https://www.pupia.tv - Ariano Irpino (AV) - Consiglio Comunale -2- (27.03.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00riavviare la seduta chiedo al segretario di procedere con l'appello
00:03franza orsogna capozzi grasso cervinaro melito pietrolà marinaccio cardinale
00:19roberto scarpellino albanese la carità luparella mazza della croce cardinale andrea e tiso
00:34perfetto allora la seduta è valida allora la conferenza dei capigruppo ha dato indicazioni
00:44di procedere con il voto sui restanti due argomenti all'ordine del giorno e quindi a
00:51questo punto procediamo con la discussione e il voto relativa all'approvazione del regolamento
00:57comunale sul corretto utilizzo dei prodotti fitosanitari nelle aree del territorio comunale
01:02do atto già adesso che dal regolamento viene espunto all'articolo 9,3 il secondo inciso cioè
01:19secondo quanto disposto dalla dgr numero 10 82 2019 questo inciso viene spunto e do la parola
01:28al consigliere giovanni battista capozzi per l'illustrazione del documento
01:34allora voglio ringraziare innanzitutto la commissione assetto e territorio che ha
01:43lavorato all'aggremente a questo regolamento per ben due anni circa insomma ognuno di noi
01:49ha portato un contributo molto fattivo per la tutela dei cittadini fragili soprattutto e per
01:57la tutela dell'ambiente sono stati tutti i apporti costruttivi mi sento di ringraziare anche l'avvocato
02:04giuseppe albanese per tutto il supporto legale che ci ha dato con la sua sapienza ha contribuito
02:11alla perfetta stesura del regolamento in una forma chiara e comprensibile a tutti i cittadini
02:16di fatti insieme a tutta l'amministrazione se viene approvato questo regolamento stiamo
02:24dotando il comune di ariano ispino di uno strumento in più alla tutela della salute
02:30umana e per la salvaguardia dell'ambiente ringrazio ancora l'ufficio tecnico per il
02:36parere favorevole e il comando dei vigili urbani perché anche loro hanno apportato delle piccole
02:42correzioni e li ringrazio per tutto l'impegno che ci hanno messo infine ringrazio anche i
02:49cittadini che hanno segnalato la carenza di questo strumento per tutelare i propri diritti
02:56di questi cittadini fragili detto ciò passo ad illustrare brevemente il regolamento il regolamento
03:03è un regolamento scaltro non è un regolamento che va a contrapporre quella che la normativa
03:11nazionale o regionale che è superiore a quella comunale bensì tutela semplicemente i diritti
03:18dei cittadini fragili noi abbiamo messo a chiare lettere un pochettino tutti i punti per la tutela
03:25di essi cioè dobbiamo tutelare la salute di queste persone poniamo ad esempio una persona che è
03:32allergica una persona che ha delle patologie conclamate queste patologie ovviamente dovranno
03:38essere portate a conoscenza dell'amministrazione comunale l'amministrazione comunale a sua volta
03:44si attiverà affinché venga tutelata l'area frequentata o l'area in cui vive questa persona
03:51indubbiamente sarà una cosa innovativa perché non tutti i comuni hanno questo strumento noi
03:59appunto come comune intendiamo distinguerci e fare e porre attenzione a queste persone di
04:07fatti dopo la premessa e questo premetto che non va a contrapporre il PAN è una cosa in più al PAN
04:14perché gli agricoltori che fanno i trattamenti possono continuare a farli come è previsto
04:21dal PAN solo che viene tutelata l'area dove ci sta il cittadino fragile questo cittadino
04:27ovviamente va tutelato perché è a rischio la propria vita quindi chi sono i soggetti
04:32fragili a fine del presente regolamento sono considerate soggetti particolarmente vulnerabili
04:38le persone affette da patologie regressive e non regressive certificate da strutture sanitarie
04:43pubbliche pubblica o privata o privata convenzionata e il cui stato di salute risulti
04:53compromesso dal contatto con i prodotti fitosanitari o allergia agli stessi che sia
04:59accertato con apposita certificazione per cui il sindaco a seguito di ciò emette un decreto
05:06che tutela questa persona ovviamente ci sarà ci sarà un albo dove i vigili urbani avranno
05:15contezza di ciò avendo contezza di ciò avviseranno le persone che stanno attorno al fabbricato
05:22o l'area frequentata da questa persona fragile insomma poi avremo quali sono le parti
