https://www.pupia.tv - Roma -Ingerenze straniere nei processi democratici degli Stati membri dell’Unione europea e nei Paesi candidati
3ª (Aff. esteri e difesa) e 4ª (Unione europea)
Audizione della Presidente della Commissione speciale sullo scudo europeo per la democrazia del Parlamento europeo, onorevole Nathalie Loiseau, sull’affare assegnato “Le ingerenze straniere nei processi democratici degli Stati membri dell’Unione europea e nei Paesi candidati” (Atto n. 620) (29.04.25)
#pupia
3ª (Aff. esteri e difesa) e 4ª (Unione europea)
Audizione della Presidente della Commissione speciale sullo scudo europeo per la democrazia del Parlamento europeo, onorevole Nathalie Loiseau, sull’affare assegnato “Le ingerenze straniere nei processi democratici degli Stati membri dell’Unione europea e nei Paesi candidati” (Atto n. 620) (29.04.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Grazie, signor Presidente.
00:30Spero sia tutto pronto, in particolare per la traduzione simultanea.
00:37Sì, credo che siamo pronti e quindi se mi permette passerò all'italiano.
00:45C'è la traduzione simultanea.
00:48Grazie.
00:49Grazie.
00:50Grazie.
00:51Grazie.
00:52Grazie.
00:53Grazie.
00:54Grazie.
00:55Grazie.
00:56Grazie.
00:57Grazie.
00:58Grazie.
00:59Grazie.
01:00Grazie.
01:01Grazie.
01:02Grazie.
01:03Grazie.
01:04Grazie.
01:05Grazie.
01:06Grazie.
01:07Grazie.
01:08Grazie.
01:09Grazie.
01:10Grazie.
01:11Grazie.
01:12Grazie.
01:13Grazie.
01:14Grazie.
01:15Grazie.
01:16Grazie.
01:17Grazie.
01:18Grazie.
01:19Grazie.
01:20Grazie.
01:21Grazie.
01:22Grazie.
01:23Grazie.
01:24Grazie.
01:25Grazie.
01:26Grazie.
01:27Grazie.
01:28Grazie.
01:29Grazie.
01:30Grazie.
01:31Grazie.
01:32Grazie.
01:33Grazie.
01:34Grazie.
01:35Grazie.
01:36Grazie.
01:37Grazie.
01:38Grazie.
01:39Grazie.
01:40Grazie.
01:41Grazie.
01:42Grazie.
01:43Grazie.
01:44Grazie.
01:45Grazie.
01:46Grazie.
01:47Grazie.
01:48Grazie.
01:49Grazie.
01:50Grazie.
01:51Siamo in un'epoca caratterizzata come è stata definita dal compianto Papa Francesco e che si può certamente definire una terza guerra mondiale a pezzi, nella crudezza di questa definizione,
02:09e del ritorno di un conflitto armato in Europa così come per la messa in discussione di equilibri geopolitici usciti dalla seconda guerra mondiale, con minaccia molto forte di interferenze straniere nei processi democratici,
02:25una minaccia che è sicuramente una delle più insidiose che le nostre società democratiche, il nostro Stato di diritto deve sostenere in questo periodo e probabilmente dovrà continuare a fronteggiare anche nei mesi e forse negli anni anche prossimi.
02:47In Europa abbiamo assistito negli ultimi anni a episodi preoccupanti di ingerenze, soprattutto russe e cinesi, nei processi elettorali degli Stati membri e dei Paesi candidati.
03:01È lunga la lista delle minacce che dobbiamo affrontare, sempre più sofisticate grazie ai continui progressi tecnologici,
03:09ed è ormai nota tutta la serie di questi strumenti che vogliono minacciare le nostre società libere.
03:19Attacchi cibernetici, uso di piattaforme social quali Telegram, TikTok e Facebook, per diffondere fake news, deepfakes, finanziamenti clandestini in campagne elettorali pro-Russia
03:31e, certo non ultimo, l'utilizzo dell'intelligenza artificiale.
03:36Ed è per tutte queste motivazioni che stiamo svolgendo in Senato un approfondimento per capire come organizzare una risposta sempre più chiara ed efficace
03:45a tutte queste forme di manipolazione dell'opinione pubblica.
03:49Abbiamo avuto modo di vedere che si tratta di attività che alterano l'integrità dei processi democratici,
03:55che creano sfiducia profonda non solo verso i governi nazionali, ma anche nei confronti dell'autorità pubblica in generale.
04:03Il loro obiettivo finale è infatti quello di destabilizzare le democrazie europee.
04:09Abbiamo già ascoltato, signor Presidente, nelle settimane scorse, l'ambasciatore Moldavo,
04:17che ci ha evidenziato come nelle elezioni e nel referendum dello scorso anno
04:22il tema della disinformazione si è emerso in modo molto netto.
04:27Abbiamo ascoltato tra dicembre e gennaio scorso l'ex Presidente della Georgia, Salome Zorabicvili,
04:36e la dottoressa Nona Michelizze, che ci hanno espresso la loro viva preoccupazione
04:40per il deterioramento delle situazioni democratiche e per le gravi irregolarità riscontrate nelle elezioni dell'ottobre 2024.
04:48Elezioni che hanno allontanato il Paese dal percorso europeo che aveva intrapreso con successo.
04:57Abbiamo visto l'annullamento delle elezioni presidenziali in Romania,
05:01con le gravi ingerenze accertate da quella Corte Costituzionale.
05:05Oggi, signor Presidente, saremo molto lieti di ascoltare il suo intervento,
05:10che ci darà modo di comprendere come opera la Commissione che lei presiede,
05:15una Commissione che ha il compito fondamentale di valutare le ingerenze straniere,
05:20ingerenze malevole nei processi democratici dell'Unione,
05:23e di promuovere e migliorare la resilienza dell'Unione nei confronti delle minacce e degli attacchi ibridi,
05:29comprese la manipolazione delle informazioni e le ingerenze da parte di attori stranieri.
05:33È un compito, riteniamo, assolutamente centrale per il Parlamento europeo,
05:40un compito centrale che il Parlamento sta portando avanti ed è, a mio avviso, cruciale lavorare congiuntamente,
05:47sia nella dimensione europea che nella dimensione nazionale,
05:50proprio per salvaguardare i valori e i principi universali su cui si fonda l'Unione,
05:56quale la dignità umana, la libertà, l'uguaglianza, la solidarietà,
06:00il rispetto ai diritti umani e delle libertà fondamentali, la democrazia e lo Stato di diritto.
06:05A lei la parola, gentile Presidente.
06:08Merci Monsieur le Président, Mesdames le Sénatrice, Messieurs les Sénateurs,
06:19je tenais tout d'abord à vous remercier pour votre invitation à intervenir devant vous aujourd'hui en ligne depuis Bruxelles.
06:27A un moment où nos démocraties sont attaquées, je dirais même qu'elles sont en état de siège,
06:34et je crois que la formule n'est pas trop forte.
06:37C'est vrai en Europe et c'est vrai dans notre voisinage, en particulier dans les pays qui sont candidats à l'adhésion à l'Union Européenne,
06:47c'est vrai aussi dans d'autres zones du monde, je pense par exemple à Taïwan.
06:52Ce qui attacca le nostre democrazie sont ou les conséquences de l'autoritarisme,
07:05ou les ingénieurs du chaos, comme a dit Giuliano D'Empoli, un autore italien,
07:12sont autoris stataux, mais aussi autoris non stataux,
07:18qui nous ont pris à bursagio non pour ce que nous sommes, mais pour ce que nous faisons,
07:27comme modèle de démocratie liberale,
07:31qui fait concorrent à d'autres modèles de gouvernance,
07:38que voulaient, invece, indépolirci.
07:41Comme a dit le Président, les minacques provenient essentiellement de la Russie,
07:48innanzitutto pour motivaux historiques.
07:50La Russie a une longue tradition d'ingérense,
07:54de manipulation des informations,
07:56c'est vrai aussi avant l'Union Soviet,
08:01puis en un periodo sovietique,
08:03et accadent encore dans la Russie de Vladimir Putin.
08:08mais aussi, c'est toujours plus vrai pour un pays comme la Cine,
08:15et nous avons vu dans le période du Covid,
08:20qui a provoqué énorme lutte en Italie,
08:27mais nous sommes tous subjectifs à manipulation de l'opinion publique.
