:42un disperato
45:43appello
45:44alla maggioranza
45:45di governo
45:47le righe
45:49dicono questo
45:49la canapa
45:50è stata posta
45:51all'ordine del giorno
45:52della nazione
45:53perché
45:54per eccellenza
45:55autarchica
45:56è destinata
45:57ad emanciparci
45:58quanto più possibile
45:59dal gravoso
46:00tributo
46:00che abbiamo
46:01ancora verso
46:02l'estero
46:03nel settore
46:04delle fibre
46:04tessili
46:05non è solo
46:06il lato
46:07economico
46:07agrario
46:08c'è anche
46:09il lato
46:09sociale
46:10la coincidenza
46:11non potrebbe
46:12essere posta
46:13meglio in luce
46:14che dalla
46:15seguente cifra
46:1630.000
46:17operai
46:17ai quali
46:20dà lavoro
46:21l'industria
46:21canapiera
46:22italiana
46:23a dirlo
46:25non è stato
46:26qualche imprenditore
46:28della canapa
46:29cannabis light
46:30un parlamentare
46:31dell'opposizione
46:33nemmeno
46:34ahimè
46:35della maggioranza
46:36ma a pronunciare
46:36queste parole
46:37fu niente poco
46:38di meno
46:39che Benito Mussolini
46:40nel lontano
46:411925
46:43anno di istituzione
46:44del consorzio
46:45nazionale
46:46della canapa
46:47e quindi
46:48diciamo
46:49rivolgendomi
46:50alla maggioranza
46:51magari se
46:52rimettono mano
46:54diciamo
46:54anche alla storia
46:56della loro
46:58di alcune forze politiche
47:00che la compongono
47:01magari potrebbero
47:02trovare
47:02alcune delle ragioni
47:04per le quali
47:05diciamo
47:07abolire
47:08l'articolo 18
47:09dal decreto
47:10sicurezza
47:11e provare a ragionare
47:13con le imprese
47:14del settore
47:15grazie
47:17grazie