https://www.pupia.tv - Napoli - SANITÀ. DE LUCA: SPERIAMO 11 APRILE FINISCA CALVARIO PIANO RIENTRO
Napoli, 26 mar. - "Abbiamo mandato tutta la documentazione la settimana scorsa. L'11 aprile abbiamo la riunione del comitato tecnico nazionale. Il ministero non ha più nessun motivo, ma non ce l'aveva neanche prima, per tenere la Campania in piano di rientro. Stiamo registrando ritardi clamorosi". Così dal Policlinico universitario Federico II di Napoli Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania. "Il piano di rientro - spiega - serve soprattutto a controllare che le Regioni che superano il commissariamento, come è avvenuto per la Campania, poi mantengano l'equilibrio di bilancio. La Campania ha l'equilibrio di bilancio sanitario da 10 anni. Siamo una delle quattro Regioni che ha il bilancio sanitario in attivo insieme con Lombardia, Veneto e Marche. Quindi non c'è nessun motivo per mantenere ancora in piedi il piano di rientro, che significa semplicemente questo dal punto di vista dei servizi: che chi è in piano di rientro deve mantenersi nei tetti di spesa, cioè nel Fondo Sanitario Nazionale, e non può utilizzare i fondi di bilancio per servizi aggiuntivi da dare ai cittadini. Mi pare una cosa demenziale, quindi ci auguriamo - conclude De Luca - che il giorno 11 si prenda una decisione e finisca questo calvario assolutamente inutile". (26.03.25)
#pupia
Napoli, 26 mar. - "Abbiamo mandato tutta la documentazione la settimana scorsa. L'11 aprile abbiamo la riunione del comitato tecnico nazionale. Il ministero non ha più nessun motivo, ma non ce l'aveva neanche prima, per tenere la Campania in piano di rientro. Stiamo registrando ritardi clamorosi". Così dal Policlinico universitario Federico II di Napoli Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania. "Il piano di rientro - spiega - serve soprattutto a controllare che le Regioni che superano il commissariamento, come è avvenuto per la Campania, poi mantengano l'equilibrio di bilancio. La Campania ha l'equilibrio di bilancio sanitario da 10 anni. Siamo una delle quattro Regioni che ha il bilancio sanitario in attivo insieme con Lombardia, Veneto e Marche. Quindi non c'è nessun motivo per mantenere ancora in piedi il piano di rientro, che significa semplicemente questo dal punto di vista dei servizi: che chi è in piano di rientro deve mantenersi nei tetti di spesa, cioè nel Fondo Sanitario Nazionale, e non può utilizzare i fondi di bilancio per servizi aggiuntivi da dare ai cittadini. Mi pare una cosa demenziale, quindi ci auguriamo - conclude De Luca - che il giorno 11 si prenda una decisione e finisca questo calvario assolutamente inutile". (26.03.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Abbiamo mandato tutta la documentazione, credo la settimana scorsa. L'11 aprile avrebbiamo
00:06la riunione del Comitato Tecnico Nazionale. Il Ministero non ha più nessun motivo, ma
00:12non ce l'aveva neanche prima, per tenere a Campania il piano di rientro. Siamo registrando
00:17ritardi clamorosi. Il piano di rientro serve soprattutto a controllare che le regioni che
00:23superano il commissariamento, come è avvenuto per la Campania, poi mantengano l'equilibrio
00:28di bilancio. La Campania ha l'equilibrio di bilancio sanitario da 10 anni. Siamo una
00:36delle quattro regioni che ha il bilancio sanitario inattivo, insieme con Lombardia, Veneto e Marche,
00:44quindi non c'è nessun motivo per mantenere ancora in piedi il piano di rientro, che significa
00:49semplicemente questo dal punto di vista dei servizi, che chi è in piano di rientro deve
00:53mantenersi nei tetti di spesa, cioè nel Fondo Sanitario Nazionale. Non può utilizzare fondi
00:59di bilancio per servizi aggiuntivi da dare ai cittadini. Mi pare una cosa demenziale.
01:05Quindi ci auguriamo che il giorno 11 si prenda una decisione e finisca questo calvario assolutamente
01:13inutile.