08:32Et puis, il y a d'autres acteurs,
08:35forse moins evidentes, mais présentent,
08:39que si trattent de l'Iran,
08:41à fois de la Corea du Nord,
08:43que est spécialisée essentiellement en cyberattacques,
08:47ou l'Azerbaïdjan,
08:48qui est particulièrement abile
08:52dans le cercue d'influencer des parlamentaires,
08:55avec ce qui est appelé la diplomatie du caviale,
08:59ou dans le cercue d'estabiliser les territoires d'outre-mare,
09:03pour les pays comme le mien, la France,
09:05et puis le fait que la Turexie sfrutte ces diasporas
09:11et les mouvements religieux,
09:13pour interferir avec le débattu public.
09:18Ce sont aussi acteurs non stataux existants,
09:21groupes religieux,
09:25à fois,
09:26peuvent être groupes islamiques,
09:29ou de l'islamistes,
09:31à fois, groupes evangeliques américaines,
09:33ou ortodosses,
09:38originaires de la Russie,
09:40et aujourd'hui ci si posentent diverses interrogatives
09:45sur la passivité
09:49ou forse addirittura
09:51la complicità
09:53de grandes aziende
09:55technologiques américaines.
09:58Pensons à Elon Musk,
10:00le capo de X,
10:02qui est intervenu
10:03pour appogger la FD
10:05durant la campagne elettorale tedesca
10:08ou quand a criticé la decisione
10:10de la Corte Soprema rumena
10:12pour avoir décidé de annulter
10:19le premier turn des elezions presidenciales.
10:22Tous ces interventes
10:25mirent à faire pression
10:26sur nos interventes
10:29utilisant une forme ou un autre
10:30de manipulation,
10:32innanzitutto manipulation
10:34de l'information.
10:37Sapendo que aujourd'hui
10:38abbiamo privatizzato
10:41lo spazio pubblico
10:43di dibattito
10:45attraverso
10:46i social,
10:49un po' trattarsi
10:50di sabotage,
10:51l'abbiamo visto
10:52nel Mar Baltico,
10:54nel Mare del Nord,
10:55sabotage
10:56inspiegabili
10:57di Mari del Nord
10:59o incendi
11:00criminali
11:04in depositi,
11:05pensiamo a ciò
11:06che è accaduto
11:06in Littuania,
11:08oppure tentativi
11:10di
11:10attentati
11:12nei confronti
11:14di aerei cargo
11:16come è accaduto
11:17nei Paesi Bassi,
11:19nel Regno Unito,
11:20in Germania,
11:21può passare
11:22attraverso
11:22ciberattacchi,
11:23massicci
11:24o mirati,
11:25spesso contro
11:26i servizi pubblici
11:27e in Francia
11:28non è raro
11:29che operazioni
11:30di ciberattacchi
11:31possano colpire
11:33i servizi pubblici,
11:34in particolare
11:35gli ospedali
11:36o delle reti televisive,
11:39riuscendo
11:41o a bloccare
11:42il funzionamento
11:43di un servizio pubblico
11:44o volendo
11:46carpire
11:47informazioni
11:49delicate,
11:52oppure
11:54interventi
11:56rispetto
11:57a flussi
11:57migratori
11:58come è accaduto
11:59tra Berlusia
11:59e Polonia,
12:00tra Russia
12:00e Finlandia.
12:03Insomma,
12:03lo spettro
12:04delle manipolazioni
12:06è sempre
12:07più ampio,
12:09anche lo spettro
12:10della serie
12:11dei metodi
12:12utilizzati
12:13è sempre
12:13più ampia.
12:15Ci siamo
12:16abituati
12:17a quello
12:18che chiamiamo
12:19il troll farm
12:21a San Pietroburgo,
12:24l'abbiamo
12:24già vista
12:25l'opera
12:25nel 2016
12:26in occasione
12:27del referendum
12:28sulla Brexit
12:29e vediamo
12:31oggi
12:31gli investimenti
12:32che vengono
12:33effettuati
12:34rispetto
12:35a micro
12:35influencer
12:36che possono
12:37attaccare
12:38delle comunità
12:38certo
12:39di numero
12:41ridotto
12:41ma molto
12:42impegnate
12:43in grado
12:43di seguire
12:44ciecamente
12:45un influencer
12:46quando questo
12:47dà loro
12:49degli ordini
12:49e quanto
12:50è accaduto
12:51nei locali
12:52o anzi
12:55è accaduto
12:56prima
12:57del primo turno
12:58delle elezioni
12:59presidenziali
13:00in Romania
13:01tutto è accaduto
13:04su TikTok
13:04ma le cose
13:05erano iniziate
13:06ben prima
13:06con l'utilizzo
13:07e il finanziamento
13:08da parte
13:09della Russia
13:10di micro
13:10influencer
13:11di fronte
13:14a questo
13:15moltiplicarsi
13:16di questa
13:16accelerazione
13:17degli attacchi
13:18di fronte
13:20all'utilizzo
13:20di tecnologie
13:21sempre più
13:22performanti
13:23e in particolare
13:25di fronte
13:26al ricorso
13:27all'intelligenza
13:28artificiale
13:29o il ricorso
13:30ai deepfake
13:32cosa già
13:33accaduta
13:33in una fase
13:34elettorale
13:35almeno
13:35in Unione
13:36Europea
13:37ricordiamoci
13:38delle legislative
13:39della Slovacchia
13:41nel 2023
13:42quando
13:45all'ultimo
13:45momento
13:46il partito
13:47il candidato
13:47che sembrava
13:48essere ampiamente
13:49in testa
13:50è stato
13:51oggetto
13:52di una falsa
13:53registrazione
13:54radio
13:54che è stata
13:56fatta
13:57circolare
13:58e il partito
14:00non ha potuto
14:00rispondere
14:01poiché
14:02vigeva
14:03la fase
14:04di silenzio
14:05elettorale
14:05improvvisamente
14:06il giorno dopo
14:07il partito
14:08ha perso
14:08le elezioni
14:09quindi
14:10non stiamo
14:11parlando
14:11di cose
14:13di fantasia
14:14ma sono
14:14delle realtà
14:15sono delle minacce
14:16che minano
14:17i nostri
14:18processi
14:19elettorali
14:20lei ha
14:20giustamente
14:21parlato
14:23della Moldova
14:24che
14:24ha superato
14:27delle ingerenze
14:29massicce
14:29della Russia
14:30al momento
14:31del referendum
14:31sull'iscrizione
14:33della prospettiva
14:34europea
14:34nella Costituzione
14:35ed è riuscito
14:36da farlo
14:37per un pelo
14:39diciamo così
14:40pensate
14:41che la Russia
14:41ha
14:42speso
14:43l'1%
14:44del
14:44del
14:48PIL
14:48della
14:49Moldova
14:50per
14:52questo tipo
14:53di azioni
14:54ed è veramente
14:55un miracolo
14:56se la Moldova
14:57ci è riuscita
14:57sappiamo
14:59che la Moldova
15:00avrà
15:00delle
15:01elezioni
15:02in autunno
15:03elezioni
15:04a cui
15:05si prepara
15:06grazie
15:06all'aiuto
15:07dell'Unione
15:08Europea
15:08che ha
15:09creato
15:09una missione
15:11a questo
15:11scopo
15:12lei ha
15:13giustamente
15:14citato
15:15la Georgia
15:15sono stata
15:16presente
15:18in occasione
15:20delle elezioni
15:22in Georgia
15:23e mi sono potuta
15:24rendere conto
15:25personalmente
15:25di cosa
15:26significa
15:27la manipolazione
15:28degli scrutini
15:29ma anche
15:30ciò che può
15:31essere
15:32il crollo
15:33democratico
15:34di un
15:35paese
15:36che attacca
15:37il pluralismo
15:39dei media
15:40e la libertà
15:42delle ONG
15:42e facciamo
15:45fatica
15:46a pensare
15:47che
15:48la Georgia
15:49nel 2004
15:50era stata
15:51rappresentativa
15:52di un
15:54modello
15:55quale
15:55quello
15:56della
15:56rivoluzione
15:57di Velluto
15:58tutto ciò
16:03deve essere
16:04per noi
16:04un segnale
16:05d'allarme
16:05fatto
16:07soprattutto
16:08di
16:08renderci conto
16:09di tutta
16:09la fragilità
16:10delle nostre
16:11democrazie
16:11le nostre democrazie
16:13sono aperte
16:14e fortunatamente
16:15accettano
16:16la diversità
16:17delle opinioni
16:17e la pluralità
16:18degli attori
16:20e perché
16:21è fuori questione
