DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:00di Roma. La voce di Roma.
00:00:06Gente comune. Con Luca Bedini.
00:00:09Eccoci qui in studio a Cale
00:00:11Quattordici, La Voce di Roma,
00:00:13la voce delle prossimità e dei
00:00:14territori. Ovviamente andiamo
00:00:16sempre a cercare a sentire i
00:00:17cittadini che ci richiamano e
00:00:19ci richiedono e ci fanno capire
00:00:20quali sono le loro
00:00:21problematiche sui territori.
00:00:23Oggi parleremo di
00:00:24compensazioni insomma delle
00:00:26urbanistiche, di questa grande
00:00:27quota di cemento che sta per
00:00:28fare, di questi argomenti molto
00:00:30importanti che poi ricadono
00:00:31proprio sui cittadini stessi. La
00:00:33prima di aprile ovviamente si
00:00:35fa un gran parlare del
00:00:36l'inchiesta aperta insomma sul
00:00:38sindaco Valtieri per la
00:00:39manifestazione che è stata
00:00:40fatta ovviamente qua fuori
00:00:42dell'Europa insomma una
00:00:43manifestazione politica alla
00:00:44fine non era un evento
00:00:45culturale come si era detto
00:00:47insomma una settimana
00:00:48trecentosettantamila euro,
00:00:49tanti soldi, molte aziende ci
00:00:51scrivono ovviamente lo faccio
00:00:53per cronaca, ci scrivono che
00:00:54fanno fatto bagno, hanno
00:00:55partizionato a bandi e sono tre
00:00:56o quattro mesi o cinque mesi
00:00:57che sono stati fatti in
00:01:00comune. Quindi questo è il
00:01:02quadro, la fotografia attuale
00:01:03giornaliera della città di Roma
00:01:05però adesso passiamo e andiamo
00:01:06subito a presentare gli ospiti
00:01:08di questa puntata. Partendo da
00:01:10Roberto Ferraresi, consigliere
00:01:11del secondo municipio PD.
00:01:13Buonasera a tutti, buonasera.
00:01:15Buonasera e benvenuto alla
00:01:16nostra trasmissione. Daniele
00:01:17Catalano, consigliere del
00:01:18municipio undici della riga,
00:01:19benvenuto Daniele. Buonasera
00:01:21Luca, buonasera a tutti i tuoi
00:01:22ascoltatori. Andiamo a salutare
00:01:24Luigi Aveduto, il furioso
00:01:27di centro di destra, poi lo
00:01:29capiremo durante la puntata.
00:01:30Andiamo a salutare il consegno
00:01:31comunale di Italia, Federico
00:01:32Rocca. Buonasera, ben trovati.
00:01:35Andiamo a salutare in
00:01:36collegamento Roberto Maurelli,
00:01:38avvocato ricorsista contro la
00:01:40ZATL, benvenuto. Buonasera a
00:01:43tutti, grazie. Andiamo a
00:01:44salutare Giorgio Trabuco,
00:01:46capogruppo Rista Galen,
00:01:47Gualtieri, benvenuto. Buonasera
00:01:51a tutti. E poi eh Daniele Diaco
00:01:54del Movimento Cinque Stelle
00:01:55consigliere comunale benvenuto
00:01:56alla nostra trasmissione. Buonasera
00:01:58a tutti. Insomma parto subito da
00:02:00Federico Rocca perché c'è un
00:02:01gran parlare insomma un minuto
00:02:02apriamo su questa cronaca
00:02:03attuale no? Del sindaco
00:02:04Gualtieri che ha fa speso
00:02:06questi soldi per questa
00:02:07manifestazione. Quindi evento
00:02:08culturale o evento politico e
00:02:10soprattutto quelle società che
00:02:11hanno fatto i bandi che
00:02:12rispetto alle regole sono sei
00:02:13mesi che aspettano i soldi.
00:02:14Questo è un po' quello che ci
00:02:15scrivono ovviamente per il
00:02:17messaggio. Prego Federico Rocca.
00:02:19Ma intendo che a breve ce lo
00:02:21dirà la Corte dei Conti e ce lo
00:02:22dirà la Procuratore Repubblica
00:02:24visto che sono stati aperti in
00:02:25entrambi le entrambi i fascicoli
00:02:27per capire se questo evento
00:02:28aveva le caratteristiche per
00:02:29essere un evento considerato
00:02:30istituzionale perché tutti quanti
00:02:32sapevamo che era una piazza
00:02:33lanciata da Michele Serra dalla
00:02:35Repubblica all'indomani del
00:02:37svolgimento della manifestazione
00:02:38invece abbiamo scoperto che Roma
00:02:39Capitale era diventata la
00:02:40promotrice l'organizzatrice e
00:02:42anche la finanziatrice perché è
00:02:44poi stato fatto tutto a carico
00:02:46delle spese di Roma Capitale.
00:02:47Noi crediamo che questo non sia
00:02:48corretto nei confronti dei
00:02:49cittadini perché se questa era
00:02:50l'intenzione che aveva
00:02:51l'amministrazione allora andava
00:02:52detto prima? Andava detto che
00:02:54prima che quella piazza era una
00:02:55manifestazione organizzata da
00:02:57Roma Capitale. Perché non si è
00:02:58detto prima? Per due motivi. Uno
00:03:00perché altrimenti le polemiche
00:03:01sarebbero scoppiate precedentemente
00:03:03e secondo perché non si voleva
00:03:04togliere quella eh quella veste
00:03:06così diciamo di piazza spontanea
00:03:08partecipata che invece la sinistra
00:03:10voleva dare perché sarebbe stata
00:03:11ovviamente interpretata come una
00:03:13manifestazione di partito. Ecco
00:03:15non si scherza quando si ha a che
00:03:16fare con la cosa pubblica
00:03:17soprattutto con i soldi dei romani
00:03:19quindi se il PD vuole andare in
00:03:20piazza così come altri partiti ma
00:03:21non piazza e si pagano gli eventi
00:03:23come fanno tutti quanti. Se
00:03:24invece vogliono fare un evento
00:03:26istituzionale si fa un atto di
00:03:27consiglio, si fa una memoria di
00:03:28giunta, una delibera di giunta, si
00:03:30mette all'interno di Roma
00:03:31Capitale e quello diventa un
00:03:32evento istituzionale. Anche
00:03:34perché sfido chiunque ad aver
00:03:35visto in quella piazza il logo di
00:03:37Roma Capitale. Cioè chi da dove
00:03:39sa dobbiamo capire che quella
00:03:40piazza era organizzata da Roma
00:03:41Capitale? Da nessuna parte.
00:03:42Quindi non ci bastano le scuse
00:03:44del sindaco lui orgogliosamente ha
00:03:46detto che l'avrebbe rifatto e
00:03:48quindi è convinto di quello che
00:03:50l'avrebbe rifatto di di di di
00:03:51aver utilizzato i fondi romani
00:03:52per fare quell'evento noi siamo
00:03:54convinti che lo abbia sbagliato
00:03:55e che debba insomma avere più
00:03:57rispetto per i soldi dei romani
00:03:59e soprattutto per quello che deve
00:04:00essere considerato un evento
00:04:02istituzionale rispetto ad un
00:04:03evento pubblico. Poi nessuno
00:04:04discute sui contenuti della
00:04:05piazza. Questo lo vogliamo dire
00:04:07l'Europa non Europa anche perché
00:04:08poi tra virgolette una festa
00:04:09d'Europa c'è è il nove maggio di
00:04:11ogni anno quindi quello è l'evento
00:04:13istituzionale del quale Roma
00:04:14Capitale sarebbe legittima da
00:04:15spendere i soldi. Ma se un
00:04:17privato giornalista con un
00:04:18privato giornalista fa un
00:04:21evento beh allora o hanno la
00:04:22forza di pagarselo oppure non è
00:04:23che arriva il soccorso Roma
00:04:24Capitale il partito democratico
00:04:26e paghiamo noi per loro perché
00:04:27sennò così siamo tutti bravi a
00:04:28fare gli eventi di piazza. Bene
00:04:30risponde Roberto Frenesi e poi
00:04:31andiamo e cambiamo argomento
00:04:32solo su questa situazione.
00:04:34Prego. Ma eh già il fatto che eh
00:04:36dal video che abbiamo visto non
00:04:38non non l'ho visto una bandiera
00:04:41di un partito. Cioè le uniche
00:04:43bandiere che abbiamo visto sono
00:04:44quelle dell'Europa. Quindi eh
00:04:46l'unica bandiera che abbiamo
00:04:47visto è questa rappresentazione
00:04:49delle bandiere. Ma in secondo
00:04:51luogo appunto è data anche dal
00:04:53fatto della presenza di sindaci
00:04:55di vari diciamo eh forze
00:04:57politiche. Quindi non soltanto
00:04:59del centrosinistra ovviamente
00:05:01l'invito era aperto a
00:05:03tantissimi sindaci hanno
00:05:04accettato chi voleva accettare
00:05:06chi crede nell'Europa e quindi
00:05:08diciamo era un evento
00:05:10istituzionale non era un evento
00:05:12di partito non centrava nulla al
00:05:14centrosinistra e quindi non è
00:05:16un evento di partito ulteriormente
00:05:18anche oggi in un'intervista.
00:05:20Bene. Scuote la testa quindi ti
00:05:22faccio rispondere anche a te
00:05:23però poi chiudiamo ovviamente
00:05:24questo argomento. Prego. No no
00:05:26no assolutamente Luca eh
00:05:27solamente per aggiungere insomma
00:05:28come ha già ampiamente detto
00:05:30anche il l'onorevole Rocca eh
00:05:32però ecco ci sono comunque
00:05:33delle regole da rispettare
00:05:35insomma sappiamo benissimo
00:05:36tutti quando ci sono appalti
00:05:38pubblici poi le
00:05:39brandizzazioni, le
00:05:40sponsorizzazioni sono
00:05:41fondamentali per cui comunque
00:05:43c'erano anche i loghi sia di
00:05:45Roma Capitale sia di Zema che
00:05:47in qualche modo hanno hanno
00:05:49finanziato l'evento quindi su
00:05:51questo secondo me eh al di là
00:05:52del colore politico però come
00:05:54si spendono i soldi e eh
00:05:56dovrebbe interessare non
00:05:57soltanto le forze politiche ma
00:05:58tutta la res pubblica. Certo.
00:06:00Faccio rispondere Giorgio
00:06:01Trabucco di qualchiari poi
00:06:02avvetuto insomma facciamo un
00:06:03giro completo e poi ovviamente
00:06:05così facciamo sentire tutte le
00:06:06anime di questo studio. Vai
00:06:08Giorgio su questo argomento per
00:06:09cortesia. Grazie. Ma guarda
00:06:12ci sono scusa per rispondere
00:06:14al collega Rocca perché
00:06:16riteniamo che organizzare
00:06:18quella piazza per l'Europa con
00:06:20l'Europa con tanti sindaci che
00:06:22hanno aderito ad organizzare
00:06:25poi con migliaia di città che
00:06:27hanno aderito sia per Roma o un
00:06:30motivo di orgoglio e positivo
00:06:31perché quando e lo abbiamo
00:06:33visto anche nelle immagini
00:06:34della piazza eh migliaia e
00:06:36migliaia di cittadini
00:06:37partecipano in maniera libera
00:06:39e spontanea a una
00:06:40organizzazione che Roma si
00:06:42prende il carico di
00:06:43organizzare per quanto riguarda
00:06:45la polizia, la sicurezza,
00:06:47quindi l'ingresso all'interno
00:06:48della piazza e tutta un'altra
00:06:50serie di questioni logistiche
00:06:52credo che sia un eh un aspetto
00:06:55positivo. Ora poi il collega
00:06:56Rocca Giustente diceva che non
00:06:57c'è un aspetto politico e
00:06:58questo sicuramente riguarda lui
00:07:00ma io ho sentito tante
00:07:01questioni legate eh all'Unione
00:07:03Europea. Io credo che Roma
00:07:04abbia fatto bene a fare la sua
00:07:06parte in un momento così
00:07:07delicato eh per l'Europa a
00:07:09cui non c'erano simboli di
00:07:10partito, non sono intervenuti
00:07:12leader di partito ma solamente
00:07:14eh istituzioni piuttosto che
00:07:16personaggi pubblici. È stata
00:07:18lanciata da un privato
00:07:20cittadino nel caso specifico
00:07:21Serra e poi Roma Capitale e
00:07:23tante altre città hanno deciso
00:07:25eh di sposarla e di promuoverla
00:07:28quindi su questo. Poi per
00:07:29quanto riguarda la Corte dei
00:07:30Conti eh è stato aperto un
00:07:32fascicolo come atto dovuto
00:07:34quindi non è che la Corte dei
00:07:36Conti in autonomia si è eh si
00:07:38è mossa su questo ha aperto eh
00:07:41un atto eh dovuto ci lamentiamo
00:07:44costantemente che i tribunali
00:07:46eh sono lenti sono come dire
00:07:49sovraccarichi e poi eh alcuni
00:07:51politici invece di dibattere di
00:07:53questioni che sono
00:07:54squisitamente politiche nelle
00:07:56aule dove ci sono gli eletti
00:07:57dei cittadini si rivolgono alla
00:07:58Corte dei Conti cosa che io non
00:08:00ritengo essere eh utile. Detto
00:08:02questo la Corte dei Conti farà
00:08:04giustamente i suoi controlli ma
00:08:05siamo tranquilli e convinti che
00:08:07non ci siano profili di
00:08:09legittimità. Bene molto chiare
00:08:11le parole di Giorgio Trabunco
00:08:12andiamo da lui già veduto. Non
00:08:14ci si può nascondere dietro al
00:08:16fatto che vi erano tanti sindaci
00:08:18di di ogni schieramento
00:08:20politico io sarei curioso di
00:08:22conoscere il numero dei sindaci
00:08:24di sinistra e dei sindaci di
00:08:27destra presenti nel luogo. Poi
00:08:29la seconda domanda anzi la
00:08:31seconda considerazione come mai
00:08:33vi erano tanti personaggi
00:08:35pubblici ma tutti di sinistra
00:08:37quanti di destra anche in questo
00:08:39caso un'altra cosa questi soldi
00:08:42dove sono stati diciamo dove
00:08:45verranno a mancare per gli
00:08:47asilinido per i servizi sociali
00:08:50cioè facciamoci anche una domanda
00:08:52io come quando parlo di un
00:08:54governo di una città penso ad un
00:08:57padre di famiglia come un governo
00:08:59di un paese cioè se tu togli i
00:09:01soldi da una parte per forza cioè
00:09:03se li metti da una parte li togli
00:09:05da un'altra parte cioè è inevitabile
00:09:07se hai 100 euro devi fare i conti
00:09:08con 100 euro che hai questi soldi
00:09:10sono soldi dei contribuenti dove
00:09:12verranno a mancare in futuro e poi
00:09:14come ha detto Federico Rocchi e
00:09:16concludo lo si doveva dire prima
00:09:19per correttezza istituzionale è
00:09:22stato più corretto che dopo io sono
00:09:24lontano da tante sue idee perché un
00:09:26ex segretario del partito di
00:09:28fondazione comunista Marco Rizzo è
00:09:30stato più onesto lui che almeno
00:09:33a circa massimo è andato lì col
00:09:35tricolore senza simbolo di partito e
00:09:37senza percepire contributi
00:09:39massimo cinque mila euro non mi
00:09:41ricordo quanto ha speso ma pochissimo
00:09:42rispetto alla piazza non è un oggetto
00:09:44soldi pubblici andiamo da Daniele
00:09:45Diaco ovviamente per sentire la sua
00:09:47posizione sotto questo punto di
00:09:48vista
00:09:51sì tanto grazie abbiamo detto
00:09:53l'abbiamo ribadito non abbiamo
00:09:55sentite no? Sì sì assolutamente bene
00:09:57mi sentirei? Sì dicevo non abbiamo
00:10:01comunicato a mezzo stampa che non
00:10:04avremmo partecipato a questa
00:10:05manifestazione del 15 marzo e proprio
00:10:08per motivi anche anche politici insomma
00:10:11sappiamo che quella piazza almeno
00:10:1395 stelle non rappresenta queste
00:10:15politiche del riarmo e del
00:10:17dell'investimento su sugli 800
