https://www.pupia.tv - Zaia - IN DIRETTA DA PADOVA, VERSO IL CONGRESSO DELLA LEGA
La forza di un partito è nel suo profilo identitario. In Veneto, cuore della Lega, l'identità è il motore del consenso e del legame con il popolo 💪🦁
#LucaZaia #ZaiaPresidente #Veneto #RegioneVeneto (29.03.25)
La playlist di Luca Zaia: https://www.pupia.tv/playlist/Luca-Zaia
#pupia
La forza di un partito è nel suo profilo identitario. In Veneto, cuore della Lega, l'identità è il motore del consenso e del legame con il popolo 💪🦁
#LucaZaia #ZaiaPresidente #Veneto #RegioneVeneto (29.03.25)
La playlist di Luca Zaia: https://www.pupia.tv/playlist/Luca-Zaia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00parlare che ha portato nel mondo la regione del Veneto il nostro leone, il nostro doge, Luca Zaya!
00:30L'entusiasmo c'è Presidente?
00:57No, loro sono sempre a carichi, grazie, buongiorno a tutti, grazie, grazie. E il colpo d'occhio
01:05devo dire che da qui è veramente incredibile. Piuttosto che a me facciamo un applauso a tutti
01:11quelli che hanno lavorato per questa giornata, grazie, grazie a tutti perché poi la Lega come
01:20diciamo sempre non è solo palcoscenico, non è solo riflettori ma c'è anche tutto quello che
01:25diciamo quello che non si vede che poi produce questo, quindi grazie. Presidente, io volevo
01:33partire da una cosa pratica e invece visti anche gli interlocutori precedenti che hanno parlato
01:42molto di autonomia e che hanno comunque anche dato delle chicche, insomma il professor Guzzetta
01:49ha tirato fuori anche la posizione di Don Sturzo. Lei è presente e ha scritto un libro che ha
01:56presentato anche da noi a TG2 Post che è un percorso, questo percorso c'era la necessità
02:07davvero di spiegare. Sì, grazie. Innanzitutto ho condiviso anch'io le parole di Guzzetta su Don
02:15Sturzo, Don Sturzo che è siciliano, la Sicilia ricordiamo che aveva uno statuto pre-costituzionale
02:23perché nel 46 la nostra Costituzione nel 48 diceva una cosa che è la sintesi, se mi permetta
02:30il professor Guzzetta è la sintesi, Don Sturzo diceva sono unitario ma federalista impenitente,
02:38questo deve essere lo slogan di quello che è poi l'essenza dell'autonomia. L'autonomia all'ultima
02:43pagina del mio libro, ma non voglio parlare del mio libro, a pagina 169 il libro si chiude con una
02:49frase l'autonomia o la fai per scelta o la dovrai fare per necessità, questo paese l'autonomia o la
02:56fa per scelta o la dovrò fare per necessità, lo diceva prima il professor Giovannardi, il professor Giovannardi
03:03prima diceva sono i dati che ce lo dicono e questo è un paese che è refrattario non solo alla riforma
03:09dell'autonomia, è refrattario a tutte le riforme, io non voglio paragonare l'Italia e la Grecia ma
03:15abbiamo un esempio che è la Grecia che a rimandare sempre le riforme, a rimandare sempre le spende
03:21review, a rimandare diciamo sempre il mettere in ordine i fattori della produzione si è ritrovata
03:26la troica poi, quindi l'autonomia o la facciamo per scelta o la dovremmo fare per necessità, ci
03:32conviene farla per scelta. Presidente, non solo sull'autonomia diciamo che un po' una delle parole
03:43più usate oggi è stata fiducia, oltre identità è fiducia e un po' di scetticismo diciamo che c'è
03:51stato in passato anche sulla Milano Cortina e sulla pista da Bob che è stata invece inaugurata
03:58quattro giorni fa, lei ha detto è stato il risultato della forza di volontà, ora che cosa
04:08comporterà la Milano Cortina, perché c'era tutto questo scetticismo e è stato davvero superato
04:13dalla forza degli uomini che ci hanno lavorato? Perché questa è una candidatura che nasce in una
04:20stagione nella quale gran parte della politica in questo paese pensava che i grandi eventi non
04:27si dovessero più fare, ricordo che noi dovremmo fare un monumento alla Raggi perché ha rinunciato
04:33alle Olimpiadi estive a Roma e per cui noi abbiamo potuto candidarci alle Olimpiadi
04:38Invernali per Milano Cortina, perché poi mai ci avrebbero dato le Olimpiadi. Dopodiché ci abbiamo
