• l’altro ieri
https://www.pupia.tv - De Luca - Il punto con la stampaQuesta mattina all'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli abbiamo inaugurato nuovi importantissimi macchinari e reparti: la Risonanza Magnetica dotata di intelligenza artificiale per la diagnosi dell'ictus, le sale operatorie di ostetricia e il Centro di litotrissia. Un altro decisivo passo per una sanità campana sempre più efficiente e vicina ai cittadini. (26.03.25)



La playlist di Vincenzo De Luca: https://www.pupia.tv/playlist/Vincenzo-de-Luca




#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Qui abbiamo davvero un altro dei punti di eccellenza della sanità della campagna, innanzitutto
00:10per quanto riguarda i parti, 3.000 parti l'anno, arrivano qui parti difficili, avevamo già
00:17una bellissima struttura per la procreazione medicalmente assistita, adesso abbiamo introdotto,
00:22credo sia unica realtà in Italia, anche un robot chirurgico pediatrico che non abbiamo
00:30in altre parti d'Italia, quindi anche qui realizzazione di eccellenza, poi abbiamo un
00:34reparto per la cura dei calcoli, per la calcolosi, per la rimozione dei calcoli in ambulatorio
00:42con tecnologie anche qui di avanguardia, con la possibilità di analizzare addirittura
00:48la composizione dei calcoli per evitare ricadute, per dare al paziente anche prescrizioni farmacologiche
00:55alimentari adeguate al tipo di calcolo, ma insomma davvero siamo di fronte ad uno sforzo
01:02straordinario e ad una realtà di qualità sanitaria straordinaria, poi abbiamo visto
01:07un cantiere che il direttore russo ha aperto dopo anni e anni di paralisi, un investimento
01:15importante, credo si arriverà sui 12-15 milioni di euro per potenziare il reparto
01:21di chirurgia cardiaca, polmonare, veramente siamo qui al top in Italia, dobbiamo essere
01:30orgogliosi, veramente.
01:32Presidente, la sposto sull'argomento dei morti sul lavoro, perché dopo il 2024 è molto difficile,
01:38questo 2025 è ripreso con lo stesso problema molto grosso, c'è stato anche morto in campagna
01:44ieri nel cantere di ciclaggio, non ci sono delle soluzioni su questo?
01:51Dovrebbe porre il problema al Ministero del Lavoro, alle agenzie che dovrebbero contrarre
01:59e controllare la sicurezza sul lavoro, per quello che ci riguarda quando siamo investiti
02:04nel problema come AS, controlliamo in maniera rigorosa, ma ovviamente vanno controllati
02:09quotidianamente i cantieri, le norme di sicurezza, è un problema, è davvero diventata un'emergenza
02:18nel nostro Paese.
02:19Presidente, un mesetto fa lei annunciò di aver scritto al Ministro Schillaci per l'uscita
02:25al piano di rientro, che notizie ci sono su questo?
02:28Abbiamo mandato tutta la documentazione, credo la settimana scorsa, l'11 aprile avrebbiamo
02:34la riunione del Comitato Tecnico Nazionale, il Ministero non ha più nessun motivo, ma
02:40non ce l'aveva neanche prima, per tenere la campagna in piano di rientro, stiamo registrando
02:45ritardi clamorosi, piano di rientro serve soprattutto a controllare che le regioni che
02:51superano il commissariamento, come è avvenuto per la campagna, poi mantengano l'equilibrio
02:56di bilancio, la campagna ha l'equilibrio di bilancio sanitario da dieci anni, siamo
03:04una delle quattro regioni che ha il bilancio sanitario in attivo, insieme con Lombardia,
03:10Veneto e Marche, quindi non c'è nessun motivo per mantenere ancora in piedi il piano di
03:16rientro, che significa semplicemente questo dal punto di vista dei servizi, che chi è
03:20in piano di rientro deve mantenersi nei tetti di spesa, cioè nel Fondo Sanitario Nazionale,
03:26che non può utilizzare fondi di bilancio per servizi aggiuntivi da dare ai cittadini,
03:32mi pare una cosa demenziale, quindi ci auguriamo che il giorno 11 si prenda una decisione e
03:38finisca questo calvario assolutamente inutile.
03:42Il Fine Vita, ieri se ne è discusso il Consiglio regionale, qualcuno ha stigmatizzato la sua
03:48assenza al momento della discussione, lei che posizione ha su questo disegno di legge?
03:52Ho già illustrato la mia posizione quando abbiamo presentato con la conferenza episcopale
03:57italiana la legge sulla famiglia, c'è sempre qualcuno che è distratto e non si ricorda,
04:04ho mandato qualche minuto fa al Presidente del Consiglio, Oliviero, l'invito a promuovere
04:13nelle commissioni regionali audizioni con tutti i soggetti interessati, il tema del
04:20Fine Vita è un tema complesso, nel quale c'è la sofferenza del malato, ma nel quale
04:29confluisce anche un problema di valori, la vita e la morte, sono questioni che riguardano
04:37tradizionalmente la coscienza degli individui, dunque la legge dovrà tener conto di un
04:46dialogo con tutte le componenti interessate, quindi le commissioni avvieranno queste audizioni
04:56con tutti i soggetti interessati a cominciare alla conferenza episcopale della Regione Campania.

Consigliato