DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:00Camelot, una tavola rotonda per la verità, con Francesco Capo.
00:00:30Buonasera, buonasera, buonasera, buonasera, buonasera.
00:01:00Buonasera a tutti.
00:01:30Del 1983, che esclude dall'adozione di un minore residente all'estero le persone non coniugate.
00:01:37La consulta ha ritenuto che tale esclusione fosse in contrasto con gli articoli 2 e 117 della Costituzione
00:01:44e anche in relazione all'articolo 8 della Convenzione Europea dei diritti dell'uomo.
00:01:50Secondo la Corte Costituzionale, un contesto familiare armonioso e stabile per il minore
00:01:56non dovrebbe necessariamente rivenirsi nella struttura familiare composta da una coppia unita nel vincolo del matrimonio.
00:02:03Può essere dunque nel migliore interesse del minore venire adottato anche da un single.
00:02:09Spetterà poi al giudice accertare nel caso concreto l'idoneità affettiva dell'aspirante genitore single
00:02:15e la sua capacità di educare, istruire e mantenere il minore.
00:02:20La concretezza, poi, dovrà anche fare i conti con le legislazioni dei vari paesi esteri,
00:02:28molti dei quali non ammettono l'adozione ai single.
00:02:32Ad oggi, secondo i dati diffusi da AIBI, Associazione Amici dei Bambini,
00:02:37il numero delle coppie disponibili all'adozione è quasi quattro volte superiore
00:02:42rispetto ai bambini che riescono poi effettivamente ad entrare nel nostro paese.
00:02:47Nel 2024 le famiglie italiane hanno accolto 62 bambini in più rispetto all'anno precedente.
00:02:55Nel 2023 erano arrivati 478 minori.
00:02:59Nel 2024 sono stati 540, con un incremento del 13%.
00:03:06Questo è il nostro servizio di copertina su questo tema particolarmente delicato
00:03:12di cui discutiamo questa sera.
00:03:14Allora vorrei subito chiedere alla dottoressa Bonani
00:03:16dal punto di vista psicologico, cioè la vulgata dominante sostiene
00:03:21che anziché tenere un bambino così in una struttura
00:03:27è meglio comunque affidarlo ad un single
00:03:31piuttosto che tenerlo in una struttura.
00:03:35È questo il migliore interesse per il bambino, per il minore,
00:03:40come ha scritto la Corte Costituzionale?
00:03:42Io non sono assolutamente d'accordo Francesco,
00:03:47perché sono una forte sostenitrice della teoria dell'attaccamento
00:03:51e posso, se mi permettete, tracciare a linee piuttosto ampie
00:03:56quella che è la teoria dell'attaccamento.
00:03:59È stata una teoria scoperta innanzitutto da Bowlby perché provato proprio sulla propria pelle.
00:04:05Questo bambino che era un figlio di Borghesi perché il padre era medico dell'attuale re
00:04:12in Inghilterra, fu allontanato dalla famiglia perché allora si usava così
00:04:18per andare a studiare in collegio, ma all'età di 10 anni, evidentemente troppo poco
00:04:23per poter allontanare un bambino dalla famiglia, lui cominciò a sentire molto forte
00:04:28la mancanza della sua bambinaia, quindi la figura di riferimento e anche della madre,
00:04:35ma allora a Corte si usava con la madre prendere il tè, intrattenersi,
00:04:41mentre chi veramente si occupava dei bambini era questa figura di riferimento,
00:04:46quindi una persona alla quale lui si era fortemente attaccato.
00:04:50In seguito lui fece degli studi proprio a riguardo, andò perso brefrotrofi, orfanotrofi,
00:04:58andò a filmare questi bambini che erano stati abbandonati dalle famiglie perché indigenti
00:05:04oppure perché magari la mamma l'aveva proprio abbandonato, di propria sponte,
00:05:10non voleva più essere rintracciata e scoprirono delle cose atroci.
00:05:15bambini che erano comunque curati, bambini che venivano cambiati,
00:05:20venivano sicuramente alimentati e lavati, facevano anche dei bei giochi,
00:05:29ma che cosa succedeva? Mancava loro la figura di riferimento,
00:05:33mancava loro la madre e mancava loro il padre, quindi una famiglia.
00:05:38E questi bambini addirittura arrivavano a cullarsi da soli dentro questi lettini.
00:05:43sono delle immagini atroci che si potevano trovare fino a poco tempo fa su YouTube,
00:05:49sotto ricerche Bolbi, Spitz, Robertson, ora pare siano sparite, non so perché,
00:05:56ma è da qualche anno che io non riesco più a trovarle su YouTube.
00:06:00E allora chiediamoci anche la motivazione di questa sparizione di questi documentari.
00:06:06Comunque che cosa pensò Bolbi dopo che vide tutto questo?
00:06:10Pensò che dovesse assolutamente stilare una teoria dell'attaccamento
00:06:15che fosse utile a entrambi i genitori, quindi che all'interno della famiglia
00:06:21si stabilissero delle linee dei pensieri, delle condotte da tenere nei riguardi dei figli.
00:06:29Tutto questo per creare una base sicura, quindi per dare al bambino uno sviluppo armonioso
00:06:37che poi divenisse un futuro armonioso.
00:06:40E così ideò dei modelli di comportamento, di attaccamento.
00:06:45Modelli che avevano il bambino sicuro alla base della sua teoria.
00:06:50Il bambino sicuro era quello che aveva una mamma amorevole, un papà presente,
00:06:55un dialogo in famiglia, una struttura sana e dove il bambino potesse crescere adeguatamente.
00:07:04Poi si svilupparono anche i modelli di bambino insicuro evitante e insicuro ambivalente.
00:07:11Queste due figure sono delle figure che non sono ancora patologiche,
00:07:15ma che hanno comunque delle problematiche e questo dipende evidentemente dai genitori,
00:07:21da come si pongono il rapporto tra di loro e come si pongono il rapporto con il figlio stesso.
00:07:26Il bambino evitante evita proprio il contatto con la madre, col padre
00:07:30e il bambino ambivalente non sa come comportarsi,
00:07:33quindi è tra l'evitante a volte e l'accogliente altre.
00:07:39Si sviluppò un quarto modello perché non rientrava in questi tre precedenti,
00:07:46un quarto modello che però era altamente patologico,
00:07:49che contemplava la figura del bambino disorganizzato.
00:07:53Il bambino disorganizzato era quello che viveva in una famiglia,
00:07:59lo dice la parola stessa, disorganizzata, dove la madre andava e veniva,
00:08:05la figura del padre non era chiara, quindi un'unica figura a cui fa riferimento
00:08:10e che comunque non consisteva la stabilità per quel bambino.
00:08:16Tutte queste figure di cui ho fatto scenno, perché ci sono degli studi molto approfonditi,
00:08:22molto belli, portati avanti nel tempo e tuttora questa teoria dell'attaccamento è validissima,
00:08:29si va a rispecchiare in un'intervista semistrutturata che viene attualizzata
00:08:34ai giorni nostri come l'Adult Attachment Interview.
00:08:39Quest'intervista serve per andare ad indagare i bambini che siamo stati,
00:08:44quindi si va a ricreare quell'ambiente in cui è vissuto quell'adulto da bambino
00:08:50per cercare di capire come mai poi quest'adulto ha dei problemi,
00:08:57anche a livello lavorativo, sociale, relazionale, familiare.
00:09:01Quindi vediamo bene che la famiglia costituisce ancora quel nucleo importante
00:09:08dove poter vivere serenamente.
00:09:10La famiglia è il porto sicuro, per un bambino è indispensabile.
00:09:16Ora affidare un bambino a un single con la motivazione che tanto vale che lo si affidi a qualcuno
00:09:25piuttosto che tenerlo in onorfanotrofio o disperso chissà dove nel mondo,
00:09:31non mi trovo assolutamente d'accordo.
00:09:33Si possono fare delle scelte diverse, si può dare a quel bambino,
00:09:37se veramente siamo interessati a quel bambino,
00:09:40una struttura ben conformata, adeguata al bambino stesso.
00:09:44Quindi io mi schiero a favore della teoria dell'attaccamento,
00:09:48a favore delle famiglie, a favore di quegli ambienti
00:09:51in cui il bambino può nascere, crescere e sviluppare la propria intelligenza,
00:09:57la propria emotività, la propria affettività
00:10:00in modo sano, coerente e un domani funzionale.
00:10:04Chiaro, allora la domanda che mi sorge in qualche modo,
00:10:09come diceva un altro giornalista spontaneo,
00:10:11Farle, sì, e come è possibile però in una struttura
00:10:16anche la più adeguata, la migliore possibile al mondo,
00:10:24seguire in maniera così precisa un armonico sviluppo del bambino,
00:10:30amorevole sviluppo, in base alla teoria che citava,
00:10:33la teoria dell'attaccamento di John Bowlby,
00:10:35questo psicologo e psichiatra.
00:10:38John Bowlby e anche Melanie Ainsford,
00:10:41loro hanno collaborato ampiamente,
00:10:44infatti i quattro modelli citati appartengono alla Ainsford,
00:10:47anzi il quarto modello, quello disorganizzato,
00:10:50ad altre due psicologhe, Maine e Solomon,
00:10:53che se ne sono occupate in seguito quando ci sono accorti
00:10:55che i primi tre pattern di attaccamento
00:10:58non contemplavano proprio tutte le figure di bambini
00:11:02fino ad allora analizzati.
00:11:04Come si può giustificare una struttura?
00:11:07Ma non la si giustifica più di tanto,
00:11:09perché comunque hanno dei problemi all'interno delle strutture,
00:11:14che poi questi problemi non vengano manifestati,
00:11:17non vengano dichiarati,
00:11:19evidentemente anche per un discorso di convenienza economica,
00:11:23io adesso non sono giudice di questo,
00:11:27non posso assolutamente pronunciarmi,
00:11:29perché non sono all'interno di queste strutture,
00:11:31io mi sono occupata sempre di psicologia dello sviluppo
00:11:34e quindi la teoria dell'attaccamento
00:11:37l'ho anche sviluppata come ricerca all'interno di un'università.
00:11:42Le strutture non possono sostituirsi alle famiglie,
00:11:46assolutamente,
00:11:46quindi c'è sempre una carenza, una mancanza,
00:11:51soprattutto dal punto di vista affettivo.
00:11:54Il bambino ha bisogno di relazionarsi con qualcuno che dia a lui sicurezza,
00:12:00questo è proprio alla base del rapporto.
00:12:03Un bambino deve sentirsi sicuro,
00:12:05la sicurezza è fondamentale per affrontare anche la vita in seguito,
00:12:10per affrontare i propri pari,
00:12:12per poter far bene a scuola,
00:12:14per poter porsi al mondo in modo soddisfacente,
00:12:19in modo che non implichi complicazioni,
00:12:25che non lo metta in difficoltà.
00:12:27Un bambino sicuro è decisamente diverso
00:12:30da queste altre figure descritte di bambini insicuri,
00:12:34ambivalenti, irritanti e quant'altro.
00:12:37Lo si riconosce immediatamente quando si analizzano questi bambini,
00:12:40hanno proprio un atteggiamento diverso.
00:12:43Non per questo da saccenti,
00:12:45assolutamente no,
00:12:46anzi sono molto carini,
00:12:48si pongono in modo molto grazioso,
00:12:51sono sicuri, lì si vede.
00:12:53Mentre gli altri hanno delle difficoltà,
00:12:56molte volte non tengono la conversazione,
00:12:59fuggono via,
00:13:01oppure sono muti,
00:13:02non rispondono,
00:13:04vanno in difficoltà.
00:13:05Quindi bisogna stare molto attenti
00:13:08a come facciamo sviluppare l'intelligenza di questi bambini,
00:13:12perché poi alla fine si tratta di questo,
00:13:15di aiutarli a svilupparsi
00:13:17in modo che possano essere competenti
00:13:21e bambini organizzati.
00:13:24Quindi questa base sicura,
00:13:28questa sicurezza,
00:13:29arriva comunque da una relazione armonica,
00:13:33amorevole con entrambi i genitori,
00:13:35sia madre che padre,
00:13:37ho capito bene in base a questa teoria dell'attaccamento.
00:13:40Assolutamente sì.
00:13:41È vero che Volbi e la Ensfor
00:13:43andarono ad indagare soprattutto il rapporto madre-bambino,
00:13:47questo sì,
00:13:47però non avevano avuto modo
00:13:52durante le loro ricerche,
00:13:53durante i loro studi,
00:13:54di poter inserire anche la figura paterna,
00:13:57perché la maggior parte delle ricerche
00:13:59si svolsero agli interni di orfanotrofi.
00:14:02Infatti questo fu rimproverato a Volbi.
00:14:05Fu la Ensfor che spostò
00:14:07la ricerca all'interno delle famiglie,
00:14:09lei si collocava proprio dentro la casa,
00:14:12dentro la famiglia,
00:14:13andava a osservare
00:14:14come avvenivano queste relazioni.
00:14:16E lì già ci fu un punto di svolta.
00:14:19Poi in seguito
00:14:20la Mahler introdusse la figura del padre
00:14:23come figura preponderante,
00:14:25come figura importante,
00:14:27affiancando quella della madre ovviamente.
00:14:30Quindi la struttura migliore,
00:14:32armonica per lo sviluppo di un bambino sereno
00:14:35è quello della famiglia.
00:14:37C'è poco da fare.
00:14:38Hai voglia che dicono che non è così,
00:14:41hai voglia che vogliono in qualche modo
00:14:43portare avanti la teoria
00:14:48che un bambino che comunque vive male
00:14:51è bene che stia anche con una coppia di omosessuali
00:14:55o con un singolo e quant'altro,
00:14:57non è da me appoggiata.
00:14:59Io lo posso documentare con degli studi molto validi,
00:15:03non è che sono così perché mi piace essere così.
00:15:06Ci sono delle ricerche fatte a riguardo.
00:15:09Sì, chiaramente questa decisione della Corte Costituzionale
00:15:12riguarda i single,
00:15:13non parla di coppie omosessuali.
00:15:17Lo so.
