Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Riconoscere la depressione è possibile? Nell'era dove tutto è alla portata di tutti, dove basta un click per avere una spiegazione su tutto, è davvero così semplice capire se si è affetti da una patologia così complessa? "Sfortunatamente per la psicologia, tutti pensano di essere un po' psicologi" aveva detto Jean Piaget, una citazione oggi più attuale che mai.

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:08Buongiorno e buona lunedì a chi ci segue in diretta sul canale 14 del Digitale Terrestre,
00:14ben ritrovati ad una nuova settimana qui a Non Solo Roma,
00:18la trasmissione che vi racconta un po' la capitale, il territorio,
00:21in compagnia dei nostri ospiti, con i nostri video, i nostri approfondimenti
00:26e se volete qualche spunto di riflessione in più.
00:29Oggi partiamo qui a Non Solo Roma parlando di un tema molto delicato,
00:33qual è quello della salute mentale e vorrei farvi una domanda.
00:37Nell'era dove tutto è praticamente a portata di clic,
00:40dove basta davvero accendere un computer per avere una spiegazione su tutto,
00:44possiamo dire la stessa cosa anche per quanto riguarda le patologie mentali,
00:48i disagi mentali?
00:50Un famoso studioso Jean Piaget diceva che sfortunatamente per la psicologia
00:55tutti si sentono un po' psicologi.
00:57Ma in realtà sappiamo che non è affatto così e che per riconoscere
01:01una patologia mentale, ad esempio come la depressione,
01:04è assolutamente necessario affidarsi a degli esperti.
01:07Allora noi che cosa possiamo fare?
01:09Non soltanto aprire internet e affidarci a quello che leggiamo ovviamente sul web,
01:14il che più delle volte è davvero sbagliatissimo,
01:17ma possiamo sicuramente sensibilizzare,
01:20che è un po' l'obiettivo della campagna che ritorna a Roma
01:24nel nome di So bene grazie.
01:26Parte ufficialmente oggi, termina il 13 aprile
01:30ed è una vera e propria esperienza immersiva,
01:33un po' per sensibilizzare soprattutto le nuove generazioni
01:37su come riconoscere appunto le patologie mentali,
01:40ovviamente senza stigma e soprattutto senza vergogna.
01:43Noi ne parliamo con Massimo Nese, Art Director di UNWeb.
01:48Buongiorno e bentrovato.
01:50Buongiorno a voi, buongiorno a tutti.
01:52Grazie Massimo per essere in nostra compagnia.
01:54Mi permetto di darti del tuo
01:56e vorrei che tu un po' ci raccontassi di questa campagna
01:59che insomma è più corretto dire ritorna nella Capitale, no?
02:04Ritorna in realtà per la terza edizione.
02:07Abbiamo fatto la prima tre anni fa
02:12appoggiando l'installazione al Maxi, al museo,
02:16poi l'abbiamo fatta a Torbergata, di fianco al Policlinico
02:21e quest'anno siamo a Trastevere invece.
02:29Ed è appunto una campagna che essendo la terza edizione
02:34ci sembra di capire che è molto sentita,
02:37molto radicata nel territorio.
02:39Voi siete partiti ovviamente da un dato allarmante
02:42che è quello che riguarda un po' il disagio mentale in Italia.
02:46Ne soffrono in tantissimi,
02:48non parliamo ovviamente soltanto di depressione
02:50ma parliamo anche di altre patologie come l'ansia,
02:52insomma il post-traumatico, lo stress post-traumatico, chiedo scusa.
02:57Quindi insomma il panorama è davvero molto ampio,
03:01poi ci sarebbe tanto da discutere su quanto si investe in salute mentale
03:05dal punto di vista sanitario, pochissimo.
03:07Però voi con questa campagna cercate di fare cosa?
03:10Sensibilizzare le nuove generazioni.
03:12Spiegaci come.
03:14Cerchiamo sicuramente di sensibilizzare le nuove generazioni
03:18ma anche diciamo le generazioni che sono un po' più avanti
03:23perché in realtà ci sono dei posti in Italia,
03:27ci sono dei luoghi dove lo stigma è ancora molto forte.
03:31Tieni conto che circa il 30% delle persone che soffrono di questi disturbi
03:36non accedono alle cure proprio a causa della vergogna sociale,
03:41quindi dello stigma.
03:42Quindi questo è un tema principale.
03:44Considera che molte di queste persone
03:50non avendo appunto accesso alle cure
03:54rischiano di aggravare la propria posizione.
03:57Noi con questa installazione, con questa esperienza
04:00che è il contributo non condizionante di Angelini Pharma
04:03cerchiamo appunto di sensibilizzare attraverso un linguaggio
04:07che sia fruibile anche come dicevi tu ai più giovani
04:12ma lasciando messaggi concreti
04:14e i messaggi concreti e la call to action finale
04:18vertono sicuramente su questo principio
04:21ossia bisogna chiedere aiuto, bisogna parlare.
04:25Perché sto bene grazie?
04:27Sto bene grazie sostanzialmente è la frase, è la maschera
04:31che quando qualcosa non va e qualcuno ci chiede come stai
04:37è ovvio che noi non possiamo esprimere totalmente il nostro intimo
04:41e quindi sto bene grazie è una convenzione sociale
04:46che appunto abbiamo deciso di utilizzare come hashtag
04:51e come titolo della nostra campagna.
04:54La campagna come dicevi tu sarà in questo momento
04:59a Trastevere a piazza San Cosimato
05:02è un'installazione, una box di sei metri per sei
05:07all'interno della quale c'è un percorso
05:11composto da diverse stanze
05:13dove ogni stanza offre degli stimoli sensoriali
05:19degli stimoli sensoriali che in un certo qual modo
05:22vogliono riprodurre la sintomatologia
05:27dello stato depressivo
05:29portando ad una narrazione lungo l'incedere della box
05:35che porta poi nel finale a comprendere
05:38che una possibilità di guarigione quindi una via d'uscita c'è
05:42e c'è soprattutto se si chiede aiuto
05:46se si parla e se l'accesso alle cure
05:49non è inibito da convenzioni sociali
05:53da stigma, da vergogna e quant'altro.
