https://www.pupia.tv - Roma - Associazione tra UE e Principato di Andorra e Repubblica di San Marino - Audizione - Rappresentanti Governo e Parlamento Repubblica di San Marino - COM(2024) 189 final e COM(2024) 191 final
Alle ore 14.30, la Commissione Politiche Ue ha svolto l’audizione del segretario di Stato per gli Affari esteri, la Cooperazione economica internazionale e le Telecomunicazioni della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, del segretario di Stato per gli Affari interni, la Funzione pubblica, gli Affari istituzionali, i Rapporti con le Giunte di Castello e la Semplificazione normativa della Repubblica di San Marino, Andrea Belluzzi, del segretario di Stato per l’Industria, l’Artigianato e il Commercio, la Ricerca tecnologica, le Telecomunicazioni e lo Sport della Repubblica di San Marino, Rossano Fabbri, e del presidente della Commissione Consiliare permanente Affari esteri, Emigrazione ed Immigrazione, Sicurezza e Ordine pubblico, Informazione della Repubblica di San Marino, Michele Muratori, nell’ambito dell’esame congiunto della proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'accordo che istituisce un'associazione tra l'Unione europea e, rispettivamente, il Principato di Andorra e la Repubblica di San Marino e della proposta di decisione del Consiglio relativa alla firma, a nome dell'Unione europea, e all'applicazione provvisoria dell'accordo che istituisce un'associazione tra l'Unione europea e, rispettivamente, il Principato di Andorra e la Repubblica di San Marino . (02.04.25)
#pupia
Alle ore 14.30, la Commissione Politiche Ue ha svolto l’audizione del segretario di Stato per gli Affari esteri, la Cooperazione economica internazionale e le Telecomunicazioni della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, del segretario di Stato per gli Affari interni, la Funzione pubblica, gli Affari istituzionali, i Rapporti con le Giunte di Castello e la Semplificazione normativa della Repubblica di San Marino, Andrea Belluzzi, del segretario di Stato per l’Industria, l’Artigianato e il Commercio, la Ricerca tecnologica, le Telecomunicazioni e lo Sport della Repubblica di San Marino, Rossano Fabbri, e del presidente della Commissione Consiliare permanente Affari esteri, Emigrazione ed Immigrazione, Sicurezza e Ordine pubblico, Informazione della Repubblica di San Marino, Michele Muratori, nell’ambito dell’esame congiunto della proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'accordo che istituisce un'associazione tra l'Unione europea e, rispettivamente, il Principato di Andorra e la Repubblica di San Marino e della proposta di decisione del Consiglio relativa alla firma, a nome dell'Unione europea, e all'applicazione provvisoria dell'accordo che istituisce un'associazione tra l'Unione europea e, rispettivamente, il Principato di Andorra e la Repubblica di San Marino . (02.04.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:00della Camera dei Deputati. Allora, circuito acceso, l'ordine del giorno
00:00:08è l'audizione informale del Segretario di Stato per gli affari esteri e gli affari
00:00:12politici, la cooperazione economica internazionale, la transizione digitale della Repubblica di
00:00:16San Marino, onorevole Luca Beccari, del Segretario di Stato per gli affari interni, la funzione
00:00:22pubblica e gli affari istituzionali, i rapporti con le giunte di Castello, la semplificazione
00:00:27normativa della Repubblica di San Marino, onorevole Andrea Belluzzi, del Segretario
00:00:32di Stato per l'industria, l'artigianato, il commercio, la ricerca tecnologica, la telecomunicazione
00:00:36e lo sport della Repubblica di San Marino, onorevole Rossano Fabri, del Presidente della
00:00:41Commissione Consigliare Permanente Affari Esteri e Migrazioni, Immigrazione e Sicurezza
00:00:45Ordine Pubblico e Informazione della Repubblica di San Marino, onorevole Michele Moratori,
00:00:50dell'ambito dell'esame congiunto, della proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione
00:00:57a nome della UE dell'accordo che istituisce un'associazione tra l'Unione Europea, rispettivamente
00:01:01il Principato di Andorra e la Repubblica di San Marino e della proposta di decisione del
00:01:08Consiglio relativa alla firma a nome dell'Unione Europea e all'applicazione provvisoria dell'accordo
00:01:14che istituisce un'associazione tra l'Unione Europea, rispettivamente il Principato di
00:01:17Andorra e la Repubblica di San Marino, quindi siamo in doppia fase ascendente colleghi,
00:01:26non vi sono obiezioni abbiamo detto per l'attivazione del circuito, saluto i nostri ospiti cedendo
00:01:32loro la parola e pregandoli di rimanere entro una mezz'ora come intervento complessivo autogestendovi
00:01:46il passaggio di parola tra Governo e Parlamento, iniziando come concordato
00:01:58dal Capodelegazione l'Onorevole Ministro degli Esteri, prego Ministro.
00:02:03Grazie Presidente, Onorevoli Presidenti, Onorevoli parlamentari, membri di Commissione,
00:02:13è un piacere per noi essere qui, avere l'opportunità di uno scambio di vedute e di
00:02:21darvi un'informativa su quello che è il percorso di San Marino all'interno di questo negoziato
00:02:27iniziato circa dieci anni fa per impulso della Commissione, dopo due anni di consultazioni
00:02:39politiche che hanno portato al mandato che questo ha ricevuto dal Consiglio europeo di
00:02:45avviare un negoziato per un accordo di associazione con San Marino, Monaco e Andorra, ora le vicende
00:02:53negoziali hanno portato poi Monaco a sospendere le negoziazioni, quindi di defilarsi e invece
00:03:03San Marino e Andorra sono andati avanti. Il negoziato si è concluso da un punto di
00:03:09vista della definizione del testo nel dicembre 2023 e ora siamo nella fase finale delle approvazioni
00:03:18necessarie alla firma, perché un accordo di associazione è una premessa credo importante
00:03:26e doverosa. San Marino ha sicuramente una dimensione politica e sociale nell'ambito
00:03:36della quale i sanmarinesi e San Marino si sentono sicuramente europei, da anni era ormai
00:03:49forte il desiderio di una maggiore integrazione all'interno del mercato unico, ma anche
00:03:55proprio un'elevazione delle relazioni tra San Marino e Unione europea e tra le varie
00:04:05opzioni che sono state esplorate durante le consultazioni che si sono svolte tra il gruppo
00:04:11EFTA e San Marino e Monaco e Andorra tra il 2013 e il 2014, sono stati esplorati diversi
00:04:21formati di maggiore integrazione, fatta salva la volontà politica comune di questo passaggio,
00:04:29è stata presa in considerazione l'ipotesi di ingresso dei tre stati nello spazio economico
00:04:35europeo, la possibilità di un percorso di adesione integrale all'Unione europea e
00:04:41l'opzione dell'accordo di associazione. Per tutta una serie di ragioni che non storia
00:04:46epilogare in questa fase, ma che è facile comunque riesumare dalle decisioni del Consiglio
00:04:54del 2015 e del 2014, il formato dell'accordo di associazione è stato individuato come
00:05:01quello più compatibile con le caratteristiche dei tre stati candidati a questa maggiore
00:05:09integrazione, anche per motivi oggettivi legati ai numeri, alle dimensioni e a tutta
00:05:16una serie di difficoltà che avrebbero reso molto più complesso un percorso di adesione
00:05:21tu cur. Il negoziato è cominciato nel gennaio del 2015 e ha avuto per oggetto la negoziazione
00:05:35di un accordo che sostanzialmente garantisca a San Marino, e ormai dico Andorra, con una
00:05:43piena integrazione nel mercato unico e conseguentemente da parte di Andorra e San Marino un pieno
00:05:52allineamento a quelle che sono le normative europee nelle materie disciplinate dall'accordo.
