• l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Roma - Premio Maestro dell'arte della cucina italiana
Palazzo Chigi, 02/04/2025 - Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, partecipa alla cerimonia di consegna del Premio Maestro dell'arte della cucina italiana.

La playlist di Giorgia Meloni: https://www.pupia.tv/playlist/Giorgia-Meloni

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
02:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
02:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
03:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
03:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
04:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
04:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
05:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
05:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
06:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
06:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
07:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
07:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
08:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
08:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
09:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
09:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
10:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
10:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
11:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
11:31Grazie, Giorgia, per il percorso che è stato lungo, difficile, grosso modo 22 anni.
11:41Siamo arrivati oggi alla conclusione, all'inizio di una nuova storia
11:47che l'Italia, dal mio punto di vista, ne aveva bisogno.
11:51Con la partecipazione dell'onorevole Ministro si è concluso tutto questo grande lavoro
11:58perché l'Italia può insegnare a molti come si mangia sano
12:05e come si può andare lontano avendo degli uomini stimolati a migliorarsi giorno per giorno.
12:12Grazie a tutti.
12:29Premio Categoria Arte della Gelateria Italiana Carlotta Fabri.
12:34Carlotta Fabri ha contribuito in modo decisivo all'internalizzazione della famiglia
12:42consolidandone il prestigio nel mondo del gelato artigianale.
12:46Accanto a successo imprenditoriale ha promosso iniziative rivolte all'inclusione delle persone con disabilità.
12:52Alla formazione nei contesti più fragili e al sostegno di realtà impegnate nell'aiuto ai più piccoli.
12:59Una visione autentica dell'impresa che la rende un punto di riferimento nel panorama gastronomico internazionale.
13:06Ritira il premio Maestro dell'Arte della Gelateria Italiana Carlotta Fabri.
13:22Grazie per me oggi è una giornata importantissima, lo è soprattutto per il gelato artigianale italiano.
13:51Ringrazio il Ministro Lobrigida, la Presidente Meloni e chi ha voluto fortemente questa giornata.
13:59Per cui ringrazio anche Massari per l'impegno e per non avere mollato sul suo progetto.
14:05Il gelato artigianale lo stiamo portando in tutto il mondo.
14:08Il progetto di internazionalizzazione è veramente ancora in essere, ancora vivo.
14:13Non tutti i paesi lo conoscono e la differenza tra ice cream e gelato artigianale italiano di tradizione italiana
14:20è veramente molto importante.
14:23La filiera è unita, stiamo lavorando molto insieme, stiamo lavorando a favore dei giovani
14:29per poterli formare e coinvolgerli all'interno di questo mercato che è veramente divertentissimo.
14:35Il gelatiere ha una creatività e una capacità di esprimersi grazie a tutti i prodotti della filiera italiana.
14:43Parliamo dei macchinari, vetrine, ingredienti, materie prime.
14:46Per cui è veramente un premio del gelato italiano. Grazie.
15:16Premio categoria Arte della pizza italiana Franco Pepe.
15:20Franco Pepe ha trasformato la pizza in un'esperienza gastronomica e culturale
15:25attraverso il progetto Pepe in Grani.
15:28La sua continua ricerca dell'eccellenza si accompagna a un profondo impegno
15:34nella valorizzazione dei prodotti del territorio.
15:37Questo approccio ha non solo il valore del territorio, ma anche della cultura.
15:41Questo approccio ha non solo elevato la qualità delle sue creazioni, ma ha anche stimolato l'economia locale.
15:49Accanto alla visione imprenditoriale ha mantenuto vivo un profondo impegno
15:53offrendo il proprio lavoro come strumento di sostegno e vicinanza nei confronti delle comunità più fragili.
15:59Ritira il premio Maestro dell'arte della pizza italiana Franco Pepe.
16:11Grazie, grazie.
