• l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Roma - ​Italia ospite d’onore alla fiera internazionale del libro di Guadalajara del 2026 (27.03.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Ministro.
00:10Ministro, prego.
00:11Posso fare una foto?
00:27Sì, va bene.
00:28Grazie.
00:30Grazie.
00:51Grazie.
01:00Adelante.
01:10Comincio io direttamente.
01:12Buongiorno a tutti, un saluto affettuoso e un benvenuto al Ministro Giuli.
01:34Saluto anche l'Ambasciatore di Mexico, Ettoro, l'amico del Messicano, che sono qui con
01:38questa conferenza stampa per spiegare quello che faremo noi italiani in Messico.
01:50Perché faremo parte di questa fiera internazionale di Guadalajara.
01:59Ma questo non è altro che una strategia per rafforzare i legami fra i nostri paesi,
02:06i legami di amicizia, noi condividiamo anche la nostra amicizia, i nostri valori.
02:13Ed è importante fare di più e questa fiera, questo vertice a Guadalajara fa parte di questa
02:21strategia.
02:22Io visiterò il Messico molto presto, appunto per rafforzare le esportazioni italiane,
02:31per rafforzare le imprese italiane nel vostro meraviglioso paese.
02:36Adesso mi permetta gentilmente di parlare in italiano, suppongo che capite perfettamente,
02:44parlerò piano.
02:45Per gli spanofoni non è complicato capire l'italiano.
02:52Ho voluto ospitare qui al Ministero questo incontro per annunciare che l'anno prossimo
03:01l'Italia sarà ospite d'onore alla fiera internazionale del libro di Guadalajara.
03:06Siamo molto grati per questo invito che fotografa il grande amore per la cultura e la letteratura
03:16italiana e anche per il Made in Italy e per l'eccellenza delle produzioni italiane nel
03:24Messico e nel mondo.
03:25Insieme ai nostri partner, il Ministro della Cultura, l'Agenzia ICE, il Centro per il Libro
03:30e la Lettura, l'Associazione Italiana di Editori, porteremo a Guadalajara il meglio della nostra
03:34cultura e della nostra letteratura.
03:36Il comparto dell'editoria è un'eccellenza italiana, la nostra editoria è la quarta
03:43in Europa e la sesta nel mondo.
03:45Per questo ho voluto invitare oggi i rappresentanti dei più importanti premi letterari italiani
03:50che saluto e ringrazio.
03:52Dicevo prima che il nostro legame con il Messico e con l'America Latina è fortissimo.
03:58L'anno scorso abbiamo celebrato l'anniversario dei 150 anni del nostro partenariato e il
04:06nostro interscambio è superiore agli 8 miliardi di euro e il mercato messicano, il primo mercato
04:12di destinazione del nostro export in America Latina, con oltre 6 miliardi.
04:17Ma insieme vogliamo fare ancora di più.
04:20Non a caso ho voluto tenere questo evento a pochi giorni dal lancio del piano d'azione
04:25per rafforzare e diversificare l'export italiano in cui il Messico ha un ruolo centrale, perché
04:31consideriamo il vostro Paese come una realtà di estremo interesse per gli investimenti
04:39italiani e per l'esportazione di prodotti italiani.
04:43A metà maggio, come sa bene l'Ambasciatore, mi recherò in missione in Messico.
04:52Stiamo organizzando un grande business forum e vogliamo portare le imprese italiane di
04:57eccellenza per rafforzare la nostra collaborazione.
05:00Lavoriamo anche a Bruxelles per tenere alta l'attenzione dell'Unione Europea verso
05:05l'America Latina.
05:07La revisione dell'accordo globale tra Unione Europea e Messico offre un grande potenziale
05:12per le nuove opportunità.
05:14Attraverso appuntamenti come la Fiera di Guadalajara mettiamo anche la nostra editoria al centro
05:20dell'azione dell'internazionalizzazione dei nostri territori e delle nostre imprese.
05:25Sosteniamo in questo modo la prima industria culturale nazionale con un fatturato di 3
05:30miliardi e mezzo che dà lavoro a 70 mila persone.
05:34Un settore chiave anche per far conoscere i nostri valori e la nostra identità.
05:39Per questo ho voluto rafforzare i contributi del Ministero per la traduzione di opere italiane
05:44dando priorità ovviamente allo spagnolo.
05:47Siamo impegnati a portare questa visione anche nei territori con incontri mirati a imprese
05:53e operatori culturali in tutte le città italiane.
05:55Vogliamo aggregare le forze migliori dei territori e portare i progetti più meritevoli anche
06:00all'estero.
06:02Ho voluto chiamare questo ciclo di incontri Laboratorio Farnesina.
06:05Saranno veri laboratori per la crescita, per promuovere le sinergie nei territori e rafforzare
06:10l'export economico e culturale.
06:13È un esempio di come sarà il Ministero degli Esteri a seguito della riforma che ho lanciato
06:17nelle scorse settimane per mettere questo di Castero al passo con i tempi e sostenere
06:22cittadini e imprese.
06:24Sarà una riforma che porterà il Ministero ad essere un ministero bicapite.
06:31Una testa politica e una testa economica.
06:35Ci sarà una direzione generale destinata alla crescita e all'interno della direzione
06:40generale della crescita sarà anche la diplomazia della cultura, perché consideriamo fondamentale
06:45questo settore anche dal punto di vista economico.
06:49Ci siamo già stati con le nostre missioni del Laboratorio Farnesina a Verona, a Reggio,
06:56a Genova.