00:10:19miliardi sul sulla guerra e ciò che
00:10:23chiaramente ci ci ha resi insomma
00:10:26stupefatti è stato poi l'investimento
00:10:28che questa amministrazione a firma
00:10:31qualtieri ha appunto speso per
00:10:34l'organizzazione della manifestazione
00:10:36che ripeto ha una manifestazione non
00:10:39del popolo romano una manifestazione
00:10:41poi con uno sfondo politico una visione
00:10:45politica ben precisa e ripeto insomma
00:10:48andava scelto nell'aula preposta che
00:10:51l'aula consigliare tutti i consiglieri
00:10:53davano l'indirizzo su e come investire
00:10:56questi questi fondi se investirli e
00:10:59c'era appunto un'attività democratica
00:11:01perciò ciò non è avvenuto e questo per
00:11:03noi non è corretto nei confronti
00:11:05cittadini romani molto chiare le parole
00:11:08molto nette insomma tanti partiti
00:11:09contraria a questa piazza soprattutto
00:11:11non convinti proprio del sindaco
00:11:13qualtieri ma abbiamo una un cittadino
00:11:15una cittadina in linea che con chi
00:11:16parliamo con chi abbiamo il piacere di
00:11:17parlare benvenuto o benvenuta
00:11:20tutti gli ospiti di casa e in studio
00:11:24buonasera sono Silvio vorrei fare
00:11:29diciamo
00:11:33sentiamo proprio poco se può ripetere
00:11:36cortesemente grazie e migliorare il
00:11:38collegamento
00:11:40adesso la sento molto bene sì
00:11:44allora io il 20 giugno avrei diciamo se
00:11:48il nostro signore mi ci fa arrivare il
00:11:52compleanno che il signor sindaco
00:11:54qualtieri mi può diciamo di dare qualche
00:11:57mancetta per usufruire del di una festa
00:12:01come se la fatta per piazza del popolo
00:12:04io metto le bandiere queste dell'Europa
00:12:06ma il sindaco può dare qualche
00:12:09intervenzione perché adesso facciamo le
00:12:12feste così all'impazzata no giusto e
00:12:15faccio un appello a Rocca che mi può
00:12:20dare una mano per ripetere qualche fondo
00:12:24però Rocca di Fratelli d'Italia le do
00:12:26di chiedere a Roberto Ferraresi qui o PD o
00:12:28Giorgio Trabucco comunque grazie
00:12:32la sua denuncia che ci è rimasto male di
00:12:34questa piazza organizzata con i soldi di
00:12:35cittadini è molto chiara la telefonata
00:12:37grazie per partecipato alla Voce di Roma
00:12:39adesso però vado da Roberto Maurelli
00:12:41perché Roberto Maurelli si occupa anche
00:12:43di aziende che lavorano con il comune
00:12:45forse chiedono anche dei fondi no degli
00:12:46appalti dei bandi affidamento diretto
00:12:48e quant'altro io so perché insomma ci
00:12:51conosciamo abbastanza bene che spesso le
00:12:53aziende che lei perdono in questo caso
00:12:54aspettano mesi e mesi con dei lavori
00:12:56già effettuati con dei lavori già pagati
00:12:58e il comune spesso fa orecchietta
00:13:00mercante è proprio così Roberto Maurelli
00:13:04sì esatto è proprio così a volte vengono
00:13:07sforate addirittura le tempistiche dei
00:13:09bandi per cui le aziende restano un
00:13:12pochino col cerino in mano si direbbe e
00:13:16questo cozza tanto con manifestazioni di
00:13:20piazza poi di questo tipo con soldi
00:13:23pubblici che vengono utilizzati senza
00:13:25dichiarare in modo trasparente il
00:13:27finanziamento da parte del comune di
00:13:29Roma ora sull'opportunità di questo è
00:13:32stato detto tanto quindi non mi dilungo
00:13:35ulteriormente solo però una
00:13:37precisazione guardate che l'apertura di
00:13:41un fascicolo alla corte dei conti non è
00:13:44un atto dovuto non è automatico si apre
00:13:48un fascicolo in corte dei conti solo
00:13:51quando ci sono elementi concreti della
00:13:55possibile sussistenza di danno erariale
00:13:59bene per essere chiari è molto chiaro è
00:14:02un punto molto importante di questo
00:14:04passaggio quindi non è una cosa così
00:14:06semplice come diceva Giorgio ma in realtà
00:14:08so c'è qualcosa di più serio dietro
00:14:10grazie avvocato per questa precisazione
00:14:11però torniamo agli argomenti di questa
00:14:13puntata abbiamo fatto parlare tutti
00:14:15insomma al momento abbiamo cercato abbiamo
00:14:16siamo stati in grado spero di essere
00:14:18stati in grado di aver fatto questo
00:14:19approfondimento di questo argomento
00:14:21andiamo sulla su questa questa nuova
00:14:24quella di cemento su questo nuovo piano
00:14:25regolatore insomma che verrà
00:14:27trasformato per la città di Roma in
00:14:28alcuni quadranti dove andranno a colpire
00:14:30e a trionfare altre zone in maniera
00:14:31molto pesante vado Roberto Ferraresi
00:14:33insomma si parla molto di ecologia si
00:14:35parla molto di smog e poi alla fine
00:14:37continuiamo a costruire altre palazzine
00:14:39nella città di Roma allora penso che si
00:14:43sta riferendo al discorso delle
00:14:45compensazioni urbaniste esattamente che
00:14:48appunto è uno strumento delicato al
00:14:51quanto ferita aperta da decenni si parlo
00:14:56di ferita aperta perché di compensazione
00:14:59urbanistica se ne parla e vengono
00:15:01attuate anche annualmente varie ma se ne
00:15:05parla a seguito del piano regolatore del
00:15:07novantasette disposto dall'allora
00:15:10sindaco Rutelli il quale a fronte di una
00:15:16limitazione dell'edificabilità di Roma a
00:15:20favore dei proprietari diede questa
00:15:22compensazione che non è altro che uno
00:15:25strumento che consente di spostare
00:15:28l'area di edificabilità da un da un'area
00:15:31ad un'altra quindi è uno spostamento di
00:15:33area dove però il concetto sostanziale
00:15:37che quello strumento ha consentito
00:15:39allora di tutelare Roma come area verde
00:15:43tant'è che da lì sono stati tolte
00:15:46tantissime aree edificabili e
00:15:48realizzando quelli che sono oggi i 15
00:15:50parchi romani ovviamente le
00:15:53compensazioni hanno fatto sì che anno
00:15:57per anno i vari soggetti che avevano
00:16:02comunque un diritto di edificabilità
00:16:04ovviamente vantavano questo diritto non
00:16:08è che ad oggi non c'è mai stato una
00:16:13compensazione cioè le compensazioni che
00:16:15si effettuavano fino ad oggi erano uno
00:16:17ad uno cioè soggetto compensando e
00:16:20amministrazione pubblica
00:16:22l'amministrazione attuale ha deciso di
00:16:24fare un bando trasparente cioè inserendo
00:16:28un bando ricognitivo quindi non
00:16:30operativo sì quindi questo è un
00:16:33elemento importante soprattutto da far
00:16:35conoscere e consentire ai cittadini
00:16:37capire quindi non è operativo vuol dire
00:16:40che non si devono approvare o avallare i
00:16:43progetti che sono indicati all'interno
00:16:45del bando ma viene effettuata una
00:16:48ricognizione individuando quelli che
00:16:50possono essere desiderata ma possono
00:16:52essere bocciati devono essere valutati
00:16:56tecnicamente da uffici tecnici e devono
00:16:59essere anche valutati politicamente è
00:17:01ovvio che perché vengono effettuate
00:17:03queste compensazioni perché esiste
00:17:06questo diritto delle proprietà esiste
00:17:08anche una serie di sentenze che si sono
00:17:11andati ad effettuare anno dopo anno in
00:17:14cui questi proprietari hanno visto vantare
00:17:17lo diritto e vincere di fronte a Roma
00:17:19Capitale che invece continuava a tutelare
00:17:21queste aree quindi sicuramente è una
00:17:23questione delicata Roma Capitale deve
00:17:26sapersi muovere in questa situazione
00:17:28perché per la prima volta veramente
00:17:30viene effettuato un bando trasparente e
00:17:32non di una compensazione ad un autunno
00:17:35che noi non sappiamo dove viene
00:17:37realizzata ma viene realizzata invece in
00:17:39questo caso noi abbiamo un panorama che
00:17:41ci permette di conoscere quali sono le
00:17:43varie situazioni quindi dobbiamo muoverci
00:17:46sicuramente dobbiamo tutelare quelle che
00:17:49sono diciamo le aree verdi le aree
00:17:51maggiormente da tutelare e soprattutto va
00:17:55tutelata diciamo il panorama generale
00:17:57di Roma Capitale. Daniele Catalano
00:17:59questa compensazione urbanistica ne
00:18:01parliamo da tempo no? Il comune deve dare
00:18:03un miliardo e mezzo sono tanti soldi per
00:18:04risarcere se poi non fanno costruire
00:18:06però è un favore a qualche costruttore
00:18:08i nomi sono sempre gli stessi che poi
00:18:10vanno a costruire la città di Roma
00:18:11Daniele Catalano. Allora è un tema
00:18:13sicuramente molto molto complesso io
00:18:15intanto quello che voglio dire ai
00:18:17cittadini anche da casa è che si ha la
00:18:19possibilità di poter inviare entro il
00:18:21sette aprile collocandosi al sito del
00:18:23dipartimento PAU programmazione
00:18:26attrazione urbanistica delle
00:18:27osservazioni quindi è molto importante
00:18:29che anche persone insomma cittadini
00:18:33privati ma che hanno una
00:18:34professionalità possano chiaramente
00:18:36inviare delle osservazioni e
00:18:38contestualizzare appunto tutto il
00:18:42discorso insomma del
00:18:44aggiornamento delle norme attuative del
00:18:46piano generale.
00:18:50L'aggiornamento delle norme è al
00:18:53vaglio anche della regione Lazio la
00:18:55sovrintendenza ha richiesto comunque
00:18:57l'apertura di un tavolo quindi è un
00:18:59tema sicuramente molto complesso che
00:19:01appunto riguarda la città di Roma che
00:19:04da anni però comunque vive una sorta di
00:19:09di stati da questo punto di vista però
00:19:12le cose vanno fatte bene perché non si
00:19:14può rischiare in qualche modo di creare
00:19:18delle zone dove a un certo punto possono
00:19:22arrivare duemila fast food oppure
00:19:25investimenti che non hanno un senso con
00:19:28il contesto in cui si vanno appunto ad
00:19:32investire determinate risorse quindi è
00:19:34molto importante in questa fase non
00:19:36essere veloci non essere
00:19:37trionfalistici ma ragionare bene con
00:19:40tutte le istituzioni affinché si possa
00:19:43cercare di arrivare a Dama in modo
00:19:46serio e concreto dando risposte ai
00:19:49cittadini e tutelando chiaramente la
00:19:51città di Roma. Ovviamente Luigi
00:19:53continuiamo a parlare di Verde, di Green
00:19:55Deal, di organizzazioni poi si
00:19:57continuano a costruire in questa città
00:19:58dappertutto vediamo sempre costruzioni
00:20:00che nascono, che crescono poi oggi le
00:20:02compensazioni urbanistiche tra poco
00:20:03arriveranno altri altri altro cemento
00:20:05città di Roma le strade sono sempre
00:20:07strette insomma tanta difficoltà
00:20:08nella gestione. Il Verde è importante per
00:20:10Roma perché si continua a costruire in
00:20:11questa città?
00:20:12Luigi Aveduto. Io ti inviterei Luca
00:20:16visto che hai invitato scusate il gioco
00:20:18di parole in questa trasmissione da
00:20:20anni che esiste la voce di Roma
00:20:22politici comunali di destra e di
00:20:24sinistra un giorno ti chiedo di invitare
00:20:26il sindaco Gualtieri andiamo se accetti
00:20:28no? E gli chiederemo come mai in
00:20:31campagna elettorale ha promesso
00:20:33tantissime cose che poi non ha mantenuto
00:20:35scusami consigliere Ferraresi insomma
00:20:38sei del PD capisco anche il tuo
00:20:40imbarazzo ma non è possibile che una
00:20:42certa sinistra e professa la tutela
00:20:45dell'ambiente poi fa tutt'altro cioè
00:20:47qualcosa che veramente fa non fa
00:20:49sorridere fa ridere. Allora nel
00:20:52quartiere di Pietralata. Sembra che il
00:20:54Verde lo tuteliamo anche bene. Beh
00:20:56scusami allora intanto io so che a Roma
00:20:59degli obiettivi politici di tutelare il
00:21:01Verde ci stanno. Poi ci sederemo con
00:21:04calma e me lo farei vedere perché ho
00:21:06visto tutt'altro. Se qui si parla di
00:21:08cementificazione allora il pensiero
00:21:10dove va? Ma è la legge. Al quartiere di
00:21:12Pietralata al quartiere di Pietralata
00:21:14scusami dove si vuole come ben sapete
00:21:17costruire il lo stadio della Roma lo
00:21:20stadio della S Roma e dove si stanno
00:21:23espropriando delle famiglie allora si è
00:21:25io quella politica di sinistra che mi
00:21:27hanno insegnato caro Ferraresi quando
00:21:29ero piccolino era la politica che andava
00:21:31a favore della povera gente. Qui si sta
00:21:33espropriando la povera gente per il
00:21:35business. Scusami scusami scusami lì ci
00:21:38sono anche in quell'area alberi secolari
00:21:43che non non state per niente
00:21:45considerando uno dei pochi polmoni
00:21:48rimasti in quell'area non parliamo di
00:21:51Monte Tiburtini quartiere di Pietralata
00:21:52che lo stadio della Roma lì insomma
00:21:54occuperà veramente tantissimo spazio e
00:21:56non si sta pensando né alle famiglie che
00:21:58si stanno espropriando né al verde da
00:22:00tutelare si distruggerà il verde per il
00:22:03business. Fare cemento cemento cemento
00:22:06significa soldi come diceva Luca dopo
00:22:08si girano sempre i soliti nomi. Allora
00:22:10io e concludo chiedo al sindaco e a chi
00:22:14lo appoggia la sua giunta ma si fa una
00:22:16politica delle grandi lobby come nella
00:22:19ZTL e ne parleremo dopo o si fa una
00:22:21politica dell'ambiente che favorisce
00:22:23l'ambiente che tutela la povera gente
00:22:25che verrà espropriata dalle case c'è
00:22:27una famiglia ho letto su Google che me
00:22:30lo sia inventato ho preso l'appunto un
00:22:31signore che si chiama Flavio che dice
00:22:34che abita lì dal 1922 la sua famiglia
00:22:36sono quattro generazioni e verrà
00:22:39espropriata. Però non possiamo parlare per
00:22:41luoghi comuni. Siamo una città che sta
00:22:45effettuando la maggiore
00:22:47riporestazione urbana all'interno della
00:22:49propria città del proprio della propria
00:22:51aria. Si muore per un albero che cade
00:22:53eh perché sono molti anche delle povere
00:22:54persone per gli alberi che cadono perché
00:22:56non ci sono i soldi per andare a curare
00:22:59ad analizzarli insomma. Ammolitorarli.
