• ieri
https://www.pupia.tv - Roma - Reati contro gli animali
Giustizia
Audizioni sul disegno di legge n. 1308 e connessi (Reati contro gli animali) (03.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Stiamo trattando i reati contro gli animali e l'ordine del giorno prevede innanzitutto
00:17l'audizione dell'Avvocato Michele Pezzone che è coordinatore dell'Ufficio Legale Nazionale,
00:25presso la Lega Nazionale per la Difesa del Cane e dell'Avvocato Antonio Buccioni che
00:31è il Presidente dell'Ente Nazionale Circhi. Se è collegato anche l'Avvocato Pezzone
00:44e mi sente, devo farmi un po' di avvisi organizzativi sulla pubblicità di questi
00:50lavori. Avverto entrambi gli auditi che saranno seguite le audizioni anche con una
00:59trasmissione diretta sulla web tv del Senato che la Presidenza del Senato ha autorizzato,
01:05quindi a prescindere dai rappresentanti dei gruppi che saranno meno presenti in aula,
01:11queste audizioni hanno una pubblicità attraverso questa web tv. Devo inoltre fare presente
01:20che la Presidenza deve garantire pari tempi a tutti gli auditi, il che significa che dopo
01:268-10 minuti della prima parte dell'intervento sarete interrotti, sarà data la parola ai
01:33presenti per eventuali richieste di chiarimenti, poi vi sarà data la parola per altri 8-10
01:38minuti. Qualora nel tempo previsto non fosse possibile esporre in maniera compiuta il proprio
01:43pensiero, potrete inviare delle note che saranno sicuramente messe a disposizione
01:49e esaminate da tutti i nostri commissari. A questo punto iniziamo dall'Avvocato Buccioni
01:57che è già a mia destra, che ha presentato una memoria scritta che è a disposizione
02:04degli auditi e gli do la parola facendo presente che bisogna schiacciare il pulsante, in questo
02:11modo lei prende la parola col microfono e successivamente quando interverranno gli auditi
02:17dovrebbe fare in modo che non ha più il collegamento suo, in modo tale che intervengano gli auditi.
02:23Se vede entrare i nostri commissari è del tutto normale perché sono impegnati su più
02:28commissioni, quindi non è scarsa attenzione, soltanto che ovviamente devono fare contemporaneamente
02:34altre attività e ripeto abbiamo anche una pubblicità con una trasmissione. A lei la
02:39parola e do il benvenuto a entrambi a nome di tutti i gruppi parlamentari. Prego.
02:46Grazie, grazie per la concessione di questa audizione. Volevo in premessa chiarire un po'
02:59il senso della richiesta, può sembrare per certi aspetti immotivata, la verità è che
03:09io rappresento una categoria che nasce, vive e muore a contatto con gli animali e opera
03:18quindi un monitoraggio quotidiano in ordine a tutte quelle situazioni che vedono appunto
03:29in relazione, nell'accezione più ampia del termine, l'uomo con l'animale e rileva una
03:46situazione di sistema non solo caotica ma va da un estremo a un altro. Noi come categoria
03:59ci riteniamo in buona sostanza perseguitati, con noi lo Stato ha sostanzialmente disatteso
04:10il patto prima d'onore e poi legislativo che aveva contratto con la legge 18 marzo
04:191968 numero 337 quando si era impegnato a dotare ogni comune di una o più aree per
04:27lo svolgimento dell'attività circense ma anche quella dello spettacolo viaggiante,
04:32oggi direi dei mega concerti. La verità è che a oltre 50 anni dalla promulgazione
04:40di quello strumento legislativo il 90% dei comuni non ha ottemperato né alla redezione
04:47del regolamento di concessione né tantomeno alla predisposizione di un elenco di aree
04:55e quindi anche a fronte di questa violazione di un patto noi siamo andati negli anni incontro
05:05ad una progressiva incidenza nella materia surrichiamata degli animali, attualmente dobbiamo
05:17fare i conti per un verso sui decreti attuativi della legge delega sullo spettacolo dove dovremmo
05:26confrontarci su un termine superamento graduale e in ordine al decreto ministeriale 135 2022
05:41quando a camere sostanzialmente sciolte il ministero dell'ambiente ha emanato questa disposizione
05:52che in buona sostanza può avere effetti letali sulla presenza degli animali o di alcuni animali
06:01e più in generale sulla possibilità di sopravvivenza delle imprese circensi come tali.