16:22che si difendano
16:23con gli stessi
16:24strumenti
16:24che utilizzano
16:26i nostri
16:26avversari
16:27è quindi
16:28importante
16:29che gli stati
16:29dell'Unione
16:30Europea
16:31possano
16:32prendere a carico
16:36questo argomento
16:37è importante
16:38avere un dialogo
16:39tra Parlamenti
16:40nazionali
16:41e Parlamento
16:41europeo
16:42per avere
16:42degli scambi
16:43sullo stato
16:44della minaccia
16:44sulle risposte
16:46e sulle buone pratiche
16:47che dovremmo cercare
16:48di diffondere
16:49al massimo
16:50a livello europeo
16:51il Parlamento
16:52europeo
16:53ha deciso
16:53di creare
16:54la commissione
16:55speciale
16:55sullo scudo
16:56per l'Europa
17:00e
17:00l'ultima riunione
17:01si è tenuta
17:02il 3 febbraio
17:03del 2025
17:04la commissione
17:06è composta
17:07da 33 membri
17:08il relatore
17:10Thomas Tobik
17:11membro
17:12del gruppo
17:13PPE
17:13svedese
17:14sta preparando
17:16attualmente
17:16con
17:18i relatori
17:19degli altri
17:19gruppi politici
17:20della nostra
17:21commissione speciale
17:22ciò che chiamerei
17:23un primo documento
17:25di lavoro
17:25un documento
17:27intermedio
17:28che costituirà
17:30una prima
17:30presa di posizione
17:32della nostra
17:32commissione speciale
17:34prima delle vacanze
17:35estive
17:36e quindi
17:37prima
17:37della comunicazione
17:39promessa
17:40dall'Unione Europea
17:41per l'autunno
17:42su ciò che dovrebbe
17:43essere uno scudo
17:44democratico europeo
17:46alla fine
17:47del nostro
17:48mandato
17:49un mandato
17:51di un anno
17:52come per qualsiasi
17:53altra
17:53commissione speciale
17:55verrà adottato
17:56in sessione
17:57premunaria
17:57del Parlamento
17:58nel gennaio 26
17:59un rapporto
18:01finale
18:02il nostro compito
18:04è molto
18:04ampio
18:06si tratta
18:07infatti
18:07di aggiornare
18:08la situazione
18:10delle minacce
18:11e degli attacchi
18:11contro le nostre
18:12democrazie
18:13valutare
18:15lo stato
18:15delle legislazioni
18:16che abbiamo
18:17adottato
18:18e delle politiche
18:19esistenti
18:20per esempio
18:21la legge
18:21sui servizi
18:22digitali
18:23o la legge
18:24sulle pubblicità
18:26politiche
18:26o la legge
18:27europea
18:27sulla libertà
18:29dei media
18:30per verificarne
18:32l'efficacia
18:33la praticità
18:35e per assicurarsi
18:37anche
18:37di eventuali
18:40lacuni
18:41di eventuali
18:42doppioni
18:43o incoerenze
18:44rispetto
18:45per esempio
18:46alla legge
18:46sull'intelligenza
18:47artificiale
18:48che rischia
18:49di essere
18:49sfruttata
18:50dagli autori
18:52delle ingerenze
18:53malevole
18:53delle nostre
18:55democrazie
18:55e poi
18:57abbiamo anche
18:57il compito
18:58di elaborare
18:59delle raccomandazioni
19:00allo scopo
19:01di colmare
19:01queste lacune
19:02e renderci
19:03sempre più resistenti
19:05sia a livello
19:06dell'Unione Europea
19:07perché anche
19:08essa viene attaccata
19:09ma anche a livello
19:10degli stati membri
19:11di fronte
19:12delle minacce
19:13e gli attacchi
19:13ibridi
19:14la nostra commissione
19:16deve anche
19:16assicurare
19:18il follow up
19:18dell'attuazione
19:20delle raccomandazioni
19:21del nostro precedente
19:22mandato
19:23in cui c'era
19:24una commissione
19:25speciale
19:26sulle interferenze
19:27stranieri
19:27della disinformazione
19:28attiva
19:29fra il 20
19:30e il 23
19:31direi
19:32che la differenza
19:33tra la commissione
19:34speciale
19:35del precedente
19:36mandato
19:37e questa commissione
19:38speciale
19:38qui
19:38è che
19:39ci interessiamo
19:41anche gli attacchi
19:42interni
19:42contro le nostre
19:44democrazie
19:45perché ci rendiamo
19:46conto che non ci sono
19:47solo attori
19:48stranieri
19:49ma che spesso
19:51esistono
19:52intermediari
19:53nazionali
19:54o attori
19:55nazionali
19:56che
19:59preferiscono
20:01non continuare
20:03il dibattito
20:03politico
20:05nell'ambito
20:06di un quadro
20:07democratico
20:08come vedete
20:12quindi si tratta
20:12anche di pluralismo
20:14si tratta
20:14di indipendenza
20:15dei media
20:15si tratta
20:16di protezione
20:17di fact checking
20:18si tratta
20:18di una serie
20:19di risposte
20:20che dobbiamo
20:20poter dare
20:21a tutti i livelli
20:22in particolare
20:23a livello
20:23della società civile
20:24perché come ben sappiamo
20:26la miglior risposta
20:27proviene proprio
20:28dalle nostre società
20:29vogliamo che siano
20:30società resilienti
20:32che abbiano
20:32uno spirito
20:33critico
20:34che siano capaci
20:35di confrontare
20:36le informazioni
20:38traendole
20:39da fonti diverse
20:40che continuino
20:43a credere
20:43ai fatti
20:44a credere
20:45alla scienza
20:45questo è essenziale
20:46se vogliamo proteggere
20:47le nostre democrazie
20:48ecco
20:49con queste poche parole
20:51vi ho presentato
20:52il nostro compito
20:53e sono a vostra disposizione
20:55per qualsiasi domanda
20:56per questa esposizione
20:59così precisa
21:00interessante
21:01lo stato del lavoro
21:02è quello che colpisce
21:03subito
21:03la grande complessità
21:05del lavoro
21:06e l'importanza
21:07che ha iniziato
21:09a svolgere
21:09la commissione
21:10con la nomina
21:11dello special rapporteur
21:12e la rapidità
21:13dei tempi
21:14con la quale
21:14si intende procedere
21:16adesso
21:16ho il piacere
21:17di dare la parola
21:18al senatore Lombardo
21:19per un primo intervento
21:20grazie presidente
21:23anche io
21:24volevo ringraziare
21:25la presidente
21:26per la relazione
21:28che ci ha dato
21:30che individua
21:30i soggetti
21:32le condotte
21:33ma soprattutto
21:34ci ricorda
21:35la fragilità
21:37delle nostre democrazie
21:38e quindi
21:39il motivo
21:39per il quale
21:40è istituita
21:40questa commissione speciale
21:41presso il Parlamento europeo
21:43io
21:43volevo fare
21:44presidente
21:45tre domande
21:45la prima
21:46è questa
21:47lei giustamente
21:48ha ricordato
21:49che i paesi
21:51più esposti
21:52alle minacce
21:53di ingerenze straniere
21:55sono i paesi
21:56che in questo momento
21:57hanno lo status
21:58di candidati
21:59e allora
22:01la prima domanda
22:01che le faccio
22:02è questa
22:02se
22:03l'analisi
22:04che la
22:06vostra commissione
22:07farà
22:08ad esito
22:08dei lavori
22:09non
22:11impatterà
22:12anche su quello
22:13che è il processo
22:14di allargamento
22:15perché è evidente
22:16che più questi paesi
22:17vengono
22:18diciamo
22:19sospesi
22:20nella fase
22:21dei negoziati
22:22di adesione
22:23più rischio
22:23di essere
22:24esposti
22:25alle ingerenze
22:26straniere
22:26e quindi
22:26a rischio
22:27di destabilizzazione
22:28questa è la prima domanda
22:29la seconda domanda
22:31è che lei
22:31giustamente
22:32ci ha ricordato
22:32il cronoprogramma
22:33della
22:34sua commissione
22:36e ci ha ricordato
22:37che
22:37la commissione europea
22:39per bocca
22:40della presidente
22:40von der Leyen
22:41ha preso l'impegno
22:42ad adottare
