• ieri
https://www.pupia.tv - Pirro - Intervento in Senato
Pirro, Question Time al Ministro della Salute sulle misure di prevenzione del tumore al seno (03.04.25)

#pupia
Trascrizione
00:00Ora la senatrice Pirro illustra l'interrogazione numero 1805 concernente le iniziative per
00:05rafforzare le misure di prevenzione del tumore al seno.
00:09Prego.
00:10Grazie Presidente.
00:12Ministro, non c'è bisogno di spiegare a lei, che ci ha ricordato poco anzi essere medico,
00:19l'importanza degli screening per la prevenzione e la diagnosi precoce del tumore al seno.
00:27D'altronde lei stesso, nella prefazione del report Il numeri del cancro in Italia nel
00:322024, ha evidenziato come occorre promuovere una maggiore partecipazione ai programmi di
00:39screening e come l'ampliamento della fascia d'età dai 45 ai 74 anni per lo screening
00:45del tumore della mammella possa essere utile per ridurre l'incidenza e la mortalità nel
00:56cancro.
00:57Ricordo che questo tipo di tumore è quello più frequente nelle donne ed è la prima
01:04causa di morte per le donne per cancro.
01:08Nel 2022 diverse regioni hanno già provveduto ad ampliare i loro programmi di screening,
01:17queste sono l'Emilia-Romagna, Toscana, Friuli-Venezia-Giulia, Basilicata, Lombardia, Piemonte e in parte
01:23anche la provincia autonoma di Trento, L'Umbria e il Veneto.
01:30Ovviamente non ci basta che siano solo alcune, neanche la metà, ad aver avviato questi programmi.
01:38Per questo le chiediamo, Ministro, se lei non ritenga opportuno rafforzare al più presto
01:43le misure di prevenzione per il tumore al seno attraverso lo stanziamento di specifiche
01:48risorse perché purtroppo senza denari nulla si può compiere e quindi se non ritenga appunto
01:57di ottenere queste risorse, non basta perché purtroppo assistiamo ancora oggi al fatto
02:05che diverse regioni invitino le donne allo screening attraverso delle lettere cartacee
02:12che purtroppo spesso non arrivano mai o arrivano dopo il momento in cui le donne erano chiamate
02:21all'appuntamento e quindi se intenda intervenire affinché si ammodernino un po' le nostre
02:27regioni e anche se intenda compiere azioni per quelle regioni dove ci sia un'adesione
02:34ridotta delle donne alle campagne di screening e quindi perché non usare i poteri sostitutivi
02:40di cui poc'anzi verso quelle regioni che non consentono al nostro Paese di dare uguali
02:48chance e opportunità a tutte le donne indipendentemente da dove sono nate o dove risiedono.
02:54Mi permetta una provocazione, Ministro, perché ho sentito i toni aspri che ha avuto in alcuni
03:00momenti nei confronti delle regioni e ecco forse io questi toni li condivido e sarebbe
03:06il caso di rivedere il titolo quinto della Costituzione e quindi di affrontare seriamente
03:11questo tema con il Governo di cui fa parte visto che la collaborazione a quanto pare
03:18nei confronti delle regioni è unidirezionale e allora riportiamo la sanità a una regia
03:23unica nazionale.
03:24Grazie Senatrice Pirro, risponde il Ministro della Salute, Professor Schillaci.
03:31Grazie Presidente, ringrazio i senatori interroganti, faccio presente che in Italia è ampiamente
03:37riconosciuta la fondamentale importanza sotto l'aspetto della prevenzione sanitaria dei
03:42programmi di screening oncologico che vengono offerti gratuitamente alle persone appartenenti
03:46alle fasce di età considerate a maggior rischio nel rispetto del DPCM del 12 gennaio 2017.
03:52Come evidenziato dagli interroganti, i dati più recenti confermano che il tumore della
03:56mammella è la neoplasia più frequente nelle donne.
03:59Attualmente in Italia lo screening è offerto ogni due anni alle donne di età compresa
04:03tra i 50 e i 69 anni.
04:05Negli ultimi decenni però si è registrato un costante aumento di frequenza di diagnosi
04:09accompagnata da una riduzione della mortalità.
04:11Questo è possibile grazie alla sempre più ampia diffusione della diagnosi precoce con
04:15lo screening mammografico e abbiamo ottenuto sopravvivenze a 5 anni molto elevate.
04:20Nell'ambito delle iniziative deputate della prevenzione dei tumori, come ricordato il
04:23Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 in linea con il Piano Europeo di lotta contro
04:28il cancro, investe nella promozione della salute per modificare i comportamenti a rischio
04:32correlati all'insorgenza di neoplasie, nonché al miglioramento dell'adesione ai programmi
04:36organizzati di screening delle neoplasie stesse, ricordo in Italia carcinoma mammario, cancro
04:41della cervice uterina, tumore del colon retto.
