Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Il progetto relativo al Porto Crocieristico di Fiumicino continua a dividere: le polemiche da una parte, le prospettive di crescita dell'altra. Il sindaco Mario Baccini ha spiegato a che punto è il progetto e le opportunità che porterebbe al territorio, senza dimenticare però la tutela della città e dei cittadini.

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:07Bentornati a Non solo Roma, porto croceristico di Fiumicino, un progetto che continua a dividere un pochino l'opinione tra favorevoli e contrari,
00:17tra il rischio di compromettere in un certo senso il territorio, ma dall'altra anche la speranza di farlo crescere questo territorio.
00:24E' il tema con cui apriamo il nostro collegamento settimanale con la redazione di Ostia TV e con la direttrice Silvia Tocci. A te, buongiorno.
00:33Buongiorno, buongiorno Elisa, buongiorno a tutti i vostri telespettatori e telespettatrici, naturalmente.
00:39Allora, un tema che abbiamo detto, no, direttrice, divide molto tra favorevoli e contrari.
00:45So che c'è stato un convegno significativo qualche giorno fa, un paio di giorni fa, se non vado errando.
00:52Esattamente, si continua sul territorio di Fiumicino in particolare a parlare di questo progetto che coinvolge l'area demaniale del Vecchio Faro,
01:04perché della zona ovviamente è un'area molto conosciuta, un'area che purtroppo versa nel degrado in realtà da tantissimi anni
01:15e le opere per poterlo ristrutturare, ridonare alla cittadinanza, costerebbero davvero molto e fino ad oggi infatti non si è riusciti ad intervenire concretamente.
01:26Quindi in quest'area però, sin dai tempi di Bellavista, Caltagirone, è prevista la costruzione del nuovo porto turistico-croceristico di Fiumicino,
01:41che è stato proposto dalla società Fiumicino Waterfront e che metterà circa 600 milioni di Euro per la costruzione di questa grande infrastruttura,
01:59che permetterà l'arrivo di navi da crociera, ma non soltanto, è quello che hanno spiegato durante uno degli eventi che riguardano questa opera
02:12che si è svolto lo scorso sabato 5 aprile a Fiumicino, alla presenza del sindaco Mario Baccini e dell'amministratore delegato del Fiumicino Waterfront,
02:24Gagliano Di Marco, che hanno raccontato nuovamente i dettagli del progetto e quelle che sono, secondo loro, le opportunità e le rigadute positive che si avranno sul territorio
02:37con la nascita di questa infrastruttura portuale, che dicono non andrà in concorrenza oltretutto con altre marine esistenti sul litorale romano e anche la ziale,
02:50poi che avrà delle caratteristiche uniche e in particolare potrà accogliere oltre le navi da crociera anche di portisti, navi da diporto, oltre anche i 30 metri,
03:02questa è una necessità che in effetti c'è sul litorale e la ziale, perché sappiamo che sono pochi i porti e le marine con apposti barca per metrature così grandi,
03:13ad esempio il vicino porto turistico di Ossia non può ospitare imbarcazioni oltre i 30 metri ed è costretto a oggi a farle rimanere in rada, quindi vicino al porto e fornire comunque i necessari servizi,
03:26ma questo servizio nuovo del porto turistico di Fiumicino servirà quindi anche al diportismo, che significa anche turismo locale e mediterraneo,
03:37dicono tutti quanti i comitati pro porto che hanno organizzato l'evento che naturalmente, storicamente Fiumicino è la porta d'Italia, quindi significerebbe creare questo grande porto,
03:51tornare al centro nel Mediterraneo come punto di riferimento turistico fondamentale, ma anche logistico e che quindi però darebbe opportunità grandissime al territorio,
04:03attraverso anche una rigaduta occupazionale e ovviamente economica, attraverso la possibilità di incrementare il turismo, perché le navi da crociere che arriveranno innanzitutto avranno i motori spenti una volta entrate in porto,
04:19perché saranno alimentate da semplice elettricità, quindi avranno un impatto ambientale praticamente zero quando saranno attraccate e che comunque all'interno di questo porto ci sarà non soltanto questa opportunità turistica,
04:37ma ci saranno opportunità anche per avere altri servizi, quindi che saranno per tutta Fiumicino, quindi nuovi spazi per aggregazione, nuovi spazi per manifestazioni culturali, ovviamente tante nuove attività anche commerciali e un grandissimo parco verde,
05:00che appunto farà un po' da corollario a quello che è la struttura effettiva poi del porto e della banchina per l'attacco delle navi da crociera. Quindi tutte queste cose sono state spiegate nuovamente in questo evento del 5 aprile, erano presenti anche le categorie sociali ovviamente della città e anche alcuni rappresentanti dei comitati invece no porto,
05:30esiste anche appunto questa condizione portata avanti da un gruppo che hanno chiamato i tavoli del porto preoccupati insomma per quello che potrebbe essere in particolare l'impatto ambientale, paesaggistico, insomma tutte cose alle quali però la Fiumicino Waterfront
05:57pare abbia risposto ampiamente rassicurando ovviamente i cittadini da tutti i punti di vista ambientale, sulla sostenibilità, ovviamente anche per quanto riguarda la mobilità e il traffico, perché questa struttura naturalmente necessiterà quindi di un intervento importante anche dal punto di vista delle strutture per l'arrivo al porto e quindi una nuova anche viabilità per Fiumicino, ma questa deve essere vista come un'opportunità
06:27spiegano appunto dal Waterfront, perché grazie a quest'opera privata, perché è finanziata esclusivamente da privati, si avrà un miglioramento anche di tutto dell'assetto di Fiumicino dal punto di vista viario e quindi cosa che fino a oggi non è stata fatta per mancanza naturalmente di fondi così ingenti insomma da poter dedicare a questo quadrante insomma in particolare della città che è Isola Sacra,
06:57come dice anche Baccini le ricadute non saranno solo appunto positive non solo su Isola Sacra, ma anche su altre zone insomma come la focia appunto del Tevere che hanno bisogno assolutamente di una riqualificazione da tanto tempo, contestualmente nascerà anche il porto commerciale che è già in itinere, quindi tutto questo nuovo sistema secondo chi è favorevole porterà una vera rivoluzione insomma per questa città che sappiamo ha da poco oltretutto festeggiato i 30 anni di autonomia comunale,
07:27rispetto a Roma, 30 anni in cui effettivamente il territorio è cresciuto ma oggi dice il sindaco Baccini dobbiamo crescere molto di più anche grazie all'aeroporto che fino a oggi è stato più insomma diciamo soltanto un appendice rispetto alla città di Fiumicino ma invece integrare tutto questo quindi l'aeroporto, la capacità anche turistica ovviamente dell'aeroporto a un porto così
07:57importante farebbe sì insomma che Fiumicino potrebbe diventare insomma potrà diventare davvero una città turistica fondamentale in Italia.
