• l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Roma - Interrogazioni a risposta immediata - Ministero dell'Economia e delle Finanze
Alle ore 15, la Commissione Finanze ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’Economia e delle Finanze. (26.03.25)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:003772 Centemero, iniziative volte a chiarire il trattamento fiscale e la
00:05criptotività nonché degli acquisti di beni o servizi medianti criptovaluta,
00:08pregono nel Centemero. Grazie, grazie Presidente, con questa
00:13interrogazione suono approfondire il tema seguente, la rilevanza fiscale degli
00:20acquisti di beni o servizi tramite l'utilizzo di criptovaluta e lo stato
00:26dell'arte di una circolare cui si è fatta menzione, anzi di un documento di
00:31prassi di cui si è fatto menzione una risposta a una precedente
00:35interrogazione relativamente a una circolare in merito redatta dall'Agenzia
00:40delle Entrate, quindi questo è il tema. Grazie, prego Norella Freni.
00:46Grazie Presidente, la circolare a cui faceva riferimento nello Centemero è la
00:5230e del 27 ottobre 2023, in questo caso il legislatore in quella circolare ha
01:00escluso la rilevanza reddituale delle operazioni che abbiano d'oggetto
01:04criptotività nella sola ipotesi in cui ci sia permuta per criptotività aventi
01:12uguali caratteristiche e funzioni.
01:16Ora, contestualizzando il quesito, qualora mediante l'impiego di
01:22criptotività venga acquisito un bene o un servizio,
01:26l'eventuale plusvalenza fiscalmente rilevante è regolarmente costituita dalla
01:31differenza tra corrispettivo pagato per l'acquisto del bene o del servizio e il
01:39valore normale, ovvero il costo o il valore di acquisto della criptotività
01:44scambiata. In quest'ottica la stessa legge di bilancio per il 2023 precisava che
01:51resta fermo che nel momento in cui le criptoattività sono permutate con altri
01:56beni, incluse altre criptoattività, o cedute in cambio di moneta avente corso
02:01legale, la differenza tra corrispettivo incassato e valore fiscale concorre alla
02:06formazione del reddito di periodo. Quindi si può ribadire che il documento
02:13di prassi cui fanno riferimento gli interroganti è attualmente in fase
02:19istruttoria, posto che è necessario dare un'attuazione compiuta a tutto questo e
02:25con quel documento di prassi l'Agenzia forerà tutti i chiarimenti, soprattutto
02:31in ordine anualità fiscali, che sono state introdotte dalla legge di bilancio per il
02:362025 e quindi a breve verrà pubblicato il documento di prassi che appunto darà
02:41questa risposta. Grazie.
02:44Grazie, Onorevole Freni. Prego, non è accettabile.
02:47Ottimo, sono soddisfatto della risposta, grazie.
02:50Passiamo all'interrogazione 503773, FENU, in ordine all'applicabilità dell'accedurale secca
02:57nel caso di conduttori che operano nell'esercizio di imprese e professioni.
03:00Invito la collega Raffa a illustrarla, prego.
03:04Grazie Presidente. Con questa interrogazione noi vorremmo chiedere al
03:08Governo se ha in mente qualche provvedimento per omologare quello che
03:14è stata la sentenza appunto della Corte di Castrazione con quella che è
03:18l'operatività dell'Agenzia delle Entrate, in quanto non c'è omologazione
03:23su tutto il territorio e l'Agenzia delle Entrate ancora non sia adeguata a
03:26quella che è la sentenza della Corte di Castrazione, quindi
03:29vogliamo sapere da parte del Governo se ci fosse in mente
03:34qualche provvedimento utile. Grazie. Presidente, qui abbiamo depositato
03:40una risposta scritta molto ampia e la pietà per il mio mal di gola mi porta a
03:45condensare la risposta e cioè le circolari dell'Agenzia delle Entrate
03:52che sono sul punto e che sarebbero disallineate rispetto all'ultima
03:55pronuncia della Castrazione che pure viene citata, sono sostanzialmente la 12
03:59del 2016 che prevede una prassi operativa differente rispetto a quella
04:06stabilità più di recente della Castrazione. Ora, premesso che i documenti
04:11di prassi nel vissuto operativo dell'Agenzia non rientrano nell'ambito
04:16applicativo di alcuni contratti di educazione che sono quelli poi oggetto
04:23specifico dell'interrogazione, bisogna precisare che la decisione che
04:29viene richiamata 12.395 del 7 maggio 2024 della Corte di Castrazione è
04:35allo Stato una decisione isolata e che su questo settore si è sviluppato un
04:42contenzioso che allo Stato nei gradi di merito,
04:46molti che ci sono stati a prescindere da quest'Agenza della Castrazione, ha fatto
04:51registrare esiti molto contrastanti con una parte della giurisprudenza che ha
04:55condiviso la tesi interpretativa dell'Agenzia anche successivamente alla
05:01decisione della Castrazione e di questi precedenti di formi rispetto alla
05:05Castrazione diamo conto puntualmente nella risposta. Quindi allo Stato
05:10l'Agenzia ritiene prudente attendere ad omogeneizzare la prassi che l'orientamento
05:17della Castrazione si consolidi, confermando che laddove l'orientamento
05:20si consolidi in senso conforme alla pronuncia della Castrazione adeguerà
05:25ovviamente l'ordinamento di prassi. Ma visto che ci sono stati molti precedenti
05:30successivi alla pronuncia della Castrazione di formi è prudenzialmente
05:36anche a tutela delle entrate aereali più prudente attendere il consolidamento
05:40dell'orientamento della Castrazione.
