https://www.pupia.tv - Positano (SA) - Presentazione del nuovo sito Comunale (27.03.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno a tutti, benvenuti alla presentazione del nuovo sito comunale, un sito che
00:12semplifica l'accesso ai contenuti e ai servizi del comune da parte di cittadini.
00:22Il nuovo sito comunale è stato realizzato guardando le linee guida
00:29datate dall'agid, in maniera di essere più efficienti e soprattutto, come dicevo
00:35prima, di rendere più facile l'accesso ai contenuti e all'importazione del comune.
00:43Adesso andremo a vedere le pagine principali del sito, dove il cittadino si può informare.
00:51L'home page è composta in 4 grandi categorie, una è la notizia principale, che viene posta
01:01sempre in cima, gli uffici più recenti o più utilizzati, più ricercati, in questo
01:08caso sono i consigli comunali, il comune, i consigli del sindaco. Successivamente c'è
01:15il calendario, dove vengono elencati tutti gli eventi che ci sono in programma nelle
01:19prossime due settimane e gli argomenti principali, che sono le marco categorie di tutte le notizie
01:27e servizi che si trovano sul sito. Adesso andiamo a vedere in dettaglio la pagina
01:38dell'amministrazione, dove il cittadino può trovare tutti i riferimenti delle persone
01:45che lavorano nel comune, i politici, guardare il loro cd o i partiti, informarsi generalmente
01:54del personale, ma forse è più importante informarsi sugli uffici presenti nel comune,
02:02a che ora sono aperti, come raggiungerli e come contattarli. Per ogni ufficio è possibile
02:09poi prenotarsi, ma lo vediamo. Un'altra pagina importante sono le novità
02:19e gli eventi, sono due pagine distinte che raggruppano le novità, tutte le notizie e
02:25gli avvisi del dato cittadino, per indicare esattamente degli eventi che sono avvenuti
02:38in maniera corale, citticolti nel sole, chiusura di strade o altre notizie, per cui anche la
02:45presentazione di questo nuovo istituto. Gli eventi invece sono più per la collettività,
02:52quindi il carnevale, piuttosto che altri eventi organizzati nel comune, e si possono sempre
03:03guardare nella pagina di Vivere il Comune, dove ci sono gli eventi in evidenza, c'è
03:12l'elenco di tutti gli eventi organizzati per giorno, mese e anno, e poi tutti gli
03:19luoghi di interesse per i turisti, per vedere quali sono gli interessi di visitare la città.
03:34Argomenti. Argomenti è una sezione in cui, come dicevamo prima, tutte le notizie, tutti
03:41gli eventi, tutte le pagine postate, i documenti, sono tagliati con degli argomenti, vediamo
03:48degli esempi tipo patrimonio culturale, spazio verde, turismo, quindi se uno si vuole aggiornare
03:55sul sito, su spazio verde, può andare lì, e vengono fuori tutte le notizie e gli eventi
04:03agli spazi verdi della città. La ricerca. Come dicevamo prima, la ricerca è una delle
04:13cose più importanti del sito e abbiamo speso molto tempo per svilupparlo, è il modo più
04:20efficace per ricercare le informazioni per il cittadino. Si può scrivere nel campo di
04:25testo dove c'è scritto ricerca, delle parole, e viene ricercato su tutto il sito tutti i
04:32contenuti, dai documenti, le notizie, le persone, i servizi, le interorganizzative che sarebbero
04:41gli uffici e quant'altro. La ricerca come vedete può essere scrittata per tipologia o per gli
04:50argomenti che abbiamo visto precedentemente. I servizi, parte che è molto importante, sono
05:00tutti i servizi che offre sia il comune a livello online che non online, quindi di presenza
05:06al comune. Sono anch'essi ricercabili tramite una variabile ricerca e vengono illustrati
05:15i seguenti punti per chiarire bene, come dicevamo all'inizio, offrire meglio spiegazioni al
05:23cittadino, viene sempre descritto a piedi di volto, come fare, cosa serve, cosa si ottiene,
05:30i tempi di scadenza, quindi quando inizia la pratica e quando deve essere conclusa,
05:35accesso al servizio online, se è presente, al massimo vi chiede ogni servizio, l'ufficio
05:41e vedete di fare una prenotazione, appuntamento e contatti utili, quindi il numero del telefono,
05:49il mail back oppure anche gli orari di apertura dell'ufficio che si occupa del servizio.