06:57La prossima tappa sarà il 3 aprile a Firenze.
07:00Nelle prossime settimane arriveremo anche a Reggio, Emilia il 29 maggio e poi a Dancona
07:05a giugno.
07:06Vi aspettiamo ovviamente tutti.
07:09Collaboriamo poi con il Messico e altri paesi dell'America Latina per creare condizioni
07:14favorevoli per investimenti e crescita, perché se vogliamo rafforzare questo interscambio
07:21dobbiamo anche creare le condizioni giuridiche.
07:24Solo un paio di settimane fa si è svolta a Città del Messico una missione dell'arma
07:27dei carabinieri per un progetto di formazione nel contrasto alla criminalità organizzata.
07:33Portiamo quindi avanti anche un'autentica diplomazia giuridica.
07:38Ci stiamo già preparando per ospitare il prossimo autunno la conferenza ministeriale Italia-America
07:45Latina.
07:46Ho anche voluto promuovere il primo vertice dell'italofonia e il Messico sarà fra gli
07:51invitati d'onore.
07:53Voglio creare una comunità di tutti coloro che hanno scelto l'italiano come lingua di
07:57crescita e apertura, non soltanto come lingua madre.
08:01Ci rivolgiamo ovviamente anche agli 80 milioni di italiani e italo-discendenti nel mondo
08:06e con il progetto Turismo delle Radici vogliamo far loro riscoprire i luoghi d'origine delle
08:11loro famiglie.
08:12Molti di loro, per esempio, sono originari di piccoli borghi del Veneto, della Lombardia
08:16e del Trentino.
08:18Per concludere, signori, la Guadalajara sarà l'Italia ancora una volta protagonista grazie
08:24alla gentilezza, la disponibilità e l'apertura messicana, con la nostra cultura, la nostra
08:29storia e il nostro saper fare.
08:31Sarà una vera festa del talento e del genio italiano che avrà la possibilità di confrontarsi
08:41con il talento e con il genio messicano.
08:44Insomma, una grande opportunità per rinforzare la nostra amicizia.
08:48Grazie per averci scelto come ospite d'onore.
08:53Questo ci lusinga molto e veramente mi congrato con l'ambasciatore e lo ringrazio per tutto
08:58ciò che fa per rinforzare le relazioni tra Italia e Messico.
09:14Buongiorno a tutti, ringrazio il Vice Presidente del Consiglio, il Ministro degli Affari Esteri,
09:36Antonio Tajani, per aver voluto questo momento corale di lancio della partecipazione dell'Italia
09:42come Paese ospite d'onore alla Fiera Internazionale del Libro di Guadalacara 2026.
09:47Ringrazio le persone che sono a questo tavolo, l'ambasciatore Carlos García de Alba e tutti
09:54i compagni di viaggio di questa impresa di diplomazia culturale come l'ha ben definita
10:02il Vice Presidente Tajani, a cominciare dagli amici e dal Presidente Trinidad Padilla, dalla
10:09Presidente Generale Marisol Schultz. Quella dell'anno prossimo è una tappa che consideriamo
10:14come Ministero della Cultura in perfetta consonanza, per non dire alleanza naturale, con la diplomazia
10:21culturale della Farnesina, strategica nel nostro percorso avviato con il Presidente del Consiglio
10:30Giorgio Meloni e con tutto il Governo per valorizzare la cultura italiana nel mondo
10:36in sinergia ovviamente con i settori privati. L'editoria, lo sapete, è stato detto poc'anzi,
10:44è un pilastro della nostra identità italiana, riflette la nostra vitalità intellettuale,
10:53il nostro pluralismo culturale, la nostra creatività, la nostra capacità di innovazione,
11:00malgrado le difficoltà, vedo il Presidente Cipolletta, chi meglio di lui sa quanto,
11:08ogni giorno il mondo dell'editoria italiana vive in una dimensione di eroismo considerando
11:18le avversità che il settore patisce in Italia e non soltanto in Italia, ma siamo vivi, siamo forti,
11:24siamo pieni di creatività e siamo orgogliosi di rappresentarla in Italia e naturalmente
11:30con gli amici che ci onorano di tanta e quale ospitalità. Veniamo comunque da un successo,
11:39veniamo da un successo alla Buchmesse di Francoforte, dobbiamo ricordarcelo, nell'ottobre del 2024
11:45che ero appena diventato Ministro e ho avuto il piacere diciamo di debuttare in un contesto
11:51così importante rendendomi conto di quanto, da vicino, di quanto il mondo editoriale e culturale italiano
12:00sia stimato, amato e quanto sia in grado di contraccambiare l'amicizia e la stima di chi c'è vicino.