06:10Diciamo riassuntivamente ci siamo trovati da tempo sulle barricate per difendere tanto un principio
06:24di libertà quale quello di espressione artistica, una tradizione consolidata e un prestigio internazionale
06:37che difendiamo ogni giorno. Non è un caso, io lo chiamo la minaccia di vedere una componente significativa
06:49della cultura italiana diventare cultura italiana in esilio perché ormai sono troppi complessi che magari
06:59i partiti per una tournée...
07:02Siccome lei ha poco tempo a disposizione converrebbe che lei si soffermasse specificamente sul tema?
07:08Certo Presidente, penso tra l'altro su questo primo punto di avere già chiarito.
07:17La situazione che dal nostro punto di vista vediamo e che segnaliamo quasi increduli
07:28e che poi ci sono delle mega situazioni che concretano comportamenti assurdi e che invece non sono oggetto
07:39per quello che ne sappiamo di un'adeguata valutazione, segnatamente.
07:48Le sofferenze a cui sono sottoposti gli animali che vengono uccisi a fine di nutrizione con rito islamico,
07:58secondo le procedure islamiche, si prestano ad atroci sofferenze, hanno circa un quarto d'ora di agonia
08:09e sostanzialmente non ci risulta sia predisposto niente per correggere una situazione di questo genere abnorme.
08:20Problema gradissimo, anche eticamente molto coinvolgente, di cui purtroppo anche in queste settimane
08:31la cronaca ha dovuto fare i conti, cioè la mancanza completa di rudimenti di educazione
08:38in ordine alla stabolazione domestica degli animali, che concretano o con carattere puntuale
08:46circa 20 decessi all'anno e oltre 200 gravi menomazioni, lesioni permanenti più o meno.
08:57È assurdo oggi permettere a chi che sia di prendere un animale in casa senza avere un minimo di coniezione
09:09in ordine a quello che deve essere il rapporto.
09:15Si finge di non capire, di non comprendere come, per esempio, quando in una comunità familiare
09:22viene al mondo un bambino ed è presente prima un animale, questo retrocede nell'attenzione a un posto inferiore.
09:35Credo che abbiate letto negli ultimi due mesi le tragedie che si sono ripetute.
09:41Chiudo questa parte, Presidente, credo sostanzialmente di avere rispettato i tempi.
09:48Molto preciso e molto sintetico, abbiamo capito che il suo era anche un po' una richiesta di attenzione,
09:54un grido di allarme, al quale sicuramente si farà...
09:58Se mi consente, ecco l'ultimo inciso.
10:00Prego.
10:02Secondo il nostro modesto avviso si è data troppa importanza, perdonatemi la franchezza,
10:11anche con conseguenze economiche estremamente rilevanti per le casse dello Stato,
10:18in ordine al patneriato di numerose associazioni animaliste.
10:24Perché noi che ci confrontiamo quotidianamente con gli animali non abbiamo nulla da imparare da questa gente
10:34e secondo il nostro avviso non sono un modello edificante e di correzione di rotta.
10:43Grazie Presidente.
10:45Grazie, grazie per la sua chiarezza.
10:47Io non so se su questa prima parte qualcuno deve fare qualche intervento.
10:51Il Senatore Rastrelli voleva un piccolo approfondimento.
10:56Prego, Senatore.
10:57Banalmente in questi termini, lei ha detto anche ripercorrendo la storia del circo che in realtà nasce,
11:10si sviluppa e muore a contatto con gli animali.
11:13Diciamo che se è vero che sia nato e viva attraverso gli animali non è detto che debba morire
11:20se perde il contatto con gli animali considerando che ormai anche la vostra tipologia di espressione artistica
11:25è mutata nel senso che ormai gli spettacoli dei circhi si sono evoluti anche verso altre direzioni
11:33che hanno l'uomo al centro piuttosto che l'animale.
