A poco più di un mese dall'inizio della stagione balneare, la situazione sul litorale di Roma non potrebbe dirsi più incerta. C'è la questione bandi, con la decisione del Consiglio di Stato e la conseguente vittoria del Campidoglio, ci sono i roghi agli stabilimenti balneari che, non solo creano danni concreti alle strutture, ma fanno anche paura e infine (ma non per importanza) c'è il tempo, oggettivamente troppo poco.
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani. Buon venerdì a chi ci
00:09segue in diretta sul 14 canale di Radio Roma News o sul canale nazionale 222
00:17questa non solo Roma è la diretta che vi accompagnerà fino alle 14 di oggi con il
00:21racconto della capitale ma anche del territorio. Inevitabilmente dobbiamo
00:26tornare a parlare del litorale di Roma ad Ostia perché manca poco più di un
00:32mese dall'inizio della stagione balneare la situazione non potrebbe dirsi più
00:36incerta di così. Tanti punti da affrontare, il tema controverso delle
00:41concessioni balneari, il tema dei roghi che ha un po' affollato le cronache
00:46territoriali degli ultimi giorni che non soltanto hanno creato dei danni evidenti
00:51alle strutture ma fanno anche molta paura e infine ma certamente non per
00:56importanza c'è il tempo oggettivamente troppo poco sì perché il Consiglio di
01:01Stato ha deciso sostanzialmente che ha ragione il Campidoglio di Roma, i bandi
01:05si faranno ma ci sono ovviamente gli imprenditori del settore che si dicono
01:10preoccupati, il tempo a disposizione è veramente troppo poco, come si fa a
01:14mettere in regola tutto, come si fa anche un po' a ricostruire una stagione estiva
01:19che qualcuno dice addirittura essere spacciata. Poi non è da dimenticare
01:24neanche la questione delle mareggiate, della questione anche dell'erosione
01:28costiera, insomma la situazione ecco sul mare di Roma è davvero preoccupante,
01:33davvero allarmante. Noi oggi ne parliamo con il Presidente di Feder Balneari
01:38Lazio, Massimo Mozzarelli. Buongiorno, ben trovato.
01:43Buongiorno, saluto agli ascoltatori, Presidente oltre che del Lazio anche di
01:49Feder Balneari Roma per cui direttamente interessato alla vicenda ostia diciamo.
01:55Ecco, meglio di lei non potevamo davvero insomma chiamare nessun altro Massimo.
02:00Allora io vado diretta un pochino con la domanda, perché c'è chi dice che
02:03questa stagione balneare è spacciata, ora noi non vogliamo creare ovviamente
02:08allarmismi, però se andiamo a fare due conti effettivamente il tempo a
02:12disposizione è molto poco, stagione estiva che dovrebbe iniziare il primo maggio,
02:15siamo alla fine di marzo, come si fa? Secondo lei è davvero così preoccupante
02:20la situazione? Sono assolutamente d'accordo su quello che sta dicendo, mi
02:27riallaccio anche all'introduzione degli argomenti e devo dire che sono tutti
02:32intrinsecamente collegati l'uno con l'altro, mi associo però ancora di più
02:39al tentativo di tranquillizzare l'utenza, i cittadini, perché in questo momento è
02:45chiaro che la preoccupazione è sì per le imprese, è sì per il fatto
02:50amministrativo, ma sinceramente da imprenditori seri, responsabili, con una
02:56storia di affezione da parte dei romani di 50 anni, di 100 anni, se
03:03consideriamo che la balneazione a Ostra inizia proprio agli albori della
03:08balneazione e chiaramente voglio tentare di tranquillizzare, perché molti e
03:14soprattutto in questa settimana no, ma già nelle settimane precedenti si sono
03:18affacciate sul litorale e diversamente da tutti gli anni hanno trovato una
03:24immagine direi desolante, perché in questo periodo dell'anno gli
03:30stabilimenti sarebbero stati normalmente tutti già pronti, mantenuti, con le ultime
03:36rifiniture in corso, perché la tempistica che dava è sì strettissima, ma la
03:42stringerei ulteriormente, perché intanto storicamente a Ostia la stagione inizia
03:48i primi di aprile, visto il tempo che normalmente ci assiste, ma quest'anno ci
03:53sono proprio il calendario che ci dà delle scadenze, il 14 aprile inizia la
03:59settimana santa, 20 e 21 sono Pasco e Pasquetta, sempre di aprile, 25 aprile
04:06festa nazionale, primo maggio ufficialmente apertura degli stabilimenti,
04:12quindi se vogliamo la stagione vera, visto che il ponte più lungo dell'anno
04:16inizia il 14 di aprile, ancora prima assolutamente, e quindi questi tempi
04:24sono strangolati, ora rispetto al discorso fatto sul Consiglio di Stato, le
04:32gare e così via, dico che chiaramente non si commentano le sentenze, se ne prende
04:37atto, però vorrei rivendicare che è uno, forse quello che più ci preoccupa
04:43rispetto al bando, dove ci possono essere delle cose che abbiamo
04:48sollevato come critica, però la tempistica di pensare di affidare impianti
04:54importanti e strutturati, come quelli che stanno sul litorale di Ostia, per una
04:59singola stagione è di per sé già qualcosa che non è proprio proprio del
05:06tutto condivisibile, anzi direi affatto condivisibile, e l'altra cosa è che tutto
05:13questo succede con una tempistica poco probabile, io non ritengo, al di là
05:20delle dichiarazioni, che si riesca a fare le nuove assegnazioni per la stagione
05:26del 2025, e quindi l'esortazione, chiaramente il grido di allarme, se
05:33vogliamo, rivolto all'amministrazione, è quella di andare a individuare
05:38effettivamente, tenendo conto delle date che ho fatto prima, di quale siano le
05:44modalità per cui si possa svolgere la stagione sul litorale, sul mare di Roma,
05:48non ci dimentichiamo che Ostia è Ostia, è comunque una parte della città e è
05:53comunque il mare di Roma, quindi se il mare della capitale, nell'anno giubilare
05:58e con frotte di giubilanti, che già il fine settimana scorso li vedevamo
06:05sciamare sul lungomare, perché riconoscibilissimi, perché portano le
06:10insegne del giubileo, e per le esperienze passate, tanto del giubileo precedente,
06:16ma ancor più della giornata mondiale dei giovani, hanno visto durante il periodo
06:21della stagione arrivare forse qualche centinaia di migliaia, ma forse un
06:28milione di presenze, oltre quelle standard, per cui pensare di offrire
06:34questa immagine a livello internazionale, mondiale, del mare della capitale, che
06:39dovrebbe essere la capitale anche del Mediterraneo, però purtroppo con questo
06:44assetto a oggi, debbo dire che è veramente poco invitante, voglio essere
06:51buono. Ecco, questa è la situazione, ci sono tanti punti che vorrei affrontare
06:55con lei, lei è stata chiarissima appunto in merito alla questione della stagione
06:59a rischio, perché ci sono anche altri punti, appunto dicevo, che insomma
07:03hanno un gigantesco punto interrogativo sopra, allora per esempio decreto
07:08governativo per gli indennizi ai concessionari uscenti, cioè non è
07:13stato ancora approvato, uno, non è stato approvato ancora il cosiddetto PUA, cioè
07:18il Piano di Utilizzazione degli Arenili, e poi ci sarebbe anche la questione dei
07:22stabilimenti che sono stati, insomma, devastati proprio letteralmente dalle
07:26mareggiate, c'è tutto questo, c'è chi si domanda, ma chi è che si assume la spesa
07:31per fare tutto ciò? Tecnicamente il Comune di Roma?
