Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Napoli - MADE IN ITALY. CANTALAMESSA (LEGA): MANI DI NAPOLI CAPACE DI FARE SINTESI
Napoli, 15 apr. - Dobbiamo "far tornare figo questo lavoro perché abbiamo sbagliato a dire ai nostri figli 'se non studi vai a lavorare'. Aavremmo dovuto dirgli 'se studi vai a lavorare'". A tracciare, parlando alla Dire, una linea sul futuro dell'artigianato è il senatore della Lega Gianluca Cantalamessa, dalla seconda edizione di 'Napoli Crea', kermesse in corso in città e organizzata dall'associazione Le mani di Napoli. "Con questa iniziativa - evidenzia - si sta facendo sintesi tra maggioranza e opposizione, sia a Roma che a Napoli, si mettono insieme il mondo accademico, il mondo del credito. Ognuno deve fare la sua parte. I "made in" hanno senso solo se la terza parola è Italy". Per Cantalamessa è "importante il segnale che è venuto da Prada che ha comprato Versace perché dobbiamo evitare che nella moda accada quello che è successo nell'automotive, quindi che vengano ceduti pezzi di sovranità di un comparto fondamentale quale la moda ad altri Paesi. Io penso che siamo sulla strada giusta". (15.04.25)

#pupia




#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Complimenti a Damiano Annunziato e al Presidente Maresca per questa iniziativa perché sta facendo sintesi tra maggioranza e opposizione sia a Roma che a Napoli, sta mettendo insieme il mondo accademico, il mondo del credito, ognuno deve fare la sua parte.
00:13Made in, hanno senso solo se la terza parola è Italy, importante il segnale che è venuto da Prada che ha comprato Versace perché dobbiamo evitare che nella moda accada quello che è successo nell'automotive, quindi praticamente che vengano ceduti pezzi di sovranità del settore, di un comparto fondamentale, qual è la moda ad altre parti, ad altri paesi.
00:36Io penso che siamo sulla strada di Italy, sulla strada giusta, fare di tornare figo questo lavoro perché abbiamo sbagliato a dire se non studi per lavorare quando avremmo dovuto dire ai nostri figli se studi per lavorare.

Consigliato