11:36Allora io le chiedo, non ho letto nelle sue parole nessun elemento di autocritica rispetto a un dato obiettivo
11:42cioè che proprio per la natura itinerante del circo, le condizioni igienico-sanitarie, gli spazi a disposizione,
11:51la tipologia di stress a cui è sottoposto l'animale sono per definizione estreme dall'interno della struttura
12:01perché lei è il presidente dell'associazione.
12:04Non c'è nessuna voce critica rispetto al necessario equilibrio tra la salvaguardia di un'attività di impresa
12:14e il rispetto dovuto agli animali considerando che adesso in percentuale molto minore
12:23ma storicamente ai circhi si accompagnavano fiere, animali di grandi dimensioni,
12:30come dire, tipologie etologiche fatte per essere nelle savane non all'interno di gabbie del circo.
12:39Un momento, qualcun altro che ha dei chiarimenti da sottoporre?
12:46Prego, allora parola avvocato.
12:48No, la ringrazio molto senatore di questa domanda perché è facile rispondere
12:55che noi abbiamo intrapreso un cammino e lo abbiamo portato sostanzialmente a termine.
13:01Mi spiego meglio, siamo passati dai serragli dove i direttori negli anni 40 ma anche dopo 50-60
13:13rivaleggiavano tra loro per avere la più rarità presente, parliamo di circa 10.000 esemplari complessivamente parlando,
13:23razionalizzando il quadro fino ai limiti del possibile.
13:29Noi abbiamo dismesso da quasi 30 anni l'uso di tutti i primati, abbiamo dismesso sostanzialmente l'uso degli orzi,
13:38l'uso di otari e cose di questo genere.
13:42Alla fine stiamo parlando, non voglio dire del nulla, ma facendo le opportune proporzioni
13:48rasantiamo veramente il nulla, cioè il circo italiano oggi esprime una forza di meno di 2000 capi di bestiame
13:57di cui 800 sono equini, cioè lo stesso animale che lei trova andando oggi all'ippodromo delle Capanello
14:06in macelleria e chi più ne ha più ne metta.
14:10Per ragioni di sintesi non le sto a spiegare quanti sacrifici abbiamo sopportato in ordine ai mezzi di trasporto.
14:24Oggi sostanzialmente la presenza degli animali nei circhi è limitata a animali da cortile e animali di gabbia.
14:35Poi sì, ci sono ancora cinque elefanti, ma si esauriranno ex se.
14:43Tenga presente due ragionamenti.
14:48La prima, il pubblico del circo, il circo è un prodotto assolutamente divisivo.
14:55Io con una espressione colorita lo paragono a quello che è nell'ambito dei formaggi è il gorgonzola.
15:01Cioè o lo ami oppure arrivi a due chilometri, senti un profumo particolare e scappi.
15:09Chi non ama il circo non ama il circo, non lo amava prima, non lo ama adesso, forse non lo amerà mai.
15:15Chi ama il circo esige la presenza degli animali.
15:19Le telefonate che vengono alle casse dei circhi sono di due soli ordini.
15:24Orario degli spettacoli e assicurazione della presenza del circo.
15:28E la presenza degli animali.
15:32Chiunque ha tentato in Italia strade alternative è finito rovinosamente.
15:43Ma non lasciamoci suggestionare, il riferimento non è a lei, io me ne guardi,
15:50da slogan troppo facili, cioè il Cirque du Soleil, tanto per essere molto chiari,
16:00è una catena ipercapitalistica che nasce nel Quebec e ha potuto avere lo sviluppo
16:12in forza di somme neanche lontanamente immaginabili qui in Italia
16:18che ha fornito quello Stato alla produzione,
16:23è reduce da una silenziosa ma rovinosa crisi finanziaria
16:31che è stata presentata come una scaturigine del Covid,
16:37ma in realtà si è manifestata ante Covid.