22:42uno scudo democratico
22:43europeo
22:44e quindi
22:44in che modo
22:46le vostre
22:47raccomandazioni
22:48seguiranno
22:49non solo
22:49quello che fa
22:50il Parlamento
22:50europeo
22:51ma anche
22:51a che punto
22:52siamo
22:53della proposta
22:53della commissione
22:54europea
22:55rispetto
22:55all'adozione
22:56di uno scudo
22:56democratico
22:57europeo
22:58la terza domanda
23:00lei
23:00ci ha ricordato
23:01che
23:02anche
23:03gli stati membri
23:04sono esposti
23:05alle ingerenze
23:06straniere
23:06da parte
23:07di attori
23:07statali
23:07e da parte
23:08di non attori
23:08statali
23:09alcuni stati
23:10membri
23:10penso per esempio
23:11alla Francia
23:12e alla Svezia
23:12hanno adottato
23:13delle normative
23:14con degli scudi
23:15democratici
23:16nazionali
23:17io insieme
23:18al mio collega
23:20senatore Calenda
23:20ho presentato
23:22un disegno di legge
23:23sull'adozione
23:23di uno scudo
23:24democratico
23:25nazionale
23:25contro le ingerenze
23:26straniere
23:27volevo sapere
23:28se la vostra
23:30attività
23:31e le vostre
23:32raccomandazioni
23:32sono rivolte
23:33anche ai
23:34legislatori nazionali
23:36perché in questo modo
23:37coprano
23:37le lacune
23:38normative
23:39in attesa
23:39che venga adottato
23:40uno scudo
23:41democratico
23:42a livello europeo
23:43grazie
23:44grazie
23:47senatore Lombardo
23:48adesso
23:48do la parola
23:50al senatore Sensi
23:51che ha chiesto
23:52la parola
23:52grazie presidente
23:55volevo ringraziare
23:56ovviamente
23:57Natali Luasuo
23:59per la sua esposizione
24:01volevo fare
24:01le due domande
24:02la prima
24:02se era
24:02conoscenza
24:03della situazione
24:04italiana
24:07nel senso
24:09che
24:09si moltiplicano
24:11in Italia
24:12iniziative
24:12filorusse
24:13si moltiplicano
24:15in Italia
24:15iniziative
24:16di inquinamento
24:18di informazione
24:19di disinformazione
24:21sia a livello
24:22locale
24:23territoriale
24:23sia a livello
24:24nazionale
24:24fino ad arrivare
24:25ad esempio
24:27alla
24:27sventata
24:29possibilità
24:30che
24:31insomma
24:32uno degli
24:32anchorman
24:33televisivi
24:33russi
24:34più famosi
24:35appunto
24:35solovi
24:35fosse
24:36invitato
24:37in una
24:38emittente
24:38in una rete
24:39nazionale
24:40pubblica
24:41dopo
24:42avere
24:43attaccato
24:43insomma
24:44più volte
24:45ripetutamente
24:46istituzioni
24:47italiane
24:47parlamentari
24:49la vice
24:49presidente
24:49del parlamento
24:50europeo
24:50Pina Picerno
24:51eccetera
24:52ci sono
24:52emittenti tv
24:53sanzionate
24:54che hanno
24:55possibilità
24:57di parola
24:57e di intervento
24:58e quindi
24:59le volevo chiedere
24:59se era
25:00conoscenza
25:01di quello
25:01che stava
25:02accadendo
25:02attivamente
25:03in Italia
25:04la seconda cosa
25:04che le volevo
25:05chiedere
25:05è questa
25:05generalmente
25:08ci
25:08accorgiamo
25:10comunque
25:11diventa più
25:12percepito
25:13questo lavoro
25:15di disinformazione
25:18e di
25:18interferenza
25:19in prossimità
25:21di tornate
25:22elettorali
25:22tornate
25:24elettorali
25:24nazionali
25:26cioè questo
25:26lavoro di
25:27disgregazione
25:28questo lavoro
25:29di controinformazione
25:30di propaganda
25:31si fa più
25:31virulento
25:32e più
25:32forte
25:34mi chiedevo
25:35e le chiedevo
25:35se
25:36il vostro
25:37lavoro
25:38terrà in
25:39considerazione
25:39anche invece
25:40la lenta
25:41costruzione
25:42fuori dal
25:43momento
25:43elettorale
25:44di una
25:45verità
25:45alternativa
25:46e di
25:47appunto
25:48di una
25:48attività
25:49di
25:49disinformazione
25:51che poi
25:52come dire
25:53prima è
25:54carsica
25:55prima è
25:55sotterranea
25:56più silenziosa
25:57ma poi esplode
25:58e diventa più
25:59virulenta
25:59sotto
26:00lezioni
26:01la ringrazio
26:02la ringrazio
26:04senatore
26:05sensi
26:05senatore
26:05borghi
26:06grazie
26:09grazie
26:09presidente
26:10grazie
26:10presidente
26:11l'uasò
26:12la mia
26:12è una domanda
26:13molto semplice
26:14avendo presentato
26:15un disegno
26:16di legge
26:16per l'istituzione
26:17di un'agenzia
26:18contro la
26:19disinformazione
26:20per la sicurezza
26:21cognitiva
26:22nel nostro
26:22paese
26:23se lei
26:24ritiene
26:25che una
26:25proposta
26:26di questo
26:27genere
26:27possa essere
26:28in linea
26:28con
26:29il lavoro
26:30che state
26:30svolgendo
26:31e se
26:32in particolare
26:34alla luce
26:34dell'agenzia
26:35francese
26:36Visionome
26:37che ha svolto
26:38un importante
26:40lavoro
26:40di punto
26:41di riferimento
26:42in questo senso
26:43sulla base
26:45di questa esperienza
26:46ritiene
26:47che
26:47il modello
26:49possa essere
26:49replicabile
26:51anche
26:51in un paese
26:52con le caratteristiche
26:54come l'Italia
26:54grazie
26:55grazie
26:55grazie
26:56senatore
26:56borghi
26:57senatore
26:57lorefice
26:58sì
27:03grazie
27:03presidente
27:04grazie
27:05alla gentile
27:06ospite
27:07io
27:08provo a porre
27:09un paio
27:09di domande
27:10una
27:11di carattere
27:12generale
27:12perché
27:13avendo
27:13così letto
27:15la parte
27:16costitutiva
27:17della commissione
27:18fa riferimento
27:20chiaro
27:21a attori malevoli
27:22sia statali
27:24e non statali
27:25però chiaramente
27:27è una
27:27definizione
27:29alquanto
27:29vaga
27:31per me
27:32pertanto
27:34avete già definito
27:35un perimetro
27:36cosa intendete
27:37in particolare
27:38per attori malevoli
27:40non statali
27:42e poi
27:43sto notando
27:44che forse
27:45c'è un
27:46un particolare
27:47accento
27:48solo alle interferenze
27:50della guerra
27:52tra
27:53Russia
27:54e Ucraina
27:55al netto
27:56che è chiaro
27:57chi è l'invasore
27:58cioè la Russia
27:59ma in generale
28:00se la commissione
28:02si sta orientando
28:04a voler
28:05realmente
28:06rilevare
28:07le interferenze
28:08a livello globale
28:09perciò
28:10non solo
28:11a livello
28:12del continente europeo
28:14ma anche
28:14extra europeo
28:16e riferimenti
28:17puntuali
28:18ad esempio
28:18voi come commissione
28:20ritenete
28:21che l'interferenza
28:22tipo di un soggetto
28:24come Musk
28:24che ha palesato
28:26le sue intenzioni
28:28anche
28:29in relazione
28:30agli ultimi
28:31appuntamenti
28:32elettorali
28:33europei
28:34sono da considerare
28:35anche questi
28:36attori
28:37non statali
28:38malevoli
28:39in quanto
28:40intervengono
28:42con la forza
28:43che hanno
28:44in quanto
28:45detentori
28:46di un potere
28:47che rispetto
28:48al cittadino
28:49comune
28:50anche al singolo
28:50parlamentare
28:51loro sono dotati
28:53di mezzi
28:53e risorse
28:54economico
28:55finanziarie
28:56ma anche strumenti
28:57tecnici
28:58quali le loro
28:58piattaforme
28:59la rete
29:00dei loro
29:00satelliti
29:01pertanto
29:02soggetti
29:03che hanno
29:03un potenziale
29:04di
29:06contaminazione
29:08ben più alto
29:09di altri
29:10e pertanto
29:11se state
29:11cominciando
29:12anche a definire
29:13un percorso
