https://www.pupia.tv - Cellole (CE) - Consiglio Comunale (26.03.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
02:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
02:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
03:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
03:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
04:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
04:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
05:01Secondo punto all'ordine del giorno. Piano delle allineazioni e valorizzazioni immobiliari comunali per l'anno 2025 e per il triennio 2025-2027. Ai sensi dell'articolo 58 legge 133 del 2008. Relazione al sindaco.
05:20Scusate la voce bassa, sono un po' influenzato. Per quanto riguarda la delibera per l'allineazione e la valorizzazione dei beni, che è una delibera proprio tedeca al bilancio, andiamo a dichiarare che non ci sono beni da alienare, come nelle precedenti delibere dello stesso oggetto. Grazie.
05:41Grazie sindaco. Interventi?
05:45Allora, noi avevamo analizzato il documento e volevamo esprimere solo un attimo alcune, secondo noi, criticità. In primo luogo riconosciamo l'importanza di un piano strategico per la gestione dei patrimoni immobiliari comunali.
06:00L'allineazione e la valorizzazione sono strumenti fondamentali per garantire risorse economiche al nostro comune, soprattutto in un periodo in cui le sfide sfinanziarie sono sempre più complesse e richiedono scelte oculate. Tuttavia non possiamo ignorare alcune criticità che emergono da questo piano.
06:15È fondamentale che ogni operazione di vendita o valorizzazione sia accompagnata da un'analisi approfondita delle conseguenze a lungo termine sulla comunità e sul territorio. La valorizzazione non deve limitarsi a una mera vendita, ma deve puntare a rigenerare e rivitalizzare spazi, creando così valore per la cittadinanza.
06:35Riteniamo, per tanto, che il piano, pur presentando alcuni aspetti positivi, necessita di approfondimento e di confronto maggiore con la cittadinanza e le associazioni locali. Per questi motivi il gruppo di minoranza decide di astenersi nella votazione di questo punto. La nostra stensione non deve essere interpretata come una mancanza di fiducia, ma piuttosto come una richiesta di maggiore dialogo e partecipazione. Vogliamo contribuire attivamente alla definizione di un piano che possa rispondere alle esigenze della nostra comunità.
07:05Per tanto, dichiariamo voto di astensione.
07:08Ok, grazie. Ho fatto la dichiarazione di voto. Sindaco.
07:11Grazie per l'intervento, consigliere sorgente. Noi votiamo favorevoli perché, come ho detto, è una delibera prepotetica al bilancio. La cosa importante per tutto è il consiglio che non andiamo a leniare, quindi non andiamo a indebitare lento. Noi votiamo favorevoli. Grazie comunque.
07:29Votiamo per alzata di mano. Favorevoli?
07:35Assenuti.
07:38Votiamo l'immediata eseguibilità. Favorevoli?
07:43Assenuti.
07:46Terzo punto all'ordine del giorno. Documento unico di programmazione. DUP, periodo 2025-2027. Articolo 170,1 del decreto legislativo numero 267 del 2000. Relazione al sindaco.
08:02Grazie Presidente. Relazione sul DUP. Con il DUP 2025-2027 ci avviamo al penultimo anno della nostra amministrazione. Anche quest'anno il programma politico-amministrativo è orientato principalmente a derogare servizi nei confronti dei minori, giovani, disabili e famiglie.
08:22In particolare sostegno all'attività scolastica e territoriale, servizi per disabili, anziani e persone svantaggiate mediante interventi di sostegno economico e supporto mediante i servizi sociali, borse di studio per gli studenti meritevoli o progetti di idee, sviluppo e realizzazione di progetti infrastrutturali mediante fondi regionali e PNRL, infrastrutture stradali, scolastiche, di aggregazione, sportive, luoghi di aggregazione per anziani e giovani, luoghi di cultura.
08:51Iniziative per riparità di genere. Altro punto è lo sviluppo delle infrastrutture stradali attraverso piste ciclabili, ciclo pedonale, marcia a piedi, mobilità sostenibile mediante ciclo stazioni e riasfaltare. Un altro punto importante è quello di arrivare nel bene tempo possibile a riasfaltare tutte le strade del Paese.
09:16Proprio per questo un punto importantissimo del DUP sono le opere pubbliche, adeguamento del cimitero comunale alle richieste di nuovi locoli, nuove strutture sportive, nuove strade, come dicevo poco anzi, rifacendo anche di quelle esistenze.
09:32Altro punto è l'efficienzamento energetico mediante progetti per la riproduzione di energia da fondi rinnovabili, soprattutto per il duperatore comunale, che è una spesa importante per l'ente, quella dell'energia elettrica in quel punto. Proprio per questo stiamo programmando una comunità energetica.