00:06:01Questo accordo per noi rappresenta una priorità politica che non è solo di questo governo,
00:06:08ma ha rappresentato la priorità politica di tutti i governi degli ultimi dieci anni,
00:06:12quindi con una linea di continuità molto marcata, anche governi con formazioni politiche
00:06:19diverse da quella attuale, quindi si può dire che sostanzialmente tutto l'arco parlamentare
00:06:25san marinese che ha avuto responsabilità di governo ha continuato nel tempo e sostenuto
00:06:30questo percorso, questo credo che sia un aspetto molto importante, evidentemente per
00:06:36San Marino la condizione di essere uno Stato terzo, ma in clave di uno Stato membro e quindi
00:06:45di conseguenza anche del territorio dell'Unione Europea diventa ogni anno più avanti si va
00:06:54sempre più complesso e complicato, anche lo stesso rapporto bilaterale tra San Marino
00:07:00e San Marino, caratterizzato dai numerosi accordi e intese che nel tempo hanno creato
00:07:06la formidabile collaborazione e cooperazione che ci contraddistingue, oggi è un terreno
00:07:13che a fronte della dimensione europea risulta più limitato perché molte materie sono di
00:07:19competenza della Commissione o comunque dell'Unione Europea, non abbiamo più lo stesso autonomia
00:07:25di negoziare di un tempo, inoltre il divario che si sta creando sempre di più nell'ambito
00:07:30dell'acchi comunitario fra normative riservate ai Paesi membri e normative destinate al rapporto
00:07:37con i Paesi terzi, rende per San Marino sicuramente sempre più difficile l'interazione con quello
00:07:43che è il suo mercato di riferimento primario, questo sicuramente da un punto di vista economico
00:07:49ma anche da un punto di vista sociale, la forte interconnessione sociale e culturale
00:07:55che c'è fra i cittadini sanmarinesi e l'Italia e l'Europa è talvolta limitata dalla condizione
00:08:04di essere cittadini di un Paese terzo, faccio l'esempio molto semplice ma molto efficace
00:08:11ad esempio degli studenti che non hanno la stessa libertà di circolazione in termini
00:08:17di studio e in termini di formazione ovviamente dei cittadini europei. Credo che questo accordo
00:08:28rappresenterà senz'altro, darà un maggior impulso sicuramente alle relazioni fra San
00:08:37Marino e l'Unione Europea che sono relazioni che comunque hanno raggiunto i 40 anni celebrati
00:08:44proprio recentemente, ma nello stesso tempo anche un maggior impulso e spunto a quelle
00:08:50che sono proprio le relazioni con l'Italia, proprio perché potremo in questo nuovo ambiente,
00:08:55in questo nuovo formato ritrovare anche quegli ambiti di cooperazione che invece purtroppo
00:09:03la diversa condizione di Paese membro e Paese terzo purtroppo ci avevano presentato. La
00:09:11sfida per San Marino è importante perché chiaramente l'allineamento normativo alla
00:09:16chi comunitario è sfidante, ma per fortuna non partiamo da zero, occorre dire che San
00:09:22Marino già in virtù di altre intese che ha sottoscritto negli anni con l'Unione Europea
00:09:27in parte già applica una buona parte rilevante della chi comunitario in diverse materie e
00:09:35in diverse discipline, faccio un esempio, noi solo per il fatto che in virtù della
00:09:41convenzione monetaria che già esiste ed è già in vigore e che prevede per San Marino
00:09:47l'utilizzo dell'Euro è evidente che questa convenzione comporta per noi l'applicazione
00:09:54di tutta una serie di direttive europee legate ai sistemi di pagamento e ovviamente al tema
00:10:01della circolazione e cognazione dell'Euro. Allo stesso modo l'accordo di unione doganale
00:10:08già in vigore dal 1992 è un altro esempio di applicazione delle normative comunitarie
00:10:13ed europee, quindi non partiamo da zero, seppure questa nuova dimensione è sicuramente una
00:10:19dimensione molto più ampia, non tutte le materie della chi comunitario sono comprese
00:10:26all'interno dell'accordo, vi sono alcune esclusioni che riguardano temi come Schengen,
00:10:31come la sicurezza, come la politica estera, ma perché sono prerogativa evidentemente
00:10:36di un'adesione e non di un'associazione e credo che la cosa importante da sottolineare
00:10:44è che al di là dei benefici diretti che possono ricevere San Marino e i sanmarinesi
00:10:49da questo nuovo accordo, non dobbiamo dimenticare anche il beneficio che riceveranno i tanti
00:10:54cittadini comunitari che comunque sono in relazione con San Marino, dobbiamo ricordare
00:10:59che a San Marino vivono diversi cittadini comunitari che non sono anche cittadini sanmarinesi,
00:11:08il nostro è un sistema economico che comunque coinvolge tanti lavoratori italiani, è un
00:11:15sistema imprenditoriale che crea interconnessioni con tutti i paesi dell'Europa, quindi se la
00:11:23guardiamo dal punto di vista degli cosiddetti stakeholders anche esterni rispetto a questo
00:11:29accordo, evidentemente la nuova dimensione dell'associazione semplificherà la vita
00:11:34a un numero di soggetti ben più ampio di quello che è ovviamente rappresentato dai
00:11:41cittadini e dai residenti a San Marino. Mi fermo un attimo qui perché così lascio
00:11:48la parola anche ai miei colleghi e poi magari rimango a disposizione per eventuali vostre
00:11:58domande. Come volete procedere voi? Proseguiamo allora nell'ordine con la posizione del governo,
00:12:06io San Marino, Unione Europea si va dal micro al macro e nel mezzo abbiamo la Repubblica
00:12:25italiana, scusatemi se mi permetto ma è significativo in questo perché appunto noi ci poniamo e
00:12:32l'ho accennato il mio bisegretario di affari esteri, noi siamo un enclave nel territorio
00:12:37della Repubblica italiana, onorevole Presidente, onorevole Relatrice, onorevoli Commissari
00:12:42e la nostra posizione incide su un territorio e per noi l'accordo di associazione è un'opportunità,
00:12:48un'opportunità che riguarda i giovani, riguarda la condivisione dei mercati, riguarda una
00:13:03maggiore integrazione, riguarda soprattutto non essere più isolati ma al contrario, giocatori
00:13:11al pari degli altri secondo le regole comuni di una sfida importante che è quella della
00:13:18crescita, dello sviluppo delle nostre realtà, ma significa crescita e sviluppo anche di
00:13:24un territorio che è intorno a noi e qui viene il tema del dialogo con la Repubblica italiana,
00:13:33quel percorso che dal micro va verso il macro che riguarda le province, riguarda le regioni
00:13:38e riguarda lo Stato stesso. In questo senso vi ringraziamo per questo momento che se vogliamo
00:13:46nel nostro piccolo ha una sua storicità perché essere presenti in audizione con una delegazione
00:13:54di governo e una rappresentanza parlamentare è un momento che nel suo aspetto formale
00:14:02lascia il segno e la forma diventa sostanza quando si toccano temi così alti come i
00:14:12negoziati internazionali e i rapporti tra paesi. E questo passaggio formale che appunto
00:14:19lascerà il segno io auspico che possa avere anche delle opportunità di natura tecnica.