05:57Abbiamo deciso di utilizzare il medium dell'arte
06:02utilizziamo l'arte per comunicare questi stimoli
06:07per un motivo principale
06:08perché la depressione sostanzialmente
06:11è un male difficile da esprimere a parole
06:15è indicibile
06:17e quindi l'arte ci aiuta appunto ad esprimere
06:20ciò che con le parole noi non riusciamo a dire
06:23ci consente di cercare, di trovare, di esprimere
06:27quei nuclei di senso
06:29che diversamente con le parole noi riusciamo ad esprimere
06:32di fatto quando le persone
06:34quando chi entra nella box esce
06:38solitamente riporta proprio questa sensazione
06:44cioè di aver compreso, di aver capito
06:47magari non trovando le parole
06:49ma riuscendo ad intuire
06:52attraverso l'intuizione appunto
06:56si percepisce che cosa possa provare una persona
07:00insomma affetta da depressione
07:02e quanto sia importante soprattutto
07:04non isolarsi, parlarne, contrastare lo stigma
07:08Era da qua poi il tema da cui io ero partita
07:12cioè chi ha difficoltà poi a parlare
07:14ad esprimere cosa fa nell'era in cui
07:16tutto è a portata di clic
07:17va a cercare su internet
07:19e magari fa anche delle scelte sbagliate
07:21perché bisogna davvero affidarsi a dei professionisti
07:24senza avere la vergogna
07:26però ecco Massimo questo sicuramente è un punto
07:28che tu puoi confermarmi
07:30le nuove generazioni sono molto più sensibili
07:32sotto questo punto di vista
07:33forse bisogna fare un lavoro un pochino più accurato
07:36su quelli delle precedenti generazioni
07:40Sono molto più sensibili sicuramente
07:44il digitale, l'online ci consente sicuramente
07:48di innescare un dibattito
07:53se ne parla di più
07:55quindi questo è assolutamente vero
07:57però in più delle volte se ne parla male
08:00quindi l'informazione sostanzialmente
08:03occorre proprio per questo motivo
08:06cioè per evitare che alcune informazioni distorte
08:09possano arrivare appunto
08:12alle nuove generazioni
08:14che in qualche modo poi
08:16prendono delle decisioni sbagliate
08:18o assumono dei comportamenti sbagliati
08:21il discorso è che bisognerebbe informare
08:24in maniera qualificata
08:26di modo tale che queste patologie
08:29vengano considerate esattamente come
08:32le altre patologie
08:34Esatto, è come se ci si rompe una gamba
08:37si va dall'ortopedico
08:39L'obiettivo deve essere questo
08:41difatti, guarda Lisa, da qualche tempo
08:44si inizia a parlare proprio di
08:47salute del cervello
08:49più che salute mentale
08:51perché? Perché l'idea è quella ovviamente
08:53di configurare questo genere di malattie
08:55intorno ad un organo
08:57che ovviamente poi
08:59da cui ovviamente partono queste malattie
09:02proprio come si fa con il cuore, con i polmoni
09:05perché ci si è resi conto
09:07anche a livello comunicativo
09:09che dire salute mentale
09:11in qualche modo pone
09:13la vicenda in un contesto un po'
09:16aleatorio se così si vuol dire
09:19mentre invece magari salute del cervello
09:22può rimandare appunto
09:24ad una concretezza organica
09:27che possa appunto sensibilizzare di più
09:29rispetto alla serietà di queste patologie
09:32chiaro
09:33ed è quello che noi proviamo
09:36a fare con la nostra campagna
09:38con l'aiuto di Angelini Pharma
09:42però c'è da dire Massimo
09:44permettimi io questo lo dico con un tono
09:47vagamente polemico
09:49ed sono ovviamente ironica in questo
09:51c'è da dire che si fanno tante campagne
09:53di sensibilizzazione
09:54bellissimo progetto quello che voi
09:56state portando avanti
09:57ma la spesa sanitaria per aiutare
09:59le persone che hanno una patologia
10:01mentale è veramente irrisoria in Italia
10:03siamo gli ultimi in Europa
10:04allora come si fa a sensibilizzare
10:06arrivare concretamente ad un obiettivo
10:08se poi le istituzioni ci aiutano ben poco
10:10su questo
10:11secondo te c'è ancora scarsa attenzione
10:13nei confronti del tema della salute
10:15del cervello
10:16ecco mi aggancio a quello che hai detto tu
10:19allora direi che
10:22adesso non farmi entrare in temi politici
10:24però sicuramente
10:25ma noi non vogliamo ovviamente fare
10:27polemica politica
10:28però è proprio un dato di fatto
10:29la spesa sanitaria per la salute mentale
10:31è bassissima
10:32guarda ti dirò di più
10:34la spesa sanitaria in generale
10:36in Italia
10:37è molto bassa
10:39quindi figurati
10:41quella per la salute del cervello
10:43in un paese dove ancora persiste
10:46fortemente questa dimensione di stigma
10:51il discorso non è neanche tanto investire
10:54cioè è ovvio che è primario
10:56ma investire bene attraverso
10:58appunto delle politiche che partono
11:01dalle scuole elementari
11:05dai welfare aziendali
11:08e il posizionamento
11:11di determinate figure
11:12determinati professionisti
11:13in tutti i contesti sociali
11:17quindi come dicevi tu
11:18anche investire
11:20deve avere una logica programmatica
11:23poi se non si investe proprio
11:25allora il discorso
11:27diventa ancora più complesso
11:31però oltre ad investire
11:32è ovvio che bisogna partire da un'informazione
11:34che parta dalla scuola
11:36perché è lì che si generano
11:38che si genera lo stigma
11:40è lì che si genera la vergogna
11:42che poi ovviamente resta cristallizzato
11:44e si porta dietro per tutto
11:46il corso della nostra vita
11:48poi è ovvio che
11:50gli eventi della vita
11:52le condizioni traumatiche
11:54dicevi tu
11:55lo stress post-traumatico
11:57può dare origine a episodi appunto
12:00di ansia, depressivi e quant'altro
12:02cioè il nostro compito
12:04è quello di forgiare appunto
12:06le nuove generazioni
12:08affinché riconoscano
12:10questo stato emotivo
12:12riconoscano che possano davvero affidarsi
12:15a dei professionisti
12:16magari ecco una campagna come la vostra
12:18può davvero aiutare in tal senso
12:21io mi auguro davvero Massimo
12:23te lo dico
12:24che questo progetto arrivi anche nelle scuole
12:26perché così si riesce davvero a
12:28insomma a condividerlo
12:30con una platea più ampia possibile
12:32di nuove generazioni
12:33io ti ringrazio di cuore
12:34ricordiamo che rimanete a Trastevere
12:36fino al 7 aprile, corretto?