09:52Altro punto sono le iniziative sull'ambiente. Gino urbano e decoro di tutto il territorio comunale, tutela del mare e delle acque mediante sviluppo di progetti innovativi, come la filo-depurazione o barriere marine.
10:05Altro punto a cui questa amministrazione ha dedicato molta energia sono le attività per il turismo, sviluppo di iniziative e manifestazioni di bandiera blu, sviluppo e realizzazione di iniziative culturali, turistiche, canore per le iniziative del turismo territoriale.
10:23Si cercherà di portare alla realizzazione del PUC e alla definizione di altre problematiche come quella del Consorzio di Bonifiche della provincia di Caserta.
10:33Tutto ciò oggi è possibile realizzarlo in quanto questa amministrazione per questi anni ha incentrato la propria attività sul risanamento delle finanze dell'ente.
10:42Oggi abbiamo in cassa circa 8 milioni di euro. In passato era quasi normale prendere l'anticipazione dalla tesoreria, però grazie allo sviluppo della macchina amministrativa tutto questo pare sia terminato.
11:02Ricordo che all'insediamento eravamo circa 13 unità, oggi ne contiamo 31. A tutti loro va il mio ringraziamento per il lavoro fatto fino ad oggi e per il raggiungimento degli obiettivi politici e amministrativi. Grazie.
11:22Grazie Sindaco. Interventi? Prego Consigliere.
11:27Volevamo analizzare alcuni punti, chiedendo anche alcune delucidazioni.
11:35Dico in premessa, per quanto riguarda le politiche giovanili, che apprezziamo l'operato della Consigliera anche in missa delle ultime attività fatte, eventi fatti e quelle future.
11:48Poi abbiamo visto che ci ha colpito l'importo irrisorio di 5 mila euro destinati all'attività dei giovani nel bilancio successivo alla promozione delle politiche giovanili.
12:01Secondo noi questa cifra è inadeguata rispetto alla necessità del nostro territorio e alle potenzialità sviluppate per le nuove generazioni.
12:09Inoltre notiamo con preoccupazione che non ci sono stanziamenti per la formazione del personale, per il sostegno all'occupazione e per i servizi di sviluppo del mercato del lavoro.
12:20Poi non possiamo non sottolineare anche gli importi esigui destinati allo sviluppo del settore agricolo e del sistema agroalimentare con solo 4 mila euro a disposizione.
12:30Questo è particolarmente allarmante in un contesto in cui l'agricoltura e l'artigiana rappresentano risorse fondamentali per il nostro territorio.
12:36Volevamo chiedere al Sindaco, perché mi sembra che le deleghe sono le sue, appunto chiaramente riguarda le somme stanziate per la tutela, valorizzazione e recupero ambientale
12:49e per le aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione.
12:54Che cosa ha l'intenzione di fare l'amministrazione con questi fondi e quali sono i progetti concreti e le azioni programmate?
13:00Per quanto riguarda il settore turistico abbiamo notato lo stanziamento previsto di circa 400 mila euro che dovrebbero coprire tutto, dai servizi agli eventi, compreso l'arena dei vini.
13:13Ci sembra fondamentale sapere come si intende utilizzare questa somma e quali eventi e servizi siano previsti per attrarre turisti e valorizzare il nostro territorio.
13:22Poi abbiamo notato, sempre nel DUP, alla sezione organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici locali, che alcune gare risultano scadute, almeno dalla tabella,
13:33e altre erano prossime alla scadenza già al momento della presentazione, infatti portavano l'11.03 come scadenza, per cui si presume ci siano dei servizi
13:44e siccome trattasi di servizi essenziali per la collettività, vorremmo sapere chi sta gestendo in questo momento tali servizi.
13:52E infine, sta pagina 58 del DUP, se vedi c'è la tabella, per quanto riguarda il depuratore che è proprio scaduta, avrebbero dovuto metterlo perché ho visto che la gara è stata pubblicata,
14:08però non l'ho vista ancora, e poi c'è un'altra se non erro, c'è la data dell'11.03, quindi pure scaduta.
14:15E poi, noi non abbiamo notato nell'ellengo delle libere allegate e proprio a bilancio di previsione quella relativa al fabbisogno triennale del personale,
14:26non so se è stata inserita oppure non l'abbiamo vista noi, però volevamo chiedere, vista la carenza di figure dirigenziali,
14:32se sono state previste assunzioni per alcune aree specifiche, tipo quella finanziaria. Grazie.
14:38Grazie consigliere. Sindaco.