05:59Prenotazione e appuntamento, questo qua è il primo servizio che abbiamo sviluppato,
06:06si può accedere sia in maniera anonima oppure con speed cm, il servizio prevede che ogni
06:16utente sia in maniera anonima che registrato si può prenotare in determinati orari negli
06:24uffici, bisogna indicare soltanto la motivazione, successivamente verrà preso in calcolo e
06:33richiesto dall'ufficio, verrà confermata e a quel punto basta presentarsi all'ufficio
06:39richiesto. Accesso agli atti documentali, accesso agli atti documentali è richiesto
06:45obiettivamente lo speed cm, la richiesta è gratuita in sé per sé, nel momento in cui
06:53viene inviata la richiesta viene esaminata dall'operatorio del comune, a quel punto
07:00se l'accesso agli atti documentali prevede un pagamento viene richiesto successivamente
07:08e può essere pagato tramite pago PA o bollettino o anche valigio postale, questo servizio
07:19la pratica viene gestita entro i cinquanta giorni lavorativi, dall'invio principale viene
07:25registrato cinquanta giorni, quindi sarà piena richiesta del cittadino.
07:31Richiesta permesso di occupazione, questo permesso di occupazione deve essere rifatto
07:40anch'esso tramite speed cm, serve avere la marca da bollo mentre si compila il form
07:48e allegarlo, ci sarà la pagina apposta per allegare la marca da bollo, anch'esso la
07:55pratica viene gestita entro cinquanta giorni e c'è la possibilità di pagare tramite
08:00pago PA oppure bollettino postale e bonifico. La richiesta del servizio mensa scolastico,
08:10questo servizio serve a richiedere i bollettini per pagare dei buoni per poi pagare la mensa
08:20agli studenti, anch'esso è accessibile tramite speed cm, la pratica viene gestita entro
08:27cinquanta giorni lavorativi, si può pagare tramite pago PA o bollettino o bonifico e
08:34poi successivamente al pagamento bisogna venire all'ufficio del messo a ritirare sempre
08:39il buono che poi il bambino utilizzerà nella mensa.
08:45Calcolo e pagamento limuni, il cittadino può accedere a seguenti servizi sempre tramite
08:52speed cm, inserisce i dati cartastali se è la prima volta che lo fa, successivamente
08:59negli anni successivi vengono registrati i dati cartastali quindi automaticamente verranno
09:06inseriti i valori dei campi, verrà calcolato automaticamente l'importo in base ai riputi
09:15dell'anno, si può fare successivamente il download del PDF del 24 che viene generato
09:25e controllare se i dati siano corretti, se si pensa che siano corretti si può immediatamente
09:32pagare con pago PA.
09:38Questo era l'ultimo servizio che abbiamo sviluppato, voglio rifare questa pagina di
09:45organizzamenti, questo è un progetto realizzato dagli ACTA che siamo noi, tramite fondi del
09:51PNRN, siamo i direttivi dell'Agita, vogliamo ringraziare il sindaco Giuseppe Guida che
10:00ci raggiunge e ovviamente tutto lo staff del comune che ci hanno invitato per completare
10:09l'opera, inserire tutti i dati che servivano e l'assessore Anna Celentano che ci ha seguito
10:15per tutto il processo di sviluppo.
10:40Vediamo delle pagine, facciamo l'off-page, le indizioni densa, abbiamo pure il nostro
10:56studio che è sul MAR e un po' di foto di quotidiana.
11:09Altre link utili per cittadino, turismo, imposte, gestione dei rifiuti, per altri link utili.
11:19Una cosa molto importante è la validazione, dove ogni utente può inserire la propria
11:27validazione, un peggio, indicare quali sono state le problematiche e se ne ha trovate,
11:33queste cose sicuramente servono a noi sviluppatori del comune per migliorare il sito.
11:39Vogliamo vedere qualche pagina in particolare o vogliamo parlare anche delle comuni che
11:53stanno su Applio?
