Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
DOVE SEGUIRCI

GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio

Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it

Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/

WhatsApp: +39 3202393833

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Punto di rottura, l'informazione che spacca con Rush.
00:06Buonasera a tutti e bentrovati su Radio Roma News.
00:10Torna Punto di Rottura insieme a me.
00:13Ogni giorno lo sapete che ci diamo appuntamento alle 12.
00:16Replica alle 19 per chiacchierare, per capire quello che succede un po' nella nostra città.
00:21Lo sapete che sono abbastanza curioso e forse questa è una delle mie particolarità
00:27che poi mi spinge ad analizzare alcune cose che, ripeto, avvengono nella nostra città e non solo.
00:34Oggi però ci concentreremo proprio su Roma, su alcune strade che sono particolarmente pericolose
00:43e tra poco vi spiegheremo anche il perché.
00:46Io non so quanti di voi girano per lavoro o per pecere
00:50o anche solo perché devono accompagnare i propri figli o i propri nipoti a scuola o a fare sport
00:56ma le nostre strade, e mi riferisco alla città, alla capitale, a Roma, spesso e volentieri sono un po' problematiche.
01:05Io spesso ho parlato di sicurezza stradale.
01:08Noi a Radio Roma News ne parliamo parecchio, ne ho parlato anche questa mattina con l'approfondimento su Breaking Bad,
01:16il mio programma radiofonico con il direttore Claudio Michalici
01:19e spesso analizziamo proprio il problema della sicurezza stradale
01:24sul fatto che ci sono alcune strade, alcuni black point, e tra poco vi spiegheremo anche cosa sono,
01:31che creano disagi nella nostra città.
01:36Ringrazio subito la regia di Matteo Lupini dietro alle telecamere
01:40che prontamente vi farà vedere in questo momento lo stralcio di giornale che abbiamo scelto proprio per la puntata di oggi.
01:47Facciamo riferimento alle strade pericolose.
01:50Il Campidoglio ridisegna gli incroci ad alto rischio.
01:55Prima ho parlato di black point.
01:58Con l'aiuto della regia vi faremo capire che cosa sono realmente i black point,
02:03questi punti che sono presenti praticamente all'interno della nostra città.
02:08Rappresentano, leggete bene, inserzioni stradali o aree urbane caratterizzate da un elevato rischio per la sicurezza stradale.
02:17Sono luoghi più suscettibili ad incidenti e sono identificati grazie a diversi fattori come la complessità del traffico,
02:25la carenza di segnaletica, quante volte abbiamo parlato di segnaletica stradale,
02:30corretta, meno corretta, presente o assente, ostacoli visivi e flussi di veicoli intensi.
02:36Sembrano tante parole messe insieme ma vanno a formare questi black point
02:40che sono presenti ovviamente in tutte le nostre città o le nostre borgate, anzi i nostri quartieri, meglio definirli in questo modo.
02:48Ci sono diversi quartieri che in realtà soffrono più o meno questa presenza di questi incidenti stradali,
02:57di questi incroci che sono un po' pericolosi ma non solo di incroci.
03:01Nel corso degli anni, come vi dicevo prima, noi siamo sempre stati sul pezzo per quanto riguarda la sicurezza stradale
03:08e abbiamo creato un servizio circa due anni fa, voglio farvi capire un po' le cose come sono cambiate,
03:15un servizio della nostra giornalista Silvia Corsi che ho deciso di ritirare fuori, rispolverare e di farvelo rivedere.
03:23Guardiamo il servizio e poi torniamo in studio.
03:26Gli esperti di sicurezza lo sanno bene ed è uno di quei temi su cui invitano da anni le istituzioni a prestare maggiore attenzione.
03:33Gli incidenti non sono tutti uguali e neanche le strade e le circostanze in cui si verificano.
03:38Può sembrare banale ma al contrario questo approccio si basa su fondamenta rigorosamente scientifiche
03:44e può essere molto importante per capire come mai Roma, nel nostro paese, sia anche la capitale dell'incidentalità stradale.
03:51È l'intento dell'analisi spazio-temporale degli incidenti stradali a Roma uno studio realizzato dall'Università all'UMSA
03:58in collaborazione con ricercatori di Roma3 che hanno elaborato con metodologie statistiche innovative
04:04le informazioni degli incidenti stradali avvenuti nella capitale nel triennio 2019-2021
04:10raccolte dalla Polizia Locale di Roma Capitale e pubblicate sul portale Open Data dell'ente Capitolino.
