Ospite in collegamento: Francesca Romana Mormile, scrittrice e candidata al Premio Strega 2025
La dipendenza da cannabis, il rapporto tra genitori e figli, la salute mentale: parlare di temi così complessi non è mai facile, ma è oggi più che mai necessario. "Di quel che non c'è, non manca niente" di Francesca Romana Mormile, candidato al Premio Strega 2025, ci offre uno spaccato proprio su questi temi di strettissima attualità.
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
La dipendenza da cannabis, il rapporto tra genitori e figli, la salute mentale: parlare di temi così complessi non è mai facile, ma è oggi più che mai necessario. "Di quel che non c'è, non manca niente" di Francesca Romana Mormile, candidato al Premio Strega 2025, ci offre uno spaccato proprio su questi temi di strettissima attualità.
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani. Bentornati a non solo Roma,
00:09continuiamo a trattare nel limite del possibile il complesso tema del disagio mentale e soprattutto
00:16del disagio giovanile ma ora ne parliamo in una veste un po' diversa perché uno dei prossimi
00:21libri candidati al premio strega 2025 tratta proprio questo, ossia non soltanto il disagio
00:28femminile ma anche il complesso rapporto genitori figli e anche la dipendenza dalla cannabis per
00:34quanto riguarda la generazione Z. Tanti temi molto complessi e dobbiamo dire di strettissima
00:40attualità che sono contenuti nel libro Di quel che c'è non manca niente di Francesca Romana
00:47Mormile che è stato presentato il 3 aprile scorso a Roma alla fondazione Don Luigi di Lieglo.
00:54Ovviamente la scelta di presentarlo proprio qui non è casuale, ci faremo spiegare tra qualche
01:00istante perché e abbiamo in collegamento proprio l'autrice di questo libro a cui diamo un caloroso
01:07benvenuto. Buongiorno a voi. Buongiorno Francesca, un piacere per noi averla qui in collegamento,
01:14la devo dire già nella prima parte di non solo Roma abbiamo parlato un po' di come cercare di
01:20sensibilizzare le nuove generazioni al diciamo a riconoscere se si ha una patologia, se si ha un
01:27disagio psichico in qualche modo. In misura diversa anche lei ne parla nel suo libro, corretto?
01:33Sì, più che patologia un problema di dipendenza in questo caso che però insomma le cose sono
01:40abbastanza legate nel senso che comunque c'è sempre un punto di partenza che è un disagio
01:46di carattere psicologico se non psichiatrico quindi in questo caso è un disagio di carattere
01:52psicologico. Come spesso succede nelle dipendenze c'è sempre un cratere, un nodo, uno sciolto di
02:01partenza poi insomma chiaramente purtroppo è un problema estesissimo, è una realtà estesissima
02:07però generalmente i ragazzi e le ragazze che hanno una difficoltà pregressa non dichiarata,
02:14non ascoltata, non definita è più facile che cadano indipendenze di varia natura.
02:20Assolutamente, lei tratta questi temi come abbiamo detto sono di strettissima attualità perché oggi
02:26si parla tantissimo del disagio giovanile, di cosa hanno questi adolescenti, cos'è che non va,
02:32che è un po' banalizzare perché c'è tutto un mondo dietro che forse noi adulti non stiamo più
02:37comprendendo Francesca. Io anche durante la presentazione poi insomma ci diremo il perché di
02:45questa scelta di cui sono felicissima. L'esito è stato spettacolare, estremamente emozionante
02:52quindi la scelta precisa e come dire ben fatta però come dicevo appunto in quel contesto c'è
03:01un problema che non è soltanto dei ragazzi perché chiuderlo e limitarlo ai ragazzi vuol dire lavarsi
03:08le mani da questo famoso mondo adulto che dal mio punto di vista spesso e volentieri è latitante.
03:14Quindi io nel libro in maniera comunque anche ironica e sempre seguendo una linea narrativa
03:20che sia alla portata non è saggistica è narrativa però nel libro metto l'accento su tante tante
03:28mancanze, tante latitanze, tanta adultescenza come si usa dire, come gli psichiatri e gli
03:35psicologi usano dire nei confronti di una realtà adulta che spesso adulta non è.