00:23:01Facciamo un giro finale vai. Cioè mi è
00:23:04sembrato un commento di un appunto
00:23:07molto molto per luogo comune ecco
00:23:09accetta la mia diciamo il mio la mia
00:23:12contestazione perché non è personale
00:23:14però non è che possiamo viaggiare per
00:23:16luoghi comuni. Noi le politiche sociali
00:23:19le facciamo, le facciamo anche bene. Il
00:23:21discorso dello Stato di Roma è un
00:23:22discorso a parte che viene voluto da
00:23:25migliaia di cittadini romani ma non è
00:23:29che si parla di ci sono tante altre
00:23:30altre di un'evoluzione di una città. Si
00:23:33parla di evoluzione di una città. Abbiamo
00:23:35un nostro cittadino cittadino che con
00:23:37chi abbiamo il piacere di parlare
00:23:38questa sera alla Voce di Roma. Prego.
00:23:41Sì salve buonasera. Buonasera benvenuta.
00:23:43Sì sì molto bene. Io ho il volume della TV
00:23:46basso quindi non sento niente. Volevo
00:23:48sottolineare il fatto che proprio il
00:23:50verde viene viene demolito a Viva
00:23:56Consili c'è stata una un abbattimento di
00:24:00alberi eccessivo non erano malati anche
00:24:04se qualcuno lo dice ma ci sono stati
00:24:06sono stati fatti studi anche che questi
00:24:09alberi effettivamente non erano malati
00:24:11continuano ad abbattere alberi. Credo
00:24:14che sabato e domenica ci sarà un altro
00:24:15abbattimento che credo a via Gregorio
00:24:18Settimo o da quelle parti continua
00:24:20questa questo delirio perché questo è un
00:24:23delirio. Roma era un polmone verde era
00:24:26forse la città europea più verde e la
00:24:30stanno distruggendo. Per quale motivo?
00:24:33Perché non è vero che gli alberi sono
00:24:35malati perché hanno dimostrato in tutte
00:24:37le manifestazioni che sono state fatte
00:24:38che questi alberi non lo sono. Tra
00:24:41l'altro si tra l'altro togliere il verde
00:24:45significa che poi l'asfalto quando sarà
00:24:47agosto saranno non più 40 gradi sarà
00:24:50come l'autostrada o come il raccordo
00:24:52saranno 50 gradi. È ovvio che poi c'è il
00:24:55cambiamento climatico ma non è quella
00:24:57insomma rendiamoci anche conto che è un
00:25:00errore. Molto chiara grazie per il
00:25:02partecipato argomento molto importante
00:25:04che abbiamo già trattato in altre
00:25:05puntate con molta profondità e con
00:25:07esperti che hanno detto quello che sta
00:25:09dicendo lei che hanno buttato giù
00:25:10alberi buoni e hanno lasciato quelli
00:25:12malati spesso. Ripiantumato nuovi alberi.
00:25:15No, hanno tolto anche quelli malati e
00:25:17sono lasciati in piedi. Quindi hanno
00:25:19fatto un discorso. È una puntata che
00:25:21abbiamo fatto molto interessante ma
00:25:22adesso andiamo da Giorgio Trabucco
00:25:23andiamo su Trabucco per cortesia. Fermi
00:25:26tutti sull'argomento delle
00:25:27compensazioni edilizie. Prego. No,
00:25:30alla sulle compensazioni edilizie eh
00:25:32Luca io credo che ci siano due modi
00:25:35diversi di affrontare la la situazione.
00:25:37Il primo è essere consapevoli che se
00:25:40non si fanno le compensazioni edilizie
00:25:42Roma Capitale è diciamo è sotto scacco
00:25:46del fatto che queste valgono e vanno
00:25:48compensate economicamente circa per
00:25:501,5 miliardi di euro che questo
00:25:52ovviamente sarebbe un problema.
00:25:53L'altra alternativa è quella che
00:25:55stiamo mettendo in campo cioè di
00:25:57attivare un'azione trasparente in cui
00:25:59poi caso per caso si valuteranno
00:26:01questi interventi perché nessuno di
00:26:03noi ha paure di interventi eh che
00:26:05vadano a ledere il tessuto cittadino
00:26:07costruire palazzi dove non ci sono le
00:26:10strade per esempio nel nono municipio
00:26:12che è uno dei municipi dove in questo
00:26:14periodo si sta molto discutendo di
00:26:16questa eh questione sono aperti dei
00:26:19tavoli anche per esempio per il
00:26:21passaggio all'interno della
00:26:22cecchignola io credo che sia positivo
00:26:24il dialogo eh tra con il ministero e
00:26:27il sindaco proprio per valutare questa
00:26:29eh opportunità qui nessuno vuole
00:26:31cementificare si vogliono analizzare
00:26:33caso per caso queste diverse eh
00:26:35queste diverse ehm compensazioni che
00:26:38noi ereditiamo eh perché io ho parlato
00:26:40di due metodi poi c'è il terzo metodo
00:26:42che è quello di chi ha amministrato
00:26:44fino ad oggi come per esempio il
00:26:45Movimento Cinque Stelle che oggi è
00:26:47totalmente contrario eh fa una dura
00:26:50battaglia poi però io non ho capito in
00:26:52cinque anni di amministrazione Cinque
00:26:54Stelle cosa il movimento ha fatto
00:26:55rispetto a questi temi e tanti altri
00:26:57temi però Luca io mi permetto di
00:26:59rispondere anche sull'aspetto del verde
00:27:01perché il collega Beduto eh tra
00:27:04l'altro citando uno spiacevole
00:27:06episodio che avrei evitato eh
00:27:08onestamente di citare di una tragedia
00:27:10successa eh a Coglianiene e noi
00:27:13interveniamo in questo periodo con una
00:27:15forte manutenzione e anche
00:27:17abbattimento lì dove gli alberi sono o
00:27:19pericolanti o a fine vita e quindi
00:27:21necessitano di essere eh abbattuti e
00:27:24nessuno di noi vuole abbattere gli
00:27:26alberi tanto che la nostra
00:27:28amministrazione ha piantato
00:27:30ventinovemila novecentosessantacinque
00:27:32alberi nella forestazione urbana a
00:27:34cui si aggiungono poi i centotredicimila
00:27:36del PNRR quindi che noi non vogliamo
00:27:39una un'amministrazione che non vuole eh
00:27:42il verde in città tra l'altro credo
00:27:44che sia un po' eh falso ecco questo
00:27:47sullo stadio della Roma credo che è un
00:27:49argomento che non c'entra nulla con le
00:27:51compensazioni edilizie che si va a
00:27:53inserire in un municipio sempre
00:27:56onorevole sempre diciamo si parla
00:28:00poi non mi dica che è un caso solo di
00:28:03una persona che è stata uccisa da un
00:28:04albero che cade perché a Roma negli
00:28:06ultimi anni purtroppo sono fatti
00:28:08avvenuti. Sta finendo. Facciamo fine
00:28:10Giorgio Trabucco perché il tempo è
00:28:11poco eh. Però non diciamo fesserie,
00:28:13non è morta una persona sola in
00:28:14questi anni. Lo stadio lo lo stadio
00:28:17della lo stadio della Roma è un
00:28:20infrastruttura strategica per questa
00:28:23eh ha valutato positivamente anche
00:28:25per il pubblico eh interesse e che
00:28:28eh aiuterà il rilancio di un
00:28:30quartiere che è quello di Pietralata
00:28:31e di un quadrante di città a cavallo
00:28:33tra secondo e quarto municipio insieme
00:28:35a tanti altri investimenti che la
00:28:37nostra amministrazione sta facendo.
00:28:38Quindi se il collega ha veduto è
00:28:40contrario parallelamente ci sono tanti
00:28:42cittadini che sono convinti che
00:28:44quell'opera possa essere un'opera ma
00:28:46ci sono tanti schiazzi dove fanno
00:28:49Luca mi scusi consigliere comunale
00:28:53ci sono tanti spazi dove fanno
00:28:55pubblicità. Torniamo tra poco con
00:28:57Federico Locca, Daniele Diaco sulle
00:28:58compensazioni urbanistiche sulla
00:29:00città di Roma. Vai Giorgio tra poco
00:29:02torniamo subito. Dobbiamo andare in
00:29:03pubblicità scusatemi tutti ma
00:29:05abbiamo dobbiamo mettere la pentola
00:29:06sul fuoco tra poco. La voce di Roma
00:29:11gente comune con Luca Bedini Bentornati
00:29:15in studio a Cane quattordici a
00:29:16Radio Roma News ovviamente stiamo
00:29:18parlando di edilizie urbanistiche
00:29:20come sol dire adesso interviene su
00:29:23questo argomento Federico Locca
00:29:26prego Federico allora eh ovviamente
00:29:29quello detto c'è tutto vero
00:29:30purtroppo i numeri preoccupanti c'è
00:29:32di di oltre un milione di metri
00:29:33cubi che rischia di atterrare sulla
00:29:35città in particolare su alcuni
00:29:36territori eh non omicidio sarà uno
00:29:38di quelli più colpiti eh la la
00:29:40divisa insomma si è creato è
00:29:41totalmente giustificato però cioè
00:29:43bisogna anche raccontare la storia
00:29:45di quello che è successo eh sulla
00:29:47città di Roma senza sapere da
00:29:49dove eh da dove da dove sono
00:29:51arrivate sono arrivate
00:29:52dall'amministrazione Rutelli
00:29:53Veltroni e in particolare dal eh
00:29:55piano regolatore che ci ci regalò
00:29:57Veltroni prima di lasciare la
00:29:58città per provare a candidarsi
00:29:59presidente del consiglio quel
00:30:01famoso piano del duemila e otto
00:30:03oggi quei danni si pagano perché
00:30:04quando si commettono degli errori
00:30:06in passato ci avendo regalato
00:30:08allora milioni di metri cubi di
00:30:11cemento a ovviamente soggetti
00:30:12priati che oggi ne rivendicano il
00:30:14problema è che il problema si
00:30:16presenta e oggi si presenta in
00:30:17tutta la sua drammaticità tant'è
00:30:19che l'amministrazione quartiere
00:30:20ha fatto il bando nel duemila e
00:30:21ventidue chiuso nel duemila e
00:30:22ventitré ovviamente se ne sono
00:30:24guardati bene dal dire in
00:30:25campagna elettorale che avrebbero
00:30:27fatto il bando per far atterrare
00:30:28le compensazioni eh del
00:30:29piaggiatore della città di Roma
00:30:31perché altrimenti penso che anche
00:30:32la larga parte degli elettori di
00:30:34centrosinistra non avrebbero
00:30:35votato questa amministrazione se
00:30:37avessero saputo che non avrebbero
00:30:38votato questa amministrazione
00:30:39avrebbero votato questa
00:30:40amministrazione se avessero
00:30:41saputo che non avrebbero votato
00:30:42questa amministrazione se
00:30:43avessero saputo che questo
00:30:44dovrebbe stare un trattamento
00:30:45riservato al territorio di Roma
00:30:46è vero c'è una discussione in
00:30:48atto si può ancora intervenire
00:30:50ma qui ci sembra che si possa
00:30:52intervenire nel dettaglio sulla
00:30:54zona sul quadrante su totte e
00:30:57metri cubi una parte piuttosto
00:30:58che l'altra perché l'impianto è
00:30:59questo perché se non si porta
00:31:00avanti questo impianto Roma
00:31:02Capitale è nei guai ma ciò che
00:31:04preoccupa più cittadini è che
00:31:05questi metri cubi di cemento che
00:31:07sono per la per lo più nuove
00:31:08edificazioni quindi nuove nuove
00:31:11case e più cittadini vanno ad
00:31:14incidere su quartiere sul
00:31:15tessuto urbano dove non c'è la
00:31:18viabilità non c'è il trasporto
00:31:19pubblico comunque inefficiente
00:31:21dove non ci sono i servizi
00:31:22primari o secondari non ci sono
00:31:23infrastrutture adeguate cioè
00:31:25quindi Roma rischia da qua ai
00:31:26prossimi dieci anni se veramente
00:31:27questo piano dovesse essere
00:31:28approvato così come ce l'hanno
00:31:30prospettato veramente
00:31:32congestionata ingolfata altro che
00:31:34gli slogan zero consumo di suolo
00:31:37e e la Roma più green prima
00:31:39di tutto cittare i numeri su
00:31:41sugli alberi cioè i numeri sono
00:31:43tutt'altri perché poi i dati di
00:31:44dal comune di Roma cioè quindi
00:31:46al di là della nostra suggestione
00:31:47tra il ventidue tra il duemila e
00:31:49ventuno e il duemila e ventitré
00:31:50Roma Capitale ha abbattuto
00:31:52diciassettemila ottocento alberi
00:31:55nel duemila e ventiquattro una
00:31:56ripiantumata solamente duemila e
00:31:58quattrocento tant'è che a fine
00:31:59duemila e ventiquattro un
00:32:01auspicio del sinnago sua
00:32:02dichiarazione era che ne
00:32:04avrebbero ripiantati cinquemila e
00:32:05otto entro il duemila e venticinque
00:32:07quindi io queste decine di
00:32:08alberi non ce lo danno voi
00:32:10l'amministrazione stessa questo
00:32:11dato non ce lo dà quindi c'è un
00:32:13abbattimento drastico drammatico
00:32:15nei numeri importante tant'è che
00:32:17la Corte dei Conti ha bocciato il
00:32:18piano di Roma Capitale della
00:32:19piantumazione tramite fondi del
00:32:20PNR perché ha detto che queste
00:32:22trecentomila nuove alberature è
00:32:24un piano irrealizzabile perché i
00:32:26numeri vanno bene se le metti su
00:32:27carta ma poi quando le metti a
00:32:28terra la realtà è un'altra quindi
00:32:30Roma era forse la città più green
00:32:33d'Europa abbiamo ancora una
00:32:35grande fortunatamente superficie
00:32:36di suolo siamo anche il comune
00:32:37d'Europa tutto quanto ma poi in
00:32:39verde va tutelato va conservato
00:32:41va manutenuto purtroppo non c'è
00:32:43stata una manutenzione nel corso
00:32:44degli anni lo vogliamo dire non
00:32:45voglio dare ovviamente la croce
00:32:46solamente a questa
00:32:47amministrazione perché poi gli
00:32:49abbattimenti purtroppo sono anche
00:32:50dovuti a degli interventi mancati
00:32:52laddove si sono scatenate
00:32:53epidemie dell'aggressione di
00:32:54batteri di insetti che sappiamo
00:32:56che si sono colpito la città di
00:32:57Roma interventi tardivi purtroppo
00:32:59hanno portato che invece di
00:33:00Leonardo non abbiamo potuto
00:33:01abbattere i dieci ma le nuove
00:33:03piantumazioni ora non so cosa
00:33:05faranno in questo anno o negli
00:33:06anni di mandato ad oggi i numeri
00:33:08sono questi e li ha dati il
00:33:09sindaco quartiere non Federico
00:33:10Rocca io mi limito a leggere gli
00:33:12atti che l'amministrazione ci
00:33:14fornisce vorrei che ci fossero
00:33:15più piantumazioni che ci fosse
00:33:16più cura del verde e soprattutto
00:33:18che quel verde che noi in alcune
00:33:20cose abbiamo conquistati con
00:33:21anche battaglie a livello
00:33:22territoriale domani non vedessi
00:33:24meno alberi e più palazzini e più
00:33:26cemento ed è un po' preoccupante
00:33:27questo discorso lo debba fare
00:33:29ovviamente una forza di
00:33:30opposizione tra l'altro di
00:33:31centrodestra che molto spesso
00:33:33questo poco comune che la
00:33:34città è amica dei palazzinari ma
00:33:36in questa città da Rudelli 1
00:33:38Rudelli 2, Veltroni 1 e 2 e tutta
00:33:40l'amministrazione centrosinistra
00:33:41poi che ha sempre dimostrato
00:33:42andare a braccetto con i
00:33:43palazzinari mi sembra che sia
00:33:44l'amministrazione di
00:33:45centrosinistra. Quindi meno verde
00:33:46più cemento e favore agli
00:33:47imprenditori e ai costruttori
00:33:48questo è quello che ci sta
00:33:49raccontando un po' la fotografia
00:33:51di Federico Rocca nella città di
00:33:52Roma e quello che sta accadendo
00:33:53è questo? Eh la realtà dei fatti
00:33:55i documenti di Roma Capitale
00:33:56questo dicono. Poi se qualcuno
00:33:57li vuole smettere allora
00:33:58smettessero i documenti che
00:33:59si trovano all'interno delle
00:34:01delle assise capitoline. Bene
00:34:03andiamo da Diaco per capire anche
00:34:04la posizione momento cinque serie
00:34:05su questa situazione insomma su
00:34:07questa dentro i parchi di
00:34:10Villada e Villa Borghese quindi
00:34:12non lo so che dati ci abbia poi
00:34:14alla fine me li farà vedere
00:34:16insomma carta luce carta per
00:34:18un po' particolari
00:34:20sicuramente saranno veri eh
00:34:22saranno veri però che dice
00:34:24Federico Rocca? Sì. Villa
00:34:25Borghese, Villada e Villa
00:34:28Borghese. Abbiamo cimiteri di
00:34:30alberi, abbiamo mozziconi di
00:34:32alberi ovunque che poi magari si
00:34:34sta riprendendo a Piantumare è
00:34:35un conto ma c'è una immagine
00:34:37devastata di quei parchi
00:34:38storici da città di Roma. Sì ma
00:34:40poi ci sono alberi alberi
00:34:41Federico eh. Alberi e alberi.