04:45creduto, ci abbiamo creduto fino in fondo, assieme alla Lombardia, io fra l'altro presentai questo
04:51dossier un po' temerario con Cortina e Trento e Bolzano, ho poi subito l'accordo con la Lombardia
04:58e ricordo che questo è il primo dossier che va avanti senza il sostegno dello Stato. Noi ci siamo
05:05trovati a fare una road show in giro per il mondo e i nostri competitors erano 6-7 stati stranieri,
05:12quindi era tanta roba. Però forza di volontà, determinazione, aver presentato un dossier
05:18vincente, sostenibile, low cost e con tutte le caratteristiche che adesso stanno venendo fuori,
05:24ci hanno permesso poi di portare a casa le Olimpiadi. Per l'altro per noi venito la seconda
05:28volta delle Olimpiadi Invernali al settantesimo anniversario dalle prime Olimpiadi Invernali,
05:33quindi 1956-2026. Un significato storico, ma è anche un significato economico. Forse questo è
05:45sfuggito dai trattori, Presidente? Non si dovrebbe mai parlare di soldi, perché sembra che in questo
05:52Paese ormai parlare di produttori di ricchezza e di soldi non sia corretto. La verità è questa,
05:58che i grandi eventi ci portano un sacco di visibilità, le Olimpiadi porteranno a meno 3
06:02miliardi e mezzo di cittadini nel mondo che ci vedranno, almeno 2 milioni di cittadini che
06:07verranno nei territori. Bocconi, Sapienza e Ca' Foscari all'inizio, proprio quando presentammo
06:16dossier, calcolarono in un punto e otto di PIL l'effetto Olimpiadi, ma c'è una recente indagine
06:23di Banca IFIS che parla di 5 miliardi e 300 milioni come effetto economico delle Olimpiadi.
06:29E dopo di che le Olimpiadi... Pensate solo che Cortina è figlia delle Olimpiadi di 70 anni fa,
06:35quindi le Olimpiadi creeranno un nuovo rinascimento, ma non solo per le Dolomiti,
06:39non solo per la Lombardia, ma per tutto questo Paese. Quindi si approfitti di questo grande
06:44evento che sarà un evento che ci permetterà veramente di rilanciare. Ma ancora una volta,
06:48due amministrazioni della Lega che ci hanno creduto.
06:50Presidente, lei è qui, io non posso non farle la domanda. Si va verso le elezioni in Veneto.
07:02A proposito, ma queste elezioni, più in là, parliamo del 2026?
07:08Ma questo non lo so dire. Non è un problema che pone la politica,
07:12ma è un problema meramente tecnico-amministrativo. La legge regionale dice che l'unica finestra per
07:20le elezioni è quella primaverile. La legge nazionale dice, ma faccio una sintesi molto veloce,
07:27dice che un lente deve andare ad elezione entro 60 giorni dalla scadenza dei 5 anni.
07:36Quindi il combinato disposto da mettere assieme è quello di capire chi ha ragione dei due.
07:42Lo faranno i tecnici. Non è cosa che mi riguarda come scelta politica.
07:47E invece quello che la riguarda è la battaglia. Migliaia di firme sono state raccolte per il
07:52terzo mandato. La battaglia sembra dura, presidente. Si vincerà?
07:57Ma sa, io rispondo sempre refrattariamente a questa domanda. Intanto ringrazio il segretario
08:03Stefani che, fra l'altro, lo devo dire, a mia insaputa, ha fatto questa raccolta di firme.
08:09Grazie per la fiducia. E che è poi anche un'iniziativa per contarsi e per stare vicino
08:19alla gente. Io dico solo che in linea di principio uno potrebbe assolutamente condividere l'idea del
08:28blocco dei mandati, nell'ottica del rinnovamento generale. Nasce questa idea nel 2004, se non
08:34ricordo male. Il risultato di questo grande pensiero si è tradotto che nel 2025 solo alcuni
08:43dei 20 governatori hanno il blocco dei mandati e solo alcuni dei 6.000 sindaci hanno il blocco
08:49dei mandati. Per tutto il resto è libero di tutti. A me può andare bene qualsiasi ragionamento,
08:54ma è inaccettabile, e questo lo dirò fino alla fine, è inaccettabile che si dica che esiste il
09:01blocco dei mandati per un governatore perché si crea un centro di potere. E' come dare degli
09:06idioti ai cittadini. Perché abbiamo storie di governatori e di sindaci mandati a casa dopo il
09:18primo mandato. Quindi non si dia degli idioti ai cittadini, di che per far stare a casa qualcuno,
09:24come nel mio caso, devi fare in modo di non candidarlo più.