03:41È vero, purtroppo è così. Può raccontarci qualche dettaglio in più del libro come nasce
03:47magari ecco un po' la trama in grandi linee ovviamente senza raccontarci troppi
03:51dettagli altrimenti... Il libro ha una struttura particolare che è strettamente legata al mio
03:56amore per il cinema e questo permette un alleggerimento nel tema quindi ogni capitolo
04:02è tratto da una frase come dire rappresentativa di un film e ha due parti una prima parte con
04:12una linea narrativa apparentemente da happy ending e la seconda come un tempo si faceva
04:19fare negli esercizi di scrittura ai bambini e ai giovani era una sorta di continuatuno
04:24e quindi nella seconda parte c'è invece un ribaltamento dal quale si evince che la prima
04:32non era altro che una possibile sceneggiatura della protagonista che appunto lavora come nella
04:38scrittura nelle writing room e quindi la seconda parte si contraddice dicendo non è vero che è
04:44successo questo è successo quest'altro ed ha un registro più da cronaca realistica più forte
04:49quindi c'è anche un cambiamento forte di tensione. Tutto questo alleggerito appunto dalle
04:57intromissioni sia del cinema sia delle voci di dentro della protagonista varia a dire di tutte
05:05quelle parti di sé che costituiscono il suo io multiplo quindi abbiamo nella testa e nel cuore
05:13di questa donna mafaldita o Lucy Van Pelt o Elastigirl che la spinge quindi molto ginnica
05:20o la sabotatrice che purtroppo abbiamo tutti noi dentro la maestrina che beata lei ha sempre una
05:25ricetta quindi c'è tutto questo mondo virtuale che la sostiene e l'accompagna. E quindi siamo
05:31tutti uno nessuno e centomila come direbbe insomma qualcuno molto noto? No grazie a dio non siamo
05:39nessuno e sulle centomila più che centomila ognuno di noi ha un frazionamento per cui dentro di noi
05:46abbiamo quella parte che ci spinge dall'epoca della meraviglia di Pinocchio la coscienza il
05:53senso etico se non vogliamo scomodare la morale e poi dall'altra abbiamo le voci che ci dicono non
06:00sei capace di fare niente inutile stai facendo una fatica priva di senso, i sabotatori sono
06:07molto forti esistono. Io siccome sono come dire per certi versi orgogliosamente infantile ho tutto
06:15un mondo che mi abita e che mi tiene compagnia mi sostiene che poi è strettamente legato alla
06:21scrittura all'amore per il cinema quindi c'è anche un esercizio di volontà in cui uno va scavando
06:27dentro di sé nei momenti difficili le Elastigirl di competenza che possano darti uno spintone
06:34e mandarti dove pensi di non poter arrivare. C'è da dire che insomma la letteratura molto in
06:41determinati periodi insomma della nostra storia se si occupa magari di temi particolari a me viene
06:47in mente insomma senilità di Svevo in quel periodo storico letterario si parlava molto
06:52della figura dell'inetto ad esempio invece ultimamente vedo che la letteratura si sta
06:56occupando molto di salute mentale con un occhio di riguardo nei confronti dei giovani pensiamo
07:01al premio strega 2024 l'età fragile di Doratella di Pietrantonio che tratta proprio questo tema qui
07:08e quindi ecco secondo lei la letteratura l'arte e il cinema possono dare una spinta decisiva a
07:13sensibilizzare sul tema del disagio giovanile? Tutto contribuisce tutto dà un aiuto io voglio
07:21nominare la meraviglia di Tutto chiede salvezza con quell'autore strepitoso che è Daniele Mencarelli
07:29chiaramente tutto ciò che parte poi da un'esperienza personale arriva ancora di più perché non nasce
07:36in una writing room soltanto ma è come dire all'apporto di chi l'ha vissuto sulla propria
07:42pelle quindi tutto serve bisogna altresì fare anche un po' di attenzione a presentare le
07:48cose in maniera come dire fruibile e quindi in scrittura nel libro pur parlando di cose
07:55che sono delle botte allo stomaco c'è anche molta ironia molta leggerezza perché purtroppo
07:59sappiamo che si legge con fatica quindi il mio libro è un libro che veramente è come dire
08:06proposto sia agli adulti che ai giovani che ai ragazzi ha un grandissimo come dire possibilità
08:13di essere letto e di essere apprezzato però detto questo bisogna stare anche attenti a volte
08:18vedo nelle fiction un po' esageratamente un racconto che a volte mi fa pensare può invogliare
08:27nella solitudine che questi ragazzi attraversano possono pensare che quel posto negativo poi tutto
08:32sommato può fare nicchia biologica e conforto quindi chiaramente serve mandare il messaggio
08:39una sorta di emulazione e a volte ci sono questi rischi no quindi dobbiamo stare molto attenti a
08:45portare questo messaggio io per esempio da sempre vado nelle scuole anche perché anche i miei romanzi
08:50precedenti io ho proprio una passione per cercare di dare un po di voce agli afoni no a quelli che
08:57faticano a dire quello che hanno nel cuore ed è davvero fondamentale qui arriviamo insomma alla
09:02parte insomma che sono sicura lei ha più a cuore cioè il suo libro è stato presentato nella sede
09:08romana della fondazione dan luigi di liegro come mai questa scelta so che non è casuale
09:13no non è casuale io ho un'infinita stima per luigina di liegro con la quale anni addietro
09:21parecchi anni fa ho collaborato nel settore della formazione del lunar l'ufficio nazionale
09:27antidiscriminazione razziali della presidenza del consiglio dei ministri le pari opportunità
09:32in quel contesto ci siamo conosciute siamo rimaste in contatto io anni fa ho fatto anche
09:37un corso di formazione delle famiglie in rete e poi quando dovevo presentarlo avevo come ecco
09:45veramente avevo la vocina dentro che mi diceva non facciamone un fatto modaiolo volevo un contesto
09:53di sostanza quale contesto migliore della fondazione che opera senza scopo di lucro
09:59tendendo una mano a destra e a manca e quindi è stata una scelta indovinata c'era il professor
10:07vento insomma più compotente di lui responsabile dello sportello sulle dipendenze ed è stata una
10:16cosa bellissima c'erano persone che hanno letto una doppiatrice un'attrice che ha fatto da
10:23moderatrice ma al di là di questo l'afflusso di persone è stato commovente veramente una
10:29grande emozione e questo testimonia davvero quanto no è sentito il tema e anche quanto
10:36magari lei è in grado di raccontarlo con accuratezza soprattutto con ironia come ha detto
10:42lei perché ovviamente serve sempre quando si tratta di temi che devono avere insomma devono
10:47raggiungere una platea più ampia possibile francesca io la ringrazio di cuore è stato
10:52davvero un piacere averla come nostra ospite grazie a prestissimo in bocca al lupo si dice
10:58no grazie davvero a prestissimo non solo roma le notizie dalla regione con elisa mariani