16:42Stiamo parlando insieme con la Feld Entertainment,
16:49il Cirque du Soleil rappresenta la più grande organizzazione mondiale di spettacoli,
16:55ne ha circa 20 sia in sede itinerante sia in sede permanente,
17:00ne ha tre a Las Vegas per esempio.
17:03E' cosa ben diversa dalla realtà del circo classico europeo, del circo italiano in particolare,
17:09che non è altro che una bottega d'arte,
17:15dove così come succedeva molto tempo fa,
17:19in famiglia si apprendono le più diverse discipline,
17:23dall'acrobatica a terra, alla giocoleria, all'acrobatica aerea,
17:27al rapporto con gli animali.
17:30Quindi a nostro avviso noi abbiamo compiuto enormi sacrifici,
17:35ci siamo incamminati in uno spettacolo dove negli anni 50-60
17:41lei vedeva 4-5 esibizioni di animali,
17:46oggi ne vede una, massimo due.
17:50In buona sostanza sul graduale superamento,
17:54penso che la categoria abbia anticipato i tempi.
17:58Poi, ripeto, il più importante circo italiano,
18:02per avventura l'American Circus della famiglia Togni,
18:07è da due anni in una tournée che lo ha portato in Russia, in Bielorussia,
18:12in Kazakistan, in Mongolia,
18:15e adesso è attualmente a Baku, in Azerbaijan,
18:19portato alla massima considerazione dall'autorità e dalla critica,
18:28e vissuto da quei popoli in maniera assolutamente esaltante.
18:35La tragedia è che se il American Circus chiede a Roma
18:40di avere lo stesso trattamento del Cirque du Soleil,
18:44gli viene impedito invece di montare nella piazza di Tordiquinto,
18:49che per una delibera comunale emanata sotto la gestione Radici
18:54interdetta al circo italiano,
18:58e limitata ai grandi eventi, attesi grandi eventi,
19:03per cui in questo momento Allegria opera dove non può operare il circo italiano.
19:10Grazie Avvocato, grazie per la sua esposizione a nome di tutta la Commissione,
19:15si interrompe il collegamento e proseguiamo i lavori. Grazie mille.
19:19Mi permetto di lasciarle per il nostro periodico.
19:22C'è un periodico, chiunque volesse consultarlo è a disposizione.
19:28Proseguiamo le nostre audizioni,
19:34a questo punto l'Avvocato Michele Pezzone,
19:37che è coordinatore Ufficio Legale Nazionale Settore Penale presso la Lega
19:41per la difesa del cane.
19:45Avvocato, lei aveva già sentito i nostri avvisi?
19:51Allora se può levare il mute?
19:54Anche se vede inquadrato il Banco della Presidenza,
19:57in realtà di fronte a me ci sono i rappresentanti dei gruppi politici
20:01che saranno inquadrati qualora dovranno intervenire successivamente,
20:05in ogni caso la pubblicità dei lavori è garantita da una trasmissione diretta WebTV.
20:09Il suo intervento dovrebbe essere contenuto nei tempi che ha sentito prima,
20:12perché io devo garantire un equilibrio nei tempi.
20:16Le cedo la parola e le do il benvenuto a nome di tutti i gruppi.
20:20Grazie Presidente, ringrazio i membri della Commissione per l'invito
20:25e per l'occasione che ci è data di fornire una nostra valutazione
20:29sui disegni di legge in esame.
20:32Io cercherò di essere sul tema oggetto di discussione,
20:37peraltro faccio solo un piccolo cenno per dire che non ho apprezzato
20:43sostanzialmente nulla dell'intervento che è stato fatto dal collega
20:46che mi ha preceduto, che ho trovato non solo fuori tema
20:50ma anche in alcuni aspetti fuori luogo.
20:53Noi abbiamo esaminato con attenzione questi disegni di legge,
20:57in particolare il 1308, che vede come prima firmataria
21:02l'onorevole Michela Brambilla, che sostanzialmente condividiamo
21:07anche nella versione che poi è stata approvata dalla Camera dei Deputati
21:12il 20 novembre dell'anno scorso.