05:31che sono a rischio di contaminazione, parchi, giardini pubblici, impianti sportivi, aree
05:36ricreative, strutture scolastiche e sanitarie che sono frequentate da queste persone fragili
05:42poi chi sono i soggetti attuatori sono tutti coloro che effettuano i trattamenti ovviamente
05:48chi effettua il trattamento deve continuare ad avere la dimostrazione effettiva che possa
05:54utilizzare questi prodotti per cui questo sia ben chiaro. Ovviamente è prevista tutta la
06:06comunicazione alla pubblica amministrazione la certificazione di particolare vulnerabilità dovrà
06:11essere partecipata alla pubblica amministrazione con certificazione medica da presentarsi una
06:20tandem in caso di accertata patologia non regressiva quindi non regressiva vuol dire
06:25che purtroppo il soggetto è fragile a vita e con certificazione medica annuale in caso
06:32di accertata patologia regressiva cioè se un soggetto può guarire quindi deve finché
06:37è malato deve continuare a presentare questa certificazione medica al comune specificando i
06:45luoghi stabilmente abitualmente frequentati dal soggetto tutelato residenza o localizzazione
06:50rappresentando che in prossimità degli stessi vengano utilizzati prodotti fitosanitari specificando
06:55nella tipologia e l'uso agricolo industriale imprenditoriale oppure in ambito privatistico
07:02ovviamente sto leggendo solo le parti più salienti del regolamento non è molto molto
07:07lungo però facilmente comprensibile in ogni caso la condizione di vulnerabilità di modifica
07:17della residenza o di cessata frequentazione delle aree è a rischio contaminazione da parte
07:23dei soggetti particolarmente vulnerabili cioè se un soggetto cambia residenza oppure decide
07:29non abitare più quel luogo decide di non frequentare più quel luogo è tenuto a comunicare
07:34tempestivamente all'amministrazione la sua variazione di dati questo lo deve fare entro 30 giorni
07:43ovviamente a tutto ciò abbiamo messo delle distanze superiori rispetto a quelle del PAN
07:56se un soggetto è vulnerabile questa persona vulnerabile attualmente le distanze con i
08:06prodotti altamente tossici sono 30 metri le abbiamo portate a 50 metri dal punto di partenza
08:11se effettua invece con un cannone il cannone sono 100 metri dal punto di partenza
08:19indubbiamente si deve attenere chi effettua questi trattamenti ad apporre sempre la solida
08:25cartellonistica questa cartellonistica che già prevista dal PAN ma in questo caso è maggiormente
08:30attenzionata però un cittadino che ha questi problemi attualmente con questo regolamento
08:36con l'approvazione di questo regolamento finalmente sa a chi rivolgersi per far fare dei controlli
08:43oppure delle sanzioni nel caso in cui questa persona non abbia rispettato quello che il
08:48Piano Nazionale. Logicamente nella parte finale ci sono le sanzioni ma non solo per
08:56sono non sono eccessive sono abbastanza modeste però non viene sanzionato solo chi effettua i
09:04trattamenti ma anche chi non comunica tempestivamente alla pubblica amministrazione la variazione dei
09:09dati per cui per un perfetto equilibrio quindi questo è il regolamento che va ad approvarsi
09:16non è nulla di stringente non è nulla di però tutela effettivamente queste persone che attualmente
09:22non sanno a chi rivolgersi per vedere tutelata la propria salute solo questo se volete ripeto
09:31se ne da la lettura sono 5 6 pagine però alla fine è una cosa è una cosa molto blanda e faccio i
09:39complimenti a quanti hanno lavorato su questo regolamento perché Ariano Irpino si annovera
09:45tra i comuni che attenzionano mettono a primo posto la salute umana rispetto a quelli che sono
09:51gli interessi di queste di queste lobby di produttori di fitofarmaci. Grazie. Ringrazio
10:02il consigliere Giovan Battista se non ci sono richieste di intervento consigliere Albanese
10:11prego. Molto brevemente c'è poco da aggiungere a quello che già ha illustrato il consigliere
10:21soltanto quello che vorrevo aggiungere è che è stato il principio ispiratore di questo
10:28regolamento perché già c'è una regolamentazione nazionale abbastanza stringente sulla materia
10:37e quello che si è voluto tutelare attraverso questo regolamento è l'esigenza di alcuni soggetti
10:48particolarmente fragili nei confronti dei quali anche l'applicazione del piano agricolo nazionale
