DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:01Extra, tutti i colori dell'attualità, con Claudio Micalizio.
00:06Bentornati, bentornati a destra. Oggi parliamo di trasporti, perché non so se voi siete soliti
00:13utilizzare i mezzi pubblici, siete pendolari, oppure semplicemente guardate le chat, i forum
00:20che registrano quotidianamente i disservizi, ma ieri vi sarete probabilmente imbattuti
00:26in alcune immagini che celebravano quella che molti pendolari definivano, non so quanto
00:33ironicamente, una giornata storica, l'8 aprile, giornata storica per il trasporto locale, perché
00:40a Roma è arrivato il primo di un nuovo camboglio della Itaci, che presto presterà servizio
00:49su una delle linee alla metro B della metropolitana di Roma. Le immagini erano queste, le guardiamo
00:54insieme.
00:56Questa è una motrice che sta trainando in stazione, questo che è il primo vagone di
01:14un nuovo convoglio, nuovo di pacca, che è stato realizzato dall'Itaci, che presto presterà
01:20servizio sulla linea B della metropolitana di Roma. E allora, ripeto, non so quanto ironicamente
01:29e quanto davvero questa data sia destinata a entrare nella storia. Certo, se noi guardiamo
01:36qual è la situazione quotidiana dei trasporti a Roma, ebbe qualche dubbio. Cioè, tant'è
01:42vero che ieri, proprio a Roma, c'è stato un convegno che ha lanciato una proposta. L'hanno
01:48sottoscritta diverse associazioni che raggruppano pendolari, cittadini, studenti, portatori di
01:56disabilità, per chiedere l'istituzione di un tavolo permanente con le istituzioni per
02:01fare il punto sulla mobilità nella capitale. Noi siamo collegati con Giulio De Angelis, che
02:07è un funzionario di CGL Roma e Lazio, si occupa di trasporti, collabora con la segreteria
02:13regionale, lo vedete inquadrato. Buonasera e benvenuto. Buonasera, buonasera a voi. Le
02:18chiedo ovviamente a mo' di battuta, questo 8 aprile è davvero l'inizio di un'era nuova
02:24per i trasporti capitolini con l'arrivo di questo nuovo vagone della metropolitana? Senza
02:30dubbio. È una data epocale e possiamo metterla nel numero delle tante date epocali che in
02:37questi anni abbiamo segnato sul calendario. Purtroppo quindi così diventa semplicemente
02:42una delle tante date. Può sembrare sbagliato da parte dei pendolari, di chi conosce un po'
02:49il trasporto locale, non accontentarsi mai, però il problema è proprio quello. Di fronte
02:54alla necessità di decine di nuovi treni per la metro A, per la metro B, per la Roma Lido,
02:59per la Roma Viterbo, quella che parte da Cassare Flaminio, noi abbiamo visto in tutti questi anni
03:04arrivare qualche revamping, una bella parola che significa prendere dei vecchi materiali
03:10e rimetterlo a posto, che va anche bene ma non è sicuramente sufficiente, arrivare ecco
03:16un nuovo convoglio, oppure che non so da parte di ferrovie magari qualche convoglio in più,
03:21però i problemi guarda caso restano più o meno identici, passano gli anni e restano più o meno
03:26gli stessi. Anche perché se si va così lentamente ad adattarsi alla necessità del pendolarismo,
03:33poi il pendolarismo comunque aumenta con una serie di fenomeni, non ultimo questa parola
03:38che prendiamo dall'americano, che è gentrificazione, che vuol dire spostare la gente che poi non
03:43può permettersi di vivere al centro di Roma sempre più lontano e quindi aumentano le necessità
03:49e quindi non si riesce mai a stare al passo con le richieste dei pendolari, che non sono
03:53assolutamente delle richieste così, che non sparano alla luna, non sono richieste esagerate,
04:00non sono richieste di avere tutto subito, ma sono richieste molto mirate e molto specifiche.
04:06I pendolari vivono sull'auropelle ogni giorno i disagi del trasporto e quindi sanno perfettamente
04:12anche cosa potrò proporre per arrivare a dei risultati, sanno quali sono i tempi, sanno
04:20quali sono le difficoltà, sanno addirittura quali sono le singole, i vagoni che viaggiano
04:25sulle linee o della ferrovia o della metropolitana e quindi fanno delle richieste e delle proposte
04:30che sono assolutamente nei limiti della norma, però neanche queste possono essere soddisfatte.