21:15Per quanto gli ammendamenti che poi sono stati accolti
21:19ne abbiano un po' attenuato la portata riformatrice,
21:23che comunque questo DDL recepisce diverse richieste
21:28che le associazioni protezioniste da anni stanno formulando
21:32per avere una maggiore tutela in sede penale degli animali,
21:35a partire proprio dalla modifica che deve riguardare
21:38la stessa rubrica del titolo 9bis del codice penale
21:40che finalmente deve essere intitolata, come previsto in questo DDL
21:45ma anche in altri, ai delitti contro gli animali
21:48e non ai delitti contro il sentimento nei confronti degli animali.
21:53Questo è il modo per iniziare finalmente a riconoscere
21:57una forma di soggettività degli esseri viventi
22:00che devono essere oggetto di tutela diretta,
22:03non mediata da parte del nostro ordinamento.
22:07Abbiamo poi degli inasprimenti di pena
22:10che per quanto non nella misura inizialmente prevista
22:13e anche da noi sperata, comunque consideriamo
22:16un importante passo in avanti.
22:19C'è poi quella gravante che è prevista per i reati
22:23in danno di animali in caso di diffusione
22:26con strumenti informatici o telematici delle immagini o dei video
22:30che a nostro avviso costituisce finalmente
22:33la giusta risposta da parte dell'organo legislativo
22:37a quelle richieste che da tempo abbiamo formulato
22:40che peraltro sono stati anche oggetto di molti incontri
22:43anche istituzionali.
22:45Ricordo un convegno che è stato organizzato
22:48proprio nella sala Aldomoro di Palazzo Montecitorio
22:51a maggio 2017 e ora più che mai torna ad essere rimasto
22:56in realtà di grande attualità perché questo effetto emulativo
22:59generato dai video che girano sui social
23:03è veramente una delle perversioni del nostro tempo,
23:06occorre una risposta immediata a questo fenomeno
23:09che vediamo purtroppo anche in crescita
23:12e che coinvolge spesso anche minori
23:16che si divertono a inferire sugli animali,
23:20pubblicare i video, farli circolare sui social,
23:23quindi un'aggravante è assolutamente necessaria.
23:27Ci sono delle note critiche anche su questo testo
23:31perché ci sembra certamente modesto
23:34l'aumento di pena che è previsto per grado di abbandono
23:38il cui trattamento sanzionatorio rimarrebbe sostanzialmente inalterato
23:42per quanto riguarda la pena detentiva dell'arresto
23:45che rimane nella misura massima di un anno
23:48e anche per quanto riguarda la pena pecuniaria
23:51che rimane fissata nel massimo ai 10 mila,
23:53praticamente viene aumentata solo la pena pecuniaria minima
23:57che viene portata da 1.000 a 5.000 euro,
24:00questo non ci sembra sufficiente a contrastare il fenomeno degli abbandoni
24:05soprattutto quanto riguardano cani non iscritti in anagrafe
24:09e questo fenomeno costituisce purtroppo
24:12una delle principali cause del randagismo
24:14con le conseguenze che poi sappiamo
24:17sull'elevato numero di animali che fanno ingresso nei canini
24:20e sulle difficoltà di trovare adozioni per questi cani.
24:23Quindi l'abbandono è un reato
24:26che va sicuramente punito in maniera più efficace
24:32così come non viene superato con questo DDL
24:37il disallineamento che avevamo già evidenziato
24:40tra l'articolo 727 bis
24:43che riguarda l'ipotesi di uccisione di fauna selvatica protetta
24:47e il 544 bis, perché gli aumenti di pena
24:50che sono previsti per l'uccisione di fauna selvatica protetta
24:55rimangono di gran lunga inferiori rispetto a quelli
24:58che sono previsti in caso di generica uccisione di animali,
25:01per cui sostanzialmente nella prassi si continuerebbe a contestare
25:05nelle sedi giudiziarie il reato di cui è il 544 bis
25:09anche quando il reato riguarda animali appartenenti
25:14a specie particolarmente protette,
25:16l'ultimo processo che stiamo seguendo,
25:17quello che riguarda l'uccisione dell'orsa marena
25:20davanti al Tribunale di Avezzano
25:22è un processo nel quale, come in altri casi,
25:24viene contestato il 544 bis e non il 727 bis
25:29perché comunque il reato di cui è il 544 bis
25:34è punito con una pena superiore
25:36quindi questo disallineamento non viene superato neanche con questo DDL
25:43però a fronte di queste note critiche
25:45c'è una riforma che noi avvertiamo come veramente di grande importanza,
25:52di grande rilevanza e di grande urgenza
25:55che è prevista dall'articolo 6 del DDL 1308
26:00in tema di affido degli animali sottoposti al sequestro.