12:38No, fino al 13
12:39Fino al 13
12:40Oggi, da oggi fino al 13 aprile
12:42Da oggi 7 aprile
12:43fino al 13
12:44dalle 10 di mattina
12:45fino alle 18 il pomeriggio
12:47se passate da Piazza San Cosimato
12:49venite a fare l'esperienza
12:51del box della campagna
12:53sto bene, grazie
12:54perché è davvero
12:56insomma è davvero interessante
12:58e stimolante
12:59se potete ovviamente
13:00parlatene
13:01Grazie
13:02Sicuramente sì
13:03Grazie davvero Massimo
13:04a prestissimo e complimenti
13:05Ciao, grazie a voi
13:07Grazie ancora
13:08piccolissima pausa pubblicitaria
13:10e continuiamo a parlare però
13:12di disagio giovanile
13:13però
13:14disagio giovanile
13:15che viene raccontato
13:16in maniera davvero precisa
13:18e delicata
13:19soprattutto nelle pagine di un libro
13:20tra poco
13:23Bentornati a Non Solo Roma
13:25continuiamo a trattare
13:26nel limite del possibile
13:28il complesso tema
13:30del disagio mentale
13:31e soprattutto
13:32del disagio giovanile
13:33ma ora ne parliamo
13:34in una veste un po' diversa
13:35perché uno dei prossimi
13:37libri candidati
13:38al Premio Strega 2025
13:40tratta proprio questo
13:42ossia non soltanto
13:43il disagio femminile
13:44ma anche il complesso
13:45rapporto genitore e figli
13:46e anche la dipendenza
13:48dalla cannabis
13:49per quanto riguarda
13:50la generazione Z
13:51tanti temi
13:52molto complessi
13:53e dobbiamo dire
13:54di strettissima attualità
13:56che sono contenuti
13:58nel libro
13:59Di quel che c'è
14:00non manca niente
14:01di Francesca Romana Mormile
14:03che è stato presentato
14:04il 3 aprile scorso
14:05a Roma
14:06alla Fondazione Don Luigi di Lieglo
14:09ovviamente la scelta
14:11di presentarlo proprio qui
14:13non è casuale
14:14ci faremo spiegare
14:15tra qualche istante
14:16perché
14:17e abbiamo in collegamento
14:19proprio l'autrice
14:20di questo libro
14:21a cui diamo un caloroso
14:22benvenuto
14:24Buongiorno a voi
14:25Buongiorno Francesca
14:26un piacere per noi
14:27un piacere per noi
14:28averla qui
14:29in collegamento
14:30la devo dire
14:31già nella prima parte
14:32di non solo Roma
14:33abbiamo parlato
14:34un po' di
14:35come cercare
14:36di sensibilizzare
14:37le nuove generazioni
14:38a riconoscere
14:39se si ha una patologia
14:40se si ha
14:41un disagio
14:42psichico
14:43in qualche modo
14:44in misura diversa
14:45anche lei ne parla
14:46nel suo libro
14:47corretto?
14:49Sì sì
14:50più che patologia
14:51un problema
14:52di dipendenza
14:53in questo caso
14:54che però
14:55insomma le cose
14:56sono abbastanza
14:57legate
14:58nel senso
14:59che comunque
15:00c'è sempre un punto
15:01di partenza
15:02che è un disagio
15:03di carattere
15:04psicologico
15:05se non psichiatrico
15:06quindi in questo caso
15:07è un disagio
15:08di carattere
15:09psicologico
15:10come spesso succede
15:11nelle dipendenze
15:12no?
15:13c'è sempre
15:14un cratere
15:15un punto
15:16un nodo
15:17uno sciolto
15:18di partenza
15:19poi insomma
15:20chiaramente purtroppo
15:21è un problema
15:22estesissimo
15:23è una realtà
15:24estesissima
15:25e le ragazze
15:26che hanno
15:27una difficoltà
15:28pregressa
15:29non dichiarata
15:30non ascoltata
15:31non definita
15:32è più facile
15:33che cadano
15:34indipendenze
15:35di varia natura
15:36assolutamente
15:37lei tratta
15:38questi temi
15:39come abbiamo detto
15:40sono di strettissima
15:41attualità
15:42perché oggi si parla
15:43tantissimo
15:44no?
15:45del disagio
15:46giovanile
15:47di cosa hanno
15:48questi adolescenti
15:49cos'è che non va
15:50che è un po' banalizzare
15:51no?
15:52perché c'è tutto
15:53un mondo dietro
15:54che non si riesca
15:55ma io
15:56anche durante la presentazione
15:57poi insomma
15:58ci diremo
15:59il perché
16:00di questa scelta
16:01di cui
16:02sono felicissima
16:03l'esito è stato
16:04spettacolare
16:05estremamente emozionante
16:06quindi la scelta
16:07precisa
16:08e come dire
16:09ben fatta
16:10però
16:11come dicevo appunto
16:12in quel contesto
16:13c'è un problema
16:14che non è
16:15soltanto
16:16dei ragazzi
16:17perché
16:18chiuderlo
16:19e limitarlo
16:20ai ragazzi
16:21vuol dire
16:22lavarsi le mani
16:23da questo famoso
16:24mondo adulto
16:25che dal mio
16:26punto di vista
16:27spesso e volentieri
16:28è latitante
16:29quindi io
16:30nel libro
16:31in maniera comunque
16:32anche ironica
16:33è sempre
16:34seguendo una linea
16:35narrativa
16:36che sia la portata
16:37non è saggistica
16:38è narrativa
16:39però nel libro
16:40metto l'accento
16:41su tante tante
16:42mancanze
16:43tante latitanze
16:44tanta adultescenza
16:45come si usa dire
16:46come
16:47gli psichiatri
16:48e gli psicologi
16:49usano dire
16:50nei confronti
16:51di
16:52di una realtà adulta
16:53che spesso
16:54adulta
16:55non è
16:56è vero
16:57purtroppo è così
16:58puoi raccontarci
16:59qualche dettaglio
17:00in più del libro
17:01come nasce
17:02magari ecco
17:03un po' la trama
17:04in grandi linee
17:05ovviamente senza
17:06raccontarci
17:07troppi dettagli
17:08altrimenti
17:09il libro
17:10ha una struttura
17:11particolare
17:12che è strettamente
17:13legata al mio
17:14amore per il cinema
17:15e questo permette
17:16un alleggerimento
17:17nel tema
17:18quindi ogni capitolo
17:19è tratto da una frase
17:20come dire
17:21rappresentativa
17:22di un film
17:25ha due parti
17:26una prima parte
17:27con una linea
17:28narrativa
17:29apparentemente
17:30da happy ending
17:32e la seconda
17:33come un tempo
17:34si faceva fare
17:35negli esercizi
17:36di scrittura
17:37ai bambini
17:38ai giovani
17:39era una sorta
17:40di continuatuno
17:41e quindi