00:15:18Allora, vorrei chiedere a Gianluca Gismondi,
00:15:21che è fondatore dell'Associazione
00:15:22Figli del Mediterraneo,
00:15:23di cosa si occupa innanzitutto questa associazione?
00:15:27L'Associazione Figli del Mediterraneo
00:15:29si occupa di tutela della famiglia tradizionale
00:15:33e in particolar modo mira ad un trattamento paritario
00:15:41tra i genitori nelle separazioni e nei divorzi
00:15:45e mira ad evitare l'allontanamento dei minori
00:15:50dalle famiglie di origine
00:15:53e quando questo avviene di cercare di recuperare
00:15:57nel minor tempo possibile il rapporto del minore
00:16:00con la propria famiglia.
00:16:05Chiaro, e rispetto a questa notizia,
00:16:08il via libera della Corte Costituzionale
00:16:09all'apertura, quindi anche all'adozione internazionale,
00:16:13stiamo parlando di bambini che provengono dall'estero,
00:16:16come si posiziona l'Associazione Figli del Mediterraneo?
00:16:20Le vorrei chiedere innanzitutto questo aspetto,
00:16:22poi le faccio una domanda più precisa.
00:16:23L'Associazione è fermamente contraria
00:16:27all'adozione da parte di un single
00:16:31sia di bambini stranieri,
00:16:33per ora è limitato appunto solo ai bambini stranieri,
00:16:36ma continuando di questo passo
00:16:38si permetterà anche l'adozione
00:16:40da parte di bambini italiani.
00:16:44Tra l'altro sotto forma d'affidamento,
00:16:47come vedremo in seguito,
00:16:48questo già avviene,
00:16:49cioè ci sono tanti bambini
00:16:52che vengono sottratti legittimamente ai genitori
00:16:55e poi dopo un periodo di collocamento in casa famiglia
00:16:59vengono affidati a single
00:17:02o addirittura anche a coppia omisessuale.
00:17:04Quindi laddove non è prevista l'adozione
00:17:08aggirano la normativa contraria all'adozione
00:17:11con l'affidamento.
00:17:14Ma io quello che mi chiedo
00:17:15è come la magistratura,
00:17:19la Corte Costituzionale,
00:17:21abbia praticamente dichiarato
00:17:24l'incostituzionalità
00:17:26dell'articolo 29 bis
00:17:30della legge 184-83,
00:17:33quella della legge sulle adozioni,
00:17:35per contrasto con l'articolo 2
00:17:37e l'articolo 117 della Costituzione,
00:17:40ma non ha citato per niente
00:17:43gli articoli 29, 30 e 31
00:17:45della Costituzione
00:17:47che invece parlano proprio della famiglia.
00:17:50L'articolo 29 esordisce
00:17:53con la tutela della famiglia
00:17:56quale società naturale
00:17:58fondata sul matrimonio.
00:18:00Fondato sul matrimonio
00:18:02essendo una società naturale
00:18:04tra persone di sesso diverso,
00:18:07quindi non un single,
00:18:09non una coppia omosessuale.
00:18:14Gli articoli successivi
00:18:15addirittura parlano di tutela,
00:18:17di promozione,
00:18:19anche con sovvenzioni
00:18:20di carattere economico
00:18:22e della famiglia.
00:18:24Cioè si doveva promuovere
00:18:26nell'intenzione del Costituente,
00:18:29si doveva promuovere
00:18:31la famiglia tradizionale,
00:18:33la formazione della famiglia tradizionale,
00:18:35perché la famiglia è la prima cellula
00:18:38in cui si forma l'individuo
00:18:40ed è necessaria perché non ci sia
00:18:43nel lungo periodo
00:18:46una diminuzione della popolazione.
00:18:50Parliamo appunto dell'Italia,
00:18:51una diminuzione della popolazione italiana
00:18:55quindi attraverso appunto la denatalità.
00:18:58Tutto questo ormai
00:19:00non viene fatto perché
00:19:01la famiglia tradizionale
00:19:03non viene né più promossa
00:19:05né viene aiutata
00:19:07a vantaggio invece
00:19:10di queste,
00:19:11delle coppie omosessuali
00:19:12o addirittura dei single
00:19:14che non hanno poi la possibilità
00:19:18di procreare altra filiazione.
00:19:21Quindi il disegno
00:19:23di una parte della magistratura
00:19:25che chiamerei una magistratura
00:19:27eversiva
00:19:28è proprio quello
00:19:30di modificare
00:19:31la famiglia
00:19:32e modificare
00:19:32di conseguenza
00:19:33anche la società.
00:19:36È chiara la sua posizione.
00:19:38Le vorrei fare un'osservazione.
00:19:40Cioè,
00:19:40si dice che
00:19:41chiaramente
00:19:42questa è la vulgata dominante
00:19:44dice che
00:19:45però ormai
00:19:46le coppie
00:19:47tendono sempre
00:19:49ad adottare meno
00:19:50bambini dall'estero
00:19:51e preferire magari
00:19:54altri metodi
00:19:55insomma,
00:19:55anche fecondazione
00:19:57andando all'estero
00:19:58e così via.
00:19:59E quindi
00:19:59l'apertura
00:20:00ai single
00:20:01in qualche modo
00:20:02affronta
00:20:04questa problematica
00:20:06cioè la possibilità
00:20:07che poi
00:20:07i bambini
00:20:08possano
00:20:09ricevere
00:20:10così
00:20:11un'adozione
00:20:12e quindi
00:20:12un affetto
00:20:14da parte
00:20:15di una persona.
00:20:15Ma guardi
00:20:19questa naturalmente
00:20:21è la vulgata
00:20:22per far
00:20:22accettare
00:20:24questo tipo
00:20:26di adozione
00:20:27ma la realtà
00:20:28è ben diversa.
00:20:30Io
00:20:30lavoro
00:20:31con
00:20:32il Tribunale
00:20:35dei minori
00:20:35ho a che fare
00:20:36perché combatto
00:20:37contro gli allontanamenti
00:20:38dei bambini
00:20:39dalle famiglie
00:20:40d'origine
00:20:41le assicuro
00:20:42che
00:20:42ci sono
00:20:44moltissime
00:20:45dichiarazioni
00:20:46di adottabilità
00:20:48anche di bambini
00:20:49abbastanza grandi
00:20:50che poi
00:20:51non si sa
00:20:52se vanno
00:20:53veramente
00:20:53a finire
00:20:55in adozione
00:20:56o che altra fine
00:20:58fanno.
00:20:58Fatto sta
00:20:59che molti
00:21:00di questi
00:21:00bambini
00:21:01che normalmente
00:21:02quando crescono
00:21:04soprattutto
00:21:04se vengono
00:21:05adottati
00:21:06a 10 anni
00:21:07andrebbero
00:21:09comunque
00:21:09sicuramente
00:21:10a ricercare
00:21:11i genitori
00:21:11non si sa più
00:21:12che fine
00:21:13abbiano
00:21:14fatto
00:21:15se siano
00:21:15stati
00:21:15adottati
00:21:16all'estero
00:21:16se siano
00:21:17finiti
00:21:17in un altro
00:21:19tipo
00:21:20di giri
00:21:21quindi
00:21:21questo
00:21:21gliel'assicuro
00:21:22che non è vero
00:21:23questo è quello
00:21:24che viene detto
00:21:25dai mass media
00:21:26che viene detto
00:21:27da una parte
00:21:29della politica
00:21:30per far
00:21:31accettare
00:21:32l'adozione
00:21:33da parte
00:21:34appunto
00:21:34dei single
00:21:36stessa cosa
00:21:37poi stessa
00:21:37giustificazione
00:21:38che daranno
00:21:40poi più avanti
00:21:41con
00:21:42l'adozione
00:21:43da parte
00:21:44degli omosessuali
00:21:46visto che
00:21:46sono a conoscenza
00:21:48che si stanno
00:21:48raccogliendo
00:21:49delle firme
00:21:50per proporre
00:21:51un referendum
00:21:52allora
00:21:54ci dà una notizia
00:21:55qui a Camelot
00:21:56una tavola rotonda
00:21:57per la verità
00:21:57ci faccia capire
00:21:58meglio
00:21:58rispetto a quanto
00:22:00ha detto
00:22:01c'è un'iniziativa
00:22:02di referendum
00:22:03per estendere
00:22:05questa possibilità
00:22:06anche a coppie
00:22:06omosessuali
00:22:07sì
00:22:08sull'iniziativa
00:22:10l'ho rinvenuta
00:22:12su internet
00:22:14ed è appoggiata
00:22:16pure
00:22:16da alcuni
00:22:18partiti politici
00:22:18come per esempio
00:22:19il partito
00:22:20democratico
00:22:21chiaro
00:22:23abbiamo detto
00:22:23che comunque
00:22:24la vulgata
00:22:25dominante
00:22:25tende in qualche modo
00:22:26a giustificare
00:22:27questa apertura
00:22:28ai single
00:22:28la possibilità
00:22:29per compiere
00:22:30adozioni internazionali
00:22:32anche per i single
00:22:32dicendo
00:22:33che le coppie
00:22:34non vogliono
00:22:35in qualche modo
00:22:36tendono sempre
00:22:37di meno
00:22:37ad adottare
00:22:38c'è però
00:22:38anche da dire
00:22:39dare dei numeri
00:22:40poi li abbiamo dati
00:22:41anche già nel servizio
00:22:42li riportiamo
00:22:43li riporta
00:22:44chiaramente
00:22:44a venire
00:22:45dicendo
00:22:46che le coppie
00:22:47in attesa
00:22:48di adottare
00:22:49sono in numero
00:22:49tre volte
00:22:50superiore
00:22:51ai bambini
00:22:52adottati
00:22:53quindi questa
00:22:53è un'obiezione
00:22:54che viene
00:22:55sollevata
00:22:56anche basandosi
00:22:57sui numeri
00:22:59facciamo adesso
00:22:59una brevissima pausa
00:23:00torniamo tra pochissimo
00:23:02su Camelot
00:23:03una tavola rotonda
00:23:04per la verità
00:23:05restate qui
00:23:06perché torniamo
00:23:06tra pochissimo
00:23:07sul canale 14
00:23:08del digitale terrestre
00:23:09in Lazio
00:23:10e 222
00:23:10nel resto d'Italia
00:23:12Ben ritrovati a Camelot
00:23:21una tavola rotonda
00:23:22per la verità
00:23:22sono Francesco Capo
00:23:24siete sul canale
00:23:2514
00:23:26del digitale terrestre
00:23:27nel Lazio
00:23:28e 222
00:23:29nel resto d'Italia
00:23:30questa è
00:23:30Radio Roma News
00:23:32stiamo parlando
00:23:33questa sera
00:23:33della via libera
00:23:35della Corte Costituzionale
00:23:36alle adozioni
00:23:37internazionali
00:23:38anche
00:23:39ai singoli
00:23:40c'è stata proprio
00:23:41una decisione
00:23:42una sentenza
00:23:43della consulta
00:23:43in questo senso
00:23:45quindi una novità
00:23:47nel nostro panorama
00:23:49nel nostro ordinamento giuridico
00:23:51che inciderà
00:23:52chiaramente anche
00:23:53sui minori
00:23:54le vorrei chiedere
00:23:54dottoressa Bonanni
00:23:55sono collegati con noi
00:23:56la dottoressa Bonanni
00:23:57psicologa
00:23:58fondatrice
00:23:59del Comitato Nazionale
00:24:00Psicologi
00:24:01per l'Etica
00:24:02alla Deontologia
00:24:03delle Scienze Umane
00:24:04e l'Avvocato
00:24:05Gianluca Gismondi
00:24:06presidente e fondatore
00:24:07dell'associazione
00:24:08I figli
00:24:09del Mediterraneo
00:24:10le vorrei chiedere
00:24:11dottoressa Bonanni
00:24:13fare un'obiezione
00:24:14cioè
00:24:14si potrebbe dire
00:24:16che però anche
00:24:16la famiglia tradizionale
00:24:18quindi composta
00:24:19da due genitori
00:24:20madre e papà
00:24:21madre e padre
00:24:22potrebbe essere
00:24:23come dire
00:24:24non funzionale
00:24:25in alcuni casi
00:24:26ad uno sviluppo
00:24:27armonico
00:24:28del bambino
00:24:29alcuni potrebbero dire
00:24:30ok
00:24:31però magari
00:24:32in alcune situazioni
00:24:33potrebbe essere
00:24:34il single
00:24:35più amorevole
00:24:37rispetto
00:24:38ad una coppia
00:24:39eterosessuale
00:24:42Sì Francesco
00:24:43hai colto
00:24:44un punto dolente
00:24:45un aspetto dolente
00:24:46e effettivamente
00:24:47oggi la famiglia
00:24:48è un po'
00:24:50sconclusionata