00:34:44Diamo da Diaco perché Daniele
00:34:46benvenuto ci sei prego ecco qui
00:34:48insomma è uscito una fotografia
00:34:49abbastanza particolare più
00:34:51cemento meno alberi insomma
00:34:52fuori agli imprenditori per
00:34:54questa compensazione urbanistica
00:34:56che c'è in questo momento?
00:35:01Sicuramente un lato molto
00:35:02preoccupante come è stato detto
00:35:04viene dal passato questo
00:35:05percorso mi dispiace che il
00:35:06consigliere Rabucco getti un
00:35:08fumogeno durante la
00:35:09trasmissione per distollere
00:35:10l'attenzione e dare una
00:35:11responsabilità al Movimento
00:35:12Cinque Stelle che non ha perché
00:35:14è stato detto giustamente che
00:35:16questi piani regolatori
00:35:17provengono da vecchissime
00:35:18amministrazioni centrosinistra
00:35:19che hanno urbanizzato la nostra
00:35:21città. Il Movimento Cinque
00:35:22Stelle non esisteva. Io avevo
00:35:24due figli ma nemmeno insomma
00:35:25ero un bambino. Perciò dare la
00:35:27responsabilità al Movimento
00:35:28Cinque Stelle mi sembra
00:35:29veramente poco opportuno.
00:35:32Questi piani regolatori nel
00:35:34tempo hanno si urbanizzato la
00:35:35nostra città ma hanno anche in
00:35:37qualche modo cercato di attuare
00:35:42quel sistema di urbanizzazione
00:35:44che ha intasato la nostra
00:35:46capitale. Infatti le
00:35:47compensazioni come dire hanno
00:35:49sì salvato delle zone come
00:35:50Tormarancia ma oggi sono una
00:35:53possibile catombe per la nostra
00:35:55capitale. Cioè parliamo più di
00:35:57un milione di metri cubi di
00:35:59cemento che dovranno
00:36:00riversarsi sulla città eh
00:36:02all'incirca la metà sul nono
00:36:04municipio. Infatti sappiamo
00:36:05appunto nono nel nono
00:36:06municipio ci sono delle
00:36:07criticità politiche tra
00:36:08maggioranza e opposizione. La
00:36:10stessa maggioranza è in
00:36:11disaccordo su questo eh su
00:36:13questa linea del campidoglio
00:36:14che è stata appunto data. Noi
00:36:16come Movimento Cinque Stelle
00:36:17abbiamo presentato una mozione
00:36:19eh anche nel municipio nono per
00:36:21chiedere di dare un indirizzo
00:36:23politico cioè di utilizzare le
00:36:25aree eh pubbliche eh dismesse
00:36:27per poter far atterrare questi
00:36:29metri cubi in quell'area che
00:36:31oggi è necessario di una
00:36:32rigenerazione urbana. Cioè non
00:36:34andare a costruire nuove
00:36:35palazzine, nuove nuovi
00:36:37quartieri eh abbiamo visto che
00:36:39le case non vengono vendute non
00:36:41non c'è nessun interesse da parte
00:36:43del cittadino romano per nuove
00:36:44abitazioni innanzitutto non ci
00:36:45sono neanche i soldi per
00:36:46comprarle perché oggi i ragazzi
00:36:48non hanno più possibilità di
00:36:50eh prendersi un mutuo perciò
00:36:52quello che noi chiediamo è che
00:36:53sì queste compensazioni devono
00:36:55esserci eh per delle politiche
00:36:57escelerate del passato eh ahimè
00:36:59per centrosinistra mi spiace per
00:37:01il collega Drabucco ma insomma
00:37:02diciamo se è dato una zappa si
00:37:03vede da solo perché il piano
00:37:05regolatore del duemila e otto
00:37:06ma parliamo anche dei piani
00:37:07regolatori eh su diciamo eh
00:37:10precedenti eh quello che appunto
00:37:13oggi bisogna fare è puntare sul
00:37:17diciamo sulla sostenibilità
00:37:19perciò ehm individuiamo delle
00:37:22zone non tramite bando che è
00:37:24stato anche provocato cioè noi
00:37:25abbiamo affidato a privati
00:37:27l'individuazione di aree e di
00:37:29progetti oggi ci sono circa
00:37:31settantotto progetti su Roma che
00:37:33sono al baglio di questa
00:37:34amministrazione non c'è una
00:37:35linea politica su questo va
00:37:37dentro non c'è una linea
00:37:38politica perciò siamo eh nelle
00:37:40mani eh di privati che
00:37:44fanno profitti eh sul cemento a
00:37:47discapito dei cittadini romani
00:37:49ecco questo per me è un
00:37:50abominio ricordiamo che comunque
00:37:52nel nostra nella nostra
00:37:53consigliatura ci sono state
00:37:54comunque dei vecchi contenziosi
00:37:56dove noi non abbiamo potuto far
00:37:57nulla ma ripeto non abbiamo
00:37:59aggravato il sistema oggi
00:38:01quest'amministrazione non ha il
00:38:03coraggio di dare una linea
00:38:05politica sostenibile
00:38:06individuassero delle aree oggi
00:38:08dismesse e utilizzassero quei
00:38:10fondi quelle risorse
00:38:13che oggi è bisogno di aiuto poi
00:38:16sul verde eh Luca non voglio
00:38:17aprire una parentesi ma come ha
00:38:19detto il collega Rocca citando
00:38:20un articolo dell'Espresso
00:38:21l'Espresso non mette perciò mi
00:38:24rivolgo anche a oggi eh
00:38:27illustri ospite eh di questa
00:38:29sera eh l'Espresso non mette i
00:38:30cittadini non mettono sono
00:38:32sentinelle del verde sono
00:38:34sentinelle che sono eh giorno e
00:38:37anche notte devo dire
00:38:39all'interno del dei parchi eh
00:38:42la parte di eh eh
00:38:46è un'economia che è costante
00:38:48sul verde ma molto bene andiamo
00:38:50dal cittadino che abbiamo in
00:38:51linea perfetto Diego l'abbiamo
00:38:52sentito il ragionamento è
00:38:54perfetto è molto chiaro
00:38:55posizione politica gli abbiamo
00:38:57in linea eh uomo donna
00:38:58cittadino cittadina prego
00:39:00cittadino grazie sì benvenuto
00:39:02alla nostra trasmissione prego
00:39:04eh buonasera saluto tutti
00:39:07quanti io sono una persona
00:39:09cittadino sì abito a via di
00:39:12Bega toltre pese al al sesto
00:39:15piano i piani sono otto è più
00:39:18di un mese che stiamo senza
00:39:20ascensori senza ascensori e non
00:39:23possiamo fare la spesa non
00:39:25possiamo andare a pagare la
00:39:26bolletta della luce e il gas
00:39:29e come facciamo ad uscire?
00:39:31Abbiamo telefonato ai vigili
00:39:33urbani ai carabinieri alla
00:39:35polizia poi finalmente non
00:39:38ha un numero delle delle che
00:39:41stanno nella riparazione ci
00:39:43hanno detto non possono
00:39:44intervenire perché il comune
00:39:46hanno iniettato il via della
00:39:47riparazione che cosa dobbiamo
00:39:49fare? Grazie mille. Stiamo
00:39:50parlando di case altre, case
00:39:52popolari, che cosa stiamo
00:39:53parlando? Dico eh prego. Sono
00:39:54i casi del comune. Casa del
00:39:56comune. Perfetto. Adesso poi
00:39:57ovviamente studio passeremo
00:39:59problematica ai ai consigli
00:40:00comunali e ovviamente ai
00:40:01consigli municipali. Grazie per
00:40:03partecipare a questa
00:40:04trasmissione però adesso vado
00:40:05da Roberto Mori l'avvocato per
00:40:06dire che cosa si poteva fare
00:40:08diversamente rispetto a questa
00:40:10compensazione edilizia e
00:40:13urbanistica. Prego avvocato.
00:40:16Sì noi stasera abbiamo parlato
00:40:18di compensazioni essenzialmente
00:40:20mi pare relativamente allo
00:40:21strumento della pereguazione
00:40:23no? Cioè ti perdi un diritto e
00:40:26di edificare in una certa zona
00:40:28che è sottoposta a vincolo lo
00:40:29acquisti da un'altra parte.
00:40:30Questo è solo uno ovviamente lo
00:40:32dico per i telespettatori,
00:40:33questo è solo uno dei piccoli
00:40:35elementi di compensazione ma io
00:40:38non mi sento di demonizzare né
00:40:40tantomeno di fare la
00:40:41glorificazione teoretica dello
00:40:43strumento della compensazione
00:40:44che in sé è uno strumento
00:40:47previsto dal testo unico
00:40:48dell'edilizio, uno strumento di
00:40:49legge, è naturale che se perdo
00:40:51un diritto da una parte devo
00:40:52essere compensato in qualche
00:40:53modo. Chiunque di noi se
00:40:55avesse un diritto a edificare
00:40:56in una certa zona e dovesse
00:40:58perderlo perché quella zona
00:40:59viene sottoposta a un vincolo
00:41:01vorrebbe una compensazione.
00:41:03Quindi non è tanto quello il
00:41:04problema. La compensazione
00:41:07edilizia diventa una bomba
00:41:09quando ovviamente viene
00:41:11utilizzata in modo scorretto e
00:41:13la miccia che fa esplodere
00:41:15questa bomba è sempre la
00:41:17valutazione d'impatto ambientale
00:41:19e il piano regolatore. Sono
00:41:20quelli i due corni su cui ci si
00:41:23deve muovere perché se le
00:41:25compensazioni vengono fatte
00:41:27rispettando l'ambiente e
00:41:29rispettando la pianificazione
00:41:31urbanistica naturalmente i
00:41:34problemi si riducono di tanto.