17:42nella seconda parte
17:43c'è invece
17:44una
17:45un ribaltamento
17:46dal quale si vince
17:47che la prima
17:48non era altro
17:49che una possibile
17:50caricatura
17:51della protagonista
17:52che appunto
17:53lavora come
17:54nella scrittura
17:55nelle writing room
17:56e quindi
17:57la seconda parte
17:58si contraddice
17:59dicendo
18:00non è vero
18:01che è successo
18:02questo
18:03è successo
18:04quest'altro
18:05ed ha un registro
18:06più da cronaca
18:07realistica
18:08più forte
18:09quindi
18:10c'è anche
18:11un cambiamento
18:12forte di tensione
18:13tutto questo
18:14alleggerito
18:15appunto
18:16dalle intromissioni
18:17sia del cinema
18:18sia delle voci
18:19sia della protagonista
18:20varia a dire
18:21di tutte quelle parti
18:22di sé
18:23che costituiscono
18:24il suo io
18:25multiplo
18:26quindi
18:27abbiamo
18:28nella testa
18:29e nel cuore
18:30di questa donna
18:31Mafaldita
18:32o Lucy Van Pelt
18:33o Elastigirl
18:34che la spinge
18:35quindi molto ginnica
18:36o la Sabotatrice
18:37che purtroppo
18:38abbiamo tutti noi dentro
18:39o la Maestrina
18:40che beata lei
18:41ha sempre una ricetta
18:42quindi c'è tutto
18:43questo mondo virtuale
18:44che la sostiene
18:45e l'accompagna
18:46e quindi
18:47siamo tutti
18:48uno, nessuno
18:49e centomila
18:50come direbbe insomma
18:51qualcuno
18:52molto noto
18:53No, grazie a Dio
18:54non siamo nessuno
18:55e
18:56sulle centomila
18:57più che centomila
18:58ognuno di noi
18:59ha un frazionamento
19:00per cui
19:01dentro di noi
19:02abbiamo quella parte
19:03che ci spinge
19:04dall'epoca
19:05della meraviglia
19:06di Pinocchio
19:07la coscienza
19:08il senso etico
19:09se non vogliamo
19:10scomodare la morale
19:11e poi
19:12dall'altra abbiamo
19:13le voci
19:14che ci dicono
19:15non sei capace
19:16di fare niente
19:17inutile
19:18stai facendo
19:19una fatica
19:20priva di senso
19:21i sabotatori
19:22sono molto forti
19:23esistono
19:24io siccome sono
19:25come dire
19:26per certi versi
19:27orgogliosamente
19:28infantile
19:29ho tutto un mondo
19:30che mi abita
19:31e che
19:32mi tiene compagnia
19:33mi sostiene
19:34che poi
19:35è strettamente
19:36regato
19:37alla scrittura
19:38all'amore per il cinema
19:39quindi c'è anche
19:40un esercizio di volontà
19:41in cui uno
19:42va scavando
19:43dentro di sé
19:44nei momenti difficili
19:45le elastic girl
19:46di competenza
19:47che possano
19:48darti uno spintone
19:49e mandarti
19:50dove pensi
19:51di non poter arrivare
19:52C'è da dire
19:53che insomma
19:54la letteratura
19:55molto in determinati periodi
19:57insomma
19:58della nostra storia
19:59se si occupa
20:00magari di temi
20:01particolari
20:02a me viene in mente
20:03insomma
20:04senilità
20:05di Svevo
20:06in quel periodo storico
20:07letterario
20:08si parlava molto
20:09della figura
20:10dell'inetto
20:11ad esempio
20:12invece ultimamente
20:13vedo che la letteratura
20:14si sta occupando
20:15molto di più
20:16riguardo nei confronti
20:17dei giovani
20:18pensiamo al premio
20:19strega 2024
20:20l'età fragile
20:21di Doratella
20:22di Pietro Antonio
20:23che tratta proprio
20:24questo tema qui
20:25quindi ecco
20:26secondo lei
20:27la letteratura
20:28l'arte
20:29il cinema
20:30possono dare
20:31una spinta decisiva
20:32a sensibilizzare
20:33sul tema
20:34del disagio giovanile
20:35Tutto contribuisce
20:36tutto dà un aiuto
20:37io voglio nominare
20:38la meraviglia
20:39di Tutto chiede salvezza
20:40con quell'autore strepitoso
20:41che è
20:42Daniele Mencarelli
20:44chiaramente
20:45tutto ciò
20:46che parte poi
20:47da un'esperienza personale
20:48arriva ancora di più
20:49perché
20:50non nasce
20:51in una writing room
20:52soltanto
20:53ma è
20:54come dire
20:55all'apporto
20:56di chi l'ha vissuto
20:57sulla propria pelle
20:58quindi tutto serve
20:59bisogna altresì
21:00fare anche
21:01un po' di attenzione
21:02a presentare
21:03le cose
21:04in maniera
21:05come dire
21:06fruibile
21:07e quindi
21:08in scrittura
21:09nel libro
21:10pur parlando di cose
21:11che sono delle botte
21:12c'è anche molta ironia
21:13molta leggerezza
21:14perché purtroppo
21:15sappiamo che si legge
21:16con fatica
21:17quindi
21:18il mio libro
21:19è un libro
21:20che veramente
21:21è
21:22come dire
21:23è proposto
21:24sia agli adulti
21:25che ai giovani
21:26che ai ragazzi
21:27ha un grandissimo
21:28come dire
21:29possibilità
21:30di essere letto
21:31e di essere apprezzato
21:32però detto questo
21:33bisogna stare anche attenti
21:34a volte vedo
21:35nelle fiction
21:36un po' esageratamente
21:37un racconto
21:38che
21:39a volte mi fa pensare
21:40può involgere
21:41nella solitudine
21:42che questi ragazzi
21:43attraversano
21:44possono pensare
21:45che quel posto negativo
21:46poi tutto sommato
21:47può fare nicchia
21:48biologica
21:49e conforto
21:50quindi chiaramente
21:51serve
21:52mandare il messaggio
21:53come una sorta
21:54di emulazione
21:55sì a volte
21:56ci sono questi rischi
21:57quindi dobbiamo stare
21:58molto attenti
21:59a portare questo messaggio
22:00io per esempio
22:01da sempre vado
22:02nelle scuole
22:03anche perché
22:04anche i miei romanzi
22:05precedenti
22:06io ho proprio
22:07una passione
22:08per cercare di dare
22:09un po' di voce
22:10agli afoni
22:11a quelli che
22:12faticano a dire
22:13quello che hanno nel cuore
22:14ed è davvero fondamentale
22:16qui arriviamo
22:17insomma alla parte
22:18insomma che sono sicura
22:20lei ha più a cuore
22:21cioè il suo libro
22:22è stato presentato
22:23nella sede romana
22:24della fondazione
22:25da Luigi Di Liegro
22:26come mai questa scelta?