14:45Allora, mi dispiace di segnarmi i punti per rispondere, grazie consigliere Sorgente per le osservazioni.
14:59Allora, vi faccio un esempio, politica giovanili, come hai detto pure tu, grazie che hai applaudito l'iniziativa della consigliera Mastro Luca,
15:07che mi associo, che è sempre propositiva nel fare delle iniziative con una tematica abbastanza delicata.
15:17Per quanto riguarda politica giovanili e agricoltura, 5.000 e 4.000 che sono in bilancio, ovvio sono, diciamo, poste in questo termine per contenerci,
15:33per non andare a mettere dei numeri che poi non sono coperti.
15:39Se, come abbiamo fatto in tutti questi quattro anni, e pare che i numeri ci hanno dato ragione,
15:46nel caso abbiamo iniziative importanti per portare a tema, come abbiamo fatto già con la Fiera e quant'altro,
15:54la Fiera siamo arrivati ad un livello importante e comunque andiamo a coprirla con quelle risorse che abbiamo,
16:05non indebitando l'ENTE, perché anche io avrei messo 100.000, se poi non ce l'abbiamo andiamo a creare un danno all'ENTE.
16:13Quindi ci siamo contenuti, abbiamo creato un bilancio reale per quanto riguarda questi capitoli.
16:19Poi mi hai chiesto parchi naturali, giustissima l'osservazione, sono un capitolo che utilizziamo per bonifiche,
16:31rivalutazioni diarie, come quella fatta in alcune zone di Bainomizia, fatta in alcune zone di Baia Felice,
16:38e adesso stiamo provvedendo anche per Borgo Centore.
16:42Per quanto riguarda la formazione del personale, che hai detto che c'è poco,
16:49noi annuncio che abbiamo ottenuto un finanziamento per quanto riguarda la formazione del personale,
16:56ottenuto dalla Regione Campania in collaborazione con altri quattro enti,
17:01avremo un'importantissima cifra per la formazione, inoltre proprio domani il personale ha un incontro tecnico
17:11con la loro formazione, che molte volte noi cerchiamo di intercettare opportunità a titolo gratuito.
17:23Ovvio, quando si va all'esterno, con opportunità esterne, da finanziamenti esterni,
17:31finché non c'è il decreto non si può mettere in bilancio.
17:34Questo, dato il finanziamento sulla formazione, ci è stato comunicato settimana scorsa,
17:43se lo andavamo a mettere adesso dovremmo riavviare tutto l'iter burocratico per quanto riguarda il bilancio,
17:51invece già c'era la relazione del revisore, erano passati i tempi tecnici,
17:55quindi appena la settimana prossima faremo una prima variazione di maggiori entrate
18:01e dopodiché inseriremo anche questa.
18:04Per quanto riguarda l'altra voce che mi hai detto, l'Arena,
18:08sì è stata messa la classica voce che mettiamo come ogni anno,
18:13però oltre ad avere delle uscite, questa voce ha anche delle entrate.
18:18Dopodiché lo stesso capitolo lo usiamo anche a livello infrastrutturale,
18:23per esempio lo stesso capitolo l'anno scorso è stato usato anche per lavori fatti sul posto,
18:27di nuove entrate, di nuove strutture che quest'anno non si andranno a noleggiare
18:35ma le abbiamo già sul posto.
18:39Contessualmente cercheremo sempre di arricchire la programmazione come fatto in questi quattro anni.
18:45Per quanto riguarda la pagina 58 delle gare scadute, quindi del depuratore e dei parcheggi,
18:53le stesse sono in proroga perché siamo in gara per entrambi,
18:59penso che siamo quasi alla definizione, stiamo aspettando l'ASML,
19:04una gara che c'è in mano l'ASML ovvio, quindi siamo in proroga,
19:09è scaduta però se l'ASML non dà l'assegnazione definitiva non può essere cambiato sul DUP.
19:16Per quanto riguarda il fabbisogno, cambiata la legge non va più nel DUP o nella ROM ma nel PIAO
19:25che ancora è in atto quello dell'anno precedente.
19:30Figure dirigenziali, la funzione è che tu hai dei canoni precisi,
19:48in base hai una spesa del personale, quindi ci sono una cifra precisa dei parametri da rispettare.
19:57Noi abbiamo già presenti, se parli di incarichi dirigenziali come categoria D,
20:02sono già cinque presenti nel Comune.
20:06Penso che prima ne avevamo solo una, oggi ne sono cinque.
20:11Grazie Sindaco. Dichiarazione di voto?