29:14un protocollo
29:15però
29:17con un'analisi
29:18che sia
29:18abbastanza
29:19equilibrata
29:20imparziale
29:21e che possa fare
29:22una fotografia
29:24reale
29:25un'istantanea
29:27di quelle
29:27che sono
29:28tutte
29:28le interferenze
29:30a livello
29:30planetario
29:31nei confronti
29:33della nostra
29:34amata
29:34Unione Europea
29:35che io vedo
29:36sotto attacco
29:37da più punti di vista
29:38e non solo
29:40da una parte
29:41di interesse
29:43perché gli interessi
29:44economici
29:45affinché
29:46l'Unione Europea
29:47perda di consistenza
29:49perda di compattezza
29:51è chiaramente
29:52a vantaggio
29:52di altri
29:53noi
29:54siccome abbiamo
29:55il dovere
29:55di difendere
29:56quelli che sono
29:58i valori
29:59costituenti
30:00perciò
30:01noi come italiani
30:02ma anche i francesi
30:03noi siamo tra quelli
30:05che abbiamo
30:05con forza
30:06e determinazione
30:08definito
30:08un percorso
30:09ancora non siamo
30:11riusciti
30:11forse
30:12a raggiungere
30:13gli obiettivi
30:14dettati
30:15o mirati
30:15dai padri costituenti
30:17però
30:17io ritengo
30:18che l'obiettivo
30:19comune
30:20deve essere quello
30:21difendere i valori
30:22però partendo
30:24da che cosa
30:24una posizione chiara
30:26netta
30:27indipendente
30:27e imparziale
30:29grazie
30:30grazie
30:34senatore
30:34l'oreficio
30:34senatore
30:35martò
30:35grazie
30:37presidente
30:38grazie
30:40alla gentile
30:42ospite
30:42una domanda
30:43non ha toccato
30:44se ho ben colto
30:46tutto
30:46l'intervento
30:47l'argomento
30:48intelligenza
30:49artificiale
30:50ora
30:51gli strumenti
30:52che ci sono
30:52a disposizione
30:54di attori
30:55malevoli
30:55sono ormai
30:57di una potenza
30:58incredibile
30:58il nostro
30:59stato maggiore
31:00della difesa
31:00credo
31:01nel 2019
31:01se ricordo bene
31:03ha prodotto
31:04un volume
31:04riguardante
31:05la guerra
31:06cognitiva
31:06ossia metteva
31:08in evidenza
31:08il fatto che
31:09con gli strumenti
31:10le neuroscienze
31:11e gli strumenti
31:12appunto
31:12di comunicazione
31:15quali
31:15social network
31:16e altri sistemi
31:18quali appunto
31:19anche carta stampata
31:21piuttosto che
31:21tutti i sistemi
31:23di comunicazione
31:24si possa arrivare
31:25ad influenzare
31:26la singola persona
31:27ora
31:28io voglio capire
31:29se la sua commissione
31:31ha previsto
31:31un report
31:32anche sull'impatto
31:33che l'intelligenza
31:34artificiale
31:35ha appunto
31:36in questi settori
31:37grazie
31:37grazie
31:42senatore Marton
31:43e ora
31:44se non ci sono
31:45altri interventi
31:46signor Presidente
31:48desidererei
31:48per parte mia
31:50una
31:51piccola
31:52riflessione
31:52domanda
31:53su
31:54l'esperienza
31:55dei parlamenti
31:56nazionali
31:57è stata illustrata
31:57la presentazione
31:59di un disegno
31:59di legge
32:00da parte
32:00del senatore Lombardo
32:01sono state accennate
32:02di diversi aspetti
32:03sensibili
32:04l'esigenza
32:05di chiarezza
32:06di visione
32:07comprensiva
32:08di quella
32:08per quanto
32:09si possa riuscire
32:10in un contesto
32:11così ampio
32:12e mutevole
32:13giorno per giorno
32:14di quelle
32:15che sono le sfide
32:16devo dire che
32:17sul piano nazionale
32:18è molto importante
32:19io credo
32:20in questo
32:21ambito
32:22in questa
32:22dimensione
32:24della disinformazione
32:25della falsificazione
32:26dell'attualità
32:28ma addirittura
32:29della storia
32:30nella commissione
32:32fra
32:33diffusione
32:35di informazioni
32:36propagandistiche
32:38o comunque
32:38che vogliono
32:39inganare
32:39l'opinione pubblica
32:41è unita
32:42al sistema
32:43di sottrazione
32:44di dati
32:46di interferenza
32:47anche attraverso
32:48queste disinformazioni
32:50vengono rafforzate
32:52da una conoscenza
32:53di intelligence
32:54su quelli
32:54che sono
32:55gli orientamenti
32:56la vita interna
32:58del paese
32:58che viene
32:59aggredito
33:00attraverso
33:00questi mezzi
33:01ibridi
33:02ecco
33:03ci sono
33:03mi riferisco
33:05a un'esperienza
33:07che è stata fatta
33:08dal senato francese
33:10mi pare
33:10con un rapporto
33:11che è stato pubblicato
33:13nel gennaio
33:142022
33:16per quanto
33:18riguarda
33:19la sottrazione
33:21di conoscenze
33:22scientifiche
33:23ma anche
33:23allo stesso tempo
33:25la propalazione
33:27di disinformazioni
33:29e attività
33:30di influenza
33:31nei paesi
33:32destinatari
33:33di queste strategie
33:35e mi riferisco
33:36in particolare
33:37alla Cina
33:38alla Cina
33:39menziono la Cina
33:40così come è stata
33:41menzionata la Russia
33:42perché Cina
33:43Russia
33:44ma anche Iran
33:45come lei ha detto
33:46Corea del Nord
33:46sono degli attori
33:49malevoli
33:50e antagonisti
33:51su questo terreno
33:53individuati
33:54perfettamente
33:55anche
33:55per quanto riguarda
33:57l'Italia
33:57dai rapporti
33:59della Commissione
34:00per la Sicurezza
34:01della Repubblica
34:03Copasir
34:03che appunto
34:05ha citato
34:06pochi mesi fa
34:07in un suo rapporto
34:08al Parlamento
34:08questi attori
34:10come portatori
34:12e come autori
34:14di strategie
34:15che stiamo discutendo
34:17oggi
34:18ecco
34:18il rapporto
34:19che citavo
34:20del Senato
34:21francese
34:22di tre anni fa
34:23riguardava
34:24in particolare
34:25la questione
34:26generale
34:27della sottrazione
34:29di
34:29conoscenze
34:32di tecnologie
34:33scientifiche
34:33e al tempo stesso
34:35la diffusione
34:36di disinformazioni
34:37di riscritture
34:38della storia
34:39di visioni
34:40censurate
34:41di quella
34:41che è la narrativa
34:43del Partito
34:43Comunista
34:44Cinese
34:44in particolare
34:45il problema
34:46degli istituti
34:47Confucio
34:48istituti
34:48Confucio
34:49come protagonisti
34:51di queste attività
34:52di manipolazione
34:53e di disinformazione
34:54di quelli
34:55che sono
34:56i livelli
34:56più sensibili
34:57dell'opinione
34:59pubblica
34:59dove c'è
35:00un processo
35:00di formazione
35:02diciamo
35:04sofisticato
35:06addirittura
35:07dell'opinione pubblica
35:08che sono le università
35:09che sono gli istituti
35:10di ricerca
35:11ecco
35:12mi domando
35:12ossia la sua commissione
35:14si sta rivolgendo
35:15in particolare
35:15anche a questi aspetti
35:17dell'intelligence
35:19che serve
35:20ad alimentare
35:21attività
35:22di disinformazione
35:23e in particolare
35:24di strumenti
35:26di entità
35:26di istituzioni
35:27che sono gli istituti
35:28Confucio
35:29che hanno
35:30una dipendenza diretta
35:31dal Partito Comunista
35:32Cinese
35:33questa è una domanda
35:34su un caso specifico
35:36che interessa
35:36particolarmente
35:37dell'Italia
35:37perché in Italia
35:38abbiamo 11 istituti
35:40Confucio
35:41e diverse scuole
35:42analoghe
35:43assimilate
35:44finanziate
35:45direttamente
35:46o comunque
35:46in parte finanziate
35:48dal governo
35:50di Pechino
35:51grazie
35:52a lei
35:52la parola
35:53Presidente