04:16Ebbene, la pericolosità delle strade capitoline emerge da un primo elemento statistico.
04:21Ogni ora avvengono almeno tre incidenti e questo sette giorni su sette.
04:26Ma l'indagine ha scoperto anche che gli scontri sono più frequenti soprattutto nelle ore di punta
04:31quando tante persone entrano ed escono dal luogo di lavoro in modo particolare durante l'inverno.
04:37Ma se Roma è in vetta alla classifica dell'incidentalità perché conta almeno 100 morti all'anno e diverse migliaia di feriti
04:44l'analisi ha permesso di stabilire che le strade più pericolose sono quelle del centro storico
04:49anche se il primato delle vittime spetta al tiburtino.
04:53Elementi che per i non addetti ai lavori possono sembrare sorprendenti curiosità
04:57ma che nelle mani di ingegneri, urbanisti e amministratori possono essere il punto di partenza per riprogettare la viabilità
05:05e intervenire a contrasto di una piaga, quella degli incidenti stradali
05:09che continua ad essere un'emergenza ancora sottovalutata dalle istituzioni.
05:14Roma sta cambiando, Roma sta migliorando, sta accarpitando qualcosa di particolare.
05:20Ricordo che questo è un servizio che abbiamo girato due anni fa e stiamo cambiando.
05:27Tra poco andremo in collegamento con l'ospite di oggi, abbiamo l'assessora Paola Angelucci
05:33Assessora Mobilità del nono municipio perché in questo set, capitolino, il nono municipio risulta un po' più problematico
05:46in questo momento per quanto riguarda il discorso della viabilità.
05:49In realtà è proprio da lì che stiamo iniziando, cioè da lì che si cominciano a fare le cose
05:54e in realtà credo abbiano già iniziato a fare i lavori proprio all'interno di questo municipio.
06:00Apritevi il collegamento con l'assessora, le diamo il ben arrivato a punto di rottura.
06:07Soraya Di Romagnosa, è un piacere, grazie davvero per aver accettato la nostra chiamata assessora.
06:12Buongiorno a voi e grazie per l'invito.
06:15È un piacere davvero.
06:16Allora, oggi con lei parleremo un attimino della situazione legata anche al nono municipio,
06:22al fatto di questi black point, di questi punti, di queste strade che in realtà andrebbero o andranno ridisegnate
06:29o già state procedendo perché so che i lavori in corso sono già iniziati.
06:34Ma al di là della Cristoforo Colombo, che è una delle strade principali, una delle arterie principali,
06:40mi piacerebbe proprio entrare anche nelle altre vie, assessora.
06:45Qui abbiamo il popolo di punto di rottura che vive anche le strade, accompagna i bambini a scuola, va a fare la spesa, si muove a piedi.
06:53Quindi mi piacerebbe proprio cercare di capire anche nel vostro municipio come vi state muovendo in questo momento.
07:01Grazie, sì, mi sembra proprio il punto di partenza giusto questo, perché la visione è più sulla forma della quotidianità.
07:10Allora, diciamo che questo è un municipio, il municipio 9, tra i più grandi di Roma.
07:15Considerate che noi ci rivediamo come un mantra che è più grande della città di Milano,
07:20nel senso che sono 183 chilometri quadrati, quindi due chilometri in più della superficie totale di Milano.
07:27Allora questo apre un po' l'immagine di cosa abbiamo in mano.
07:33Dottoressa, il nono municipio, noi per far capire un po' tutti, siamo sia in zona Spinaceto, la parte anche dell'Euro giusto?
07:40Partiamo dall'Euro, quindi da uno dei centri di Roma, però arriviamo fino a Santa Palomba,
07:45Castel Romano, Spinaceto, Dordecenci, Laurentina, Castel di Leva se non erro, Castel di Leva, assolutamente il Divino Amore.
07:53Quindi si ha già l'immagine, e questo vale per tutte le romane e i romani,
07:59sanno quanto è grande, nel senso che è solcato da grandissime direttrici attorno alle quali si estendono i nostri quartieri.