07:36No, non proprio, ci sono una serie di competenze e questo dicevo dello stretto
07:42intreccio che c'è tra tutti gli argomenti che sta toccando, allora
07:47partiamo dalla difesa della costa, dall'erosione, oggi la regione sta
07:54intervenendo con un piccolo intervento tampone, ricordo allora chi interviene
08:00sulla difesa della costa, quindi ricostruzione eventualmente degli
08:04arenili, interviene la regione di competenza regionale e sta intervenendo
08:08con un purtroppo piccolo intervento con un po' di riporto di sabbia che in
08:14qualche modo dovrebbe aiutare. Ammortizzare un attimo, non risolvere. No, diciamo che
08:21stiamo mettendo un cerotto su una ferita dove ci vorrebbero 150 punti, però
08:27insomma, diciamo, si sta facendo comunque qualcosa, per l'anno prossimo è ancora
08:33previsto un piccolo intervento di questo genere, forse fra due anni si
08:39pensa a una difesa strutturale con una barriera soffolta e un ripascimento
08:44importante che rimetta le spiagge nel dimensionamento naturale che hanno
08:50sempre avuto. Questo le sto parlando del litorale di Levante, ovvero del tratto
08:55che va, per chi conosce la zona, dal canale dei pescatori fino al
09:00confine con il presidente, quindi da subito fuori il centro di Ostia fino
09:04quasi fino a Castelporziano, dove inizia il sistema dunale, quindi tutta la parte
09:10di pregio ambientale. Questo tratto, rispetto all'assetto che offre oggi,
09:17purtroppo per un chilometro e mezzo dal canale è ancora oggetto di un'ordinanza
09:24della Capitaneria di Porto che interdice l'accesso e la fruizione al litorale.
09:30Su questo tratto, proprio in corrispondenza dalla Cristoforo Colombo,
09:34insistono impianti che purtroppo, aggrediti dall'erosione, hanno subito
09:40praticamente quasi una totale devastazione. Parlo degli impianti, se
09:45vogliamo, non i più, ma tra i più storici e che hanno fatto la storia
09:50dell'abbalnazione e delle stati romane dal 1950 in poi, quindi dall'immediato
09:56dopo guerra, abbiamo il Cursal col trampolino, ormai immagine iconica del
10:02litorale, che a malapena è stato messo in sicurezza perché ha il mare a forse
10:07dieci metri, dello Schilling che in era più moderna e al di là di qualsiasi
10:13commento ha segnato anche quello un pezzo con un rilancio legato anche alle
10:20attività serali e dico senza aggiungere nulla, ma come è fatto in sé, lo
10:26Sporting Beach che è un altro dei pilastri al terminale della Colombo.
10:31Ricordo che Cursal e Sporting Beach furono edificati in tempo utile per le
10:37Olimpiadi del 60 per armare a livello turistico il terminale della
10:42Cristoforo Colombo, quindi non parliamo di un capanno qualsiasi, stiamo parlando di
10:48strutture dove c'è ingegneria, dove ci stanno progettazioni di Pierluigi
10:54Nervi, realizzazioni assolutamente all'avanguardia per l'epoca e che
10:59fortunatamente con un impianto così importante hanno mantenuto una dignità
11:04e una presentabilità fino al giorno oggi, quindi l'assetto dell'erosione poi non
11:09si… qui c'è proprio la devastazione, andando un po' più avanti purtroppo a
11:15seguito di opere che volevano essere di difesa ma che in realtà si sono
11:19rivelate drammaticamente sbagliate diciamolo, i due pennelli realizzati
11:26qualche anno fa, abbiamo esportato l'erosione per altri due chilometri,
11:30quindi oggi abbiamo… l'anno scorso durante la stagione balneare, ma oggi non
11:34è cambiato nulla, abbiamo esportato erosione verso sud per altri due
11:38chilometri erodendo dimensioni di 50, 60, 70 metri di arenile e l'anno scorso già
11:47ci sono stati questi impianti in grandissima difficoltà a poter
11:51sopportare la frequentazione che avevano avuto negli anni precedenti, hanno
11:56dovuto eliminare 6, 7, 10 file di ombrelloni con i conseguenti posti di
12:03presenza, quindi questo purtroppo non lo posso…
12:066 file di ombrelloni è davvero immagino un danno importantissimo per gli
12:12imprenditori, Massimo io purtroppo devo chiudere perché devo lanciare la
12:15pubblicità, io non posso far altro che ringraziarla per essere stato in nostra
12:19compagnia, per esporso anche un po' il punto di vista insomma della sua
12:23associazione che è insomma più che mai fondamentale in questo momento, speriamo
12:27che venga ascoltata soprattutto che arrivino delle soluzioni concrete
12:31davvero per salvare questa stagione che è imminente praticamente, grazie davvero a
12:35prestissimo allora. Grazie anche a voi, un saluto e rinnovo comunque una
12:40tranquillizzazione per gli utenti, riusciremo a mettere tutto in ordine per
12:43la stagione. Come sempre siamo romani, grazie Massimo. Grazie a voi. Arrivederci.
12:50Piccolissima pausa pubblicitaria, torniamo in onda tra pochissimi istanti
12:54giocando in casa, non vi dico altro, a tra poco.
12:59Bentornati a non solo Roma, ve lo avevamo annunciato, giochiamo in casa
13:03perché qui accanto a me proprio in studio c'è uno dei nostri giornalisti
13:07più promettenti, uno dei nostri giornalisti più bravi, lo diciamo con
13:10una puntina di orgoglio, abbiamo in studio Giacomo Chiucchiolo che è qui per
13:15rappresentarci, insomma il suo primo libro per ragazzi che esce oggi, Giacomo
13:21ben arrivato. Intanto permettimi di ringraziarti perché insomma è un piacere
13:25per me essere qui, siamo colleghi da tanto tempo, però è una delle prime volte
13:29che mi trovo ad essere intervistato, quindi c'è un po' di emozione. Sì, oggi
13:34esce il mio primo libro per ragazzi, l'inventore della favola, ne approfitto
13:39anche per ringraziare l'editore che è Libri Volanti, l'illustratore che è
13:44Claudio Fontanesi, quindi sono molto molto emozionato di essere qui.