20:14Volevo solo un attimo precisare che per quanto riguarda il lavoro,
20:18parlavo di formazione e lavoro ma non inerente solo ai dipendenti personali interni,
20:23parlavo di formazione in linea generale perché la voce nel DUP
20:28porta come sostegno all'occupazione e al lavoro.
20:31Per quanto riguarda il capitolo del turismo, ho fatto questa domanda per un semplice analisi
20:38in base ai costi non solo del riparlo in linea generale,
20:42non so Assessore se puoi, siccome l'anno scorso sull'Arena nello specifico
20:48abbiamo fatto un paio di variazioni di bilancio, una a ottobre e una a dicembre,
20:55perciò ho sottolineato servizi e attività, Arena, eventi e quant'altro.
21:03Siccome ci sono sempre i costi dell'estate cellulese che vanno sempre a parte,
21:08siccome l'anno scorso abbiamo ampiamente esporato questa somma,
21:13magari sulla base del passato si poteva prevedere con più lungimeranza
21:21e magari un ampliamento della resource su quella vicenda.
21:26Sulla base di questo, secondo noi la capacità di un'amministrazione sta pure nell'innovare,
21:33non è che non è stato fatto, però secondo noi non è completo in base a quello che noi abbiamo sottolineato
21:46e dobbiamo constatare che le linee programmatiche di mandato, il DUP,
21:52evidenziano una preoccupante mancanza di innovazione e di idee concrete da parte di questa amministrazione.
21:57Noi siamo qui per sollecitare l'amministrazione a presentare idee e progetti innovativi
22:01che possano realmente rispondere alle esigenze della nostra comunità
22:06e perché riteniamo che questo DUP non risponda in toto a tali esigenze
22:11e non offre un futuro promettente in questi termini.
22:15Quindi per tutti questi motivi e quelli elengati nella fase di discussione
22:20il nostro gruppo consigliare esprime un voto contrario a questo documento.
22:23Grazie.
22:24Grazie consigliere.
22:26L'ultimo solo sindaco perché la consigliera Mastro Luca mi aveva chiesto la parola, prego.
22:35Ok, si sente.
22:37Allora, grazie.
22:39Per quanto riguarda le politiche giovanili voglio sottolineare una cosa, anche anticiparlo per chi magari non lo sapesse.
22:45Ci stiamo attivando con la Regione, con dei fondi, per dei corsi di formazione professionale,
22:51proprio per l'occupazione professionale e retribuiti per le nuove generazioni,
22:58con la Frasal, su corsi specifici professionali, proprio per l'occupazione.
23:06Poi c'è un progetto, sempre una cosa gratuita, con le associazioni eccetera,
23:11con un'associazione che non lo posso ancora dire perché ancora non è nazionale, anzi è internazionale,
23:17per l'occupazione delle donne, quindi legata proprio alle donne che magari per un periodo,
23:24infatti stiamo già parlando con questa associazione e con alcune aziende del territorio
23:29che magari si portano voce proprio loro per, fanno un tirocinio iniziale di sei mesi
23:35e dopo queste donne vengono occupate a livello, a tempo indeterminate,
23:40proprio per creare un'occupazione anche femminile che magari qui, insomma,
23:44non c'è, c'è proprio una veduta un po' diversa, quindi ci sono una serie di azioni gratuite
23:51di formazione professionale legate proprio all'occupazione giovanile.
23:56Quindi questa è una cosa che nei prossimi mesi, che anticiperemo un po' prima del Festival del Lavoro
24:05che ci sarà il 5 giugno e poi dal 5 giugno, insomma, ci sarà tutta la campagna pubblicitaria,
24:10sarà aperta a tutti, naturalmente, senza discriminazione.
24:17Quindi per tale motivo, diciamo, sono tutti finanziamenti esterni?
24:21Sì, sì, tutto esterno, gratuiti, regionali, tutto esterno.
24:25No, perché, ripeto, noi vedendo il DUP e il bilancio successivo abbiamo visto che in quei capitoli,
24:33diciamo, Paluitica e Giovanili, siccome ti seguiamo piacevolmente per le attività,
24:41abbiamo visto pure per quanto riguarda il curriculum con i giovani, quindi l'iniziativa che ha fatto Dadeos l'altra volta,
24:48ci aspettavamo magari una spesa maggiore, magari un sostanziamento in bilancio di un ulteriore fondi,
24:57sia per quanto riguarda i giovani, perché poi abbiamo visto che per quanto riguarda invece l'associazionismo
25:02non so se è incrementato rispetto all'anno scorso, ma sicuramente è notevolmente ampliato rispetto ai giovani.
25:10Perché abbiamo pensato, siccome ci sono tutta questa serie di iniziative per non inficiare troppo magari sul comune,
25:18visto che ha anche altre attività, abbiamo detto ok, cerchiamo di mantenerci un po' nel...