08:09Quindi molti sono collegati in modo difficile tra loro e quindi si deve partire anche dallo stare all'interno del proprio quartiere,
08:20vivere in modo insicuro il proprio quartiere. Quindi stiamo lavorando su che cosa?
08:24Nei luoghi in cui è più difficile, ogni giorno ci sono sempre più persone che lo solcano e che lo attraversano
08:32ed è più difficile la sicurezza stradale, quindi chiaramente le scuole, le strade scolastiche e quindi le aree davanti alle scuole
08:41per la messa in sicurezza e la progettazione, la realizzazione di isole ambientali dentro quartieri
08:48che sono invece circondati da strade di grande viabilità. Uno tra questi che è stato un pochino,
08:54ci sono un po' di problematiche rispetto all'accoglienza dell'Opera, è quello di Fonte Meravigliosa,
09:02dove si sta completando la prima isola ambientale, ma altri sono previsti anche a Tor De Cenci,
09:10dove appunto, compresa tra la Pontina e la Colombo, è importante avere una sicurezza interna,
09:19perché questi quartieri attraversati da tante persone che devono, come diceva lei,
09:28nei momenti di punta soprattutto svicolare dal traffico delle consolari, cercano di arrivare dove devono arrivare
09:36il prima possibile e quindi attraversando, invadendo i quartieri e questo genera molta difficoltà
09:43e molta insicurezza, soprattutto appunto sia al popolo più fragile, quindi ai bambini della scuola,
09:49ai ragazzi e alle persone più grandi di età, alle persone anziane. Quindi noi stiamo lavorando su questo
09:54affinché i quartieri più trafficati siano protetti all'interno e poi chiaramente c'è tutto il tema invece
10:02della grande viabilità che è appunto un tema enorme e noi non abbiamo solo la Colombo,
10:09abbiamo la Colombo, la Laurentina, l'Ardiatina, la Pontina, ecco, diciamo, è il municipio...
10:15Allora il vostro territorio, lo dicevamo prima, il vostro territorio è veramente molto vasto.
10:20Per gli amici che ci seguono da Lazio, da Roma, che spesso magari capitano anche nella nostra città,
10:26per i comuni cittadini che vivono ovviamente le vostre arterie, ricordiamo che è talmente esteso
10:31che fondamentalmente tutti ci passano perché per andare all'Euro, per andare in alcuni tipi di zone
10:36è impossibile non passare per quelle strade ed effettivamente ci vuole del tempo, bisogna dirla questa cosa,
10:43cioè nel senso ci vuole del tempo per modificare, per lavorare, per cercare di inquadrare anche questi black points,
10:50questi punti. Poi gli incidenti ovviamente avvengono perché questa è una cosa che purtroppo la vita la viviamo
10:58tutti i giorni, quindi non stiamo chiusi in casa, però comunque sono, diciamo, progetti che possono sicuramente
11:05migliorare la città e ovviamente la vita del cittadino, quindi tanto di cappello che Roma cominci un po'
11:12a dare una sistemata a queste strade che veramente a volte a sessora, lo devo dire, sono veramente disastrate,
11:20poco percorribili. La difficoltà non è soltanto sulla superficie, cioè l'astrico stradale che deve essere sì sicuro
11:29perché non deve essere esente da buche, da problematiche grosse, dalle radici degli alberi, abbiamo visto come
11:36la Colombo appunto sia oggetto di trasformazione anche sotto questo punto di vista perché c'è tutta un'opera
11:42di rifacimento del manto stradale completa, quindi anche delle complanari. Il tema però vorrei sollevare
11:51non per essere polemica, ma oltre all'intervento della pubblica amministrazione, che è fondamentale perché
11:58nei black points per esempio, come lei ha detto bene all'inizio, dove la visibilità è scarsa, l'afflusso
12:04di automobili è enorme, il mancato rispetto delle regole è enorme, si crea una miscela esplosiva, per cui è
12:13importantissimo andare a intervenire su questi punti bui, dove è più difficile capire come ci si deve muovere
12:21per attraversare questo incrocio, questo attraversamento, però è necessario tantissimo, io lo dico perché sono
12:28anche assessora alla scuola, quindi ci siamo dedicati tantissimo anche a questo aspetto, a quello dell'educazione
12:34stradale che è formazione, fa parte integrante della crescita del cittadino e della cittadina, quindi noi siamo
12:42intervenuti con le scuole attraverso l'ANAS, attraverso dei corsi di formazione, attraverso la polizia locale,
12:49attraverso la S Roma anche che sta sul nostro territorio e che ci sta aiutando in questo percorso di formazione
12:56delle studentesse e degli studenti, perché se non si assume la consapevolezza che la macchina non è un oggetto,
13:05non è un prolungamento del proprio corpo, ma è un oggetto che può far male agli altri, può ledere le altre persone
13:12e quindi rispettare le regole, rispettare i limiti di velocità è una delle chiavi più importanti alla consapevolezza,
13:20perché noi possiamo fare ciclabili, isole pedonali.
