• l’altro ieri
DOVE SEGUIRCI

GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio

Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it

Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/

WhatsApp: +39 3202393833

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Extra, tutti i colori
00:05dell'attualità, con Claudio
00:07Michalizio. Bentornati, bentornati
00:09a destra, raramente fanno notizia
00:12ma sono un qualcosa di quotidiano
00:14gli sfratti a Roma, nelle altre
00:17province del Lazio, in tutta
00:18Italia, anche oggi sono accaduti
00:21anche se in un caso i sindacati
00:23degli inquilini sono riusciti a
00:26evitare uno sgombero coatto, è
00:29una città che denuncia un'emergenza
00:31di lungo corso, di cui anche
00:33le istituzioni sono a conoscenza
00:35ma che sembrano incapaci di
00:38affrontare. L'ultimo dato
00:40relativo alla città di Roma, pochi
00:41giorni fa, lo ha diffuso il sindaco
00:44stesso, Gualtieri, guardate.
00:47La questione abitativa a Roma è
00:49diventata una vera e propria
00:50emergenza, il sindaco Roberto
00:52Gualtieri, intervenuto al
00:53convegno abitare a Roma, ha
00:55sottolineato il divario crescente
00:57della domanda e offerta di case,
00:58stimando un fabbisogno di almeno
01:0070 mila nuovi alloggi per far
01:02fronte alla crisi. L'amministrazione
01:04ha stanziato 200 milioni di euro
01:06per acquistare 1500 abitazioni,
01:08ma la necessità è ben maggiore.
01:10Secondo Gualtieri, occorrerebbe
01:12costruire almeno altre 6 mila
01:14case, solo per rispondere alle
01:16situazioni più urgenti. Tuttavia,
01:18per affrontare il problema in modo
01:20strutturale, è necessario un forte
01:22impegno da parte delle istituzioni
01:24regionali, nazionali ed europee.
01:26Roma, insieme ad altri sindaci
01:28europei, ha avanzato una proposta
01:30per un piano casa straordinario,
01:32con finanziamenti dedicati a
01:34livello comunitario. Non bastano
01:36le risorse attuali, servirebbero
01:38almeno 100 miliardi di euro per
01:40un piano abitativo degno di questo
01:42nome, ha dichiarato il sindaco.
01:44L'emergenza casa, un problema che
01:46si trascina da anni, continua a
01:48penalizzare le fasce più deboli
01:50della popolazione, rendendo urgente
01:52un intervento strutturale e
01:54politico a livello politico ed
01:56economico.
01:58E allora, nell'attesa che le istituzioni
02:00passino dalle parole ai fatti, per
02:02chi difende i dritti degli inquilini,
02:04l'unico modo è cercare di fare
02:06resistenza. È accaduto anche
02:08quest'oggi a Roma. Noi siamo
02:10collegati con Silvia Paoluzzi, che è
02:12la segretaria nazionale dell'Unione degli
02:14Inquilini. Buonasera e bentornata
02:16Radio Roma News.
02:18Buonasera, grazie per l'invito.
02:20Questa mattina, lo dico
02:22perché, come si sta seguendo
02:24nella serata di martedì,
02:26voi siete riusciti a scongiurare
02:28un caso di sfratto
02:30che vi ha visto mobilitarvi
02:32negli ultimi...
02:34le ultime settimane, no? Per una signora
02:36che rischiava davvero di trovarsi
02:38senza un tetto da un giorno
02:40con l'altro.
02:42Sì, esatto. Il caso che, come
02:44ci fate bene nel servizio,
02:46è rappresentativo di una città.
02:48Ogni giorno a Roma vengono sfrattate
02:50ogni giorno. È sicuro che abbiamo
02:52bisogno di quegli stanziamenti di cui
02:54parla il Sindaco. Io mi auguro
02:56che sia stato semplicemente un lapsus,
02:58non abbiamo bisogno di nuove colate di cemento.
03:00Abbiamo bisogno, invece, di recuperare
03:02il patrimonio in disponibilità.
03:04Per esempio, anche quello che è
03:06nelle disponibilità del Comune, che non va
03:08valorizzato da un punto di vista
03:10economico, ma va
03:12valorizzato, invece, dal punto di vista sociale.
03:14Ecco, quello della...
