Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Non ce l’ha fatta il tredicenne colpito alla testa da un proiettile partito dalla pistola del fratello che stava maneggiando in casa. Il giovane è morto questa mattina all’ospedale San Camillo, dov’era arrivato in condizioni critiche nella tarda serata di sabato.

Un incidente fatale, avvenuto nel giro di pochi minuti, mentre il tredicenne si trovava da solo in camera e il padre era in un’altra stanza. Sono molto i punti oscuri della vicenda su cui indaga la squadra mobile.

Continua a leggere su:https://www.radioroma.it/2025/04/07/tredicenne-morto-roma-port-darmi/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non ce l'ha fatta, il tredicenne è colpito alla testa da un proiettile partito dalla pistola del fratello che stava maneggiando in casa.
00:06Il giovane è morto questa mattina all'ospedale San Camillo, dove era arrivato in condizioni critiche nella tarda serata di sabato.
00:12Un incidente fatale avvenuto nel giro di pochi minuti, mentre il tredicenne si trovava da solo in camera e il padre era in un'altra stanza.
00:20Sono molti i punti oscuri della vicenda su cui indaga la squadra mobile.
00:23Il primo punto da chiarire è se l'arma da cui è partito il colpo fosse effettivamente smontata, come riferito dai familiari,
00:30o se sia stata lasciata in custodita e alla portata del tredicenne.
00:34Il caso accende di nuovo il dibattito sul possesso legale di armi da fuoco in casa.
00:38I controlli per accedere all'arma e durante il possesso sono sufficienti a garantire la sicurezza?
00:44La normativa sulla regolamentazione del rilascio del porto d'armi in Italia presenta alcune criticità.
00:53La prima è quella che riguarda il certificato anamnestico, che è quello che emette il proprio medico curante,
01:00dove si attesta che il soggetto non ha problematiche di tipo psichiatrico e nemmeno tossicodipendenze.
01:10Però questo certificato viene rilasciato senza l'obbligo di alcun esame tossicologico o psichiatrico.
01:20La seconda è quella che una licenza ad esempio ad uso sportivo, questa ha la durata di cinque anni.
01:29In cinque anni il soggetto può subire traumi, può avere problematiche, quindi insomma sono veramente tanti.
01:38L'altra criticità è quella che non è previsto uno scambio di informazioni fra le strutture sanitarie
01:44nel caso che un soggetto acceda a una struttura sanitaria o con un TSO o per problematiche di tipo psichiatrico
01:52e le autorità di polizia che rilasciano il porto d'armi.

Consigliato