26:04Abbiamo delle riforme che sono previste in questo articolo
26:08che non solo consentirebbero alle associazioni protezioniste
26:11di avere voce in capitolo
26:13nelle fasi del sequestro
26:15e anche delle impugnazioni che riguardano questi propri elementi caudelari
26:19perché oggi questa possibilità ci viene negata
26:22ma soprattutto c'è questo meccanismo dell'affido definitivo degli animali
26:26non appena sottoposti al sequestro
26:28che finalmente aprirebbe un nuovo scenario
26:33un'esigenza davvero molto avvertita
26:35quella di poter intervenire in questa fase
26:39e verrebbe finalmente prevista una disciplina specifica
26:42in materia proprio di sequestro di animali
26:45che per il fatto di essere senzienti
26:47non possono essere trattati in sede caudelare
26:50come un oggetto inanimato.
26:52Oggi nei canili romani per esempio
26:55gli animali sottoposti al sequestro
26:57assumono la denominazione ADG
26:59cioè a disposizione del giudice
27:01a disposizione dell'autorità giudiziaria
27:03e questa è una situazione che scoraggia
27:05la possibilità di adozione degli animali
27:07spesso praticamente vengono sottratti
27:09a situazioni di maltrattamento
27:10per poi rimanere in gabbia per anni
27:13e per ovviare a questa situazione
27:15noi da tempo proponiamo alle procure
27:18di intervenire con un meccanismo
27:21che è una sorta di escamotage giuridico
27:23quello di cui è l'articolo 260
27:25del codice di procedura penale
27:27cioè l'alienazione dei beni deperibili
27:29quindi sul presupposto che gli animali
27:31siano parificabili a beni deperibili
27:33e quindi consentirne l'alienazione
27:35e si tratta praticamente dell'unico caso
27:37in cui le associazioni hanno tollerato
27:39la parificazione dell'animale ad un bene
27:41ma al fine di consentirne
27:43l'affrancazione dal vincolo del sequestro
27:45invece con questo meccanismo
27:47dell'affido definitivo
27:49che previsto con questo DDL
27:51si superebbe definitivamente
27:53questa situazione
27:55e questo è il risultato
27:57che noi ci teniamo
27:59che venga portato a casa
28:01perché abbiamo visto naufragare
28:03una proposta simile
28:05nella scorsa legislatura
28:06ovviamente saremmo
28:08maggiormente favorevoli
28:10ad ulteriori inasprimenti di pena
28:12come quelli che sono previsti
28:14anche da altri DDL
28:16che sono all'esame di questa commissione
28:18il 984
28:20anche i DDL 11
28:22che però non hanno avuto
28:24già un'approvazione da parte della Camera
28:26e a nostro avviso
28:28l'urgenza di avere una riforma
28:30su questo settore
28:32anche come dicevo
28:34il timore che si possa perdere
28:36ci fa propendere
28:38per una valutazione
28:40complessivamente favorevole
28:42all'immediata approvazione
28:44del DDL 1308
28:46anche perché abbiamo
28:48da poco appreso
28:50che è stata calendarizzata
28:52una discussione
28:54in una delle sedute al fine maggio
28:56quindi addirittura potremmo
28:58sperare di avere questa legge
29:00in vigore prima dell'estate
29:02poi ovviamente ci sono
29:04in altri DDL
29:06importanti
29:08per esempio nel DDL 587
29:10ci sono norme
29:12in materia di affidamento
29:14di animali d'affezione
29:16in caso di separazione dei coniugi
29:18o di morte del proprietario
29:20che attualmente non ci sono
29:22ci sono delle lacune normative
29:24che vanno colmate
29:26ma queste innovazioni
