https://www.pupia.tv - Brusciano (NA) - Consiglio Comunale (26.03.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buonasera a tutti, alle ore 16.25 si apre la sezione di consagliare.
00:06Passo la parola alla dottressa che procede con l'appello.
00:15Sig. Urbano, presente.
00:17Presidente Cattini, presente.
00:19Sig. Bonanno, assente.
00:23Luberzio, presente.
00:26Domenico Di Matteo, presente.
00:29Rosa Calazzo, presente.
00:32Giovanni Aulino, presente.
00:35Pilare Esposo, assente.
00:38Nicola Brancolino, presente.
00:41Concello Zarateo, presente.
00:44Annunziata Amato, presente.
00:47Domenico Maione, presente.
00:50Annunziata Romaglio, presente.
00:53Giustina Moccia, presente.
00:55Giovanna Coppolo, assente.
00:58Nicola Romaglio, assente.
01:01Ciro Guardiola, assente.
01:08Si passa un punto a due del giorno.
01:11Regolamento comunale Festa dei Gigli in amore di Sant'Antonio di Padua dal 1875.
01:19Sospensione dell'articolo 3.
01:22Redazione Assessore Monica Ciboli.
01:35Grazie Presidente, buonasera a tutti.
01:39Cari consiglieri, oggi affrontiamo una questione molto importante per la nostra comunità
01:45relativa all'articolo numero 3 del Regolamento Festa dei Gigli,
01:50secondo il quale è vietata l'organizzazione dei gigli al di fuori del periodo istituzionale della festa.
01:59Tale norma è stata inserita per tentare di disciplinare e tutelare la festa stessa.
02:05Ci sia un errore secondo che tale norma rischia di essere eccessivamente stringente,
02:12eccessivamente irritante per i bisogni e i desideri di partecipazione della comunità.
02:19Per cui, soprattutto poi in questo periodo storico e comune grave,
02:24è l'annuale giubilare ed il centocinquantesimo anniversario della nostra famosa festa.
02:29Per dunque questo, in multitudine questa riflessione che oggi vi propongo e vi chiedo di votare famosevolmente,
02:39la sospensione temporanea nell'articolo 3 relativo al Regolamento della nostra famosa festa.
02:45Per dare così la risposta ai cittadini che desiderano esprimere il loro bisogno,
02:54il loro desiderio di coinvolgimento per esprimere il proprio assettimento di produzione,
03:01di appartenenza, il loro bisogno di crescita personale, di consolidamento di valori antoniani
03:07attraverso una serie di manifestazioni spontanee e privati all'interno di questo particolare anno.
03:17Non è una decisione veramente semplice, non è stata presa a punto di gioco,
03:23è piuttosto il frutto di un'attenta analisi. Abbiamo indagato a fondo quello che è il sentimento comunitario
03:31e siamo convinti che dobbiamo, abbiamo il dovere di ascoltare i bisogni dei nostri cittadini
03:39perché questo è quello che fa una buona gestazione.
03:43Credo inoltre che questa sia anche una chiara espressione di democrazia.
03:47La democrazia non si esaurisce con il rispetto delle regole,
03:52ma si consolida, cresce con una partecipazione cattiva e una condivisione.
03:57Credo che se avessimo semplicemente fatto rispettare i regolamenti nella testa,
04:03senza dare le nostre dignità di repita, senza ascoltare i bisogni dei nostri cittadini,
04:09i bisogni della comunità, soprattutto dei più giovani,
04:12avremmo avuto un'azione di autorità, un'azione dittatoriale e di democratica.
04:19Mentre noi invece abbiamo la responsabilità, abbiamo il dovere di essere aperti,
04:24di ascoltarli, di accoglierli, di accompagnarli, di sostenerli,
04:30i cittadini e soprattutto i più giovani.
04:33In questo modo, con questa avventura, non soltanto valorizziamo di più
04:37i fondamenti della nostra testa, i valori antiniani,
04:41il rispetto, l'inclusione, la condivisione,
04:44ma facciamo anche capire ai nostri ragazzi che noi crediamo in loro
04:48e nelle loro potenzialità, che li sosteniamo e che siamo sempre pronti
04:54ad ascoltarli, perché questo è quello che fa una buona amministrazione
04:58e questo è il modo in cui una comunità cresce
05:01e può raggiungere più facilmente i risultati ottimali.
05:05Possiamo raggiungere e costruire insieme più facilmente il futuro che vogliamo.
05:10Quindi è per queste motivazioni che io vi chiedo di notare favorevolmente
05:16la sospensione temporale anche nell'articolo numero 3 della testa dei cittadini. Grazie.
05:25Passato Massimo.
05:30Grazie Presidente, saluto a chi è in sane e a chi segue la casa.