11:55Effettivamente lo sviluppo del sito è ammarrellato ad altri sette progetti di digitalizzazione
12:03che fanno tutti quanti capo al sito, sia per l'informazione sia per l'accesso diretto
12:11a tutti questi servizi.
12:13Io ho da fare dei ringraziamenti a tutti, la progettazione del sito del comune di Cositano
12:20che ne rende la misura 1.4.1 esperienza del cittadino e nei servizi pubblici con un finanziamento
12:27di 79.922 euro è stata sicuramente impegnativa sia dal punto di vista progettuale e dei contenuti
12:34sia per l'implemento dei cinque servizi digitali.
12:38Un anno di duro lavoro per far sì che il sito rispecchiasse in modo perfetto tutti
12:42i requisiti dettati da Agit e quindi a gennaio asseverato con un pieno punteggio dal Dipartimento
12:48per la trasformazione digitale.
12:50Un ringraziamento da parte mia del Sindaco sentito dai tecnici della IACTA di Torino
12:57che hanno realizzato l'intero progetto sia per la progettazione del sito sia per l'attivazione
13:03dei servizi.
13:04Un ringraziamento è dovuto anche alla dottoressa Barone e al dottor Quisco funzionari del Dipartimento
13:10del Ministero delle Infrastrutture che ci hanno supportato burocraticamente e tecnicamente
13:15per tutta l'intera progettazione messa in produzione nel sito.
13:19Un ringraziamento c'è in titolo anche allo staff del Sindaco nella figura di Angelica,
13:24Pamela e Beatrice che hanno contribuito all'assessura dei contenuti e abitua Mendola per l'assistenza
13:30tecnica.
13:31Un ringraziamento particolare va anche a tutto il personale del Comune per la partecipazione
13:35attiva a tutti i corsi di formazione previsti sia per l'utilizzo dei servizi del sito sia
13:40per tutti gli altri progetti di digitalizzazione realizzati dal Comune.
13:45Di fatti, oltre al sito, come dicevo prima, questo evento ha partecipato ad altri 7 bandi
13:50che rientrano nella misura 1.1 della digitalizzazione, innovazione e sicurezza dell'EPA, con l'obiettivo
13:57di aggiornare e migliorare i servizi per i cittadini.
14:00Quali vie?
14:01La misura 1.2, abilitazione e migrazione al cloud, con un finanziamento di 77.897 euro
14:08attualmente in lavorazione.
14:10La misura 1.4.3, adozione alla piattaforma Pago.pia, con un finanziamento di 26.708,
14:18con l'integrazione di 20.44 servizi di pagamento.
14:21Il progetto ad oggi è già stato assederato, liquidato e al momento è già attiva la piattaforma
14:26di Pago.pia del Comune di Positano, al quale vi si può accedere tramite la pagina dedicata
14:31sul sito.
14:32Questa si accede e direttamente dall'accesso si va al portale Pago.pia del Comune di Positano
14:38che è già attivo.
14:40Poi abbiamo la misura 1.4.4, utilizzo delle identità digitali ScriveCie per accedere
14:47a tutti i servizi online, con un finanziamento di 14.000 euro, progetto già assederato e
14:52liquidato.
14:53Abbiamo inoltre la misura 1.4.5, integrazione con la piattaforma di notifiche digitali,
14:59con un finanziamento di 23.147, progetto già assederato e liquidato e attivo.
15:05La misura 1.4.4, estensione all'utilizzo della regola finanziaria del Seno dello Stato Civile
15:11dell'Ansc, con un finanziamento di euro 6.173,20, un progetto attualmente in lavorazione.
15:19La misura 1.4.3, adozione dei 44 servizi di Hioio, con un finanziamento di 11.907 euro,
15:27progetto già assederato e liquidato e sulla pagina del sito dedicato troviamo tutte le
15:33informazioni per l'utilizzo dell'applicativo e l'elenco dei 49 servizi.
15:39E la misura ultima, la numero 2.2.3, digitalizzazione delle procedure SUA e SUA, con un finanziamento
15:47di euro 1.863, attualmente in lavorazione, per un totale di euro 241.617, finanziati
15:55dal PMR.
16:01E' un servizio per il cittadino, per un cittadino informato e per un cittadino attivo.
16:11Grazie.