00:24:51perché
00:24:51con il fatto
00:24:52che la donna
00:24:53si porta molte volte
00:24:54fuori di casa
00:24:55per il lavoro
00:24:56e riveste anche
00:24:57una figura manageriale
00:24:58il più delle volte
00:24:59certo
00:25:01la famiglia
00:25:02risulta un po'
00:25:02sconbussolata
00:25:03però
00:25:04io negli anni addietro
00:25:05ho tentato
00:25:06anche gratuitamente
00:25:08di istituire
00:25:09dei corsi
00:25:10proprio sulla teoria
00:25:11dell'attaccamento
00:25:12perché una volta
00:25:13che tu conosci
00:25:14questa teoria
00:25:15allora
00:25:16questa teoria
00:25:17andrebbe conosciuta
00:25:19prima
00:25:19di decidere
00:25:20di fare un bambino
00:25:21nel momento
00:25:23in cui tu sai
00:25:24a cosa vai incontro
00:25:26nel momento
00:25:26in cui
00:25:26formi una famiglia
00:25:28diventa
00:25:29tua responsabilità
00:25:32assumerti
00:25:33un compito
00:25:33di madre
00:25:34un compito
00:25:35di padre
00:25:35per creare
00:25:36una famiglia
00:25:37strutturale
00:25:38allo sviluppo
00:25:39di questo bambino
00:25:40quindi credo
00:25:41che la diffusione
00:25:42dell'informazione
00:25:45e fare proprio
00:25:46della formazione
00:25:47a questi genitori
00:25:49che effettivamente
00:25:49non sanno
00:25:50da dove cominciare
00:25:52una volta
00:25:52che nasce
00:25:52un bambino
00:25:53sia indispensabile
00:25:55una volta
00:25:56c'era la famiglia
00:25:57molto estesa
00:25:58dove in casa
00:25:59vivevano i nonni
00:26:00le sorelle
00:26:02dei nonni
00:26:03i fratelli
00:26:04un po' tutti
00:26:05si occupavano
00:26:05di questo bambino
00:26:06che nasceva
00:26:07quindi i compiti
00:26:08venivano suddivisi
00:26:09anche se
00:26:10era chiara
00:26:11che la figura
00:26:12predominante
00:26:13era la mamma
00:26:14e quella
00:26:14del papà
00:26:16oggi
00:26:17le famiglie
00:26:18sono dotte
00:26:19proprio in numero
00:26:20esiguo
00:26:20e questa esilità
00:26:23questo numero
00:26:24così scarso
00:26:24di componenti
00:26:25della famiglia
00:26:26che il più delle volte
00:26:28ripeto
00:26:28è fatta
00:26:29di lavoratori
00:26:30e quindi
00:26:30che stanno fuori
00:26:31dovrebbero assolutamente
00:26:33informarsi
00:26:34di che cos'è
00:26:35una famiglia
00:26:36prima di poterla
00:26:37istituire
00:26:39quindi
00:26:40credo
00:26:41e valuto
00:26:43che sia
00:26:43cosa giusta
00:26:44che il governo
00:26:45si occupi
00:26:46soprattutto di questo
00:26:47e vada
00:26:48incontro alle famiglie
00:26:49prima ancora
00:26:49che diventino famiglie
00:26:51con bambini
00:26:52quindi
00:26:53non un nucleo
00:26:54fatto di due persone
00:26:55perché a quel punto
00:26:56è una scelta
00:26:57che tu fai
00:26:58ti scegli
00:26:58il compagno
00:26:59o la compagna
00:27:00di vita
00:27:00o di quel periodo
00:27:02che intendi
00:27:03stare con quella persona
00:27:04e vai avanti
00:27:05con la tua responsabilità
00:27:07ma nel momento
00:27:08in cui metti al mondo
00:27:09una creatura
00:27:10un bambino
00:27:12che ha bisogno
00:27:13di cure
00:27:14assolutamente
00:27:14di cure
00:27:15date in un certo modo
00:27:17e il genitore
00:27:19sa
00:27:19in che cosa consiste
00:27:20la cura migliore
00:27:21ecco
00:27:22ad esempio
00:27:23Winnicott
00:27:24aveva detto
00:27:24che la madre
00:27:25deve essere
00:27:26sufficientemente buona
00:27:27quindi
00:27:28non ci immaginiamo
00:27:29una madre
00:27:29che conceda
00:27:30sempre tutto
00:27:31una madre
00:27:32sempre
00:27:32accondiscendente
00:27:34assolutamente
00:27:35no
00:27:35fare il genitore
00:27:37consiste
00:27:38di alcuni
00:27:39specifici ruoli
00:27:41perché altrimenti
00:27:42si va a sbagliare
00:27:43anche nell'essere
00:27:43troppo teneri
00:27:44troppo accondiscendenti
00:27:46io la soluzione
00:27:47ce l'avrei
00:27:48ed è questa
00:27:49e credo che sia
00:27:51un'ottima soluzione
00:27:52che molti
00:27:54fanno finta
00:27:55di ignorare
00:27:56di non conoscere
00:27:57o che comunque
00:27:58vogliono sottovalutare
00:27:59e questo è bruttissimo
00:28:01perché
00:28:01a tutt'oggi
00:28:03la teoria
00:28:03di attaccamento
00:28:04è validissima
00:28:05e va assolutamente
00:28:06diffusa
00:28:07fatta conoscere
00:28:08e applicata
00:28:09anche nella terapia
00:28:10di coppia
00:28:11quindi lei dice
00:28:13che questa teoria
00:28:14dovrebbe essere diffusa
00:28:15e potrebbe fornire
00:28:16una soluzione
00:28:16a queste problematiche
00:28:18anche nella formazione
00:28:19della famiglia
00:28:20così tradizionale
00:28:22per capirci
00:28:22insomma
00:28:23sì
00:28:23ogni coppia
00:28:24che decide
00:28:25di avere un bambino
00:28:26deve poter
00:28:27sapere
00:28:28che cosa va in conto
00:28:29e come ci si comporta
00:28:31da genitore
00:28:31è una chiave
00:28:33di svolta
00:28:34questa teoria
00:28:35e illumina
00:28:37e una volta conosciuta
00:28:39non si può
00:28:40dare in escandescenze
00:28:42davanti a un bambino
00:28:43che piange
00:28:44sappiamo
00:28:45qual è l'esigenza
00:28:46di quel pianto
00:28:47e quindi
00:28:48con la nostra ragione
00:28:50andiamo incontro
00:28:51a quell'esigenza
00:28:52e cerchiamo
00:28:53di controllarci
00:28:54perché gli adulti
00:28:55siamo noi
00:28:55quelli capaci
00:28:56di controllarci
00:28:58dovremmo essere noi
00:28:59ma se non abbiamo
00:29:00gli strumenti
00:29:00per farlo
00:29:01andiamo a scadere
00:29:03a scadere appunto
00:29:04in quella che tu dici
00:29:06una famiglia
00:29:06che può essere
00:29:07problematica
00:29:08più che l'adozione
00:29:09è un single
00:29:10e questo non deve essere
00:29:12vorrei sentire
00:29:14anche l'avvocato
00:29:15su questa obiezione
00:29:16l'avvocato Gismondi
00:29:18cioè si può dire
00:29:19che
00:29:19si potrebbe dire
00:29:20in alcuni casi
00:29:21che è meglio
00:29:22affidare un bambino
00:29:23o darlo in adozione
00:29:24ad un single
00:29:25che sappia
00:29:27accoglierlo
00:29:28con amore
00:29:28cura
00:29:29affetto
00:29:29rispetto invece
00:29:31ad una coppia
00:29:31di un coppia
00:29:33heterosessuale
00:29:34quindi di madre
00:29:35e padre
00:29:35però con problematiche
00:29:37cioè questa è un'obiezione
00:29:38che si potrebbe
00:29:39sollevare
00:29:39assolutamente no
00:29:42io credo
00:29:43che
00:29:44cioè credo
00:29:44tra l'altro
00:29:45è scritto
00:29:46nella Costituzione
00:29:47che la famiglia
00:29:48quando ha delle problematiche
00:29:50debba essere aiutata
00:29:52e per questo
00:29:53tra l'altro
00:29:54sono nati
00:29:55i servizi sociali
00:29:56non per dividere
00:29:57le famiglie
00:29:58o per aumentare
00:30:00le problematiche
00:30:01al loro interno
00:30:03quindi
00:30:03quelle famiglie
00:30:05vanno aiutate
00:30:05e quando
00:30:06non
00:30:07la problematica
00:30:10da risolvere
00:30:11è abbastanza lunga
00:30:12e ci sono comunque
00:30:14parenti
00:30:15entro il quarto grado
00:30:16in grado
00:30:17di interessarsi
00:30:18appunto
00:30:19e prendersi cura
00:30:21dei bambini
00:30:21di questi bambini
00:30:22è meglio sempre
00:30:24affidarli
00:30:25a dei parenti
00:30:27piuttosto che
00:30:28ad un single
00:30:29o comunque
00:30:30ad estranei
00:30:31chiaro
00:30:33da un punto di vista
00:30:34quindi legislativo
00:30:35con questa novità
00:30:36che la decisione
00:30:37della Corte Costituzionale
00:30:39introduce
00:30:39che cosa cambierà
00:30:40cioè quindi
00:30:40i single potranno
00:30:41accedere
00:30:43all'adozione internazionale
00:30:44quindi di minori
00:30:45provenienti dall'estero
00:30:46avvocato
00:30:46sì
00:30:47sì
00:30:48certo
00:30:48naturalmente
00:30:50devono sempre
00:30:50superare il giudizio
00:30:52di tonetà
00:30:53da parte del
00:30:54tribunale
00:30:55che si baserà
00:30:56sempre su
00:30:57del tribunale
00:30:57minorenni
00:30:58che si baserà
00:30:59sempre su relazioni
00:31:00dei servizi sociali
00:31:02che devono fare
00:31:03l'indagine
00:31:04socioambientale
00:31:05sul
00:31:06sul single
00:31:08che intende
00:31:09adottare
00:31:10questo
00:31:10questo bambino
00:31:12straniero
00:31:13ci stava dicendo
00:31:14che in qualche modo
00:31:15però attraverso
00:31:16il sistema
00:31:16dell'affidamento
00:31:17può essere
00:31:19così
00:31:20dal suo punto di vista
00:31:21ovviata
00:31:22in qualche modo
00:31:22la legislazione
00:31:23quindi già
00:31:24lo fanno
00:31:24già lo fanno
00:31:26già lo fanno
00:31:26ci faccia capire
00:31:27come funziona
00:31:28già fanno affidamenti
00:31:28ci faccia capire
00:31:29come funziona
00:31:31proprio il sistema
00:31:32dell'affidamento
00:31:32perché poi
00:31:33racconteremo
00:31:34poc'anzi
00:31:35una storia
00:31:35che riguarda
00:31:37proprio
00:31:37un caso
00:31:38diciamo
00:31:38di un affidamento
00:31:39sì
00:31:40l'affidamento
00:31:41viene disposto
00:31:42quando
00:31:43la famiglia
00:31:44temporaneamente
00:31:45non è in grado
00:31:48di prendersi cura
00:31:50del bambino
00:31:51quindi l'affidamento
00:31:51viene disposto
00:31:52dal
00:31:53tribunale
00:31:54sempre sulla base
00:31:55di relazioni
00:31:56dei servizi
00:31:57sociali
00:31:59che provvedono
00:32:00anche a ricercare
00:32:01la famiglia
00:32:02affidataria
00:32:03sulla base
00:32:05di questa
00:32:07temporanea
00:32:08difficoltà
00:32:09della famiglia
00:32:10l'affidamento
00:32:12dovrebbe avere
00:32:13la durata
00:32:13di due anni
00:32:14prorogabile
00:32:15per altri due anni
00:32:17ma lei capisce
00:32:18che se un affidamento
00:32:19viene disposto
00:32:20quando il bambino
00:32:22ha
00:32:224-5 anni
00:32:24crei
00:32:26in lui
00:32:26confusione
00:32:28in questa
00:32:28teneretà
00:32:29anche
00:32:30su chi
00:32:31debba avere
00:32:32il ruolo
00:32:32genitoriale
00:32:33perché molte volte
00:32:34questi affidatari
00:32:35pretendono
00:32:36di essere chiamati
00:32:37anche mamma e papà
00:32:39quali sono le problematiche
00:32:41maggiori
00:32:42che lei riscontra
00:32:43nella sua attività
00:32:44professionale
00:32:45legata chiaramente
00:32:46all'associazione
00:32:46figli del Mediterraneo
00:32:47quali sono dal suo
00:32:49punto di vista
00:32:50le problematiche
00:32:51maggiori
00:32:52e come si potrebbe
00:32:53andare per risolverle
00:32:54le problematiche
00:32:56maggiori
00:32:57sono
00:32:57trovarsi di fronte
00:33:00a casi
00:33:01di allontanamenti
00:33:02per motivi
00:33:03predisposi
00:33:04e
00:33:05anche
00:33:06l'impossibilità
00:33:07tante volte
00:33:08di rapportarsi