05:36Questo non si trova male, come ben ha detto l'assessore della montura,
05:42ma in decino andiamo a proporre la sospensione dell'articolo 3 della testa dei cittadini.
05:49La razio che ha portato noi tutti a fare questo tipo di considerazione
06:02è data senza dubbio da alcuni principi fondamentali della nostra amministrazione.
06:10Di primis, noi non pensiamo di essere infallibili
06:17e pertanto il percorso che impegniamo in essere di miglioramento,
06:25di analisi, di studio, di critica e di autodidatta,
06:29su un tema così importante qual è la testa dei cittadini,
06:33il nostro obiettivo costante, appassionato,
06:36a parte le obbligazioni e i sacrifici di migliorare, valorizzare e promuovere,
06:42nella nostra propria testa c'è anche una scheda globale che ci presenta,
06:48e cioè anche noi dobbiamo fare tutto negli interessi esclusivi
06:55delle dati specie e migliorare il percorso e la valorizzazione della testa.
07:00Se si pensa di scrivere un regolamento
07:06e lasciarlo reputabile e pensarlo reputabile nel corso degli anni,
07:12significa avere un atteggiamento di autocentrazione
07:19e di, diciamo, di santrazione del sé che non c'è per te.
07:26Noi siamo felicitati, lo sappiamo bene,
07:30ma lo facciamo senza nessun tipo di edificimento o di autodifesa
07:37perché abbiamo la necessità di migliorare la nostra testa,
07:42abbiamo la necessità di leggere le dinamiche,
07:46di interpretare i bisogni,
07:49abbiamo la necessità di guardare la nostra gente,
07:52e soprattutto a chi lavora, ride, pensa e studia
07:59tutto l'anno per essere attori e attrici di questa nostra testa.
08:07Per una gestione saggia non può contrario che
08:13mettersi a costruire le accogliezzi rispetto alle dinamiche
08:18che mutano inevitabilmente nel corso degli anni.
08:23Noi abbiamo vissuto varie fasi della nostra testa,
08:28dell'odore, di evalenza, di nuovo spettore,
08:33fasi di stasi.
08:36Noi dobbiamo vivere con una sola voce
08:39che prima di questa testa non la riposseremo.
08:42Come possiamo farlo?
08:43Facendo in modo che resti sempre
08:51il tessuto collettivo della nostra comunità,
08:54che resti sempre nel cuore veramente dei giovani,
08:57i giovanissimi che a scuola scrivono,
09:00fanno il lavoro, disegnano, raccontano le dinamiche della nostra testa,
09:05dei giovani che sognano di diventare comandanti principi,
09:08dei adulti che sognano di praticare attivamente la nostra testa.
09:14Per fare questo non possiamo pensare di adorarci,
09:19di fugiarci nelle nuove scritte che pensiamo mutabili,
09:25che pensiamo inevitabili.
09:28No.
09:30Dobbiamo migliorare questa testa,
09:33dobbiamo migliorare tutti insieme se ci rendiamo conto
09:36che anche in un anno particolare
09:41lo spirito di partecipazione,
09:44la voglia di rappresentarsi e di rappresentare la testa
09:49tra le strade della comunità
09:52sta prendendo un...
09:54diciamo...
09:56ha avuto un articolare,
09:58una eccitazione particolare,
10:00un'efficienza particolare
10:02in un anno, come vi ha detto l'assessore giurinale,
10:06il giurinale è di 150 anni,
10:08noi dobbiamo apprendere di prendere atto
10:11che c'è un effetto di scienza in città,
10:15non possiamo imparare a nessuno,
10:17nemmeno ai nostri voci intermini.
10:20E pertanto, proprio nell'immediatezza,
10:23un attimo prima che il difatto probabilmente inizi il percorso
10:27di alcuni dati,
10:28come abbiamo iniziato a dire prima questo,
10:31prima la bandiera che spiega la crescita della città,
10:36è importante per noi
10:41eliminare qualche zavorra, qualche limite istintivo
10:46per consentire dalla possibilità anche
10:50a cittadini privati
10:52di quest'anno particolare
10:54di esprimere la propria voglia di partecipare.
10:58Questa è una crisi fuori dal contesto
11:01diciamo dei volontari.
11:03E questa è la tentazione che ha portato
11:06noi tutti a pensare
11:08che fosse necessaria la sospensione
11:11di queste limitazioni
11:13a garantire,
11:15anzi favorire
11:18la partecipazione popolare,
11:21quindi questo paolo di partecipazione
11:23sembra che non rimane
11:25la sospensione delle politiche volontarie,
11:26quindi rilassatamente
11:28io non voglio parlare della sospensione.
11:31Grazie.
11:56Grazie per l'assenza consigliare.
11:58Grazie.