12:08E quindi di là dalle polemiche che ogni tanto, e fanno anche bene ogni tanto le polemiche,
12:15si addensano nei nostri cortili, nei nostri eleganti cortili culturali italiani, gli organizzatori
12:24ci hanno dato atto allora che la partecipazione ha conseguito grandi risultati, molto lusinghieri,
12:30in termini di visitatori, come scambio di diritti editoriali, e qui veniamo anche alla sostanza materiale
12:36che è molto importante per le nostre industrie culturali, e ha prodotto un significativo incremento
12:42dei titoli italiani tradotti all'estero, insomma la nostra fattiva presenza si nota
12:48e ora il nostro sguardo, anzi non da ora per fortuna, si volge all'America Latina
12:55con un piacere difficilmente traducibile per chi ama il Messico, e io sono tra chi ama molto il Messico
13:03e quindi si prepariamo ad andare a Guadalacara, è un'autentica investitura essere considerati
13:15la nazione ospite d'onore per un'edizione così importante, sappiamo perfettamente
13:23che la fiera internazionale del libro di Guadalacara si è affermata progressivamente
13:30qualcosa di estremamente significativo a livello globale, non è soltanto la grande vetrina
13:36in cui il Messico mette se stesso al centro del mondo della cultura, è qualcosa che rappresenta
13:43un tessuto connettivo delle Americhe, si è trasformata in uno dei principali eventi culturali
13:49non soltanto editoriali, perché la città di Guadalacara, lo sappiamo, è la capitale
13:54di una cultura contemporanea che riguarda le arti, le arti contemporanee non soltanto ovviamente
14:03per noi essere ospiti si è strategico, perché è strategico per noi?
14:09Banalmente per valorizzare i nostri autori, le nostre autrici, il nostro patrimonio letterario
14:18di creatività, di talento, su uno dei palcoscenici più importanti come dicevo
14:24perché ci piace, avete sentito come il Ministro Tajani con una fluente lingua ispanica
14:36ha fatto comprendere quanto e come i rapporti tra le nostre lingue siano intimi
14:43e un po' lo invidio per questa capacità di intrattenerci in ispanico, cosa che non sono in grado di fare
14:51La questione dei capelli grigi, lo parlerà meglio di me
14:56Ne avevo di meno quando sono entrato al MIC di capelli grigi, poi come sapete abbiamo
15:03300 milioni di cittadini ispanofomi dell'America, un quarto dei quali residenti negli Stati Uniti
15:09e un pubblico particolarmente interessato alla nostra più recente produzione culturale
15:15e che ci onora e ci responsabilizza. È strategica la nostra presenza per sostenere
15:21l'internazionalizzazione dell'industria culturale italiana che come ci ha ricordato
15:26il Ministro Tajani negli ultimi 24 anni ha quadruplicato i diritti venduti all'estero
15:32ha un enorme potenziale ancora inespresso nel nord e nel sud dell'America
15:38verso cui va ancora meno del 10% delle opere acquistate al di fuori dei confini nazionali
15:44quindi c'è ancora molto lavoro da fare, noi siamo qui a rappresentare come istituzioni pubbliche
15:50tutto ciò che è nelle nostre disponibilità per mettere gli operatori privati in condizioni
15:55di lavorare in modo sempre più performativo e soddisfacente
16:00è strategico, e qui entro nella parte che mi piace di più, per consolidare un rapporto amicale
16:06che l'Italia, la nostra società civile e il mondo culturale hanno e vogliono avere e rafforzare con il Messico
16:13che è una nazione meravigliosa, ma non ve lo devo dire io, dinamica, operosa
16:19e oggettivamente uno dei luoghi divenuti più operosi e dinamici dell'intero pianeta
16:27Guadalacara è lo specchio fedele di questa dinamicità
16:32perché ha creato, come vi dicevo, intorno a questa fiera qualcosa di più
16:37come una sorta di magnete che attira tutto ciò che c'è di bello e di colto
16:43come l'immatura di ferro che si avvicina in questo grande magnete
16:48che si autorappresenta con un palinsesto ricchissimo di eventi, di spettacoli, di concerti
16:55di mostre, di rassegno cinematografiche e di iniziative dedicate all'infanzia e ai giovani
17:00che è un altro tratto fondamentale di una civiltà che si vuole dinamica, aperta
17:04è un approccio poliedrico che si concilia perfettamente con la volontà del Ministero della Cultura
17:12che qui rappresento, di far rientrare la promozione del libro e della lingua
17:17tra le azioni volte a promuovere all'estero un'immagine moderna, plurale e vivace della nostra cultura
17:23siamo molto lieti di partecipare a questa impresa, il lavoro di squadra ci piace
17:28non è una novità, ci sentiamo affratellati dalle iniziative meritorie del Ministero degli Esteri
17:39della Cooperazione Internazionale ma anche dell'Istituto per il Commercio Estero
17:44e dell'Associazione Italiana Editori che continuo a guardare con amicizia e riconoscenza
17:51per il grande lavoro che sta facendo. La potenza della lettura e della conoscenza
17:57ha anche un valore sociale che noi abbiamo sottolineato in questi ultimi mesi
18:02come Ministero della Cultura, perché? Perché viviamo tempi tormentati
18:11su questo credo che non ci siano dubbi, non soltanto dal punto di vista socio-economico
18:16lo sappiamo bene, è necessario vedere nella cultura qualcosa di più ovviamente
18:25di un'industria, i libri sono il nutrimento, sono l'alimento, sono la linfa vitale
18:33e sono anche uno strumento formidabile di deterrenza nei confronti di ogni conflitto
18:39ogni libro tradotto, letto e tradotto è un'arma di pacificazione di massa
18:47e questo è l'intento con cui noi guardiamo alla catena del valore editoriale
18:54e con la parola devono rinascere i luoghi deputati alla lettura, le biblioteche
19:01il paradiso, per riprendere un'espressione di Borges, cioè giardino dell'intelligenza
19:08o una prima o seconda casa come diceva Filipp Roth se vogliamo giocare con le citazioni