00:41:36Sì. Bene, vado da Trabucco
00:41:38perché sono chiamato in causa
00:41:39da Diaco e poi facciamo un giro
00:41:40di storia su questo argomento e
00:41:41poi lo cambiamo ovviamente
00:41:42andiamo sulle ZL. Giorgio
00:41:44Trabucco. No, Luca io volevo
00:41:46chiarire due aspetti. Eh
00:41:48prima di tutto qui nessuno fa
00:41:49i favori ai costruttori e questo
00:41:51vorrei che fosse chiaro e
00:41:53evidente e né tantomeno qui a
00:41:55qualcuno vada a battere alberi
00:41:57così per il piacere di farlo
00:41:59perché eh poi è inutile che
00:42:01provo a spiegarlo al collega
00:42:02Diaco ma eh secondo eh i
00:42:04cittadini che ci ascoltano io
00:42:06vorrei che fosse chiaro che
00:42:07nessuna amministrazione normale
00:42:08credo che neanche l'amministrazione
00:42:10precedente era nostra quando
00:42:12abbatteva un albero lo faceva
00:42:13per la passione di farlo
00:42:14semplicemente lo si fa con uno
00:42:16schema preventivo dopodiché io
00:42:18reputo inaccettabile che un
00:42:21amministratore che ha fatto il
00:42:23consigliere di maggioranza per
00:42:25cinque anni nella città di Roma
00:42:27io non ho buttato nessun
00:42:29fumogeno ho semplicemente detto
00:42:30che l'approccio che ha avuto il
00:42:32Movimento Cinque Stelle su
00:42:33questo problema è stato quello
00:42:35di non fare nulla come ha fatto
00:42:37su tante altre cose non abbiamo
00:42:38ereditato nessun nessuna
00:42:40soluzione al problema dei
00:42:41rifiuti in questa città il
00:42:43Movimento Cinque Stelle ha
00:42:44detto no alle olimpiadi sulle
00:42:45compensazioni non ha fatto
00:42:47nulla hanno fatto ciclabili dal
00:42:49nulla a nulla per collegare
00:42:51punti eh sconosciuti della città
00:42:53e adesso vengono da noi a dire
00:42:55che è tutto sbagliato quindi
00:42:57tutto quello che funzionava
00:42:58prima è merito dei Cinque
00:43:00Stelle quello che noi facciamo
00:43:01bene in merito di Cinque Stelle
00:43:02quello che è sbagliato è colpa
00:43:04nostra questo registro non ha
00:43:06senso di esistere perché noi ci
00:43:08stiamo prendendo delle
00:43:09responsabilità affrontando dei
00:43:10problemi di petto anche dovute
00:43:13aggiunte di centrosinistra io
00:43:15non mi sono mai tirato indietro
00:43:16rispetto alle responsabilità che
00:43:18anche la parte politica che
00:43:19rappresento ha avuto in questa
00:43:21città e non le ho mai negate
00:43:22dopodiché se Diago quando si è
00:43:24scoperto il piano regolatore
00:43:26aveva dieci anni io probabilmente
00:43:28non ero neanche nato questo per
00:43:30rispondere sul dato anagrafico
00:43:32ma che qualcuno che ha
00:43:33amministrato questa città per
00:43:35cinque anni dica eh che non si
00:43:37è fatto nulla sulle
00:43:38compensazioni perché non
00:43:39potevano fare nulla è una
00:43:40bugia è stata una scelta non
00:43:42hanno voluto affrontare il
00:43:43problema come su tanti altri
00:43:45problemi questa è la verità
00:43:47bene abbiamo un altro
00:43:48cittadino cittadini in linea mi
00:43:49dico dalla regia chi abbiamo in
00:43:50linea con chi parliamo con chi
00:43:53si può intervenire? Sì sì prego
00:43:55in linea in linea con noi alla
00:43:56voce di Roma prego allora eh
00:43:59volevo a proposito di
00:44:01compensazione ritengo molto
00:44:04saggio l'intervento del
00:44:05consigliere di dei Cinque Stelle
00:44:07che dice che è più che andare a
00:44:09cementificare altre aree della
00:44:11città è bene recuperare zone
00:44:14degradate e quindi trovare lì il
00:44:17sistema di eh soddisfare questa
00:44:19storia delle compensazioni
00:44:21che nasce da progetti
00:44:23dissennati delle vecchie
00:44:25amministrazioni di sinistra e
00:44:27volevo poi puntualizzare al
00:44:29consigliere Trabucco due cose
00:44:31molto importanti guarda che
00:44:32cittadini di Pietralatra non
00:44:34hanno mai chiesto uno stadio
00:44:36per riqualificare la zona hanno
00:44:37chiesto altri tipi di servizi
00:44:39lo stadio della Roma Pietralata
00:44:40caro consigliere Trabucco è
00:44:42solamente un'azione
00:44:44speculativa è bene dirla che
00:44:46impatta negativamente sull'aria
00:44:49l'intervento del consigliere
00:44:51Trabucco è un'azione che è
00:44:52aperto della viabilità se con
00:44:54terza cosa che voglio ricordare
00:44:56al consigliere Trabucco visto
00:44:58che ho sentito l'intervento se
00:45:00lei si ricorda forse ancora
00:45:01andava al liceo non so alle
00:45:03scuole superiori che quando
00:45:05c'era onorato in
00:45:07amministrazione all'opposizione
00:45:09ha fatto un gran casino degli
00:45:11scontrini del sindaco Marino si
00:45:14ricorda per due trecento euro
00:45:16così costretto quasi a
00:45:18smettersi ma poi la parte
00:45:19l'imboscata è stato fatto
00:45:21decadere allora come mai non
00:45:23protestate voi lei onorato su
00:45:26questi trecentomila euro che
00:45:28avete sottratto al bilancio
00:45:29cittadino per tante opere che si
00:45:31potevano realizzare per la
00:45:32città che non si riescono a
00:45:33realizzare per una manifestazione
00:45:36privata ha il carico del
00:45:39bilancio pubblico come mai non
00:45:40chiedete le demissioni del
00:45:41vostro sindaco non
00:45:45scusiamo il tempo è poco
00:45:47grazie per il particello di
00:45:49Roma grazie cittadini
00:45:50tantissimi stasera Roberto
00:45:52Ferraresi Daniele Catalano lui
00:45:54già è veduto e poi chiudiamo
00:45:55Contrabucco che deve rispondere
00:45:56alla telefonata prego no eh
00:45:59vabbè oggi si parla molto per
00:46:01luoghi comuni quindi cercherò di
00:46:03non farlo anche io però ehm
00:46:06ecco innanzitutto è stato
00:46:08affrontato eh la materia della
00:46:11tutela del verde che io
00:46:13riferisco alla compensazione
00:46:15che non è una cementificazione
00:46:18sul verde perché se un'area è
00:46:21vincolata a verde da PRG non
00:46:24può essere toccata quindi poi
00:46:27anche i progetti che sono
00:46:29inseriti all'interno di questo
00:46:31bando relativi alla
00:46:32compensazione devono essere
00:46:34valutati politicamente e
00:46:36tecnicamente già tantissimi
00:46:38progetti sono stati cassati dagli
00:46:42abbiamo anche una situazione in
00:46:46cui queste compensazioni che
00:46:49appunto ce le stiamo
00:46:51trascinando siamo per legge e
00:46:54anche a volte per giurisprudenza
00:46:57obbligati a dover operare certo
00:46:59quindi diciamo noi siamo di
00:47:01fronte ad una situazione in cui
00:47:03forse per la prima volta abbiamo
00:47:04un bando trasparente che è un
00:47:06bando abbiamo detto di
00:47:08monitoraggio che non deve essere
00:47:10avvolto da un bando ma
00:47:13rispetto al tema è assolutamente
00:47:16molto molto complicato perché non
00:47:18si tratta solamente appunto di
00:47:20individuare una zona e
00:47:21sostanzialmente compensare dando
00:47:23al privato quella nuova zona da
00:47:25per poter fare un investimento si
00:47:27tratta di fare una vera e propria
00:47:28programmazione di portare i
00:47:30trasporti di portare la viabilità
00:47:32di portare le opere di
00:47:33urbanizzazione primaria e
00:47:34secondaria altrimenti creiamo dei
00:47:36quartieri fantasma che ci sono
00:47:39a Montestallonara dove ancora ci
00:47:41sono cittadini non di serie B ma
00:47:43di serie Z che non hanno i
00:47:45collegamenti necessari per poter
00:47:47essere connessi con la città di
00:47:49Roma quindi va risolto
00:47:51sicuramente questo problema
00:47:53perché appunto sappiamo quali
00:47:55sono le difficoltà e diciamo
00:47:57anche dal punto di vista giuridico
00:47:59ma non dobbiamo solamente
00:48:01perseguire questo tipo di strada
00:48:03e questo tipo di ragionamento
00:48:04dobbiamo sempre ricordarci che
00:48:06come amministratori locali noi
00:48:08dobbiamo tutelare in primis il
00:48:10il benessere e la qualità della
00:48:12vita dei nostri cittadini. Molto
00:48:14bene abbiamo un altro cittadino
00:48:15cittadini a linea oggi
00:48:16scatenatissimi i nostri cittadini
00:48:17che ci ascoltano e questo ci fa un
00:48:19grande piacere con chi abbiamo il
00:48:20piacere ovviamente di parlare.
00:48:22Prego. Pronto? Sì pronto. La
00:48:25sentiamo. È in linea. Ah salve.
00:48:28Buonasera. Io sono Marco chiamo
00:48:30da mhm Viale Marconi. Sì. Ponte
00:48:33Marconi. E parlavate di
00:48:35abbattimento di alberi e io
00:48:37volevo fare presente che forse
00:48:40gli alberi che vanno veramente
00:48:42abbattuti o comunque votati in
00:48:44maniera radicale sono quegli
00:48:46alberi al centro della strada che
00:48:49vanno da Ponte Marconi fino alla
00:48:51Cristoforo Colombo proprio su
00:48:53Viale Marconi perché sono degli
00:48:55alberi molto molto grandi non
00:48:57potati da anni che durante tutto
00:49:00l'anno gettano delle ghiande a
00:49:03terra molto pericolose e questi
00:49:05alberi coprono completamente
00:49:08quei pochi diciamo quelle poche
00:49:11luci dei palli pubblici che sono
00:49:14ancora accesi quindi fanno sì che
00:49:16la strada è completamente al
00:49:18buio Viale Marconi una strada
00:49:20importantissima perché passano
00:49:23tantissimi cittadini e anche
00:49:26persone che vengono dall'aeroporto
00:49:28e la strada se voi magari potete
00:49:31controllare da Ponte Marconi a
00:49:35Cristoforo Colombo è quasi
00:49:38completamente al buio erano
00:49:40iniziati dei lavori ma poi si
00:49:43sono interrotti se per cortesia
00:49:47sicuramente sono alberi
00:49:50consiglieri. Grazie Fede per
00:49:51partecipare. Grazie a lei.
00:49:53Grazie a lei. Io voglio dire
00:49:55Luca in tre minuti in tre
00:49:57minuti alcune cose. Mezz'ora.
00:49:59Quando non si sa cosa rispondere
00:50:03cosa si risponde? La mitica frase
00:50:06si risponde per luogo comune.
00:50:08Quando non fa comodo non fanno
00:50:09comodo le risposte. Allora vorrei
00:50:11dire una cosa. Sentivo parlare di
00:50:13ovviamente i alberi alberelli
00:50:15numeri contro numeri. Allora il
00:50:17centro-sinistra ha i propri numeri.
00:50:19Il collega il consiglio comunale
00:50:22Federico Rocca diceva i suoi
00:50:24numeri io la penso. Il consiglio
00:50:26del comune ha dato. Esattamente io
00:50:27la penso io la penso come Federico
00:50:29Rocca. Dico che i numeri che ha
00:50:31detto il che ha citato prima il
00:50:33consigliere comunale Federico
00:50:34Rocca sono numeri veri. Ma al
00:50:36di là di questo pure dato
00:50:37parzialmente ragione al
00:50:39consigliere Ferraresi quando
00:50:40diceva comunque abbiamo
00:50:41rimpiantato alcuni alberi. Sì è
00:50:43vero ma sono troppo pochi rispetto
00:50:45a quelli che sono stati purtroppo
00:50:47eliminati. Allora poi ci sono
00:50:49alberi secolari alberelli di di
00:50:52due soldi se così vogliamo dire
00:50:54insomma abbiamo visto certi
00:50:56alberelli fanno ridere sono
00:50:57veramente piccolissimi sono stati
00:50:59di insomma hanno rimpiantato
00:51:01questi alberelli anziché
00:51:02sostituire con degli alberi
00:51:03secolari insomma voglio dire che
00:51:04sono dei tronchi incredibili ma
00:51:06lasciamo vedere questo non sono
00:51:07neanche un esperto del settore
00:51:08del verde. Dunque non mi voglio
00:51:10soffermare su questo punto.