00:33:09con
00:33:09i giudici minorili
00:33:11perché i giudici minorili
00:33:13rifiutano
00:33:14di vedere la verità
00:33:15per farle capire
00:33:16il difensore
00:33:18dei genitori
00:33:19o di uno
00:33:20dei genitori
00:33:21è come se si
00:33:23trovasse
00:33:23nell'aula giudiziaria
00:33:25dinanzi ad un
00:33:25plotone di esecuzione
00:33:27perché
00:33:27tutti quanti
00:33:29dicono la stessa cosa
00:33:31quindi il titolare
00:33:31della casa famiglia
00:33:32il tutore
00:33:33il curatore
00:33:34il servizio sociale
00:33:36per indirizzare
00:33:38il giudice
00:33:39ad una
00:33:39determinata decisione
00:33:42e tant'è che
00:33:43tante volte
00:33:44sembra che
00:33:45prevede di stare
00:33:46all'interno
00:33:46di un
00:33:47teatro
00:33:49dove c'è
00:33:49appunto
00:33:50questa recita
00:33:51dove il copione
00:33:52è sempre lo stesso
00:33:53cioè lei
00:33:54sente dire
00:33:55il minore
00:33:56sta bene
00:33:57il minore
00:33:57sta bene
00:33:58lo dicono
00:33:58la titolare
00:34:01della casa famiglia
00:34:02lo dice
00:34:02il servizio sociale
00:34:03ma si tratta
00:34:04sempre di bambini
00:34:05al di sotto
00:34:06dei 12 anni
00:34:07che non possono
00:34:07essere ascoltati
00:34:09e poi capita
00:34:10spesso
00:34:10quando già
00:34:11cominciano
00:34:11ad avere
00:34:1210
00:34:1211
00:34:1312
00:34:13anni
00:34:13che scappano
00:34:14dalla famiglia
00:34:15oppure
00:34:16vengono ascoltati
00:34:17dal giudice
00:34:17perché magari
00:34:18hanno compiuto
00:34:19i 12 anni
00:34:20chiedono
00:34:21appunto
00:34:21di ritornare
00:34:22a casa
00:34:22e il giudice
00:34:23fa passare
00:34:24comunque del tempo
00:34:26prima di decidere
00:34:27tenendoli
00:34:28all'interno
00:34:29della casa famiglia
00:34:30dove praticamente
00:34:31avvengono
00:34:32tante volte
00:34:34avvengono
00:34:34maltrattamenti
00:34:35anche a questo
00:34:36appunto
00:34:36io
00:34:36mi sono trovato
00:34:38appunto
00:34:39di fronte
00:34:40tante volte
00:34:40a dei maltrattamenti
00:34:41a dei minori
00:34:42che si mettevano
00:34:44in contatto
00:34:44con me
00:34:45perché il padre
00:34:46o la madre
00:34:46magari
00:34:47avevano lasciato
00:34:48il numero
00:34:48di telefono
00:34:49e mi raccontavano
00:34:50tutto quello
00:34:50che avveniva
00:34:52all'interno
00:34:53della casa famiglia
00:34:54per esempio
00:34:54se veniva scoperto
00:34:56il telefonino
00:34:57al minore
00:34:58spesse volte
00:34:59viene sequestrato
00:35:00e non viene più
00:35:01restituito
00:35:02oppure
00:35:03per esempio
00:35:04quando si fanno
00:35:04gli incontri
00:35:05protetti
00:35:06ci sono sempre
00:35:07degli educatori
00:35:08presenti
00:35:09che stanno attenti
00:35:10a quello
00:35:10che magari
00:35:11racconta il bambino
00:35:12ai genitori
00:35:13se comincia
00:35:14a raccontare
00:35:15qualcosa
00:35:16che a loro
00:35:17non va bene
00:35:18loro interrompono
00:35:19l'incontro
00:35:20mandano via
00:35:20i genitori
00:35:21poi mettono
00:35:22in punizione
00:35:23il bambino
00:35:23perché relazionano
00:35:24al tribunale
00:35:25che il bambino
00:35:27dopo l'incontro
00:35:28con i genitori
00:35:30si sentiva
00:35:30turbato
00:35:31e quindi
00:35:31magari
00:35:32se già
00:35:33i genitori
00:35:34incontravano
00:35:35il figlio
00:35:35una o due volte
00:35:36al mese
00:35:37diminuiscono
00:35:38ancora di più
00:35:39gli incontri
00:35:40provocando
00:35:42quello che
00:35:42in psicologia
00:35:43si chiama
00:35:44il distaccamento
00:35:46del bambino
00:35:47dal proprio
00:35:48nucleo familiare
00:35:49chiaro
00:35:50adesso vi presento
00:35:51la storia
00:35:51di Marcella
00:35:52Piendibene
00:35:52una donna
00:35:53il cui figlio
00:35:54è stato dato
00:35:55in affidamento
00:35:56io la ringrazio
00:35:57molto per essere
00:35:57qui con noi
00:35:59a Camelot
00:35:59una tavola rotonda
00:36:00per la verità
00:36:00e anche
00:36:01così per il suo
00:36:02coraggio
00:36:03possiamo dirlo
00:36:03tranquillamente
00:36:04di raccontare
00:36:07questa storia
00:36:07buonasera Marcella
00:36:08allora ci racconti
00:36:10un po'
00:36:11la storia sua
00:36:12brevemente
00:36:13perché la storia
00:36:13è molto lunga
00:36:14perché nasce
00:36:16da una violenza
00:36:16domestica
00:36:17quando mio figlio
00:36:19era piccolino
00:36:20ho avuto
00:36:22gli assistenti
00:36:22sociali
00:36:24benché io
00:36:25non avessi fatto
00:36:26nemmeno una denuncia
00:36:27ma un esposto
00:36:28perché
00:36:29lavorando
00:36:30in una radio
00:36:30sapevo
00:36:31già di questo
00:36:32di questo
00:36:33modus operandi
00:36:34e quindi avevo paura
00:36:35di fare le denunce
00:36:37una violenza
00:36:37domestica
00:36:38che ha subito
00:36:39lei
00:36:39l'ho subito
00:36:41io dal papà
00:36:41di mio figlio
00:36:42e anche perché
00:36:44pensavo che
00:36:44curandosi
00:36:45magari
00:36:46si potesse
00:36:47riabilitare
00:36:48perché aveva
00:36:49questa bipolarità
00:36:50lui
00:36:51alcolismo
00:36:52insomma
00:36:52pensavo che
00:36:53si potesse
00:36:54riabilitare
00:36:55e volevo
00:36:56tenere in unità
00:36:57comunque la famiglia
00:36:58però
00:36:58a lungo andare
00:37:00non ce l'ho fatta
00:37:01non ce l'ho fatta
00:37:02ho fatto un esposto
00:37:03per
00:37:04per proteggere
00:37:05mio figlio
00:37:05pensando
00:37:06ingermamente
00:37:07che le istituzioni
00:37:08mi venissero incontro
00:37:10invece
00:37:11mi hanno messo
00:37:12un assistente sociale
00:37:13che per carità
00:37:14per tanti anni
00:37:15perché non dobbiamo
00:37:16far fuori
00:37:16insomma
00:37:17che siano tutti
00:37:19uguali
00:37:20è stato bravo
00:37:21è stato bravo
00:37:22ci ha seguito
00:37:23finché
00:37:24un maledetto giorno
00:37:25di tre anni fa
00:37:26non ho avuto
00:37:27un incidente
00:37:28io
00:37:28un incidente stradale
00:37:29stavo su una strada
00:37:31diciamo
00:37:32di precedenza
00:37:34dove ho rischiato
00:37:34quasi la vita
00:37:35io
00:37:35ho un osteosintesi
00:37:36al braccio
00:37:37da questo incidente
00:37:40fatalità
00:37:41ha voluto
00:37:42che mi hanno cambiato
00:37:44questo assistente sociale
00:37:45che ci seguiva
00:37:46che comunque
00:37:47era onesto
00:37:48nel suo lavoro
00:37:49e ne hanno messa
00:37:51un'altra
00:37:51che non si era letta
00:37:52tutto il grosso fascicolo
00:37:54tutte le storie
00:37:55di violenza
00:37:55eccetera
00:37:55venne a casa
00:37:57trovavo la casa
00:37:58in disordine
00:37:59normalmente
00:37:59non avevo
00:38:00il braccio destro
00:38:01non potevo pulirla
00:38:03mio figlio
00:38:03mi dava una mano
00:38:04avevo un'amica
00:38:05all'epoca
00:38:06prendevo un retiro
00:38:06di cittadinanza
00:38:07quindi non navigavo
00:38:08nemmeno nell'oro
00:38:09però avevo qualcuno
00:38:11che mi dava una mano
00:38:12da lì ho detto
00:38:14mi potete aiutare voi
00:38:16io non posso portarla
00:38:17a scuola
00:38:17non riesco a pulire
00:38:19ah no
00:38:19noi non siamo
00:38:20un servizio
00:38:21di babysitting
00:38:22non siamo
00:38:23un servizio
00:38:24di taxi
00:38:24quindi ho trovato
00:38:26proprio un muro
00:38:26nelle istituzioni
00:38:28a livello
00:38:29di assistenza sociale
00:38:30ma non
00:38:31tutte le figure
00:38:33questa figura
00:38:34era sicuramente
00:38:35incompetente
00:38:36perché
00:38:37invece di aiutarmi
00:38:39nel giro di una settimana
00:38:40io un giorno
00:38:41ho portato
00:38:43ho fatto portare
00:38:44il bambino a scuola
00:38:44da questa mia amica
00:38:45al ritorno
00:38:46quando lo sono andato a prendere
00:38:47non c'era più
00:38:48e da me sono venuti
00:38:49in dieci
00:38:50dieci poliziotti
00:38:52come se fossi
00:38:53una delinquente
00:38:54a dirmi
00:38:55suo figlio
00:38:56l'abbiamo messo
00:38:57in una struttura protetta
00:38:58adesso chiaramente
00:38:59non abbiamo
00:39:00la persona qui presente
00:39:01evitiamo
00:39:02diciamo di
00:39:02di fare
00:39:04di esprimere
00:39:04dei giudizi
00:39:05rispetto alla competenza
00:39:05professionale
00:39:06ci racconti
00:39:07i fatti
00:39:08ci racconti i fatti
00:39:09ci racconti i fatti
00:39:10di quello che è accaduto
00:39:12non faccio nomi
00:39:14però io dico
00:39:15che molto spesso
00:39:16questo è il modo
00:39:17che hanno di operare
00:39:18e non mi sembra
00:39:19già
00:39:19insomma
00:39:20un trauma
00:39:21un trauma
00:39:22perché per una mamma
00:39:24vedi il bambino
00:39:25che va a scuola
00:39:26e poi
00:39:26non lo vedi più
00:39:27e non lo senti
00:39:28perché che cosa è accaduto
00:39:29a un certo punto
00:39:30cioè
00:39:30il bambino viveva con lei
00:39:32a un certo punto
00:39:32che cosa è accaduto
00:39:33l'hanno portato
00:39:34in una casa famiglia
00:39:35che io non sapevo
00:39:36nemmeno dove stava
00:39:37se stava bene
00:39:38se era morto
00:39:39se era sparito
00:39:39insomma
00:39:40un trauma
00:39:41un trauma
00:39:42per me
00:39:42e per mio figlio
00:39:44ovviamente
00:39:45perché è un trauma
00:39:46che non si può
00:39:48nemmeno descrivere
00:39:49nemmeno immaginare
00:39:50per chi non l'ha provato
00:39:52allora
00:39:52chiedo scusa un attimo
00:39:53Marcella
00:39:54la interrompo
00:39:55e chiedo l'avvocato
00:39:55ma è normale
00:39:56avvocato
00:39:57questo aspetto
00:39:58cioè
00:39:58all'improvviso
00:39:58si può prendere un bambino
00:40:00e portarlo in casa famiglia
00:40:01senza informare il genitore
00:40:03il prelievo a scuola
00:40:05è molto diffuso
00:40:06lo prelevano a scuola
00:40:07lo portano
00:40:08in casa famiglia
00:40:10perché poi
00:40:10quando lo prelevano
00:40:11gli dicono magari
00:40:12anche delle bugie
00:40:14del tipo
00:40:15che sono stati delegati
00:40:17dalla madre
00:40:17dal padre
00:40:18li devono portare
00:40:19in un posto
00:40:20così
00:40:20invece
00:40:20li portano in casa famiglia
00:40:22e i genitori
00:40:23poi vengono avvisati
00:40:24mica
00:40:24non vengono avvisati subito
00:40:26ma vengono avvisati
00:40:27anche dopo
00:40:28un po' di tempo
00:40:30non sempre
00:40:31vengono avvisati subito
00:40:32e
00:40:33prima che vengono
00:40:36voi a conoscere
00:40:37la casa famiglia
00:40:37in cui si trova
00:40:38e che vengano
00:40:39organizzati
00:40:40gli incontri protetti
00:40:41passa un bel po' di tempo
00:40:42chiaro
00:40:43grazie avvocato
00:40:44allora Marcella
00:40:45prosegue un attimo
00:40:45nel racconto
00:40:46per favore
00:40:47quindi niente