19:14noi come Ministero della Cultura abbiamo molto insistito e stiamo insistendo anche
19:19affinché le biblioteche, da qui l'intuizione di quello che abbiamo definito il piano rivetti
19:26diventino dei presidi culturali diffusi nei luoghi più svantaggiati
19:35le aree interne, le zone spopolate, la cultura è presidio di educazione, formazione
19:41e snodo di rigenerazione culturale e urbana
19:45e ci piacerà spiegarlo anche a Guadalajara, cercare di condividere
19:49e soprattutto cosa che maggiormente ci piace fare è ascoltare dei buoni consigli
19:54e imparare delle cose dagli amici messicani
19:58Concludo, come ci si accosta al Messico almeno secondo me
20:04rivendicando come abbiamo fatto la magnitudo della nostra creatività culturale
20:12della nostra letteratura, della nostra volontà di dialogo
20:17e però ha giustamente detto Antonio Tajani è il genio messicano il nostro vero interlocutore
20:25nella tradizione messicana ha questo genio
20:29che ha letteralmente inventato il libro Il Sapere e la Conoscenza
20:34è Quetzalcoatl, il serpente piumato
20:38uno dei più importanti scopritori della grandezza storica di una civiltà millenaria come quella messicana
20:47a proposito di libere, l'inglese David Herbert Lawrence
20:52che dedicò un romanzo strepitoso nei primi anni venti
20:55proprio alle radici profonde della cultura messicana
21:01pur non essendo mai stato io a Guadalajara
21:05scopro che c'è una magnifica fontana, l'immolazione di Quetzalcoatl
21:13in Plaza Tapatia, chiedo scusa se la mia pronuncia non è come quella di Antonio
21:21e allora vorrei chiudere questo mio intervento citando un breve brano del serpente piumato
21:29nella prima edizione per far capire quanto comunque all'Italia stava a cuore
21:34questo è del 1935
21:37che è un po' la sintesi del messaggio che il Ministero della Cultura vuole dare
21:45l'universo è un nido di dragoni al centro del quale c'è l'impenetrabile mistero della vita
21:53e cosa importa se io chiamo questo mistero stella del mattino
21:58il sangue dell'uomo non può pulsare in astratto
22:01l'uomo è una creatura che strappa la propria creazione a palmo a palmo ai dragoni del cosmo
22:08o che a palmo a palmo la perde e va in pezzi
22:13ora per l'appunto la stiamo perdendo tutti nella disintegrazione del rapire e dell'essere rapiti
22:20e bisogna che ci si tenga stretti tutti uomini e donne se non vogliamo essere perduti
22:27a questo serve
22:36grazie al Ministro Giuli per il suo intervento
22:38invitiamo ora il Presidente della Fiera Internazionale del Libro
22:41Trinidad Padilla a dirigersi il suo saluto
22:45Presidente? Sì, per favore, dove che era?
22:50Buongiorno a tutti
22:58vorrei salutare tutti voi con grande rispetto, con grande gratitudine
23:04saluto i Ministri e ringrazio anche per le generose parole e riflessioni che avete appena pronunciato
23:14vorrei inoltre salutare i rappresentanti del settore dell'editoria italiana
23:21i rappresentanti dell'ICE
23:23saluto e ringrazio coloro i quali si sono sforzati affinché questo incontro
23:31del 2026 diventi una realtà
23:34signore e signori membri della stampa, cari amici della cultura, delle lettere
23:40per me è un onore poter rivolgervi a voi in questa occasione così speciale
23:46saluto il mio caro amico Carlos García de Alva, l'ambasciatore del Messico in Italia
23:52e grande promotore inoltre della cultura
24:01che rappresentano un'unione della nostra nazione con la vostra nazione
24:08la fiera internazionale del libro di Guadalajara è molto di più di un semplice evento editoriale
24:15è un ponte di dialogo, è una celebrazione del pensiero
24:19è un forum di dialogo dove le lingue, le tradizioni, le idee convergono
24:24anno dopo anno diventa sempre più un luogo di incontro
24:28per coloro i quali credono nel potere della parola scritta di trasformare le società
24:35la sua vocazione trascende le frontiere promuovendo la comprensione tra le culture
24:42e offrendo una finestra sul mondo attraverso la letteratura
24:47sin dalla sua fondazione nel 1987 la fiera internazionale del libro, la FIL
24:56è stato un epicentro della cultura in lingua spagnola
25:00è stato uno spazio dove scrittori, editori, accademici, librai e lettori
25:07si riuniscono per celebrare i libri e la conoscenza
25:12con quasi quattro decenni di storia la nostra fiera
25:17si è affermata come l'evento letterario più importante del mondo ispanofono
25:25è come una piattaforma di scambio culturale senza precedenti
25:29ogni edizione della fiera ha come ospite d'onore un paese, una regione, una provincia
25:37o anche una città
25:39il che ci permette di immergerci nella sua produzione editoriale e artistica
25:47all'interno di un vivace festival culturale
25:50avere a Guadalajara un ospite d'onore rappresenta un'opportunità
25:56per rafforzare i legami con altre culture
25:59un'opportunità per conoscere e comprendere realtà diverse dalla nostra
26:03una possibilità di allargare la nostra visione del mondo
26:07della società, dell'arte, della scienza e della cultura
26:11oggi quindi siamo lieti di annunciare che per la sua quarantesima edizione
26:20nel 2026 la fiera internazionale del libro di Guadalajara
26:26accoglierà l'Italia come ospite d'onore
26:29e sarà la seconda volta nella storia della FIL
26:33che questo paese ci onora con la sua partecipazione
26:42la scelta dell'Italia per questa edizione è un riconoscimento
26:46alla sua inestimabile eredità e al suo ruolo fondamentale
26:50nella storia della letteratura del pensiero universale
26:54l'Italia ci ha già onorato con la sua presenza nel 2008
26:59come ho appena detto lasciando un segno indelebile nella nostra fiera
27:04nel 2026 avremo l'opportunità di approfondire questo dialogo culturale
27:11scoprendo nuove generazioni di scrittori e aprendo nuovi cammini di scambio
27:18tra la letteratura italiana e il mondo di lingua spagnola