22:27so che non è casuale
22:29no non è casuale
22:30io ho un'infinita stima
22:32per
22:33Luigina Di Liegro
22:34con la quale
22:35anni addietro
22:36parecchi anni fa
22:37ho collaborato
22:38nel settore
22:39della formazione
22:40dell'UNAR
22:41l'Ufficio Nazionale
22:42Antidiscriminazione
22:43Razziali
22:44della Presidenza
22:45del Consiglio dei Ministri
22:46ne pari opportunità
22:47in quel contesto
22:48ci siamo conosciute
22:49siamo rimaste in contatto
22:50io anni fa
22:51ho fatto anche
22:52un corso di formazione
22:53delle famiglie in rete
22:56e poi quando dovevo
22:57presentarlo
22:59avevo come
23:00ecco veramente
23:01avevo la vocina dentro
23:02che mi diceva
23:03non facciamone
23:04un fatto
23:05modaiolo
23:07volevo un contesto
23:08di sostanza
23:09quale contesto migliore
23:10della fondazione
23:11che opera
23:12senza scopo
23:13di lucro
23:14tendendo
23:15una mano
23:16a destra
23:17e a manca
23:18e quindi è stata
23:19una scelta
23:20indovinata
23:21c'era il professor
23:22Vento
23:23insomma
23:24più compotente
23:25di lui
23:26responsabile
23:27dello sportello
23:28sulle dipendenze
23:30ed è stata
23:31una cosa bellissima
23:32c'erano
23:33persone che
23:34hanno letto
23:35una doppiatrice
23:36un'attrice
23:37che ha fatto
23:38da moderatrice
23:39ma al di là di questo
23:40l'afflusso
23:41di persone
23:42è stato commovente
23:43veramente
23:44una grande
23:45emozione
23:46e questo
23:47testimonia davvero
23:48quanto
23:49hai sentito
23:50il tema
23:51e anche quanto
23:52magari lei
23:53è in grado
23:54di raccontarlo
23:55con accuratezza
23:56e soprattutto
23:57con ironia
23:58come ha detto lei
23:59perché ovviamente
24:00serve sempre
24:01quando si tratta
24:02di temi
24:03che devono avere
24:04insomma
24:05devono raggiungere
24:06e quindi
24:07è stato davvero
24:08un piacere
24:09averla come nostra
24:10ospite
24:11grazie a voi
24:12grazie a prestissimo
24:13in bocca al lupo
24:14si dice così no?
24:15grazie a te
24:16il lupo
24:17grazie davvero
24:18a prestissimo
24:19piccolissima pausa
24:20pubblicitaria
24:21torniamo tra pochissimi
24:22istanti con la cronaca
24:23e l'attualità
24:24direttamente da
24:25Rieti
24:26come facciamo
24:27ogni lunedì
24:28a tra poco
24:29bentornati a
24:30non solo Roma
24:31continuiamo i nostri
24:32approfondimenti
24:33direttamente da
24:34Rieti
24:35l'attualità
24:36è ovviamente
24:37anche lo sport
24:38insieme alla redazione
24:39di Rieti
24:40in vetrina
24:41che qui a non solo Roma
24:42torna
24:43ogni 15 giorni
24:44per raccontarci
24:45i dettagli
24:46del territorio
24:47allora diamo il
24:48bentornato a Pierluca
24:49Aguzzi
24:50che è già pronto
24:51a raccontarci le ultime
24:52buongiorno a te
24:53buon pomeriggio
24:54a tutti voi
24:55ciao Elisa
24:56ciao Pierluca
24:57buon pranzo
24:58com'è che si dice
24:59a quest'ora?
25:00è sempre un po'
25:01insomma
25:02imbilico
25:03il saluto di quest'ora
25:04comunque
25:05noi arriviamo
25:06al dunque
25:07dobbiamo aprire con
25:08la cronaca
25:09in un certo senso
25:10torniamo a parlare
25:11di sicurezza
25:12un tema che abbiamo
25:13trattato spesso
25:14ultimamente nei nostri
25:15collegamenti
25:16a te
25:17
25:18seguiamo un po'
25:19il filone
25:20purtroppo
25:21dell'attualità
25:22reatina
25:23perché
25:24nell'ultimo
25:25fine settimana
25:26quindi
25:27sabato
25:28grazie all'intervento
25:29di una guardia giurata
25:30sono state fermate
25:31due donne
25:32che avevano
25:33messo
25:34all'interno
25:35di un noto
25:36supermercato
25:37di rieti
25:38erano due persone
25:39due donne
25:40già note
25:41perché
25:42già in passato
25:43avevano
25:44perpetrato
25:45tale reato
25:46ma nella
25:47serata di sabato
25:48questa guardia giurata
25:49le ha viste
25:50le ha seguite
25:51nel momento in cui
25:52ha notato
25:53che entrambe
25:54avevano messo
25:55all'interno
25:56della propria borsa
25:57del
25:58materiale
25:59quindi dei prodotti
26:00asportati
26:01dal supermercato
26:02e poi
26:03finalmente
26:04ha chiamato
26:05anche l'arma carabinieri
26:06e quindi
26:07le due donne
26:08sono state
26:09bloccate
26:10arrestate
26:11e fotosegnalate
26:12questo
26:13intervento
26:14come
26:15ben detto da te
26:16si aggiunge
26:17a tutti gli altri
26:18delle scorse
26:19settimane
26:20e si aggiunge
26:21anche poi
26:22ad una serie
26:23di operazioni
26:24che svolgono
26:25i carabinieri
26:26abitualmente
26:27sempre
26:28nell'ultimo
26:29fine settimana
26:30con controlli
26:31a punto
26:32a fermare
26:33tre persone
26:34perché questi controlli
26:35stradali servono anche
26:36per bloccare
26:37eventuali ladri
26:38che sono
26:39spesso
26:40che vengono spesso
26:41trovati con
26:42vimaldegli all'interno
26:43delle auto
26:44in questi casi
26:45invece le tre persone
26:46fermate
26:47erano
26:48tutte e tre
26:49o in
26:50stato
26:51di
26:52anacuida
26:53in stato di ebbrezza
26:54oppure sotto l'effetto
26:55di stupefacenti
26:56quindi diciamo che
26:57queste due operazioni
26:58ehm
26:59si sono mosse
27:00tutti i giorni
27:01ogni settimana
27:02nel reatino
27:03per aumentare
27:04la sicurezza
27:05che è quanto
27:06poi
27:07avevamo detto
27:08anche negli ultimi
27:09appuntamenti
27:10eh qui con
27:11qui con te Elisa
27:12eh però ecco
27:13questi ultimi
27:14questi ultimi dettagli
27:15che tu ci stai fornendo
27:16ci danno un dato importante
27:17secondo me
27:18Pierluca no?