00:14:25La vostra Commissione in particolare si occupa, lo ha detto lei Presidente, della fase ascendente,
00:14:32a noi ovviamente l'accordo lascia delle prerogative che sono ben differenti dalle vostre, però
00:14:40come Segretario d'Interni a me interessa in particolare anche per le deleghe agli aspetti
00:14:48istituzionali, agli affari istituzionali, il tema dell'applicazione dell'accordo,
00:14:51il tema dell'impatto dell'accordo sul nostro impianto istituzionale, il recepimento
00:14:58di tutta la Chie, di tutte le normative, ma anche l'esecuzione avendo la delega alla
00:15:04pubblica amministrazione e quindi rendere conforme tutto il nostro apparato a quello
00:15:10che richiede l'essere parte dell'accordo, da un ente di statistica a tutti quelli che
00:15:17sono i processi che la pubblica amministrazione deve fare per parlare lo stesso linguaggio
00:15:23di tutti i Paesi europei e in questo senso avere un dialogo tra il nostro Parlamento
00:15:31e il Parlamento della Repubblica italiana sui processi di recepimento delle varie normative,
00:15:39sulle modalità, soprattutto de jure condendo come si dice, sulla nascita delle norme, voi
00:15:44avete un ruolo diverso, però ascoltando anche il nostro Paese, avendo dei canali di
00:15:51interazione e di comunicazione, sicuramente avendo attenzione e conoscenza del fatto che
00:15:57San Marino comunque è un luogo che può creare sviluppo anche per oltre 8 mila lavoratori
00:16:06italiani che vengono ogni giorno, 8 mila e 300, ma poi il tema dell'aspetto economico
00:16:14lo lascio al collega, io mi fermo solo a dire questo, segnalare questo, l'importanza che
00:16:19noi abbiamo non solo per noi stessi, ma per un territorio che è intorno a noi, credo
00:16:23che sia uno dei motivi per cui dialogare e mantenere importante al centro anche il rapporto
00:16:29bilaterale tra la Repubblica di San Marino e la Repubblica italiana, sia un passaggio
00:16:34doveroso per il quale voglio esprimere il mio apprezzamento per l'attenzione che la
00:16:41vostra Commissione sta dando al nostro percorso, grazie ancora.
00:16:49Grazie, è un piacere anche per me come segretario all'industria, al commercio e all'artigianato
00:16:57oltre alle varie deleghe relativa alle telecomunicazioni e anche alla ricerca tecnologica e allo sport
00:17:04di essere qua, un momento per la Repubblica di San Marino di confronto molto importante
00:17:11perché non sarà molto difficile comprendere come in qualità di segretario all'industria
00:17:19per noi il rapporto con l'Unione Europea è fondamentale, non fosse altro che per quanto
00:17:28attiene il comparto economico l'Italia in particolare, ma l'Europa in generale rappresenta
00:17:36ovviamente il nostro mercato di riferimento. È chiaro che noi abbiamo sempre avuto un
00:17:44rapporto, chiamiamolo pure privilegiato con la Repubblica italiana dove i nostri rapporti
00:17:50si sono via via susseguiti nel tempo, partendo dall'accordo principale che è quello naturalmente
00:17:55del 1939, ma con tutta una serie di accordi, protocolli aggiuntivi che hanno permesso di
00:18:02regolamentare fra di noi le varie materie e tutta quella che è connessione e interconnessione
00:18:09tra due Stati che rimangono molto in simbiosi e in amicizia. È chiaro che il percorso europeo
00:18:18impone alla Repubblica di San Marino, con un ragionamento che è stato fatto in maniera
00:18:26molto approfondita, di integrazione con il mercato che ci circonda al pari di quello
00:18:34che sostanzialmente fu il percorso di regolamentazione dei rapporti che abbiamo avuto fino ad oggi
00:18:40con la Repubblica italiana che dovrà sostanzialmente sicuramente non solo continuare ma rafforzarsi.
00:18:48Giustamente il Segretario degli Esteri prima ha ricordato come determinate materie siano
00:18:53diventate ovviamente di competenza dell'archivio comunitario e ovviamente la Repubblica di San Marino
00:19:01ha sostanzialmente la grande volontà di arrivare alla piena e totale integrazione con le regole
00:19:14dell'archivio comunitario. Noi lo abbiamo fatto e lo stiamo già facendo per materie particolari
00:19:21che il Segretario degli Esteri ha sostanzialmente ricordato, abbiamo fatto un percorso credo
00:19:28molto virtuoso specialmente dal 2008 in avanti che ci pone nella condizione di avere per le materie
00:19:38che abbiamo già recepito una legislazione già perfettamente complia con il mercato che ci circonda.
00:19:47Quindi sostanzialmente la grande soddisfazione di essere qua è rappresentata anche e poi farò,
00:20:03su questo seguirà il mio collega rappresentante della Commissione San Marinese Esteri,
00:20:13per aver raggiunto una grande unanimità nel Paese rispetto alla volontà di integrazione.
00:20:23È una delle poche materie dove a livello parlamentare noi abbiamo il consenso e la volontà di tutto il Paese
00:20:32di andare verso la definizione degli accordi. Io lascio la parola al collega, però rimango
00:20:42a vostra piena disposizione se avete poi la volontà di sviscerare qualche argomento in particolare e vi ringrazio.
00:20:51Grazie Presidente, innanzitutto un ringraziamento doveroso al Presidente e all'Onorevole Relatrice
00:20:59per l'accoglienza che ci avete dedicato oggi qui alla Camera. Devo dire che dopo aver sottoscritto
00:21:07un mese circa fa un protocollo d'intesa con la Commissione Esteri del Senato, essere qui oggi
00:21:20di fronte alla vostra Commissione è un segno di una maggiore volontà, di un maggiore coinvolgimento
00:21:28tra i nostri Paesi nei percorsi che riguardano questo nostro percorso di associazione.