13:23Possiamo gestire qualsiasi cosa, strade, piste ciclabili, ma se poi ovviamente chi le percorre non ha la giusta educazione
13:29è inutile parlarne. Dobbiamo andare in pubblicità, torniamo tra pochissimo, le vorrei fare una domanda per quanto riguarda
13:36il nono municipio o anche per gli amici che ci stanno seguendo, ma il discorso legato all'educazione stradale lo sapete
13:42che è una cosa che noi, almeno qui a Punto di Rottura, spingiamo veramente tanto. Ci prendiamo una piccola pausa,
13:47torniamo tra pochissimo.
13:50Punto di Rottura, l'informazione che spacca con Rush.
13:55Torniamo in studio per questa seconda parte di Punto di Rottura, ancora un buon poveriggio a tutti,
14:01una buona serata, dipende se ci state seguendo dalle 12 in diretta oppure alle 19.
14:06Ricordiamoci sempre degli amici che staccano magari da lavoro, tornano a casa e si godono questo programma
14:12che è venuto da lunedì al venerdì tutti i giorni.
14:15Allora, l'argomento di oggi è la sicurezza stradale. Stiamo cercando di capire come verranno fatti,
14:21dove verranno fatti questi interventi perché il Campidoglio ha deciso di rivisegnare gli incroci pericolosi,
14:28i black point, quei punti dove comunque ci sono delle problematiche all'interno della nostra città.
14:33Noi ci stiamo soffermando in questo momento al nono municipio, insieme al nostro ospite,
14:38anzi chiedo alla regia di tornare in collegamento con Paola Angelucci,
14:42Assessora Mobilità del nono municipio della Capitale, grazie ovviamente per le tante domande
14:49a cui poi sta provvedendo nelle sue risposte.
14:52Ce n'è una però, Assessora, che vorrei farle di domanda,
14:55è proprio cercare di capire perché il nono municipio è maglia nera per gli incidenti attualmente nella nostra città.
15:04Il perché scientifico non glielo posso dire,
15:12noi da quello che viviamo quotidianamente come governo di prossimità e quindi sulle barricate quotidiane del territorio,
15:20è perché il nostro municipio è solcato da grandi direttrici, dalla Colombo, dalla Laurentina, dalla Via Ardiatina,
15:28dalla Via Pontina, che sono strade di collegamento extraurbano per tutta una serie di insediamenti abitativi
15:36molto intensi, molto grandi, molto estesi che arrivano fino ai Castelli Romani, fino a tutto il sud Pontino.
15:44Quindi quotidianamente è una delle porte di ingresso più grandi a Roma, oltre la Colombo,
15:53quindi la quantità di auto e uno scarso collegamento su ferro.
16:02Questo è uno dei temi centrali anche su cui noi stiamo cercando di ragionare,
16:07ovviamente con un'estensione maggiore di visione perché i collegamenti su ferro non sono cose che si realizzano in poco tempo,
16:15però è chiaro che più collegamenti su ferro hai,
16:19quindi interscambi con il trasporto pubblico, locale, cittadino e meno automobili entrano in città
16:28e quindi meno possibilità di moltiplicare gli incidenti stradali.
16:33Tra l'altro la Laurentina e l'Ardiatina in particolare, oltre che la Colombo che però è molto più regolamentata,
16:40sono strade di grande viabilità su cui esistono dei centri urbani perimetrati molto frequenti
16:47e questi centri urbani perimetrati molto frequenti, un conto nella parte interna al gra,
16:55quando cominciano a essere extra gra diventano dei luoghi più sensibili,
17:01tant'è però che abbiamo aperto un tavolo già da un po' con Città Metropolitana e con gli assessorati capitolini
17:10per in qualche modo declassare l'Ardiatina negli spazi compresi dei centri urbani perimetrati,
17:18affinché possa entrare direttamente in competenza del Comune di Roma
17:24e poter attuare e regolamentarla come se fosse una via urbana.