00:40:47sono passati dei mesi
00:40:49ho messo un avvocato
00:40:50premetto che poi
00:40:51ne ho cambiate tre
00:40:52nel giro di questi anni
00:40:53perché
00:40:54perché tendono
00:40:55molte volte a
00:40:57non so
00:40:58a prendere altre cause
00:40:59non lo so
00:41:00perché queste cause
00:41:01non è che
00:41:02sono tutti coraggiosi
00:41:03come
00:41:03come l'avvocato
00:41:05Gismondi
00:41:05non a tutti
00:41:07diciamo
00:41:08piace prendere
00:41:09queste cause
00:41:10di minori
00:41:12di bambini
00:41:12insomma
00:41:13e quindi
00:41:14è anche difficile
00:41:15trovarlo
00:41:15legale
00:41:16che sia bravo
00:41:17che ti segua
00:41:18e che insomma
00:41:18sia competente
00:41:19ecco
00:41:20e niente
00:41:21praticamente
00:41:22in tutti questi anni
00:41:24io
00:41:25sono stata accusata
00:41:26di essere fragile
00:41:27proprio perché
00:41:28sono stata un anno
00:41:31con l'osteosintesi
00:41:32quindi ero come
00:41:33non dico handicappata
00:41:34vabbè
00:41:35adesso ho ripreso
00:41:36insomma
00:41:36la mia attività
00:41:37però
00:41:38nemmeno
00:41:38tanto come ero prima
00:41:40perché
00:41:40comunque poi
00:41:41sono andata
00:41:42in menopausa
00:41:42da shock
00:41:43quindi
00:41:43anche sbalzi umorali
00:41:45eccetera
00:41:45eccetera
00:41:46e
00:41:47la mia responsabilità
00:41:49genitoriale
00:41:50è stata sollevata
00:41:51proprio perché
00:41:52io
00:41:52ho subito
00:41:54violenza domestica
00:41:55ma mai davanti
00:41:56al bambino
00:41:57mai davanti al bambino
00:41:58queste cose
00:41:58sono successe
00:41:59solo quando era piccolo
00:42:00che forse
00:42:01probabilmente
00:42:02se lo ricorderà pure
00:42:03perché rimane
00:42:04un trauma
00:42:05ma
00:42:07in realtà
00:42:07di quello
00:42:09di cui mi si accusa
00:42:10che mi sia stata tolta
00:42:11questa responsabilità
00:42:12non è
00:42:13la stessa cosa
00:42:14che è successa
00:42:15per il padre
00:42:16cioè per la
00:42:16violenza
00:42:17per una
00:42:17cosa penale
00:42:19a me è stato detto
00:42:20che ero fragile
00:42:21per la responsabilità
00:42:23genitoriale
00:42:23che non ero in grado
00:42:24di essere una mamma
00:42:26perfetta
00:42:27insomma
00:42:27non davo sicurezza
00:42:29al mio bambino
00:42:30questo
00:42:31quindi dovevo fare
00:42:32dei percorsi
00:42:33però non mi è stato
00:42:34dato nemmeno
00:42:35l'input
00:42:36dalle istituzioni
00:42:38che c'erano
00:42:38in quel momento
00:42:39non è che mi hanno
00:42:41indicato
00:42:41vai da là
00:42:42faccia questo
00:42:43faccia questo
00:42:43mi hanno detto
00:42:44che io
00:42:44non ero in grado
00:42:45di pagarmi
00:42:46i miei percorsi
00:42:47e quindi
00:42:49la cosa
00:42:50andava alle lunghe
00:42:51alle lunghe
00:42:52alle lunghe
00:42:52e alla fine
00:42:53dopo due anni
00:42:55siamo arrivati
00:42:56in Cassazione
00:42:57e l'hanno tolto
00:42:59alla casa famiglia
00:43:00l'hanno tolto
00:43:01alla casa famiglia
00:43:01perché dicono
00:43:02che più di due anni
00:43:03non ci possono stare
00:43:04invece io so che
00:43:04non è così
00:43:05perché ci stanno ragazzi
00:43:07fino all'età di 17 anni
00:43:09almeno
00:43:09quelli stranieri
00:43:10che stavano
00:43:11in casa famiglia
00:43:11con mio figlio
00:43:12l'hanno tolto
00:43:13dalla casa famiglia
00:43:15e l'hanno affidato
00:43:16hanno pensato bene
00:43:18di affidarlo
00:43:18a un single
00:43:20forse perché
00:43:23hanno detto loro
00:43:24gli è mancata
00:43:25sempre la figura
00:43:26del padre
00:43:27cosa che non è vero
00:43:28perché il padre
00:43:29gli mancava
00:43:30perché lavorava
00:43:31sulle parche
00:43:31ogni tanto partiva
00:43:32ma il padre
00:43:34Gabriele
00:43:34ce l'ha avuto
00:43:35dopo quando ci siamo
00:43:37lasciati
00:43:37che aveva 8 anni
00:43:39a 9 anni
00:43:40l'hanno già messa
00:43:41in casa famiglia
00:43:42quindi
00:43:42per me è una scusa
00:43:44questa
00:43:44del single
00:43:46comunque io
00:43:47la presi così
00:43:49la presi male
00:43:50perché
00:43:50la casa famiglia
00:43:51era vicina
00:43:52me lo stavano ridando
00:43:54il fine settimana
00:43:54veniva a dormire a casa
00:43:56quindi
00:43:56io pensavo
00:43:57che se lo devi dare
00:43:58a un single
00:43:59lo ridai alla mamma
00:44:00mi aiutassero
00:44:02a riprendere
00:44:04questa responsabilità
00:44:05genitoriale
00:44:06e invece no
00:44:07abbiamo perso
00:44:10anche il ricorso
00:44:11alla Cassazione
00:44:11e non c'è scritto
00:44:13nemmeno
00:44:14un motivo
00:44:15una motivazione
00:44:16valida
00:44:17per cui
00:44:17ho fatto mio figlio
00:44:18non c'è proprio
00:44:20non c'è una denuncia
00:44:21penale nei miei confronti
00:44:22niente di niente
00:44:24soltanto questa
00:44:25fragilità
00:44:26questo mio
00:44:27non rendermi conto
00:44:29che
00:44:30di questa responsabilità
00:44:32genitoriale
00:44:33che poi non si capisce
00:44:34bene che cos'è
00:44:35forse io adesso
00:44:36pensando un attimino
00:44:38riflettendo
00:44:39a quello che ha detto
00:44:39la dottoressa
00:44:40la psicologa
00:44:42ho capito
00:44:43forse di che cosa
00:44:44si tratta
00:44:45forse non gli davo
00:44:46a mio figlio
00:44:47la sicurezza
00:44:49ma io ho cercato
00:44:50di fare pure
00:44:51da papà
00:44:51quando mancava
00:44:52il padre
00:44:53ho cercato
00:44:54di tirarlo
00:44:55da sola
00:44:56e questi sono stati
00:44:57i risultati
00:44:58adesso mi ritrovo
00:44:58un trauma
00:44:59mio figlio si ritrova
00:45:00a tre traumi
00:45:01il primo
00:45:02l'allontanamento
00:45:03da casa sua
00:45:04dalla gattina
00:45:04dalla mamma
00:45:05dal suo ambiente familiare
00:45:07il secondo
00:45:08l'allontanamento
00:45:09dalla casa famiglia
00:45:10e da tutti gli amichetti
00:45:11che aveva
00:45:12nell'altra scuola
00:45:13quindi
00:45:14primo trauma
00:45:15scuola
00:45:16amichetti
00:45:16elementari
00:45:17secondo trauma
00:45:18casa famiglia
00:45:19scuola
00:45:21di due anni
00:45:22che ha passato
00:45:23qui vicino
00:45:23a casa
00:45:24terzo trauma
00:45:26adesso sta
00:45:28con questa persona
00:45:29che io non so
00:45:30nemmeno
00:45:30dove sta
00:45:31da quanto tempo
00:45:33non vede
00:45:33suo figlio
00:45:35da prima di Natale
00:45:36poi queste cose
00:45:37sempre prima di Natale
00:45:38le fanno
00:45:39sembra fatta apposta
00:45:40comunque
00:45:41vabbè
00:45:42immagini
00:45:44che colpo
00:45:45io ancora
00:45:46vado
00:45:47in psicoterapia
00:45:49ovviamente
00:45:49anche mio figlio
00:45:50va dallo psicologo
00:45:52quando in realtà
00:45:53qui
00:45:54secondo me
00:45:54secondo il mio modesto parere
00:45:56dallo psicologo
00:45:57ci doveva andare
00:45:58il papà
00:45:59magari anche noi
00:46:01per un periodo
00:46:02però insomma
00:46:03se ci fosse
00:46:04uno stato assistenziale
00:46:05un pochino
00:46:06migliore
00:46:07forse tutte queste cose
00:46:08non succederebbero
00:46:09grazie Marcella
00:46:10per aver raccontato
00:46:11la sua storia
00:46:12grazie
00:46:12molto
00:46:13allora vorrei chiedere
00:46:14alla dottoressa Bonanni
00:46:15la considerazione
00:46:16che si può fare
00:46:16dall'ascolto
00:46:17della storia
00:46:18di Marcella Piendibene
00:46:19è un po'
00:46:20questa
00:46:21cioè che
00:46:21un bambino
00:46:22viene comunque
00:46:23tolto
00:46:24dalla madre
00:46:25è affidato
00:46:26ad un single
00:46:27però forse
00:46:29si dovrebbe
00:46:30mettere in condizioni
00:46:31con un aiuto
00:46:33anche
00:46:33alla famiglia originaria
00:46:35alla madre originaria
00:46:36alla madre
00:46:37insomma
00:46:37di poter
00:46:39assistere al meglio
00:46:41il proprio bambino
00:46:43perché poi
00:46:43è comunque un trauma
00:46:45l'essere staccati
00:46:46dalla madre
00:46:47è un trauma
00:46:50violentissimo
00:46:51è un trauma
00:46:51a cui non bisognerebbe
00:46:53mai sottoporre
00:46:55creatura alcuna
00:46:56sulla faccia della terra
00:46:57questa mamma
00:46:58è sofferente
00:46:59ma potrebbe dare
00:47:00tanto amore
00:47:01al suo bambino
00:47:03e questo bambino
00:47:04senza la mamma
00:47:04non vivrà bene
00:47:05quindi questi
00:47:06sono dei supprusi
00:47:08degli abusi
00:47:09di potere
00:47:10che si fanno
00:47:11per portare avanti
00:47:12delle politiche
00:47:13che io considero
00:47:14sbagliate
00:47:14il bambino
00:47:15deve poter stare
00:47:16con la mamma
00:47:17e la mamma
00:47:18deve essere aiutata
00:47:19in tutti i sensi
00:47:20quindi
00:47:21assolutamente
00:47:23non capisco
00:47:24queste prese
00:47:26di posizione
00:47:26assurde
00:47:27senza giustificarle
00:47:28nemmeno
00:47:29perché questo bambino
00:47:30dovrebbe vivere
00:47:32con uno sconosciuto
00:47:33adducendo
00:47:34che gli è mancata
00:47:35la figura paterna
00:47:36per quale motivo
00:47:37questo single
00:47:39che non si sa
00:47:40chi sia
00:47:41cosa faccia
00:47:41allontana
00:47:43da una madre
00:47:44vera
00:47:45perché madre
00:47:46sempre certa
00:47:47da una madre
00:47:48vera
00:47:49viene allontanato
00:47:51e poi
00:47:52durante le festività
00:47:53di Natale
00:47:53ha ragione
00:47:54la signora Marcella
00:47:55a dire
00:47:55che questi episodi
00:47:57si compiono
00:47:57sempre in ricorrenza
00:47:59di festività
00:48:00come se dovessero
00:48:01imprimere
00:48:03un ricordo
00:48:05deleterio
00:48:05nella mente
00:48:06di chi subisce
00:48:07perché
00:48:08non mi rendo conto
00:48:11nemmeno io
00:48:12di perché agiscano
00:48:13così
00:48:13ci vorrebbe
00:48:14solamente
00:48:15poter andare
00:48:17incontro
00:48:18all'altro
00:48:18quindi
00:48:19usare amore
00:48:20poter far vivere
00:48:22le emozioni
00:48:23sicuramente
00:48:24questo bambino
00:48:25starebbe benissimo
00:48:26con la mamma
00:48:27la mamma va
00:48:27in qualche modo
00:48:28supportata
00:48:29va aiutata
00:48:30a me sembra
00:48:31una figura
00:48:31molto stabile
00:48:33una persona
00:48:33cosciente
00:48:35responsabile
00:48:36quindi
00:48:36ora io non la conosco
00:48:38è la prima volta
00:48:39che l'ascolto
00:48:40ascolto questa storia
00:48:41ma questa storia
00:48:41è straziante
00:48:42perché riporta
00:48:44delle ferite
00:48:45che non verranno
00:48:46mai sanate
00:48:47sia per la mamma
00:48:49che per il bambino
00:48:50su questo
00:48:51bisogna riflettere
00:48:52riflettere molto
00:48:54eh sì
00:48:55una conclusione
00:48:56allora anche
00:48:56all'avvocato
00:48:57Gismondi
00:48:59su cosa?