13:49E' strano perché poi noi giornalisti siamo abituati a fare tante domande, ma
13:53quando ce le fanno non sappiamo rispondere, non sarà questo il caso
13:56perché io inizio subito chiedendoti se ci racconti un po' la trama di questo
14:02libro, poi approfondiremo sulla questione libri per ragazzi, letteratura
14:07per ragazzi, però partiamo dalla trama. Sì, allora io per scrivere questo libro
14:10diciamo sono partito da una domanda che poi nella maggior parte dei casi è un
14:14po' l'innesco per il processo creativo e nel mio caso la domanda è stata chi era
14:20Esopo? Me la sono posta mentre leggevo un libro di favole appunto, quindi mi
14:26sono incuriosito, mi sono documentato e ne è uscito fuori che di Esopo si sa poco
14:32nulla, addirittura c'è chi dubita della sua reale esistenza. Un po' come Omero, no?
14:37Esatto, quindi quel poco che si sa tra l'altro è arrivato a noi attraverso un
14:41testo antichissimo che è stato tradotto in Italia solo nel 1500 e che parla di
14:46Esopo come di un uomo che fa fatica anche ad esprimersi, a parlare, uno schiavo
14:53addirittura un po' deforme, che però riceve il dono della parola attraverso un
14:57intervento divino. Quindi questo elemento mi ha appassionato, interessato e ho
15:03deciso poi di riscrivere la mia versione ovviamente romanzata della vita di
15:09Esopo, una vita nella quale poi i protagonisti, quindi gli animali delle
15:14favole di Esopo prendono prendono vita. Tratto ci tengo a precisare una cosa
15:20perché un po' come succede nelle fiabbe, arrivano a noi in una versione un po'
15:24etulcorata, quindi ovviamente anche per renderle adatte ai bambini, però in
15:31origine erano molto più cupe, questo succede soprattutto per le fiabbe,
15:36però anche per le favole magari noi siamo abituati a ricordarci quelle in cui i
15:39protagonisti sono buoni o semplicemente un po' furbi, però ci sono anche
15:44delle favole in cui gli animali sono anche malvagi perché in realtà è lo
15:51specchio delle virtù ma anche dei vizi dell'essere umano e quindi ho voluto
15:55poi riportare anche questo questo aspetto nel nel mio libro. Per quanto
16:00riguarda la trama appunto mi piaceva questo
16:04elemento del soprannaturale, del divino, quindi il mio Esopo, che all'inizio
16:10del libro non si chiama così, l'ho immaginato come il figlio di un re di un
16:15regno soprannaturale appunto, appassionato del regno di sotto in cui
16:20vivono gli esseri umani, in cui vivono gli animali, molto curioso e questa
16:25curiosità lo porterà poi a diciamo a rubare per qualche istante un oggetto
16:31magico che permette di parlare con con gli animali, ma questo poi lo costringerà
16:37un esilio forzato in un mondo a lui sconosciuto senza la possibilità di
16:41parlare se non attraverso se non con gli animali attraverso l'anello magico
16:46e da lì inizierà questa sua avventura durante la quale incontrerà molti
16:50personaggi anche particolari, per esempio una volpe, l'unica volpe che ha un nome
16:55da umano poi si scoprirà. E la volpe insomma impersonifica la
16:59furbizia? Anche, diciamo ci sono due due volpi nel libro una si la furbizia e poi
17:10c'è un'altra figura che ha legge per tutto il libro che cercherà di insomma
17:15impedire l'ascesa del nostro eroe insomma al suo destino e nel ricevere
17:22poi il nome con cui tutti oggi lo riconosciamo che appunto esopo. Quindi
17:26visto che tu hai parlato un po' di edulcorare, anche tu hai edulcorato un
17:29personaggio storico a scuola ce l'hanno reso un po' indigesto, lo dicevamo tra
17:34l'altro ieri in una puntata di Non Solo Roma, quando andavamo a scuola ci
17:37propinavano dei libri che non ci piacevano oggettivamente perché non
17:41avevamo la maturità per insomma capirli e tu invece hai cercato di colorare un
17:45po' per rendere accattivante ecco questo personaggio. Sì sì esatto è proprio
17:50questo, lo dicevo prima poi bisogna sempre capire come ci si
17:55rivolge ai lettori, è importante il linguaggio. Magari per quanto riguarda la
18:03favola c'è una morale che è sempre esplicita e esplicitata e ci tengo a
18:08ribadire a dirlo insomma che nel mio libro non è così la
18:12morale, se c'è sarà poi al lettore. Lasci libera scelta d'interpretazione.
18:17Esatto perché secondo me quando si scrive un libro almeno per ragazzi non
18:23bisogna partire con l'idea di voler insegnare qualcosa a chi legge, secondo
18:28me quello è il presupposto un po' un po' errato, secondo me il presupposto corretto
18:33dovrebbe essere scrivere una storia interessante che riesca ad appassionare,
18:36che riesca a divertire, riesca anche ad emozionare, se poi riesce anche ad
18:40insegnare qualcosa attraverso le sue pagine tanto meglio, un valore raggiunto
18:44però secondo me non dovrebbe essere quello il punto di partenza.