35:55grazie
35:56signor Presidente
35:59e grazie
35:59a tutti
36:00i senatori
36:01per queste
36:01eccellenti domande
36:02cercherò di rispondere
36:04iniziando
36:05dal senatore
36:06Lombardo
36:06che giustamente
36:08ha ricordato
36:10che i paesi
36:11molto esposti
36:12sono spesso
36:13i paesi
36:13candidati
36:14all'allargamento
36:15allora quali conseguenze
36:16e quali ricadute
36:17queste ingerenze
36:18possono avere
36:19sul processo
36:19di allargamento
36:20e ci si chiede
36:23se non sarebbe meglio
36:24accelerare
36:25questo processo
36:25per proteggere
36:26questi paesi
36:27ebbene
36:28io non penso
36:28che si possa
36:29accelerare
36:30artificialmente
36:31un processo
36:32di allargamento
36:32perché
36:33ogni paese
36:34evolve
36:35secondo
36:35i propri meriti
36:36tranne
36:37quando
36:38purtroppo
36:39uno stato membro
36:40blocca
36:41un processo
36:42come nel caso
36:43in questo momento
36:44dell'Ungheria
36:44nei confronti
36:45dell'Ucraina
36:46e questo è un vero
36:46peccato
36:47tuttavia
36:49ritengo che
36:49l'azione
36:50dell'Unione Europea
36:51durante il processo
36:52di adesione
36:53deve
36:54vegliare
36:55ad aiutare
36:56fin da subito
36:56questi paesi
36:57aiutarli
36:58quindi a lottare
36:59contro le ingerenze
37:00sia essendo
37:01presenti
37:02spiegando
37:03ciò che
37:03facciamo
37:04perché
37:05a volte
37:06l'Unione Europea
37:07è troppo
37:07discreta
37:08nelle azioni
37:09che compie
37:10nei paesi
37:10candidati
37:11e nel sostegno
37:11che offre loro
37:12spesso
37:14questo sostegno
37:15non è ben noto
37:16e poi bisogna
37:17anche aiutare
37:17questi paesi
37:18a essere resilienti
37:19è quello che ho cercato
37:20di spiegare
37:21parlando della missione
37:22civile
37:22attuata in Moldavia
37:24che opera
37:24con le autorità
37:25moldave
37:26proprio per lottare
37:26contro le ingerenze
37:28e questo è quello
37:29che si può fare
37:30anche aiutando
37:31nel contempo
37:32i giornalisti
37:33indipendenti
37:34i fact checker
37:35le ONG
37:36di questi paesi
37:37soprattutto
37:39adesso
37:40visto che vediamo
37:43che alcuni
37:44organismi
37:45americani
37:46hanno deciso
37:47di ritirare
37:48gli aiuti
37:49a queste
37:49ONG
37:50indipendenti
37:51e anche perché
37:52sempre di più
37:54le grandi
37:55piattaforme
37:56stanno rinunciando
37:57al fact checking
37:58e questo ci deve
37:58preoccupare
37:59tutti noi
38:00dei paesi europei
38:01ma anche
38:02nei paesi candidati
38:03e spiace
38:05anche vedere
38:05che il bilancio
38:06dedicato alla lotta
38:08contro la manipolazione
38:10dell'informazione
38:11alla Nato
38:11è stato ridotto
38:12drasticamente
38:14e questo
38:15purtroppo
38:16va a scapito
38:19della situazione
38:21vista
38:21e le minacce
38:22invece
38:23sempre più
38:23gravi
38:24quindi
38:25come possiamo
38:25cercare di arrivare
38:29a un vero e proprio
38:30scudo europeo
38:31soprattutto
38:32nel tempo
38:34che abbiamo
38:35dinanzi a noi
38:36per poter
38:36lavorare
38:37ebbene
38:37nel precedente
38:38mandato del
38:39Parlamento
38:39europeo
38:40c'era già
38:41una commissione
38:42speciale
38:42la commissione
38:43che si occupava
38:43di lottare
38:44contro le ingerenze
38:45che doveva
38:46durare un anno
38:46invece è durata
38:47tre anni
38:47e questo
38:48semplicemente
38:49perché
38:49la pandemia
38:50di ingerenze
38:51chiamiamola così
38:52a cui
38:53facciamo fronte
38:54non è diminuita
38:55quindi io in realtà
38:56non so quanto tempo
38:57durerà la commissione
38:58speciale
38:58sullo scudo
38:59democratico
39:00tendo a pensare
39:01però
39:01che
39:02probabilmente
39:04non concluderà
39:05i suoi lavori
39:05all'inizio
39:06dell'anno prossimo
39:07ma
39:08nel momento
39:09in cui ci sarà
39:09una comunicazione
39:11da parte
39:12della commissione
39:12della propria
39:13visione
39:14dello scudo
39:15democratico
39:17allora
39:17dovremo capire
39:18due cose
39:19innanzitutto
39:19quali saranno
39:20gli strumenti
39:21democratici
39:22da attuare
39:23e che si
39:23possano attuare
39:24e poi che
39:25tutte le commissioni
39:26permanenti
39:27lavorino
39:29concretamente
39:29ed è quello
39:30che cerchiamo
39:30di fare
39:31io ogni volta
39:32che organizzo
39:32una sessione
39:33cerco di invitare
39:34almeno una commissione
39:36permanente
39:36quella maggiormente
39:38coinvolta
39:38nell'argomento
39:39per sensibilizzarla
39:41alle questioni
39:41dell'ingerenza
39:42e poi bisogna
39:43anche garantire
39:44il fatto
39:45che nel prossimo
39:46bilancio
39:47pluriennale
39:49ci siano
39:50degli stanziamenti
39:51per lottare
39:51contro l'ingerenza
39:52si parla
39:53di investire
39:54molto
39:55sulla difesa
39:55nel senso
39:56tradizionale
39:57del termine
39:57ma lottare
39:58contro le ingerenze
39:59significa anche
40:00difendere
40:01l'Unione Europea
40:01per poterlo fare
40:02dobbiamo avere
40:03i mezzi finanziari
40:04per quanto riguarda
40:05gli stati membri
40:06esposti
40:07parliamo un po'
40:09di esperienze nazionali
40:10come Viginum
40:11francese
40:12o come
40:12l'agenzia svedese
40:13di difesa
40:14contro l'attacco
40:15psicologico
40:16ebbene
40:16un altro
40:17dei vostri colleghi
40:18il senatore Borghi
40:20se non erro
40:21parlava di Viginum
40:22e mi ha chiesto
40:24cosa pensassi
40:27del progetto italiano
40:28di lotta
40:28contro la disinformazione
40:30cercherò di non essere
40:31sovinista
40:32e vi dirò
40:33francamente
40:34quello che penso
40:35bene
40:35credo che
40:36effettivamente
40:37in ogni stato membro
40:38sia giusto
40:40avere un dispositivo
40:42specifico
40:43secondo la cultura
40:44o secondo le
40:45particolarità istituzionali
40:47di quello stato membro
40:48che consenta
40:49comunque
40:49di documentare
40:51di diciamo
40:52tracciare una cartina
40:53e di esporre
40:55la realtà
40:56delle ingerenze
40:57straniere
40:57lo stato dell'arte
40:59il Viginum
41:00che conosco bene
41:01è un'agenzia
41:02che dipende
41:03dal primo ministro
41:04che è stata
41:06creata
41:07stabilendo
41:09un dialogo
41:10con tutti
41:11i partiti
41:12politici
41:13francesi
41:14e questo
41:14ha fatto sì
41:15che ognuno
41:16ha potuto comprendere
41:17che non si trattava
41:18di un'iniziativa
41:19politicizzata
41:20ma era un ente
41:21a servizio
41:22di tutti
41:22si tratta
41:23di un'agenzia
41:24infatti
41:24che riunisce
41:25specialisti
41:25della geopolitica
41:26ma anche
41:27specialisti
41:28dei social network
41:29del marketing
41:30digitale
41:32degli specialisti
41:34delle tecnologie
41:36un'agenzia
41:37che permette
41:37di esporre
41:38di presentare
41:39la realtà
41:40delle operazioni
41:41di ingerenza
41:42messe in atto
41:43nel territorio francese
41:45con una autorevolezza
41:47sicuramente
41:48garantita
41:48e la prima misura
41:50che si può adottare
41:51infatti
41:52è proprio
41:52puntare il faro
41:54su queste operazioni