27:22da Dante Alighieri e la sua divina commedia
27:27passando da autori come Boccaccio, Machiavelli, Leopardi e Pirandello
27:32fino alle voci contemporanee che continuano ad arricchire il panorama delle lettere
27:39l'Italia è stata una fonda inesauribile di creatività e ispirazione
27:44la sua influenza si estende ben oltre la letteratura
27:49lasciando un segno indelebile nella filosofia, nell'arte, nella musica e nel cinema
27:56dando così un contributo straordinario alla cultura globale
28:01il dialogo tra l'Italia e il mondo di lingua spagnola è ampio e proficuo
28:10è un ponte tra lingue e culture
28:15la fila di Guadalajara del 2026 sarà un'occasione privilegiata
28:22appunto per celebrare questo legame
28:25attraverso conferenze, mostre, presentazioni di libri
28:30incontri tra autori, critici e lettori
28:34ma anche la musica, il cinema, la gastronomia e il design italiani
28:39saranno sicuramente presenti
28:42arricchendo così un programma che cercherà di sorprendere e di emozionare il nostro pubblico
28:50quindi siate tutti benvenuti
28:53alla fiera internazionale del libro di Guadalajara del 2026
29:00quindi l'ultimo sabato di novembre fino a domenica 7 dicembre
29:06grazie
29:08e grazie a tutti voi per il vostro entusiasmo
29:11per i vostri sforzi
29:13per far sì che questo progetto culturale
29:18che collega i popoli sia una realtà
29:23quindi grazie
29:30grazie al presidente della FIL Trinidad Padilla
29:34invitiamo ora la direttrice della fiera
29:37Marisol Schulz a rivolgerci la parola
29:40grazie
29:54grazie, buongiorno, buongiorno a tutti
29:58vorrei ringraziare il ministro degli affari esteri
30:02il ministro della cultura Giulia
30:05e tutto il governo della Repubblica Italiana
30:09per aver organizzato questa cerimonia
30:12che per noi è un onore
30:14in cui possiamo annunciare che l'Italia è l'ospite d'onore della fiera internazionale del libro di Guadalajara
30:20ovviamente voglio salutare il maestro José Trinidad Padilla
30:24il presidente della fiera
30:26e vorrei salutare in modo particolare anche
30:29il nostro ambasciatore Carlos García de Alba
30:41è stato anche uno dei principali promotori di questo evento
30:44e vorrei salutare anche tutti i partecipanti
30:48la mia amica Elena Pazzoi, la direttrice della fiera di Bologna
30:51che è qui con noi e che ci accompagna ogni anno alla FIL di Guadalajara
30:55saluto ognuno di voi
30:58grazie di essere qui e ringrazio e saluto anche i media dei nostri paesi
31:04il fatto che l'Italia sarà ospite d'onore della fiera internazionale del libro di Guadalajara
31:11è un motivo di grande gioia e entusiasmo
31:14perché si tiene proprio dopo aver celebrato i 150 anni di relazione tra i nostri paesi
31:22che abbiamo festeggiato proprio nel 2024
31:25come ricordava il ministro Tajiana
31:27e la fiera nel 2026 festeggerà i suoi 40 anni di vita
31:32è una coincidenza molto bella e speciale
31:34le industrie culturali hanno trovato una nicchia di prosperità
31:39nello scambio tra i nostri paesi
31:40la presenza dell'Italia alla feria del libro di Guadalajara
31:43sin dalla sua fondazione nell'87 è un esempio
31:47non possiamo dimenticare che nel 2008 come è stato appena ricordato
31:51proprio la cultura italiana e i protagonisti della cultura italiana
31:56furono gli ospiti d'onore della nostra fiera
31:58con una delegazione di oltre 70 autori insieme a artisti, intellettuali e professionisti
32:03provenienti da diverse città di questo bel paese
32:07che sono sbarcati a Guadalajara per dare prova della loro vasta cultura
32:12all'epoca vennero autori come Pino Cacucci, Eva Cantarella
32:17Vale Evangelisti, Paolo Giordano, Massimo Manfredi o Dasha Maraini
32:22sono alcuni degli autori che hanno lasciato un ricordo indelebile
32:26tra quanti di noi hanno partecipato a quell'edizione
32:29la presenza della cultura italiana è stata permanente nella nostra fiera
32:33e ha rappresentato un arricchimento non solo per il Messico, per Guadalajara
32:39ma per tutto il panorama letterario internazionale
32:43grazie alla diffusione dei suoi grandi scrittori e autori
32:46vorrei anche ricordare che autori come Caldo Magris hanno vinto il premio Phil
32:51per letteratura e lingua romanza del 2014
32:54vorrei ricordare la presenza nel 2013 di Alessandro Baricco
32:58Dasha Maraini nel 2023
33:01la quale ricevette la medaglia Carlos Fuentes nell'apertura del salone letterario
33:06ricordo inoltre che nel 2004 a ricevere il premio al merito editoriale
33:13fu il grande editore italiano Roberto Calasso
33:17per tutti questi motivi come ho già detto la presenza nel vostro paese
33:21ci riempie di orgoglio, gratitudine e gioia
33:24e voglio ricordare che la nostra fiera è sicuramente la fiera più importante in lingua spagnola
33:32e ogni anno riceviamo più di 18.000 professionisti del settore
33:38provenienti da 64 paesi
33:41ci sono più di 800 autori all'anno e più di 900.000 visitatori all'anno
33:49ogni anno peraltro riceviamo 200.000 bambini
33:57e ci sono dei laboratori per loro, degli spettacoli in un'ara specifica
34:03la nostra fiera è molto giovane, abbiamo più del 40% dei visitatori tra 20 e 25 anni
34:10quindi è una fiera che cerca di promuovere la letteratura, la lettura fra i giovani
34:16ovviamente per tutti ma soprattutto per i giovani
34:20la presenza di bambini e studenti è schiacciante
34:24e a volte non riusciamo neanche a passeggiare per i corridoi della fiera
34:30per via di tutti questi bambini e giovani che ci visitano
34:34quindi vorrei dare il benvenuto a tutti voi, siete tutti benvenuti
34:39e ringrazio chi sta già lavorando per la presenza dell'Italia nel 2026
34:44abbiamo già iniziato a lavorare con varie istituzioni italiane
34:47e ovviamente siamo a vostra disposizione
34:50benvenuti tutti nel 2026, siete tutti benvenuti, grazie.
