• l’altro ieri
A poco più di un mese dall'inizio della stagione balneare, la situazione sul litorale di Roma non potrebbe dirsi più incerta. C'è la questione bandi, con la decisione del Consiglio di Stato e la conseguente vittoria del Campidoglio, ci sono i roghi agli stabilimenti balneari che, non solo creano danni concreti alle strutture, ma fanno anche paura e infine (ma non per importanza) c'è il tempo, oggettivamente troppo poco.

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani. Buon venerdì a chi ci
00:09segue in diretta sul 14 canale di Radio Roma News o sul canale nazionale 222
00:17questa non solo Roma è la diretta che vi accompagnerà fino alle 14 di oggi con il
00:21racconto della capitale ma anche del territorio. Inevitabilmente dobbiamo
00:26tornare a parlare del litorale di Roma ad Ostia perché manca poco più di un
00:32mese dall'inizio della stagione balneare la situazione non potrebbe dirsi più
00:36incerta di così. Tanti punti da affrontare, il tema controverso delle
00:41concessioni balneari, il tema dei roghi che ha un po' affollato le cronache
00:46territoriali degli ultimi giorni che non soltanto hanno creato dei danni evidenti
00:51alle strutture ma fanno anche molta paura e infine ma certamente non per
00:56importanza c'è il tempo oggettivamente troppo poco sì perché il Consiglio di
01:01Stato ha deciso sostanzialmente che ha ragione il Campidoglio di Roma, i bandi
01:05si faranno ma ci sono ovviamente gli imprenditori del settore che si dicono
01:10preoccupati, il tempo a disposizione è veramente troppo poco, come si fa a
01:14mettere in regola tutto, come si fa anche un po' a ricostruire una stagione estiva
01:19che qualcuno dice addirittura essere spacciata. Poi non è da dimenticare
01:24neanche la questione delle mareggiate, della questione anche dell'erosione
01:28costiera, insomma la situazione ecco sul mare di Roma è davvero preoccupante,
01:33davvero allarmante, noi oggi ne parliamo con il Presidente di Feder Balneari
01:38Lazio Massimo Mozzarelli, buongiorno, ben trovato.
01:43Buongiorno, saluto agli ascoltatori, Presidente oltre che del Lazio anche di
01:49Feder Balneari Roma per cui direttamente interessato alla vicenda ostia diciamo.
01:54Ecco meglio di lei non potevamo davvero insomma chiamare nessun altro Massimo.
02:00Allora io vado diretta un pochino con la domanda, perché c'è chi dice che
02:03questa stagione balneare è spacciata, ora noi non vogliamo creare ovviamente
02:08allarmismi, però se andiamo a fare due conti effettivamente il tempo a
02:12disposizione è molto poco, stagione estiva che dovrebbe iniziare il primo maggio
02:15siamo alla fine di marzo, come si fa? Secondo lei è davvero così preoccupante
02:20la situazione? Sono assolutamente d'accordo su quello che sta dicendo, mi
02:27riallaccio anche all'introduzione degli argomenti e devo dire che sono tutti
02:32intrinsecamente collegati l'uno con l'altro, mi associo però ancora di più
02:39al tentativo di tranquillizzare l'utenza ai cittadini, perché in questo momento è
02:45chiaro che la preoccupazione è sì per le imprese, è sì per il fatto
02:50amministrativo, ma sinceramente da imprenditori seri, responsabili con una
02:56storia di affezione da parte dei romani di 50 anni, di 100 anni, se
03:03consideriamo che la balneazione a Ostra inizia proprio agli albori della
03:08balneazione e chiaramente voglio tentare di tranquillizzare, perché molti e
03:14soprattutto in questa settimana no, ma già nelle settimane precedenti si sono
03:18affacciate sul litorale e diversamente da tutti gli anni hanno trovato una
03:24immagine direi desolante, perché in questo periodo dell'anno gli
03:30stabilimenti sarebbero stati normalmente tutti già pronti, mantenuti, con le ultime
03:36rifiniture in corso, perché la tempistica che dava è sì strettissima, ma la
03:42stringerei ulteriormente, perché intanto storicamente a Ostia la stagione inizia
03:48i primi di aprile, visto il tempo che normalmente ci assiste, ma quest'anno ci
03:53sono proprio il calendario che ci dà delle scadenze, il 14 aprile inizia la