08:10Staremo un po' a vedere anche perché abbiamo tutto il sospetto che questo progetto insomma su questo progetto se ne continuerà a parlare davvero molto Silvia, ecco ci rimangono giusto tre minuti ti lascio giusto il tempo per un'altra notizia no?
08:28Allora ci sono due, soltanto una notizia su una novità appunto che è stata annunciata sempre questo sabato, il partito di Fratelli d'Italia sul territorio del decimo municipio ha annunciato la sua nuova squadra, la sua nuova squadra nel senso della segreteria e quindi del direttivo che gestirà appunto il coordinamento di Fratelli d'Italia per la città di Fiumicino.
08:59In particolare il coordinatore unitario è appunto Giuseppe De Martino che ha formato una squadra di 20 persone appunto per iniziare persone che spiegano hanno già fino a oggi lavorato per il territorio e che insieme vogliono lavorare in particolare per ormai le prossime elezioni comunali di Roma previste nella primavera 2027,
09:27un tempo che appunto sembra lungo ma che in realtà è molto molto più vicino di quello che si pensa e quindi una squadra che hanno detto sarà impegnata per progetti e strategie serie e fondamentali per dare un futuro migliore a questo territorio.
09:43E quindi soprattutto ha spiegato la consigliera Maria Cristina Masi, la consigliera comunale che è intervenuta al congresso in cui è stato eletto appunto il nuovo coordinamento, ha spiegato insomma cerchiamo di togliere questa città e questo quadrante della città a una sinistra che fino a oggi l'ha soltanto distrutto, queste insomma le parole durante il congresso e quindi insomma anche altre nomine durante questa giornata di sabato per Fratelli d'Italia,
10:13Giuseppe Di Martino è stato nominato un altro importante insomma membro del partito per svolgere una funzione che fa appunto da ponte tra il coordinamento romano e il coordinamento locale di Fratelli d'Italia, quindi Massimiliano Mambor, anche lui appunto nominato in questo congresso.
10:40E quindi insomma adesso vedremo il lavoro che svolgerà questo nuovo coordinamento con a capo Giuseppe Di Martino.
10:49Concludiamo Lisa se sei d'accordo, raccontando che anche su questo territorio insomma per la giornata mondiale dell'autismo sono state realizzate diverse iniziative importanti anche in collaborazione con il municipio naturalmente,
11:08con il dipartimento dei servizi sociali, l'assessorato, l'assessore Denis Lancio ed anche la commissione, quindi con la professoressa Arcamone sono state decise due, svariate anzi iniziative, due in particolare che hanno colpito sono state l'evento al Parco Pietro Rosa per sensibilizzare i cittadini appunto a capire quali sono le problematiche,
11:35ma anche insomma come si può convivere con l'autismo, come anche riconoscerlo e quindi anche come interagire con le persone che soffrono comunque di patologie nello spettro dell'autismo e che quindi ovviamente bisogna avere la capacità insomma di interagire con loro attraverso dei piccoli meccanismi che appunto hanno spiegato gli addetti durante queste iniziative.
12:02La prima diciamo al Parco Pietro Rosa e poi la pittura di una panchina del colore blu che appunto rappresenta l'autismo è stata realizzata all'interno invece di una scuola di Ostia, la scuola Parini in via delle Azzorre e anche lì grande entusiasmo soprattutto nei ragazzi che hanno partecipato alla realizzazione di questo progetto e che sono stati sensibilizzati naturalmente per primi.
12:32Soprattutto con l'obiettivo dell'inclusione e quindi naturalmente insomma dell'empatia che è una cosa che oggi è fondamentale.
12:41Assolutamente sì, soprattutto insomma nelle nuove generazioni. Silvia io ti ringrazio di cuore per essere stata in nostra compagnia, averci informato devo dire nel dettaglio di tutto ciò che succede nel territorio.
12:53Ti aspettiamo qui lunedì prossimo, ovviamente un grazie sentitissimo anche alla redazione di Ostia TV, a prestissimo.
13:00Grazie, grazie a voi naturalmente, ci vediamo la prossima settimana.

Consigliato