27:19Perché se il nuovo
27:20codice della strada
27:21doveva funzionare
27:22da deterrente
27:23a quanto pare
27:24non funziona
27:25sempre però
27:26perché ci hai raccontato
27:27di casi di
27:28insomma persone alla guida
27:29del comitato
27:30di sicurezza
27:31e dell'ordine pubblico
27:32qui a Rieti
27:33che poi viene presieduto
27:34dal prefetto
27:35Penuccianillo
27:36insieme a tutte
27:37eh le forze di polizia
27:38le forze dell'ordine
27:39del territorio
27:40ehm
27:41a brevissimo
27:42darà il via
27:43ad un
27:44progetto pilota
27:45con l'installazione
27:46di tre telecamere
27:47a cura
27:48della provincia
27:49di Rieti
27:50che verranno
27:51piazzate
27:52in tre aree
27:53di ingresso
27:54alla città
27:55e
27:56al resto
27:57del territorio
27:58città e una delle quali, proprio sulla via Salaria, all'ingresso principale
28:04davanti alla caserma dei Vigili del Fuoco, per filmare le auto e quindi
28:11intercettare quelle targhe di autovetture sospette e quindi diciamo
28:19che questo progetto pilota, che poi se avrà dei risvolti positivi verrà
28:25ampliato, servirà per fermare autosospetti di eventuali ladri o altri
28:32soggetti che hanno compiuto atti criminosi.
28:36Quindi davvero una bella stretta sulla criminalità. Anche perché il
28:42Codice della Strada, come hai detto tu, sì, magari aiuta a fermare X numero di
28:48soggetti, ma poi diciamo che va a fermare più i soggetti che possono provocare
28:54incidenti stradali in questo caso. Certo, assolutamente sì. Continuiamo sempre sulla
28:59fronte della cronaca e qui però ci colleghiamo al tuo blog, per
29:05lo che, correggimi se sto sbagliando, Tesoria Quattro Zampi,
29:11dove tu ci racconti di una vicenda, devo dire, terribile. Però anche
29:17qui c'è insomma il controllo delle forze dell'ordine.
29:21Purtroppo non è una prima notizia di questo genere, è stato fermato un uomo
29:27di Cantalice dall'arma Carabinieri di Livodutri.
29:31Questo soggetto ha perpetrato l'uccisione di due volpi con un laccio
29:39di acciaio, lo state vedendo nella foto dell'articolo di Tesoria Quattro
29:45Zampe, quindi ha svolto un'attività illecita di bracconaggio. Addosso gli
29:53sono stati trovati anche altri dispositivi per l'uccisione di animali
29:59e con una successiva perquisizione domiciliare l'arma Carabinieri
30:04Forestale ha rinvenuto anche altro materiale come dei proiettili
30:09spezzati e un contenitore contenente la polvere bianca che poi è risultato essere
30:18veleno. In quest'altra foto vedete il comandante dell'arma, scusate, un
30:25Carabinieri dell'arma forestale di Rieti con una cagnolina razza belga Malinois
30:33che si chiama Asia, capace di rinvenire anche degli ordigni e il
30:40comando Carabinieri Forestali di Rieti è uno dei pochissimi nella regione Lazio
30:46che ha in dotazione una cagnolina capace di scovare veleno ed ordigni.
30:52L'abbiamo anche avuta ospite due anni fa in un convegno di Tesoria Quattro Zampe
30:57qui a Rieti e grazie al lavoro sia di uomini che di questa bellissima cagnolina
31:04spesso vengono scovati anche veleni e altri altri dispositivi per un'attività
31:14venatoria fuoristagione ed illegale perché ricordiamo che chiaramente le
31:19volpi in questo caso non possono essere cacciate ma come è accaduto anche circa
31:24un mese fa sul lago del Salto è stato fermato un pescatore professionista che
31:31aveva gettato metri e metri di rete per una pesca di frodo.
31:37Non è che possiamo aggiungere nient'altro purtroppo Pierluca, bene
31:43ovviamente il lavoro incessante delle forze dell'ordine che bloccano
31:48veramente tentativi terribili come questi.
31:53Mi scusi di interrompere, ma aggiungerei solamente che in tutti questi casi quindi c'è tanta
31:59attività da parte delle forze dell'ordine servirebbero pene più severe
32:06scusate pene più severe e anche delle pene certe. Quando manca questo poi una
32:14persona si sente libera di fare tutto e questo non può accadere.
32:17Esattamente, hai detto insomma benissimo. Concludiamo Pierluca con lo sport, ti
32:25lascio la parola perché qui abbiamo due notizie vedo però entrambe positive.
32:31Questa settimana positive. Partiamo dalla Serie 2 quindi la Real Sebastiani Rieti
32:37che vince uno scontro diretto per la lotta playoff contro Forlì, una vittoria
32:44importante in casa al Palazzo Giugno. Era un primo tempo giocato alla grande dai
32:49reatini, un secondo tempo invece un po' sottodonno però il fieno messo in
32:55cascina nei primi due quarti ha permesso alla squadra di Colaccia Rossi di portare
33:00a casa una vittoria, uno scontro diretto perché un euro Forlì e il Real Sebastiani
33:05erano appagliati al quarto o quinto posto, punteggio finale 79 a 68.
33:10Il prossimo match per i reatini il 13 di aprile. Notizia positiva anche per
33:16l'ANPC quindi Serie B nazionale. Seconda vittoria consecutiva casalinga per l'ANPC
33:25rimane sempre ultima in classifica però diciamo che a due partite dall'inizio
33:32dei play out che vedranno il B a domenica 11 maggio, due vittorie casalinghe fanno
33:37sperare quindi mettono benzina nelle gambe dei giocatori di Colaccia e
33:41Fonticello per affrontare al meglio i play out. Ricordo che in questo caso il
33:47calendario è a incrocio quindi le ultime quattro del girone A si sfideranno con
33:52le ultime quattro del girone B ad incrocio per farvi capire l'ANPC che è
33:58ultima del gruppetto delle quattro affronterà la quart'ultima del gruppetto
34:04del girone A. Che altro dire? Bisogna attendere chiaramente play off e play out
34:11quindi ormai la regular season possiamo dire che termina qui più o meno per
34:16entrambe le squadre perché l'area Sebastiani dovrebbe avere già accesso
34:23ai play off, male che potrà andare a accedere ai play in, l'ANPC è già ai play out
34:30quindi da maggio inizierà la vera stagione per entrambe le squadre con una
34:34prospettiva di salire in serie A1 per l'area Sebastiani e di salvarsi e
34:39rimanere in binazionale per l'ANPC. Noi speriamo, incrociamo le dita per
34:43entrambe per una soddisfazione nostra del territorio. Grazie davvero Virlu che è
34:48stato un piacere anche oggi averti qui, ti aspettiamo tra 15 giorni allora con
34:53gli ultimi aggiornamenti che comprenderanno anche lo sport. Mi approfitto
34:58perché tra 15 giorni sarà la Santa Pasqua di Resurrezione, quindi Radio Mondiale
35:05in vetrina augurano a tutti i vostri telespettatori una serena Pasqua, poi
35:11insomma ci risentiremo, non so se prima o dopo. Assolutamente sì, assolutamente sì per lo che
35:17noi non abbiamo, io non ho personalmente il calendario sotto mano, ho una memoria
35:21che mi assiste poco quindi grazie davvero per avercelo ricordato e allora
35:24ci risentiremo presto, grazie davvero e grazie ovviamente alla redazione di
35:29Rieti in vetrina prestissimo. Bene, ci fermiamo per una brevissima pausa
35:35pubblicitaria e concludiamo questa puntata di Non Solo Roma parlando di un
35:39progetto che continua a dividere, cioè il porto croceristico di Fiumicino, a tra poco.