16:26In un premio così istituzionale il ricordo va a nonno e papà che hanno fatto un grande lavoro prima di me,
16:36tre generazioni, nonno non ha spento quel forno durante la seconda guerra mondiale
16:41con l'esibizione della tessera, quindi una grande continuità lavorativa,
16:46un progetto su un territorio difficile nel 2012, oggi i numeri ci dicono tanto
16:52perché arriva il mondo lì a Cazzi, un paesino di 5.000 anime,
16:56è un progetto che è nato con un'idea che era stata considerata folle,
16:59ma volevo fare oggi una riflessione perché da 2015 cerco di dialogare con le istituzioni
17:07e oggi invece è una realtà.
17:10Sto dicendo che abbiamo bisogno di voi, abbiamo bisogno delle istituzioni,
17:16abbiamo bisogno che in quelle scuole come gli alberghiere ci sia un percorso del pizzaiolo
17:20perché se oggi l'Italia è conosciuta nel mondo per la pizza,
17:23oggi abbiamo bisogno di trasmettere questi saperi, abbiamo bisogno che i ragazzi siano formati,
17:29abbiamo bisogno che la figura del pizzaiolo sia ben definita,
17:32abbiamo bisogno che un genitore possa dire a un ragazzo,
17:36mi auspico che un giorno sarà pizzaiolo. Grazie.
18:02Grazie della gastronomia italiana Carlo Petrini.
18:05Il maestro Petrini non è riuscito oggi ad essere presente per impedimenti personali.
18:10Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, è una delle voci più attorevoli della gastronomia mondiale
18:17grazie a un impegno che coniuga qualità del cibo, biodiversità e diritti delle comunità locali.
18:22Con Cheese è terra madre e salone del gusto, ha promosso un approccio al cibo fondato su consapevolezza,
18:27sostenibilità e valorizzazione delle tradizioni.
18:31Progetti come gli Orti in Africa e i Presidi Slow Food sostengono la sicurezza alimentare e i diritti dei lavoratori.
18:39La sua visione ha reso la cucina italiana simbolo di cultura, identità e responsabilità.
18:45Il maestro Petrini ha inviato un videomessaggio di saluto.
18:50Voglio ringraziare il Governo italiano per aver istituito questi premi di maestri della cultura agroalimentare italiana.
18:58Purtroppo non posso essere presente con voi per impegni terapeutici che, come sapete,
19:05non possono essere fatti da parte del governo italiano.
19:09Voglio tuttavia esprimere gratitudine per i miei compagni di viaggio che con un impegno
19:17a volte che è durato per tutta la loro vita lavorativa, hanno saputo trasmettere queste conoscenze
19:26in molti casi e in molti modi.
19:29A volte che è durato per tutta la loro vita lavorativa hanno saputo trasmettere queste conoscenze
19:38in molti casi conoscenze manuali imprescindibili per trasmettere questa cultura
19:47che è alla base del nostro grande patrimonio alimentare.
19:52Mi auguro che tutto questo patrimonio possa essere trasmesso alle nuove generazioni,
20:00alle scuole e fare in modo che nelle scuole entri in maniera permanente l'educazione alimentare
20:08che possa dare un senso al lavoro di tanti italiani che hanno dedicato la loro esistenza.
20:22Premio Categoria Arte casearia italiana a Precristiano Brazzale
20:29Precristiano Brazzale, alla guida di una delle più antiche realtà lattiero-casearie italiane,
20:35ha dedicato la sua carriera alla promozione dell'eccellenza produttiva,
20:39coniugando tradizione familiare e visione innovativa.
20:42Imprenditore di respiro internazionale e stato Presidente della Federazione Mondiale del Latte,
20:47pioniere della sostenibilità nel settore,
20:50ha contribuito al dibattito globale sull'impatto ambientale dell'industria lattiero-casearia,
20:55sostenendo un'agricoltura capace di generare valore anche in chiave ecologica.
21:00Ritira il premio Maestro dell'Arte casearia italiana Precristiano Brazzale.
21:17Precristiano Brazzale, alla guida di una delle più antiche realtà lattiera italiane,
21:23ha dedicato la sua carriera alla promozione dell'eccellenza produttiva,
21:28coniugando tradizione familiare e visione innovativa nel settore,
21:33sostenendo un'agricoltura capace di generare valore anche in chiave ecologica.