05:43Grazie Onore Freni, Onore Raffa.
05:45Grazie Presidente, ringrazio il Governo per la risposta.
05:49Però allora a questo punto io chiedo, non sarebbe meglio emanare una norma di legge
05:55direttamente dal Parlamento piuttosto che aspettare una pronuncia della Corte
05:59di Castrazione così che ci sia chiarezza su tutto il territorio anche perché
06:03appunto c'è l'esigenza per le imprese che danno gli immobili ad uso foresteria
06:08in locazione in questo caso, quindi sarebbe andare incontro a un'esigenza
06:13degli imprenditori nel nostro territorio. Sarebbe auspicabile che la maggioranza
06:18del Governo potessero intervenire in questo senso. Grazie.
06:22Grazie. Passiamo ora all'interrogazione 503774. Merola, dati ed elementi informativi
06:28riguardanti i contribuenti interessati dall'applicazione del Quotidio IRPEF 2023
06:32in serie di versamento agli acconti di imposta.
06:35Invito la collega Guerra ad illustrarla. Prego Onorevole.
06:39Ci dividiamo il lavoro.
06:41Mi scudo, avevo capito che era così, quindi invito il collega Merola.
06:45Ci dividiamo il lavoro. Tanto che la collega si rianima dall'altra Commissione.
06:50Io illustro. Dunque, questo provvedimento, questo question time è stato
06:58chiesto quando non c'era ancora la notizia che il Governo intende intervenire.
07:04Questo ci conforta perché era evidente a tutti che siamo di fronte a un caso
07:09perlomeno confuso e contraddittorio. Si tratta di evitare che l'applicazione del
07:16gioco delle tre aliquote diventi una specie di prestito forzoso da parte
07:21dei contribuenti, in particolare dei lavoratori dipendenti e si tratta di
07:26comprendere come il Governo, dopo anche gli annunci fatti sui quotidiani e
07:33sulla stampa, intende intervenire. Per noi sarebbe importante comunque sapere
07:40soprattutto se il Governo è in grado di fornire i dati sul numero e la tipologia,
07:45lavoratori dipendenti, autonomi e pensionati ed altri, dei soggetti
07:50interessati all'applicazione delle regole del 2023 agli acconti IRPEF, anche
07:55se riportando l'incidenza effettiva sul bilancio dello Stato in termini di
08:01cassa per gli anni 2024-2026 dell'anticipo in oggetto, in modo da
08:07poter prevedere misure correttive che pongano rimedio con certezza a questa
08:12grave struttura. Grazie, onorevole Freni. Grazie Presidente.
08:18Nessuna gioia maggiore che poter risolvere i dubbi amletici dell'onorevole
08:24è ovvio che, come già precisato nel comunicato stampa del Ministero
08:32dell'Economia, ma è buona l'occasione per precisarlo ovviamente anche in questa
08:37sede, le disposizioni di cui è l'articolo 1,4 del Decreto 216 del 2023
08:43vanno interpretate nel senso che l'acconto per l'anno 2025 è dovuto con
08:49applicazione dell'alicote 2023 solo nei casi in cui la differenza tra l'imposto
08:54relativa all'anno 2024 e le iterazioni, i crediti d'imposta e i ritenuti
09:00d'acconto risultino di ammontare superiore a 51,65 euro, il tutto però
09:06calcolato secondo la normativa applicabile nel periodo d'imposta 2024.