04:44Tutte le Regioni e le Provincie autonome hanno previsto un programma libero sugli screening
04:48oncologici per aumentare i livelli di copertura e adesioni, per sviluppare e rafforzare interventi
04:53di formazione e di aggiornamento dei diversi operatori coinvolti.
04:57Il Piano Oncologico Nazionale, documento di pianificazione e indirizzo per la prevenzione
05:01e il contrasto del cancro 2023-2027, inoltre prevede tra i suoi obiettivi miglioramento
05:06dell'offerta nei programmi di screening oncologico, inclusa l'estensione dell'offerta per lo screening
05:10mammografico alle fasce di età 45-49-70-74.
05:14Proprio al fine di potenziare le strategie e le azioni definite nel Piano Oncologico
05:20Nazionale, il decreto legge 29 dicembre 2022, convertito con modificazioni della legge 24
05:26febbraio 23, ha previsto l'istituzione di un fondo con una dotazione di 10 milioni di
05:30euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2027.
05:34Con decreto del Ministro della Salute dell'8 novembre del 23 sono stati definiti criteri
05:38le modalità di riparto del fondo tra le Regioni e le Provincie autonome.
05:42A riprova della particolare attenzione che il Governo e il mio Ministero rivolgono alla
05:45problematica in questione, desidero sottolineare che con il decreto legge 27 dicembre 2024,
05:51convertito con modificazioni dalla legge numero 15-2025, l'articolo 4 per rafforzare le misure
05:56di prevenzione per il tumore al Sena ha autorizzato la spesa di 200 mila euro per l'anno 2025
06:01e di 800 mila euro per l'anno 2026, per avviare i progetti di rafforzamento dell'adesione
06:06e dell'estensione con campagne mirate degli screening per le donne delle fasce di età
06:1045-50-70-74.
06:14Ciò per poter potenziare le campagne di prevenzione e quindi garantire l'uniformità dell'accesso
06:18agli screening in tutto il territorio nazionale.
06:21Concludo concordando sulla necessità di invitare le Regioni affinché attivino sistemi più
06:26efficaci e moderni e accessibili a tutti.
06:28Penso, come esempio, alla messaggistica istantanea per invogliare le donne a sottoporsi alle
06:33campagne di screening, nonché di porre in essere ogni azione utile nei confronti delle
06:37stesse Regioni, nell'ipotesi in cui si riscontri una minore adesione alle campagne sommensionate.
06:42Grazie.
06:44Grazie, signor Ministro.
06:45Senatrice Piro per la replica.
06:48Tanti bei propositi, però non vediamo nulla di concreto, Ministro.
06:56200.000 euro e 800.000 euro sono una goccia in un mare, perché fatti rapidamente i conti
07:04per quelle che sono le donne nella fascia di età più giovane, neanche per tutti e
07:08due gli allargamenti, ci vogliono più di 300 milioni per fare lo screening a tutti.
07:13Stiamo parlando di veramente cifre irrisorie.
07:17Apprezzeremmo e avremmo apprezzato la buona volontà e non saremmo qui oggi ad interrogarla
07:23se per esempio ci fosse stato un riscontro positivo all'emendamento che giace sul disegno
07:29di legge sulle prestazioni sanitarie, che ha ricevuto un sonoro 81 dal Ministero dell'Economia
07:35che prevedeva 6 milioni di euro, che anche erano pochi, ma erano certo meglio dei 200.000
07:41e 800.000 di cui ci ha parlato lei quest'oggi, quegli emendamenti che sono stati approvati
07:47in Commissione Sanità e sono stati poi respinti dal Ministero dell'Economia.
07:52Solo grazie alle nostre proteste e al sollevamento dell'unipilione pubblica il Ministero dell'Economia
07:59sta facendo un ulteriore accertamento per reperire quei fondi, quindi mi sembra che
08:04si stia facendo troppo poco e quel poco che fate lo fate quando c'è una sollevazione
08:12popolare.
08:13Ministro, io so che lei crede veramente in quello che ci ha detto, noi vogliamo essere
08:17al suo fianco in questa battaglia, ma faccia sentire più forte la sua voce e ci troverà
08:23al suo fianco in questa battaglia, ma se lei resta silente noi non possiamo difenderla
08:30e dovremo attaccarla.
08:32Grazie signorice Piro, ora il senatore Zaffini illusta l'interrogazione numero 1807 concernente
08:41l'applicazione delle norme sulla riduzione delle liste d'attesa, prego.
08:45Grazie Presidente, Ministro, purtroppo con chi non vuole capire...

Consigliato