00:21:33Vi ringrazio anche per aver seguito con attenzione tutto il processo che è in corso anche nel nostro Paese.
00:21:43Devo dire che non c'è tanto altro da aggiungere da quello che i miei colleghi segretari di Stato hanno detto finora.
00:21:52Noi ci sentiamo e siamo pienamente ingazzati nella sfida dell'accordo di associazione e di una maggiore
00:21:57integrazione all'Unione Europea. È stato ricordato, ma mi piace anche a me ricordarlo, il fatto che noi siamo
00:22:05un Paese con una superficie di 61 chilometri quadrati. Al di fuori del nostro confine di Stato siamo già
00:22:13in Unione Europea, quindi noi abbiamo uno scambio continuo quotidiano con l'Unione Europea.
00:22:19E' testimone anche del fatto che noi, essendo 35.000 abitanti, abbiamo circa 10.000 nostri cittadini
00:22:26che vivono sul territorio dell'Unione Europea. Non sto parlando solo del circondario dell'Italia,
00:22:33ma stiamo parlando anche di altri Paesi come Francia, Belgio, dove ci sono grandissime comunità di sammarinesi emigrate ai tempi.
00:22:40Quindi abbiamo già tantissimi nostri cittadini che sono cittadini europei, abbiamo già a fronte di 35.000 anime
00:22:49abbiamo 8.300 italiani, quindi Paesi cittadini di uno Stato comunitario che vargano ogni giorno i confini
00:23:00per lavorare e prestare il loro servizio nella Repubblica di San Marino. Quindi un'integrazione ce l'abbiamo già quotidiana.
00:23:08La nostra volontà è quella di ancora implementare, perché noi fondamentalmente abbiamo dei rapporti,
00:23:14ci sentiamo fortemente in un contesto comunitario.
00:23:22Per quanto riguarda la parte parlamentare che io oggi qui rappresento, posso fare sicuramente da portavoce,
00:23:30per quanto riguarda quello che si è prodotto in Consiglio Grande e Generale, dove è stato sottoscritto nell'ultima sessione parlamentare,
00:23:39quella di marzo, un ordine del giorno sottoscritto da tutte le forze politiche, dove si dava mandato sostanzialmente al Governo
00:23:51di procedere, di informare e di implementare anche i rapporti con l'Italia in questo percorso che stiamo portando avanti.
00:24:05Quindi, ribadisco, noi ci sentiamo assolutamente ingazzati in questa sfida, perché spesso la sfida può avere una sezione anche negativa,
00:24:17noi invece la vogliamo cogliere come una sezione positiva. Sicuramente può portare un grandissimo vantaggio al nostro Paese,
00:24:24ma sono convinto che ci sarà anche un beneficio dell'Italia ad avere un Paese che ha, come è stato in Club,
00:24:34che sia in un contesto di integrazione con l'Unione Europea. Grazie Presidente.
00:24:41Bene, grazie. A questo punto passerei la parola alla redattrice, onorevole Ambrosi, gruppo Caterini d'Italia.
00:24:49Grazie. Allora, grazie Presidente e grazie davvero per tutti gli interventi che avete portato la nostra attenzione appunto in questa audizione.
00:25:01Devo dire che oggi intervengo sia come membro della Commissione Politica Europea, ma ascoltando anche le parole di qualcuno di voi,
00:25:09anche come Vice Presidente Nazionale dell'Unione Interparlamentare Italiana. Quando prima diceva, per esempio,
00:25:14che crede che ci siano poi, che arriveranno di vantaggio anche per l'Italia, io non ci credo, ma sono sicura.
00:25:22Perché credo fortemente nel lavoro di squadra e nei rapporti bilaterali dei nostri Paesi insieme.
00:25:30Abbiamo già, diciamo, tutta una serie di relazioni, come sottolinevate, ma sono sicura che queste cresceranno ulteriormente.
00:25:38E devo dire anche con orgoglio che mi ha stupito che questa serie di lavori che ci sono stati e questo dialogo, se non ero iniziato nel 2015, la negoziazione.
00:25:54Vi diceva prima, Ministro, per cui è un po' con orgoglio che, diciamo, che finalmente siamo passati dalle parole ai fatti.
00:26:01E quindi questa cosa, devo dire, fa molto piacere perché anche da un punto di vista, se andiamo a osservare il modus operandi anche del Governo,
00:26:11rispecchia perfettamente quelle che sono le nostre intenzioni e il nostro modo di fare.
00:26:16E quindi mi fa anche un po' specie che ci sia voluto anche tutto questo tempo.
00:26:21E è anche vero che c'è stato un'escalation, un'attenzione anche dal punto di vista dei rapporti, a livello anche in termini di politiche europee, non indifferente.
00:26:30E quindi ringrazio anche il Presidente della nostra Commissione proprio per l'attenzione che è stato dato.
00:26:35Perché questo è un lavoro che poi è uscito anche come un lavoro di squadra appunto della nostra Commissione, di voler incidere e di voler proseguire in tal senso.
00:26:44Quindi da questo punto di vista davvero grazie e mi fa piacere.
00:26:48Quindi per noi è veramente molto importante che ci sia stata anche questa attenzione.
00:26:53E si vede che il tema è fortemente anche alla vostra attenzione, nell'interesse anche della Repubblica di San Marino, anche dalla vostra presenza qui oggi.
00:27:01E non indifferente.
00:27:03E quindi anche l'attenzione comunque mediatica che c'è e che sto ricevendo anche personalmente attorno a questo tema.
00:27:09E quindi sulla base anche di questo io mi sono segnata alcune cose in base a quello che poi dicevate.
00:27:16E quindi volevo capire un attimo quindi in che modo...
00:27:20Relatrice Ambrosio, scusi, so che non è consuetudine, però l'Onorevole del Barba avrebbe un'altra commissione e vorrebbe intervenire.
00:27:33La posso stoppare?
00:27:35Sì, sì, prego.
00:27:37Allora, Onorevole del Barba, Gruppo Italia Viva.
00:27:40Scusi, Relatrice, so che non è consuetudine, però...
00:27:43Grazie, la ringrazio Presidente e mi scuso con la Relatrice.
00:27:45Grazie davvero per questa cortesia.
00:27:48Io fra quattro minuti devo intervenire in aula per il question time.
00:27:51Noi come Italia Viva non abbiamo membri effettivi come lei ben sa, ma ci tenevamo a partecipare ritenendo il momento molto importante e significativo anche per la giornata in cui cade.
00:28:05E per le relazioni che il nostro partito ha e intende avere con quel territorio.