18:47Anche perché poi magari ognuno la interpreta come meglio crede e quindi
18:51dà un significato diverso poi a quello che sta leggendo. È la prima volta che
18:55scrivi un libro per ragazzi? Cioè la prima volta che ti avvicini all'
18:58letteratura per ragazzi? Sì devo dire che è la prima volta in generale che mi
19:03avvicino al mondo della scrittura, poi essendo giornalista con le parole
19:08abbiamo a che fare tutti i giorni e ho trovato anche una certa continuità
19:12tra lavoro di giornalista e quello dello scrivere un libro perché comunque mi
19:16piace anche trovare in ambito giornalistico delle storie interessanti
19:20poi da raccontare ed è un po' quello che ho fatto con questo libro. Però non tutti i
19:24giornalisti scrivono storie per ragazzi, di solito si impegnano in storie
19:29legate a, non so, eventi storici, eventi culturali, attualità, strettissima
19:34attualità e contestualizzano, giornalisti che scrivono libri per ragazzi non ne ho
19:39mai sentiti, potresti essere un unicum, chi lo sa? Non sarebbe male, diciamo che
19:44sono sempre stato appassionato, è una passione che mi porto già da bambino, da
19:48ragazzo, poi sempre letto tanto e anche da adulto leggo, letto anche libri per
19:54ragazzi perché secondo me si sbaglia un po' quando si crede che ci siano
19:59lettori di serie A, lettori di serie B perché poi ci sono libri importanti che
20:03possono essere letti da bambini, da ragazzi, da adulti, anzi magari libri
20:07importanti da ragazzi possono formarci di più rispetto al libro letto da adulti
20:12quindi mi stai dicendo che questo libro lo posso leggere anche io che non sono
20:17più una ragazza, ahimè, ho passato i dodici anni da un bel pezzo, posso
20:22leggerlo anche io, posso leggere anche le persone molto più grandi, anche questo
20:26è rendere un po' accessibile a tutti la scrittura e tu hai parlato anche adesso
20:32io leggo spesso eccetera però c'è un dato a cui mi vorrei collegare alla
20:36strettissima attualità con la quale noi lavoriamo tutti i giorni, gli italiani
20:40leggono sempre di meno però sono molto vivaci nella scrittura cioè si pubblicano
20:44tanti libri, secondo te come si può fare per avvicinare di più i lettori alla
20:50lettura ai libri, ecco scusate il gioco di parole
20:52sì allora bisogna innanzitutto scrivere dei buoni libri, poi è ovvio che
20:59insomma in molti provino a scrivere libri ed è giusto così però
21:04secondo me il mondo dell'editoria è un po' problematico perché bisogna sempre
21:10distinguere quali sono le case editrici che magari lavorano nel giusto modo
21:13quelle che lavorano in modo un po' più meno positivo diciamo, quindi questo
21:19proliferare di libri magari messi sul mercato anche in maniera poco studiata
21:24rischia solo di ingolfare appunto un mercato che già fa già fa fatica
21:29cioè si pensa più a vendere che a produrre un buon prodotto, esatto esatto magari si punta più alla
21:34quantità che alla che alla qualità e questo poi a lungo andare è un problema
21:39perché poi ci si trova sommersi da libri non dico di cattiva qualità per
21:45qualità però magari per un libro pubblicato c'è poco spazio per la
21:50pubblicità per un editing fatto fatto bene perché poi magari dopo due settimane
21:55deve già uscire un altro quindi magari concentrarsi più su un prodotto per
21:59renderlo più accattivante in tutti i sensi sarebbe già una soluzione.
22:04Ti sei ispirato a qualche genere particolare o non so a qualche libro che
22:09ti è rimasto particolarmente impresso per scrivere insomma l'inventore della
22:12della favola perché tu ti occupi dal punto di vista giornalistico soprattutto
22:16molto di sport e sembra strano che un giornalista sportivo si occupi di
22:21letteratura per ragazzo anche qui potresti essere un unicum, ti chiedo se
22:25ti sei ispirato a un genere particolare non so a me viene in mente il signore
22:28degli anelli ma non so se posso essere banalissima nel dire questa cosa.
22:32No nel senso può essere anche definito un fantasy a me piace più
22:38definirlo un romanzo fiabbesco poi sull'inventore della favola quindi
22:42questa unione di suggestioni mi piace sono sempre stato appassionato di libri
22:47che riguardano un po' il mondo della fantasia il realismo magico anche per sia
22:53per ragazzi che per adulti mi viene in mente Murakami insomma questi questo
22:57realismo magico che mi ha sempre appassionato quindi se devo citare un
23:03libro magari il mago di Oz che insomma come genere è simile in questo
23:10mondo fantastico in cui la protagonista poteva affrontare una serie di prove
23:13accompagnata da alcuni personaggi stravaganti e caratteristici un po' come
23:19succede la protagonista del mio libro. E allora già che ci siamo visto che mi manca
23:22pochissimo la penultima domanda che ti faccio è qual è il tuo libro preferito
23:26visto che parliamo di libri ci siamo domanda personalissima questa è difficile
23:30perché come quando si chiede il tuo piatto preferito il tuo film preferito
23:34è difficile. Però magari uno scrittore che ti piace di più rispetto agli altri
23:39ecco te la rendono un pochino più facile. Ma guarda il libro forse che l'ho letto
23:43recentemente mi è piaciuto veramente tanto è Martin Eden di Jack London
23:47l'ho trovato veramente stupendo quindi consiglio a tutti di leggere. Tra l'altro
23:52Jack London ha scritto anche libri per ragazzi quindi insomma consiglio di
23:57leggerlo. Anche Furore di Steinbeck mi è piaciuto molto ho letto recentemente
24:04forse quello che un po' mi ha cambiato il modo di vedere la lettura è L'idiota di
24:10Tostoieschi. L'ho letto quando ero forse troppo piccolo per capirlo però
24:15leggendolo ho cambiato percezione. Hai avuto un flash. Quello che dicevamo prima
24:22leggere poi dei libri quando si è un pochino più maturi hanno un'altra
24:27un'altra versione delle cose. Allora l'ultimissima domanda che ti faccio
24:30Giacomo dove lo possiamo trovare in uscita oggi no? In uscita oggi si può
24:35trovare ovviamente su Amazon su tutti gli store delle librerie Mondadori
24:39Feltrinelli eccetera e anche in libreria se non è disponibile fisicamente in
24:44quella libreria si può tranquillamente ordinare arriva in pochi giorni. La
24:47tecnologia ci aiuta anche in questo ovviamente però voglio ricordare ai
24:51nostri telespettatori che le tue parole la tua scrittura la possono trovare
24:55tutti i giorni su Radioroma.it perché insomma sei uno dei giornalisti della
24:59nostra redazione, confezionatore di servizi, condottore. Qui abbiamo un
25:03curriculum di tutto rispetto. Grazie davvero Giacomo. Com'è che si dice in
25:06bocca al lupo? Si si dai va benissimo. Grazie ancora.
25:12Piccolissima pausa pubblicitaria. Ultima mezz'ora di non solo Roma interamente
25:16dedicata alla cronaca e all'attualità del territorio. Tra pochissimo.
25:22Bentornati a non solo Roma. Ultima mezz'ora di questa puntata come tutti i
25:27venerdì dedicata al territorio. Si parte andando sul litorale di Roma in realtà
25:32da dove eravamo partiti però come ogni venerdì non solo Roma diventa anche un
25:36po' lo spazio per farci raccontare i dettagli delle notizie dell'ultima
25:42settimana dal quotidiano telematico Il Faro Online. Con noi oggi c'è Clarissa
25:46Montagna alla quale diamo un caloroso bentornata.
