• l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Napoli - Un gruppo di allievi della “Return Academy” è stato protagonista di una doppia visita didattica a Roma: prima nella sede di Almaviva, big player italiano nell’Information & Communication Technology, poi al Dipartimento della Protezione Civile. Continua su: https://www.pupia.tv/?p=594910 (26.03.25)




#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un gruppo di allievi della Return Academy è stato protagonista di una doppia visita
00:06didattica a Roma, prima nella sede di Almaviva e poi al Dipartimento della Protezione Civile.
00:12L'Academy, con base a Napoli, è un programma formativo sviluppato nell'ambito del PNRR
00:17Return, obiettivo formare professionalità qualificate con lo sviluppo di competenze
00:22interdisciplinari in materia di Disaster Risk Management.
00:25Dario Ferrillo, di Almaviva, si è soffermato per noi sul partenariato con Return.
00:30Stiamo mettendo a disposizione della Fondazione Return, con la nostra partecipazione in qualità
00:35di sociofondatori, delle nostre competenze del mondo ET, applicato al mondo delle infrastrutture
00:42di trasporto.
00:43Poi, l'esperienza sul campo alla protezione civile, come spiegato da Claudio Monteferri.
00:47Gli allievi della Return Academy sono stati ospitati presso la nostra sede e gli sono
00:53stati illustrati tutta una serie di sale e ambienti che vengono utilizzati nel momento
00:58in cui c'è un'emergenza.
00:59E' importante unire la teoria a visite sul campo, come evidenziato dall'allievo Luciano
01:04Ricucci, Disaster Manager dell'Università di Bologna.
01:07Finalmente abbiamo potuto toccare con mano le cose di cui sentiamo a parlare durante
01:13le lezioni, ma vedere come la protezione civile lavora sul campo è stata una cosa molto molto
01:20interessante.
01:21Siamo arrivati ad accompagnare gli allievi nella visita, i responsabili didattici dell'Academy,
01:25Mario Losasso dell'Università di Napoli Federico II e Daniela Di Bucci della protezione civile.
01:31Il professor Losasso ha tracciato per noi un bilancio della giornata.
01:34La visita e le comunicazioni che abbiamo avuto anche presso il Dipartimento della protezione
01:41civile ci hanno fatto comprendere quale sia la complessità della gestione e degli aspetti
01:47simulativi e previsionali nel campo dei rischi, ma anche come sia organizzata in una
01:53maniera di rilevante efficacia la protezione civile in Italia.

Consigliato