04:39Allora noi abbiamo pensato di mettere un po' insieme le forze e noi come sindacato abbiamo
04:45i nostri tavoli di interlocuzione con le istituzioni, i pendolari stessi hanno il loro modo di farsi
04:51ascoltare, così come Legambiente che ogni anno fa un report dello stato dei trasporti
05:01e guarda caso due delle linee romane si contendono nel primo posto tra le peggiori, c'è anche
05:08dei consumatori, sono associazioni di persone con disabilità e abbiamo detto che ognuno
05:13ha la sua possibilità di interlocuire e di essere ascoltato, ma poi dopo l'ascolto
05:18non succede nulla. Quindi abbiamo pensato di mettere insieme tutte queste forze e di
05:24avere quindi maggiore possibilità di ricevere delle risposte.
05:29Ecco, adesso non si dirà quali sono le richieste che voi farete, però a me ha colpito un dato
05:34che credo che sia la cartina di tornasole che conferma come qualcosa non funzioni nel servizio
05:41del trasporto pubblico a livello regionale e del fatto che siamo, Roma è una delle città
05:47con il più alto, anzi chiedo scusa, col più basso numero di cittadini che hanno un abbonamento
05:54al trasporto pubblico locale. Addirittura uno su dieci contro città come Parigi dove la media
06:01è di uno su due, cioè stiamo parlando davvero di una bella differenza, è una questione di
06:08sfiducia e come sempre è il fatto che non c'è un adeguato servizio che determina questo
06:18primato in negativo?
06:21Senza dubbio, nel senso che tutti quanti, anche le persone che posseggono un mezzo e preferiscono
06:26andare in macchina, se hanno di fronte a sé un trasporto pubblico che funziona, non
06:30ci pensano due volte a utilizzare il mezzo pubblico, non è pensabile che una persona che
06:37vive sulla linea metropolitana ancora oggi decida di prendere la macchina per arrivare
06:41da Toscolana a Termini, chi non fa l'abbonamento è perché sa benissimo che avrebbe soltanto
06:49una spesa in più e nessuna possibilità di utilizzare un servizio, ci sono intere zone di
06:54Roma che sono senza nessuna possibilità di soluzione e se non togliendo di mezzo il
07:01più possibile le macchine utilizzando il mezzo pubblico.
07:03Sembra quasi certe volte che ci sia una volontà di aumentare la sfiducia dei possibili utenti
07:13e di dire alla fine che una cosa possibile sarà privatizzare e su questo noi siamo sempre
07:18contrari perché prima di arrivare a soluzioni diverse da quelle ordinarie è opportuno applicare
07:24quelle ordinarie. Come diceva giustamente lei, le grandi capitali europee hanno tutte
07:30un livello superiore di trasporti pubblici rispetto al nostro, di abbonamenti rispetto
07:36al nostro e di chilometri medi di percorrenza superiore ai nostri, di milioni di chilometri
07:43messi su strada superiore ai nostri. Quindi qualsiasi parametro si prenda per tentare di fare
07:50un paragone con le realtà principali capitali europee ma non solo, qualsiasi elemento si prende
07:58per fare paragone è svantaggioso per Roma. Eppure in questi anni di promesse ne sono state
08:03fatte veramente tante. Siamo trovati a un punto in cui tra i finanziamenti Covid, PNRR
08:10e i finanziamenti Covid, Giubileo avevamo di fronte finalmente anche la possibilità di
08:15avere delle risorse. In realtà le risorse più o meno ci sono sempre state, però la
08:19scusa buona era quella che avevano forti i centri. Adesso non c'è più neanche quella
08:23scusa. Ma nonostante questo c'è oggettivamente una difficoltà storica italiana nello spendere
08:29i finanziamenti che arrivano da Europa o finanziamenti comunque pubblici. Ma se c'è un tempo troppo
08:35stretto con quello messo a PNRR questa difficoltà aumenta. Però comunque qualcosa vorremmo cominciare
08:40a prenderla. Vorremmo cominciare a prenderla.
08:43Ecco, per esempio...
08:44Allora, veniamo alle proposte che voi avete formulate. Gli ultimi minuti io li vorrei proprio
08:48dedicare a lanciare un suggerimento, visto che voi questo tavolo lo chiedete per poter
08:55migliorare il dialogo. Allora, in questo momento sicuramente ci saranno anche degli amministratori
09:00all'ascolto. Che cosa chiedete voi che tutti i giorni usate i mezzi pubblici come
09:05base per provare a costruire una nuova era del trasporto pubblico locale nella nostra
09:11regione?