41:55perché i nostri concittadini
41:56devono sapere
41:57a cosa sono esposti
41:58l'agenzia svedese
42:00dal canto suo
42:01si è specializzata
42:03anche nell'ambito
42:04della formazione
42:05ovvero
42:05formazione
42:06dei cittadini
42:10su queste realtà
42:11dell'ingerenza
42:12perché deve essere
42:13sempre più difficile
42:14inserirsi
42:16nei settori
42:16professionali
42:17o inserirsi
42:18nei gruppi
42:19di giovani
42:19o degli studenti
42:20ed è più difficile
42:22farlo
42:22quando le persone
42:23hanno la consapevolezza
42:24di che cos'è
42:25un'ingerenza
42:26mi è stato chiesto
42:29se sono al corrente
42:31di quanto sta accadendo
42:32in Italia
42:32vorrei
42:34rassicurarlo subito
42:37la signora
42:39dottoressa Picerno
42:40fa parte
42:40della commissione speciale
42:42sullo scudo europeo
42:43e abbiamo già
42:44potuto avere
42:46degli scambi
42:47sugli attacchi
42:48di cui era stata vittima
42:50la cosa che
42:51continua a sconvolgermi
42:52è il fatto
42:54che dei russi
42:55sanzionati
42:56possano ancora
42:58essere invitati
42:59o che semplicemente
43:01delle reti
43:03come quella
43:03del signor
43:05Soloviev
43:06sia ancora disponibile
43:08via satellite
43:09in Unione Europea
43:11credo che
43:12gli stati
43:13membri
43:14non abbiano
43:14concluso
43:15il proprio lavoro
43:16non soltanto
43:17in merito
43:18alle sanzioni
43:19con cui colpire
43:21gli autori
43:23di queste
43:24false
43:25informazioni
43:26ma
43:27prendere
43:29anche
43:30dei provvedimenti
43:31per evitare
43:32che le sanzioni
43:32possano essere
43:33aggirate
43:34è vero
43:35che in quanto
43:35politici
43:36siamo tentati
43:37di interessarci
43:39essenzialmente
43:40alle fasi
43:41di campagna
43:43elettorale
43:43poiché
43:45si tratta
43:46di momenti
43:47di cristallizzazione
43:48delle ingerenze
43:49per esempio
43:49attualmente
43:50vediamo
43:51che per le nuove
43:52elezioni
43:52in Romania
43:54dei flussi
43:54di disinformazione
43:56si stanno
43:57padronando
43:59della Romania
44:00vediamo
44:01la stessa cosa
44:02in Polonia
44:02mentre
44:03è in corso
44:04la preparazione
44:05dell'elezione
44:06presidenziale
44:07ma avremmo
44:08torto
44:09a sottostimare
44:10ciò che
44:10avviene
44:12fra due
44:13elezioni
44:14e che riguarda
44:15dei soggetti
44:17che non sono
44:17necessariamente
44:18soggetti
44:19politici
44:19ed è invece
44:20molto importante
44:21poter misurare
44:22l'impatto
44:23di queste
44:24manipolazioni
44:25ogni giorno
44:26vengono
44:27confatti
44:28dei tentativi
44:29di manipolazione
44:30a volte
44:31si riducano
44:32a un vero
44:33e proprio
44:34fallimento
44:34in altri
44:35casi invece
44:36si propagano
44:38come un
44:39veleno
44:41lento
44:42pensiamo
44:43a tutto ciò
44:44che è stato
44:44detto rispetto
44:45al covid
44:46pensiamo
44:46alla
44:47diffidenza
44:49rispetto
44:49alla
44:50scienza
44:51tutto ciò
44:52è iniziato
44:53nel 2020
44:53ma ci sono
44:54ancora
44:55persone
44:56che appoggiano
44:57questa
44:57disinformazione
44:59che
45:00fanno
45:00progredire
45:02la diffidenza
45:03rispetto
45:03ai vaccini
45:04cosa che ha
45:05un costo
45:07enorme
45:07sia in termini
45:10di salute pubblica
45:11che in termini
45:12politici
45:13il senatore
45:14Lorefici
45:15mi ha chiesto
45:16cosa fosse
45:18un attore
45:19non statale
45:20malevolo
45:21innanzitutto
45:23ha avuto ragione
45:24nell'insistere
45:25sulla nozione
45:26di attore
45:27di malevolenza
45:28non siamo qui
45:30per giudicare
45:31le opinioni
45:32non siamo qui
45:32per diventare
45:33il ministero
45:35della verità
45:36e ancora meno
45:37il ministero
45:38della censura
45:39è quando
45:40un attore
45:41in modo
45:42ripetuto
45:43ripetutamente
45:44compie
45:46delle operazioni
45:48che si basano
45:49o su
45:50una
45:51menzogna
45:52oppure
45:54su una
45:55distorsione
45:55della verità
45:56in modo
45:57artificiale
45:59e in modo
46:00malevolo
46:01è a questo
46:03punto
46:04che dobbiamo
46:05intervenire
46:06è quanto
46:07dice la legge
46:07sui servizi
46:08digitali
46:11ed è
46:11proprio
46:11a ciò
46:12che
46:12mira
46:13la lotta
46:14contro
46:14la manipolazione
46:15dell'informazione
46:16e se è stata
46:17estesa
46:18ad attori
46:19non statali
46:20è che
46:21sempre più
46:22spesso
46:23lo vediamo
46:24in attori
46:24come la Russia
46:25ma anche
46:26in altri attori
46:27diversi
46:28dalla Russia
46:28come ha detto
46:29giustamente lei
46:30che possono
46:32utilizzare
46:33intermediari
46:34non statali
46:35vediamo
46:36sempre più
46:36spesso
46:37che le ingerenze
46:38passano attraverso
46:39le reti
46:40della criminalità
46:41organizzata
46:42se non altro
46:42per il finanziamento
46:44delle ingerenze
46:45è quindi importante
46:47sensibilizzare
46:48le forze
46:48dell'ordine
46:50i rappresentanti
46:52della giustizia
46:54rispetto a questa
46:56porosità
46:57che esiste
46:58fra criminali
47:00normali
47:01e richiedenti
47:02di ciberattacchi
47:03ho parlato
47:06per esempio
47:07di un movimento
47:08religioso
47:08che ha deciso
47:09di intervenire
47:10nel dibattito
47:11pubblico
47:12dei nostri paesi
47:13per esempio
47:14al momento
47:15in cui
47:15i nostri stati
47:16dovevano ratificare
47:17la convenzione
47:18di Istanbul
47:20sulla lotta
47:21contro le violenze
47:23contro le donne
47:24ci sono stati
47:26dei movimenti
47:26religiosi
47:27alcuni cristiani
47:28evangelici
47:29ortodossi
47:31e altri
47:31musulmani
47:32radicali
47:33che hanno
47:34diffuso
47:34false informazioni
47:36rispetto a
47:37questa convenzione
47:38che mirava
47:39soltanto
47:40a contribuire
47:41a lottare
47:41contro
47:42le violenze
47:43in particolare
47:44le inviolenze
47:45intrafamigliali
47:46e hanno invece
47:47preteso
47:47che questa convenzione
47:49mirasse
47:50a imporre
47:51una definizione
47:52di genere
47:52diversa
47:53da quella
47:53tradizionale
47:54si tratta
47:55di false informazioni
47:56diffuse
47:57da gruppi
47:58non statali
47:59e spero così
48:00di aver risposto
48:01alla sua domanda
48:02certo
48:03diamo
48:04una particolare
48:05importanza
48:06alla Russia
48:07dall'inizio
48:08dell'invasione
48:09dell'Ucraina
48:10perché abbiamo
48:11visto
48:12una ripresa
48:13dell'attività
48:14russa
48:15contro l'Ucraina
48:16ma anche
48:17contro i nostri
48:18paesi
48:18e certo
48:20seguiamo
48:21da vicino
48:22le inchieste
48:24svolte
48:25dalla Commissione
48:26europea
48:27sulle grandi
48:28piattaforme
48:28in particolare
48:29su X
48:30ma anche
48:31rispetto a
48:31TikTok
48:32per sapere
48:34se c'è stata
48:35manipolazione
48:35degli algoritmi
48:37in un contesto
48:38in particolare
48:39preelettorale
48:40con l'intento
48:42di manipolare
48:43le cose
48:43che ciò
48:44provenga
48:45da una piattaforma
48:45americana
48:46o cinese
48:47o di un altro
48:48paese
48:49e il problema
48:51non è sapere
48:51se c'è
48:52tentativo