03:16Tornando al caso della signora Anna,
03:18è sicuramente un caso
03:20emblematico, perché noi siamo intervenuti
03:22qualche mese fa,
03:24subito dopo l'enciclica
03:26di Papa Francesco, che chiedeva di
03:28fermare gli sfratti.
03:30Siamo riusciti a bloccare
03:32lo sfratto di Anna
03:34ed effettivamente oggi
03:36siamo riusciti a farle ottenere,
03:38sempre dal Vaticano, un nuovo alloggio
03:40dove potersi trasferire.
03:42Sempre con lo stesso accordo economico.
03:44Quindi, ecco, diciamo che è una storia
03:46alleatofine da raccontare.
03:48Ma, da un altro
03:50punto di vista...
03:52Il caso della
03:54signora Anna era emblematico perché
03:56la struttura dove
03:58oggi lei è inquilina e che l'aveva
04:00sfrattata era riconducibile
04:02al Vaticano, quindi
04:04nell'anno della misericordia, che è il giubileo,
04:06faceva ancora più
04:08specie, dove raccontare
04:10una vicenda ben poco
04:12misericordiosa. Voi siete riusciti
04:14a raddrizzarla in estremis.
04:16Sì, esatto.
04:18Quando siamo intervenuti, effettivamente
04:20c'erano poche speranze
04:22per la signora Anna.
04:24Dopo diversi mesi di trattativa
04:26l'APSA, il Vaticano
04:28appunto, ha scelto
04:30di offrire
04:32alla signora Anna, ricordiamo invalida
04:34ultra 65enne,
04:36una soluzione alternativa in un'altra
04:38zona della città, dandogli
04:40la possibilità di vedersi garantita
04:42i diritti alla casa, come
04:44richiedeva poi peraltro anche Papa Francesco,
04:46che proprio in vista del giubileo chiedeva
04:48allo Stato italiano di bloccare
04:50gli sfratti.
04:52C'è una nota dolente, però,
04:54che mi preme sottolineare, che purtroppo
04:56gli sfratti, nonostante
04:58il giubileo ancora in corso, continuano
05:00e non continuano solamente
05:02in Italia, dove ogni giorno
05:04vengono sfrattate 150 famiglie,
05:06ma continuano anche
05:08nel patrimonio
05:10della Santa Sede
05:12e del vigariato, e questo
05:14lo riteniamo ancora
05:16più grave, se pensiamo
05:18che appunto il giubileo
05:20deve essere, come ha detto Papa Francesco,
05:22il giubileo dei poveri e delle persone
05:24che vivono ai margini della nostra società.
05:26E proprio un milione di famiglie
05:28che vivono in affitto, vivono in
05:30povertà assoluta, e questo è un dato
05:32molto allarmante.
05:34Ecco, anche perché, attenzione,
05:36oggi il rischio di perdere la casa
05:38non è un problema
05:40soltanto delle categorie che fino a qualche
05:42tempo fa potevano sembrare più fragili
05:44e potenzialmente
05:46più esposte a questo rischio, oggi purtroppo
05:48riuscire ad onorare l'impegno
05:50con la pigione mensile diventa
05:52oneroso anche per chi magari ha
05:54un reddito, lavora regolarmente
05:56ma non guadagna abbastanza da poter
05:58fronteggiare il caro vita.
06:00Anche per questo voi oggi avete rilanciato
06:02con forza un appello
06:04che proprio partendo dallo spirito
06:06dell'anno giubilare
06:08avete rivolto alle istituzioni
06:10che è quello di fermare
06:12questa stagione di sfratti.
06:14Sì, esatto,
06:16abbiamo la necessità di bloccare
06:18gli sfratti e allo stesso tempo
06:20mettere in campo delle politiche
06:22che prima a breve termine
06:24ma poi a lungo termine possono dare
06:26veramente una risposta risolutiva
06:28per le tante famiglie che vivono
06:30questa condizione
06:32perché c'è un dato
06:34che è vero
06:36già annunciato dal sindaco Gualtieri
06:38che è quello che nella città di Roma
06:40purtroppo il
06:42libero mercato ha fallito
06:44questo lo dico io, invece il sindaco Gualtieri
06:46diceva appunto che
06:48l'offerta
06:50è minore rispetto
06:52alla disponibilità
06:54appunto la domanda è
06:56molto sveriore rispetto
06:58all'offerta, è chiaro che il libero
07:00mercato ha fallito
07:02il libero mercato non è in grado di soddisfare