35:48Bentornati a Non Solo Roma, porto croceristico di Fiumicino, un progetto
35:52che continua a dividere un pochino l'opinione tra favorevoli e contrari, tra
35:57il rischio di compromettere in un certo senso il territorio ma dall'altra anche
36:02la speranza di farlo crescere questo territorio. E' il tema con cui apriamo il
36:06nostro collegamento settimanale con la redazione di Ostia TV e con la
36:10direttrice Silvia Tocci. A te buongiorno. Buongiorno, buongiorno Elisa, buongiorno a
36:16tutti i vostri telespettatori e telespettatrici naturalmente. Allora, un
36:20tema che abbiamo detto, no, direttrice, divide molto tra favorevoli e contrari.
36:25So che c'è stato un convegno significativo qualche giorno fa, un paio
36:29di giorni fa, se non vado errando. Esattamente, si continua sul territorio
36:35di Fiumicino in particolare a parlare di questo progetto che coinvolge l'area
36:42de Maniale del Vecchio Faro, perché della zona ovviamente è un'area molto
36:48conosciuta, un'area che però purtroppo versa nel degrado in realtà da
36:53tantissimi anni e le opere per poterlo ristrutturare e ridonare alla
36:59cittadinanza costerebbero davvero molto e fino ad oggi infatti non si è riusciti
37:04ad intervenire concretamente. Quindi in quest'area però, sin dai tempi di
37:10Bellavista-Caltagirone, è prevista la costruzione del nuovo porto turistico
37:18croceristico di Fiumicino, che è stato proposto dalla società Fiumicino Waterfront
37:25e che metterà anzi circa 600 milioni di Euro per la
37:35costruzione di questa grande infrastruttura, che appunto permetterà
37:40l'arrivo di navi da crociera, ma non soltanto, è quello che appunto hanno
37:45spiegato durante uno degli eventi che riguardano appunto questa opera che si
37:52è svolto lo scorso sabato 5 aprile a Fiumicino, appunto alla presenza del
37:58sindaco Mario Baccini e dell'amministratore delegato del Fiumicino
38:03Waterfront, Gagliano Di Marco, che hanno quindi raccontato nuovamente i dettagli
38:09del progetto e quelle che sono secondo loro appunto le opportunità e le
38:14rigadute positive che si avranno sul territorio appunto con la nascita di
38:19questa infrastruttura portuale, che dicono appunto non andrà in concorrenza
38:24oltretutto con altre marine esistenti sul litorale romano e anche la ziale
38:29insomma, poi che appunto avrà delle caratteristiche uniche e in particolare
38:34potrà accogliere oltre le navi da crociera anche di portisti, navi da di
38:39porto oltre anche i 30 metri, questa è una necessità che in effetti c'è sul
38:44litorale laziale perché sappiamo che sono pochi i porti e le marine con posti
38:50barca per metrature così grandi, ad esempio il vicino porto turistico di
38:56Ostia appunto non può ospitare imbarcazioni oltre i 30 metri ed è
38:59costretto a oggi a farle rimanere in rada quindi vicino al porto e fornire
39:05comunque i necessari servizi, ma ecco quindi questo servizio nuovo del porto
39:09turistico di Fiumicino servirà quindi anche al diportismo che significa anche
39:14quindi turismo locale e mediterraneo, dicono tutti quanti i comitati pro porto
39:20che hanno organizzato l'evento appunto che naturalmente storicamente Fiumicino
39:25è la porta d'Italia e quindi significerebbe creare questo grande
39:30porto tornare al centro nel mediterraneo come punto di riferimento
39:36turistico fondamentale ma anche logistico e che quindi però darebbe
39:41opportunità grandissime al territorio attraverso anche una ricaduta
39:45occupazionale e ovviamente economica attraverso la possibilità di
39:49incrementare il turismo perché le navi da crociere che arriveranno innanzitutto
39:54avranno i motori spenti una volta entrate in porto perché saranno
40:00alimentate da semplice elettricità quindi avranno un impatto ambientale
40:06praticamente zero quando saranno attraccate e che comunque appunto
40:10all'interno di questo porto ci sarà non soltanto questa opportunità
40:16turistica ma ci sarà opportunità anche per avere altri servizi quindi che
40:23saranno per tutta Fiumicino quindi nuovi spazi per aggregazione nuovi
40:30spazi per manifestazioni culturali ovviamente tante nuove attività anche
40:36commerciali e un grandissimo parco verde che appunto farà un po' da corollario a
40:44quello che è la struttura effettiva poi del porto e della banchina per
40:49l'attacco delle navi da crociera quindi tutte queste cose sono state spiegate
40:54nuovamente dicevamo in questo evento del 5 aprile erano presenti anche le
41:00categorie sociali ovviamente della città e anche alcuni rappresentanti dei
41:07comitati invece no porto perché esiste anche questa condizione. C'è chi ovviamente è un po'
41:14accontro per una situazione ambientale se non sbaglio. Portata avanti esatto da un
41:21gruppo che hanno chiamato i tavoli del porto che preoccupati insomma per quello
41:28che potrebbe essere in particolare l'impatto ambientale
41:32paesaggistico insomma tutte cose che alle quali però la Fiumicino Waterfront
41:37pare insomma abbia risposto ampiamente rassicurando ovviamente i cittadini da
41:42tutti i punti di vista quindi ambientale sulla sostenibilità ovviamente anche per
41:48quanto riguarda la mobilità e il traffico perché questa struttura
41:52naturalmente necessiterà quindi di un intervento importante anche dal punto di
41:56vista delle strutture per l'arrivo al porto e quindi una nuova anche viabilità
42:03per Fiumicino ma questa deve essere vista come un'opportunità spiegano
42:08appunto dalla Waterfront perché grazie a quest'opera privata perché finanziata
42:14esclusivamente da privati si avrà un miglioramento anche di tutta
42:19dell'assetto di Fiumicino dal punto di vista viario e quindi cosa che fino
42:24oggi non è stata fatta per mancanza naturalmente di fondi così ingenti
42:30insomma da poter dedicare a questo quadrante insomma in particolare della
42:35città che è Isola Sacra ma dice anche vaccini le ricadute non saranno solo