21:39Ritira il premio Maestro dell'Arte casearia italiana Precristiano Brazzale,
21:45ringrazio l'amico Eugenio Massari per la tenacia nel voler organizzare questo premio.
21:51Volevo esprimere gratitudine e ringrazio, e ritengo questo premio,
21:57un riconoscimento verso il lavoro che noi svolgiamo nel portare avanti la nostra azienda,
22:02che è stata fondata nel 1784, e un riconoscimento soprattutto ai nostri più di 1300 dipendenti,
22:08che contribuiscono a produrre quotidianamente i prodotti che mettiamo sul mercato.
22:16Io vengo da una famiglia di musicisti, e sappiamo che un'orchestra produce la musica
22:23quando ha un equilibrio, un'armonia, una sinergia, ed è esattamente la sinfonia
22:29che noi creiamo come produttori di base, di materie prime,
22:32e coniugata con l'arte dei maestri italiani della pasticceria e dei cuochi,
22:38con cui collaboriamo, tra cui Eugenio Massari.
22:41Sottolineo la nostra rivoluzione del burro di alta qualità che abbiamo lanciato sul mercato,
22:46che ha vinto la concorrenza dei francesi, dei tedeschi e degli olandesi,
22:50inducendo anche i pasticceri e i grandi cuochi italiani a utilizzare il burro di qualità italiano.
22:58Vedo anche i presidenti delle varie organizzazioni professionali
23:02con cui ho collaborato negli anni che ho condotto la Federazione Internazionale del Latte,
23:06e ci tengo anche a sottolineare un altro concetto, e poi chiudo,
23:10quello della sostenibilità. È un concetto molto importante,
23:13io sono riconosciuto come uno degli maggiori esperti internazionali di sostenibilità,
23:18deve essere coniugata nelle quattro dimensioni,
23:20socio-economica, nutrizionale e per ultima ambientale.
23:24Non perché sia meno importante, ma prima dobbiamo garantire
23:28quella socio-economica e nutrizionale attraverso la produzione di prodotti di qualità sani
23:33e che rispettino la tradizione.
23:36Quindi io continuerò il mio lavoro a promuovere una sostenibilità che sia veramente sostenibile.
24:04Premio Categoria Arte Olivicola italiana Maria Francesca Di Martino
24:10Maria Francesca Di Martino è una delle protagoniste più autorevoli dell'olivicoltura italiana.
24:15Ha contribuito in modo determinante alla valorizzazione dell'olio extravergine di oliva EGP,
24:20promuovendo una cultura dell'eccellenza e dell'autenticità.
24:24Al suo impegno nel settore unisce una forte sensibilità sociale,
24:27testimoniata dalla partecipazione al progetto Garden of Peace,
24:30che attraverso la piantumazione di olivi da diversi paesi del Mediterraneo
24:35promuove dialogo, cooperazione e pace.
24:38Ritira il premio Maestro dell'arte olivicola italiana Maria Francesca Di Martino.
25:00Io devo ringraziare, come tutti, ringrazio il Presidente del Consiglio e ringrazio il Ministro Lobrigida
25:16e ringrazio Massari per questa opportunità.
25:20È una grande cosa per noi essere qui.
25:23Per me è un onore premia 30 anni di mie attività in questo settore fatti con passione,
25:32perché la passione è l'unico elemento fondamentale per fare grandi cose nella vita
25:38e premia soprattutto 400 anni di storia della mia azienda, della mia famiglia.
25:44Ma il passato è una base di partenza, poi bisogna guardare al futuro.
25:48Le nostre aziende, la mia, ma tutte le aziende che sono impegnate nel settore olivicolo e oleario italiano
25:57hanno grandi possibilità, grandi potenzialità, non nel futuro, ma già oggi,
26:02perché possiamo contare su un territorio che è altamente vocato per l'olivicoltura.
26:08Possiamo contare su cultivar di grandissimo pregio che tutto il mondo ci invidia.