00:28:09Ci tenevamo a salutare i tre segretari di Stato, il Presidente Muratori, a cui peraltro mi lega la colleganza nell'appartenenza all'assemblea parlamentare dell'OSCE da molti anni, i rappresentanti dell'ambasciata.
00:28:28Io vivo in una zona di confine con la Svizzera, quindi conosco molto bene le problematiche legate ai frontalieri, che sono un'opportunità, ma che se non gestite diventano anche un problema.
00:28:45Inoltre oggi è la giornata mondiale dei Dazi.
00:28:49Noi siamo nella stessa unione doganale, quindi da questo punto di vista in uscita ci attende la stessa sorte, in entrata potrebbero anche esserci delle differenze, chi lo sa.
00:29:00Ma quello che volevo dire è che, visti i tempi che corriamo, sicuramente questo accordo credo che debba avere anche di qui in avanti la nostra attenzione, perché non solo per continuare ad avere i rapporti privilegiati che abbiamo sempre avuto,
00:29:18ma anche perché con le trasformazioni in corso credo che tenere gli occhi aperti, avere rapporti di buon vicinato e di collaborazione sia diventato ancora più doveroso.
00:29:27Mi scuso per dovermi andare, mi scuso soprattutto con la relatrice, che ringrazio per questo spazio. Arrivederci.
00:29:34Grazie, grazie del Barba.
00:29:46Niente, dopo ti raggiungo anch'io.
00:29:49Relatrice, grazie della cortesia.
00:29:50Tutte cose che aiutano. E quindi tornando un attimo al concetto di prima, mi ha colpito anche quando poi parlava del termine di protagonisti attivi in questo percorso, un percorso da micro a macro.
00:30:06E quindi in un contesto in cui la posizione strategica di San Marino, un tempo considerato un po' più isolata, pare oggi in grado di incidere significativamente sul panorama internazionale,
00:30:17non solo come partner di dialogo, ma anche come protagonista in scenari globali, perché ovviamente cambia un po' tutto l'approccio successivamente a questo lavoro che si intende fare.
00:30:29Quindi in che modo il dialogo continuo con la Repubblica italiana sta permettendo a San Marino di superare tal isolamento e quindi di emergere come giocatore attivo?
00:30:39E come vedete il passaggio dal micro, quindi da realtà bilaterali, dettagli delle trattative, al macro, quindi gli effetti più ampi sulla cooperazione internazionale.
00:30:48Questa è una prima domanda e poi anche come pensate di poter, quindi prima quando si diceva appunto di passare dalle parole ai fatti, in che modo magari appunto questi rapporti bilaterali,
00:31:00secondo voi, in che ambiti soprattutto, trovate il vantaggio di questa cooperazione bilaterale tra i paesi?
00:31:10Poi vi anche avete detto di un consenso trasversale, prima parlavate anche di un ordine del giorno, quindi se è possibile anche poi avere, magari al di là di quello che poi è stato detto oggi,
00:31:21anche magari la relazione su questo ordine del giorno, a noi fa piacere perché magari possiamo anche integrarlo nella nostra bozza sicuramente questo consenso trasversale,
00:31:32a livello governativo e parlamentare e quindi a livello invece di opinione pubblica, quali sono invece il sentiment dei vostri cittadini riguardo a questo consenso?
00:31:43Poi sul concetto di sostenibilità e attuazione, San Marino dovrà adottare una serie di normative europee, comprese quelle relative alla concorrenza, alla sicurezza, allimentare l'ambiente,
00:31:57quali sono le misure concrete che sta prevedendo magari il governo per garantire questa transizione, soprattutto per evitare degli effetti per quanto riguarda le piccole e medie imprese,
00:32:10magari della vostra realtà sul termine della competitività del paese e poi per quanto riguarda i servizi finanziari di vigilanza, quali azioni specifiche sono in corso per garantire che il paese soddisfi gli standard europei
00:32:23e come si prevede di gestire l'accesso graduale al mercato dei servizi finanziari. Grazie.
00:32:30Bene, grazie relatrice. Io sostanzialmente mi aggrego alle domande e alle riflessioni fatte dalla nostra relatrice.
00:32:45In particolare avevo identificato nella figura del Presidente Muratore, essendo rappresentante dell'organo legislativo, la domanda, il tema del sentiment della vostra popolazione
00:33:10verso questi accordi con l'Unione Europea, poi anche se ovviamente gli onorevoli rappresentanti del governo vogliono rispondere, rispondere ben venga, però veramente l'ho pensato al collega presidente per rispondere a questa domanda.
00:33:34Al segretario Beccari un approfondimento sulle aree del diritto sanmarinesi più vicine all'acquis unionale e al segretario Fabri
00:34:04mi aggregherei alla domanda posta dalla relatrice su quelle che sono poste le normative europee che hanno avuto almeno nell'ultima consigliatura un dibattito più acceso.
00:34:32Quindi tutto il tema della transizione verde per esempio e eventuali politiche di mitigazione verso le vostre imprese su alcune regole europee che come sappiamo hanno tenuto conto
00:35:02del pilastro ambientale che del pilastro sociale, seppur in questa fase vediamo un attenuarsi di queste politiche ambientaliste ma di un ambientalismo spinto di un certo livello.
00:35:27E qui torna anche il tema del sentimento della vostra popolazione perché poi ovviamente c'è da capire, ci interessa capire quanto la popolazione sanmarinese capisce la necessità di questo accordo
00:35:53oppure quanto lo vede come un qualche cosa di se vogliamo anche pericoloso verso una indipendenza normativa, indipendenza legislativa che poi è una delle ragioni d'essere anche dell'esistenza della Repubblica di San Marino.
00:36:18Grazie per le domande, io toccherò alcuni punti poi magari anche i colleghi ci torneranno.
00:36:32San Marino diciamo che in linea generale lo possiamo definire come un paese che ha tanta storia, tanta tradizione millenaria e sicuramente questa lunga storia è anche frutto di una certa dose di approccio conservativo che abbiamo sempre avuto nel tempo.
00:36:57Quindi possiamo dire che San Marino per grande parte della sua storia non è stato particolarmente incline a forti cambiamenti.
00:37:07E' anche vero però che negli ultimi anni e soprattutto negli ultimi decenni invece un pochino l'approccio è cambiato, come diceva un po' l'onorevole Ambrosi, questo passaggio dal micro al macro cioè dalla dimensione bilaterale a quella multilaterale si è molto accentuata negli ultimi 20-30 anni.
00:37:30San Marino è membro delle Nazioni Unite dal 1992 e da lì in avanti è aderito a tutti gli organismi internazionali di cui peraltro fa parte anche l'Italia e quindi ci troviamo in tanti consessi, in tanti fora come il Consiglio d'Europa, come l'OSCE, come l'Unione Interparlamentare e via dicendo, non da ultimo la Conferenza Politica Europea.
00:37:52Questi sono tutti i formati nei quali San Marino ha imparato a relazionarsi nel mondo con un approccio nuovo e ovviamente non curante delle nostre dimensioni.