00:49:02su questo
00:49:03caso
00:49:04che abbiamo raccontato
00:49:05se ci può dire
00:49:05una sua
00:49:06considerazione
00:49:07finale
00:49:08ecco
00:49:09sì
00:49:10è inconcepibile
00:49:12l'affidamento
00:49:13ad un uomo
00:49:15ad un single
00:49:17è inconcepibile
00:49:19non
00:49:20non è motivato
00:49:22quindi
00:49:22dal punto di vista
00:49:23psicologico
00:49:25ma ripeto
00:49:25non è motivato
00:49:26neanche dal punto di vista
00:49:28eh
00:49:29dal punto di vista
00:49:29giuridico
00:49:30è un modo
00:49:31come un altro
00:49:31per aggirare
00:49:33la normativa
00:49:34siccome
00:49:35non è prevista
00:49:36in Italia
00:49:37l'adozione
00:49:37di un bambino
00:49:38da parte
00:49:39di un single
00:49:39questi giudici
00:49:41che io chiamo
00:49:42eversivi
00:49:43eh
00:49:44aggirano la legge
00:49:47e danno luogo
00:49:49all'affidamento
00:49:50che ripeto
00:49:50può durare
00:49:51quattro anni
00:49:52quindi se
00:49:52il bambino
00:49:54ha undici
00:49:54dodici anni
00:49:55mi sembra
00:49:56eh
00:49:57di capire
00:49:58undici
00:49:58dodici anni
00:49:59ne uscirà
00:49:59quasi maggiorenne
00:50:00da
00:50:01da questa
00:50:02brutta
00:50:03esperienza
00:50:03quindi
00:50:04da bambino
00:50:05uscirà
00:50:06un uomo formato
00:50:07eh
00:50:07che è cresciuto
00:50:08comunque con
00:50:09eh
00:50:10con un altro uomo
00:50:12estraneo
00:50:13eh
00:50:14di cui
00:50:14praticamente
00:50:15non si sa niente
00:50:16c'è possibilità
00:50:18che il bambino
00:50:19e il minore
00:50:19torni alla mamma
00:50:20in questo caso
00:50:21proprio da un punto
00:50:21di vista giuridico
00:50:22avvocato
00:50:22lo chiedo
00:50:24ma io
00:50:25il
00:50:25diciamo
00:50:26il caso
00:50:26lo conosco
00:50:27non lo conosco
00:50:29in modo approfondito
00:50:30eh
00:50:31certamente
00:50:32la possibilità ci dovrebbe
00:50:33essere
00:50:34perché comunque
00:50:35anche
00:50:36alla naturale
00:50:37scadenza
00:50:38dei due anni
00:50:39prorogabili
00:50:39per altri due
00:50:40questo potrebbe
00:50:41avvenire
00:50:41però chissà
00:50:42che nel frattempo
00:50:44al bambino
00:50:45eh
00:50:45non venga fatto
00:50:46un lavaggio
00:50:47del cervello
00:50:48e magari
00:50:49fra un anno
00:50:50eh
00:50:51l'adozione
00:50:51da parte di
00:50:52single
00:50:52saranno possibili
00:50:54anche con
00:50:55i bambini italiani
00:50:56e allora lì
00:50:57eh
00:50:58potrebbe cambiare
00:50:59anche
00:50:59anche tutto
00:51:01perché quella è la direzione
00:51:02verso cui
00:51:03si sta
00:51:04si sta
00:51:05andando
00:51:05torneremo su questo argomento
00:51:08a Camelot
00:51:09particolarmente delicato
00:51:10però necessario
00:51:11da affrontare
00:51:12come sapete
00:51:13lo fanno in pochissimi
00:51:14noi siamo
00:51:14tra quei pochissimi
00:51:16come è nostra
00:51:17abitudine
00:51:18eh
00:51:19ringrazio molto
00:51:19la dottoressa Silvana Bonani
00:51:21per essere stata con noi
00:51:22grazie a voi
00:51:24grazie a Francesco
00:51:25per aver dato spazio
00:51:26a uno dei problemi
00:51:27più grandi
00:51:28che affligge la società
00:51:29oggi
00:51:30e ancora grazie a Marcella
00:51:32Piendibene
00:51:32per aver raccontato
00:51:33la sua storia
00:51:34grazie mille
00:51:34e grazie anche
00:51:36all'avvocato Gianluca
00:51:37Gismondi
00:51:38grazie anche a voi
00:51:40noi facciamo
00:51:41una brevissima pausa
00:51:42ma torniamo
00:51:43tra pochissimo
00:51:44a Camelot
00:51:45una tavola rotonda
00:51:46per la verità
00:51:46Camelot
00:51:50una tavola rotonda
00:51:51per la verità
00:51:52con Francesco Capo
00:51:54buonasera
00:51:55ben ritrovati a Camelot
00:51:56una tavola rotonda
00:51:57per la verità
00:51:58questo è il canale 14
00:51:59del digitale terrestre
00:52:01nel Lazio
00:52:01e il 222 nel resto d'Italia
00:52:03siete su Radio Roma News
00:52:05io sono Francesco Capo
00:52:06questa sera
00:52:07in questa parte
00:52:08della nostra trasmissione
00:52:08il piacere di ospitare
00:52:10Veronica Duranti
00:52:12che è stata fondatrice
00:52:13una delle fondatrici
00:52:15del movimento studentesco
00:52:17contro il Green Pass
00:52:18buonasera Veronica
00:52:19buonasera
00:52:21grazie
00:52:21dell'invito
00:52:22torniamo a parlare
00:52:24di questo tema
00:52:25Veronica
00:52:25e altri studenti
00:52:27che hanno manifestato
00:52:28contro il Green Pass
00:52:29sono stati già ospiti
00:52:30a Camelot
00:52:31e torniamo a parlarne
00:52:32di questa esperienza
00:52:33molto importante
00:52:35perché Veronica Duranti
00:52:37ha dato alle stampe
00:52:38pubblicato un libro
00:52:39che si intitola
00:52:40I ragazzi dell'anno zero
00:52:42chiedo anche alla regia
00:52:43di farcelo vedere
00:52:44l'esperienza del movimento
00:52:45studenti contro il Green Pass
00:52:47Aurora Edizioni
00:52:49allora vorrei chiedere
00:52:50subito a Veronica
00:52:51come nasce questo libro
00:52:53questo saggio
00:52:54insomma perché
00:52:55e che cosa racconta
00:52:56diciamo discutiamolo un po'
00:52:58però vorrei prima
00:52:59capire bene le motivazioni
00:53:00che ti hanno spinto
00:53:01a pubblicare questo testo
00:53:04sì certo
00:53:05allora l'idea
00:53:06di scrivere un testo
00:53:08sul movimento
00:53:09degli studenti
00:53:10contro il Green Pass
00:53:11è nata da una discussione
00:53:13ha avuto quest'estate
00:53:15con il presidente
00:53:17dell'associazione Aurora
00:53:19nella quale è emerso
00:53:21confrontandoci
00:53:22che manca la bibliografia
00:53:26su quel periodo storico
00:53:28e mancano delle testimonianze storiche
00:53:31seppur modeste come questo libro
00:53:33però che testimonino
00:53:35quello che è successo
00:53:37vissuto dal punto di vista
00:53:40di chi si è opposto
00:53:41a quei decreti
00:53:44e a quelle misure
00:53:45perché
00:53:45molto probabilmente
00:53:47uscirà una bibliografia
00:53:49usciranno test e articoli
00:53:51ma saranno
00:53:53diciamo
00:53:54inseribili nella visione
00:53:57cosiddetta mainstream
00:53:58e invece
00:54:00noi abbiamo pensato
00:54:02io ho pensato
00:54:03che
00:54:04fosse opportuna
00:54:06una testimonianza
00:54:07appunto di chi ha visto
00:54:08ha vissuto quei movimenti
00:54:10in prima persona
00:54:11e dall'altro lato
00:54:12quindi nasce un po' così
00:54:14da questo confronto
00:54:16e dalla consapevolezza
00:54:18che il 2020
00:54:19e poi il 2021
00:54:20è stata una svolta
00:54:21storica
00:54:22e necessita
00:54:23di testimonianze
00:54:24chiaro
00:54:25fondamentale
00:54:26l'aspetto di testimonianza
00:54:28vorrei chiederti
00:54:29perché l'hai menzionato
00:54:30magari facciamolo già
00:54:31adesso
00:54:32che cos'è
00:54:33l'associazione Aurora
00:54:34Sì
00:54:36l'associazione Aurora
00:54:37è un'associazione
00:54:39culturale
00:54:40che
00:54:42diciamo
00:54:43fa attività
00:54:44culturali
00:54:45di vario genere
00:54:46per
00:54:47arrivare
00:54:48da un punto di vista
00:54:50diciamo
00:54:51a 360 gradi
00:54:52quindi proprio
00:54:53antropologico
00:54:54le persone
00:54:55che si incontrano
00:54:56con questa associazione
00:54:58in modo tale
00:54:59che da
00:55:00questo incontro
00:55:02possa diciamo
00:55:03scaturire
00:55:04una formazione
00:55:05appunto
00:55:05delle persone
00:55:06che poi
00:55:07porti a partorire
00:55:07un pensiero
00:55:08nuovo
00:55:09contro
00:55:10un po'
00:55:11il nulla
00:55:11che ci circonda
00:55:13Sì
00:55:14e vedremo anche
00:55:15magari se
00:55:16da questa esperienza
00:55:17del movimento
00:55:18degli studenti
00:55:18contro il Green Pass
00:55:19possa nascere
00:55:20in qualche modo
00:55:21un pensiero nuovo
00:55:22vorrei Veronica
00:55:23che a questo punto
00:55:24ci ricordassi
00:55:26un po'
00:55:26quel periodo
00:55:27cioè
00:55:28facciamo un po'
00:55:29un salto indietro
00:55:30nel tempo
00:55:30che cosa accade
00:55:32a un certo punto
00:55:33cioè
00:55:33gli studenti
00:55:34che cosa
00:55:34quale condizione
00:55:36si trovarono
00:55:37a subire
00:55:37con l'entrata
00:55:38in vigore
00:55:38del Green Pass
00:55:40Sì
00:55:42ma allora
00:55:42a un certo punto
00:55:43accade che
00:55:44quando introducono
00:55:46il Green Pass
00:55:47diciamo
00:55:48tutte
00:55:49come anche poi
00:55:50ho scritto
00:55:51tutte le altre
00:55:52organizzazioni
00:55:53sindacati studenteschi
00:55:55che fino ad allora
00:55:56erano stati presenti
00:55:58sulla scena politica
00:55:59nelle mobilitazioni
00:56:01di vario genere
00:56:02restano
00:56:04paralizzati
00:56:05pronte a questa misura
00:56:06che è nuova
00:56:07e palesano proprio
00:56:10la loro difficoltà
00:56:11nel rapportarsi
00:56:13con un qualcosa
00:56:14con una nuova
00:56:15esperienza
00:56:16che non era
00:56:18già stata codificata
00:56:19nel passato
00:56:20quindi tutte le organizzazioni
00:56:22destra
00:56:23sinistra
00:56:23di qualsiasi tipo
00:56:25studentesche
00:56:26non si attivano
00:56:27sul Green Pass
00:56:27perché
00:56:28non hanno
00:56:29gli strumenti
00:56:30teorici
00:56:31politici
00:56:32diciamo
00:56:33anche ideologici
00:56:34per
00:56:35prendere una posizione
00:56:37su questa cosa
00:56:38che era
00:56:39assolutamente
00:56:40inedita
00:56:41e avevano
00:56:42anche
00:56:43diciamo
00:56:43penso
00:56:44almeno per quello
00:56:45che ho osservato
00:56:46timore di esforzi
00:56:47perché per l'appunto
00:56:49non avendo coordinate
00:56:50politiche
00:56:50per affrontare
00:56:52questa nuova situazione
00:56:53non sapevano bene
00:56:54come posizionarsi
00:56:56e quindi
00:56:57gli studenti
00:56:59soprattutto
00:57:01in ambito
00:57:02diciamo
00:57:02universitario
00:57:04dove
00:57:04si è sentita
00:57:05di più
00:57:06la
00:57:07diciamo
00:57:08la marginalizzazione
00:57:10di chi era contrario
00:57:11si sono trovati
00:57:12assolutamente
00:57:13soli
00:57:14e quindi
00:57:14è sorta
00:57:15la necessità
00:57:16scusate
00:57:17di far fronte
00:57:18a questa mancanza
00:57:20da parte
00:57:20delle organizzazioni
00:57:21politiche
00:57:22tradizionali
00:57:23chiaro
00:57:25perché si è sentita
00:57:26di più
00:57:26la necessità
00:57:27soprattutto
00:57:27in ambito
00:57:28universitario
00:57:29quando entrò
00:57:30in vigore
00:57:30il Green Pass
00:57:31raccontaci
00:57:32che cosa
00:57:32accadde
00:57:33proprio
00:57:34da un punto
00:57:34di vista
00:57:35della vita
00:57:36normale
00:57:37universitaria
00:57:37per gli studenti
00:57:38universitari
00:57:38beh
00:57:40accadde
00:57:41che
00:57:41non era più
00:57:42possibile
00:57:43frequentare le elezioni
00:57:44non era più
00:57:45possibile
00:57:45sostenere gli esami
00:57:46ma anche solo
00:57:47entrare
00:57:48negli ambienti
00:57:49negli spazi
00:57:49universitari
00:57:50e
00:57:51la cosa
00:57:52diciamo
00:57:53una cosa
00:57:53molto grave
00:57:54che ci tengo
00:57:55a ricordare
00:57:55che in quel periodo
00:57:57chi era
00:57:57beneficiario
00:57:59di una borsa
00:57:59di studio
00:58:00di un posto
00:58:00alloggio
00:58:01senza vaccino
00:58:03senza Green Pass
00:58:04venne
00:58:05diciamo
00:58:06sfrattato
00:58:06dalle residenze
00:58:07universitarie
00:58:08di cui era
00:58:09beneficiario
00:58:10a titolo
00:58:10di reddito
00:58:11quindi noi
00:58:12venimmo
00:58:14completamente
00:58:15diciamo
00:58:16ecco
00:58:17estromessi
00:58:18dalla vita
00:58:18universitaria
00:58:19sia
00:58:20della vita
00:58:20sociale
00:58:21universitaria
00:58:22sia
00:58:22da quella
00:58:22più
00:58:22prettamente
00:58:23accademica
00:58:24quindi
00:58:24possibilità
00:58:25di sostenere
00:58:26i amici
00:58:26di frequentare
00:58:27le elezioni
00:58:27chiaro
00:58:29mi ha colpito
00:58:30prima
00:58:30perché hai detto
00:58:31che le normali
00:58:32cioè le normali
00:58:33insomma
00:58:33tutte le associazioni
00:58:34studentesche
00:58:35universitarie
00:58:36che già
00:58:37esistevano
00:58:37non avevano
00:58:38gli strumenti
00:58:39politici
00:58:40culturali
00:58:40hai fatto riferimento
00:58:42anche a strumenti
00:58:42ideologici
00:58:43per capire
00:58:44quella nuova
00:58:44situazione
00:58:45che
00:58:45si andava
00:58:47che stavate
00:58:47vivendo
00:58:48che noi tutti
00:58:48stavamo vivendo
00:58:49questa restrizione
00:58:51dei diritti
00:58:51secondo te
00:58:54questo perché
00:58:55e quali sono
00:58:56invece
00:58:56quegli strumenti
00:58:57invece necessari
00:58:58per capire
00:59:00grazie ai quali
00:59:01voi poi avete
00:59:02compreso
00:59:02quella situazione
00:59:03secondo me
00:59:06queste organizzazioni
00:59:08non avevano
00:59:09in parte
00:59:10non avevano
00:59:10gli strumenti
00:59:11in parte
00:59:12non volevano
00:59:13averli
00:59:13perché purtroppo
00:59:15erano inseriti
00:59:17in quel
00:59:17bipolarismo
00:59:19in quel
00:59:19dibattito
00:59:20destra
00:59:21sinistra
00:59:21in cui
00:59:23spesso
00:59:23si prende
00:59:24posizione
00:59:25sulla base
00:59:27dello
00:59:28schieramento
00:59:28di appartenenza
00:59:29cioè
00:59:30non è la propria
00:59:31posizione
00:59:32che poi
00:59:33in casella
00:59:33la persona
00:59:34assume
00:59:35in uno schieramento
00:59:36ma è lo schieramento
00:59:38di appartenenza
00:59:39che definisce
00:59:40la posizione
00:59:41che viene
00:59:41prete
00:59:42quindi
00:59:43se una cosa
00:59:44la fa la destra
00:59:45e io sono
00:59:46di sinistra
00:59:46mi schiera
00:59:47automaticamente
00:59:48contro
00:59:48perché la fa la destra
00:59:50e viceversa
00:59:51in quel caso
00:59:52il green pass
00:59:53non era
00:59:54né di destra
00:59:55né di sinistra
00:59:56non
00:59:57non era
00:59:59diciamo
00:59:59rintracciabile
01:00:01neanche
01:00:01in una
01:00:04letteratura
01:00:05su testi
01:00:07diciamo
01:00:07anche
01:00:08di riferimento
01:00:10ad esempio
01:00:11di quell'area
01:00:12che si definisce
01:00:14ribelle
01:00:15rivoluzionaria
01:00:16il green pass
01:00:17è stato
01:00:18uno strumento
01:00:19assolutamente
01:00:19nuovo
01:00:20non classificabile
01:00:22e non sapendo
01:00:23come classificarlo
01:00:24non sapevano
01:00:25come schierarsi
01:00:26appunto
01:00:26perché
01:00:27non era inquadrabile
01:00:28né il green pass
01:00:30né la sua contestazione
01:00:31né nella destra
01:00:33né nella sinistra
01:00:34e infatti
01:00:34basti pensare
01:00:36che è stato
01:00:36cioè
01:00:37supportato
01:00:38da tutti
01:00:39trasversalmente
01:00:40anche a livello
01:00:41istituzionale
01:00:41e noi
01:00:44perché
01:00:44ci siamo riusciti
01:00:45perché
01:00:46diciamo
01:00:48in virtù
01:00:49della necessità
01:00:50siamo stati
01:00:52costretti
01:00:53ad analizzare
01:00:54questa cosa
01:00:55in maniera
01:00:55oggettiva
01:00:56infatti
01:00:57dentro
01:00:57i studenti
01:00:57contro il green pass
01:00:58c'era gente
01:00:59di ogni orientamento
01:01:00politico
01:01:00però ha messo
01:01:02da parte
01:01:03una certa
01:01:05diciamo
01:01:06un certo
01:01:07approccio
01:01:07personale
01:01:08ai problemi
01:01:09politici
01:01:09e ha cercato
01:01:11di vedere
01:01:11in maniera oggettiva
01:01:12cosa stava succedendo
01:01:14e questo purtroppo
01:01:15manca
01:01:16mancava allora
01:01:17e manca anche adesso
01:01:18faccio un'osservazione
01:01:20in base a quello
01:01:21che tu hai detto
01:01:22particolarmente interessante
01:01:23no?