26:14Possiamo fare grandi cose, grandi prodotti.
26:17Non solo oggi, ma le possiamo fare anche nel futuro.
26:20L'olio extravergine di oliva è un pilastro della dieta mediterranea.
26:26È un fantastico alleato della salute e soprattutto è un ingrandiente per ogni piatto,
26:35per ogni ricetta che viene immaginata dagli chef.
26:39Vi ringrazio. Grazie a tutti.
26:48Premio Categoria Arte Vitivinicola Italiana Riccardo Cotarella
26:54Riccardo Cotarella, enologo di fama internazionale, ha dato un contributo decisivo alla crescita
27:00e alla valorizzazione del vino italiano nel mondo.
27:03Fondatore dell'azienda di famiglia Cotarella.
27:06Fondatore dell'azienda di famiglia Cotarella.
27:09Fondatore dell'azienda di famiglia Cotarella.
27:11Fondatore dell'azienda di famiglia Cotarella.
27:14Fondatore dell'azienda di famiglia Cotarella.
27:17Fondatore dell'azienda di famiglia Cotarella.
27:20Fondatore dell'azienda di famiglia Cotarella.
27:23Fondatore dell'azienda di famiglia Cotarella.
27:26Fondatore dell'azienda di famiglia Cotarella.
27:29Fondatore dell'azienda di famiglia Cotarella.
27:32Fondatore dell'azienda di famiglia Cotarella.
27:35Fondatore dell'azienda di famiglia Cotarella.
27:37Fondatore dell'azienda di famiglia Cotarella.
27:40Fondatore dell'azienda di famiglia Cotarella.
27:43Fondatore dell'azienda di famiglia Cotarella.
27:46Fondatore dell'azienda di famiglia Cotarella.
27:49Fondatore dell'azienda di famiglia Cotarella.
27:52Fondatore dell'azienda di famiglia Cotarella.
27:55Fondatore dell'azienda di famiglia Cotarella.
27:58Fondatore dell'azienda di famiglia Cotarella.
28:01Fondatore dell'azienda di famiglia Cotarella.
28:04Fondatore dell'azienda di famiglia Cotarella.
28:07Bonca.
28:14Be', un grazie grande perché
28:18questo riconoscimento mi impegnerà ancora di più,
28:21e ammesso che sia possibile, ad amare il vino.
28:24Ad amare questo settore iconico
28:25della nostra clan alimentare.
28:28È un bene prezioso. Non soltanto economico,
28:30storico, artistico, culturale
28:32che dobbiamo mantenere al di là di ogni cosa
28:35Fattore contrario che ci sta in questo momento un po' cercando di invadere. Mi
28:41permette Presidente e Ministro di dedicare questo premio ad un settore del nostro mondo,
28:46ai produttori, che sono un po' l'anello del nostro mondo. È un momento di attenzione,
28:53un po' di preoccupazione, ma io ora vi posso rassicurare, vista anche la mia età e la mia
28:58esperienza, che il vino è più forte di ogni fattore negativo e cerchi di aggredirlo. Noi
29:03enologi siamo 5.000 soldati in trincea, con loro e per loro, perché il vino deve rimanere
29:07il simbolo del nostro locale alimentare, un bene prezioso storico che non può essere
29:12minimamente opuscato da fattori negativi. Grazie di cuore.
29:33Premio Categoria Arte della Cucina Italiana a Massimo Bottura. Massimo Bottura, chef e
29:49imprenditore di fama mondiale, unisce tradizione e innovazione, responsabilità e impegno civile,
29:55con Food for Soul, ha creato una rete internazionale di refettori per persone in difficoltà, contrastando
30:01lo spreco alimentare e l'isolamento sociale. Con Tortellante aiuta giovani nello spettro
30:06autistico a conquistare autonomia attraverso la pasta fresca. Tre stelle Michelin e stella
30:12verde per la sostenibilità. È solo una delle tante espressioni della sua creatività che
30:17intreccia arte, cucina e inclusione. Ritira il premio Maestro dell'arte della cucina italiana
30:23Massimo Bottura.