00:38:14Non partecipando a questa dimensione come uno stato piccolo che magari ha poco potere geopolitico, ma come uno stato che ovviamente fa la sua politica estera e porta la sua voce.
00:38:26Devo dire che poi alla fine l'integrazione, la maggiore integrazione europea e la maggior relazione con i paesi europei non è un'azione scontata che facciamo perché c'è solo contiguità interterritoriale o perché siamo un enclave, ma proprio perché c'è anche una comunanza, un'identità di valori e di principi.
00:38:53È evidente ad esempio come sia stato facile e assolutamente naturale trovare un perfetto lineamento fra le posizioni sanmarinesi, italiane e europee su temi dell'agenda internazionale che sono oggi di grande dibattito.
00:39:11Pensiamo a tutto quello che è dibattito attorno all'invasione russa dell'Ucraina, la condanna, l'applicazione di sanzioni, ma nello stesso tempo anche la volontà di ritrovare soluzioni di dialogo perché San Marino, come l'Italia, è un paese che difende i diritti umani, difende il diritto internazionale, ma è anche un paese votato alla soluzione pacifica dei conflitti.
00:39:40Quindi comunque richiede uno sforzo diplomatico per tante situazioni di criticità.
00:39:48Le stesse cose le potremmo dire in altri contesti. Siamo ad esempio insieme con l'Italia nello United for Consensus che è un'iniziativa importante di riforma del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite dove San Marino e l'Italia partecipano insieme ad altri stati secondo una logica di maggior rappresentatività e partecipazione perché crediamo entrambi che il formato attuale del Consiglio di sicurezza non sia un formato che garantisce a tutti gli stati un equo peso nel processo.
00:40:18Sicuramente questo ci porterà l'accordo ancora di più a confrontarci anche sul piano politico, quindi non è un accordo che parte dalla dimensione economica ma non tralascia sicuramente quelle che sono sinergie politiche che continuiamo ad avere e a sviluppare.
00:40:43Dobbiamo ovviamente, e lo stiamo già facendo da molto tempo, essere capaci di vivere tutti assieme nel multilaterale senza perdere l'importanza del bilaterale.
00:40:59Il bilaterale per noi rimane fondamentale e per San Marino il rapporto bilaterale primario sarà sempre con l'Italia per ovvi motivi ma soprattutto anche per l'amicizia e per l'identità sociale e culturale che ci lega perché non solo parliamo la stessa lingua ma viviamo veramente in una dimensione valoriale che ci unisce e questo credo sia il punto di partenza fondamentale.
00:41:28Poi il resto va bene tutto ma se non ci sono queste premesse è sempre tutto molto difficile.
00:41:34Dal punto di vista della chi comunitario le discipline sono tante, la sfida è importante come dicevo ma non partiamo da zero.
00:41:44Ci sono comunque delle normative che noi oggi già applichiamo anche in assenza di accordi specifici, faccio un esempio il GDPR sulla privacy che ovviamente applichiamo in maniera perfettamente conforme allo standard europeo proprio perché trattiamo anche i dati di cittadini europei.
00:42:03Potrei citare molte normative nel settore finanziario legate al sistema dei pagamenti, legate ad esempio alla vigilanza bancaria, sicuramente ci sono tematiche che richiederanno più tempo e altre meno, per fortuna l'accordo prevede in alcuni casi un phase in, quindi degli adattamenti temporali.
00:42:25Nello specifico per il settore finanziario prevede invece proprio un percorso di integrazione leggermente più articolato che passa attraverso anche degli assessment e delle valutazioni dei competenti organi europei prepedeutiche alla integrazione dei vari comparti, questo perché è evidente che la sicurezza finanziaria ha una sua dimensione diversa da quella delle altre materie.
00:42:52Sicuramente San Marino si troverà ad esempio ad affrontare delle materie nuove, è stata citata ad esempio il tema della concorrenza così come della tutela e integrità del mercato, ovvero materie che noi applicavamo più per una esigenza di relazione con l'Unione europea ma non perché parte del mercato unico.
00:43:22Ma è anche vero che le nostre imprese, lo dirà meglio di me il sedettario Fabri, hanno già una dimensione europea nel senso che per poter operare con l'Europa hanno già un'organizzazione, una disciplina dei loro processi già molto in linea con l'archivio comunitario.
00:43:44È evidente che un'azienda sanmarinese che ha una filiale in Italia o in Germania o in Francia o che lavora prevalentemente con un mercato europeo non può disconoscere o non considerare già oggi le normative comunitari come più importanti.
00:43:58È stato citato il tema ambientale che è un tema molto interessante e se da una parte San Marino è sottoposto agli stessi obiettivi di raggiungimento di risultati in termini ambientali a partire dall'agenda 2030 ma così come quelli delle varie copp, è anche vero che San Marino ha delle caratteristiche intrinseche un po' particolari.
00:44:26Perché noi ad esempio non abbiamo la possibilità di produrre energia, non abbiamo fonti di energia naturali, ad esempio se guardiamo al nostro territorio certe tecnologie non sono compatibili con la nostra realtà, faccio un esempio oleolico o geotermico.
00:44:46Però c'è un'attenzione di San Marino all'interno di questi temi non solo dal punto di vista della produzione di energie rinnovabili ma anche proprio a una tutela ambientale d'ampio spettro, tant'è che siamo impegnati in una serie di approcci che ci permettono ad esempio di non solo fare tutto quello che è possibile fare al nostro interno ma anche farlo in cooperazione con altri paesi.
00:45:12Un esempio, la nostra partecipazione insieme all'Italia all'iniziativa adriatico ionica che ha tra i suoi priastri proprio quello ambientale, è un esempio di come San Marino può compartecipare a progetti ad esempio ambientali o di tutela ambientale anche al di fuori del proprio territorio.
00:45:32Non nascondo che, come dicevo prima, l'impatto delle normative europee oggi progressivamente si fa sempre più importante perché è la nostra condizione di stato terzo e ci mette in quella lista di partner o di interlocutori dell'Unione Europea che vengono sottoposti a delle procedure molto più rigorose, soprattutto sugli standard di lavoro.
00:46:02Per cui la nostra integrazione al mercato europeo ci permetterà finalmente di far parte della stessa famiglia, della stessa dimensione e anche dal punto di vista economico ovviamente ci saranno dei benefici.
00:46:28Ovviamente consegniamo con piacere copia dell'ultimo ordine del giorno del nostro Consiglio Grande Generale che è un impegno politico di tutta l'Aula sul tema dell'accordo di associazione e peraltro acquisibile telematicamente e quindi pubblico.
00:46:48Devo dire che, come ho detto in premessa, questo percorso è un percorso che vede le forze politiche sicuramente tutte molto impegnate e consapevoli di quello che è l'importanza strategica per San Marino.