17:29Questo sarebbe già un punto importante per la sicurezza pedonale,
17:34perché quando parliamo di sicurezza stradale dobbiamo ricordarci che prima di tutto vengono le persone,
17:40le persone che camminano con le proprie gambe o chi non può con gli strumenti compensativi,
17:45quindi questo è molto importante, quindi la quantità di incidenti è direttamente proporzionale alla quantità di automobili
17:55che corrono su queste strade.
17:59Ripensandoci, io conosco bene la zona, nei dettagli c'è poca roba, quindi fondamentalmente è più su gomma,
18:08quindi automaticamente, a parte che sono zone anche frequentate, bisogna ricordarlo, non per giustificare,
18:13ma anche da mezzi pesanti, perché comunque ci sono tir che percorrono delle strade importanti,
18:18che poi collegano alla puntina, che arrivano un po' dappertutto per arrivare magari all'Euro,
18:22che corrono le zone di Roma, diverse zone per scaricare e ovviamente capiamo anche la difficoltà in alcuni tipi di strade,
18:28la viabilità, quindi se tante macchine devono essere prese per ovviamente muoversi in quelle zone,
18:34è inevitabile che con un quartiere così vasto la percentuale solo scala, quindi fondamentalmente ci può stare.
18:42Questo è poco, ma è sicuro.
18:44Però mi interessa questa cosa che diceva del pedone, prego, prego.
18:48No.
18:50Mi interessava…
18:51Volevo…
18:52Scusi perché c'è stato un attimo un momento di… non prendeva poco la linea, mi diceva?
18:58No, volevo tra l'altro dire comunque in anteprima che si sta lavorando chiaramente con Ferrovie
19:07per il ripristino e quindi la, diciamo, la modifica, la riqualificazione della fermata di Vinamore, del treno,
19:16la fermata di Ferrovie del treno, perché se questa riuscisse ad essere… prima c'era, poi è stata chiusa
19:22e adesso da un po' c'è tutto un discorso di rifacimento della stazione.
19:28Se si riuscisse veramente a realizzare una stazione altezza, diciamo, ardeatina di Vinamore, falcognana di Vinamore,
19:35quello diventerebbe un modo di scambio importantissimo e questo rientra nel discorso che stiamo facendo.
19:42Molto interessante.
19:44Molto interessante e questo se vuole poi magari in seguito potremmo continuare ad approfondire l'argomento.
19:50Come anche le altre fermate che saranno realizzate, non su questa via, però per esempio sulla linea della Metro Mare.
20:00Nella Metro Mare noi siamo coinvolti nella realizzazione di una nuova fermata a Torrino Mezzocammino
20:07che servirebbe quindi Spinaceto, Tutto Mezzocammino, tutti i nuovi insediamenti legati appunto che stanno tra la Colombo e la Pontina.
20:17Zone, dottoressa, anche di grandi numeri. Cioè nel senso che queste sono zone che sono state molto ripopolate.
20:25Utilizzo questa parola perché tante persone, ma questo lo facciamo spesso in televisione e in radio,
20:29io seguo molto le persone che decidono di abbandonare anche un po' il centro della città per spostarsi un po' verso il mare
20:35o comunque uscire un po' fuori per liberarsi da alcuni tipi di problematiche e poi hanno difficoltà per raggiungere magari una zona.
20:43In questo caso con una fermata Metro Mare o comunque con una fermata a una stazione non si prendono le auto,
20:49c'è un ottimo collegamento, tanta gente ha deciso di andare a vivere in quelle zone, fa match e credo che sia una delle cose più importanti.
20:56Quindi buono come vi state muovendo.
20:59Consideri che il quartiere di Mezzocammino è l'unico quartiere di Roma in controtendenza per quanto riguarda l'indice demografico,
21:10nel senso che nascono più bambini di quelli che nascono in tutta Roma.
21:15È una bella cosa ma è anche un senso di visione.