30:53Presidente, ma io mi perdo nei miei discorsi. Allora, come diceva Iginio prima, volevo dire
31:06una cosa, poi ho detto tutta un'altra cosa. In realtà io mi sono scritto le cose così seguo un
31:13percorso e dico le cose che devo dire. Prima di tutto ringrazio col cuore il nostro governo,
31:23per aver voluto attribuirci a tutti noi questo premio così significativo, che non sento solo
31:31come un premio personale, ma come un tributo a tutta una vita dedicata con passione, disciplina
31:39e amore per la cucina. La cucina per me è sempre stata molto più di un mestiere, è cultura,
31:48identità, memoria ed è soprattutto condivisione. Ogni piatto racconta una storia, ogni storia è un
31:57ponte tra tradizione e innovazione, tra passato e futuro. La cucina ha aiutato a rassicurare l'anima
32:07delle persone in difficoltà attraverso Food for Soul, ci ha aiutato a creare il tortellante per
32:16dare autonomia e dignità ai ragazzi nello spettro dell'autismo. Questo riconoscimento voglio
32:25condividerlo con tutte le persone che hanno camminato con me lungo questo percorso, la mia
32:32famiglia, non mi vedo mai, quindi vi ringrazio per sopportarmi ogni giorno, i miei maestri che mi
32:40hanno ispirato e continuano a ispirarmi, i miei collaboratori che ogni giorno lavorano con me,
32:46con dedizione e talento, all'Italia, una terra dalle tradizioni gastronomiche uniche al mondo,
32:53con degli artigiani che il mondo ci invidia e naturalmente a tutti coloro che ogni giorno si
33:01siedono alla nostra tavola, rendendo viva la magia della cucina. Con orgoglio, ma anche con
33:10grande senso di responsabilità, continuerò a portare avanti la nostra arte culinaria cercando
33:17sempre l'eccellenza, il rispetto per le materie prime e l'anima profonda delle nostre tradizioni.
33:24Grazie.
33:40I maestri sono invitati a raggiungere il pacco per una foto di gruppo.
35:10Prende la parola il Presidente del Consiglio dei Ministri.
35:31Dunque buongiorno a tutti, grazie di essere qui, grazie ovviamente al Ministro dell'Agricoltura,
35:37della Sovranità Alimentare delle Foreste Francesco Lollobrigida, grazie ai presidi,
35:42ai docenti e agli studenti delle scuole che sono presenti, grazie a tutte le autorità ma
35:48soprattutto grazie ai maestri che ci hanno onorato stamattina della loro presenza e ovviamente a
35:54tutti benvenuti nel cortile di Palazzo Chigi. Questo luogo è uno dei luoghi più simbolici
36:02e solenni delle nostre istituzioni di solito. Il Presidente del Consiglio in questo luogo,
36:09come sanno bene gli ambasciatori, riceve i propri omologhi, qui ci sono schierati reparti
36:17d'onore, suonano gli inni nazionali. Insomma è un luogo molto solenne per il nostro lavoro e noi
36:25abbiamo voluto che questa cerimonia si celebrasse esattamente in questo luogo per una ragione
36:33precisa. Noi oggi abbiamo consegnato un riconoscimento che non esisteva, aggiungo che
36:44incredibilmente non esisteva, incredibilmente nessuno fin qui aveva pensato a un modo per
36:54valorizzare il contributo di chi con la sua opera, con il suo ingegno, con la sua passione,
37:00con la sua competenza esalta ogni giorno il prestigio della cucina italiana e facendolo
37:08rende lustro alla nostra nazione, valorizza il nostro straordinario patrimonio enogastronomico,
37:18lo rende apprezzato e desiderato in tutto il mondo. Cioè proprio l'Italia, la nazione che
37:26più di ogni altra è famosa nel mondo per la sua arte culinaria, non ha mai ritenuto di dover
37:33rendere il giusto merito a chi fa grande quest'arte, a chi la esporta, a chi di fatto costruisce un
37:42pezzo fondamentale della nostra reputazione e ci garantisce quella ammirazione che il mondo