01:01:24cioè
01:01:24le persone poi
01:01:25un po' ragionano
01:01:26in base
01:01:27alla propria appartenenza
01:01:29quindi se sono
01:01:30di sinistra
01:01:31e in quello momento
01:01:32diciamo così
01:01:32erano al potere
01:01:34dei partiti
01:01:35così riferibili
01:01:36almeno
01:01:36così astrattamente
01:01:37al centro-sinistra
01:01:39allora
01:01:40si andava
01:01:41diciamo
01:01:42a essere favorevoli
01:01:43a quello strumento
01:01:44mentre invece
01:01:45più a destra
01:01:47magari lo erano
01:01:48di meno
01:01:49per un spirito
01:01:50chiaramente
01:01:51di opposizione
01:01:52in qualche modo
01:01:53quindi secondo te
01:01:55se ci fosse stato
01:01:57a parte invertite
01:01:58un governo
01:01:58di centro-destra
01:01:59sarebbe effettivamente
01:02:01stato così
01:02:02oppure
01:02:03si sarebbe avuto
01:02:05in qualche modo
01:02:06una favorevole
01:02:07appoggio
01:02:07al Green Pass
01:02:09anche perché
01:02:10poi io ricordo bene
01:02:11che le accuse
01:02:12che venivano mosse
01:02:13a chi magari
01:02:15protestava
01:02:16contro il Green Pass
01:02:17oppure
01:02:18contro
01:02:19le vaccinazioni
01:02:20coatte
01:02:21obbligatorie
01:02:21era quello
01:02:22di appiccicare
01:02:23l'etichetta
01:02:24di fascista
01:02:25chiaramente
01:02:27etichetta
01:02:28che poi
01:02:28insomma
01:02:29storica
01:02:30che ha ben poco
01:02:31ben poco significato
01:02:32in un contesto
01:02:33storico
01:02:33completamente
01:02:34diverso
01:02:35oppure
01:02:37c'è effettivamente
01:02:38da parte
01:02:38di un certo
01:02:39elettorato
01:02:41diciamo
01:02:41magari di sinistra
01:02:43una maggiore
01:02:44abitudine
01:02:45ad essere più
01:02:46irrigimentato
01:02:47in qualche modo
01:02:48su aspetti
01:02:49culturali
01:02:50politici
01:02:51ideologici
01:02:52questo
01:02:52te lo chiedo
01:02:53come riflessione
01:02:54anche un po'
01:02:55così
01:02:55sociale
01:02:56storica
01:02:57allora
01:02:59secondo me
01:03:00sarebbe successo
01:03:02in entrambi i casi
01:03:04sia se al governo
01:03:05ci fosse stato
01:03:06un governo
01:03:07di destra
01:03:07e l'opposizione
01:03:08in piazza
01:03:09fosse stata
01:03:09di sinistra
01:03:10sia al contrario
01:03:12perché
01:03:12si tende
01:03:14sempre
01:03:15secondo me
01:03:16da entrambe le parti
01:03:17ad analizzare
01:03:18fenomeni nuovi
01:03:20con
01:03:20anche
01:03:21diciamo
01:03:22spettri
01:03:23del passato
01:03:24vecchi
01:03:24se lo avesse
01:03:26nessuno
01:03:27di sinistra
01:03:27si sarebbe
01:03:28gridato
01:03:29all'allarme
01:03:30comunismo
01:03:31controllo
01:03:31sociale
01:03:32comunista
01:03:33e via
01:03:35dicendo
01:03:35se ci fosse
01:03:36stato
01:03:37un governo
01:03:37di destra
01:03:38le varie
01:03:39soluzioni
01:03:39di sinistra
01:03:40avrebbero detto
01:03:41è il ritorno
01:03:41del fascismo
01:03:42la destra
01:03:44di partito
01:03:44e poi
01:03:44l'abbiamo detto
01:03:45anche noi
01:03:45perché quello
01:03:46è vero
01:03:46però
01:03:47la destra
01:03:49del fascismo
01:03:50all'allarme
01:03:51autoritario
01:03:52quindi
01:03:53diciamo
01:03:55che in entrambi
01:03:56i casi
01:03:56c'è sempre
01:03:57una tendenza
01:03:58ad attaccare
01:04:00a criticare
01:04:01anche appunto
01:04:01problemi nuovi
01:04:02associandoli
01:04:06a regimi
01:04:06del passato
01:04:07con i quali
01:04:08non hanno niente
01:04:09a che fare
01:04:09o magari
01:04:10hanno delle caratteristiche
01:04:11ma che sono
01:04:12delle caratteristiche
01:04:13singole
01:04:14e non sono
01:04:15assolutamente
01:04:16ascrivibili
01:04:17a fenomeni
01:04:18tipo
01:04:18il nazismo
01:04:19il fascismo
01:04:20o il comunismo
01:04:21sovietico
01:04:22e forse
01:04:24sì
01:04:24diciamo
01:04:24che
01:04:25i gruppi
01:04:25di sinistra
01:04:26di fronte
01:04:27a un governo
01:04:27di destra
01:04:28sono più
01:04:29sensibili
01:04:30a certe
01:04:33misure
01:04:33e sono più
01:04:35pronti
01:04:35alla mobilitazione
01:04:37perché c'è
01:04:37ancora questa
01:04:38paura
01:04:39questo fantasma
01:04:40del fascismo
01:04:41mentre se
01:04:42certe misure
01:04:43vengono prese
01:04:43da un governo
01:04:44di sinistra
01:04:45c'è più
01:04:46tolleranza
01:04:48ecco
01:04:49eh sì
01:04:50tanto è vero
01:04:50che poi
01:04:51i governi
01:04:51di centro-sinistra
01:04:52hanno preso
01:04:53storicamente
01:04:54delle misure
01:04:55che si pensava
01:04:57invece potessero
01:04:57prenderli
01:04:58governi
01:04:59di destra
01:05:00penso all'abolizione
01:05:01dell'articolo
01:05:0118
01:05:02e quindi
01:05:02è anche
01:05:03particolarmente
01:05:04interessante
01:05:04questo aspetto
01:05:06così storico
01:05:07politico
01:05:07sociale
01:05:08allora vorrei
01:05:09chiederti
01:05:10a un certo punto
01:05:11quindi in qualche
01:05:11modo tu e altri
01:05:12studenti e studentesse
01:05:14vi accorgete
01:05:15che c'è un vuoto
01:05:16cioè non vi sentite
01:05:17in qualche anche
01:05:18modo rappresentati
01:05:19dalle associazioni
01:05:21universitarie
01:05:22e come nasce
01:05:23allora la fondazione
01:05:24del movimento
01:05:25studenti contro
01:05:26il Green Pass
01:05:26allora nasce
01:05:29cioè diciamo
01:05:31in maniera
01:05:32abbastanza
01:05:32strana
01:05:33perché
01:05:34allora il gruppo
01:05:35di Roma
01:05:36è nato
01:05:36a sé stante
01:05:37è nato da solo
01:05:38dai ragazzi
01:05:39di Roma
01:05:39della Sapienza
01:05:40e mi sembra
01:05:41di Tor Vergata
01:05:42e poi si è unito
01:05:43dopo a quello nazionale
01:05:45quello nazionale
01:05:45è nato
01:05:46creando un canale
01:05:47Telegram
01:05:48e poi da quel
01:05:50canale Telegram
01:05:51sono stati creati
01:05:52dei gruppi
01:05:53Telegram
01:05:54e noi
01:05:56avevamo in mano
01:05:57le redini
01:05:58del canale nazionale
01:06:00abbiamo invitato
01:06:01gli amministratori
01:06:03di quelle chat
01:06:04a convocare
01:06:05delle riunioni
01:06:06in presenza
01:06:06così da creare
01:06:08dei gruppi
01:06:09veri e propri
01:06:10e effettivamente
01:06:11è successo così
01:06:12dove erano più
01:06:13numerosi
01:06:14dove meno
01:06:14però sono nati
01:06:15effettivamente
01:06:16così in tutta Italia
01:06:17e questa idea
01:06:19è
01:06:19cioè
01:06:19è nata
01:06:20del canale
01:06:21Telegram
01:06:21perché in quel periodo
01:06:23durante le restrizioni
01:06:25erano molto usati
01:06:27i canali Telegram
01:06:28per convocare
01:06:29le manifestazioni
01:06:30in tutte le città
01:06:31d'Italia
01:06:31il problema
01:06:32è che non si sapeva bene
01:06:34chi ci fosse dietro
01:06:35a questi canali
01:06:35quindi l'idea è stata
01:06:37se questi canali
01:06:38cioè questi canali
01:06:39e questo metodo
01:06:39è effettivamente utile
01:06:41se ci fosse dietro
01:06:42una persona
01:06:43diciamo
01:06:44affidabile
01:06:46persone affidabili
01:06:47potrebbe essere
01:06:48un buon modo
01:06:49per coordinarsi
01:06:51e quindi
01:06:52è particolare
01:06:53perché è nato
01:06:54da uno strumento
01:06:55digitale
01:06:56che
01:06:56diciamo
01:06:57a molti contro
01:06:58però in questo caso
01:06:59è stato utile
01:07:01chiaro
01:07:02quali sono
01:07:02a quel punto
01:07:03poi state
01:07:03le vostre organizzazioni
01:07:05cioè
01:07:05che cosa avete fatto
01:07:06che cosa
01:07:07quali attività
01:07:08avete portato avanti
01:07:09quali sono stati
01:07:10diciamo
01:07:11gli aspetti più positivi
01:07:12di questa esperienza
01:07:13allora
01:07:16attività portata avanti
01:07:18dipende un po'
01:07:18da gruppo a gruppo
01:07:19c'erano gruppi
01:07:20che erano più
01:07:21diciamo
01:07:22propensi a
01:07:23fare azioni legali
01:07:24anche tramite
01:07:25gli avvocati
01:07:26altri gruppi
01:07:27che invece
01:07:27erano più
01:07:28inclini a fare
01:07:29azioni dimostrative
01:07:31occupazioni
01:07:31cose del genere
01:07:32un'iniziativa
01:07:34molto
01:07:34diciamo
01:07:36ben riuscita
01:07:38diciamo
01:07:38cioè secondo me
01:07:39almeno molto importante
01:07:40fu fuori servizio
01:07:42cioè noi
01:07:42salivamo sui mezzi pubblici
01:07:44senza Green Pass
01:07:45in gruppo
01:07:47con il cartello
01:07:48scritto
01:07:48i tuoi diritti
01:07:49sono fuori servizio
01:07:50come dimostrazione
01:07:52e in generale
01:07:54io
01:07:55diciamo
01:07:56penso che
01:07:56da studenti
01:07:57contro il Green Pass
01:07:58ci sia
01:08:00da imparare
01:08:02appunto
01:08:03il modo
01:08:04con cui
01:08:04noi abbiamo
01:08:05approcciato
01:08:05il problema
01:08:06del Green Pass
01:08:07cioè senza
01:08:07pregiudizi
01:08:08la nostra
01:08:10unica
01:08:10diciamo
01:08:11priorità
01:08:12era quella
01:08:12di capire
01:08:13cosa stesse
01:08:13succedendo
01:08:14e
01:08:14cercare di
01:08:16analizzarlo
01:08:17e di dare
01:08:17sia una risposta
01:08:19concreta
01:08:19di attivismo
01:08:20sia
01:08:21una risposta
01:08:22anche teorica
01:08:23magari
01:08:23scrivendo
01:08:25articoli
01:08:25interrogandoci
01:08:26su cosa fosse
01:08:27quando stesse
01:08:27succedendo
01:08:28e senza
01:08:30dubbio
01:08:30nonostante
01:08:31cioè con tutte
01:08:32le nostre
01:08:32lagune
01:08:33con tutti i problemi
01:08:34che ha avuto
01:08:34il movimento
01:08:35però
01:08:36l'importanza
01:08:37di un'organizzazione
01:08:39cioè
01:08:39le mobilitazioni
01:08:41fine a se stesse
01:08:42come spesso avvengono
01:08:43e restano fine a se stesse
01:08:44è necessaria
01:08:46sempre un'organizzazione
01:08:47dietro
01:08:48strutturata
01:08:48che possa
01:08:49realmente
01:08:49diciamo
01:08:51confrontarsi
01:08:52con
01:08:53le istituzioni
01:08:54che prendono
01:08:58certi
01:08:58provvedimenti
01:09:00chiaro
01:09:00prima hai detto
01:09:01che chiaramente
01:09:02il movimento
01:09:02studentesco
01:09:03degli studenti
01:09:05contro il Green Pass
01:09:06era trasversale
01:09:07cioè aveva al suo interno
01:09:08diverse anime
01:09:09diverse sensibilità
01:09:11estrazioni culturali
01:09:12politiche
01:09:13e quant'altro
01:09:13questo quindi
01:09:15è stato
01:09:16per certi versi
01:09:17un aspetto
01:09:18positivo
01:09:19però può anche
01:09:19aver determinato
01:09:20così
01:09:21delle frizioni
01:09:23in qualche modo
01:09:23anche dei contrasti
01:09:25cioè perché poi
01:09:25a un certo punto
01:09:26questa esperienza
01:09:27si è conclusa
01:09:29con il venir meno
01:09:29del Green Pass
01:09:30che poi è un rischio
01:09:31che potrebbe sempre
01:09:32tornare
01:09:32insomma
01:09:33sì
01:09:34no
01:09:35è venuta meno
01:09:36perché
01:09:36c'erano appunto
01:09:38idee politiche
01:09:39molto diverse
01:09:40che sono emerse
01:09:42quando
01:09:43diciamo
01:09:44in concomitanza