10:56cioè delle regole stabilite dal piano agricolo nazionale si sono palesate insufficienti laddove
11:04particolari patologie che attanagliano queste persone che definiamo fragili
11:12se l'attuazione del piano nazionale si è rivelata insufficiente alla tutela della salute per cui
11:20l'obiettivo cioè il principio ispiratore è stato proprio il principio ispiratore della tutela della
11:26salute in relazione a questi soggetti particolarmente fragili per cui il regolamento non fa altro che
11:34estendere aumentare un po' le distanze e l'attenzione degli agricoltori nei trattamenti
11:45con prodotti fitosanitari, fitofarmaci particolarmente aggressivi e particolarmente
11:51aggressivi nei confronti di questa particolare categoria di soggetti. Lo si è fatto non solo
12:01attraverso l'aumento seppur leggero delle distanze dopo ambi i confronti fatti anche
12:07con l'autorità sanitaria attraverso colloqui che vanno avanti da tempo da circa due anni diceva
12:13Gian Battista ed è vero questo e tutelando anche la privacy di questi soggetti cioè è stato istituito
12:25un registro che resta appunto gestito dalla Polizia Municipale che ha il potere e dovere
12:34di esercitare il controllo su queste situazioni, di raccogliere le istanze da parte dei soggetti
12:41in maniera che vengono individuati esattamente i luoghi di frequentazione di questi soggetti
12:46laddove in prossimità vengono effettuati trattamenti fitosanitari con prodotti
12:53particolarmente aggressivi e pericolosi, utilizzare degli strumenti di avvertimento e di cautela
13:02ma anche insomma sanzionatori laddove ci siano paresi violazioni. E' stato statuito nel regolamento,
13:11sono statuite in maniera dettagliata le modalità di comunicazione alla pubblica amministrazione,
13:18quali sono i presupposti che danno luogo alla possibilità di accedere alla tutela
13:25allargata di questo regolamento e quindi in maniera tale che appunto sia estesa una
13:34maggiore tutela a queste persone che hanno bisogno di maggiore tutela. Per cui invito
13:41a una votazione unanime visto che i pareri favorevoli ci sono stati anche
13:47della Commissione al Setto del Territorio. Grazie.
13:49Ringrazio il Consigliere Albanese e do la parola al Consigliere Melito.
13:57Grazie Presidente. Io non voglio aggiungere nulla per quanto concerne questo regolamento
14:06visto che è un regolamento che andava fatto e ci abbiamo lavorato in maniera importante
14:13alla cremente all'interno della Commissione al Setto del Territorio ed è in linea con
14:17quella che la politica di questa amministrazione comunale attenta appunto a queste vicende,
14:23attenta al biologico, al mondo dell'agricoltura in questo senso. Più che altro io vorrei
14:28porre l'accento su quello che è l'atteggiamento irresponsabile della minoranza consigliare
14:36che senza motivo ha abbandonato l'aula consigliare, non ha voluto confrontarsi su questo argomento.
14:44Ovviamente la premessa è questa che le minoranze consigliari non frequentano la conferenza
14:50dei capigruppi ormai da tempo, non disertano le commissioni consigliari, quindi non hanno
14:55mai partecipato ai lavori di commissione e nonostante questo oggi sono venuti in aula
15:03consigliare e hanno chiesto un rinvio dell'argomento. Eravamo ovviamente qui per discutere, per
15:10confrontarci, eventualmente per valutare un rinvio, per poter avere una condivisione massima
15:15sull'argomento, su questo argomento, su questa tematica così importante. Così non è stato,
15:20dire che ovviamente il lavoro fatto dalla commissione del territorio con i pareri positivi
15:26è sufficiente, la maggioranza consigliare approverà questo regolamento sull'utilizzo
15:34dei fitosanitari. Ringrazio il Consigliere Merito, do nuovamente la parola al Consigliere Capozzi.
15:40Un'altra cosa, ho dimenticato di ringraziare la Presidente che pure lei si è impegnata
15:44moltissimo stasera non presente per motivi di lavoro, però comunque la ringrazio per
15:49quanto ha fatto durante tutto questo lungo periodo per partorire questo regolamento,
15:55benedetto regolamento, che tutela effettivamente quelle che sono le produzioni agricole. Grazie.
15:59Ringrazio il Consigliere Capozzi. A questo punto procediamo con le operazioni di voto.
16:05Votazione aperta.