37:50intero ci tributa. Allora noi abbiamo deciso, diciamo sul suggerimento di alcune persone che
37:59sono state fondamentali in questo percorso, di colmare questa lacuna e di costruire un sistema
38:08di premialità che fosse specificatamente dedicato alle professioni della gastronomia come peraltro
38:15lo ricordava bene il ministro Lollobrigida, avviene già da molto tempo in altre nazioni
38:20dalle quali tuttavia non abbiamo da imparare. Lo abbiamo fatto perché se siamo la patria del buono
38:29e della qualità noi lo dobbiamo a persone come quelle che sono state premiate oggi, a uomini e
38:37donne che sono fondamentalmente innamorati dell'Italia, delle sue tradizioni, del suo territorio,
38:43del suo patrimonio unico al mondo e noi pensiamo che fosse giusto per l'Italia ringraziare questi
38:53simboli, questi patrioti, questi ambasciatori per il servizio che rendono alla nostra nazione e così
39:01abbiamo chiesto all'Istituto Poligrafico Zecca dello Stato e ovviamente ringrazio e saluto il
39:06presidente Perrone di realizzare una medaglia di bronzo, una spilla e un fregio e abbiamo scelto
39:14di attribuire e formalizzare per ognuna di queste persone il titolo di maestro perché è esattamente
39:22quello che sono, maestri di cucina, di arte, di vita, di Italia. La loro maestria ci ricorda da
39:35dove veniamo ma anche quello che riusciamo a fare, ci insegna cosa sia la tradizione perché
39:43noi si possa essere pienamente consapevoli di quello che abbiamo ereditato e della responsabilità
39:49che abbiamo nel trasmettere quella eredità a chi verrà dopo di noi. Con il loro esempio ci
39:58raccontano cosa sia l'orgoglio di essere italiani perché come dice un vecchio proverbio latino
40:07verba movent exempla trahunt, cioè le parole muovono ma gli esempi trascinano e noi italiani
40:21abbiamo bisogno di chi sappia trascinarci per tornare se vogliamo a credere in noi stessi come
40:32dovremmo credere in noi stessi, a credere nelle cose straordinarie che questa nazione sa e può
40:39fare. Vale ovviamente soprattutto per i giovani a partire dai tanti ragazzi che sono qui oggi che
40:46stanno studiando per diventare domani maestri a loro volta. Il vostro esempio trascina perché è
40:54fonte di ispirazione qualcosa che si può vedere, che si può toccare, che si può gustare e che
41:02però ha anche delle ricadute sociali ed economiche particolarmente importanti come abbiamo intravisto
41:09anche nei video che sono stati mostrati durante le premiazioni. Voi ci ricordate che è nostro
41:19compito saper accompagnare la grande eredità che abbiamo ricevuto nel futuro consegnando il
41:26testimone di generazione in generazione ed è il motivo per il quale abbiamo previsto anche che i
41:32nostri maestri possano insegnare in qualità di esperti negli istituti professionali per l'enogastronomia
41:40e l'ospitalità alberghiera. Anche in questo modo vogliamo preparare i nostri ragazzi a percorrere
41:46nuove strade di eccellenza potendo contare sulla esperienza, sul campo, sull'insegnamento di chi ha
41:53fatto della propria passione un lavoro e del proprio lavoro un'arte. Ai premiati di oggi,
41:59come ricordava il Ministro, si aggiungeranno negli anni nuovi maestri ma anche nuove categorie
42:04oltre le otto che abbiamo stabilito per ora insomma che abbiamo premiato questa mattina
42:13perché il nostro obiettivo è quello di creare una vera e propria comunità di riferimento per
42:18l'eccellenza della nostra enogastronomia, farlo in Italia e farlo al cospetto del mondo perché
42:24l'enogastronomia italiana è un'arte capace di raccontare la nostra cultura, il nostro modo di
42:29vivere ma soprattutto di esprimere la nostra identità nazionale in quella che è la sua varietà
42:37e la sua complessità e quindi il bello della nostra identità. Questa è anche la ragione per