42:39appunto positive non solo su Isola Sacra ma anche su altre zone insomma come la
42:44focia appunto del Tevere che hanno bisogno assolutamente di una
42:48riqualificazione da tanto tempo contestualmente nascerà anche il porto
42:51commerciale che è già in itinere quindi tutto questo nuovo sistema
42:55secondo chi è favorevole porterà una vera rivoluzione insomma per questa
43:01città che sappiamo ha da poco oltretutto festeggiato i 30 anni di
43:06autonomia comunale rispetto a Roma 30 anni in cui effettivamente il territorio
43:13è cresciuto ma oggi dice il sindaco vaccini dobbiamo crescere molto di più
43:18anche grazie all'aeroporto che fino a oggi è stato più insomma diciamo
43:24soltanto una un appendice ecco rispetto alla città di Fiumicino ma invece
43:29integrare tutto questo quindi l'aeroporto la capacità anche turistica
43:34ovviamente dall'aeroporto a un porto così importante farebbe sì insomma che
43:39Fiumicino potrebbe potesse diventare insomma potrà diventare davvero una
43:45città turistica fondamentale in Italia quindi insomma che dire insomma
43:51saremo un po a vedere no anche perché abbiamo tutto il sospetto che questo
43:56progetto insomma su questo progetto se ne continuerà a parlare davvero
43:59davvero molto Silvia ecco ci rimangono giusto ci rimangono giusto tre minuti
44:05ti lascio giusto il tempo per un'altra notizia no allora ci sono due soltanto
44:13una notizia su una novità appunto che è stata annunciata sempre questo sabato
44:19il partito di Fratelli d'Italia sul territorio del decimo municipio ha
44:25annunciato la sua nuova squadra la sua nuova squadra nel senso della segreteria
44:30e quindi del direttivo che gestirà appunto il coordinamento del di
44:37Fratelli d'Italia per il decimo municipio in particolare il coordinatore
44:41unitario è appunto Giuseppe De Martino che ha formato una squadra di 20 persone
44:50appunto per iniziare persone che spiegano hanno già fino a oggi lavorato
44:55per il territorio e che insieme vogliono lavorare in particolare per ormai le
45:01prossime elezioni comunali di Roma previste nella primavera 2027 un tempo
45:07che appunto sembra lungo ma che in realtà è molto molto più vicino di
45:11quello che si pensa e quindi una squadra che hanno detto sarà impegnata per
45:15progetti e strategie serie e fondamentali per dare un futuro migliore
45:22a questo territorio ecco e quindi insomma soprattutto ha spiegato la
45:26consigliera Maria Cristina Masi la consigliera comunale che è intervenuta
45:29al congresso in cui è stato eletto appunto il nuovo coordinamento ha spiegato
45:32insomma cerchiamo di togliere questa città insomma questo quadrante della
45:37città a una sinistra che fino a oggi lo ha soltanto distrutto queste insomma le
45:43parole durante il congresso e quindi insomma anche altre nomine durante
45:48questa giornata di sabato per Fratelli d'Italia appunto oltre a Giuseppe Di
45:54Martino è stato nominato un altro importante insomma membro del partito
46:04per svolgere una funzione che fa appunto da ponte tra il
46:09coordinamento romano e il coordinamento locale di Fratelli d'Italia quindi
46:14Massimiliano Mambor anche lui appunto nominato in questo congresso e quindi
46:21insomma adesso vedremo il lavoro che svolgerà questo nuovo coordinamento con
46:26a capo Giuseppe Di Martino. Concludiamo Lisa se sei d'accordo?
46:31Si assolutamente. Raccontando che anche su questo territorio insomma per la
46:38giornata mondiale dell'autismo sono state realizzate diverse iniziative
46:43importanti anche in collaborazione con il municipio naturalmente con il
46:49Dipartimento dei Servizi Sociali, l'assessorato, l'assessore Denis Lancio
46:54ed anche la commissione quindi con la professoressa Arcamone sono state
47:00decise due, svariate anzi iniziative, due in particolare che hanno colpito sono
47:07stato l'evento al Parco Pietro Rosa per sensibilizzare i cittadini
47:12appunto a capire quali sono le problematiche ma anche insomma come si
47:17può convivere con l'autismo, come anche riconoscerlo e quindi anche come
47:22interagire con le persone che soffrono comunque di patologie nello spettro
47:28dell'autismo e che quindi ovviamente bisogna avere la capacità insomma di
47:35interagire con loro attraverso dei piccoli meccanismi che appunto hanno
47:39spiegato gli addetti durante queste iniziative, la prima diciamo al Parco
47:44Pietro Rosa e poi la pittura di una panchina del colore blu che appunto
47:49rappresenta l'autismo è stata realizzata all'interno invece di una
47:57scuola di Ostia, la scuola Parini in via delle Zorre anche lì grande entusiasmo
48:02soprattutto nei ragazzi insomma che hanno partecipato alla realizzazione di
48:07questo progetto e che sono stati sensibilizzati naturalmente per primi
48:13soprattutto con l'obiettivo dell'inclusione e quindi naturalmente
48:17insomma dell'empatia che è una cosa che oggi è fondamentale.
48:21Assolutamente sì, soprattutto insomma nelle nuove generazioni. Silvia io ti
48:26ringrazio di cuore per essere stata in nostra compagnia, averci informato devo
48:30dire nel dettaglio di tutto ciò che succede nel territorio, ti aspettiamo qui
48:34lunedì prossimo, ovviamente un grazie sentitissimo anche alla redazione di
48:39Ostia TV, a prestissimo. Grazie, grazie a voi naturalmente, ci
48:44vediamo la prossima settimana. A prestissimo, grazie ancora direttrice.
48:48Puntata che si conclude qui, abbiamo esaurito il tempo a disposizione ma
48:52torniamo domani ormai lo sapete alle 13 in punto per un'altra diretta di non
48:56solo Roma. Ringrazio la regia a cura di Chiara Proietti, vedo anche nelle
49:00vicinanze Matteo Lupini, quindi ringraziamo anche lui. Grazie anche a
49:03tutti voi per essere stati qui in nostra compagnia fino a questo momento.
49:07Arrivederci, buona giornata ovviamente su Radio Roma News.
49:12Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.

Consigliato