21:23Che futuro le diamo a questi ragazzini in generale, questo è un tema mondiale,
21:28però anche rispetto alla possibilità di andare a scuola, di muoversi,
21:33pensare di avere degli interscambi oltre le scuole di quartiere con il ferro è veramente la carta del futuro.
21:45Ferro per le lunghe distanze e ciclabili interne nei propri quartieri per muoversi,
21:51per andare a fare la spesa, per andare dal medico, per andare a scuola.
21:54Sono delle linee di principio e chiaramente i black point,
21:59ritornando all'inizio del nostro discorso, sono questi interventi necessari
22:06ma che vanno a mitigare la pericolosità delle grandi strade.
22:10Quello che abbiamo qui nel Municipio 9 è quello della Cristoforo Colombo,
22:15all'altezza di Piazzale dell'Agricoltura, dove tra l'altro c'è un grandissimo capolineo di autobus,
22:21autobus elettrici, è molto frequentato, è un grandissimo capolineo,
22:28ha tantissimi uffici, tantissime attività pubbliche e quindi quello era necessario,
22:34noi lo avevamo chiesto da tempo e insieme, collaborando con l'assessorato
22:39alla mobilità di Roma Capitale e il Dipartimento.
22:42Sono dei punti, ma sono punti nevralgici che sicuramente andranno a migliorare
22:49la qualità della vita di tutte e di tutti.
22:52Sono già partiti per caso i lavori o c'è qualche lavoro che è già stato avviato?
22:56Sì, questo è stato avviato.
22:59Questo è partito?
23:00Sì, assolutamente, come anche a breve questo della stazione di Torrino Mezzocammino
23:08e della misura di sicurezza delle strade scolastiche.
23:11Io direi che visto che, le ripeto, io spesso e volentieri mi trovo a discutere
23:16di sicurezza stradale anche con insegnanti, anche con persone che comunque cercano
23:21un po' di sottolineare l'importanza di ciò che secondo me dovrebbe comunque sempre
23:27partire dalle scuole, partire dalla famiglia, deve partire da molto piccoli,
23:33anche perché poi chi i metti sulle strade è un personaggio in più,
23:37che se non è educata bene diventa pericolosa, quindi fondamentalmente per tutti.
23:41Non si ha limite d'età, quindi un ragazzo di 18 anni può diventare pericoloso
23:44per un ragazzo, per un signore di 80 anni o viceversa.
23:48Quindi non c'è limite d'età sulla macchina, quello che comanda,
23:50sulla strada quello che comanda sono le quattro ruote o comunque il veicolo,
23:54adesso senza specificare due ruote o quattro che sia.
23:57Quindi mi piacerebbe poi tornare su queste novità, su queste situazioni
24:01che state creando.
24:02Intanto però io approfitto per ringraziarla per questa gran bella chiacchierata
24:06che ci ha concesso, quindi spero davvero di rivederla prestissimo.
24:10Va bene, sicuramente.
24:12Grazie a voi, approfondiremo il tema quando vorrete.
24:15Grazie davvero, un saluto a tutti gli abitanti e cittadini del loro municipio,
24:20che ovviamente poi vengono rappresentati dall'assessora per quanto riguarda
24:23la mobilità ovviamente dello stesso.
24:26Grazie davvero.
24:27Un saluto a tutti voi.
24:28Grazie davvero dottoressa.
24:29Torniamo in studio, salutiamo la nostra assessora.
24:32Io vi do l'appuntamento a domani per una nuova puntata di Punto di Rottura
24:36e attenzione, segnatevi un campanellino, domani torniamo a mezzogiorno,
24:41in replica alle 19, torneremo a parlare di sicurezza stradale
24:45e tornerò a farlo con un ospite che spesso e volentieri ci torna a trovare
24:50e che ci darà una grande mano sulla segnaletica stradale, ok?
24:54Chissà se abbiamo qualcos'altro da farvi vedere
24:57o qualche segnaletica sbagliata in giro per la nostra città.
25:01Grazie a tutti per essere stati con noi.
25:03Punto di Rottura torna domani.
25:04Grazie anche alla regia di Matteo Lupini.
25:06Io sono Rush e vi aspettano qua.
25:08Ciao.
25:10Punto di Rottura.
25:11L'informazione che spacca con Rush.

Consigliato