42:43la quale abbiamo candidato la cucina italiana la più apprezzata al mondo a patrimonio immateriale
42:50dell'UNESCO per tutto quello che rappresenta in termini di cultura, di storia ma diciamo
42:55anche questo di benessere e voglio dire quindi senza esagerare che mi piace considerare queste
43:05persone come una sorta di beni culturali viventi perché nelle loro mani nella loro maestria c'è
43:14la sintesi di un patrimonio che continua ad evolversi pur rimanendo ancorato alle proprie
43:21radici, fedele alle proprie radici. Il loro valore va al di là di quello che fanno e produce un
43:31valore promozionale inestimabile per l'Italia, per la sua agricoltura, per la sua enogastronomia,
43:37per tutto il settore agroindustriale e anche per questo abbiamo il dovere e la gioia di
43:45riconoscere quello che queste persone fanno per tutti noi. Per quello che riguarda la politica
43:51ovviamente il nostro compito non può che essere quello di sostenervi, di valorizzarvi come stiamo
43:57facendo per i nostri prodotti agroalimentari che sono anch'essi un bene da difendere perché
44:02raccontano la millenaria vocazione produttiva dell'Italia, rappresentano uno dei principali
44:08assi strategici dell'economia italiana, le decine di migliaia di imprese del settore generano
44:16occupazione, generano benessere, generano ricchezza, è un settore se consideriamo la filiera indotto
44:22che vale mediamente più di 600 miliardi di euro e che è in continua crescita anche sui mercati
44:28internazionali. I prodotti agroalimentari italiani sono richiesti in tutto il mondo a partire
44:33ovviamente dall'Europa mentre bisogna ricordare che gli Stati Uniti sono il secondo mercato di
44:39destinazione con un export che è salito nel 2024 del 17%, quello statunitense chiaramente per noi
44:46è un mercato fondamentale, è evidente che l'introduzione di nuovi dazi avrebbe risvolti
44:53pesanti per i produttori italiani, penso personalmente che sarebbe anche un'ingiustizia
44:59per molti americani perché limiterebbe la possibilità di acquistare e consumare le
45:05nostre eccellenze solo a chi ha la possibilità economica di spendere di più e è la ragione
45:15per la quale resto convinta che si debba lavorare per scongiurare in tutti i modi possibili una guerra
45:20commerciale che non avvantaggerebbe nessuno negli Stati Uniti e nell'Europa, il che ovviamente
45:26non esclude se è necessario di dover anche immaginare risposte adeguate a difendere le
45:31nostre produzioni. Del resto la difesa del nostro agroalimentare è stata una priorità per questo
45:38governo fin dal suo insediamento, lo abbiamo fatto con stanziamenti e investimenti record
45:44come mai si erano visti, lo abbiamo fatto investendo sulla competitività delle filiere,
45:49contrastando la contraffazione e la concorrenza sleale, lo abbiamo fatto puntando sulla formazione
45:54per avvicinare sempre di più i giovani a un mondo che ha bisogno del loro entusiasmo e della loro
46:01capacità di innovare, lo abbiamo fatto anche affermando in Europa e non solo che gli agricoltori
46:07e i produttori non sono nemici dell'ambiente ma sono semmai i primi custodi della natura.
46:15Questa è la visione che abbiamo incarnato finora, che intendiamo portare avanti perché l'arte
46:20culinaria e l'agroalimentare sono sinonimi di identità e di cultura ma anche di qualità, di
46:26solidarietà, di sostenibilità, di cura del territorio, di energia pulita. Finché ci sarà chi
46:31semina, chi coltiva, chi raccoglie e chi trasforma quei prodotti in opere d'arte, sulla nostra tavola
46:38ci saranno anche un'Italia e un'Europa capaci di guardare al futuro con speranza e con ottimismo.
46:45Siamo fieri di voi, grazie davvero.

Consigliato