34:58Grazie direttora, invitiamo ora il presidente dell'Agenzia ICE, Matteo Zoppas
35:02a prendere la parola, grazie.
35:09Buongiorno a tutti, un saluto caro al ministro Antonio Tajani, al ministro Giuli
35:15un saluto all'ambasciatore Carlos Garcia de Alba
35:19al presidente Padilla, Marisol Schulz e naturalmente anche al presidente Cipolletta
35:26che cosa fa ICE?
35:29ICE è un istituto, un'agenzia governativa che ha due fondamentali attività
35:36quella della promozione e quella dello sviluppo del Made in Italy
35:40vi riporto probabilmente a tematiche un po' più operative rispetto a quelle toccate fino ad oggi
35:46un po' più noiose ma credo che sia importante valorizzare quello che questo governo fa
35:51anche per quello che è l'industria editoriale italiana
36:00la produzione, il fatturato dell'editoria italiana
36:04come diceva prima il ministro Tajani 3,5 miliardi di fatturato che non sono pochi
36:10di questi un miliardo e due circa sono di esportazione
36:14quindi la letteratura italiana ha conquistato comunque un 30% di esportazioni del proprio prodotto
36:21e quando si parla di esportazioni i momenti più importanti che amplificano, che sviluppano
36:28quello che è il fatturato italiano all'estero
36:32sono proprio i padiglioni fieristici, i momenti fieristici, i momenti espositivi
36:37ricordo che ce ne sono alcuni molto importanti a quali noi partecipiamo
36:42che sono quelli della book mess che ha appena citato il ministro Giuli
36:46siamo presenti a Londra, a Pechino, ma anche in Italia alla Fiera del Libro
36:50e anche a Bologna alla Children's Book Fair che è molto importante soprattutto
36:54perché insemina la cultura letteraria anche alle persone più giovani
37:00che poi se la portano dietro per tutta la vita
37:04Guadalajara è probabilmente la più grande fiera del mondo di libri
37:11non è stato detto fino adesso ma a questa fiera partecipano un milione di persone
37:18è un numero molto importante per darvi un punto di riferimento
37:24se noi parliamo delle fiere più importanti che abbiamo in Italia
37:27quelle che portano più persone, Vinita li porta 100.000 persone
37:31il Cosmo porta 250.000 persone
37:35qui stiamo parlando di un milione di persone, di una fiera comunque internazionale
37:39che non viene fatta dall'Italia quando noi partecipiamo e ci concentriamo
37:44il nostro obiettivo è sicuramente rinforzare il rapporto con il Messico
37:48ma lo sappiamo che diventa anche un punto di riferimento per tutta l'area del Sud America
37:53e del Nord America quando si parla di letteratura
37:57ed è per questo che oltre al numero di 900.000 persone
38:02quasi un milione di persone che è determinante
38:05per far capire anche il ruolo sociale che ha questa fiera
38:08c'è una parte importante di sviluppo del commercio estero
38:13perché noi parliamo di 5.300 case editrici
38:17che partecipano a un momento così importante
38:21che quindi diventa una vetrina, una candidata ideale
38:25per lo sviluppo del made in Italy dell'editoria
38:33detto questo nei rapporti comunque Italia-Messico
38:36è molto importante fare un numero
38:39che è quello dei 6,6 miliardi di euro di esportazioni totali tra Italia e Messico
38:44questo per parlare proprio del rapporto delle nostre due nazioni
38:48che è cresciuto sì dell'8% nel 2024
38:52quindi 8 punti percentuali in più rispetto a quello che è
38:57la crescita media del made in Italy
39:00ma soprattutto c'è stata una crescita del 71% dal 2019 ad oggi
39:06quindi posso pensare di dire che i rapporti commerciali Italia-Messico
39:13sono molto importanti, molto forti, diventa un punto di riferimento
39:17il Ministro Tajani l'ha già citato come un rapporto strategico per le esportazioni
39:23proprio in piena sintonia con quello che è il desiderata
39:29proprio del Ministro perché quando si parla di crescita
39:33e di diplomazia della crescita
39:35noi come ICE siamo un motore di questa infrastruttura
39:40che accompagna gli imprenditori all'estero
39:43e lo facciamo insieme ai nostri compagni di squadra
39:46che sono Sace, Simest, Cassa Depositi e Prestiti
39:49che qui guardo Presidente Cipolletta
39:51sono dei validi partner che possono aiutare