00:47:08Devo dire che la popolazione, ma poi lascio su questo al consigliere Muratori, come le popolazioni in tutti gli stati può avere una visione generale abbastanza comune, ma poi ovviamente ogni strato della popolazione si posiziona su materie più di maggior interesse.
00:47:36Noi abbiamo sicuramente delle nuove generazioni che sono fortemente proiettate in uno scenario europeo, abbiamo sicuramente le generazioni meno giovani che sono un po' più conservatrici, abbiamo gli imprenditori che hanno delle priorità economiche, abbiamo i lavoratori che ne hanno altre, quindi come dire la complessità dell'accordo di associazione talvolta crea anche una contrapposizione di interessi.
00:48:00Vero è però che tutti credo sono abbastanza d'accordo sul fatto che, e torno di nuovo alle parole dell'onorevole Ambrosi, la condizione di isolamento o la condizione di vivere semplicemente all'interno dei nostri confini senza una prospettiva di maggiore interazione e integrazione con gli altri stati,
00:48:28rappresenta un limite sicuramente per San Marino, ma nello stesso tempo crediamo che il nostro contributo anche politico al dibattito generale internazionale possa essere importante.
00:48:42Oggi credo che poi una regione Europa, al di là del formato Unione Europea unita, sia qualcosa di molto importante anche per la sicurezza europea e anche per l'equilibrio all'interno di quest'area.
00:49:02Se posso integrare, io tocco il tema della sensibilità, della cittadinanza, proseguo su questo, che poi Fieruschi ha unito i vostri due interventi nell'ora del Presidente e nell'ora della Relatrice e un po' l'ha detto il collega, tra l'altro il mio collega collabora con la nostra università, hanno avviato anche degli studi,
00:49:28di sondaggi e ovviamente i giovani nel mondo dell'economia sono quelli più attenti al tema della maggiore integrazione, al tema dell'accordo, ma voglio ricordare che correggetemi, nel 2013 abbiamo avuto un referendum che non raggiunse il quorum,
00:49:50tenete presente che un terzo della nostra popolazione è residente fuori dal territorio della Repubblica, un terzo anzi del corpo elettorale è residente fuori dal territorio della Repubblica, per venire a votare in ogni forma di votazione referendaria o politica bisogna arriccharsi in Repubblica, quel referendum non raggiunse il quorum, ma la maggioranza dei votanti si espresse favorevolmente all'adesione all'Unione Europea addirittura.
00:50:20Quindi oltre a quello che ha già detto il collega c'è questa base di sensibilità all'interno del Paese, base di sensibilità che la vicenda Covid, mi permetto di dire, ha accentuato perché è poi una peculiarità anche in merito alla valutazione dell'accordo di associazione di San Marino rispetto anche agli amici di Andorra.
00:50:42Il nostro sistema economico è l'unico completo rispetto a quello degli altri microstati che anche in partenza tutti e tre erano al via del negoziato, quindi ricordo anche il Principato di Monaco, cioè da noi c'è un'impresa, un'industria produttiva, c'è il manufatturiero quindi, c'è l'industria dei servizi, c'è le imprese finanziarie, c'è il turismo, c'è anche una piccola filiera agroalimentare, vi è tutto in questo senso.
00:51:10E l'isolamento del Covid, l'essersi ritrovati da soli è stata per noi per certi versi una dura lezione, ma forse ce l'abbiamo fatta proprio perché avevamo un sistema completo che in qualche modo ha potuto sostenere un Paese che però ha vissuto le difficoltà di essere fuori da un contesto più ampio con le garanzie che aveva come quello del contesto dell'Unione.
00:51:39Questo è stato un altro elemento forte che ha secondo noi fatto percepire cosa significa appartenere ad un contesto più ampio e non essere isolati.
00:51:50Chiudo, Onorevole Ambrosio, ricordando che ovviamente l'ultimo ordine del giorno votato in unanimità dà addirittura un mandato specifico a fare anche approfondimenti con la cittadinanza per una maggiore, ulteriore condivisione e può essere opportuno anche tutto lo storico degli ordini del giorno votati in questi anni a sostegno prima del negoziato e poi appunto dell'accordo
00:52:20del Parlamento nelle varie legislature proprio anche perché sono la riprova di un impegno, di una condivisione di tutte le forze politiche che in queste ultime tre legislature hanno visto sostanzialmente tutte le forze parlamentari a rotazione avere responsabilità e ruoli di maggioranza e che quindi si sono espresse, hanno partecipato ognuno per la sua parte a questo processo negoziale.
00:52:51Dunque, intanto grazie anche da parte mia delle domande che suscitano delle riflessioni e possono dare la possibilità di portare anche delle argomentazioni un po' più specifiche tanto per voi entrare un po' più nel dettaglio, un po' più nel merito.
00:53:08Sì hanno fatto bene i miei predecessori a ricordare come il nostro rapporto con l'Unione nasce con altri due microstati però noi non ci sentiamo diciamo di rappresentare appieno quelle che sono le caratteristiche degli altri microstati anche perché la Repubblica di San Marino vive, ha dei dati che qui andiamo sul ragionamento micro macro che sono un po' paragonabili
00:53:38ai grandi stati pur rimanendo un microstato. Il prodotto interno lordo della Repubblica di San Marino per oggi quasi per il 37% è costituito dal manufatturiero quindi è un paese abituato al lavoro, magari delle imprese diciamo che per realtà come quelle italiane sono imprese di piccole e medie dimensioni
00:54:05ma sempre con degli indici che sostanzialmente assomigliano molto di più a realtà economiche dei grandi stati. La prova più lampante ce l'abbiamo proprio con il richiamo a quanti frontalieri e quanti cittadini italiani ogni giorno varcano appunto il confine per dare l'ustro con la propria mano d'opera che prettamente finisce appunto nel manufatturiero.
00:54:33Noi siamo abbastanza abituati onestamente all'adeguamento normativo, lo facciamo tutti i giorni perché avendo come mercato di riferimento prevalentemente il mercato europeo e quello italiano in particolare tutti i giorni ci capita di doversi adeguare a volte in maniera totalmente organica
00:54:58invece a volte con delle semplici sezioni o argomentazioni normative ricordo ad esempio all'aula ma tanto a me stesso l'ultimo percorso relativo a tutti i decreti che sono stati attuati pienamente complesso rispetto alle normative europee relative al consumo.
00:55:21E questa sinergia e questa necessità che il rapporto con la Repubblica Italiana continui ce l'abbiamo praticamente tutti i giorni sulle telecomunicazioni e anche sull'autority dei consumatori quindi stiamo anche implementando la nostra legislazione per fare in modo di attuare a pieno tutte quelle che sono le indicazioni europee relativamente anche ai vari organismi.
00:55:51Non è che devono essere insomma deputati al ragionamento su determinati argomenti e quindi attenti a che non ci siano delle commistioni tra il Parlamento, tra l'esecutivo e tra gli organismi indipendenti che si devono occupare di determinati argomenti.