09:54Presidente, tutto un altro mondo è uno slogan molto impegnativo perché quello che hanno spiegato
10:06anche prima i professori, hanno sottolineato una parola che è quella del coraggio, ma c'è stata
10:13un'altra parola che ha usato appunto il vice segretario Stefani che è identità. E sull'identità
10:20ci sarà la sua mozione. Che tipo di congresso sarà? Lei che cosa si aspetta? Io lo dico da
10:28sempre, nel senso che i partiti hanno vita ed è direttamente proporzionale al livello di identità
10:35che tu riesci a esprimere. Perché l'identità, l'ho fatto una sintesi, fra l'altro ho fatto un
10:39bellissimo discorso Stefani e approfitto per dirglielo pubblicamente. L'identità che poi tu
10:49sia un partito di destra, di giù, di sud, di qualsiasi, è comunque l'idea. L'idea è il collante
10:55e il nostro collante è il territorio, è il popolo, dar voce agli ultimi, essere presenti a difendere
11:03la legalità, difendere i territori, insomma tutto quell'ambito per il quale noi ci siamo
11:09caratterizzati. Se è vero che siamo il partito più vecchio oggi sulla piazza, definiamola così,
11:15io amo ancora chiamarlo movimento, perché il movimentismo c'è ancora in lega. Se è vero che
11:24siamo i più saggi, non i più vecchi, è altrettanto vero che questo in funzione del
11:29fatto che mai abbiamo rinunciato alla nostra identità. Tant'è vero che Stefani a un certo
11:34punto del suo discorso dice che noi non siamo disposti a negoziare le nostre idee con nessuno,
11:40il tema è che alcune idee non sono negoziabili. Quando si parla di cristianesimo, a prescindere
11:48che uno sia cattolico o non lo sia, o sia cristiano o non lo sia, o sia ateo, comunque
11:54le radici cristiane di questo territorio, pensate che una persona ogni otto in Veneto fa volontariato,
11:59a prescindere che sia cattolico o meno, è la prova approvata del fatto che comunque questa
12:05è l'identità per noi e quindi non è una bieca, diciamo, difesa della croce perché
12:12tu devi essere fondamentalista, ma è la difesa del tuo popolo che è così. Questo è fondamentale
12:19dire. Se dovesse fare uno slogan oltre tutto un altro mondo, sotto come occhiello a tutto
12:29un altro mondo, che metterebbe lei? Solo i pessimisti non fanno fortuna.
12:35Beh, sentite, potrebbe essere il payoff, insomma, lo slogan della Lega, cioè siamo partiti,
12:49saluto Gian Paolo Gobbo che è qui, siamo partiti con Gobbo, poi Bossi, tutti gli altri,
12:56ma per dire cosa? Per dire la follia. Pensare che l'unico momento di comunicazione era il
13:07manifesto sul platano o i libri del popolo che erano i muri. Avevamo tutti contro e allora se
13:14solo i pessimisti non fanno fortuna e se questo Paese oggi parla di autonomia e di riforme,
13:24quel sono unitario ma federalista impenitente lo deve solo un movimento, la Lega Nord, la Lega.
13:54Il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Federica.
14:08E il Presidente della provincia autonoma di Trento, Massimiliano Fulcani.
14:38Allora, siamo tutti qui. Abbiamo parlato di autonomia. Presidente Fontana,
14:54sai che in una delle slide di Gozzetta che ho visto prima, perché poi trovarvi tutti
15:07insieme fa un certo effetto perché voi siete davvero, e credo che è un applauso grande,
15:12siete l'anima sul territorio, l'anima bella di un partito. Siamo anche quella gran parte
15:21di residuo fiscale di cui parlava il Professor Gazzetta. A un certo punto, Presidente,
15:29c'era in una slide, c'era scritto proprio sulla Regione Lombardia, dice l'autonomia deve essere
15:36uno stimolo e, per esempio, la parte della sanità.