16:19Votazione chiusa.
16:20Dieci presenti, dieci favorevoli, il Consiglio Comunale approva all'unanimità.
16:27Votiamo ora l'immediata esecutività.
16:33Votazione aperta.
16:46Votazione chiusa.
16:49Presenti dieci, favorevoli dieci, il Consiglio Comunale approva all'unanimità.
16:54Procediamo ora con il quinto e ultimo punto all'ordine del giorno,
16:59collettore fognario lotto B e adeguamento impianto di depurazione cerreto, apposizione
17:05del vincolo preordinato all'esproprio e dichiarazione di pubblica utilità.
17:09Relazionerà sull'argomento il Consigliere Labbraga e l'Assessore Labbraga e segnalo già
17:18da subito ai Consiglieri di voler verificare nella documentazione relativa a illuminativi
17:25delle particelle espropriate, quindi dei titolari delle particelle da espropriare,
17:32se dovessero esservi eventuali condizioni di incompatibilità per eventuali legami familiari.
17:39Sono diverse le particelle interessate dall'esproprio, basta dare una scorsa ai nominativi e vi salterà
17:46sicuramente all'occhio se c'è qualche tipo di incompatibilità, ma dalle verifiche effettuate
17:51sembra di no.
17:53Prego Assessore.
17:54Allora niente, faccio un attimino, ma la storia è in modo veloce di questo depuratore.
18:04Allora parliamo del collettore fognario all'otto B adeguamento impianto di depurazione cerreto,
18:14si parla infatti nella delibera di riapposizione del vincolo preordinato all'esproprio e dichiarazione
18:18di pubblica utilità, riapposizione perché già era stata apposta nel 2018, ma ne solo
18:26nel 2019 è arrivato il primo decreto regionale che stanziava e impegnava, lo stanziamento
18:38della delibera regionale era di 2 milioni e 3, ma il decreto di finanziamento arriva
18:45per 690 mila euro, successivamente nel 2023 arriva la restante parte, quindi arriva una
18:57quota nel 2023 e una quota nel 2024, nel frattempo scade il vincolo preordinato all'esproprio
19:04e quindi ci ritroviamo a riapprovarlo qui in consiglio, successivamente si procederà
19:13alla gara e si porterà quel depuratore di cerreto che attualmente è un 700 abitanti
19:21equivalenti, cioè un piccolo depuratore che attualmente non funziona, a 2000 abitanti
19:32equivalenti, è uno stralcio funzionale questo progetto perché 2 milioni e 3 non
19:39bastano ad arrivare fino a Martiri Perazzo che è il punto finale della rete di allaccio
19:50qui al collettore Fognario, quindi si fermerà qualche chilometro prima e io chiedo al sindaco
20:00poi subito dopo aver iniziato i lavori di chiedere alla Regione immediatamente un ulteriore
20:08finanziamento per completare tutto il tracciato e magari inserire anche l'altro tracciato
20:14che potrebbe essere funzionale dal lato Martiri a scendere giù, infatti ho chiesto già all'Ufficio
20:21di iniziare a preparare un progetto di fattibilità per chiedere un finanziamento ulteriore e
20:26quindi chiudere l'anello sul cerreto e quindi servire tutta la zona al di sopra della stazione.
20:35L'ultima cosa che ho dimenticato, questi 2 milioni e 3 sono fondi di compensazione per
20:46la discarica di difesa grande, quindi hanno una lunga storia questi fondi e finalmente
20:53sembra che ci stiamo avvicinando a canterizzare questo progetto.
20:58Ringrazio l'assessore Labbraca, io a questo punto procederei direttamente con le operazioni
21:07di voto, quindi votazione aperta.
21:12Attendiamo un attimo che rientri.
22:42Votazione chiusa, presenti 10, favorevoli 10, il Consiglio Comunale approva all'unanimità.
23:08Votiamo adesso l'immediata esecutività.
23:11Votazione aperta, votazione chiusa, 10 presenti, 10 favorevoli, il Consiglio Comunale approva
23:34all'unanimità.
23:36Il Consiglio Comunale a questo punto si aggiorna con i propri lavori per venerdì della prossima
23:43settimana, 4 aprile, così come stabilito poco fa dalla conferenza dei capigruppo.
23:50Seguirà la formale convocazione che intendo diramare già nella giornata di domani.
23:55Buona serata a tutti voi, a quanti ci hanno seguito qui in sala e da casa.