25:50Ciao Elisa buongiorno un saluto a tutti. Buongiorno a te Clarissa un piacere
25:54averti qui in nostra compagnia. Peccato dover iniziare con insomma una notizia di
26:00cronaca abbastanza importante no? Una storia drammatica di maltrattamenti in
26:05famiglia. A te. Allora ci troviamo a Gaeta dove purtroppo si è verificato
26:11l'ennesimo episodio di maltrattamenti in famiglia che purtroppo ormai sono
26:16diventati all'ordine del giorno. La cosa che preoccupa è che questa volta
26:21troviamo un marito violento che non si è limitato appunto a fare dei
26:26maltrattamenti ai danni della propria moglie ma questa volta ha coinvolto
26:29anche il proprio giovane figlio. Cosa è successo? Praticamente questo uomo era
26:34già disposto aveva già era già sottoposta alla misura del divieto di
26:38avvicinamento con il braccialetto elettronico che sappiamo che appunto che
26:41è una misura che allerta le forze dell'ordine nel caso in cui questo
26:45divieto di avvicinamento della distanza appunto che gli era stata imposta dalle
26:49parti offesa viene violato. Quindi invece cosa ha fatto questo uomo? Nonostante
26:53questa misura si è avvicinato alla propria famiglia, alla moglie, al figlio e
26:58in particolare aggredendo il figlio gli ha allussato una spalla quindi
27:01provocandogli dei danni fisici non indifferenti. La cosa che ci fa
27:06riflettere appunto è il ripetersi di questo tipo di maltrattamenti che ha
27:12visto vittima appunto questa famiglia. Il ragazzo di 20 anni si è trovato
27:18appunto di mezzo dei maltrattamenti già subiti dalla mamma quindi non solo lo
27:22shock psicologico del vedere la mamma maltrattata dal padre ma questa volta
27:27appunto essendo diventato anche lui vittima di questi episodi di violenza.
27:31La cosa che ci fa ancora più pensare è il fatto che erano già
27:37state prese delle misure per cercare di attenuare e di far placare i
27:42comportamenti dell'uomo, misura che purtroppo non è stata sufficiente
27:46e questo ci fa capire che tante volte purtroppo si aspetta appunto il passo in
27:51più, il passo più grave che tante volte abbiamo visto che poi sfociano delle
27:54vere e proprie tragedie quando parliamo di femminicidi ma non solo di aggressioni
27:58violente. Quindi in questo caso il braccialetto elettronico è stato sì
28:02utile perché sono intervenuti timpestivamente le forze dell'ordine
28:06appunto in questo caso la polizia sul posto dove è venuta l'aggressione ma
28:10purtroppo non è stato utile a prevenire che ciò appunto potesse in qualche modo
28:16non verificarsi. Anche perché Clarissa continuiamo sempre con questo
28:21ragionamento che secondo me è molto interessante. Ora parliamo qua di una
28:25lossazione di una spalla che è già gravissimo, il fatto che un padre picchi
28:29talmente forte il proprio figlio da provocargli una lesione di questo tipo
28:32ma se insomma questo uomo fosse stato armato e nell'aspettare
28:38appunto che arrivassero insomma le forze dell'ordine, i soccorsi, avesse
28:42tirato fuori dalla tasca un coltello, avesse ucciso entrambi, il braccialetto
28:45elettronico non sarebbe stato utile a niente
28:48tecnicamente se noi pensiamo a livello proprio di tempistiche. Poi ecco io
28:53adesso faccio il film ma insomma le forze dell'ordine per arrivare sul
28:59posto possono aver trovato un incidente per strada, del traffico insomma non si
29:03può mai sapere no? Esatto non si può mai sapere purtroppo tenendosi appunto a
29:08queste procedure per cui abbiamo anche visto in altri casi, in casi di stalking
29:13una vittima ad esempio adesso sto parlando ecco di un'altra questione
29:16sempre per fare le ipotesi, una persona vittima di stalking denuncia
29:21c'è questa persona che mi sta facendo questo tipo di comportamenti e queste
29:25persecuzioni ok si fa la denuncia formale poi dopo si arriva al fatto del
29:29se ci sono altri episodi, se questa persona continua con questi comportamenti
29:34poi dopo si passa ecco in questo caso al diviato di avvicinamento con o senza
29:39braccialetto elettronico però se come giustamente detto tu Elisa vogliamo fare
29:43appunto dell'arrivare come ho detto io prima a casi che poi possono sfociare in
29:47tragedie, se l'uomo è un amato, se l'uomo... c'è stato anche visto aggressioni nei confronti di
29:53donne, di figli, altri familiari che hanno portato anche la morte a causa delle
29:57percosse perché noi non sappiamo quanta violenza ci può essere in un gesto del
30:02genere che in questo caso fortunatamente se vogliamo così dire non sono stati dei
30:07danni gravi il confronto appunto a portare alla morte delle persone coinvolte
30:13però dobbiamo prendere in considerazione che purtroppo queste cose possono
30:16succedere come possono succedere anche in altri tipi di episodi di criminalità
30:21quando le pene magari non sono molto severe, le persone vengono rilasciate
30:25però purtroppo va tenuto conto del fatto che queste procedure possono portare
30:31appunto a delle conseguenze ben più gravi. Procedure che magari non dico vanno
30:37cambiate, vanno stravolte, ma quantomeno vanno riviste, perché con i tempi non ci
30:42siamo, con i tempi non ci siamo, quest'uomo aveva un braccialetto elettronico eppure
30:46nessuno gli ha impedito di illussare la spalla a un ragazzo di 20 anni, il figlio
30:50a 20 anni, non so, puoi confermarmelo. Sì, un giovane di 20 anni. Insomma il tema è aperto, ci sono
30:56anche diverse discussioni in merito, secondo il mio modestissimo parere
31:01andrebbe un attimino rivisto il metodo. Da qui, insomma Clarissa, restiamo
31:07sempre un po' nell'ambito del litorale, fortunatamente adesso parliamo però di
31:12una bella iniziativa che è quella dedicata all'ambiente e soprattutto a
31:16quello che dovrebbe essere il nostro miglior amico, il mare, andiamo a
31:19Ladispoli. Sì esatto, allora ci troviamo a Ladispoli dove è stata fatta una
31:24bellissima iniziativa con la collaborazione di Marevivo e il gruppo
31:30Pellicano Hotels e di moltissimi volontari che hanno appunto sposato la
31:35campagna che si chiama Adotto una spiaggia. Ladispoli quindi ha deciso di
31:39adottare una spiaggia per prendersene cura. Appunto è stata scelta un tratto di
31:44costa che è considerata una dei più inquinati appunto del litorale di
31:48Ladispoli per fare una raccolta straordinaria di rifiuti. Sono stati
31:52raccolti oltre 130 kg di rifiuti soprattutto tra plastica e rifiuti che
31:57fanno parte della raccolta indifferenziata nonché un chilogrammo di rifiuti. Moltissimi
32:02appunto i volontari che hanno partecipato a questa iniziativa che è
32:06una campagna che Marevivo sta portando avanti a livello nazionale
32:11quindi che si è svolta in altre spiagge d'Italia. Le spiagge adottate in Italia
32:14sono state circa 30 e in tutto sono stati raccolti 60, parlo sempre a livello
32:19nazionale, 60 kg di rifiuti su 54 km di costa circa. In questo caso però la
32:26collaborazione tra il gruppo Pellicano Telz e Marevivo è una collaborazione che
32:30va avanti da da molti anni a partire dal 2021.