00:51:11Quando si parla quando parlavo
00:51:13dello stadio della Roma io non
00:51:14voglio essere confuso e non ho
00:51:16fatto confusione. Non è che non
00:51:19comprendo la compensazione
00:51:21urbanistica che è un istituto
00:51:22giuridico per carità sacrosanto
00:51:25che esiste e io non ho parlato
00:51:28della Roma perché comunque si
00:51:30parla di cemento laddove
00:51:32purtroppo i cittadini residenti
00:51:34in quell'area non vogliono non lo
00:51:36voglio lo stadio della Roma io
00:51:37non mi voglio inimicare i
00:51:38romanisti che mi sono anche
00:51:39simpatici non segui il calcio ma
00:51:41insomma più il consiglio
00:51:42ferraresi e Luca Petini che
00:51:44sono romanisti posso concludere
00:51:48posso concludere concludo subito
00:51:50dico soltanto che lo stadio della
00:51:52Roma sì lo si deve fare ma
00:51:54laddove diciamo i cittadini
00:51:57residenti e il progetto è stato
00:52:00rispinto bene andiamo a
00:52:02Trabucco perché sono chiamati in
00:52:03causa da diversi cittadini quando
00:52:05hanno chiamato alla voce di Roma
00:52:06prego Giorgio Trabucco Federico
00:52:07Locca e poi andiamo in pubblicità
00:52:10ma Luca sullo stadio della Roma
00:52:11io ripeto credo che sia un'infrastruttura
00:52:13molto importante e un investimento
00:52:16molto importante in quel quadrante di
00:52:18città non è l'unica l'unico
00:52:20intervento che dove si potrà
00:52:23realizzare noi come
00:52:24amministrazione ne abbiamo fatti
00:52:26diversi ricordo per esempio il
00:52:28Tecnopol proprio lì eh a Pietralata
00:52:31eh dopodiché ritengo che eh sia un
00:52:34un investimento molto importante
00:52:37detto questo ci sono tutti degli
00:52:38aspetti che anche nella delibera che
00:52:40abbiamo votato in Consiglio
00:52:41Comunale in Assemblea Capitolina
00:52:42vanno tenuti sotto controllo
00:52:44quindi la viabilità, i parcheggi, il
00:52:46Pertini che sicuramente non deve
00:52:47essere messo in difficoltà e
00:52:49l'impatto eh acustico questo per
00:52:51il Pertini sarà messo in
00:52:52difficoltà come fate a dire che
00:52:54il Pertini non sarà messo in
00:52:56difficoltà ma anche tutti i rumori
00:52:58che ci saranno per i pazienti per
00:53:00il corpo infermieristico
00:53:04come si fa a dire una cosa del
00:53:06genere? Parla sempre sopra lei mi
00:53:08parla costantemente ma le chiedo
00:53:10scusa ma non puoi dire che
00:53:11l'ospedale Pertini non sarà messo
00:53:12in difficoltà? Non deve essere ma
00:53:14non deve essere messo in
00:53:15difficoltà non deve essere messo
00:53:17in difficoltà è stato inserito
00:53:18nelle prescrizioni proprio anche
00:53:20questo aspetto perché abbiamo a
00:53:22noi ovviamente questo aspetto
00:53:25della salute pubblica ma mi
00:53:27sembra il minimo le
00:53:29compensazioni io sono d'accordo
00:53:31con il collega catalano quando
00:53:32dice che non si possono creare
00:53:34dei nuovi quartieri del nulla
00:53:36senza le strade senza i servizi
00:53:38senza le opere di urbanizzazione
00:53:40quindi è un processo che va
00:53:41guidato che stiamo guidando
00:53:43stiamo ascoltando anche i
00:53:44territori è vero che c'è un un
00:53:46confronto eh nel nono municipio
00:53:48su questo e stiamo aprendo dei
00:53:51di compensazione purtroppo eh è
00:53:53una cosa che esiste come obbligo
00:53:55di legge rispetto alla quale noi
00:53:57non possiamo tirarci eh indietro
00:53:59è un problema che vogliamo
00:54:00affrontare e lo faremo nel
00:54:02migliore dei modi adesso stiamo
00:54:04andando in pubblicità ricordo
00:54:05alla legge di mandare sempre il
00:54:06clipino la clip del nostro
00:54:08grande padre romano Alberto
00:54:10Sordi ci vediamo tra poco alla
00:54:12voce di Roma non mancate
00:54:16la voce di Roma gente comune con
00:54:20buonasera Luca buonasera a
00:54:23tutti gli amici della voce di
00:54:25Roma buonasera anche ai tuoi
00:54:26ospiti in studi ed
00:54:27incollegamento nuovo appuntamento
00:54:29della nostra rassegna stampa
00:54:31settimanale e allora io vado
00:54:33subito con la prima notizia
00:54:34perché volevo parlarvi della
00:54:36manifestazione per l'Europa che
00:54:37si è tenuta lo scorso quindici
00:54:39marzo a Piazza del Popolo a Roma
00:54:41una manifestazione che ha creato
00:54:43un grandissimo dibattito
00:54:45politico con una sinistra che
00:54:46apparsa più che mai divisa su
00:54:48quello su cui volevo focalizzare
00:54:49l'attenzione io invece riguardano
00:54:51i costi che sono stati sostenuti
00:54:53per la riuscita della
00:54:54manifestazione si parla di
00:54:56350 mila euro lordi che sono
00:54:58stati versati dai romani ignari
00:55:00contribuenti e adesso
00:55:02l'opposizione sul piede di guerra
00:55:04perché chiaramente chiede delle
00:55:05spiegazioni vuole sapere anzitutto
00:55:08perché questi fondi pubblici sono
00:55:10stati utilizzati per una
00:55:11manifestazione che possiamo dire
00:55:13così è stata politicamente
00:55:15orientata piuttosto che invece
00:55:17essere impegnati su dei servizi di
00:55:19cui Roma capitale cittadini hanno
00:55:21maggiormente bisogno come per esempio
00:55:23i trasporti e la mobilità ma c'è
00:55:25di più perché la procura di Roma
00:55:27adesso ha aperto un'inchiesta per
00:55:29fare piena luce sui soldi
00:55:32appunto utilizzati il sindaco di
00:55:35Roma capitale Roberto Gualtieri
00:55:37ha rivendicato con orgoglio la
00:55:39sua scelta e dunque adesso saranno
00:55:40solo le carte a parlare e poi
00:55:43spostiamoci a Bruxelles perché ci
00:55:45sono importanti aggiornamenti
00:55:46riguardanti la direttiva sulla patente
00:55:48di guida parliamo di un'intesa che c'è
00:55:50stata tra il Consiglio dell'Unione
00:55:52Europea e il Parlamento Europeo con la
00:55:54mediazione della commissione
00:55:56importanti novità a partire dal fatto
00:55:59che entro la fine del 2030 sarà
00:56:02possibile una patente di guida
00:56:04uniforme per tutti i cittadini
00:56:06dell'Unione Europea che verrà inserita
00:56:08all'interno di un grande portafoglio
00:56:10digitale questo è stato fatto per
00:56:14sburocratizzare un po' le pratiche come
00:56:16per esempio il rinnovo o la sostituzione
00:56:18della patente di guida anche se poi
00:56:20sarà possibile comunque richiedere la
00:56:22patente sempre in forma cartacea e
00:56:24ancora cambia la validità per il rinnovo
00:56:28come sappiamo in Italia per alcuni tipi
00:56:30di patente la validità è di dieci anni
00:56:32adesso invece sarà prorogata per
00:56:34ulteriori cinque anni per cui si passa
00:56:36da qui da 10 a 15 anni e poi novità
00:56:40ancora più importante che i 17 anni
00:56:42potranno prendere la patente di guida
00:56:44ma guidare l'automobile solo se
00:56:47accompagnati da un guidatore esperto
00:56:49fino al loro 18esimo anno di età
00:56:52insomma tantissime le novità adesso
00:56:54chiaramente ci saranno anche le
00:56:56circolari attuative per ogni paese
00:56:58membro e vi terremo aggiornati anche su
00:57:00questo detto ciò caro Luca io chiudo
00:57:03questa rassegna stampa settimanale ci
00:57:06vediamo la prossima settimana con altri
00:57:08importanti notizie buona puntata e
00:57:11mi raccomando seguite sempre la voce di
00:57:13Roma un grazie a Silvio Roberto
00:57:16giornalista della Voce di Roma che ci
00:57:18fa un settimana di notizie per
00:57:19riportare ovviamente un po' di cronaca
00:57:21all'interno della nostra trasmissione e
00:57:22raccontare ai cittadini ciò che accade in
00:57:24Italia e fuori adesso vi ricordo che alla
00:57:26fine di questa trasmissione ci sarà
00:57:28un'intervista ad Antonio Aurigema fatta
00:57:31da me al Presidente del Consiglio
00:57:32Regionale molto interessante sulla
00:57:34questione della Regione Lazio di come si
00:57:35sta comportando il lavoro che sta
00:57:37facendo e che cos'è per se stesso la
00:57:39Regione Lazio perché molti cittadini non
00:57:41sanno neanche quali sono poi i reali
00:57:42compiti di questa istituzione però
00:57:44torniamo in studio velocemente da
00:57:46Roberto Feneresi cambiamo argomento
00:57:48andiamo sulla ZL anzi prima parto dall'avvocato
00:57:50e poi facciamo il dibattito in studio
00:57:52avvocato insomma questo ricorso sulla
00:57:53ZL questa manifestazione c'è stata la
00:57:55settimana scorsa cosa sta succedendo
00:57:57quali sono le novità?
00:58:00Sì allora noi abbiamo adesso vigente
00:58:04un'ordinanza che andrà avanti fino al
00:58:0631 di ottobre del 2025 che continua a
00:58:10vietare l'ingresso nella ZTL fascia
00:58:12verde a tutta una serie di categorie
00:58:14sono gli autoveicoli fino ad Euro 3
00:58:18diesel, autoveicoli fino ad Euro 2
00:58:22benzina, motoveicoli e ciclomotori fino
00:58:26ad Euro 1. Ci sono pochissime esensioni
00:58:31esensioni particolari come non so quelle
00:58:34dei cittadini dello stato del Vaticano, i
00:58:36mezzi della polizia, i mezzi di
00:58:38trasporto eccetera e per quanto riguarda
00:58:42i cittadini le uniche esensioni sono
00:58:44quelle delle auto storiche d'epoca che
00:58:46abbiamo ottenuto grazie all'intervento
00:58:48del TAR e poi le auto alimentate a GPL
00:58:53a metano con impianti installati entro
00:58:57il 31 di ottobre del 2024
00:59:02noi naturalmente pensiamo che queste
00:59:05esensioni siano misere e non
00:59:08rispecchiano la situazione reale del
00:59:11ambientale di Roma perché tutta questa
00:59:14ordinanza si basa su un solo presupposto
00:59:17l'eccesso dei biossidi di azoto
00:59:20senonché dati di oggi i biossidi di
00:59:25azoto nella media di periodo ripeto
00:59:28aggiornata ad oggi sono soltanto di 26
00:59:33microgrammi per metro cubo il limite
00:59:36consentito è di 40 siamo quasi alla
00:59:39metà quindi dove questo dato molto
00:59:42interessante non serve praticamente lo
00:59:46che sta dicendo lei è un
00:59:47provvedimento preso così insomma su dati
00:59:49non non veritieri servirà a fare altro
00:59:53ma non serve ad un'emergenza ambientale
00:59:55che non c'è bene molto chiaro andiamo a
00:59:58salutare però giorgio trabucco che ci
00:59:59deve lasciare per l'ultimo saluto se
01:00:01vuole dire qualcosa di andare di andare
01:00:03via insomma aveva degli impegni già lo
01:00:05sapevamo intanto grazie per la sua
01:00:06presenza a questa puntata grazie grazie
01:00:09a voi luca alla prossima è sempre un
01:00:11piacere a rivederci giorgio trabucco
01:00:13insomma andiamo in studio le parole
01:00:14dell'avvocato lasciano un po' perplessi
01:00:16no cioè i dati sono molto bassi e però
01:00:18si continua insieme su questa ZL perché
01:00:21allora innanzitutto c'è da dire questo
01:00:26che come ben sappiamo questo è un tema
01:00:28che abbiamo affrontato l'italia e in
01:00:33particolare la città di roma la città di
01:00:35milano sono in corse in due sanzioni per
01:00:39il superamento dei limiti di inquinamento
01:00:42da biossido d'azodo se ne ho due sono
01:00:45delle particelle delle molecole molto
01:00:49pesanti rispetto anche alle molecole
01:00:51d'aria che vengono respirate e possono
01:00:54essere respirate ed è stato diciamo
01:00:57dimostrato che tale narrazione può
01:01:00creare delle complicanze dei danni alla
01:01:03salute
01:01:04ora questi provvedimenti che sono in
01:01:08natura ambientale sono anche
01:01:10provvedimenti tutelare la salute dei
01:01:12cittadini quindi in primo luogo si deve
01:01:15tutelare la cittadinanza in secondo luogo
01:01:18c'è anche un altro elemento che secondo
01:01:20me non vorrei sottovalutare visto che è
01:01:22stato detto che appunto il centro sinistra
01:01:25non tutela veramente i cittadini e non
01:01:27tutela il verde eccetera
01:01:30in questa città sono presenti circa un
01:01:33milione e 800 mila auto vetture e
01:01:38motocicli di cui 300.000 sono
01:01:43abbandonati cioè lasciati a se stessi
01:01:47questi dati fanno riflettere che noi
01:01:50siamo circa 3 milioni che appunto
01:01:53abbiamo più di uno su due persone di
01:01:57mezzi non è che questo provvedimento
01:02:01deve andare a riflettersi sulla capienza
01:02:04dei mezzi all'interno città ma deve
01:02:08andare a farci riflettere sul fatto che
01:02:10ci stanno troppe auto vetture e sul
01:02:13fatto che l'obiettivo di questa
01:02:16operazione oltre a fare un provvedimento
01:02:18di natura ambientale ed eliminare
01:02:20quegli inquinamenti atmosferici che ha
01:02:22dimostrato che l'n2 deriva soprattutto
01:02:26dagli impianti di riscaldamento e dai
01:02:29motori a combustione e quindi
01:02:31soprattutto diesel noi dobbiamo
01:02:34effettuare accanto a questi
01:02:36provvedimenti naturali ambientali
01:02:38provvedimenti di mobilità che siamo
01:02:41effettuando con l'implementazione delle
01:02:43metro con l'implementazione delle linee
01:02:45delle metro e sulla sui tram su strada e
01:02:49sotto suolo bene questi sono
01:02:52provvedimenti veri che noi stiamo
01:02:54affrontando molto bene
01:02:56daniele catalano il collega diciamo non
01:03:01dice cose sbagliate il problema è che da
01:03:04una parte la ZTL ha una velocità ovvero
01:03:06se non si interviene il primo il 2
01:03:09novembre del 2025 entrerà in vigore una
01:03:14diciamo una una nuova delibera
01:03:16fondamentalmente che escluderà
01:03:17tantissimi cittadini romani dall'altra
01:03:19parte c'è la mobilità che non ha la
01:03:20stessa velocità della ZTL che verrà
01:03:23messa nel 2025 che cosa significa questo
01:03:26che ci sono ancora purtroppo
01:03:28tantissimi quartieri che altro che la
01:03:30città dei quindici minuti ci sono
01:03:32quartieri dove purtroppo e molto spesso
01:03:35i cittadini si lamentano di adac ma il
01:03:37vero problema sono purtroppo quegli
01:03:39appalti sui privati a gennaio adac è
01:03:42dovuta intervenire nel nostro
01:03:43municipio per riprendere delle flotte
01:03:45che sono state date a una ditta e lo
01:03:47dico senza problemi la trottabus che
01:03:49non riusciva a garantire neanche un
01:03:52mezzo all'ora questi sono i grandi
01:03:55problemi della città di Roma quindi
01:03:57dobbiamo cercare di conciliare e di
01:04:00essere di programmare insieme alla
01:04:04cittadinanza alle necessità dei nostri
01:04:06cittadini questo tipo di intervento non
01:04:08possiamo mettere un intervento così
01:04:11importante come la ZDL che andrà appunto
01:04:14ad escludere tantissimi cittadini
01:04:16romani e dall'altra parte eh
01:04:18promettere che la mobilità nei prossimi
01:04:20anni migliorerà perché nel frattempo
01:04:22nel presente e quindi per i prossimi
01:04:24cinque dieci anni i cittadini che
01:04:26abbiano nelle zone periferiche di Roma
01:04:28avranno dei disturbi enormi. Certo.
01:04:31Enormi. Molto chiaro. Avveduto.
01:04:34Allora sei pronto? Stai scrivendo? Hai
01:04:35preso punti? Vai. Io prendo. Punti
01:04:37perché. Oltre quattrocentomila persone
01:04:39rimangono senza macchina insomma questo
01:04:40è il senso e non hanno i soldi per
01:04:42comprare macchina che costa circa
01:04:43trentamila euro un'elettrica e
01:04:44parliamoci poi onestamente parliamo di
01:04:46classi operative che parlavano tutti i
01:04:47giorni.
01:04:50L'Europa infatti vuole leasing infatti
01:04:53non vuole che noi compriamo vuole gli
01:04:55schiavi che affittano che noleggiano
01:04:57schiavi che affittano una domanda la
01:04:59posso fare a consigliere
01:05:02come mai ancora tre mezzi su quattro
01:05:04parlo del trasporto pubblico locale
01:05:07sono pullman a diesel e non con
01:05:10tecnologie ibride o elettriche. Solo il
01:05:13venticinque per cento del trasporto
01:05:15pubblico a Roma è in regola con
01:05:18l'ambiente in questo momento.