09:10In questo senso la norma tornerebbe applicazione nei soli confronti dei
09:15titolari di reddito da professione, dei titolari di reddito da imprese
09:18individuale nonché di una quota molto minoritaria di lavoratori dipendenti e
09:22pensionati che accumulano altri redditi, ovviamente il Governo conferma che è
09:28allo studio un intervento in tempi molto rapidi che consente il calcolo
09:34dell'acconto con l'applicazione delle nuove e certamente più favorevoli
09:38alicote e l'intervento il Governo conferma in questa sede e ringrazia per
09:42l'occasione di poterlo fare, che sarà realizzato in tempi molto rapidi
09:48evitando ai contribuenti ogni tipo di aggravio in termini di dichiarazione e
09:52di versamento. Grazie.
09:55Grazie donale Freni, prego un orario del guerra a questo punto immagino.
09:58Grazie Presidente, mi dichiaro soddisfatta per l'ultima dichiarazione, meno soddisfatta
10:04per le cose detto prima e mi spiego. Soddisfatta, soddisfattissima che questo
10:08tema che è stato sollevato dai CAF-CGL sia stato verificato e se ne sia dato
10:15merito con questo impegno che non ho dubbio che verrà messo in campo e
10:23quindi da questo punto di vista il nostro question time arriva avendo già
10:29una risposta nel comunicato di ieri, ma il nostro question time chiedeva
10:34però anche delle altre cose su cui non abbiamo avuto assolutamente risposta.
10:39Questa norma non riguarda solo la dichiarazione di quest'anno ma anche
10:42quella del 2024, quindi la domanda specifica era quali e quanti tipologie
10:48di contribuenti sono stati coinvolti da questo acconto forzoso, cioè un acconto
10:53più alto rispetto al dovuto nel 2024 quanto lo sarebbero stati nel 2025.
10:59Supponiamo che nel 2025 non ce ne sarà neanche uno, resta la domanda quanti
11:04sono stati nel 2024, che effetti questo ha avuto e avrà sul bilancio di casse
11:09dello Stato 2024-2025, qui chiedevamo che 2026 ma dopo è scontato il
11:15sottosegretario che ovviamente lei mi ha detto la verità e quindi il 2026 non
11:19avrà effetti, ma questo è molto importante e la sua risposta da questo
11:24punto di vista è assolutamente lacunosa. Non condivido inoltre
11:28l'interpretazione che è stata data della norma in essere, quella che voi
11:32cambierete, che non dice affatto, che non è affatto rivolta solo ai soggetti che
11:37hanno un debito d'imposta come risulterebbe dal calcolo secondo le
11:45alicote del 2024, perché in realtà coinvolge anche tutti i soggetti che
11:50vanno in credito d'imposta, cioè tutti i soggetti che per questa ragione, non
11:55solo perché hanno altri redditi, non solo perché hanno redditi che vanno
11:59normalmente in dichiarazione come lavoratori autonomi, professionisti,
12:03piccole imprese eccetera, ma anche i soggetti lavoratori dipendenti e pensionati
12:07che vanno in credito d'imposta perché per poter far valere questo credito
12:10devono fare la dichiarazione e quando fanno la dichiarazione secondo la norma,
12:15secondo quello che è successo l'anno scorso e secondo le indicazioni contenute
12:20per giunta anche nella dichiarazione di quest'anno, sono tenuti a fare il calcolo
12:24sottosegretario, se mi ascolta sono molto contenti, sono tenuti a fare il calcolo
12:29del nuovo rigo cosiddetto differenza secondo le alicote del 2023, quindi tutti
12:35quei soggetti sono stati già coinvolti nel 2024 e lo sarebbero nel 2024-25
12:42diversamente da quanto qua avete scritto, se non ci fosse un pronto
12:48intervento, questa interpretazione autentica arriva tardi ed è per giunta
12:52discutibile alla luce della prassi e di quanto è contenuto nelle stesse
12:59istruzioni dell'agenzia delle entrate, quindi bene, sollecito anche io affinché
13:04questo intervento sia sia veloce e se fosse possibile avere il completamento
13:10della risposta magari anche in forma scritta e via informale attraverso la
13:17commissione sarebbe una azione di trasparenza molto importante che
13:21apprezzeremo. Grazie mille, abbiamo concluso il question time e ci vediamo la
13:29settimana prossima.

Consigliato