32:33Fino ad oggi sono circa 700 le persone che hanno partecipato a quel progetto di
32:39Marevivo rimuovendo più di 1400 kg di rifiuti dalle spiagge che sono state
32:44adottate. Questo è un grandissimo esempio di
32:46sostenibilità, di tutela ambientale, ne abbiamo parlato comunque molte volte che
32:50partendo da delle piccole azioni si può fare qualcosa di grande. Proprio già il
32:55termine, mi piace molto il titolo che è stato dato a questa iniziativa, adottare
32:59una spiaggia, già il termine adottare vuol dire prendersi cura, fare di tutto
33:03per cercare appunto di far stare al meglio la persona, parlo di persona che
33:08abbiamo adottato, ma in questo caso è esteso appunto a le nostre costi ed il
33:12nostro mare, per cercare di tutelare la biodiversità e per fare in modo che
33:16l'inquinamento, se posso così dire, non abbia la meglio e che possa in qualche
33:20modo arrivare a conseguenze che possono portare appunto alla distruzione di
33:25tutto il patrimonio che abbiamo. E quindi questa iniziativa a mio parere dovrebbe essere
33:29presa da esempio, magari in altre spiagge del nostro ritorale, per fare in modo che
33:34si possa appunto diffondere, come già ha fatto Marevivo in tutta Italia, ma in
33:38particolare magari ecco nelle nostre coste.
33:41Soprattutto, anche perché a giudicare dalla quantità dei rifiuti che sono
33:45riusciti a raccogliere è quello invece il punto su cui sono rimasta un pochino
33:49più diciamo scioccata, ecco qua una sedia addirittura, cioè si trova di
33:54tutto, dobbiamo pensare che questi oggetti finiscono nel mare,
33:58insomma li mangiano i nostri pesci, pesci che poi mangiamo anche noi, quindi è
34:02come se mangiassimo anche noi la plastica, non ce ne rendiamo conto, però
34:05anche qui è un tema davvero, Clarissa, che rischiamo di ampliare per un'altra
34:11ora effettivamente. Concludiamo invece andando a Fiumicino,
34:15anche qui concludiamo con una bella notizia, perché a quanto pare l'aeroporto
34:20diventa sempre più inclusivo. Sì, esatto, allora l'aeroporto di Fiumicino
34:25sappiamo già che è stato premiato per moltissime eccellenze nel corso degli
34:29anni e come appunto uno dei migliori, il miglior scalo, se posso così dire,
34:35effettivamente della nostra nazione. In particolar modo si cerca sempre di far
34:41diventare i servizi offerti da aeroporti di Roma più inclusivi e
34:47accessibili a tutti. Le due novità appunto, le innovazioni molto importanti
34:52che possono mandare avanti questa sorta appunto di trasformazione sono la prima
34:58che riguarda appunto i passeggeri non vedenti o ipovedenti che tramite la
35:05collaborazione con un'app che si chiama Be My Eyes e la piattaforma Service Connect
35:11hanno fatto in modo che le persone appunto che hanno questa disabilità
35:16quando sono all'aeroporto potranno avere un supporto in tempo reale, immediato,
35:22personalizzato utilizzando sia gli strumenti come l'intelligenza
35:26artificiale e anche operatori dedicati che possono appunto dare supporto al
35:30passeggero nel corso appunto della sua permanenza nell'aeroporto per raggiungere
35:34l'aereo, per raggiungere l'imbarco, per fare in modo che sia tutto in modo appunto
35:39accessibile ed equivalente per rendere l'esperienza di viaggio comunque comoda
35:44per tutti i passeggeri. Questo perché il viaggio dovrebbe essere
35:49accessibile a tutti, tutti dovrebbero avere la possibilità di partire e
35:52prendere l'aereo con comodità senza dover avere degli ostacoli, senza avere
35:56barriere architettoniche ovviamente e la possibilità di muoversi con maggior
36:00sicurezza appunto per le persone ipovedenti o non vedenti è un grandissimo
36:04traguardo che quell'aeroporto appunto ha raggiunto.
36:08Un'altra novità invece riguarda i passeggeri a mobilità ridotta perché
36:13all'aeroporto di Fiumicino è arrivata una sedia, sempre nell'ambito che è stata
36:17presentata nel corso dell'evento inclusione e accessibilità in aeroporto,
36:21una sedia automatica che permetterà ai passeggeri con mobilità ridotta di
36:25raggiungere autonomamente, quindi senza l'ausilio di collaboratori, il gate per
36:32prendere il proprio volo, quindi il punto di imbarco. Ecco questa è una bella
36:35novità, no? Questa è una gran bella novità assolutamente. Esatto perché sappiamo che
36:40comunque già di per sé prendere un aereo comporta appunto andare al gate,
36:45l'imbarco non è semplice, non si entra all'aeroporto, col tutto che l'aeroporto
36:49di Fiumicino è uno dei più attrezzati, più innovativi e come quello che abbiamo
36:53detto prima, però per le persone a mobilità ridotta c'è comunque sempre
36:56bisogno di un operatore che lo accompagni fino al momento dell'imbarco
37:00prima di salire sull'aereo. Con questa novità, con questa bellissima novità,
37:04perché ci tengo comunque a sottolinearlo, che rappresenta una sorta di unicum
37:09perché comunque non ho notizia che sia anche questa possibilità, ci sia anche in
37:15altri aeroporti d'Italia. No, è una cosa totalmente nuova. Esatto, è una cosa nuova
37:21che speriamo appunto che venga presa come esempio per farlo anche negli altri
37:24scari aeroportuali del nostro paese per migliorare l'accessibilità e
37:28l'inclusività. Il passeggero con mobilità ridotta con la sedia potrà
37:33inserire l'itinerario e autonomamente verrà trasportato
37:38con comodità al proprio gate. In più, la novità di questa sedia è che
37:43essendo dotata di una tecnologia intelligente, dei sensori intelligenti,
37:47eviterà gli ostacoli durante il percorso che dovrà compiere appunto il
37:51passeggero per raggiungere il punto d'imbarco.