03:59settimana santa, 20 e 21 sono Pasco e Pasquetta, sempre di aprile, 25 aprile
04:06festa nazionale, primo maggio ufficialmente apertura degli stabilimenti,
04:12quindi se vogliamo la stagione vera, visto che il ponte più lungo dell'anno
04:16inizia il 14 di aprile, ancora prima, assolutamente, e quindi questi
04:24tempi sono strangolati, ora rispetto al discorso fatto sul Consiglio di Stato, le
04:32gare e così via, dico che chiaramente non si commentano le sentenze se ne prende
04:37atto, però vorrei rivendicare che è uno, forse quello che più ci preoccupa
04:43rispetto al bando, dove ci possono essere delle cose che abbiamo
04:48sollevato come critica, però la tempistica di pensare di affidare impianti
04:54importanti e strutturati, come quelli che stanno sul litorale di Ostia, per una
04:59singola stagione è di per sé già qualcosa che non è proprio proprio del
05:06tutto condivisibile, anzi direi affatto condivisibile, e l'altra cosa è che tutto
05:13questo succede con una tempistica poco probabile, io non ritengo, al di là
05:20delle dichiarazioni, che si riesca a fare le nuove assegnazioni per la stagione
05:26del 2025, e quindi l'esortazione è chiaramente il grido di allarme, se
05:33vogliamo, rivolta all'amministrazione, quella di andare a individuare
05:38effettivamente, tenendo conto delle date che ho fatto prima, di quale siano le
05:44modalità per cui si possa svolgere la stagione sul litorale, sul mare di Roma,
05:48non ci dimentichiamo che Ostia è Ostia, è comunque una parte della città e è
05:53comunque il mare di Roma, quindi se il mare della capitale nell'anno giubilare
05:58e con frotte di giubilanti che già il fine settimana scorso li vedevamo
06:05sciamare sul lungomare, riconoscibilissimi perché portano le
06:10insegne del giubileo, e per le esperienze passate tanto del giubileo precedente
06:16ma ancor più della giornata mondiale dei giovani, hanno visto durante il periodo
06:21della stagione arrivare forse qualche centinaia di migliaia ma forse un
06:28milione di presenze oltre quelle standard, per cui pensare di offrire
06:34questa immagine a livello internazionale, mondiale, del mare della capitale che
06:39dovrebbe essere la capitale anche del Mediterraneo, però purtroppo con questo
06:44assetto a oggi debbo dire che è veramente poco invitante, voglio essere
06:51buono. Ecco questa è la situazione, ci sono tanti punti che vorrei affrontare
06:55con lei, lei è stata chiarissima appunto in merito alla questione della stagione
06:59a rischio, perché ci sono anche altri punti appunto, dicevo che insomma
07:03hanno un gigantesco punto interrogativo sopra, allora per esempio decreto
07:08governativo per gli indennizi ai concessionari uscenti, cioè non è
07:13stato ancora approvato, uno, non è stato approvato ancora il cosiddetto PUA, cioè
07:18il piano di utilizzazione degli arenili e poi ci sarebbe anche la questione dei
07:22stabilimenti che sono stati insomma devastati proprio letteralmente dalle
07:26mareggiate, c'è tutto questo, c'è chi si domanda, ma chi è che si assume la spesa
07:31per fare tutto ciò? Tecnicamente il Comune di Roma?
07:36No, non proprio, ci sono una serie di competenze e questo dicevo dello stretto
07:42intreccio che c'è tra tutti gli argomenti che sta toccando, allora
07:47partiamo dalla difesa della costa, dall'erosione, oggi la regione sta
07:54intervenendo con un piccolo intervento tampone, ricordo allora chi interviene
08:00sulla difesa della costa, quindi ricostruzione eventualmente degli
08:04arenili, interviene la regione di competenza regionale e sta intervenendo
08:08con un purtroppo piccolo intervento con un po' di riporto di sabbia che in qualche
08:14modo dovrebbe aiutare a non risolvere. No, diciamo che stiamo mettendo un cerotto
08:24su una ferita dove ci vorrebbero 150 punti, però insomma diciamo si sta
08:30facendo comunque qualcosa, per l'anno prossimo è ancora previsto un piccolo
08:35intervento di questo genere, forse fra due anni si pensa a una difesa strutturale
08:42con una barriera soffolta e un ripascimento importante che rimetta le
08:47spiagge nel dimensionamento naturale che hanno sempre avuto.