07:04quello che invece ha un diritto
07:06dell'uomo che è quello del diritto
07:08alla casa, non a caso nella nostra
07:10Costituzione ancora manca proprio
07:12quel tassello, i nostri padri costituenti
07:14lo davano forse per scontato
07:16e proprio di recente infatti è partita
07:18una raccolta firme che si chiama
07:20Ma quale casa? per restituire finalmente
07:22all'interno della nostra Costituzione
07:24di vedere riconosciuto il diritto
07:26alla casa che troppo spesso
07:28non viene riconosciuto
07:30proprio dalle politiche
07:32viene sempre, non risulta
07:34proprio nelle agende politiche
07:36né a livello locale troppo spesso
07:38ma soprattutto a livello nazionale
07:40Ecco, ovviamente
07:42oggi chiedere di riuscire
07:44a gestire questa emergenza
07:46casa che purtroppo ha origini
07:48decennale e può sembrare
07:50uno slogan facile, più difficile
07:52invece dare concretezza
07:54voi però in passato
07:56in più occasioni avete detto che
07:58non è necessario
08:00lo ripeteva anche pochi minuti fa
08:02una nuova colata di cemento
08:04intanto si potrebbe partire dal
08:06rendere disponibile l'enorme patrimonio
08:08immobiliare di pertinenza pubblica
08:10che oggi molto spesso sfugge
08:12addirittura ai monitoraggi delle istituzioni
08:14e poi riqualificare
08:16tanti edifici che
08:18sono ancora in condizioni
08:20faticenti
08:22Assolutamente, il nostro territorio
08:24è stato violentato
08:26dal cemento, non abbiamo assolutamente
08:28più bisogno di nuova cementificazione
08:30abbiamo invece tantissimi buchi neri
08:32quello che noi chiamiamo buchi neri
08:34in tutti i quartieri romani
08:36in tutte le città italiane
08:38dove potremmo recuperare questi immobili
08:40da restituire alle
08:42graduatorie pubbliche
08:44noi abbiamo 650.000 famiglie
08:46che vivono nelle graduatorie
08:48e troppo spesso le quali non viene garantita la casa
08:50e abbiamo di contraltare
08:52tantissimi immobili disuse
08:54in abbandono pubblici e privati
08:56che devono essere recuperati
08:58proprio per dare una dignità
09:00ai nostri quartieri, per far sì
09:02che non avvengano poi
09:04quelle situazioni di violenza
09:06e liberamente
09:08di abbandono che si verificano
09:10in questi luoghi. Noi abbiamo un bisogno di ripartire
09:12dall'urbanizzazione
09:14che possa garantire
09:16a tutti e tutte le cittadine
09:18una dignità
09:20e un diritto all'abitare
09:22che possa inquadrare
09:24tutta una serie di servizi.
09:26Allora io la ringrazio
09:28per essere stata con noi questa sera Silvia Paoluzzi
09:30che è la segretaria nazionale dell'Unione degli inquilini
09:32abbiamo fatto in tempo a raccontare
09:34una vicenda a lieto fine
09:36vorrei ricordare ai nostri ascoltatori
09:38oggi davvero il rischio di perdere
09:40la casa non è più
09:42come poteva capitare in
09:44passato perché magari
09:46ci si comportava in qualche modo
09:48scorrettamente non pagando l'affitto
09:50o che ne so
09:52io cercando magari di fare i furbi
09:54qui davvero è un'emergenza sociale
09:56che negli ultimi anni è esplosa
09:58in modo ancora più ragguardevole
10:00perché la crisi purtroppo
10:02morde anche chi ha
10:04un reddito. Ecco perché non ci si può
10:06voltare dall'altra parte
10:08ecco perché le istituzioni
10:10devono riuscire davvero
10:12a cambiare il passo su politiche
10:14abitative che per decenni sono rimaste
10:16ferme. Silvia Paoluzzi grazie
10:18stata con noi. Le auguriamo una buona serata
10:20grazie
10:22buona serata
10:24ci fermiamo qui ma adesso gli altri programmi
10:26della nostra emittente Extra torna come
10:28sempre domani alla solita ora
10:30grazie per averci seguito. Arrivederci
10:34Extra tutti i
10:36colori dell'attualità con Claudio
10:38Michalizio

Consigliato