39:54voi imprese, case editrici ad andare all'estero
39:58per avere una maggiore crescita
40:01questo lo dico anche perché una mia esperienza
40:05nell'anno che ho vissuto in Messico
40:08penso di essermi portato a casa un concetto importante
40:12che la cultura dei messicani è molto vicina alla cultura degli italiani
40:17e l'apertura mentale con cui abbracciano gli italiani che sono nel suolo messicano
40:24è sicuramente determinante e non scontata
40:27grazie a tutti
40:32Grazie al Presidente Zoppos per il suo intervento
40:35invitiamo ora l'ambasciatore del Messico
40:38Carlos García de Alba
40:48Voi italiani ci insegnate bene
40:51giornata bagnata, giornata fortunata
40:56Grazie a Ministro Tagliani per il suo messaggio
41:01così importante e generoso
41:03sia nella lingua di Michele De Cervantes
41:06che nella lingua di Dante Lighieri
41:09Buongiorno a tutti
41:26Grazie a tutti
41:28Grazie a tutti
41:30Grazie a tutti
41:32Grazie a tutti
41:34Grazie a tutti
41:36Grazie a tutti
41:38Grazie a tutti
41:40Grazie a tutti
41:42Grazie a tutti
41:44Grazie a tutti
41:46Grazie a tutti
41:48Grazie a tutti
41:50Grazie a tutti
41:52Grazie a tutti
41:54Grazie a tutti
41:56Grazie a tutti
41:58Grazie a tutti
42:00Grazie a tutti
42:02Grazie a tutti
42:04Grazie a tutti
42:06Grazie a tutti
42:08Grazie a tutti
42:10Grazie a tutti
42:12Grazie a tutti
42:14Grazie a tutti
42:16Grazie a tutti
42:18Grazie a tutti
42:20Grazie a tutti
42:22Grazie a tutti
42:24Grazie a tutti
42:26Grazie a tutti
42:28Grazie a tutti
42:30Grazie a tutti
42:32Grazie a tutti
42:34Grazie a tutti
42:36Grazie a tutti
42:38Grazie a tutti
42:40Grazie a tutti
42:42Grazie a tutti
42:44Grazie a tutti
42:46Grazie a tutti
42:48Grazie a tutti
42:50Grazie a tutti
42:52Grazie a tutti
42:54Grazie a tutti
42:56Grazie a tutti
42:58Grazie a tutti
43:00Grazie a tutti
43:02Grazie a tutti
43:04Grazie a tutti
43:06Grazie a tutti
43:08Grazie a tutti
43:10Grazie a tutti
43:12Grazie a tutti
43:14Grazie a tutti
43:16Grazie a tutti
43:18Grazie a tutti
43:20Grazie a tutti
43:22Grazie a tutti
43:24Grazie a tutti
43:26Grazie a tutti
43:28Grazie a tutti
43:30Grazie a tutti
43:32Grazie a tutti
43:34Grazie a tutti
43:36Grazie a tutti
43:38Grazie a tutti
43:40Grazie a tutti
43:42Grazie a tutti
43:44Grazie a tutti
43:46Grazie a tutti
43:48Grazie a tutti
43:50Grazie a tutti
43:52Grazie a tutti
43:54Grazie a tutti
43:56Grazie a tutti
43:58Grazie a tutti
44:00Grazie a tutti
44:02Grazie a tutti
44:04Grazie a tutti
44:06Grazie a tutti
44:08Grazie a tutti
44:10Grazie a tutti
44:12La letteratura non è solo
44:14intrattenimento
44:16è memoria, è identità
44:18è visione del futuro
44:20I libri permettono
44:22il dialogo tra le culture
44:24arricchendole reciprocamente
44:26La FIL 2026
44:28sarà per l'Italia
44:30un'occasione per far conoscere
44:32non solo la sua narrativa e la sua poesia
44:34ma anche il cinema
44:36il teatro, la musica
44:38e altre forme di espressione
44:40in un ponte culturale
44:42che unisce il Mediterraneo
44:44e l'America Latina
44:46per non parlare della gastronomia
44:48motivo di grande
44:50e meritato orgoglio
44:52per l'Italia
44:54Nel corso degli anni
44:56la FIL ha accolto come ospite di onore
44:58numerosi paesi e regioni
45:0019 fino ad adesso
45:02tra cui
45:04il New Mexico nel 1994
45:06Los Angeles nel 2009
45:08la Germania nel 2011
45:10Israele nel 2013
45:12Francia nel 2017
45:14Portogallo nel 2018
45:16Spagna nel 2024
45:18Nel 2023
45:20anche l'Unione Europea
45:22ha partecipato come ospite di onore
45:24Siamo sicuri che l'Italia
45:26ritornerà per la seconda volta
45:28a questa prestigiosa lista
45:30con un grande programma
45:32che metterà in risalto
45:34la sua cultura
45:36che metterà in risalto
45:38la sua produzione letteraria
45:40ed editoriale
45:42coinvolgendo scrittori
45:44artisti, editori
45:46e intellettuali di grande rilievo
45:48Guardiamo con ansia
45:50ed entusiasmo
45:52all'anno che ci attende
45:54e al percorso che ci porterà
45:56alla FIL 2026
45:58certi che sarà un evento straordinario
46:00che lascerà un'impronta duratura
46:02nel rapporto bilaterale
46:04Vi ringrazio
46:06e vi do appuntamento
46:08a Guadalajara-Jalisco