00:56:08Ecco voglio ricordare ma la lista sarebbe lunga le ultime due nomine quindi il professor Salsano al capo dell'ICT, il nostro organismo che si occupa prevalentemente per quello che riguarda la mia delega di telecomunicazioni o la dottoressa Frasione ai consumatori.
00:56:35Siamo abituati e abbiamo risolto, noi siamo entrati in carica il 22 luglio, solo negli ultimi mesi tante questioni che ci hanno permesso di avere delle sedi di confronto e onestamente sono sedi di confronto che noi sentiamo molto vicine e molto e molto attenti.
00:56:57Quello che piacerebbe stiamo cercando di fare è di avere delle sedi di confronto ancora più permanenti che non si basino sul problema da risolvere che via via capita ma proprio che ci siano delle sedi di confronto costanti.
00:57:12Voglio ricordare l'esempio della risoluzione della problematica sulla patente a punti dove sostanzialmente rispetto alle nostre regolamentazioni dal mio punto di vista pienamente compliance sulla sicurezza, sui luoghi di lavoro abbiamo risolto la problematica a stretto giro in qualche giorno e abbiamo avuto l'aiuto e l'ausilio di tutti.
00:57:36E quando mi riferisco a tutti intendo tutti gli organismi della Repubblica Italiana partendo insomma per del centramento organico dai ministeri finendo ai comuni e alle regioni ma lavoriamo anche tutti i giorni per evitare o risolvere problematiche relative a eventuali distorsioni.
00:58:06Tutto quello che la Repubblica di San Marino ha fatto diciamo per il recepimento di tutte le normative relative non solo al mondo bancario e finanziario ma anche tutte quelle che ci girano intorno.
00:58:18Prova ne sia che a Monivel che è l'organismo che si occupa a livello europeo di antiriciclaggio oggi c'è il presidente dell'organismo San Marinese che oggi la presiede.
00:58:34Anche lì una normativa perfettamente compliance specialmente in termini di lotta a riciclaggio dove sostanzialmente io penso che le specificazioni della normativa San Marinese vadano ben oltre a quello che succede anche nella Repubblica Italiana.
00:58:56Oggi proprio come elementi di rafforzamento di un'attenzione che quotidiana e costante. Abbiamo avuto altre possibilità di necessità di confronti e anche di risoluzione di problemi.
00:59:12Prova ne sia gli ultimi decreti che sono stati emanati rispetto alla risoluzione di problematiche che non solo oggi da San Marino vengono così adeguate e recepite ma vengono addirittura segnalate.
00:59:30Potrei sostanzialmente continuare ribadendo e anche facendo mia le parole della repubblica San Brosco che ringrazio davvero perché le sinergie potrebbero essere come sono e come dovrebbero essere ancora più implementate e davvero la Repubblica di San Marino ha cascata, abbraccia le Marche, abbraccia l'Emilia Ruagna
00:59:55e tutti i comuni limitrofi. Mi fermo qua, non parlo dello sport perché anche sullo sport ci potrebbero essere tantissime sinergie, ci stiamo lavorando anche per essere d'ausilio se è necessario alla Repubblica Italiana e alla Repubblica di San Marino stessa.
01:00:17Per questo insomma rimaniamo appunto a vostra completa disposizione anche per sviscerare altri argomenti. Comunque sull'implementazione normativa ribadisco per noi è un percorso che rispetto alle legislazioni italiane e europee è costante, siamo consapevoli che sostanzialmente quando arriverà la fase di esecuzione dell'accordo dovremo ancora di più
01:00:45implementare un organigramma e proprio per questo insomma la sinergia deve indubbiamente continuare. Grazie.
01:00:55Bene, concludo io il secondo giro di interventi riportando alcuni dati statistici per quanto riguarda le domande che mi avete fatto per quanto riguarda il sentimento della popolazione salmanese.
01:01:10Devo dire che nel 2013 c'era stato un referendum che in realtà non parlava di accordo di associazione ma parlava della possibilità di dare il mandato al governo di chiedere l'adesione all'Unione Europea. Era formulato diversamente, comunque si parlava di accordo di adesione.
01:01:34Il quorum non fu raggiunto quella volta, tuttavia i favorevoli, seppur di poco, si parla del 50%, vinsero. Quindi con la legge attuale dove è stato tolto il quorum per quanto riguarda il referendum, quel referendum sarebbe passato.
01:01:56Ai tempi chiaramente c'era una legge diversa e non si fece niente. Poco tempo fa è stato fatto un sondaggio dall'Università di San Marino per quanto riguarda le prospettive, tra l'altro anche ben fatto perché è stato strutturato in fasce di età, in fasce di livello di istruzione ma anche come orientamento politico.
01:02:18Diciamo che più l'età si abbassava, quindi le nuove generazioni davano comunque la volontà di un maggiore coinvolgimento attraverso l'accordo di associazione, arrivava addirittura delle percentuali dell'84%.
01:02:42Il livello di istruzione seguiva il processo inverso, più si alzava il grado di istruzione e più si elevava anche la volontà di maggiore integrazione attraverso questo accordo e arrivava delle percentuali dell'87%.
01:03:02Questo chiaramente ha fini statistici, però tendenzialmente la predisposizione della cittadinanza samarinese di procedere con l'accordo di associazione si attestava intorno al 70%, questo in base ai sondaggi che sono stati fatti nella cittadinanza.
01:03:26Quindi diciamo che c'è una predisposizione maggioritaria nel paese per questo accordo di associazione.
01:03:57dove fondamentalmente sono state unite queste vedute con la controparte delle associazioni di categoria, con la parte politica, dove fondamentalmente c'è stata anche una concordia nell'apprezzare la bontà di questo accordo di associazione.
01:04:21Quindi noi abbiamo un compito importantissimo d'ora in avanti, andare a, passatemi il termine tra virgolette, aggredire quel 30% che attualmente in base ai dati statistici è contrario,
01:04:42andando a convincerlo della bontà e di tutti i benefit che possono interessare la Repubblica di San Marino. Nella nostra cittadinanza diciamo che questo è il compito che la politica deve avere maggiormente.
01:05:00Nell'aula consigliare c'è un dato importante, non c'è un partito che ufficialmente si è schierato contro e palesemente all'accordo di associazione, c'è stato qualcuno che ha avuto delle sfumature diverse.
01:05:21Grazie. Benissimo, grazie a voi.
01:05:26Devo andare in aula che devo intervenire, quindi volevo ringraziarvi e so che vi fermate un attimino a che avete qualche appuntamento, magari al termine dell'intervento mi dite dove siete e vi raggiungo volentieri, va bene?
01:05:41Ci pensa lei Presidente per il discorso delle audizioni?
01:05:44Sì assolutamente, quindi io vi ringrazio ufficialmente a nome della Commissione e chiudiamo l'audizione.