08:51Questo le sto parlando del litorale di Levante, ovvero del tratto che va, per chi
08:56conosce la zona, dal canale dei pescatori fino al confine con il
09:00Presidente, quindi da subito fuori il centro di Ostia fino a Castelporziano
09:07dove inizia il sistema dunale, quindi tutta la parte di pregio ambientale.
09:11Questo tratto rispetto all'assetto che offre oggi purtroppo per un chilometro e
09:19mezzo dal canale è ancora oggetto di una ordinanza della Capitaneria di Porto
09:26che interdice l'accesso e la fruizione al litorale.
09:29Su questo tratto, proprio in corrispondenza dalla Cristoforo Colombo,
09:34insistono impianti che purtroppo, aggrediti dall'erosione, hanno subito
09:40praticamente quasi una totale devastazione e parlo degli impianti, se
09:45vogliamo, non i più, ma tra i più storici e che hanno fatto la storia
09:50della balneazione e delle stati romane dal 1950 in poi, quindi dall'immediato
09:56dopoguerra, abbiamo il Cursal col trampolino, ormai immagine iconica del
10:02litorale, che a malapena è stato messo in sicurezza perché ha il mare a forse
10:07dieci metri, dello Schilling che in era più moderna e al di là di
10:13qualsiasi commento ha segnato anche quello un pezzo con un rilancio legato
10:19anche alle attività serali e dico senza aggiungere nulla, ma come è fatto in sé,
10:25lo Sporting Beach che è un altro dei pilastri al terminale della Colombo.
10:31Ricordo che Cursal e Sporting Beach furono edificati in tempo utile per le
10:37Olimpiadi del 60 per armare a livello turistico il terminale della
10:42Cristoforo Colombo, quindi non parliamo di un capanno qualsiasi, stiamo parlando di
10:48strutture dove c'è ingegneria, dove ci stanno progettazioni di Pierluigi
10:54Nervi, realizzazioni assolutamente all'avanguardia per l'epoca e che
10:59fortunatamente con un impianto così importante hanno mantenuto una dignità
11:04e una presentabilità fino al giorno oggi, quindi l'assetto dell'erosione poi non
11:09si... qui c'è proprio la devastazione. Andando un po' più avanti purtroppo a
11:15seguito di opere che volevano essere di difesa ma che in realtà si sono
11:19rivelate drammaticamente sbagliate, diciamolo, i due pennelli realizzati
11:26qualche anno fa, abbiamo esportato l'erosione per altri due chilometri,
11:30quindi oggi abbiamo... l'anno scorso durante la stagione balneare, ma oggi non
11:34è cambiato nulla, abbiamo esportato erosione verso sud per altri due
11:38chilometri erodendo dimensioni di 50, 60, 70 metri di arenile e l'anno scorso già
11:47ci sono stati questi impianti in grandissima difficoltà a poter
11:51sopportare la frequentazione che avevano avuto negli anni precedenti, hanno
11:56dovuto eliminare 6, 7, 10 file di ombrelloni con i conseguenti posti di
12:03presenza, quindi questo purtroppo non lo posso... le file di ombrelloni è davvero
12:08immagino un danno importantissimo per gli imprenditori. Massimo, io purtroppo
12:13devo chiudere perché devo lanciare la pubblicità, io non posso far altro che
12:17ringraziarla per essere stato in nostra compagnia, per aver esposto anche un po' il
12:21punto di vista della sua associazione che è più che mai
12:25fondamentale in questo momento, speriamo che venga ascoltata, soprattutto che
12:29arrivino delle soluzioni concrete davvero per salvare questa stagione che
12:33è imminente praticamente. Grazie davvero, a prestissimo allora.
12:37Grazie anche a voi, un saluto e rinnovo comunque una tranquillizzazione per gli
12:41utenti, riusciremo a mettere tutto in ordine per la stagione. Come sempre, siamo
12:45romani, grazie Massimo.
12:49Non solo Roma, le notizie dalla Regione con Elisa Mariani.

Consigliato