46:10dal 28 novembre al 7 dicembre
46:122026
46:14Muchas gracias
46:34Signor Ministro Tajani
46:36Signor Ministro Giuli
46:38Presidente
46:40della Fiera Internazionale
46:42del Libro di Guadalajara
46:44Padilla
46:46Gentile Direttrice
46:48della Fiera Internazionale
46:50del Libro di Guadalajara
46:52Marisol Lusciuz
46:54Presidente Zoppas
46:56Gentile Ambasciatore del Messico
46:58Garcia de Alba
47:00Per noi è un grande onore
47:02essere stati invitati come ospedale d'onore
47:04alla Fiera di Guadalajara
47:06del 26
47:08è la seconda volta
47:10come è stato ricordato
47:12non c'ero io quella volta nel 2008
47:14ma gli ecchi di quella
47:16fiera sono rimasti
47:18nell'associazione
47:20i miei colleghi me li hanno raccontati
47:22faremo di tutto
47:24insieme con
47:26il Ministero degli Esteri, il Ministero della Cultura
47:28Collice
47:30le istituzioni italiane
47:32per essere all'altezza di un evento
47:34così importante
47:36la Fiera di Guadalajara è importantissima
47:38perché lo spagnolo
47:40è da sempre la lingua
47:42in cui i libri italiani
47:44vengono più frequentemente tradotti
47:46nel 23
47:48ultimo anno disponibili i titoli venduti
47:50per la traduzione in spagnolo
47:52sono stati poco meno di 1000
47:54993
47:56il 13% del totale
47:58il portoghese anche si trova in ottima posizione
48:00con 453 titoli
48:02se guardiamo invece
48:04al numero di titoli venduti sul mercato
48:06sudamericano
48:08nel 2001 erano 125
48:10nel 2023 sono stati 456
48:12quasi quadruplicati
48:16dietro questi numeri
48:18ci sta sicuramente il forte interesse
48:20che il mondo di lingua spagnola
48:22ha per la lingua italiana
48:24e questo a noi c'è onora
48:26anche la qualità e il lavoro
48:28della nostra editoria
48:30è una grandissima opera di promozione
48:32che ci rende orgogliosi
48:34e di cui ringraziamo anche
48:36tutte le istituzioni con le quali
48:38lavoriamo perché la cultura italiana
48:40possa essere portata in giro per il mondo
48:42arriviamo in Messico
48:44come ospiti d'onore nel 26
48:46dopo essere stati nel 25
48:48a Taipei, Salonico e Lima
48:50nel 24 a Francoforte
48:52sempre come ospiti d'onore
48:54e poi prima ancora a Parigi
48:56Bucarest, Tunisi
48:58e Versavia
49:00c'è un interesse per la cultura italiana
49:02e questo ci fa onore e ci rende anche responsabili
49:04a essere il più
49:06possibile preparati
49:08a presentare la nostra capacità
49:10e la nostra attività editoriale
49:12in ognuno di questi paesi
49:14noi portiamo un'editoria
49:16viva, pulsante di idee
49:18che con oltre 5000 editori
49:20attivi e un mercato trade
49:22diviso a metà tra grandi
49:24e piccoli editori
49:26ha una produzione vastissima
49:28con picchi di eccellenza
49:30che riscuotono successo nel mondo
49:32e potrei citare l'editoria per i ragazzi
49:34la saggistica
49:36le grandi
49:38saghe familiari all'interno
49:40dei libri della storia
49:42e più in generale della narrativa
49:44i fumetti, i libri d'arte, i libri illustrati
49:46l'editoria italiana
49:48è un'editoria che parla al futuro
49:50e che dopo la pandemia è stata capace
49:52di intercettare una nuova domanda
49:54dei libri che viene soprattutto
49:56da un mondo di giovani e che ha
49:58trovato soddisfazione in nuovi generi
50:00come il romance, il fantasy
50:02in un mondo dell'illustrazione
50:04vivacissimo dei fumetti
50:06in una scena di nuovi scrittrici
50:08soprattutto scrittori
50:10estremamente vivaci
50:12non ci siamo mai limitati
50:14non ci limiteremo mai a portare all'estero
50:16la nostra grande tradizione
50:18siamo un paese complesso
50:20popolato di idee, storie e immagini
50:22che leggono il presente e immaginano
50:24i futuri possibili del nostro paese
50:26dell'Europa e del mondo
50:28abbiamo molto da raccontare
50:30di noi all'estero, il Messico è una parte
50:32di un viaggio ancora lungo
50:34che vogliamo continuare a percorrere
50:36e faremo di tutto
50:38per essere all'altezza di quello che voi
50:40vi aspettate da noi. Grazie
50:48Grazie al Presidente Cipolletta per il suo
50:50messaggio e grazie a tutti voi per aver
50:52partecipato a questo evento di lancio
50:54vi aspettiamo a Guadalajara. Arrivederci

Consigliato