• l’altro ieri
Il cantautorato non è mai stato solo musica. E’ una forma di espressione che, da sempre, ha segnato il panorama artistico e continua a farlo abbattendo i muri dell’evoluzione, dando poi voce a emozioni, racconti, esperienze e riflessioni personali.

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/2025/03/28/taverna-umberto-i/

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00a casa di amici il salotto di radio roma io sono qui oggi anche a parlare di musica una puntata
00:09super ricca e in studio con me ci sono giuseppe e dall'altra parte gianfilippo sant'angelo i
00:16taverna umberto primo buongiorno ciao giulia piacere essere qui insieme a te in ottima
00:21compagnia è un piacere è un piacere per me ospitarvi nel nostro salotto per parlare di
00:27musica ma anche di tanti ricordi io un po sbirciato nella vostra storia mi sono un po
00:34incuriosita però giustamente oggi il nostro compito è quello di raccontarci anche a chi
00:39ci sta guardando e a chi ci guarderà nel pomeriggio chi ci guarda in streaming quindi
00:43arriviamo al numero più ampio di persone possibili io vorrei iniziare dal vostro nome
00:49d'arte perché voglio dire taverna umberto primo da dove nasce chi siete raccontateci un po la
00:56vostra storia e da dove nasce anche la vostra passione chi vuole iniziare? Taverna umberto
00:59primo è un nome d'arte è un omaggio che facciamo ai nostri nonni paterni su delle storie raccontate
01:06da papa giorgio dove è stato proprio creato questo nome taverna umberto primo quindi è
01:13un'apertura in musica di questa taverna che era situata a piazza armerina in via umberto primo
01:19a piazza armerina la nostra cittadina al centro della sicilia e con giuseppe abbiamo sentito
01:25la necessità di riaprirla musicalmente raccontando delle storie vissute delle cose che hanno fatto
01:32i nostri nonni in questa taverna e non solo altre storie che ha raccontato papà giuseppe a me e poi
01:38l'abbiamo riaperta musicalmente messa sui testi e in musica questa è una cosa bella io dico sempre
01:44che come dire la musica si può essere un mix tra fantasia e realtà racconta però anche tante
01:50storie di verità quindi è un mix meraviglioso che poi ovviamente in base a chi ascolta interpreta
01:59e ovviamente si identifica però prima di arrivare a questo perché sennò facciamo troppi spoiler
02:04volevo capire un po come quando vi siete accorti che come dire nella vostra vita ci sarebbe stata
02:09la musica la musica è stata sempre di casa da piccolino la mamma cantava in un coro quindi
02:19l'arte in famiglia in famiglia poi diceva bene gianfilippo la necessità di esprimere le emozioni
02:28cantando si è sempre cantati poi a me è sempre piaciuto sperimentare lo strumento verificare
02:37come funzionava come suonava questa curiosità fin da piccolo che poi ci ha portato a suonare
02:44dei veri e propri strumenti come il pianoforte la chitarra e poi alla fine è taverna umberto primo
02:50che il nostro progetto cantautorale che può essere il cantautorato dicevi bene prima ti
02:58permette di poter raccontare le storie tipo ti permette di poter aggiungere anche un pizzico di
03:04fantasia perché e poi si intreccia tutto la nella verità un pizzico di fantasia non guasta mai ecco
03:12come nascono poi per quanto mi riguarda le canzoni da cantautore io sto per farvi una domanda da
03:20100 miliardi di dollari perché non si può da 80 mila euro la signora chiamiamo lui direttamente
03:27ci dormisce ringraziamo lo sponsor e voi siete fratelli quindi per chi non l'avesse capito loro
03:33due sono fratelli e poi ovviamente l'atmosfera familiare era già molto artistica molto musicale
03:40grazie alla mamma però mi chiedo ma com'è condividere la musica in famiglia cioè ci sono
03:47chiaramente dei pro dei contro come vi trovate come organizzate il vostro lavoro ovviamente la
03:54condivisione della musica è un successivo legame alla nostra rossa e da fratelli no e è una
04:01bellissima collaborazione è importante perché per noi la musica è una fonte una linfa quotidiana è
04:10la condividiamo ovviamente con dei piccoli contrasti che ci sono questo è inevitabile
04:15da fratelli però poi tutto incastrato miscelato messo insieme con la musica rende tutto più più
04:22pagato più bello più armonioso e c'è un'ottima collaborazione questo perché oltre alla mamma
04:29che ha sempre cantato papà no però è stato un grande perché ha sempre portato noi in tantissimi
04:37concerti ci ha fatto conoscere tanti artisti soprattutto nell'ambito della musica d'autore
04:43del cantautorato e questo ci ha legati sempre ancora di più ma e tra i cantautori che tutti
04:50noi conosciamo anche per istruire un po i nostri giovani che ci guardano in questo momento qua ce
04:55n'è qualcuno che vi ha sempre magari ispirato un vostro punto di riferimento i cantautori italiani
05:01hanno tutti indistintamente vorrei ricordare il nostro franco battiato che il nostro conterraneo