25:24Quindi finanziamenti esterni?
25:25Finanziamenti esterni.
25:26Sì.
25:27Ok, va bene, grazie.
25:28Grazie.
25:29Grazie consigliera.
25:30Sindaco, prego.
25:31Allora, per quanto riguarda tutti i punti detti, ho risposto quasi a tutti, per quanto riguarda l'esterno,
25:38come ho detto per voi, la consigliera Mastro Luca ha fatto proprio la settimana scorsa un'iniziativa lodevolissima
25:44avvicinando i giovani col Carrè Day, proprio per questo sta organizzando un'iniziativa che si chiama il Festival del Lavoro,
25:51che punterà a fare orientamento, a coinvolgere le aziende locali, a fare sostegno.
25:57Dopodiché siamo anche sempre col consigliere Mastro Luca programmando proprio un'apertura di uno sportello
26:04che è presente qui in comune per cercare di dare sostegno ai giovani, orientarli e cercare di consigliargli la strada giusta
26:16e stimolarli soprattutto.
26:17Poi, ovvio, come ho detto, il capitolo in essere, a parte pure quello dell'associazionismo, come ho detto,
26:25che è aumentato, sembra una delega della consigliere Mastro Luca, può essere ampliato in qualsiasi momento dell'anno
26:32che la variazione ce lo consente.
26:34Oggi lo programmiamo in base ai progetti certi.
26:40Per quanto riguarda, invece, ripeto, l'ultima volta per l'Arena, è stato fatto un ottimo, un grande lavoro in questi anni
26:47grazie all'assessore Ponticelli che ci ha affiancato in questo lavoro,
26:52penso che è stato fatto un grande lavoro di promozione turistica
26:58che ci ha portato a portare il nome di Baia, di Cellole, su un'atmosfera veramente oltre che nazionale.
27:06Preannuncio voto favorevole. Grazie comunque per il confronto.
27:10Grazie Sindaco. Passiamo al voto. Per alzata di mano, favorevoli?
27:18Contrari?
27:23Votiamo l'immediata eseguibilità. Favorevoli? Contrari?
27:33Quarto punto all'ordine del giorno.
27:35Approvazione del bilancio di previsione finanziario 2025-2027.
27:41Articolo 151, decreto legislativo numero 267 del 2000.
27:46E articolo 10, decreto legislativo numero 118 del 2011.
27:52Relazione al Sindaco.
27:54Bilancio di previsione 2025-2027.
27:58Rivolto a conseguire e realizzare gli obiettivi strategici del DUP.
28:02Anche per l'anno 2025 l'amministrazione ha aumentato le tasse per la popolazione residente e non residente.
28:10Stiamo cercando di valutare le opportune strategie per far fronte all'aumento dei costi soprattutto per la depurazione,
28:17l'approvvigionamento delle acque, la monotensione di acquedotti e forniture,
28:22e i costi relativi alla raccolta e lo smaltimento dei rifiuti.
28:26E da ultimo la notizia delle concessioni di un bonus per la tariffa di Tari per i nuclei familiari con Isee inferiore a 9.300 euro.
28:35Giusta l'iniziativa per le famiglie in difficoltà, ma dobbiamo capire il relativo impatto sul bilancio dell'END,
28:41considerato che anche quest'anno la Tari può essere approvata entro il 30 aprile 2025.
28:47La maggior parte delle iniziative e degli interventi previsti nella nostra programmazione
28:52sono sostenuti da risorse proprie di bilancio, senza ricorso a mutui ed indebitamento.
28:58Su fronte alle entrate continua l'opera di incasso delle imposte e tributi evasi,
29:03ciò risulta necessario a fine di salvaguardare gli equilibri di bilancio.
29:07Abbiamo risolto il lungo contenzioso con sessa runca per il versamento che riguoda
29:13i contributi alla depurazione, le acque e i rifiuti di Bademizia Nord,
29:17ciò ha molto allegrito il bilancio comunale, portando l'equidità all'END.
29:21Stiamo definendo anche la questione Imo, ingassata dal comune di Sessa Runca
29:25attraverso accordi tra gli uffici e la definizione dei conflitti catastali tra i due enti.
29:31Andremo a definire il contenzioso che si è aperto con il consorzio di bonifico
29:37a fine di definire la quota che il comune deve effettivamente pagare
29:41per la bonifica dei terreni e il convoiamento delle acque di pioggia dei canali consortili.
29:47Abbiamo agito anche sulle spese a non abbassare la spesa digita rappresentata dai mutui
29:53che in passato gravavano circa 750.000 euro, ad oggi per 600.000 euro.