37:53Beh, che dire, insomma, una gran bella novità e mi piace anche aver concluso
37:58questo collegamento, Clarissa, con due belle iniziative, se vogliamo, perché si
38:03tratta in fin dei conti di iniziative, una che tutela il mare, un'altra che
38:06tutela, insomma, il viaggio concepito come davvero accessibile a tutti ed è
38:11quello che, insomma, ci piace sentire. Grazie davvero, grazie anche alla
38:15preziosissima redazione del FARA online, ti aspettiamo, te, insomma, il
38:20direttore, il venerdì prossimo, sempre qui a Non Solo Roma. Grazie davvero.
38:25Grazie, Elisa, un saluto a tutti. A prestissimo. Non sono terminate però le
38:31notizie dedicate al territorio perché l'ultima parte di Non Solo Roma invece è
38:35dedicata a Frosinone, dove purtroppo ci sono diverse notizie di cronaca che vi
38:40racconteremo tra pochissimi istanti.
38:45Bentornati a Non Solo Roma, concludiamo questa puntata ancora parlando del
38:49territorio, come facciamo tutti i venerdì andando nel Frusinate, con noi c'è la
38:54redazione di Frosinone News con la quale approfondiremo un po' le notizie della
39:00settimana, bentornata Cristina Lucarelli. Grazie Elisa, è sempre un piacere.
39:05Buongiorno Cristina, piacere nostro averti in nostra compagnia, anche in questo caso
39:10però peccato dover iniziare con notizie tragiche, come quella
39:16che ha sconvolto la comunità di Monte San Giovanni Campano,
39:21dove ha perso la vita in modo drammatico una ventottenne. Lascio a te i dettagli.
39:26Sì, una notizia drammatica che è salita anche agli onori della
39:33cronaca nazionale, perché purtroppo la notizia di questo decesso di una
39:39ventottenne è andata ben oltre i confini della società. Parliamo di Beatrice
39:45Sgroia che purtroppo nella giornata di lunedì è venuta a mancare in seguito ad
39:50un drammatico incidente. La giovane poco dopo l'ora di pranzo era uscita per una
39:56passeggiata, magari voleva stare un po' sotto il sole, il primo sole primaverile,
40:01prendere il primo tepore di stagione, era andata in cerca di asparagi e forse una
40:06distrazione e le è costata la vita. Quella che era un paesaggio bucolico, lì
40:12in località Bagnara, vicino la cava di Monte San Giovanni Campano, si è
40:16trasformata in una trappola mortale. Beatrice era in videochiamata con un
40:20amico quando probabilmente ha perso l'equilibrio ed è piumata giù un muro
40:24tragico di decine di metri e purtroppo la caduta non le ha lasciato scampo.
40:31Beatrice è morta sul posto. Ad allertare immediatamente le forze
40:35dell'ordine è stato proprio l'amico con cui era in videochiamata, ma purtroppo
40:39all'arrivo dei soccorritori non c'era più nulla da fare. Sul posto sono arrivati
40:43i vigili del fuoco, i carabinieri, la polizia locale e i sanitari del 118, ma
40:49hanno potuto purtroppo solamente recuperare il corpo ormai senza vita di
40:54Beatrice. Fin dall'inizio sono state escluse
40:57qualsiasi altra tipologia di ipotesi e purtroppo è stato acclarato che si sia
41:02trattato di un terribile incidente. Beatrice così lascia anche la famiglia, i
41:08figli a soli 28 anni e questo accaduto nella giornata di lunedì, una notizia
41:13che ha fatto subito il giro del comprensorio, non solo scatenando un moto
41:19di cordoglio, di dolore e nella giornata di mercoledì sono state poi celebrate
41:24le esequie della giovane, inutile dire che è stato un funerale davvero
41:29costruggente per una morte che è avvenuta purtroppo in maniera così improvvisa e in
41:35maniera drammatica, proprio un incidente fatale che ha costato la vita di una
41:39giovane donna, di una giovane madre. Assolutamente sì, noi ci ovviamente
41:42uniamo per quanto possa essere possibile al dolore di questa famiglia che
41:47penso non abbia confini, ma io immagino anche il dramma dell'amico che assiste
41:52alla scena in videochiamata, Cristina. Impotente poi, ha subito chiamato aiuto
41:59ma purtroppo non è balzo nulla, non poteva fare altro.
42:07Da qui passiamo ad un'altra notizia di cronaca. Oddio Cristina, di cosa
42:14possiamo parlare? Di un attentato vero e proprio? Vendetta? Intimidazione? Non so
42:20raccontaci anche tu, anche in questo caso dei dettagli, non si sa ancora?
42:27Un attentato sì, nella notte avvenuto tra mercoledì e giovedì, che ha preso di
42:32mira un noto locale della Movida Frusinate, il Bar Minotti, che già in
42:37passato tra l'altro è stato protagonista di episodi simili. Infatti nel 2021 e nel
42:432022 le vetrate di questo locale furono praticamente distrutte a colpi di
42:49pistola. Questa volta è stato piazzato un ordigno esplosivo. Ancora è da chiarire
42:54di quali materiali sia stato composto l'ordigno, ma nel cuore della notte
42:58all'incirca intorno alle tre è esploso scorciando il silenzio di via marittima
43:04e così nuovamente la vetrata del noto locale è andata in frantumi.
43:10Immediato l'allarme ovviamente, sul posto sono accorsi i vigili del fuoco, la
43:14polizia con la squadra mobile, le volanti e la scientifica.