09:12Noi chiediamo... La prima cosa importante è che ci sia un ascolto costante, cioè avere
09:21la possibilità di vedersi periodicamente e di essere ascoltati. Le cose che si chiedono
09:27sono la possibilità di avere dei mezzi dignitosi, la possibilità di avere delle frequenze di
09:35mezzi dignitosi e la possibilità di avere delle stazioni attrezzate, sia con i normali
09:40servizi igienici e le normali rampe per persone con disabilità, sia per poter essere aperte
09:46anche in orari un po' diversi rispetto a quelli che ci sono adesso. La richiesta di mettere,
09:53per quanto riguarda, non dobbiamo dimenticare una cosa molto importante, Roma ha centratutto
09:58e il trasporto nel lasso è Roma centrico, ma se noi dobbiamo parlare anche di doversi
10:02spostati da una provincia all'altra, le difficoltà sono ancora più maggiori. Ma se per esempio
10:08ferrovie di smettono nelle stazioni in cui c'erano dei binari di scambio e quindi diventa
10:13un binario unico, è chiaro ed evidente che quando bisogna fare incrociare un treno bisogna
10:18aspettare molto di più di quanto era normale perché ci possa essere questo incrocio. Quindi
10:24ci sono delle interventi che sono molto di basso impatto, di costo limitato e di media
10:30entità che possono essere attivati veramente subito, in pochissimi mesi. Già ripristinare
10:36per esempio questa possibilità di scambio in molte stazioni intorno a Roma rimetterebbe
10:41un vantaggio enorme, così come avere la possibilità di implementare ulteriormente
10:47i parcheggi di scambio fuori dalla città. Abbiamo tantissime linee che vengono verso il
10:53centro di Roma, faccio un esempio per tutti, l'FL8 e l'FL7 che vanno verso Nettuno e verso
11:00Pornia c'hanno a Campoleone un parcheggio enorme, ma sicuramente gli parcheggi di questo
11:05genere, un po' tutto intorno a Roma, per mettere alle metropolitane di uscire dal centro della
11:09città. Quindi si sta parlando di, non di fare intere linee, cosa che comunque va fatta e
11:14che è importante fare e stiamo parlando in questo caso di interventi più di lungo respiro,
11:18ma basta poter allungare di poche fermate per arrivare fuori dal raccordo e mettere dei parcheggi
11:25doni fuori. Per esempio l'Aurentina è stato fatto con quel corridoio al centro della città e
11:29la strada che permette adesso di passaggi molto più facili di più robusto di autobus.
11:35Chiediamo di avere una, diciamo, contezza anche di quello che è stato fatto fino adesso,
11:44dei fondi pubblici, perché vedete quella storia che c'è stata con le fedevisioni mancate,
11:50che hanno portato a i treni della Roma-Lido, che sono treni, che è una linea che aspetta da sempre
11:59i nuovi treni. Adesso improvvisamente, senza che entriamo troppo nel meglio, non è una cosa si fa
12:02lunghissima, ma semplicemente la società che sta costruendo i treni non è nei tempi giusti e quando
12:07la regione ha dovuto chiedere le scuole di fedevisioni, le fedevisioni erano fasulle. Poi questa cosa si è
12:13sbloccata pochi giorni fa e quindi tutti abbiamo creato un sistema di risolvivo. Ma se non fosse successo questo,
12:19sarebbe arrivato anni di ritardi su una linea che è già a anni di ritardi.
12:25La situazione è sicuramente molto complicata. Noi abbiamo dato soltanto però un assaggio ai nostri
12:33ascoltatori di come davvero, certo, le cose da fare sarebbero tante, ma ci sono anche soluzioni
12:39e situazioni da sbloccare a medio termine che già potrebbero rappresentare un miglioramento
12:45del servizio e soprattutto potrebbero dare il segnale che finalmente questa città ha deciso
12:51di cambiare rotta e di credere davvero nel servizio di trasporto pubblico locale che è
12:56fondamentale se pensiamo che ogni giorno almeno 3 milioni e mezzo se non di più di persone
13:02gravitano su Roma per lavoro, per studio, per mille motivi e è evidente che oggi la rete
13:07del trasporto pubblico locale come è strutturata non è in grado di far fronte a un crescente
13:13bisogno del servizio pubblico in questo settore così strategico per la mobilità.
13:18Io la ringrazio per essere stato con noi, le auguro una buona serata, devo cedere la linea
13:23agli altri programmi della rete, ma avremo modo di tornare a parlare di questo tavolo
13:27permanente nella speranza che questa mano tesa che voi avete allungato nei confronti delle
13:32istituzioni possa essere dall'altra parte recepita e accolta nel migliore dei modi.
13:37Le auguro una buona serata e un buon lavoro.
13:40Grazie a me, buona sera anche a voi.
13:42Ci fermiamo qui, adesso ci sono appunto gli altri programmi del nostro palinsesto, grazie
13:47per averci seguito, torniamo con Extra domani alla solita ora. Arrivederci!
13:54Extra, tutti i colori dell'attualità, con Claudio Micalizio.