30:00Una forte incidenza sulla spesa corrente rappresentata dai fondi obbligatori
30:06che lo Stato imposta agli enti di costituire quest'anno
30:11oltre a quelli che già vengono annualmente costituiti.
30:14Al fondo garanzia gli embiti commerciali, al fondo di riserva, al fondo rischio e contenzioso
30:21si aggiungono i fondi per la spesa di personale adeguatamente e contrattuale
30:26e il fondo per la riduzione del fondo di solidarietà comunale
30:30e in particolare di conseguenza nel bilancio di previsione
30:33è stato previsto un accantonamento per il 2025 di 32.780.000 euro.
30:41Per il 2026 65.561.000 euro.
30:47Per il 2027 stessa cosa 65.000 euro.
30:52Fino al 2029 per il quale è previsto un accantonamento di 110.000 euro.
30:57È stato previsto in bilancio anche il fondo di arretrati contrattuali dei dipendenti per 31.000 euro.
31:03Abbiamo ridotto i tempi di pagamento delle fatture
31:05e pertanto il fondo di garanzia di embiti commerciali si è ridotto da 99.000 euro a 39.000 euro.
31:13Questo grazie agli uffici che monitorano gli interventi svolti
31:18e rispettano pertanto i tempi di liquidazione e pagamento delle fatture stabiliti in 30 giorni.
31:23Ad oggi il pagamento è effettuato a 20 giorni dalla data di fatturazione.
31:27Tutte queste voci vanno a ridurre la capacità di spesa dell'ente
31:31che è messo seriamente in difficoltà a invarianza di entrata
31:35che vuol dire l'ente non aumentando le entrate o non andando a tagliare le spese
31:41che però sono necessarie per mantenere un buon livello di servizi
31:45può andare incontro a disavanzi di amministrazione.
31:48Perciò quello che abbiamo richiesto a tutti i responsabili ideali è di controllare la spesa,
31:52cioè monitorare senza ridurre i servizi erogati il costo degli stessi.
31:56Pertanto il bilancio è previsto che le risorse vengono destinate alla realizzazione
32:01quanto illustrato già nel DUP.
32:04Ripeto, è quello che rinnovo il ringraziamento agli uffici responsabili,
32:12al gruppo che comunque ha agito con responsabilità
32:16e cerchiamo di continuare a fare anche quest'ultimo anno il nostro meglio.
32:22Grazie.
32:23Grazie Sindaco. Interventi?
32:26Analizzando la proposta di bilancio abbiamo evidenziato alcune criticità a nostro avviso.
32:32Ad esempio la delibera di giugno del 2025
32:37sembra ignorare la realtà dei costi di gestione dei servizi pubblici.
32:41Il trasporto scolastico ha un costo di 29.000 euro
32:45con una previsione di entrata di solo i 2.000 euro, pari al 7% di copertura.
32:49Questo è ben lontano dal 36% che si spetterebbe.
32:54E' evidente che c'è una disconnessione tra i costi e le entrate che non può essere ignorata.
32:59Quindi se pochissimi richiedenti pagano
33:03non è il caso che direttere il servizio di trasporto totalmente gratuito.
33:08Inoltre notiamo l'aumento della previsione di entrata dell'addizionale comunale IRPEF
33:14di circa 52.000 euro, pur mantenendo la liquida dell'anno precedente.
33:20Questo porta a chiederci da dove proviene questo aumento.
33:25Inoltre non possiamo ignorare anche la previsione di entrata della Tari
33:30che aumenta di oltre 127.000 euro, più il 5% della TEP.
33:36Si tratta forse di una pressione fiscale maggiore su chi già contribuisce
33:40e non sarebbe più opportuno rivedere la qualità della spesa e migliorare l'analisi dei costi.
33:46Inoltre la previsione di entrata dei titoli abitativi, ossia dei permessi a costruire
33:52in relativa estensione, è diminuita di circa il 50% rispetto all'anno precedente
33:57attestando quindi una riduzione di circa 250.000 euro.
34:02Secondo noi è un dato, un segnale molto importante
34:05quindi volevamo capire per quale motivo c'è questa sostanziale riduzione.
34:13Per quanto riguarda l'imposto di soggiorno, la previsione di entrata per il 2025
34:18è confermata come il 2024 da 5.000 euro, nonostante che le tariffe siano state aumentate nel 2023
34:24e che fino al 2022 avevamo risorse che raggiungevano i 14.000 euro.
34:29Questo deve fare rifletto sul fatto che non stiamo sfruttando appieno il potenziale del nostro territorio.