43:19Immediatamente il posto è stato transennato, gli operatori degli agenti
43:23di polizia subito hanno iniziato con i rilievi del caso, con gli accertamenti
43:29sono scattate le indagini. Subito sono state sequestrate anche le immagini
43:34della video sorveglianza e pare che già ci sia una pista, una pista che collega
43:40l'evento alla criminalità locale. Appunto non sappiamo al momento se si sia
43:45trattato di un avvertimento oppure di una ritorzione, di una vendetta ma
43:50sicuramente nelle prossime ore sappiamo qualcosa in più perché le indagini come
43:54dicevo sono assegate ma già gli agenti stanno seguendo una pista. Un lavoro
44:00quello degli uomini, del dottor Angelo, loro davvero in difesso, impegnati nella
44:06tutela del territorio. Dopo questo episodio ovviamente i proprietari del
44:11locale si sono detti amareggiati ma vogliono restare tranquilli perché non
44:16vogliono che passi il messaggio sbagliato che il Bar Minotti non sia un
44:21posto sicuro. A breve avremo comunque qualche indizio in più e magari
44:31nella prossima puntata riaggiorneremo questo episodio che lascia davvero
44:35sconvolta un'intera provincia. Assolutamente sì anche perché a giudicare
44:39dalle immagini e dal video che è presente proprio sul sito Frosinone News
44:43insomma i danni non sono neanche da poco no Cristina? No sono danni inceringenti
44:49e certamente lasciano la mano in bocca a chi lavora quotidianamente per portare avanti il
44:55lavoro locale, da cui trae il pane per tutti i giorni, lavora in maniera onesta e poi
45:00succedono questo genere di eventi che come dicevamo non è manco la prima volta
45:06che il bar sia oggetto di un episodio simile. Di un vero e proprio attentato,
45:14ora quale sia l'origine non c'è da sapere ma è comunque un vero e proprio attentato ed è
45:19normale che vada poi a sommarsi anche ad altri episodi nel territorio del
45:24capoluogo Ciociaro che lasciano anche un pochino di spavento per quello che sono
45:30gli avventori e gli stessi cittadini della Frosinate. E già sappiamo quanto è difficile
45:36oggi essere un commerciante, essere un imprenditore, insomma questo è un tema
45:40che è molto attuale quindi aggiungiamoci anche poi casi di questo tipo capiamo
45:46insomma che ci vuole una forza d'animo incredibile. Cristina passiamo al calcio
45:51insomma allo sport come facciamo tutti i venerdì nel corso dei nostri approfondimenti
45:56qui leggo insomma delle notizie che sembrano essere positive no perché c'è un incoraggiamento
46:02importante partiamo da qui. Sì notizie finalmente lo possiamo dire positive Frosinone dopo la cura
46:11bianco da quando è arrivato il nuovo mister ha affilato una serie di risultati utili che lo
46:18hanno letteralmente tirato fuori perlomeno fino a questo momento dalla lotta salvezza
46:23quindi un pari e tre vittorie consecutive che hanno proiettato il Frosinone fuori dalla zona
46:29rossa della classifica per la prima volta in stagione quindi il Frosinone che si trova al
46:34momento tredicesimo in classifica con 33 punti una zona che vale la salvezza tranquilla ma come
46:43spesso abbiamo ripetuto la graduatoria è molto corta per cui a meno un punto già troviamo la
46:49zona utile per la girandola maledetta dei play out e a tre punti invece troviamo proprio la
46:56zona della retrocessione diretta quindi Frosinone che deve continuare questo ruolino di marcia e
47:00non deve perdere la retta che ha trovata con mister bianco Frosinone che però sempre più
47:06proiettato alla salvezza che questa volta ci crede davvero noi infatti a tal proposito abbiamo
47:11intervistato in esclusiva per Frosinone News l'attaccante Frank Saggio a lui gli abbiamo
47:17proprio domandato ma questo Frosinone quest'anno si salva? Lui ha detto certo che si salva quindi
47:23anche un po' un bel incoraggiamento come dicevamo sì sì un bell'incoraggiamento come hai detto
47:29anche tu a rimarcare lo spirito positivo con cui adesso i giallazzurri scendono in campo e adesso
47:35torneranno proprio all'agonismo dopo la pausa per le nazionali lo faranno domani sabato 29 marzo
47:42alle ore 15 nello stadio Luigi Marassi Luigi Ferraris di Genova ha detto anche Marassi ecco
47:49perché questo mi sono un po' sbagliata ho fatto una sintesi dei due nomi va bene lo stesso
47:58sì si tanto gli appassionati di calcio hanno capito di che cosa stessi parlando incontreranno la
48:04Sampdoria e questa volta anche sarà uno scontro diretto perché Blucerchiati si trovano ad appena
48:09un punto dal Frosinone assieme con i giallazzurri proprio la Sampdoria è stata tra le grandi delusi
48:16di questo campionato all'inizio della stagione c'erano proclami di promozione insomma la squadra
48:23mi va a tornare presto in serie A ed invece si trova a lottare per la salvezza al pari appunto
48:29dei giallazzurri quindi sarà una partita molto combattuta sempre come il Frosinone e la Sampdoria
48:36noi l'abbiamo analizzato assieme alla collega Valentina Cristiani giornalista responsabile del
48:42portale tutto Sampdoria come dicevamo proprio in maniera molto simile al percorso del Frosinone
48:48anche la Samp ha cambiato tre allenatori nel corso della stagione con l'arrivo di Mister Semplici
48:55sembrava esserci una svolta anche per loro così come avvenuto per il Frosinone con Bianco ed invece
49:02continuano un pochino ad arnasfare in classifica non trovano la vittoria da un mese e mezzo e
49:08speriamo che comunque la quella di domani la partita non sia quella utile per ritrovarla
49:12proprio adesso speriamo non sia quella però ci si aspetta una partita sicuramente molto combattuta
49:20su da entrambe le parti da entrambi i fronti poiché la vittoria serve a tutte e due le squadre e serve
49:28per conclamare quella salvezza che è l'obiettivo adesso principale noi abbiamo chiesto un po' anche
49:34se ci fossero dei giocatori che magari possano fare la differenza in campo per una l'altra squadra
49:40lei ci ha indicato Darbo per il Frosinone che poi tra l'altro è un nex Sampdoria per la Sampdoria
49:45Conda quel che è certo è che i precedenti sono di assoluto equilibrio tra le due formazioni due
49:52vittorie per parte poi un pareggio che risale proprio alla gara di andata quindi quella di
49:58domani ecco una partita che tutti aspettano in maniera insomma si freme si aspetta questa gara
50:04e il risultato che speriamo sia positivo da affilare alla scia che questo Frosinone ha
50:11messo giù nelle ultime giornate e lo speriamo davvero Cristina però ecco siccome noi torneremo
50:18con il collegamento insieme a Frosinone News venerdì prossimo approfitto per ricordare i
50:23nostri telespettatori che potranno leggere tutti i dettagli gli aggiornamenti e gli
50:28approfondimenti soprattutto compresi interviste su Frosinone News appunto e che insomma
50:34approfondimenti sullo sport che sono sempre curati da te quindi doppiamente grazie grazie
50:40per questo collegamento di oggi noi ci ritroviamo venerdì prossimo allora a tutti i nostri
50:44spettatori assolutamente si appuntamento venerdì prossimo e grazie a tutti voi grazie a te Cristina
50:50prestissimo e bene concludiamo così questa puntata di non solo Roma abbiamo terminato il
50:55tempo a disposizione un'ora di diretta che è trascorsa molto velocemente quest'oggi ringrazio
51:01la regia a cura di Matteo Lupini quest'oggi ci fermiamo per il weekend ormai lo sapete torniamo
51:07lunedì puntuale alle 13 con altre notizie altri ospiti altri approfondimenti sempre dedicati
51:14alla capitale ma anche al territorio grazie a tutti voi ancora e buona giornata su Radio Roma News
51:20non solo Roma le notizie dalla regione con Elisa Mariani