01:05:21Non mi sembra che sei molto informato
01:05:24adesso abbiamo cambiato la flotta. Io ti ho
01:05:26ascoltato in Francescano Sidenzio ti
01:05:28prego fammi terminare. Io non capisco se
01:05:31prima di chiedere un sacrificio ai
01:05:33cittadini non dimostro io che lo faccio
01:05:35amministrazione comunale c'è qualcosa di
01:05:38veramente inaccettabile. Poi mi faccio
01:05:40un'altra domanda la sinistra anche in
01:05:43questo caso voglio fare democrazia
01:05:44consentimelo la sinistra che andava a
01:05:48favore della povera gente ma dove sta
01:05:50cioè non è possibile essere la sinistra
01:05:52va a favore delle grandi lobby non è
01:05:54possibile che tu mi costringa
01:05:56quattrocentomila romani ad acquistare un
01:05:59automobile quattrocentomila persone che
01:06:02magari si alzano la mattina per andare a
01:06:04lavorare portare un misero stipendi a
01:06:06casa. Bene. È qualcosa di inaccettabile
01:06:08pensiamo ai pensionati sociali.
01:06:10Andiamo a chiudere questo argomento
01:06:12perché noi abbiamo un'intervista dentro
01:06:13dell'Aurigeno, lo siete il Consiglio
01:06:14Regionale. Federico Rocca su Azzeratti
01:06:16L.
01:06:19Non la sentiamo, non la sentiamo, se può
01:06:21accedere il microfono per cortesia
01:06:25Ecco scusate. Sì sì. Allora una premessa
01:06:29doppia, nel senso quando uno fa un
01:06:30intervento del genere così restrittivo e
01:06:32non è possibile che un'organizzazione
01:06:34nazionale centrodestra federitalia per
01:06:36essersi imposta sulla proroga cioè
01:06:39sulla sospensione dell'ordinanza fatta
01:06:40dai quartieri perché non si potevano
01:06:42lasciare a casa cinquecentomila
01:06:44cittadini romani che non avevano le
01:06:45possibilità economiche di comprarsi una
01:06:46macchina perché o tu metti in piedi un
01:06:49sistema del trasporto pubblico
01:06:50efficiente, efficace, puntuale e capillare
01:06:53e poi
01:06:55o altrimenti tu non puoi fare un
01:06:57roperimento del genere. Ma poi quello
01:06:59che abbiamo dimostrato con dati alla
01:07:01città è che non è motivato questo
01:07:05roperimento in base a quelle sono i
01:07:07dati della città di Roma. Allora nel
01:07:09duemilaventidue la le centraline che
01:07:13hanno sforato per due volte all'anno i
01:07:16parametri previsti per inquinamento e
01:07:19da dati arrivati al palazzo che è un'
01:07:21agenzia appunto della regionazione
01:07:22indipendente sono stati per ben due
01:07:24volte, una volta la centralina di via
01:07:25Ricofermi e una volta quella di via
01:07:27Tuscolana. Due volte in un anno perché
01:07:29le centraline hanno rilevato un dato
01:07:31alto per tre volte durante il covid
01:07:34lockdown al cento per cento. Quindi che
01:07:36cosa vuol dire? Che quel dato non è
01:07:38dato dalle automobili ma da altri agenti.
01:07:41Però il provvedimento più facile è
01:07:42stoppo le macchine, blocco gli
01:07:43automobilisti, metto il provvedimento e
01:07:45li lascio a casa. Quindi i dati all'ar
01:07:47palazzo ci dicono che non c'è questa
01:07:48emergenza su Roma. Fortunatamente lo
01:07:50detestiamo, non c'è un'emergenza in Roma
01:07:52e non c'è un'emergenza in Tuscola.
01:07:54Quindi non c'è un'emergenza in Roma
01:07:56e non c'è un'emergenza in Roma.
01:07:58Fortunatamente è una questione a livello
01:07:59climatico. I i parametri delle centraline
01:08:03non ci danno questo questo allert.
01:08:05Allora vogliamo ragionare su invece
01:08:08efficientare il trasporto pubblico nella
01:08:10città di Roma, renderlo del capilare
01:08:11invece di scaricare la la responsabilità
01:08:13sempre sui cittadini. Quindi io sono
01:08:15contento che questo provvedimento sia
01:08:16stato rinviato. Spero e mi auguro che nel
01:08:19modificare il piano della curata dell'area
01:08:20della Figio del Lazio, perché noi ci
01:08:22stavamo basando su quello fatto dalla
01:08:23giunta Zingaretti, mi auguro che la
01:08:25giunta Rocca, che l'assessore palazzo,
01:08:27che si sono fortemente impegnati su
01:08:29questo versante, correggano, modifichino
01:08:31e riallinino il piano della curata dell'area
01:08:34regionale in base ai dati aggiornati,
01:08:36perché anche le decisioni prese dalla
01:08:37giunta quartieri purtroppo erano prese
01:08:39su dei dati che erano passati. E poi
01:08:42quel piano della curata dell'area
01:08:43regionale, se lo vogliamo prendere in
01:08:44considerazione, cita tantissime azioni.
01:08:47Una delle quali prevede la limitazione
01:08:49della mobilità privata, perché ne prevede
01:08:52tanti altri, prevede i parcheggi di
01:08:53scambio, prevede il rinnovo della flotta
01:08:56del mezzo pubblico, prevede
01:08:59le nuove metropolitane, prevede tante azioni.
01:09:01Quelle non le facciamo, però la cosa
01:09:02più importante è che facciamo il
01:09:03procedimento, mettiamo le telecamere e
01:09:04blocchiamo i comuni cittadini. Ecco,
01:09:06fortunatamente per il momento non è
01:09:07così, quindi fino a novembre rassicuriamo
01:09:09tutti i cittadini che sono in vigore per
01:09:11gli obbedimenti previsti, però devo dire
01:09:13da diversi anni, perché l'Euro 0, Euro 1,
01:09:15Euro 2, Euro 0, Euro 1 e Euro 2 erano già
01:09:18abbonati da diversi anni, quindi non
01:09:19entrano nel nuovo obbedimento di
01:09:20quartieri, su questo dobbiamo essere
01:09:22onesti. Loro volevano introdurre gli
01:09:25Euro 3 diesel e gli Euro 4 benzina, che
01:09:27fortunatamente l'abbiamo scongiurato,
01:09:28quindi abbiamo dei tempi per
01:09:30intervenire, siamo anche noi per la
01:09:31tutela della salute pubblica, ci
01:09:32mancherebbe, ma là dove è un
01:09:34provvedimento necessario. Quel
01:09:35provvedimento è dimostrato dai fatti
01:09:37che non avrebbe inciso sulla, diciamo,
01:09:40sulla qualità dell'aria, ma avrebbe
01:09:41sicuramente e fortemente penalizzato e
01:09:43inciso sulla qualità di vita dei cittadini
01:09:45che avrebbero visto la loro vita
01:09:46complicata in una maniera allucinante e
01:09:49bisogna anche fare i conti con la realtà
01:09:50quando si fanno alcuni provvedimenti.
01:09:51Basta dire alle macchine manodolte che non
01:09:54si può andare in giro con la macchina.
01:09:55Ci sono persone che con la macchina ci
01:09:56lavorano, ci sono persone che la macchina
01:09:57la devono prendere per forza, ci sono
01:09:59persone che non sono collegate con
01:10:01vari punti della città, ci sono
01:10:02madri di famiglia che la mattina prima di
01:10:04andare a lavoro accompagnano i figli a
01:10:05scuola, poi fanno la spesa e ritornano a
01:10:06prendere la scuola e non gli puoi dire di
01:10:08farlo in bicicletta perché il padrone
01:10:09dice bisogna usare le ciclabili, perché
01:10:11una madre di famiglia, i figli a scuola,
01:10:13la spesa, il lavoro e tornare a casa non
01:10:15lo può fare con la bicicletta, quindi c'è
01:10:17la realtà e poi c'è l'utopia, diciamo,
01:10:20che ogni tanto questa amministrazione
01:10:22tenta di mettere in capo. Molto bene,
01:10:24Daniele Diaco, consegno del Movimento
01:10:265 Stelle al Comune di Roma. Le
01:10:27conclusioni sulla ZATL, prego a lei.
01:10:31Sì, come al solito si fanno degli atti
01:10:34transceame, Luca, si fanno degli atti che
01:10:36non vanno a favore dei cittadini, ma vanno
01:10:38a favore sempre di qualche, di qualche
01:10:40privato, in questo caso delle case
01:10:43automobilistiche. Si è parlato prima
01:10:47ovviamente della mancanza di risorse
01:10:50economiche per tante famiglie romane,
01:10:52vediamo in giro per la nostra città
01:10:54macchine dai 5 ai 10 anni, lo vediamo,
01:10:57oggi i cittadini romani non hanno i soldi
01:10:59per comprarsi un'autovettura e dare 10
01:11:02miliardi ad anticipo, pagare 5-600 Euro
01:11:04al mese di Rata per avere una macchina
01:11:06ibrida, barra elettrica, perciò grandi
01:11:08marchi di queste grandi, appunto, case
01:11:12automobilistiche, oggi un normale cittadino
01:11:15romano che si sveglia la mattina e
01:11:17dovrebbe andare a lavorare per far mangiare
01:11:19la propria famiglia, questi soldi non ce
01:11:21li ha, oggi non ci sono incentivi per
01:11:24garantire a loro un'autovettura nuova,
01:11:26non esistono, perciò devono pensare
01:11:29propriamente alla loro esigenza su questo
01:11:32e il Comune non può ragionare in questi
01:11:34termini, come è stato detto, politiche
01:11:36che devono andare verso il cittadino
01:11:37devono essere politiche che innanzitutto
01:11:39danno un servizio, prima cosa, seconda
01:11:42cosa devono dare un incentivo per poter
01:11:44cambiare un paradigma, per poter cambiare
01:11:46una visione politica e giustamente
01:11:48dobbiamo pulire la nostra area, abbiamo
01:11:50visto che comunque una città, sì, non è
01:11:53altamente inquinata, ma comunque
01:11:55sicuramente noi speriamo l'area è
01:11:59pulitissima, perciò siamo tutti d'accordo
01:12:02eh scusami Luca? Continua, continua, perfetto
01:12:05siamo tutti d'accordo sulle auto ibride
01:12:08elettriche in qualche modo, insomma,
01:12:11intanto diamo gli strumenti ai cittadini,
01:12:13prima cosa dei mezzi efficienti che oggi
01:12:15non esistono, perché esistono anche
01:12:16quartieri periferici, non viviamo tutti al
01:12:19centro, a Pradia, a Monteverde, molte
01:12:21famiglie vivono alla rustica, vivono a
01:12:23Muratella, vivono in zone diciamo
01:12:26periferiche appunto alla cintura centrale
01:12:29che devono per arrivare al lavoro
01:12:31prendere tre, quattro mezzi, persone che
01:12:34vivono la loro vita su un mezzo pubblico
01:12:36che passa anche dopo parecchio tempo,
01:12:38ricordiamo che oltretutto questo
01:12:40questo atto sull'AZTL andrà in qualche
01:12:43modo a supporcare anche le attività
01:12:45commerciali innanzitutto rallenterà,
01:12:47creerà maggiore traffico, questi sono
01:12:50degli studi che sono stati fatti, studi
01:12:52tecnici, perciò non c'è oggi nessun tipo
01:12:55di esigenza, il comune crea un tavolo di
01:12:59lavoro per poter dare gli strumenti
01:13:01necessari al cittadino sia in termini di
01:13:03efficienza per i mezzi pubblici sia in
01:13:05termini di incentivi economici per
01:13:07comprarsi una nuova macchina, se no non
01:13:09ha senso questa nuova norma, questo
01:13:12nuovo dispositivo che il comune vuole
01:13:14mettere su e riguardo allo stadio
01:13:17buttuto Luca, si creerà a Pietranata
01:13:21una congestione di traffico con lo
01:13:24stadio incommensurabile, proprio così come
01:13:27vogliamo parlare oggi di stadio, oltre
01:13:29all'urbanizzazione, oltre al consumo di
01:13:31solo, oltre a distruggere centinaia e
01:13:33migliaia di alberi, diciamo come dire
01:13:38un'area totalmente ecologica, si andrà
01:13:42a creare un'area oltre che urbanizzata e
01:13:44cementificata, anche un'area che
01:13:46sopporterà, che diverrà, un intenso
01:13:48traffico giornaliero. Bene, chiudiamo
01:13:51qui insomma la puntata della Voce di
01:13:53Roma, abbiamo toccato argomenti molto
01:13:55importanti, il verde, la cementificazione,
01:13:57gli alberi, lo stadio, insomma tanti
01:13:59argomenti tutti insieme che appartengono
01:14:00poi ovviamente alla città di Roma, però
01:14:02adesso passiamo ai saluti perché tra poco
01:14:04appena faccio il saluto di tutti i miei
01:14:06ospiti di questa puntata, andrà in onda
01:14:08un'intervista esclusiva a Origem,
01:14:10presidente del Consiglio regionale, quindi
01:14:12molto importante, rilasciata a me, a noi
01:14:14a delle voci di Roma e di Radio Roma News.
01:14:16Allora, andiamo a salutare Roberto
01:14:17Ferraresi, consigliere municipio 2 del PD,
01:14:19grazie per il partecipato. Salute a tutti
01:14:20gli spettatori. Andiamo a salutare
01:14:22Daniele Catalano, consigliere municipio 11
01:14:24della Lega, grazie Daniele. Grazie a te
01:14:26Luca, al prossimo appuntamento. Grazie.
01:14:28Il Furioso, Luigi Aveduto, Gruppo Visto,
01:14:30Municipio Settimo. Grazie, buonasera, un
01:14:32saluto e un ringraziamento a tutti i
01:14:33carabinieri intervenuti nella palazzina
01:14:35che è crollata a Roma per supportare i
01:14:36Vigili del Fuoco. Molto bene, Federico
01:14:38Rocca, consigliere comunale del PD, di
01:14:40Fratelli d'Italia, scusa, me l'hanno messo
01:14:41dall'altra parte, ma non è stato un
01:14:43refuso, sei un grande combattente di
01:14:44destra da sempre, quindi lo sappiamo.
01:14:46Grazie a Federico Rocca. Grazie a te.
01:14:49Andiamo a salutare Daniele Diaco, del
01:14:51Movimento Cinque Stelle, grazie
01:14:53consigliere comunale, grazie per il
01:14:54partecipato, alla voce di Roma. Grazie a
01:14:56tu, grazie. E soprattutto grazie a tanti
01:14:58cittadini che ci chiamano tantissimi,
01:14:59grazie ancora, ci vediamo per il
01:15:01prossimo. Adesso non mancate la nostra
01:15:03intervista molto molto interessante. Ah,
01:15:05Roberto Morelli, l'avvocato, ovviamente
01:15:07ricorsista contro Azziatiele, grazie per
01:15:09le sue parole, molto chiare, molto lucide
01:15:11e soprattutto significative. Grazie
01:15:13Roberto Morelli. Grazie a lei, adesso vi
01:15:18lascio l'intervista, ci vediamo venerdì
01:15:20prossimo, grazie a tutti i romani.