34:35E infine, guardando la tabella dei parametri obiettivi per l'accettamento delle condizioni
34:42dell'endostruttural management, l'indicatore P8, notiamo che la capacità di riscossione è scesa al 47%,
34:50un dato allarmante che è in calo rispetto al 54% dell'anno scorso e ben lontano dal 70% degli anni precedenti.
34:58Questa situazione è stata evidenziata dal Revisore unico per due esercizi consecutivi
35:02ma non vediamo iniziative concrete per migliorare questa condizione.
35:06Grazie.
35:08Grazie consigliere. Sindaco.
35:10Allora, per quanto riguarda il punto che avete detto dei trasporti,
35:15purtroppo il servizio deve essere per forza erogato e in base alla riscossione,
35:25questo è un bilancio di previsione, quindi non è un rendiconto, quindi la riscossione viene dopo.
35:30Abbiamo messo delle cifre, diciamo, orientativamente rispetto agli anni precedenti d'entrata,
35:40c'è un'evasione ovvio come sta in tutta Italia, non al Comune di Cello,
35:46noi cerchiamo però di non creare danni a quelle evasioni,
35:52questo è lo stesso discorso che va anche per gli altri punti evidenziati.
36:00Che quando si va a mettere una cifra importante in bilancio,
36:05un responsabile la può anche andare a usare,
36:08se quella cifra non è coperta da un'entrata, si va a creare un debito.
36:14Noi abbiamo cercato di essere reali in questi 4-5 anni,
36:21di creare una spesa nel momento in cui c'è un'entrata.
36:25Ovvio ci sono servizi essenziali che non possiamo togliere,
36:30che hanno purtroppo una spesa ma non hanno la totalità dell'entrata,
36:38alcune volte neanche meno del 50% come previsto dalla legge.
36:44Per quanto riguarda i permessi a costruire,
36:47ci siamo orientati in base ai dati dati dai responsabili
36:52e ovvio sono dati che variano anno per anno
36:58perché non è impensabile che a Cello le costruiscono
37:04lo stesso numero di case dell'anno precedente,
37:07non è un dato perentorio, è un dato che varia durante l'anno,
37:11anzi credo che Cello è un paese in costante crescita,
37:16un paese che comunque si è allargato tantissimo negli ultimi anni
37:19e spero che quella cifra sfori molto di più,
37:23ma preferiamo più andare a variare una maggiore entrata
37:30e non creare un debito già da oggi.
37:33Per quanto riguarda la tariffa, abbiamo votato insieme le tariffe,
37:37non ci sono stati aumenti di tariffe, pertanto sono sempre le stesse.
37:41Per quanto riguarda l'IRPEF, io penso che sia un dato positivo invece,
37:49al contrario, perché si è aumentata l'ingresso dell'IRPEF,
37:55però noi non abbiamo aumentato l'aliquota,
37:58significa che ci sono nuovi lavoratori, ci sono nuovi residenti,
38:03significa che il dato è molto più positivo,
38:06al di là dell'entrata, perché noi prevediamo un ingresso di 50,
38:11se oggi ne entri 100, significa che ci sono più lavoratori pubblici,
38:15più residenti, più personali e pertanto io lo vedo un dato positivo.
38:20Poi che ci siamo detti che da qui a in futuro vorremmo proprio
38:25azzerare questa aliquota, quello è un obiettivo sicuro
38:28che noi ci vogliamo dare. Grazie.
38:37Per quanto riguarda i permessi a costruire,
38:40tu vedi la differenza dal 2024 al 2025, giusto?
38:44La previsione è sempre la stessa, uguale all'anno scorso,
38:51ovviamente a rendiconto noi abbiamo incassato 545 mila euro,
38:57quindi se incasseremo, perché ogni anno facciamo la variazione
39:00per maggiori entrate, quindi se incasseremo i 245 mila euro in più,
39:06vuol dire che anche quest'anno abbiamo fatto un ottimo lavoro.
39:09Grazie.
39:11Grazie, Assessore.
39:13Dichiarazione di voto?
39:15Prego.
39:17Allora, grazie per la delucidazione, perché noi comunque abbiamo visto
39:20le differenze con gli anni precedenti, che è vero che c'era circa il 50%
39:25in meno rispetto all'anno scorso, che però comunque era ridotta
39:30di circa 40 mila rispetto al 2023.
39:32Per quanto riguarda il sindaco ha parlato della Tari,
39:36la Tari sì, l'ha ricordo che l'abbiamo, o meglio l'avete confermata,
39:40perché noi non l'abbiamo votata, però ho visto, appunto dal verbale
39:49del parete del revisore, risulta che c'è un aumento in previsione di entrate,
39:55quindi di conseguenza volevamo capire questo dato, non sul parametro
39:59della Tari come imposto.