01:09:45con
01:09:45la fine
01:09:46delle restrizioni
01:09:48del Green Pass
01:09:48scoppiata la guerra
01:09:49in Ucraina
01:09:50e lì sono uscite fuori
01:09:52tutte le divergenze
01:09:53in ambito
01:09:54diciamo
01:09:55geopolitico
01:09:56ideologico
01:09:59e via dicendo
01:10:00e quindi
01:10:02quello
01:10:02ma
01:10:03la differenza
01:10:04più grande
01:10:05che ha determinato
01:10:06la fine
01:10:06di differenze
01:10:07contro il Green Pass
01:10:08non è stata
01:10:09tanto a livello
01:10:09ideologico
01:10:10ma a livello
01:10:10di intenzioni
01:10:11cioè
01:10:12per poter
01:10:14diciamo
01:10:15portare avanti
01:10:16un qualsiasi tipo
01:10:17di organizzazione
01:10:18è necessario
01:10:19che chi ne fa parte
01:10:20sia animato
01:10:22dalla stessa intenzione
01:10:23mentre lì
01:10:24c'erano persone
01:10:25che si sono uniti
01:10:26a studenti
01:10:26dentro il Green Pass
01:10:27per
01:10:28giustamente
01:10:28per disperazione
01:10:29per affrontare
01:10:30quel periodo
01:10:31e finito quel periodo
01:10:33non essendo
01:10:34l'attività politica
01:10:35la loro vocazione
01:10:36sono tornati
01:10:37alla vita di prima
01:10:38persone che pensavano
01:10:40che
01:10:40diciamo
01:10:41il terreno
01:10:42su cui battere
01:10:43su cui lavorare
01:10:44fosse quello
01:10:45antropologico
01:10:46culturale
01:10:46e basta
01:10:47e avevano
01:10:48proprio
01:10:48rifiuto
01:10:50dell'attività politica
01:10:51e chi invece
01:10:52era convinto
01:10:53che fosse necessario
01:10:54un approccio
01:10:55politico
01:10:56in senso stretto
01:10:57cioè di creare
01:10:58un vero e proprio
01:10:58movimento politico
01:10:59giovanile
01:11:00se ci fossero state
01:11:02le stesse intenzioni
01:11:03una comunanza
01:11:04di intenzioni
01:11:05forse
01:11:05sarebbe stato possibile
01:11:08anche trovare
01:11:09una quadra
01:11:09sull'idea
01:11:10sulle varie idee politiche
01:11:11però erano
01:11:13proprio diverse
01:11:13le intenzioni
01:11:14e il modo
01:11:16di stare
01:11:17dentro a quel movimento
01:11:18quindi alla fine
01:11:19c'è finito
01:11:20il motivo principale
01:11:22era il green pass
01:11:23e finito anche
01:11:23il movimento
01:11:24quindi quale vorresti
01:11:26che fosse
01:11:27il messaggio principale
01:11:28che arrivasse
01:11:30così a casa
01:11:31per chi ci sta
01:11:32ascoltando
01:11:33da questo testo
01:11:34che tu hai scritto
01:11:35ragazzi
01:11:36dell'anno zero
01:11:37che invitiamo
01:11:38chiaramente
01:11:39a leggere
01:11:39Aurora Edizioni
01:11:41allora
01:11:45io il messaggio
01:11:45principale
01:11:46che spero
01:11:47sia arrivato
01:11:49con il libro
01:11:49che arrivi
01:11:50è
01:11:51di avere
01:11:53sempre
01:11:54quell'approccio
01:11:55alla politica
01:11:57ma
01:11:57a tutte le cose
01:11:59diciamo
01:12:00della vita
01:12:00che noi abbiamo avuto
01:12:02con il green pass
01:12:03e cioè
01:12:05di uscire
01:12:06da quegli schemi
01:12:07di pensiero
01:12:08che pensiamo
01:12:09che essere nostri
01:12:10ma in realtà
01:12:11spesso non sono nostri
01:12:12e che ci limitano
01:12:13nell'analisi
01:12:15della realtà
01:12:16circostante
01:12:17politica
01:12:18e non solo
01:12:19e soprattutto
01:12:20di non avere
01:12:22paura
01:12:23di
01:12:23di non diventare
01:12:26servi
01:12:27delle proprie idee
01:12:28e della propria mente
01:12:30e dei propri pensieri
01:12:31ma di usare
01:12:32certe idee
01:12:33a servizio
01:12:34della propria volontà
01:12:35e non diventare
01:12:36schiavi
01:12:37della propria
01:12:37posizione
01:12:39di cambiarla
01:12:39qualora
01:12:40la realtà
01:12:41esterna
01:12:42insomma
01:12:43la confudi
01:12:44e soprattutto
01:12:45di
01:12:45secondo me
01:12:47di restare
01:12:48fermi
01:12:49sulle proprie posizioni
01:12:50se si pensa
01:12:51di avere ragione
01:12:52perché
01:12:52noi pensavamo
01:12:55all'inizio
01:12:55che il green pass
01:12:56non finisse più
01:12:59che
01:12:59cioè
01:13:00avevamo immaginato
01:13:01vari scenari
01:13:01istotici
01:13:02invece è finito
01:13:04cioè
01:13:05quel periodo
01:13:05è finito
01:13:06se noi
01:13:08ci fossimo
01:13:09adeguati
01:13:10non ci sarebbe
01:13:11restato niente
01:13:12invece
01:13:13c'è rimasto
01:13:14l'esserci
01:13:15opposti
01:13:16a quello
01:13:17cioè quel periodo
01:13:18brutto è passato
01:13:19però
01:13:20a noi
01:13:21ci rimane
01:13:21che ci siamo
01:13:22opposti
01:13:23e che abbiamo
01:13:24la forza
01:13:25insomma
01:13:25siamo rimasti
01:13:26fermi
01:13:26sulle nostre
01:13:27posizioni
01:13:27chiaro
01:13:29quindi avere
01:13:30questa apertura
01:13:31mentale
01:13:32di anche
01:13:33cambiare
01:13:35la propria idea
01:13:35a seconda
01:13:36della situazione
01:13:37che c'è
01:13:37però poi avere
01:13:38una fermezza
01:13:39e in qualche modo
01:13:40anche una
01:13:41fermezza
01:13:42una rigidità
01:13:42quando si è
01:13:43convinti
01:13:44di una determinata
01:13:45posizione
01:13:46di essere
01:13:46insomma
01:13:47nel giusto
01:13:48nel ciò che va
01:13:49chiaramente difeso
01:13:51tutelato
01:13:51e in ciò
01:13:52in cui si crede
01:13:53mi ha colpito
01:13:54che hai menzionato
01:13:55più volte
01:13:56l'aggettivo
01:13:57politico
01:13:58hai parlato
01:13:58di approccio
01:13:59politico
01:14:00che significa
01:14:01magari per un giovane
01:14:02che chiaramente
01:14:03sono sempre di meno
01:14:04coloro che guardano
01:14:04la tv
01:14:05ma noi abbiamo
01:14:06anche spettatori
01:14:07giovani
01:14:08in base alle nostre
01:14:08statistiche
01:14:09che significa
01:14:10per un giovane
01:14:11quindi
01:14:11della tua età
01:14:14o anche più giovane
01:14:15fare politica
01:14:17insomma
01:14:17secondo te
01:14:18che cosa
01:14:18come dovrebbe
01:14:20approcciarsi
01:14:21appunto
01:14:21un giovane
01:14:22a questo aspetto
01:14:23che tu hai menzionato
01:14:24allora
01:14:27diciamo che
01:14:28come spesso
01:14:29insomma
01:14:29si sente dire
01:14:30si dice
01:14:30ed è vero
01:14:31tutto è politica
01:14:33cioè
01:14:33attività culturale
01:14:35è politica
01:14:36giornalismo
01:14:38è politica
01:14:39scrivere articoli
01:14:40è politica
01:14:41produrre contenuti
01:14:43sui social
01:14:44è politica
01:14:45anche le scelte
01:14:46di acquisto
01:14:47è politica
01:14:47tutto ha un connotato
01:14:49politico
01:14:49ha delle rigatute
01:14:50politiche
01:14:51però
01:14:51secondo me
01:14:53la vera
01:14:55cioè non la vera
01:14:56la politica
01:14:57necessaria
01:14:58è quella
01:15:00di
01:15:00diciamo
01:15:02vecchio
01:15:03la vecchia concezione
01:15:05cioè la conquista
01:15:06del potere
01:15:06politico
01:15:07ma non
01:15:08per brama
01:15:09di posizioni
01:15:11ad alti livelli
01:15:12ma perché
01:15:13fin tanto
01:15:15che
01:15:16non
01:15:17si possiede
01:15:19quel potere
01:15:20politico
01:15:21come si dice
01:15:22finché non
01:15:22ci si siede
01:15:23nella stanza
01:15:23di
01:15:24Trittoni
01:15:24purtroppo
01:15:26non si ha
01:15:27la capacità
01:15:28concreta
01:15:29di
01:15:29cambiare
01:15:31la realtà
01:15:32e noi
01:15:33questo con il Green Pass
01:15:34appunto
01:15:35lo abbiamo vissuto
01:15:36benissimo
01:15:37cioè
01:15:37c'era la Costituzione
01:15:39sì
01:15:39a cosa
01:15:42è servita
01:15:43cioè lì c'era
01:15:44una
01:15:45non dico che non serve
01:15:46la Costituzione
01:15:46però
01:15:47abbiamo manifestato
01:15:49sì abbiamo manifestato
01:15:51però
01:15:51hanno cambiato idea
01:15:53no
01:15:53alla fine lì c'era
01:15:55Mario Draghi
01:15:55che decideva
01:15:57e
01:15:57punto
01:15:59cioè
01:15:59le sue decisioni
01:16:01quindi
01:16:01secondo me
01:16:02un giovane
01:16:03che vede
01:16:04che il mondo intorno
01:16:05non gli piace
01:16:06e
01:16:07non ci si sente a suo agio
01:16:09trova qualcosa
01:16:10insomma di sbagliato
01:16:11che vuole cambiare
01:16:12deve puntare
01:16:14ad arrivare
01:16:15dove lo può cambiare
01:16:16effettivamente
01:16:17dove può
01:16:17cioè dove può
01:16:18prendere decisioni
01:16:20perché è l'unico modo
01:16:21per
01:16:22incidere concretamente
01:16:24nel paese
01:16:25nella realtà
01:16:26certo
01:16:27quelle manifestazioni
01:16:28quel dissenso
01:16:30contro il Green Pass
01:16:31sicuramente
01:16:32può in qualche modo
01:16:33aver comunque
01:16:34lanciato
01:16:34un messaggio
01:16:35sebbene
01:16:36probabilmente minoritario
01:16:37può aver lanciato
01:16:38un messaggio forte
01:16:39a chi poi
01:16:40deteneva in quel momento
01:16:41il potere politico
01:16:43anche se
01:16:44diciamo così
01:16:45basato chiaramente
01:16:46su una forza politica
01:16:48però può aver lanciato
01:16:49sicuramente un messaggio
01:16:51dire
01:16:51comunque c'è una parte
01:16:52della popolazione
01:16:53che scende in piazza
01:16:54con cui in qualche modo
01:16:56bisogna fare
01:16:56i conti
01:16:57queste tue osservazioni
01:16:59potrebbero lanciare
01:17:00tanti argomenti
01:17:02di conversazione
01:17:03ad esempio
01:17:03quello che hai detto
01:17:04la necessità
01:17:05di la conquista
01:17:06del potere politico
01:17:07potrei insomma
01:17:09chiederti tante cose
01:17:11magari ci diamo
01:17:12un nuovo appuntamento
01:17:13per discuterne
01:17:14perché sono poi
01:17:15discussioni politiche
01:17:17particolarmente
01:17:18interessanti
01:17:19come si fa
01:17:19da una posizione
01:17:20in qualche modo
01:17:21minoritaria
01:17:22dissenziente
01:17:23ad arrivare poi
01:17:23a poter
01:17:25cambiare le cose
01:17:26incidere
01:17:27conquistando
01:17:28il potere politico
01:17:29questo potrebbe essere
01:17:30un tema
01:17:30di conversazione
01:17:31magari
01:17:32ce lo riserviamo
01:17:33ad un prossimo
01:17:33appuntamento
01:17:34qui a Camelot
01:17:35una tavola rotonda
01:17:36per la verità
01:17:37ti ringrazio molto
01:17:39Veronica Duranti
01:17:39per essere stata qui
01:17:40con noi
01:17:41sulla di Roma News
01:17:42grazie
01:17:44grazie a te
01:17:45ti ricordo
01:17:46il libro
01:17:47di Veronica Duranti
01:17:48i ragazzi
01:17:49dell'anno zero
01:17:51l'esperienza
01:17:52del movimento
01:17:52studentesco
01:17:53degli studenti
01:17:54contro il Green Pass
01:17:55Aurora Edizione
01:17:56grazie di cuore
01:17:58a voi
01:17:58per aver seguito
01:17:59questa puntata
01:18:00di Camelot
01:18:00una tavola rotonda
01:18:01per la verità
01:18:02noi torniamo
01:18:02mercoledì prossimo
01:18:03come sempre
01:18:04alle ore 21 e 30
01:18:05chiunque voglia
01:18:06sinceramente
01:18:07la verità
01:18:07è sempre
01:18:08spaventosamente forte
01:18:10alla prossima
01:18:12Camelot
01:18:14una tavola rotonda
01:18:16per la verità
01:18:17con Francesco Capo