01:15:22Eccoci qui, qualsiasi giorno per intervistare
01:15:24il Presidente Antonello Aurigiè.
01:15:26Presidente, io vorrei sapere, innanzitutto
01:15:28vorrei sapere anche ai cittadini, cosa è
01:15:30la Regione Lazio? La Regione Lazio è un ente
01:15:32di secondo livello che nel nostro
01:15:35territorio incorpora 378 comuni che
01:15:40insistono sul territorio regionale.
01:15:42Abbiamo cinque province stupende, oltre
01:15:45quella di Roma, ci sono le bellissime
01:15:47province di Rieti, Viterbo, Latina e
01:15:49Frosinone, che rappresentano la loro
01:15:52storia, cultura e tradizione, dei borghi
01:15:55stupendi che insistono sul nostro
01:15:57territorio e che nella fortuna o sfortuna
01:16:00di avere Roma, la città eterna, che
01:16:03insiste nella nostra Regione, essendo non
01:16:05solo la capitale d'Italia, ma il capoluogo
01:16:07regionale, spesso non vengono presi in
01:16:10considerazione. Mentre invece noi
01:16:12passiamo dalla più grande necropoli
01:16:15etrusca esistente al mondo, che è quella
01:16:17di Tarquini a Cerveteri, la città dei
01:16:19Papi, i giardini Ninfa e Sermoneta, che
01:16:21sono invidiati e visitati tantissimo dai
01:16:25cultori dei giardini come giapponesi, ai
01:16:28percorsi della Via Francigena o delle vie
01:16:31di San Benedetto, ai monasteri di Subiaco
01:16:34e di Cassino. Abbiamo tante realtà che
01:16:36adesso elencarle tutte sarebbe anche
01:16:38complicato essere qui qualche ora.
01:16:41Siamo 6 milioni di abitanti, però i
01:16:43abitanti della Regione Lazio, come
01:16:45percepiscono la Regione per la politica
01:16:47che fa, che effettua sul territorio?
01:16:49Diciamo che effettivamente era un ente
01:16:51poco percepito, visto il peso enorme
01:16:55che insisteva sulla città di Roma. Noi
01:16:57stiamo lavorando in questi due anni,
01:16:59abbiamo lavorato molto e ringrazio sia
01:17:01l'ANCI regionale che i sindaci dei
01:17:04comuni che esistono sul nostro
01:17:06territorio per incominciare a lanciare
01:17:09la Regione la casa dei comuni del
01:17:12nostro territorio. Abbiamo fatto dei
01:17:14corsi di europrogettazione, abbiamo
01:17:17aperto lo sportello Europa proprio per
01:17:19cercare di ridurre quelle distanze che
01:17:21spesso si creano tra un altro ente
01:17:23importante come la comunità europea e
01:17:26i comuni della nostra Regione e abbiamo
01:17:30incominciato a prendere dei contatti
01:17:31diretti, proprio per ridurre quelle
01:17:33distanze che spesso si creano tra gli
01:17:35amministratori che sono dei veri e
01:17:40propri simboli per il nostro territorio
01:17:42che sono i sindaci dei nostri comuni e
01:17:45i vari enti superiori che sono
01:17:49all'interno del sistema della nostra
01:17:52Costituzione. Questo ci ha consentito di
01:17:54prendere dei contatti diretti, di ridurre
01:17:56enormemente queste distanze che si sono
01:17:59create nel corso del tempo ma
01:18:01soprattutto di procedere ad una serie di
01:18:03semplificazioni che sono state
01:18:04importanti. Il successo che abbiamo avuto
01:18:07con questo primo corso ha visto già
01:18:09oltre 60 persone partecipare sia in
01:18:13presenza che da remoto per consentire di
01:18:17sciogliere spesso quelle pastorie
01:18:19burocratiche che impediscono ai comuni
01:18:21di poter presentare domande di progetti
01:18:24di finanziamenti e quant'altro. Tanta
01:18:26burocrazia. La sanità è un problema molto
01:18:28sentito nei centri romani e in Lazio e
01:18:29soprattutto le difficoltà, ovviamente
01:18:31veniamo da una regione che ha chiuso 15
01:18:32settimane il tempo, alla stessa regione, al
01:18:34vostro governo centrodestra, come sta
01:18:36cambiando la sanità nella regione Lazio?
01:18:38La sanità è un problema sentito non
01:18:40soltanto nel Lazio ma penso in tutta
01:18:42Italia, soprattutto in un momento in cui
01:18:45viviamo un calo della natalità ma
01:18:48fortunatamente viviamo anche un aumento
01:18:50dell'età media di esistenza e quindi
01:18:52questo comporta naturalmente maggiore
01:18:54assistenza per le persone per le persone
01:18:57anziane. Noi veniamo non soltanto da un
01:18:59momento che ha visto la chiusura di 15
01:19:01ospedali ma veniamo da una ventina d'anni
01:19:03di commissariamento dove purtroppo ai
01:19:06mesi è fatto sentire moltissimo il peso
01:19:08del tavolo interministeriale tra il
01:19:10Ministero della Salute e il Ministero
01:19:12dell'Economia per far quadrare i conti.
01:19:14Oggi fortunatamente stiamo uscendo da
01:19:17questo commissariamento, stiamo uscendo
01:19:19da un piano di rientro e quindi tutte le
01:19:21azioni volte dall'amministrazione
01:19:23regionale sono state volte per cercare
01:19:25di ridurre i tempi di attesa per le
01:19:29varie prestazioni e si stanno
01:19:31incominciando a vedere i primi risultati
01:19:33avendo concentrato anche le prestazioni
01:19:36convenzionate all'interno del un
01:19:38centralito unico come quello del CUP e
01:19:40soprattutto nell'avere una visione di
01:19:43assistenza domiciliare integrata che
01:19:46diciamo consente di smaltire il caos
01:19:51che spesso si crea all'interno dei
01:19:53prontosoccorsi.
01:19:54Noi abbiamo visto che oltre al 60%
01:19:57delle persone che si regano presso il
01:19:59prontosoccorso diciamo effettuano un
01:20:01accesso improprio.
01:20:03Sono persone acute o croniche che
01:20:06diciamo invece di regarsi al prontosoccorso
01:20:08dovrebbero essere presi in carico dal
01:20:11servizio sanitario regionale per un'assistenza
01:20:14diversa.
01:20:16Naturalmente mettere in piedi questo
01:20:18meccanismo, avere una visione come dicevo
01:20:20prima non è un click della voce ma si
01:20:24inizia con dei percorsi graduali che
01:20:26incominciano ad avere i primi effetti
01:20:28diciamo sul nostro servizio sanitario
01:20:30regionale.
01:20:31Oggi si parla molto di intelligenza
01:20:33artificiale, di innovazione.
01:20:34Roma per esempio ha partecipato a
01:20:35particella primavera mondiale per
01:20:37l'innovazione e sta mettendo in campo
01:20:41Ultronia, Atlante.
01:20:43Tante innovazioni per cambiare la città
01:20:46per rendere le smart city.
01:20:48Cosa sta facendo la regione per
01:20:49l'innovazione del Lazio in generale?
01:20:51Ma la regione sta dando supporto ai
01:20:53vari comuni della nostra regione anche a
01:20:55quelli non grandi come quelli di Roma
01:20:57per incominciare ad avere una
01:20:59progettazione diversa per le
01:21:03nostre comunità.
01:21:04Lo abbiamo affrontato
01:21:06ultimamente nella comunità dei Montilepini
01:21:09un parco stupendo in provincia di
01:21:11Latina dove abbiamo incominciato a
01:21:12creare una comunità green.
01:21:14Grazie ai comuni che insistono su questo
01:21:17parco si sono portate avanti iniziative
01:21:19dalla mobilità sostenibile, dalla
01:21:25produzione di energia elettrica con le
01:21:28materie prime di questo parco che sono
01:21:30l'acqua, il sole, la luce che stanno
01:21:33dando importanti risultati.
01:21:35Oggi il lavoro che stiamo facendo è
01:21:36principalmente un lavoro di cambiamento
01:21:38di cultura.
01:21:39Oggi quelle azioni forzate che facciamo
01:21:41nel recuperare la plastica o nel cercare
01:21:44di spegnere i vari computer che lasciamo
01:21:47accesi negli uffici devono diventare
01:21:49azioni di routine nella vita quotidiana
01:21:52e soprattutto noi puntiamo molto
01:21:54sull'innovazione.
01:21:56Gli ultimi anni sono stati fondamentali,
01:21:58c'è stato un processo di innovazione
01:22:01tecnologica che non ha avuto eguali.
01:22:03Noi dobbiamo essere in grado di governare
01:22:05questi percorsi perché ritornando
01:22:08all'intelligenza artificiale che oggi
01:22:10sta incominciando ad entrare sul mercato
01:22:13sicuramente porterà tanti miglioramenti,
01:22:17tante accelerazioni di percorsi ma
01:22:20nello stesso tempo noi dobbiamo essere
01:22:22in grado da qui ai prossimi anni di
01:22:24incominciare a formare quel 48% di
01:22:27lavoratori che secondo i dati del sole 24
01:22:30ore vedrà cambiare il proprio sistema
01:22:34lavorativo e quindi dobbiamo
01:22:36incominciare a formare queste persone
01:22:38per evitare di poi trovare
01:22:42di ampliare il numero delle persone che
01:22:45potrebbero essere escluse dal mercato
01:22:47del lavoro. Quindi le innovazioni come
01:22:49dico sempre io vanno governate e non
01:22:52vanno subite e quindi noi stiamo già
01:22:54organizzando e stiamo cercando di
01:22:56lavorare come un tavolo unico grazie
01:22:58anche alle rappresentanze dei sindacati
01:23:00per incominciare a vedere che tipo di
01:23:03incidenza avrà l'intelligenza
01:23:04artificiale e le nuove innovazioni
01:23:06tecnologiche nel mondo del lavoro.
01:23:08Assolutamente, la domanda che vi faccio è
01:23:10molto importante e territoriale. Il
01:23:12modello caivano che Giorgio Emanuele
01:23:14è il nostro presidente del Consiglio vuole
01:23:15portare al quarticciolo. Abbiamo visto
01:23:17delle manifestazioni il giorno dopo per
01:23:18lo sgombero di casi popolari che ancora
01:23:20oggi ci sono 14 mila persone in fila da
01:23:23oltre 25 anni e non si fa nulla per
01:23:25smaltire queste file. Come si cambia
01:23:27questo sistema che sembra molto
01:23:29incalcolito, molto fermo e si creano
01:23:31anche dei poteri, delle lobby che
01:23:33organizzano poi le occupazioni di queste
01:23:35case popolari? Ma diciamo oggi è
01:23:38fondamentale che tutte le forze politiche
01:23:41siano esteri centrodestra o di
01:23:43centrosinistra abbiano un obiettivo in
01:23:45comune che è quello del rispetto delle
01:23:47regole.
01:23:48Purtroppo nel corso degli anni adesso
01:23:50senza dare colpa a nessuno oppure
01:23:52dandole ad entrambi gli sfidamenti il
01:23:54rispetto delle regole è venuto meno e
01:23:57quindi oggi dare la certezza a chi fa
01:23:59una domanda per avere un alloggio
01:24:01popolare, a chi ha necessità di avere
01:24:03supporto, noi dobbiamo rispondere con la
01:24:07fermezza delle istituzioni. Le istituzioni
01:24:09ci sono, sono degnamente rappresentate
01:24:13sia a livello comunale che a livello
01:24:14regionale e però chi occupa un
01:24:18immobile senza nessun titolo deve essere
01:24:22sgombrato perché questo va a discapito
01:24:26delle persone che hanno bisogno e hanno
01:24:29necessità ma soprattutto istaurano un
01:24:32messaggio sbagliato che è quello della
01:24:34rassegnazione. Molte persone che hanno
01:24:35difficoltà spesso neanche fanno le
01:24:37domande perché dicono tanto casa non la
01:24:39prenderemo mai e vengono indirizzate
01:24:41forse su canali sbagliati che sono quelli
01:24:43delle occupazioni. Quindi oggi va
01:24:45ripristinata una legalità all'interno
01:24:48soprattutto degli alloggi sia dell'Ater
01:24:51che di quelle del Comune di Roma per
01:24:56ridare credibilità alle istituzioni ma
01:24:59soprattutto per far vedere che ci sono
01:25:00delle regole che noi rispettiamo.
01:25:02Chiudendo questa intervista molto
01:25:04significativa, molto importante ai
01:25:05cittadini, lei ha partecipato alla Maratona di Roma,
01:25:07trenta esibizione, tanta gente, cos'è lo
01:25:09sport per lei e cos'è per Roma questo
01:25:11movimento? Più che partecipare ho
01:25:13presenziato, ho presenziato alla Maratona
01:25:16che penso sia un evento che ormai è
01:25:18diventato internazionale, 28 mila
01:25:21partecipanti, 22 mila persone hanno
01:25:25partecipato agli eventi collaterali che
01:25:27si sono tenuti il giorno prima, oltre
01:25:29126 paesi. Io penso che la Maratona di
01:25:32Roma ormai rappresenta un evento
01:25:34internazionale che racchiude non solo
01:25:37la pratica sportiva ma anche quella
01:25:39dell'inclusione sociale. È un messaggio
01:25:41che dobbiamo dare, fondamentale non solo
01:25:44per la nostra città ma anche per chi
01:25:47fa sport, ma anche per i nostri giovani.
01:25:49Vedete lo sport è un ottimo mezzo di
01:25:51comunicazione, rappresenta lavori
01:25:53importanti come quelli del sacrificio, del
01:25:56sudore, del lavoro e della passione e con
01:25:59questi valori i nostri giovani devono
01:26:02saperli rappresentare, devono saperli
01:26:05incarnare e devono continuare a portarli
01:26:08avanti, anche perché soltanto con questi
01:26:10valori si riescono ad ottenere
01:26:13importanti obiettivi non soltanto nel
01:26:15mondo sportivo ma anche nel mondo
01:26:17della quotidianità, della vita,
01:26:19dell'ordinario, dalla scuola, al lavoro o
01:26:21quant'altro e quindi penso che lo sport
01:26:23incarni appieno un mezzo di
01:26:26comunicazione fondamentale che riesce a
01:26:29comunicare secondo me anche meglio di
01:26:31noi su i nostri giovani ragazzi del
01:26:34futuro. Quindi siamo ai saluti, ringraziamo
01:26:36il Presidente del Consiglio Giovane
01:26:37Antonello Oligerma, Dan Gabbettini e Radio
01:26:39Roma News, è tutto.
01:26:45Radio Roma, gente comune, con Luca Bedini.