40:03Quindi per tutte queste premesse, secondo noi il bilancio presentato
40:11risulta comunque un'occasione mancata da parte dell'Amministrazione
40:16e quindi chiediamo a quest'Amministrazione di ripetersi la mente
40:19sulle proprie scelte, è fondamentale che si rivedano le proprietà
40:22e che si apro un confronto reale con le forze politiche,
40:25l'Associazione del Territorio, solo così potremmo costruire un bilancio
40:27che non sia solo di numeri, ma un vero progetto di rinascita
40:31per la comunità. Pertanto a nome del gruppo vorrei esprimere
40:35il nostro voto contrario a questa proposta. Grazie.
40:38Grazie consigliere. Sindaco.
40:40Allora, prima abbiamo detto pure della tabella di strutturalmente deficitario.
40:49Noi in questi cinque anni siamo stati strutturalmente deficitari,
40:53infatti per un intero anno non abbiamo potuto fare operazioni,
41:00per scelta, perché siamo andati oltre le caselle, che sono otto punti
41:11e noi abbiamo andato oltre gli altri punti, per pagare tutti i debiti
41:15del Comune di Cello, tutti per scelta di responsabilità
41:20di uomini che rappresentano le istituzioni. Per scelta siamo stati
41:27strutturalmente deficitari e oggi abbiamo portato il Comune
41:32con dati alla mano, con fatti alla mano, oltre l'ostacolo,
41:39perché un anno passa, passerà anche questo anno.
41:44Vi farò presente quello che ho trovato e quello che ho lasciato,
41:48che poi vi passerò la palla e dirò adesso giocate voi,
41:54però io quando mi sono insediato mi avete lasciato questo.
41:57E' la prima volta che faccio il signo, la dichiarazione di volta.
42:01Ma forse non ha capito la mia osservazione, nel senso noi abbiamo fatto
42:06il sottotitolamento la tabella.
42:08Sto rispondendo.
42:10No, ti sto spiegando invece che la tabella non rientra
42:16in ente strutturalmente deficitari.
42:19Invece, per scelta, due anni fa ci siamo dovuti andare
42:24a diventare ente strutturalmente deficitari.
42:28Abbiamo pagato l'Eco 4, abbiamo pagato Acqua Campania,
42:31abbiamo pagato Enel, abbiamo pagato tutti i consenziosi
42:35di milioni di euro mai pagati.
42:38Inoltre abbiamo chiuso l'accordo con Sessarunco,
42:41abbiamo incassato 2 milioni di euro dal depuratore,
42:43stiamo incassando Limo, abbiamo chiuso Acqua Campania,
42:48adesso chiudiamo l'accordo con la provincia,
42:51abbiamo definito la questione con il Consorzio di Boniface.
42:54Chi verrà dopo di noi non troverà debiti, non troverà condenziosi,
42:58troverà un comune nuovo, con nuove opportunità,
43:02con servizi avviati che prima non esistevano
43:07e oggi sono stati riqualificati, rilanciati e valorizzati.
43:10Io penso che invece più che questa amministrazione non ha programmi,
43:17secondo me il nostro programma, forse anche elettorale,
43:21è finito dopo sei mesi perché noi siamo un continuo sfornare
43:27di programmi, iniziative e grazie a questo a ogni consigliere,
43:31a ogni assessore, vice sindaco e tutta la Giunta
43:34e al Presidente del Consiglio che ogni giorno continuano a lavorare
43:37per proporre qualcosa alla cittadina,
43:41grazie ai dipendenti che ci supportano
43:44e grazie alla popolazione che risponde con positività alle nostre iniziative.
43:49Ripeto, i dati pubblici arriveranno perché sono già sotto gli occhi di tutti,
43:54ma il quadro 2020-2025 sarà fisso su ogni porta e ogni bacheca.
44:01Grazie, voto favorito.
44:03Grazie sindaco.
44:07Sottotitoli a cura di QTSS
44:37Sottotitoli a cura di QTSS
45:07Sottotitoli a cura di QTSS
45:37Sottotitoli a cura di QTSS
46:07Sottotitoli a cura di QTSS
46:37Sottotitoli a cura di QTSS
47:08Sottotitoli a cura di QTSS
47:36Passiamo alla votazione.
47:42Per alzate di mano, sindaco.
47:46Favorevoli? Contrari.
47:51Votiamo l'immediata eseguibilità.
47:54Favorevoli? Contrari.
47:57Non ci sono altri punti da discutere, quindi dichiaro sciolta la votazione.