48:52di manipolazione
48:54e se
48:55la Commissione
48:57se la Commissione
48:57ci dice
48:58che c'è stata
48:58manipolazione
48:59è un attacco
49:01contro una democrazia
49:02da parte
49:03di un'azienda
49:04privata
49:04che deve
49:05essere
49:06sanzionata
49:07rispetto
49:11all'intelligenza
49:12artificiale
49:13ovviamente
49:14l'uso
49:15dell'intelligenza
49:16artificiale
49:16comporta
49:17un rischio
49:18addizionale
49:20dal momento
49:21che la diffusione
49:22del deepfake
49:23è diventata
49:24facile
49:24a buon mercato
49:25quando si parla
49:26di questa guerra
49:27ibrida
49:28si parla
49:28di una guerra
49:29low cost
49:29e bisogna
49:31anche sapere
49:32che l'intelligenza
49:33artificiale
49:33ci può aiutare
49:35a caratterizzare
49:38queste ingerenze
49:39ci può
49:39permettere
49:41di
49:41identificare
49:44i contenuti
49:45autentici
49:46i tentativi
49:47di manipolazione
49:49di attribuire
49:50gli attacchi
49:51come ha fatto
49:53oggi
49:53il governo
49:54francese
49:54che per la prima
49:55volta
49:56è una cosa
49:57un fatto
49:58storico
49:58ha indicato
50:01che le fughe
50:02nel corso
50:06della campagna
50:06di Emmanuel Macron
50:09nel 2007
50:11erano originate
50:12dalla Russia
50:13per molti anni
50:14si è parlato
50:15semplicemente
50:16di fughe
50:16destinate
50:18all'edere
50:18un candidato
50:20preciso
50:20in una precisa
50:21elezione
50:22e oggi
50:23il ministro
50:23degli affari esteri
50:24Jean-Noel
50:25Bajo
50:25ha confermato
50:27ufficialmente
50:28che questo attacco
50:30veniva dal
50:31GRU
50:32russo
50:32poi
50:34signor
50:35presidente
50:36lei ha parlato
50:36della Cina
50:37e del rapporto
50:40del collega
50:41André Gattolin
50:42che risale
50:43al gennaio
50:44del 22
50:44che è un ottimo
50:45rapporto
50:46in particolare
50:47sulle ingerenze
50:48cinesi
50:49nell'insegnamento
50:50superiore
50:50rispetto alla ricerca
50:53in Francia
50:54tutti i nostri
50:56paesi
50:57sono stati
50:58molto ingenui
51:00e hanno pensato
51:01che gli scambi
51:02scientifici
51:04fossero
51:05necessariamente
51:06positivi
51:07e ricchi
51:08di valore
51:08aggiunto
51:09senza
51:10chiedersi
51:11cosa ci potesse
51:12essere
51:12a livello
51:13intenzionale
51:15da paesi
51:16diretti
51:17da un partito
51:17unico
51:18come avviene
51:18per la Cina
51:19e ha parlato
51:20degli istituti
51:21Confucius
51:22per il prelievo
51:24di informazioni
51:25e anche
51:26per la diffusione
51:27di propaganda
51:28sappiamo
51:29che ogni volta
51:29che un istituto
51:30Confucius
51:31è presente
51:32in una
51:32università
51:34o presso
51:34un ente locale
51:35propone
51:36per esempio
51:36di finanziare
51:37una biblioteca
51:39una biblioteca
51:40in cui non
51:40potrete mai
51:42trovare
51:42liberi
51:43sulla situazione
51:44su Hong Kong
51:46o in Tibet
51:47è quindi
51:48un rischio
51:50di impoverimento
51:51della nostra
51:54rischezza
51:54accademica
51:55ma non ci sono
51:57soltanto
51:58gli istituti
51:58Confucius
51:59ci sono anche
52:00programmi
52:01come programmi
52:02mille talenti
52:03che consiste
52:05nel finanziare
52:06dei ricercatori
52:07occidentali
52:08per pagare
52:10loro
52:10viaggi di studio
52:11in Cina
52:12io non avrei
52:13nulla
52:13contro questi
52:14programmi
52:15se non avessero
52:16un lato
52:17clandestino
52:18cioè se non fosse
52:19chiesto
52:20ai ricercatori
52:21che partecipano
52:23di non dichiarare
52:24alla propria
52:25università
52:25o al centro
52:26di ricerca
52:27che appartengono
52:28che si regano
52:30in Cina
52:30spese pagate
52:32molto spesso
52:33molto ben
52:34remunerati
52:35e ci si deve
52:37porre il problema
52:39della dipendenza
52:41di alcuni
52:42istituti
52:47di educazione
52:47superiore
52:48per la presenza
52:50di studenti
52:50cinesi
52:51che a volte
52:51pagano
52:52spese
52:52superiori
52:54a quella
52:54degli studenti
52:55nazionali
52:56o il caso
52:57dei ricercatori
52:59finanziati
53:00della Cina
53:01hanno difficoltà
53:03a fare
53:04la differenza
53:05fra ciò
53:06che
53:06è un interesse
53:09strategico
53:10del proprio
53:10paese
53:11e ciò che è
53:11invece
53:12un legittimo
53:14interesse
53:14di un paese
53:15straniero
53:16per esempio
53:20si potrebbe
53:20nominare
53:22all'interno
53:22di questi
53:23gruppi
53:23un responsabile
53:24della sicurezza
53:25che fin dall'inizio
53:26si interroghi
53:28sugli scambi
53:28università
53:29su ciò
53:30che questi
53:31scambi
53:31possono nascondere
53:32e che decida
53:34se si tratta
53:35di scambi
53:35veramente utili
53:37o se questi
53:38scambi
53:38possono essere
53:39pericolosi
53:40e anche qui
53:41la formazione
53:42della sensibilizzazione
53:44sono molto
53:44importanti
53:45io per esempio
53:47sono diplomata
53:48nell'istituto
53:50di lingue orientali
53:51del mio paese
53:52ho imparato il cinese
53:53il mandarino
53:54sono felice
53:55di vedere
53:55che presso
53:56l'istituto
53:56di lingue orientali
53:57di Parigi
53:58fin dal primo anno
53:59gli studenti
54:01sono sensibilizzati
54:03rispetto
54:04alle ingerenze
54:05straniere
54:06cosa che viene
54:07fatta
54:07da Vigilum
54:08di cui parlavamo
54:10prima
54:10spero
54:12di aver risposto
54:13alle vostre domande
54:13signora presidente
54:16la ringrazio
54:17a nome di tutti
54:17i commissari
54:18presenti
54:19oggi
54:19vorrei anche
54:22ricordare
54:23che questa
54:23conversazione
54:24sarà presente
54:30sul sito web
54:31del senato
54:32e quindi
54:33si tratta
54:35di una documentazione
54:36preciosa
54:37per il lavoro
54:38che continuiamo
54:38a svolgere
54:39in questo senso
54:40la ringrazio
54:41in particolare
54:42per la sincerità
54:43l'apertura
54:44su cui
54:47ha basato
54:47la sua
54:49relazione
54:50nonché
54:51sulle risposte
54:52dalle date
54:53a domande
54:54non solo
54:54complesse
54:55ma
54:56a domande
54:58che spesso
55:00non
55:00generano
55:02consenso
55:03perché ci sono
55:04nel Parlamento
55:05sensibilità
55:06diverse
55:06penso per esempio
55:08al problema
55:08dei vaccini
55:09o a quello
55:11dei rapporti
55:14fra stati
55:17visti
55:18in modo diverso
55:19secondo
55:19i partiti
55:20politici
55:21o le tendenze
55:22politiche
55:23presenti
55:24nei nostri
55:25Parlamenti
55:26ma la sincerità
55:27con cui ci ha parlato
55:29e ha condiviso
55:30il suo pensiero
55:32è molto
55:33importante
55:34spero
55:38che potremo
55:39portare avanti
55:43il dialogo
55:45tra
55:45Parlamenti
55:46nazionali
55:47e Parlamento
55:47europeo
55:48che considero
55:49come molto
55:50prezioso
55:50e che
55:52continueremo
55:53a lavorare
55:54senza
55:54sosta
55:55sul problema
55:57dell'ingerenza
55:59strutturata
56:00e strategica
56:01da parte
56:02di
56:04paesi
56:05e di
56:05attori
56:06statali
56:07stranieri
56:07grazie
56:08signora
56:09presidente
56:10buon lavoro
56:10grazie
56:13signor
56:13presidente
56:14merci
56:15merci
56:16beaucoup
56:16grazie