05:08che hai detto niente mamma mia assolutamente poi i vari de gregori de andrea e chi più ne ha più ne
05:15metta loro ci hanno portato a ad ascoltare la vita cantata quindi le esperienze no di cui
05:26parlavamo assolutamente gli anni gli anni meravigliosi gli anni 60 70 80 gli anni proprio
05:32della musica d'autore che mi piacerebbe rinascesse in maniera più più concreta come come era prima
05:41lucio corsi quest'anno sarremo dato uno spiraglio di questa è vero la riapertura della musica d'autore
05:48e meno male perché non ci sono sempre stati degli esponenti però come dite voi forse quest'anno è
05:54stato più un mercato anche al festival di sarremo come è giusto che sia perché va bene anche
05:58abbracciare le evoluzioni nuovi stili perché c'è la necessità di ascoltare lo strumento suonato la
06:06la voce pulita nell'ascolto il fatto di ascoltare anche le testi che arrivano direttamente a chi
06:12ascolta quindi questo è importante saremo di parte da cantautori però è bello quando la
06:18gente ascolta qualcosa di diretto di semplice anche ma sono allo stesso tempo molto genuino
06:23era importante la storia la storia che ti arriva che poi alla fine la mia storia potrebbe essere
06:27anche la tua identità quindi alla fine la fai tu la fai tua è bello perché poi la vita vera è
06:33quella che ci porta emozioni ricordi esperienze adesso però io ho preparato una sorpresa per
06:39voi facciamo così io darei la linea alla regia vediamo che succede poi mi dite voi ok
06:53le 4 del mattino è già tutto pronto aspetto mio fratello vedo già i fari in fondo con
07:04l'anima stra piena di speranza ed emozione siamo pronti per partire con in tasca una
07:12canzone oggi ci aspetta con gli impossibili parcheggi ed il traffico estenuante con le
07:25sue mille meraviglie la gente sopra i tram ed i gabbiani per contorno le sue radio ad ogni porta
07:34oggi ci aspetta roma chissà cosa sarà ed ecco già il raccordo anulare i minestrini aperti
07:44sulla statale cambia anche l'odore
07:49a
07:59l'ora di un'autostrada ci tiene compagni tra un discorso e l'altro viaggiamo in
08:06sintoni i chilometri che passano dal navigatore per roma a radio roma ci avete fatto voi una
08:15sorpresa grazie ragazzi è bellissima è una canzone che abbiamo voluto dedicarci in un
08:26certo senso perché è quello che facciamo spesso e volentieri con gianfilippo per venire
08:33da anni la vostra terra adottiva possiamo dire così sì perché con giuseppe danni noi partiamo
08:41alle 4 del mattino da piazza armerina per arrivare a roma perché c'è una bella realtà
08:50dove c'è la possibilità di poter esprimere la nostra musica d'autore anche in altre altre
08:56parti andiamo spesso in giro per l'italia però spesso a roma perché abbiamo ormai conosciuto
09:00delle belle persone degli ottimi posti dove abbiamo un buon ascolto ed è importante e
09:06quindi partiamo alle 4 arriviamo a roma veniamo qui puntualmente l'ora di pranzo e abbiamo
09:12omaggiato ovviamente la capitale col titolo per roma ma è un omaggio che facciamo a noi
09:16per il viaggio che facciamo verso la capitale che è un sacrificio verso i vostri sogni
09:21certamente un messaggio anche uscire dalla zona di comfort restare in sicilia invece di provare a
09:27vedere se anche fuori dalla nostra terra si riesce a percepire la nostra la nostra emozione
09:36musicale e devo dire che qui a roma i romani hanno apprezzato e apprezzano continuano a
09:41apprezzare è questa una cosa che ci rusinga e ci ci fa molto piacere bene attenzione perché
09:46sta arrivando un'altra domanda il premio ve lo comunico dopo io qualche spoiler per i nostri
09:53amici sui progetti futuri mi piacerebbe averlo insomma un qualcosina di piccolo si può avere
09:59siamo lavorando in realtà siamo sempre in evoluzione è una cosa molto importante quella
10:07che stiamo lavorando al terzo disco abbiamo già quasi tutto pronto aspettiamo il momento giusto
10:13la la soluzione giusta per poterlo lanciare saremo ben lieti di farlo ascoltare non è certo
10:20appena possibile quindi questo è quello che stiamo realizzando adesso oltre ai tantissimi
10:25live che abbiamo in giro per l'italia e anzi ripassando da qui sarebbe bello verti tra il
10:31pubblico poi ovviamente facciamo un pulmino insomma magari la fila dei fan fuori quindi
10:39dobbiamo per roma per roma per roma ragazzi veramente grazie per averci regalato queste
10:46eruzioni le vostre esperienze è la cosa che mi ha colpito di più penso anche i nostri amici
10:52è la la memoria di qualcosa di grande che sono i nostri nonni assolutamente qualcuno diceva non
10:59c'è futuro se non conosci il tuo il tuo passato e alla fine i ricordi i valori trasmessi sono
11:09quelli che cerchiamo poi di fare anche noi con i nostri figli per poter vivere in questo in
11:15questo mondo che purtroppo non è non è più bello come una volta a casa di amici il salotto di radio
11:23roma

Consigliato