29:28per esempio nel settore civilistico
29:30che parimenti vengono avvertite
29:32possono certamente essere
29:34oggetto di ulteriori proposte
29:36che può essere lo straccio
29:38della parte penalistica
29:40anche sul DDL 587
29:42e poi continuare
29:44la legislatura continua
29:46e quindi avere un ulteriore focus
29:48anche sulle riforme
29:50che vengono avvertite
29:52nel settore civilistico
29:54ma noi ci concentreremo
29:56sulla nostra richiesta
29:58che sia approvata il prima possibile
30:00grazie
30:02allora avete sentito
30:04l'intervento
30:06Senatore Potenti
30:08Senatore Potenti
30:10il relatore prego
30:12Sì la ringrazio Presidente
30:14una domanda molto rapida
30:16poiché nel corso dell'esame
30:18di questi disegni di legge
30:20emerge più volte
30:22l'opportunità
30:24diciamo nella convinzione
30:26ecco di una maturazione
30:28anche di quelli che devono essere
30:30i rapporti tra animali e uomo
30:32e soprattutto
30:34in casi in cui
30:36alcune vicende
30:38io le chiamo di inurbamento
30:40inurbamento cioè
30:42di ormai progressiva presenza
30:44degli animali
30:46nel contesto quotidiano
30:48del nostro vivere
30:50ha evidenziato
30:52l'opportunità di far sì
30:54che per alcune tipologie
30:56di animale
30:58si possa effettivamente
31:00richiedere in qualche modo
31:02anche per una tranquillità
31:04dei consociati
31:06delle attitudini
31:08di conoscenze
31:10di elementi minimali
31:12per gestire un animale
31:14che non è più ovviamente
31:16un essere vivente
31:18che ha degli spazi
31:20fortuna per chi li ha
31:22a disposizione come
31:24diciamo nel passato
31:26ma ripeto
31:28oggi a causa di una
31:30necessità
31:32di inurbamento
31:34dell'essere umano
31:36che è presente in contesti
31:38nei quali fino a anni
31:40decenni, secoli scorsi
31:42magari lo era molto meno
31:44quindi la necessità
31:46e l'opportunità di verificare
31:48ad esempio con il conseguimento
31:50di un titolo, di un patentino
31:52di quello che si vuole
31:54l'attitudine
31:56quindi per ribaltare
31:58quella che spesso e volentieri
32:00è una criminalizzazione
32:02dell'animale
32:04noi vorremmo in qualche modo
32:06farlo
32:08grazie a lei la parola
32:10per le sue conclusioni
32:12grazie
32:14guardi siamo assolutamente
32:16favorevoli anche a
32:18riforme di questo tipo
32:20peraltro
32:22Regione Lombardia
32:24è già previsto
32:26un meccanismo di questo tipo
32:28dalla legge regionale
32:30e ci sono ulteriori modifiche
32:32che si stanno discutendo
32:34che vanno nel senso
32:36che mi sembrava
32:38che venissero sovrapposti
32:40due aspetti
32:42perché si parlava
32:44di un avvicinamento
32:46di animali
32:48a le
32:50conurbazioni
32:52e gli insediamenti abitativi
32:54e mi sembrava che stesse
32:56facendo riferimento
32:58a un avvicinamento
33:00da parte di animali
33:02di specie selvaglie
33:04se si sta riferendo
33:06a normative
33:08su una proprietà responsabile
33:10che ci siano normative
33:12che consentano
33:14non di criminalizzare
33:16gli animali
33:18ma che consentano
33:20di maggiormente responsabilizzare
33:22i proprietari
33:24affinché una serie di episodi
33:26come quelli che vediamo
33:28verificarsi anche da
33:30recenti
33:32fatti di cronaca
33:34non si debbano verificare
33:36comunque
33:38delle riforme
33:40che si stanno discutendo oggi
33:42in Commissione.

Consigliato